Vai al contenuto

Classifica

  1. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      11756


  2. Pontetto

    Pontetto

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1615


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1968


  4. Bruzio

    Bruzio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1561


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/01/25 in Risposte

  1. Ricordo che sei te che ti sei iscritto per chiedere consigli. I quali gentilmente ti sono stati dati. Non si "cercano" le monete di valore. Si acquistano (aste, negozi, etc.). Poi, se fa piacere, e molte persone lo fanno, si possono collezionare le monete da ordinaria circolazione che si ricevono come resto. Ma queste monete valgono solo il nominale, nulla di più. Il problema sorge quando ci si illude che le monete da ordinaria circolazione possano valere una fortuna o essere pezzi rarissimi (o con scritte sugli occhiali del Re).
    5 punti
  2. Mi pare che quanto c'era da dire su questa moneta sia stato detto, con giudizio unanime degli esperti del forum. Il possessore potrà, se vuole, richiedere altri pareri altrove. Vista anche la piega presa dalla discussione, è meglio chiuderla qui.
    4 punti
  3. Buonasera a tutti … e tanti Auguri di vero cuore!
    4 punti
  4. Buonasera, sono conscio di esser off topic ma volevo creare una base per scambiarsi gli auguri di Buon Anno Nuovo tra gli utenti. Auguri Illyricum
    3 punti
  5. I miei auguri di un felice anno nuovo a tutti gli horroristi e complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti. Mi dispiace di non aver partecipato quest'anno ma vi ho seguito con piacere. Infine un grazie a @caravelle82 che ha permesso di valorizzare e farci entusiasmare per pezzi delle nostre collezioni emarginati nei meandri più bui delle nostre cantine mentre oggi si ritrovano su un podio osannati con trofei realizzati dal grande scultore digitale @nikita_ in questa meravigliosa discussione💯 Buon Horror 2025 a tutti scusate buon Anno a tutti🤣 numys
    3 punti
  6. Veramente spiacevole; subire un furto è sempre drammatico, ma quando riguarda una cosa a cui si è dedicato anche tempo e passione, come può essere una collezione, lo è ancor di più. Ti tocca al cuore.
    3 punti
  7. Complimenti a tutti e Buon Anno! Per il 2024 abbiamo cercato di postare il massimo dello §ç!f@! ☠️ ma in verità tante erano ugualmente molto interessanti e meritevoli di stare in una raccolta. Complimenti al vincitore e complimenti al giudice supremo che ha dovuto in mezzo a tante premiare la più skifida. La gif animata di questa.........cosa >>>>> >>>>>> tra qualche giorno
    2 punti
  8. Come i mesi dell’anno, in ogni carovana che solca il deserto del Sahara c’è sempre il primo cammello e c’è l’ultimo, sembrano tutti uguali ma non lo sono, qualcuno va veloce, qualcuno zoppica, e quando passa quello in fondo speri sempre che la prossima carovana sia migliore. Quel che conta è che ci siamo noi, davanti, a indicare il cammino. Buon Anno a tutti noi! petronius
    2 punti
  9. Così praticamente nulla perché è rotta
    2 punti
  10. Per me autentica.
    2 punti
  11. Ciao, buon 2025 a tutti. Che il nuovo anno porti a noi ed ai nostri cari PACE, SALUTE E FELICITÀ. ANTONIO
    2 punti
  12. Ricordo che quindi, in questo caso, @Rocco68, il vincitore della categoria sopra interessata, si scontrerá con quello degli orrori del tempo che fu, per aggiudicarsi lo screen che @nikita_ stesso avrá approntato😁 Veniamo allora alla categoria orrori del tempo che fu: 3° classificato 🥁🥁🥁🥁 @fatantony Era un buono! Porella sta moneta, corposa e consumata.
    2 punti
  13. Per chi mi conosce quale appassionato studioso della numismatica classica, potrà sembrare strano il fatto che colleziono monete moderne commemorative della cosmonautica. Eppure è così. Molte nazioni hanno coniato monete che celebrano le principali conquista dello spazio e i loro protagonisti, dagli USA alla Russia, e anche alcuni Paesi europei e asiatici, soprattutto nell'area di ciò che fu l'Unione Sovietica. Sono molto belle e di grande formato le monete coniate dal Kazakisthan, mentre quelle della Bielorussia hanno un disegno particolarmente "intellettuale" e affascinante. Qui propongo i rubli coniati dalla Transnistria, nazione dal riconoscimento giuridico assai controverso. Purtroppo, l'Italia non ha mai coniato monete commemorative con immagini cosmonautiche, né francobolli sullo stesso argomento.... Eppure la nostra Samantha meriterebbe di essere celebrata...
    1 punto
  14. Buongiorno a tutti, chi mi conosce sa che anche in passato ho postato monetine di poco conto, ma per me è puro divertimento ricercare rarità in monete che quasi nessuno si fila. Oggi voglio postare questo quattrino del Granduca Ferdinando III del 1794 che sembra essere veramente raro. Manca al CNI ed anche al MIR, nel catalogo de La moneta non è inserito e solo nell'opera di Andrea Pucci sulla monetazione minore dei Lorena è fotografato al numero 30. Gigante, prendendo come riferimento il Pucci, lo classifica R4. La qualità è bassa, si trovano sempre così, e anche solo vederli BB o migliori è quasi impossibile. Nonostante le tirature riportate non siano piccole, si trovano raramente. al D/ FERD. III. A.A M.D. retrograda. ETR stemma di Firenze in stile barocco al R/ su tre righe QVAT/TRINO/1794
    1 punto
  15. OTTILIONI(27 zeri)
    1 punto
  16. La ricetta per far ritornare in vita la moneta celata dallo skifidus! si prende quello che è diventato e con un bisturi togliere il superfluo Congratulazioni al vincitore @prtgzn
    1 punto
  17. una quindicina di anni fa se ne trovavano molti, logicamente perchè erano pochi anni che era stato pubblicato.Oggi è difficile reperirlo e se lo si trova costa quasi come lo Schlumberger
    1 punto
  18. Spero che @Polemarco, che non si connette al forum dal settembre scorso, mi scuserà se intervengo al suo posto, ma a me non sembra affatto che dica quello che tu vorresti fargli dire riportando solo parzialmente il suo intervento. Che continua così: Così è diverso, no? E il suo è un discorso limitato a quei documenti di cui si sta discutendo, non a tutta la storia antica Comunque, e adesso parlo da moderatore, questa è una discussione vecchia di quasi sei anni, considerato che, oltre a Polemarco, anche il suo autore, LegioII Italica, non si connette da tempo, ha senso riesumarla? A meno che nel frattempo non siano intervenuti fatti nuovi riguardo l'autenticità o meno di queste lettere (e non credo ce ne siano), anche se nessuna regola del forum lo vieta, forse sarebbe stato meglio lasciarla dov'era anziché riprenderla per riattizzare polemiche che allora, per fortuna, si erano chiuse con reciproci chiarimenti. Buon Anno
    1 punto
  19. Grazie per il parere, vedrò di organizzare un pò il tutto e chiedere aiuto per le cose molto dubbie.
    1 punto
  20. Ho detto che la quinta emissione è stata prodotta per celebrare il ritorno di Probo da una campagna di successo. Ci sono altri dettagli storici disponibili nella monetazione. Probo viaggiò attraverso Lugdunum mentre veniva prodotta la quarta emissione, la stessa emissione della moneta di apertura di questo thread. La città produsse monete per commemorare il passaggio attraverso la città nel suo viaggio verso nord. Queste monete hanno la leggenda ADVENTVS PROBI AVG. Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Minted in Lugdunum (I in exe) Emission 4 Officina 1. Middle to End A.D. 277 Reference:– Cohen 68. Bastien 184 (10 examples cited). RIC 19 Bust type F Weight 3.59g. 22.79mm. 180 degrees Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Minted in Lugdunum (IIII) Emission 4 Officina 4. Mid to Late A.D. 277 Reference(s) – Cohen 68. Bastien 197 (6). RIC 19 Bust Type F var (officina) 3.33 gms. 45 degrees. 23.18 mm. Ex barnaba6 collection. ex Philippe Gysen collection La quinta emissione celebrativa del suo ritorno contiene anche monete con la scritta "ADVENTVS PROBI AVG". Obv:– VIRTVS PROBI AVG, Radiate, helmeted, cuirassed bust left, holding spear and shield Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor, riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Mint – Lugdunum (//III) Emission 5, Officina 3. End A. D. 277 to Early A.D. 278 Reference:– RIC 64 Bust Type G var (officina), Cohen 69, Bastien 226 (1 ex. same dies) 3.35 gms. 180 degrees. 22.19 mm Obv:– VIRTVS PRO-BI AVG, Radiate, helmeted, cuirassed bust left, holding spear and shield, decorated with emperor riding past row of soldiers with shields Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Minted in Lugdunum (IIII) Emission 5 Officina 4. End A.D. 277 to Early A.D. 278 References:– Cohen 69. Bastien 256 (2 examples). RIC 64 Bust Type G (S)
    1 punto
  21. In cassaforte Io ci tengo solo documenti che non voglio vengano letti dalla donna di servizio.. in casa non ho più niente.. certo che i ladri possono prendere di tutto.. povero collezionista! Proprio la sorpresa di fine anno
    1 punto
  22. Buon Anno a tutti..mi ero ripromesso di postare l’ultimo quattrino che mancava per completare la serie di tutte le date postate…ecco il mio 1795
    1 punto
  23. Pensi che i ladri sono stupidi e ignoranti? Chi nel 2024 non sa che esistono collezioni di francobolli e monete di grande valore? Magari non conoscono il loro specifico valore e sono difficile da vendere, se non è per "commissione" ma si accattano tutto quello che pensano abbia un minimo di valore, o no? Dimenticavo, mi spiace per il collezionista. Forse la collezione di una vita intera.🙏🏼
    1 punto
  24. Grazie caro É vero pure che senza di voi che alimentate questo cesto infinito orropilante,nulla puó succedere 🥇 Con la scusa dichiaro aperto il nuovo concorso 2025 haahahahaha Fatemi pure ri-impazzire🎇😁 Grazie
    1 punto
  25. Tanti auguri di Buon Anno a tutti.
    1 punto
  26. Peso 14,924 Diametro 30 Spessore 2,5
    1 punto
  27. Ciao e buon anno. No, non è sufficiente, da guardare la mano sull' ulivo e sul bastone, la borchia sull' elmo, la piega della veste (la più alta), questo al rovescio. Al dritto, la corona e l' orecchio. In fondo il lustro (questo solo per le monete in alta conservazione). Alla fine il sottoscritto tira le conclusioni. Ciao
    1 punto
  28. Non posso che augurare un 2025 con tante monete per tutti noi. In ogni senso. Ciao. Stilicho
    1 punto
  29. Ciao AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Silvio
    1 punto
  30. Buongiorno e buon anno. Bronzo celtico iberico zecca di Cartago Nova (Murcia) https://www.acsearch.info/search.html?id=11967518
    1 punto
  31. Era buona, una volta Grazie per il bronzo alla prima edizione a cui partecipo! congratulazioni a @prtgznper il primo posto! Purtroppo anche qua si sono esercitati per bene... Colgo l'occasione per augurare buon 2025 a tutti voi, che sia pieno di "orrori" (numismatici, ovviamente ;))!!
    1 punto
  32. Complimenti a tutti ragazzi, anche quest' anno, come detto, la selezione é stata dura ma divertentissima! Avete postato per entrambe categorie, dei pezzi veramente orropilanti! Al solito, ringrazio tutti per la partecipazione e per il divertimento che ho provato e spero che sia stato ricambiato. Spero in una bella partecipazione anche per il 2025! Ora brindate pure coi vostri cari, sperando in tante cose buone e la salute,che é la prima cosa e mi fermo qua, non voglio far retorica 😁 @nikita_, quando potrai, ci sarebbe da investire della carica di vincitore supremo, il nostro @prtgzn, grazie come sempre per tutto 😄 Vi faccio tanti auguri,grazie a tutti🎉 ps: SANO O.T. : no ai botti, spaventano gli animali e sono pericolosi!
    1 punto
  33. Saliamo e saliamo.... 2° posto Qui abbiamo una bella doppietta! Il buon max @Massimiliano Tiburzi ha sempre un mostro nel suo armadio,a quanto pare, pieno di scheletri! Ottima questa 50 lire vulcano,che se da un lato sembra normale, dall' altro fa una pura e sorprendente impressione! Eccola. Se lo merita il tuo 8 tornesi 🤣 Signori e signore, il 1° posto.... 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁 @prtgzn Graziano, complimenti, con la tua pseudo moneta aliena, ti aggiudichi la categoria!
    1 punto
  34. Questa poverina l' han conciata veramente male, sono stati dei miserabili. Il mio amico @ART non approverebbe sicuro😆 Ma comunque... Veniamo al 1 posto, il vincitore della categoria Artefatti-restaurati : 1° 🥁🥁🥁🥁🥁 Complimenti a @Rocco68 col suo 8 tornesi "modulo ridotto" ahahahaha 🤣 Un "genio"del male, un folle, chi ha potuto ridurre così questo pezzo storico 🫠
    1 punto
  35. Eccomi ragazzi. E siamo arrivati anche qui... Siete pronti? Occhio che va di traverso il cenone per i deboli di cuore eh, sono in arrivo schifidus orropilantis di un certo livello! Il concorso 2024 é chiuso. Veniamo a noi. CATEGORIA ORRORI ARTEFATTI RESTAURATI 3° CLASSIFICATO 🥁🥁🥁🥁🥁 Il buon🗣 @nikita_ 😁 col suo 5 cents Impallinatooooo
    1 punto
  36. Non così controverso, nel senso che non è riconosciuta da nessuno tranne che dalla Russia e i suoi protettorati del Caucaso (Abcazia e Ossezia del sud). In realtà a partire dagli anni '90 qualcuno l'anno fatto. Qualche esempio a caso:
    1 punto
  37. Su questo siamo d'accordo, Roma versa in condizioni disastrose e non viene governata e gestita come si deve almeno da vent'anni. Detto questo, la qualità dell'amministrazione, mediamente scadente, può incidere sugli investimenti delle aziende o sulla delocalizzazione delle stesse (quante aziende si sono spostate a Milano negli ultimi anni?), ma incide relativamente poco sul fatto che non ci sia un "Romaphil" che sarebbe un evento privato e circoscritto a livello spaziale e temporale. Uno spazio idoneo volendo si trova e non parlo della Fiera di Roma, lontana da tutto, nata male e finita peggio. La sicurezza si organizza. La clientela credo che frequenterebbe dato che Roma è ben collegata da tutta Italia. Ecco, quali sono quindi i motivi per cui non la si fa? La domanda non è retorica, ma lancio un primo elemento di riflessione: ce li vedreste i numismatici e commercianti romani a condividere uno spazio comune, ciascuno con il proprio banchetto? Io non credo e chi conosce l'ambiente romano sa perché. Se inviti l'uno, l'altro non verrà di certo e via così. E questo potrebbe rappresentare un primo ostacolo. E non sarebbe l'unico.
    1 punto
  38. È uno zecchino veneziano di Francesco Loredan. Arka # slow numismatics
    1 punto
  39. Colleziono anche buste e cartoline sovietiche con affrancature con soggetti cosmonautici. Prediligo il momento dell'unione tra la Soyuz e l'Apollo, l'inizio di una collaborazione tra i due blocchi che non sarebbe mai dovuta venire a meno!
    1 punto
  40. Non capisco perché tutta sta manfrina quando basta rivolgersi ad un perito NIP,si paga il dovuto e amen... Invece no,si chiede qui a gratis (per non pagare)e poi siamo degli incompetenti se la risposta ricevuta non è quella che ci si aspettava...
    1 punto
  41. Salute libro molto utile ai collezionisti e studiosi di monete romane soprattutto imperiali ma anche barbariche.
    1 punto
  42. Sì, Seba stranges, scusaci: scusaci se qui siamo tutti EDITATO DA MODERATORE che non sanno distinguere dei graffi da misteriose incisioni mai viste su nessun'altra moneta uguale, nuova o usata. Non venire sui forum specializzati dove scrive chi ne sa qualcosa di monete, ma da brava persona dei nostri tempi vai in qualche sito a caso dove magari ti diranno che hai ragione e che quella moneta è un rarissimo errore che vale centinaia di euro... o magari stabiliscilo direttamente tu senza neanche chiedere. La verità non è rilevante, come la "marca degli occhiali".
    1 punto
  43. Salve. Sono convinto si tratti di 8 su 9, tanto che qualche tempo fa ne ho acquistato un esemplare. Nella foto allegata, mi sembra ben visibile la parte inferiore del 9. Oggi, nel fotografare la moneta, mi sono accorto che il rovescio, sopra la corona, riporta la data presente al dritto. Dovrebbe trattarsi di collisione di coni. Saluti.
    1 punto
  44. Ho consultato la seconda edizione del libro "Coins of the Crusader States" di Malloy-Preston- Seltman e non l'ho trovata. Però ci sono due monete che sono simili per una faccia alla moneta che si cerca di identificare. Sono tra l'altro le stesse monete disegnate sul libro di Schlumberger "Numismatique de L'Orient Latin". È appena arrivata una risposta da Ale75 che condivido in pieno. La moneta è un ibrido. Queste di cui sopra sono tratte dal Schlumberger Queste di seguito la foto tratte dal Malloy
    1 punto
  45. Credo che SuperCoin si riferisse a quanto affermato nel post 4 da Saturno: "Una moneta priva di patina è priva della sua storia". Già nei post 8 e 9 avevano espresso un'opinione contraria Cinna74 ("In tutta sincerità l'equazione patina uguale storia mi pare esasperata") e Gallienus ("La patina è anzitutto una moda in questo periodo... La storia a mio parere sta nel tondello, non nell'ossidazione chimica che ha subito"); SuperCoin ha solo detto "valore" al posto di "storia" ma non mi sento di metterlo al rogo x questo. Dopo tutto, chi ama questi oggetti sente il fascino della loro storia e il valore dell'oggetto è anche in funzione di quel fascino. Certo che identificare la storia di una moneta con la sua patina mi pare un grave equivoco, che SuperCoin ha voluto mettere in evidenza. Art è Natale, sii buono
    1 punto
  46. Quasi 😜... è il gettone d'ingresso per l'anno prossimo! Buone feste e buon Natale a tutti gli identificatori!
    1 punto
  47. @cippiri76 @italpen Certo le cifre ufficiali sembrano disattese. Ma vorrei ricordare l'effervescenza degli anni 1799-1803, guardate la bella stampa trovata su internet, il 27 marzo 1799 i francesi entrano dalla porta a San Gallo... Pochi giorni dopo gli austriaci rientrano, ed a luglio gli austrorussi occupano tutta la Toscana. Nel 1801 in seguito al trattato di Luneville Ferdinando III, che guardacaso era un nato lo stesso anno di Napoleone, era obbligato ad abdicare e nel 1803 ricevette la Salisburgo di Colloredo, per poi atterrare pochi anni dopo a Wurzburg. Ho appena comprato un tallero di Salisburgo con Ferdinando III... Quindi insomma, saranno state anche riportate delle cifre, ma quanto verosimili, quanto corrispondenti a pezzi effettivamente entrati in circolazione? Non credo che le zecche passassero indenni dalle occupazioni militari Saluti ben Napoleonici, L
    1 punto
  48. Nyasaland 2 shilling purple and blu. Il Nyasaland fu un protettorato britannico corrispondente all'odierno Malawi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.