Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/01/25 in Risposte
-
Ricordo che sei te che ti sei iscritto per chiedere consigli. I quali gentilmente ti sono stati dati. Non si "cercano" le monete di valore. Si acquistano (aste, negozi, etc.). Poi, se fa piacere, e molte persone lo fanno, si possono collezionare le monete da ordinaria circolazione che si ricevono come resto. Ma queste monete valgono solo il nominale, nulla di più. Il problema sorge quando ci si illude che le monete da ordinaria circolazione possano valere una fortuna o essere pezzi rarissimi (o con scritte sugli occhiali del Re).5 punti
-
Mi pare che quanto c'era da dire su questa moneta sia stato detto, con giudizio unanime degli esperti del forum. Il possessore potrà, se vuole, richiedere altri pareri altrove. Vista anche la piega presa dalla discussione, è meglio chiuderla qui.4 punti
-
4 punti
-
Buonasera, sono conscio di esser off topic ma volevo creare una base per scambiarsi gli auguri di Buon Anno Nuovo tra gli utenti. Auguri Illyricum3 punti
-
I miei auguri di un felice anno nuovo a tutti gli horroristi e complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti. Mi dispiace di non aver partecipato quest'anno ma vi ho seguito con piacere. Infine un grazie a @caravelle82 che ha permesso di valorizzare e farci entusiasmare per pezzi delle nostre collezioni emarginati nei meandri più bui delle nostre cantine mentre oggi si ritrovano su un podio osannati con trofei realizzati dal grande scultore digitale @nikita_ in questa meravigliosa discussione💯 Buon Horror 2025 a tutti scusate buon Anno a tutti🤣 numys3 punti
-
Veramente spiacevole; subire un furto è sempre drammatico, ma quando riguarda una cosa a cui si è dedicato anche tempo e passione, come può essere una collezione, lo è ancor di più. Ti tocca al cuore.3 punti
-
Complimenti a tutti e Buon Anno! Per il 2024 abbiamo cercato di postare il massimo dello §ç!f@! ☠️ ma in verità tante erano ugualmente molto interessanti e meritevoli di stare in una raccolta. Complimenti al vincitore e complimenti al giudice supremo che ha dovuto in mezzo a tante premiare la più skifida. La gif animata di questa.........cosa >>>>> >>>>>> tra qualche giorno2 punti
-
Come i mesi dell’anno, in ogni carovana che solca il deserto del Sahara c’è sempre il primo cammello e c’è l’ultimo, sembrano tutti uguali ma non lo sono, qualcuno va veloce, qualcuno zoppica, e quando passa quello in fondo speri sempre che la prossima carovana sia migliore. Quel che conta è che ci siamo noi, davanti, a indicare il cammino. Buon Anno a tutti noi! petronius2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ciao, buon 2025 a tutti. Che il nuovo anno porti a noi ed ai nostri cari PACE, SALUTE E FELICITÀ. ANTONIO2 punti
-
Ricordo che quindi, in questo caso, @Rocco68, il vincitore della categoria sopra interessata, si scontrerá con quello degli orrori del tempo che fu, per aggiudicarsi lo screen che @nikita_ stesso avrá approntato😁 Veniamo allora alla categoria orrori del tempo che fu: 3° classificato 🥁🥁🥁🥁 @fatantony Era un buono! Porella sta moneta, corposa e consumata.2 punti
-
Buongiorno a tutti, chi mi conosce sa che anche in passato ho postato monetine di poco conto, ma per me è puro divertimento ricercare rarità in monete che quasi nessuno si fila. Oggi voglio postare questo quattrino del Granduca Ferdinando III del 1794 che sembra essere veramente raro. Manca al CNI ed anche al MIR, nel catalogo de La moneta non è inserito e solo nell'opera di Andrea Pucci sulla monetazione minore dei Lorena è fotografato al numero 30. Gigante, prendendo come riferimento il Pucci, lo classifica R4. La qualità è bassa, si trovano sempre così, e anche solo vederli BB o migliori è quasi impossibile. Nonostante le tirature riportate non siano piccole, si trovano raramente. al D/ FERD. III. A.A M.D. retrograda. ETR stemma di Firenze in stile barocco al R/ su tre righe QVAT/TRINO/17941 punto
-
Salve, concludo il mio primo anno di collezionismo ringraziando tutti per avermi incoraggiato, consigliato e guidato nel forum fin dal primo giorno. Condivido oggi un aureliano di Marco Aurelio Probo: mistura, 50%; gr. 3,3; mm. 23; asse conio h 12. Diritto: IMP C PROBVS. PF AVG . Busto radiato verso dx, corazzato, drappeggiato sulla spalla sx. Rovescio: TEMPO-R FELICI // I . Felicitas in piedi verso dx, con la mano dx tiene un caduceo verticale poggiato a terra, nel braccio sx corno dell’abbondanza. Zecca di Lugdunum; RIC V, 104. Se leggo correttamente le gentili indicazioni specialistiche di @maridvnvm dovrebbe trattarsi della più antica emissione, la 4a, della metà-tardo 277 d.C., caratterizzata da un busto più grande e una visibilità molto ridotta della corazza. In esergo, prima officina, comune per questa emissione. Riguardo informazioni e dati accessibili in rete, ricavo da @Stilicho(ringraziandolo) un motore di ricerca dedicato alla monetazione di Probo: Probus coins, https://www.probuscoins.fr/search . Al diritto in legenda si nota un segno di interpunzione, un punto alto, dopo la S. Non so (chiedo lumi) se esistano studi specifici sulla punteggiatura in ambito monetale. Per quanto riguarda il ritratto, la palpebra superiore, eccessivamente allungata, conferisce all’imperatore uno sguardo particolare. Marco Aurelio Probo, 276-282 d.C., (nota 1) è imperatore illirico per eccellenza: nasce e muore infatti a Sirmio, il cuore logistico del settore danubiano-baltico, ovvero il grande tronco centrale del confine romano dove era raccolta la forza più efficiente dell’impero, e che fu l’area di riferimento di quella che è stata definita, tra opportune virgolette, una sorta di “giunta militare” composta dalla serie deiSoldatenkaiser, gli imperatori-soldati (nota 2). Le virtù marziali di Probo iniziarono a brillare già al servizio di Valeriano, che ne ebbe grande stima (nota 3). Sotto Tacito ottenne probabilmente un alto incarico in Oriente, dove fu poi acclamato imperatore, liberandosi del rivale occidentale Floriano (fratellastro di Tacito). Se la critica moderna avanza qualche dubbio sui suoi successi in Oriente gli riconosce però il merito di aver ristabilito l’ordine nei territori imperiali occidentali, in particolare in Gallia. I suoi titoli ex virtute risultano dunque essere lo specchio sostanzialmente fedele di vittorie ottenute sul campo, che andranno ad alimentarne l’elogio in fonti peraltro ben disposte: “Riportò alla perfetta sicurezza l’est, l’ovest, il sud e il nord, anzi tutte le parti del mondo” (Historia Augusta, Probus, 1). Tali dimostrazioni di una ritrovata capacità militare dell’impero vennero accompagnate da una politica di integrazione verso i barbari, comprensiva del loro ingresso nell’esercito e dell’insediamento in territori imperiali che risultavano ormai esausti e spopolati. Al riguardo sono interessanti le parole che le fonti attribuiscono a Probo in una lettera al senato (Historia Augusta, Probus, 5, 1-2). Pur essendo del tutto chiaro che si tratta di affermazioni destinate a sottolineare l’avvenuta sottomissione dei barbari, mi sembra che esse contengano anche, implicitamente, l’eco dell’inevitabile integrazione in corso: «Ormai tutti i barbari arano per voi, sono al servizio e combattono contro le tribù dell'interno [...]. Le terre di Gallia sono arate dai buoi dei barbari [...]; le greggi di diversi popoli pascolano per nutrire noi, i cavalli si incrociano con i nostri, i granai sono pieni di frumento barbarico.» Verso il Senato di Roma (dove fece completare le mura aureliane) Probo operò con equilibrio, cercando di far coesistere il dominio politico-militare dell’imperatore e dei suoi soldati con il rispetto delle politiche di privilegio socio-economico appannaggio dei senatori. Agì inoltre con successo contro alcuni tentativi di usurpazione: Giulio Saturnino in Siria (che probabilmente eliminato dai suoi stessi soldati); Proculo in Gallia (acclamato a Lugdunum, finirà tradito dai Franchi); Bonoso in Germania (acclamato a Colonia Agrippina, si associò a Proculo e morirà infine suicida); Zosimo è l’unico a parlare di un’ulteriore rivolta sedata in Britannia (Zosimo, Storia Nuova, I, 66,2). Nelle terre che aveva pacificato Probo cancellò l’editto con cui Domiziano aveva vietato la viticoltura fuori d’Italia, provvedimento nato a suo tempo con intenti chiaramente protezionistici ma volto anche a incoraggiare le colture cerealicole a fini alimentari. Probo invece: “concesse ai Galli, agli Ispanici e ai Britanni di coltivare vigneti e fare vini, ed egli stesso scelse e piantò le viti sul Monte Alma vicino a Sirmio in Illiria, dopo aver fatto dissodare il terreno da suoi soldati”, (Historia Augusta, Probus, 18). Parole cui fa fedele eco lo storico Edward Gibbon definendo Probo come colui che “esercitò le sue legioni a coprire di ricche vigne le colline della Gallia e della Pannonia” (nota 4). Una politica vitivinicola per la quale l’imperatore è celebrato ancor oggi. E’ possibile che tra le cause della congiura militare che infine eliminò questo notevole interprete dell’impero (alla vigilia dell’ennesima spedizione in Persia) vi sia stata un’altra iniziativa di Probo, e cioè un’innovativa gestione dell’esercito ora convertito anche ad opere di utilità pubblica (compreso l’impianto dei vigneti appena ricordati). Furono proprio le truppe di stanza nella sua Sirmio, impiegate in un’opera di bonifica delle paludi, a ribellarsi e ucciderlo, unendosi ai commilitoni del successore di Probo, Caro, comandante in Norico e Rezia. O forse, a dar retta all’Historia Augusta (Probo, 20), oltre alla disciplina, ai lavori civili o all’incipiente spedizione persiana, ciò che infine portò l’esercito all’esasperazione fu l’idea espressa da Probo di un impero a tal punto pacificato da non aver più bisogno di soldati… Auguri sinceri e a presto, Lucius LX (nota 1): A @Nicomaco, https://www.lamoneta.it/topic/103460-marco-aurelio-probo/#comment-1165950 rimando per una approfondita e attenta analisi storica di questo imperatore, comprensiva di rimandi bibliografici che non ho avuto modo di leggere, in particolare Giovanni Vitucci, L’imperatore Probo, 1952. In altre lingue si trovano Gerard Kreucher, Der Kaiser Marcus Aurelius Probus un seine Zeit, e, con attenzione anche numismatica (a giudicare dal titolo), S. Hiland, C. Oliva, Le Regne de l’empereur Probus (276-282 apr. J.C.). Histoire et Numismatique. (nota 2): La definizione, virgolettata nell’originale, è in Giovanni Brizzi, Imperium, ed. Laterza, 2024, p. 223. (nota 3): Oltre agli attestati di stima che secondo L’Historia Augusta Valeriano e poi Gallieno avrebbero espresso, si ricorda il conferimento a Probo di quattro aste senza cuspide, due corone vallari, una corona civica, quattro vessilli senza fregi, due bracciali d’oro, una collana d’oro, una coppa sacrificale; e ancora, un’altra corona civica seguita alla liberazione da parte di Probo di un nobile parente di Valeriano, prigioniero dei Quadi (Historia Augusta, Probus, 15). (nota 4): Secondo alcuni studi di genetica ben 78 vitigni europei discenderebbero da quello diffuso dalle legioni di Probo (la ricerca è contenuta in G. Negri, Roma caput vini, testo che non ho consultato).1 punto
-
1 punto
-
La ricetta per far ritornare in vita la moneta celata dallo skifidus! si prende quello che è diventato e con un bisturi togliere il superfluo Congratulazioni al vincitore @prtgzn1 punto
-
Spero che @Polemarco, che non si connette al forum dal settembre scorso, mi scuserà se intervengo al suo posto, ma a me non sembra affatto che dica quello che tu vorresti fargli dire riportando solo parzialmente il suo intervento. Che continua così: Così è diverso, no? E il suo è un discorso limitato a quei documenti di cui si sta discutendo, non a tutta la storia antica Comunque, e adesso parlo da moderatore, questa è una discussione vecchia di quasi sei anni, considerato che, oltre a Polemarco, anche il suo autore, LegioII Italica, non si connette da tempo, ha senso riesumarla? A meno che nel frattempo non siano intervenuti fatti nuovi riguardo l'autenticità o meno di queste lettere (e non credo ce ne siano), anche se nessuna regola del forum lo vieta, forse sarebbe stato meglio lasciarla dov'era anziché riprenderla per riattizzare polemiche che allora, per fortuna, si erano chiuse con reciproci chiarimenti. Buon Anno1 punto
-
Grazie per il parere, vedrò di organizzare un pò il tutto e chiedere aiuto per le cose molto dubbie.1 punto
-
In cassaforte Io ci tengo solo documenti che non voglio vengano letti dalla donna di servizio.. in casa non ho più niente.. certo che i ladri possono prendere di tutto.. povero collezionista! Proprio la sorpresa di fine anno1 punto
-
Buon Anno a tutti..mi ero ripromesso di postare l’ultimo quattrino che mancava per completare la serie di tutte le date postate…ecco il mio 17951 punto
-
Pensi che i ladri sono stupidi e ignoranti? Chi nel 2024 non sa che esistono collezioni di francobolli e monete di grande valore? Magari non conoscono il loro specifico valore e sono difficile da vendere, se non è per "commissione" ma si accattano tutto quello che pensano abbia un minimo di valore, o no? Dimenticavo, mi spiace per il collezionista. Forse la collezione di una vita intera.🙏🏼1 punto
-
1 punto
-
Grazie caro É vero pure che senza di voi che alimentate questo cesto infinito orropilante,nulla puó succedere 🥇 Con la scusa dichiaro aperto il nuovo concorso 2025 haahahahaha Fatemi pure ri-impazzire🎇😁 Grazie1 punto
-
Ci consoli che questo collezionista di 76 anni non sia stato sorpreso in casa dai ladri e non abbia subito violenze né lui né la famiglia... Purtroppo oggi può succedere anche questo.1 punto
-
Privati della libertà di coltivare una passione,scoraggiati e sempre a rischio. Incredibile. Un grande abbraccio a chi ha dovuto subire l' ennesimo schifo che ci tocca leggere o sentir1 punto
-
1 punto
-
Allora... 1) viene anche riportato sul catalogo Jaeger che questa è una moneta molto 'F"alsificata 2) La debolezza del perlinato si trova anche su altri esemplari in vendita su negozi specializzati https://www.ma-shops.de/kornblum/item.php?id=240629091 https://www.ma-shops.de/helmig/item.php?id=170511 3) Dati ponderali ufficiali: Gewicht (g) 11,11 Durchmesser (mm) 28 Dicke (mm) 2,5 ======== Vista l'usura e basandomi solo su queste foto, concordo con @Mnelao. Njk1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
le ho "crudinate"😄 Per ridere un po', in un giorno di festa, mi sono ricordato di questa discussione:1 punto
-
Ciao e buon anno. No, non è sufficiente, da guardare la mano sull' ulivo e sul bastone, la borchia sull' elmo, la piega della veste (la più alta), questo al rovescio. Al dritto, la corona e l' orecchio. In fondo il lustro (questo solo per le monete in alta conservazione). Alla fine il sottoscritto tira le conclusioni. Ciao1 punto
-
Non posso che augurare un 2025 con tante monete per tutti noi. In ogni senso. Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Il vincitore ASSOLUTO di entrambe categorie, premio "museo degli orrori" 2024 é: 🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁😃😃😃😃 @prtgzn 🗣 complimenti a Graziano! É la sua super impressionante pseudo moneta. Ragazzi, fa veramente impressione! Nulla togliere alla goffaggine di quella di @Rocco68, ma in tal caso, ci si mette veramente paura, quasi da non volerla neanche toccare!1 punto
-
1 punto
-
Saliamo e saliamo.... 2° posto Qui abbiamo una bella doppietta! Il buon max @Massimiliano Tiburzi ha sempre un mostro nel suo armadio,a quanto pare, pieno di scheletri! Ottima questa 50 lire vulcano,che se da un lato sembra normale, dall' altro fa una pura e sorprendente impressione! Eccola. Se lo merita il tuo 8 tornesi 🤣 Signori e signore, il 1° posto.... 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁 @prtgzn Graziano, complimenti, con la tua pseudo moneta aliena, ti aggiudichi la categoria!1 punto
-
Questa poverina l' han conciata veramente male, sono stati dei miserabili. Il mio amico @ART non approverebbe sicuro😆 Ma comunque... Veniamo al 1 posto, il vincitore della categoria Artefatti-restaurati : 1° 🥁🥁🥁🥁🥁 Complimenti a @Rocco68 col suo 8 tornesi "modulo ridotto" ahahahaha 🤣 Un "genio"del male, un folle, chi ha potuto ridurre così questo pezzo storico 🫠1 punto
-
Ramino ormai distrutto, non solo consunto, ma anche sfondato. Ci prepariamo per il 2 postooooo.... 🥁🥁🥁 2° posto artefatti e restaurati... Il buon 🗣@Massimiliano Tiburzi che ci stupisce sempre coi suoi grandi lotti! Ecco,aggiungo in extremis(!) ,la sua 10 lire spigaaaaa1 punto
-
Non così controverso, nel senso che non è riconosciuta da nessuno tranne che dalla Russia e i suoi protettorati del Caucaso (Abcazia e Ossezia del sud). In realtà a partire dagli anni '90 qualcuno l'anno fatto. Qualche esempio a caso:1 punto
-
Fino a poco tempo fa, i ponti che adornano le banconote in euro erano solo opere immaginarie. Ma un artista ha deciso di realizzarli in una città olandese. All'inizio, l'Unione Europea voleva inserire monumenti emblematici sulle banconote, ma poiché all'epoca vi erano solo sette banconote e dodici paesi membri, il rischio di offendere qualcuno era alto. Così, l'Istituto Monetario Europeo optò per illustrazioni di ponti immaginari, rappresentanti stili architettonici diversi dell'Europa, per evitare simboli nazionali. Questi ponti immaginari non esistevano realmente, simboleggiavano semplicemente l'unione tra gli stati membri. Nel 2002, con l’idea di utilizzare i ponti come simbolo di collegamento. Fu indetto un concorso di design, vinto dall’austriaco Robert Kalina, il cui progetto non doveva rappresentare alcuna nazione. Le banconote presentano porte e finestre sul fronte e ponti sul retro, sottolineando la cooperazione tra i Paesi europei. Questi ponti rimasero nel dominio immaginario fino al 2011, quando Rotterdam decise di costruirli nella realtà, nel quartiere di Spijkenisse. Completati nel 2015. (Fonte: pagina FB Curiosità)1 punto
-
Su questo siamo d'accordo, Roma versa in condizioni disastrose e non viene governata e gestita come si deve almeno da vent'anni. Detto questo, la qualità dell'amministrazione, mediamente scadente, può incidere sugli investimenti delle aziende o sulla delocalizzazione delle stesse (quante aziende si sono spostate a Milano negli ultimi anni?), ma incide relativamente poco sul fatto che non ci sia un "Romaphil" che sarebbe un evento privato e circoscritto a livello spaziale e temporale. Uno spazio idoneo volendo si trova e non parlo della Fiera di Roma, lontana da tutto, nata male e finita peggio. La sicurezza si organizza. La clientela credo che frequenterebbe dato che Roma è ben collegata da tutta Italia. Ecco, quali sono quindi i motivi per cui non la si fa? La domanda non è retorica, ma lancio un primo elemento di riflessione: ce li vedreste i numismatici e commercianti romani a condividere uno spazio comune, ciascuno con il proprio banchetto? Io non credo e chi conosce l'ambiente romano sa perché. Se inviti l'uno, l'altro non verrà di certo e via così. E questo potrebbe rappresentare un primo ostacolo. E non sarebbe l'unico.1 punto
-
1 punto
-
Colleziono anche buste e cartoline sovietiche con affrancature con soggetti cosmonautici. Prediligo il momento dell'unione tra la Soyuz e l'Apollo, l'inizio di una collaborazione tra i due blocchi che non sarebbe mai dovuta venire a meno!1 punto
-
Non capisco perché tutta sta manfrina quando basta rivolgersi ad un perito NIP,si paga il dovuto e amen... Invece no,si chiede qui a gratis (per non pagare)e poi siamo degli incompetenti se la risposta ricevuta non è quella che ci si aspettava...1 punto
-
Salute libro molto utile ai collezionisti e studiosi di monete romane soprattutto imperiali ma anche barbariche.1 punto
-
Salve. Sono convinto si tratti di 8 su 9, tanto che qualche tempo fa ne ho acquistato un esemplare. Nella foto allegata, mi sembra ben visibile la parte inferiore del 9. Oggi, nel fotografare la moneta, mi sono accorto che il rovescio, sopra la corona, riporta la data presente al dritto. Dovrebbe trattarsi di collisione di coni. Saluti.1 punto
-
Ho consultato la seconda edizione del libro "Coins of the Crusader States" di Malloy-Preston- Seltman e non l'ho trovata. Però ci sono due monete che sono simili per una faccia alla moneta che si cerca di identificare. Sono tra l'altro le stesse monete disegnate sul libro di Schlumberger "Numismatique de L'Orient Latin". È appena arrivata una risposta da Ale75 che condivido in pieno. La moneta è un ibrido. Queste di cui sopra sono tratte dal Schlumberger Queste di seguito la foto tratte dal Malloy1 punto
-
Per quale ragione il mio parente potrebbe essere stato il destinatario della cartolina in mio possesso? Era conservata in un album unitamente a foto in divisa e una medaglia1 punto
-
@cippiri76 @italpen Certo le cifre ufficiali sembrano disattese. Ma vorrei ricordare l'effervescenza degli anni 1799-1803, guardate la bella stampa trovata su internet, il 27 marzo 1799 i francesi entrano dalla porta a San Gallo... Pochi giorni dopo gli austriaci rientrano, ed a luglio gli austrorussi occupano tutta la Toscana. Nel 1801 in seguito al trattato di Luneville Ferdinando III, che guardacaso era un nato lo stesso anno di Napoleone, era obbligato ad abdicare e nel 1803 ricevette la Salisburgo di Colloredo, per poi atterrare pochi anni dopo a Wurzburg. Ho appena comprato un tallero di Salisburgo con Ferdinando III... Quindi insomma, saranno state anche riportate delle cifre, ma quanto verosimili, quanto corrispondenti a pezzi effettivamente entrati in circolazione? Non credo che le zecche passassero indenni dalle occupazioni militari Saluti ben Napoleonici, L1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
