Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3998


  2. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1926


  3. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4969


  4. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5749


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/09/25 in Risposte

  1. spesso si è propensi a vedere falsi ovunque, o pensare sempre a complotti, fregature, misteriose verità così scomode che nessuno ci dice... ci interroghiamo su "scie chimiche", su sottotesti, su "non detti" o peggio ancora "taciuti" indicibili segreti... e perdiamo di vista l'ovvio ovvero che magari, altro non è successo che un banale errore (in questo caso un probabile e banale copia e incolla su tre lotti di una descrizione ripresa da un precedente catalogo giusto per "creare" l'inserzione di vendita che poi... in sede di revisione e correzione bozze... non è stato notato!) o che semplicemente, la verità è quella vediamo e che ci viene detta. un conto è avere (e agire) con spirito critico, un conto è criticare sempre tutto e tutti a priori ipotizzando cospirazioni e complotti. qui lo spirito critico ha portato alla soluzione più ovvia (e celere): due righe alla casa d'aste e una risposta della stessa a stretto giro. direi che il discorso è chiuso e mi auguro che questa discussione sia un po' il "buon proposito per il 2025" di questa sezione: agire con spirito critico, mettendo da parte la caccia alle streghe a priori. Buon anno a tutti! Che sia un 2025 ricco di salute e affetti, fecondo di libri (numismatici e non), di monete, di buona musica, di arte e di qualsiasi altra vostra passione o hobby!
    5 punti
  2. In questo periodo sto leggendo l'interessantissimo testo di Chimienti La zecca di Bologna e le sue macchine scoprendo che anche la zecca felsinea (seconda per importanza a quella di Roma) non si trovava in perfetta salute: i torchi e le trafile "lavoravano poco e male perché difettosi e troppo spesso guasti." "Le macchine progettate per la zecca risultarono il più delle volte difettose e le monete prodotte inesorabilmente imperfette"
    4 punti
  3. Sabato scorso al mercatino mi si e' attaccato alla mano dx questo.... ....e per 3€ non ho resistito e me lo sono portato a casa. Mi ha migliorato l' umore per tutta la giornata di sabato e anche di domenica, ..e quando lo guardo mi fa lo stesso effetto pure ora. Alcune immagini...... di questa meraviglia vintage, sfogliandolo e' un semi specializzato o meglio non e' proprio un semplificato. Consideriamo che c'è tutta l'area italiana piu' l'Europa.
    3 punti
  4. Sembrerebbe un sistema binario di buchi neri ..😁👋
    3 punti
  5. faccio il ragionamento lungo per non sembrare approssimativo... Lo stile non è di Roma, e non ha nulla a che fare con quelle di Valentiniano III ... e nemmeno con quelle di Giovanni/Teodosio II. Lo stile non è nemmeno quello di Treviri, e la moneta non è chiaramente una del periodo Costantiniano. cos'è allora. è una protovandala, del primo periodo, metà V secolo diciamo, precede la serie con il simbolo dei 4 trattini e lo scudo. non ho scritto semplicemente "imitativa", anche se di fatto lo è, perchè sono certo che sia di matrice africana e di quel periodo, quindi anche se non è certo al 100% che "l'autorità emittente" sia vandala, rientra in quel gruppo detto "proto-vandalo" tipo questa saluti Alain
    3 punti
  6. Il grano postato non ha nulla a che vedere con la religione e tanto meno con le monete pontificie,ma fino a quando ci si fossilizza su un punto non si riesce a guardare oltre...
    2 punti
  7. A me è successo già ad inizio dicembre. Ho provato a fare il pagamento 3-4 volte, ma con lo stesso risultato. Alla fine ho effettuato un bonifico bancario. Evidentemente il problema ancora persiste. Segnalo, tra l'altro, che il numero di gennaio mi è già pervenuto il giorno 7.
    2 punti
  8. https://www.cronacanumismatica.com/lire-e-arte-canzoni-e-top-brand-nella-collezione-numismatica-ipzs-2025/
    2 punti
  9. Rivedendo la discussione, un "nuovo arrivo" di un tipo che mi pare non sia ancora stato postato ce l'ho...😄 Testone per Roma con la scena della liberazione di S. Pietro da parte dell'angelo e legenda "SEQ - VERE - ME", Seguimi... (Muntoni 60, ex asta Num. Picena 2022): Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  10. SALERNO COLLEZIONA 15 e 16 Febbraio 2025 3° Convegno Borsa scambio collezionistico filatelico e numismatico. I giorni Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025, si terrà, nella accogliente location della Stazione marittima di Salerno (ideata dall'archistar Zaha Hadid) il terzo evento collezionistico della città Dopo le prime due edizioni del 2023 e del 2024, si rinnova il trait d'union tra i collezionisti del nord e del centro della nostra penisola con il meridione; Salerno si conferma snodo centrale del collezionismo italiano. L'Evento è creato in collaborazione con il CENTRO ORGANIZZATIVO NUMISMATICO C.O.N. e si fregia dell'IMPORTANTE patrocinio della N.I.P. (Numismatici Italiani Professionisti) che certifica la ASSOLUTA SICUREZZA in cui si svolgerà la manifestazione, grazie ai sistemi di sorveglianza presenti (unico convegno in Campania con tale riconoscimento) Nei 2 giorni saranno presenti i maggiori nomi della numismatica italiana e produttori di accessori internazionali, importanti Case d'Asta internazionali, provenienti da TUTTE le regioni d'Italia incluso le isole. Sarà possibile scambiare, visionare, acquistare, far valutare monete, medaglie, banconote, francobolli, stampe, libri ed oggettistica. Gli orari di apertura e chiusura per entrambi i giorni sono dalle ore 9 alle 19. L'ingresso è gratuito, l'ampio parcheggio da 25 mila metri quadrati oltre 800 posti sottostante la Piazza della Libertà permetterà a tutti i collezionisti e curiosi di partecipare all'evento in grande comodità. L'area espositiva è raggiungibile con ESTREMA facilità da ogni parte della città. Il sito è a soli 1.8km dalla stazione ferroviaria, raggiungibile con una bellissima passeggiata sul lungomare cittadino. Convenzioni per ricettività alberghiera e food sono presenti. Per informazioni su come esporre o partecipare, contattare: PIERPAOLO IRPINO - C.O.N. - Centro Organizzativo Numismatico +39 392 90676 46
    1 punto
  11. Brandano è stato un abate irlandese, vissuto dal 484 al 578 (ben 94 anni). E' uno dei dodici apostoli d'Irlanda, studente della scuola di Finnian di Cloniard, uno dei padre del cattolicesimo irlandese. E' noto per i suoi pellegrinaggi via mare, raccontati nella leggendaria Navigatio Sancti Brendani, opera latina anonima, molto diffusa durante il Medioevo. Sicuramente raggiunse diverse isole della Scozia, nelle Orcadi e nelle Shetland. L'opera racconta però di un viaggio nell'Atlantico, con un equipaggio di 60 uomini, alla ricerca dell'Isola dei Beati (l'Eden). La nave salpò da Shankeel, ai piedi del Monte Brandon (che prende il nome proprio dall'abate). Durante il viaggio l'equipaggio incontrò la qualunque: l'isola delle pecore giganti, un zaratan (isola-balena), il paradiso degli uccelli, l'isola degli uomini forti, e così via. Alla fine riescono anche a trovare l'Eden e a tornare indietro. Quest'isola poi sarà rappresentata su alcune mappe come "Isola di San Brandano" e corrisponde più o meno alle Canarie (nel cui folklore esiste la figura di San Brandano, o San Borondon). Secondo alcuni Brandano arrivò fino alle isole Faer Oer, in Islanda e persino in Groenlandia. Nel 2011 è stata coniata in Irlanda una moneta da 10 euro (argento, 38.61mm di diametro, 28.28g) che celebra la sua figura e la sua navigazione. Il design è di Guilfoyle, noto per altre monete irlandesi e non solo. Al dritto presenta la classica arpa irlandese e la scritta "eire". Al rovescio raffigura una barca celtica, una coda di balena e un vulcano che erutta, il tutto circondato dal movimento delle onde. Inutile girarci intorno, è la moneta che ho come avatar qui sul forum, la desideravo da tanto. Ora posso guardarla quanto voglio.
    1 punto
  12. L'imperatore è Probo. È un antoniniano con, come detto da @Ale75 la VICTORIA GERM con un trofeo e due prigionieri. Arka # slow numismatics
    1 punto
  13. A che pro? non lo sapremo mai, in tantissimi si divertono a martoriare monete, naturalmente nella stragrande maggioranza dei casi sono presi di mira gli spiccioli. Negli Stati Uniti magari poteva essere ancora usata per buona, ma fuori gli US è solo un tondello di metallo straniero non utilizzabile di infimo valore, vanno a finire dimenticate come ricordino in un cassetto od in ciotola
    1 punto
  14. Per avere una perizia filatelica vera e propria bisogna purtroppo 'pagare'. Viene rilasciato un certificato con l' immagine del francobollo su carta intestata del perito che ci mette faccia e reputazione. La perizia viene fatta inviando l' originale, non rilasciano certificati da una foto. Contatta un perito nella tua città personalmente e chiedi il costo, poi decidi.
    1 punto
  15. Tetradramma al tempo di Demetrio I Poliorcete e Antigono II Gonata, in nome e nei tipi di Alessandro Magno, coniata da una zecca incerta del Peloponneso, forse Argo, catalogata Price 759 (CNG, Auction 106, lot 226, 13.09.2017). Estimate: 750 USD. Price realized: 750 USD. Greek KINGS of MACEDON. temp. Demetrios I Poliorketes – Antigonos II Gonatas. Circa 300-250 BC. AR Tetradrachm (26mm, 17.22 g, 3h). In the name and types of Alexander III. Uncertain mint in the Peloponnese (Argos?). Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left on throne with Nikai on back; in left field, Athena Promachos advancing left; EY below throne. Price 759; Troxell, Peloponnesian Group I, Issue 3, dies A6/P– (unlisted rev. die). EF. From the WN Collection. Ex Classical Numismatic Group 82 (16 September 2009), lot 435. Si notano al rovescio le Nike sulla spalliera del trono di Zeus e Atena Promachos che avanza a sinistra come simbolo nel campo a sinistra. Martin Price non ha assegnato questa emissione a una zecca in particolare, ma Hyla Troxell ha suggerito che tutte le monete del suo Gruppo I fossero state battute nella zecca di Argo, mentre quella città era sotto il controllo di un tiranno insediato da Antigono Gonata. Tuttavia, lo stile e il materiale delle monete del Gruppo I sono quasi identici alle emissioni del padre di Antigono, Demetrio I Poliorcete, che Troxell e Price collocano a Corinto intorno al 300 a. C. apollonia
    1 punto
  16. @Poemenius Grazie come sempre per l'aiuto illuminante che ci hai dato. Parlo per me: e' proprio una carenza culturale, la mia. Ma devo dire che queste monete hanno un certo fascino e spingono ad approfondire. Ciao. Stilicho
    1 punto
  17. E' valutato " rare " un esemplare in AE da Perinto di Tracia, al nome di Caracalla, con al diritto busto dell'imperatore ed al rovescio figura di Artemide con arco e torcia . Sarà il 23 Gennaio in vendita Concordia Num. 24 al n. 567 .
    1 punto
  18. Esatto! 🙏 Appena riesco posto la foto
    1 punto
  19. A parte i 188 anni di differenza tra quattrino e grano? Comunque intorno al 1788 il primo giubileo è quello del 1825. Dunque non è riferito a monete pontificie o a giubilei.
    1 punto
  20. Salve,la moneta che cerca penso sia un antoniniano Victoria Germ,comunque servono le foto. https://www.acsearch.info/search.html?id=7923760
    1 punto
  21. Concordo, e' sicuramente così. Gli impiegati postali al pagamento di un penny del tempo, avevano il dovere di tagliare l' intero francobollo in modo di non lasciare frazioni di francobollo che potevano essere usate appunto come francobolli frazionati, ovviamente l' acquirente ne reclamava il diritto. L' esemplare è chiamato Chalon Head, Vandiemen's land terra di Van Diemen è il nome che fu dato originariamente dagli europei all'isola di Tasmania, oggi parte dell'Australia. Sono emissioni che partono dal 1853 e sono esemplari da studio approfondito, ci sono libri di filatelia solo su questo Francobollo che ha svariate varietà come tutti i classici, ... anche con il taglio laterale e' un esemplare che non vale meno di £50 GBP.
    1 punto
  22. P OR tedianti che chiesero maniche = porte di antiche chiese romaniche Buon pomeriggio!
    1 punto
  23. Credo che la moneta postata e quella che descrive @PaolaO siano due monete diverse. Infatti quella postata ha le legende in greco, quella descitta parrebbe con legende latine. Consiglio quindi di postare le foto della moneta posseduta e non cose simili... Arka # slow numismatics
    1 punto
  24. Buongiorno a tutti, In rete ho trovato una moneta Armena del 1200 circa che al rovescio riporta una Croce simile a quella che è posta all'interno dell'edicola che stiamo studiando. Chiaramente ne parlo esclusivamente per il soggetto raffigurato, prendetelo se volete, come ulteriore spunto di indagine. Saluti Alberto
    1 punto
  25. ok, ti farò sapere la risposta del signor Brugère non appena la riceverò...
    1 punto
  26. vecchie monete forse afgane avute da un amico pakistano possibile identificazione grazie ggcasarini
    1 punto
  27. erano dei bei francobolli coloniali, questa da te postato, sembrerebbe che abbia tutto il lato dx tagliato di quasi 1/2 cent. e riparato, inoltre come ben detto, è assottigliato, molto strano il taglio laterale netto che prende tutto il francobollo, sembrerebbe un taglio errato dall'origine, cioè da quando hanno tagliato il francobollo dal foglio e riattaccato all'epoca, non saprei dirti, logicamente a livello di difetto è molto importante, ma lo terrei ugualmente in collezione.
    1 punto
  28. sono edizioni fatte da circoli privati, enti statali (poste, ministeri, ecc.), magari in occasione di fiere particolarmente importanti o eventi tipo anniversari. In definitiva nulla che valga la pena acquistare....
    1 punto
  29. Sono divisionali private, fanno anche coincard con i 2 euro commemorativi private. Le informazioni, se disponibili, le si possono trovare solo da chi le ha commercializzate. Il perché le facciano, a mio avviso, è per offrire set di diversi stati tutti con packaging uguale, per un effetto estetico. Di quelle che mi è capitato di vedere, sono quasi sempre relative al primo anno di emissione per ciascuno stato. Ad esempio, ci sono diversi set privati relativi all'inizio dell'euro con tutti i 12 stati (esclusi i micro). Un altro motivo è che, almeno all'introduzione dell'euro (con acquisti online ancora relativamente poco diffusi), era per alcuni molto più pratico comprare in blocco da uno stesso fornitore un set completo di tutti gli stati, invece che comprare da ogni zecca il relativo divisionale.
    1 punto
  30. Ciao Roberto, bel testone! Tipologia che ancora mi manca. Moneta che ultimamente è apparsa in vendita più frequentemente che in passato, complice anche l'immissione sul mercato di diverse collezioni "datate". La ritengo comunque R2. Testone che appare sempre vissuto nella conservazione, con debolezze e ribattiture onnipresenti. Già trovarlo BB+ è una bella sfida con prezzo che conseguentemente aumenta in modo esponenziale. Michele
    1 punto
  31. Complimenti per l'ingresso in collezione. Ottima moneta. Io la vedo come un classico GoodEf. Potrebbe essere chiusa in 60/61. Ottimo inizio.
    1 punto
  32. "8 K GOLD" Lo leggo anche sulla bustina in foto
    1 punto
  33. Le prime le fecero in oro 8 kit…. Poi solo dorate… falle controllare
    1 punto
  34. Buonasera, @Releopiù che di porta Santa parlerei di Edicola con Croce. Vediamo se si trova qualcosa in questa direzione. Saluti Alberto
    1 punto
  35. Non amo dare gradi attraverso foto, anche se le foto sono ben fatte, dovrei vederla in mano. Comunque, per "giocare", direi un MS64, per i segni di contatto sul D/.
    1 punto
  36. Ciao! Provo a rianimare questa discussione, che ho amato e vorrei che non si esaurisse mai, solo ora perché solo ora ho qualcosa di decente da postare e mai qualche contributo degno di essere letto. La mia prima stemmata! Nulla di che ovvio, però in questo stato di conservazione mi soddisfa. Anche perché ho l'impressione che siano stati un po' conservativi con il grading. A questo proposito, avete voglia di "giocare" e ipotizzare a quanto è stata chiusa prima che lo scriva ( @Cinna74; @refero1980; @claudioc47; @MASSIMALE; ecc.)? Buonaserata!
    1 punto
  37. Propongo una conclusione. Nel DOC si distingue tra un follis (DOC 15) e un mezzo follis (DOC 16), differenza non fatta dalla Morrisson, né da Berk, Grierson o Tolstoj. L'analisi delle monete che ho nel data-base, mostra chiaramente l'esistenza di almeno tre coni con diverso diametro, e quindi la volontà di coniare con altrettante dimensioni, indipendentemente dal tondello impiegato. L'eliminazione dell'indicazione del valore (M o XXXX) sostituito dalla legenda nominale implica che si considerasse scontata l'attribuzione ad un bronzo il valore di follis, indipendentemente da quanto rappresentato al rovescio: la presenza di almeno tre dimensioni, contraddice l'esistenza di frazioni di follis e quindi, come fatto da D'Andrea et alii (2024) pare più prudente l'indicazione di "follis regolare" e "follis ridotto". Nonostante fosse il più filo-islamico fra tutti gli imperatori bizantini, durante il suo regno Teofilo dovette combattere quasi ininterrottamente gli arabi, con risultati alterni. Questo mi fa pensare che, dando forse troppa fiducia all'idea di "valore fiduciario del follis", tentò a più riprese di ridurre la dimensione del follis; tuttavia il mercato non era ancora pronto ad accettare una moneta di peso dimezzato dandole il valore intero, per cui se non lui stesso, il suo successore, Basilio I, tornò a coniare il follis nella dimensione originale. Dunque faccio mie le denominazioni di D'Andrea et alii di "follis regolare" e "follis ridotto". Per quanto riguarda il follis coniato da una "zecca indeterminata", questa emissione è sostenuta dal DOC (DOC 17) e dalla Morrisson (32/X/Ae/02), ma non dagli altri cataloghi; tuttavia, il DOC e la Morrisson non coincidono sui criteri che differenziano le emissioni capitoline da quelle di questa supposta zecca indeterminata, e le differenze proposte nel disegno mi paiono ben poco convincenti, mentre lo stile "più rozzo" della legenda al verso, porta ad una valutazione piuttosto soggettiva. L'elemento di disegno più chiaro per differenziare questa tipologia dalla principale, è la capigliatura, non la legenda. Ciò mi porta a concludere per due tipologie di follis senza escludere, ma neppure sostenere, che la seconda sia di una zecca diversa da Costantinopoli. Dunque, un follis di 1° tipo, uno di 2° tipo e un terzo follis ridotto (indicativamente con un peso inferiore a 5 g).
    1 punto
  38. Tessere di carità, tessere di congreghe... Sempre fra quelle coeve al Grano
    1 punto
  39. Ne ero e ne sono consapevole. Ma avere la moneta fra le mani, cercare di capire, attivarsi per leggere e consultare testi o internet o lo stesso forum mi dà molte più soddisfazioni che avere fra le mani una moneta perfetta dal considerevole valore economico. Anche perché dovrò proseguire nel mio lavoro di ricerca, con calma e facendo ricorso a più fonti. Penso che, pian piano, riuscirò meglio a comprendere come stanno le cose, tassello dopo tassello. Spero che appassionati ed esperti collezionisti mi siano di aiuto con le loro intuizioni e le loro conoscenze. Così come è stato per Rocco, che ringrazio ancora. Ciao e buon pomeriggio.
    1 punto
  40. La moneta "marcata" è un Grano di Ferdinando IV del 1788, a sinistra della "porta" si intravede (capovolto) il profilo di Ferdinando.
    1 punto
  41. Buona sera, ricevo quest'oggi e riporto di seguito la risposta della Casa d'asta (che ringrazio per la consueta disponibilità) al mio contatto mail. Buongiorno, purtroppo c’è stato un errore di descrizione, le monete sono autentiche cordiali saluti Pertanto fortunatamente l'allarme della realizzazione di falsi di altissima qualità (pressochè indistinguibili) rientra. Buona serata Illyricum
    1 punto
  42. Come promesso. Ecco l’elenco del Massari all’Oro presente nel Papadopoli, Appendice II: (spero che si leggano bene)
    1 punto
  43. Tra gli esemplari Price 3970 in https://numismatics.org/pella/id/price.3970, veramente notevole per lo stile raffinato quello del Münzkabinett Wien apollonia
    1 punto
  44. Vengono sempre descritte come imitazioni, in realtà sono contraffazioni.
    1 punto
  45. Questo è un esempio lampante, quando sostengo che questo materiale è appartenuto a persone vere e che bisogna quindi sempre parlarne con il dovuto rispetto.
    1 punto
  46. Grazie degli interventi. Ho paura che il problema sia anche tutta questa frammentazione dell’euro (mi riferisco in generale non all’ emissioni in niobio) Brevi serie, monete fatte a quadro, colorate, in blister vari e di dimensioni differenti che ti “obbligano”a raccogliere confezioni anziché monete. Mi chiedo con che coraggio un nuovo collezionista dovrebbe essere interessato a reperire i pezzi a ritroso. Più che di collezionisti di monete di cui abbiamo perso il contatto sembra che il mercato abbia bisogno di raccoglitori compulsivi per andare avanti. Scusate se sono andato off topic.
    1 punto
  47. prendi una foto di quella del 1972 e vedi se gli assomiglia, poi c'è sempre la prova dello stecchino, oppure visto che tanto non è che la rovini, prova con la gomma pane bianca a dargli una passatina e vedi meglio che c'è sotto.
    1 punto
  48. La destinataria STAMURA Fazi è la madre dell' ingegnere Quadrio Pirani. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Quadrio_Pirani Qui il professore Cremona morto a Roma due giorni prima di questa cartolina, che fece saltare l' esame del mittente/scrivente. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cremona Dulcis in fundo, cartolina quotata, molto bella postalmente, piena di storie, una chicca.
    1 punto
  49. Se la distinzione radiata /non radiata era entrata in vigore con nerone ed è continuata anche dopo Adriano , quale senso pratico avrebbe un dupondio senza radiatura? È un dupondio perché pesa come un dupondio..?. è allora se ha la radiatura e poi pesa come un asse cosa è: un asse radiato? ..... ricordiamoci che il metallo usato non aveva quasi più alcun valore intrinseco, Nel periodo,......quindi i pesi non erano vincolanti per la caratura ....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.