Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/25 in Risposte
-
Ritrovate le insegne di Lituania e Polonia occultate sotto la cattedrale di Vilnius nel '39. https://www.finestresullarte.info/attualita/ritrovato-tesoro-cappella-sovrani-lituania-e-polonia-cattedrale-di-vilnius3 punti
-
Modena è una zecca che ha coniato monete splendide e sempre di grande livello artistico. Purtroppo molte, del periodo rinascimentale, sono anche molto rare o quasi introvabili. Queste di Adriano VI sono riportate nel Corpus ma per esse vengono citati solo i riferimenti, molto antichi, delle opere del Crespellani e del Bellini. Occorrerebbe vedere se lo Zanetti eventualmente riportasse qualcosa in piu'. Non sono quindi presenti nella coll Reale o in altre (Papadopoli) a mia conoscenza. Per Adriano VI abbiamo invece un bel giulio per Parma di cui esistono due varianti a seconda che il ritratto sia a dx o sinistra. L'esemplare piu' bello è quello della collezione Cahn (esitata nel 1998) del quale pero' non ho la foto. Riporto questa sotto che pero' rende solo in parte la bellezza dell'incisione.3 punti
-
Preparatevi a un viaggio nel tempo! Se sei un appassionato collezionista o semplicemente curioso di scoprire il mondo delle rarità, non puoi perderti il Memorial Correale! Questo straordinario evento si terrà venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025, presso l'Hotel Ristorante "Le Palme" a Castellammare di Stabia (Napoli), la perla del Golfo di Napoli, situato in via Pioppaino n.113/b. Data la vicinanza ai principali punti d'interesse, come il lungomare di Castellammare di Stabia (2,2 km) e Villa San Marco e Villa Arianna (2,3 km), gli ospiti potranno scoprire facilmente alcune delle più note attrazioni di Castellammare di Stabia. Due giorni dedicati alla scoperta di pezzi rari e preziosi, un'occasione unica per incontrare altri collezionisti e immergersi in un mondo ricco di storia e passione. Segnate le date sul vostro calendario, parlate dell'evento ai vostri amici collezionisti e preparatevi ad immergerti in un’atmosfera ricca di passione e storia. Gli orari di apertura e chiusura sono: Venerdì 14 marzo, dalle ore 9:00 alle 19:00, circa. Sabato 15 marzo, dalle ore 9 alle 17:00, circa. L’ingresso è libero, e sarà disponibile un ampio parcheggio gratuito e custodito. Dalle monete antiche ai francobolli, dalle decorazioni militari alle cartoline d'epoca, il Memorial Correale offre un'esposizione variegata e sorprendente. Ammirerete banconote, gettoni, stampe, schede telefoniche, orologi, libri, fumetti, figurine, penne da scrittura e molto altro ancora, un vero tesoro per gli occhi e per l'anima. ll Memorial Correale è più di una semplice mostra: E' un'esperienza coinvolgente, un viaggio emozionante nel mondo del collezionismo, adatto a appassionati di tutte le età. Abbonatevi a Panorama Numismatico Saranno distribuite gratuitamente delle copie della rivista specializzata "Panorama Numismatico", giunta al numero 412, un'importante risorsa per restare aggiornati sulle ultime novità nel mondo della numismatica e collezionismo. Tutta la nostra passione, per rendere unico l'evento! Massa Catering & Banqueting nasce nel 1982 a Castellammare di Stabia, all'ombra del Vesuvio, grazie all'impegno e alla dedizione della famiglia Massa nel settore della ristorazione. Da impresa a conduzione familiare, nel corso degli anni l'azienda è cresciuta diventando leader nel settore del catering e del banqueting a Napoli e in Campania. Le Palme è un'ottima scelta per i viaggiatori che visitano Castellammare di Stabia, con un ambiente romantico e molti servizi utili per trascorrere un soggiorno speciale. Durante il Memorial Correale, avrete anche l’opportunità di gustare deliziosi piatti tipici locali nella nostra sala ristorante, con un menù fisso a soli € 20. E per gli amanti della pizza, non perdete l’occasione di assaporare le vere specialità partenopee presso la pizzeria “Le Palme”. Se siete alla ricerca di un'esperienza unica, non perdete l'occasione di assaporare il caffè Kenon, un vero gioiello dal gusto ineguagliabile. Venite a trovarci al Bar Nunzio, che offrirà vari servizi per gli ospiti del Memorial Correale, gustate l'aroma avvolgente del nostro caffè che si sposa perfettamente con un'ampia selezione di pasticceria napoletana, e inoltre troverete deliziosi stuzzichini, ideali per un aperitivo da ricordare. Vi aspettiamo per deliziare i vostri sensi! Memorial Correale, un evento dove la passione per il collezionismo unisce amicizia e prende vita! Cliccare sulla mappa per le indicazioni stradali. Cliccare sul logo Eav Vesuviane per le indicazioni stradali a piedi, dall'uscita della stazione di via Pioppaino della linea Circumvesuviana Napoli-Sorrentoa via Pioppaino n.113/b. Cliccare sul logo Eav Castellammare Linea 4 per tutti i dettagli per raggiungerci tramite autobus.2 punti
-
Oggi vi voglio presentare il mio ultimissimo acquisto: Cn. Cornelius Lentulus (88 bTesa.C) Zecca di Roma; denario AG; gr 3.92; Crawford 345/1 D\ Busto elmato di Marte a destra con lancia e spada sulle spalle R\ Vittoria su biga andante a destra che tiene le redini in una mano e una corona nell'aaltra; CN·LENTVL in esergo Sono tornato al mio "primo amore" numismatico: i denari d'argento della Roma Repubblicana! ...e no, non sono impazzito a tal punto da perdere di vista la sezione in cui ho postato la moneta! Sono nella sezione imperiale per un motivo: la provenienza del pezzo ovvero dal ripostiglio di Helmingham, nei pressi della cittadina di Stowmarket nel Suffolk. Il 9 settembre del 2019, in uscita con il suo metal detector in un terrego di Helmingham Hall, laddove è noto che nelle vicinanze passava una strada romana che passava per Camulodunum, George Ridgway si imbatte in una serie di fibule romane del I secolo e in un denario di Giulio Cesare. Compreso che una ricerca in quel terreno poteva dare frutti interessanti, con il permesso del proprietario, Ridgway inizia a compiere una ricerca sistematica imbattendosi nel giro di pochissimo tempo in un impressionante ritrovamento di oltre 200 monete in uno spazio ristretto di poco più di 1 metro quadro: diventa subito lampante che si tratta di un ripostiglio, e pure di una certa entità! Avvisate le autorità, viene repentinamente condotta una indagine archeologica con tanto di scavo nell'immediato periodo della scoperta. Successivamente nel 2020 e nel 2021 George si reca nuovamente nella zone e con questi successivi sopralluoghi trova ancora altre monete appartenenti al medesimo deposito. Tutto il materiale viene trasmesso al British Museum per uno studio e una catalogazione sistematica, al termine della quale, dopo aver trattenuto alcuni esemplari destinati al British Museum e ai musei di Colchester e Ipswich, il 18 settembre 2024 i proprietari del ripostiglio (Ridgway e il fattore del terreno) affidano la parte rimanete del ripostigflio alla casa d'aste Noonans e la vendita frutta il doppio della stima prevista: £ 132.865. Ma com'era composto e quando è stato occultato il prezioso gruzzolo? Si tratta di un deposito chiuso durante il regno dell'imperatore Claudio, dopo il 47 d.C. quindi in periodo imperiale quando le legioni del sovrano avevano ormai consolidato l'invasione e la conquista della Britannia con la capitolazione di Camulodunum (Colchester) 28 miglia circa più a sud rispetto il luogo del ritrovamento. La composizione del deposito è molto interessante e comprende sia monete d'oro che d'argento, celtiche, repubblicane, della Numidia e imperiali. Questo il computo definitivo dopo i successivi addenda: Con le monete è stato rinvenuto anche parte del vaso in ceramica grigia (un vassoio o una brocca) per un totale di 35 frammenti per poco più di 70 grammi. Di seguito alcune belle immagini tratte dal PAS delle monete componenti il ripostiglio: La numerazione delle monete corrisponde alla numerazione della catalogazione fatta del ripostglio da parte del BM. Il denaro entrato nella mia collezione appartiene al numero di catalogo 228, al momento ignoro quanti esemplari fossero presenti per questa tipologia, ho fatto richiesta del report al BM e attendo che me lo inviino. Alla fine, la scelta di inserire questo pezzo nella sezione imperiali, trova fondamento sostanzialmente nella data di occultamento del deposito che rientra a pieno titolo nel periodo imperiale e testimonia come, durante il I secolo ancora fossero utilizzate (e quanto meno tesaurizzate) le emissioni argentee repubblicane e, nello specifico caso della Britannia, le emissioni autoctone precedenti o coeve all'arrivo dei romani. Si tratta in definitiva di una moneta con una storia interessante... partita da Roma, dove è stata coniata, e arrivata in Britannia chissà se al seguito di legionari impegnati nelle azioni miltari di conquista o di mercanti intraprendenti approdati in territori "nuovi" per espandere i propri interessi e battere nuove rotte commerciali. Alcune informazioni sul ripostiglio le trovate qui: https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/970233 https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/1015242 https://www.noonans.co.uk/news-and-events/latest-news/1053/ https://www.eadt.co.uk/news/24537437.roman-coins-found-helmingham-hall-sell-75k/2 punti
-
@apollonia Hai sbagliato sezione: dovevi postare il "identificazione, valutazione, autenticità". 😂 Ciao. Stilicho2 punti
-
Grazie di cuore ❤️ per il grande supporto carissimo @dabbene Mario. Sono i tratti identitari di una manifestazione che ha l'unico scopo e missione di offrire ai presenti massima accoglienza e ambiente totalmente familiare. Valori trasmessi dal nostro amato e indimenticabile Presidente Salvatore Correale, che ricordiamo insieme al grande Roland Becker, tenne a Gragnano il meeting dei numismatici europei, tracciando in Campania e nel Sud Italia, un ricordo indelebile. Quello che hai creato tu con il gruppo Quelli del Cordusio e Milano Numismatica, un unicum, evento di grande spessore e che rappresenta totalmente i principi basilari che mancano ovunque. Il mio augurio, che prossimamente, qui a Castellammare di Stabia, si possa organizzare con la regia del grande Super Mario Limido, una manifestazione di tale rilevanza, coinvolgendo giovani, e innovativa su tutti i punti di vista. Nel frattempo, vi aspettiamo al Memorial Correale, per trascorrere due giornate, rilassanti e offrendo ai presenti tutte le bellezze paesaggistiche, culturali, artistiche e bontà partenopee... provare...per credere!2 punti
-
E’ uno di quei Convegni che consiglio sempre anche perché il collezionismo si coniuga con amicizia e rapporti umani, e non e’ affatto scontato, anzi … Bellissima poi l’immagine con Attilio Maglio di quando venni a trovarvi …2 punti
-
Vorrei dire la mia in merito. La problematica "falsi" è sempre esistita. Penso che ogni archeologo ed ogni storico possa confermare quanto dico. Nessun falsario va ad inserire una moneta in un contesto stratigrafico, anche perché non potrebbe inserire una moneta nello stesso, senza poi che un archeologo non se ne accorga. Come potrebbe fare? Per le leggi della fisica e della geologia conosciute in questo Universo - il nostro quindi - è impossibile. Anche il falsario migliore al mondo non potrebbe mai falsificare una stratigrafia e da non manomessa e pura, manometterla per poi farla diventare nuovamente pura. Si potrebbe si, magari nel mondo di Harry Potter. Altro discorso è per i falsi nella numismatica. Ma anche qua sento di poter rassicurare perché è normale e umano che anche il miglior numismatico al mondo, NIP o non NIP possa incappare in una svista. Poniamo l'esempio di un perito numismatico con oltre trenta o cinquanta anni di attività. E' logico che sia incappato in una svista nel corso della sua vita, anche in due sviste. Perché non sia preparato? Perché vuole fregare? No ! Perché è umano; tutto qua. Un NIP , un perito poi degno di questa categoria e con un negozio fisico non va a vendere falsi; anche perché sarebbe - passatemi il termine - un cretino: aprire un negozio per poi chiuderlo dopo due, tre anni? Se capita di prendere una moneta falsa da un NIP, questi poi da i soldi indietro. Inoltre i periti NIP rilasciano dei certificati. Un altro conto è acquistare in mercatini delle pulci in stile romano Porta Portese. Ma penso che nessuno vada ad acquistare una moneta romana imperiale a Porta Portese no? La numismatica è per questi periti una passione, uno studio e un lavoro. Sono gente preparata che, come ogni persona preparata possono commettere errori giacché non sono macchine; ma è sempre meglio affidarsi a loro, oltre che a studiare. Ok quindi l'acquisto di monete ma anche l'acquisto di libri2 punti
-
Poi: calamite ricordi. Ps piccolo off topic, sta pure quella numismatica 😅2 punti
-
Niue 2024 - 5 dollari in ag.999 (gr. 62,20) Finalmente una.... "a tema"2 punti
-
Ho trovato questa moneta che era da museo degli orrori e mi sono detto vediamo se i rilievi sono ancora decenti sotto quelle incrostazioni, questo è il risultato, una moneta lavata che ancora si presenta benaccio, ma pensando che faceva schifo direi che abbiamo salvato anche questa. Chiaramente nessuna pretesa di dire che è una moneta di chissà che pregio, a me garba, la patina la rifarà col tempo. che ne pensate dei rilievi?1 punto
-
Buon Pomeriggio a Tutti, condivido uno dei miei ultimi acquisti, il tallero Eritrea ( 5 lire ) del 1896 Umberto I°. Vi chiedo per cortesia, conferma che sia autentico e quale conservazione assegnereste alla moneta. Grazie.1 punto
-
Nuova aggiunta nella collezione di monete indiane arcaiche. Si tratta di una moneta attribuita al regno di Magadha; regno dal quale è in seguito nato l'Impero Maurya. La monetazione di questo regno è stata suddivisa in molteplici "serie", distinguibili dalla combinazione dei 5 simboli che recano. La moneta in questione dovrebbe far parte della prima serie, una delle più antiche. La datazione proposta è da intendersi come indicativa, considerate le annose problematiche sulla datazione delle monete indiane arcaiche. Ex Leu Web Auction 32, lotto 963 INDIA, Pre-Mauryan (Ganges Valley). Magadha Janapada. 6th-5th century BC. Karshapana (Silver, 27 mm, 3.47 g), first series. Five punches: elephant standing to right, six-armed Magadha imperial symbol, three conjoined fish, taurine in circle, and sun symbol. Rev. Blank. Gupta & Hardaker, Punchmarked Coinage of the Indian Subcontinent, Series I. Rare. Lightly toned. Very fine. From the collection of Hendrik Hortz, religious studies scholar and journalist, privately acquired from Comptoir des Monnaies on 19 July 2019. The rare coins from the first series date from the time of the accession of Ajatashatru, the son of King Bimbisara. Ajatashatru was an ambitious warrior king and quickly expanded his realm by conquering his neighbours, laying the foundation of the great Magadhan empire that would control the entire Gangetic basin for the next three centuries. Il testo di riferimento è P. L. Gupta, T.R. Hardaker, Punchmarked Coinage of the Indian Subcontinent: Magadha-Mauryan Series, di cui purtroppo ho solo la versione e-book del 2021. La combinazione di simboli della mia moneta corrisponde a quella censita al n. 233, come da immagine che allego:1 punto
-
Inizia a collezionare e vedrai che la penserai diversamente. Quando vedrai la Sua luce illuminarti il cammino Lo adorerai con focosa passione e Lo loderai con determinata devozione.1 punto
-
Non conosco la cantina, ce ne sono davvero tante in zona. Ti posso dire che fa parte del gruppo dei "vignaioli indipendenti", il cui logo è in alto a sinistra sull'etichetta posteriore, indice tipicamente di cantina giovane e non allineata completamente alle storiche, il che è un bene perché anche prodotti docg si possono innovare. Per il momento è molto giovane, attendi ancora 4-5 anni per degustarlo al meglio. Conservalo bene e in una bella serata, senza necessariamente che sia una super occasione, degustalo in piacevole compagnia!1 punto
-
E' una moneta egiziana in rame/nickel, più precisamente un 10 mill del 1917 - a confronto con la mia: Bel mostro non che la mia ci scherzi1 punto
-
Vi presento pure, un oramai tondello sconosciuto ( anche se potrebbe esser una moneta araba o francese). 👹1 punto
-
Ma scusarsi di che? Figurati! E' solo per dare giusta visibilità al tuo contenuto. Poi, siamo solo su un forum eh. 😉1 punto
-
Dalla rete, alcune note su un grande filatelista ed una moneta di Carlo Magno, ora al Munzkabinett di Berlino, e prima di Sua proprietà .1 punto
-
Dalle foto potrebbe essere buona, ma va vista in mano. Purtroppo anche se fosse buona è irrimediabilmente graffiata1 punto
-
Ecco, ho scaricato il banner, l'ho convertito in .jpg, poi l'ho salvato sul mio spazio e l'ho messo sul sito. Ora si vede di nuovo. Grazie 1000 a @littleEvil x il supporto informatico!1 punto
-
Da Pergamo nella Mysia, un attraente esemplare di cistoforo al nome di Adriano, con al diritto busto dell' imperatore ed al rovescio figura di Asclepio stante, con in mano il proprio simbolo, verga con serpente attorcigliato . Sarà a giorni, il 22 Gennaio, in vendita CNG Triton XXVIII al n. 5238 .1 punto
-
Grazie Bruzio è esattamente quella, quindi è una medaglietta e non una moneta... grazie davvero1 punto
-
Narrazione interessante @apollonia,quella che ci hai offerto. Aggiungo, da un vecchio dizionario, un sintetico compendio delle ' fatiche di Zeus ' .1 punto
-
credo sia stato tosato, non ne capisco il motivo, ma la parte bianca rimasta, come detto giustamente, è inferiore e quindi da da pensare a una sforbiciata1 punto
-
Le lettere in particolare non fanno buona impressione, l'elefante ha l'ultima zampa evanescente...mah, se dovessi sbilanciarmi per me è ottenuta per fusione1 punto
-
@Ade73 proprio come ha detto @matteo95 il consiglio che ti posso dare è quello di verificare presso i commercianti inglesi o le case d'asta (e anche presso i commercianti francesi, che relativamente spesso hanno monete provenienti da tesoretti registrati). quanto non viene musealizzato o trattenuto dall'autorità viene restituito ai legittimi prorpietari (scopritore e proprietario del terreno) e di conseguenza quasi sempre vengono immessi lecitamente nel mercato numismatico. Su ebay, al momento, presso alcuni commercianti professionisti che oltre che fisicamente con negozio si appoggiano anche alla piattaforma d'aste online, ci sono alcuni esemplari proprio da questo ripostiglio regolarmente in vendita... e devo dire che sono anche dei pezzi ben più pregiati (e costosi) del mio!1 punto
-
Scorrendo il sito Zeno.ru per cercare di identificare quest'altre due monete inserite oggi, scopro che proprio il 19 febbraio del 2023 (data della discussione) su Zeno.ru è stata inserita la stessa ed identica immagine ma con un diverso diametro (mm 28 anzichè mm 23). #308874 - Ottoman AE para, Mahmud II, Trablus 1223 AH Year 21 La risposta era arrivata il 24 gennaio del 2024, anche se è pur sempre un commento/parere da parte di un altro iscritto al sito. f23-January-2024 1:13am Yes, Para Trablus Mahmud II 1223 ah Year 21 Pls move to ottomans in Libia1 punto
-
questa è la loro pagina di contatto, con tutti i numeri di telefono. ma se la spedizione è già all'estero, difficilmente sapranno aiutarti più di tanto https://www.poste.it/chiamaci.html1 punto
-
presso commercianti e case d'aste inglesi è abbastanza frequente l'apparizione di monete romane o medievali provenienti dai numerosi tesoretti.1 punto
-
E' un processo di degradazione lentissimo, non credo che lo vedrai manifestarsi da un giorno all'altro lungo le ramificazioni, del resto ora che le hai a casa e non avranno contatto con umidità, condense ecc sarà ancora molto più lungo, passeranno anche decenni. E' una polverina bianca o grigiastra chiara da asportare non con stuzzicadenti ma con lavaggi, le monete rimangono in ogni caso compromesse.1 punto
-
Buongiorno a tutti gli utenti del Forum e buone Feste! Anche quest'anno ripropongo questa discussione in cui possiamo mostrare i nostri migliori acquisti (ma anche i regali ricevuti 😁) del 2024. Quali meraviglie avete inserito in collezione quest'anno? Vediamo! Comincio io con queste 100 lire di Vittorio Emanuele III "Italia su Prora" che mi dà davvero grande soddisfazione. E voi? Tanti auguri! Regium1 punto
-
Il mio pensiero di semplice appassionato. Onestamente, non so (e lo pongo come dubbio) che valore possa avere la scala di conservazione per le monete antiche, anche se effettivamente la vedo talora indicata (dai venditori, in particolare). Personalmente, in termini di conservazione, preferisco analizzare (e considerare al fine dell'acquisto) i pregi e i difetti della moneta in termini di effigi, legende, campi, patina, usura del metallo etc... Ciao. Stilicho1 punto
-
Possibile che sia in famiglia anche da prima, queste son le tipiche cose che dalle nostre parti un vecchio zio potrebbe regalare ad un bambino, come cosa preziosa da tenere d'acconto per la vita - ignorandone da profano l'effettivo valore, che comunque va al di là di quello economico (chi faceva regali di questo tipo si aspettava che fossero conservati per tutta la vita, certamente non venduti). Era più una questione del valore del gesto, un segno sia simbolico che tangibile di un legame.1 punto
-
C attiva pro pensione = cattiva propensione Buona giornata!1 punto
-
Buongiorno. Complimenti @Alan Sinclair gran bella moneta. Concordo sul qSpl.1 punto
-
Vorrei segnalare, visto che si parla di Gregorio XIII, di un altro testone per la zecca di Ancona di cui parla il Serafini al n. 999/b383 ed il CNI riportando il Serafini lo classifica al n. 100. Io lo riporto al n. 27.0 .- Si tratta di una moneta che riporta al D/ la data 1582 (sotto nel giro) ed al R/ (in legenda) la data 1584. Di questa moneta ho avuto occasione di vedere un solo altro esemplare, e purtroppo come spesso capita non in Italia.1 punto
-
Questa versione risale al 1917. Nella parte superiore avevano uno spazio per l'indicazione della tassa, come in queste: Erano in tagli da 3, 5, 10, 20, 40, 60, 80 cent e 1.20, 2.40, 3.60, 5 lire.1 punto
-
Fascette per profumi e medicinali del 1917. Erano in versione corta (come i primi due in figura) o lunga con prolungamenti laterali (come il terzo). Entrambi i modelli avevano tagli da 5, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90 cent e 1, 2, 3, 5 lire.1 punto
-
Sono monete difficili da capire in foto soprattutto senza peso e diametro. Sicuro che è stato rovinata da una pulizia maldestra e qui non ci piove. Ha un bella usura tanto che la zigrinatura del contorno sembra in incuso invece che in rilievo quindi un falso (se in incuso) e altri piccoli difetti. Questa tipologia e il Cappellone sono le più falsificate e/o copiate di Vit.Em.III. Per me è strana, in foto e senza misure.1 punto
-
Il set annuale ufficiale bu e be è uscito il 14 gennaio. Io avevo acquistato il set "la mia prima moneta" 2025 in edizione limitata a 500 pezzi a dicembre, per ragalarlo a mio nipote francese, ma non mi è arrivato in tempo per Natale e me lo sono tenuto io (c'è anche la versione unc che costa 19 euro invece dei soliti 40 del set ufficiale). Ieri è uscito anche il set lituano1 punto
-
Buongiorno, Ecco un quarto di grosso 1 tipo di Emanuele Filiberto coniato a Nizza dal Maestro Bernardo Capello nel 1571. Peso: 1,05 g, Diametro: 17 mm Questa moneta è stata presentata nel seguente topic: Potete confermarmi che si tratta effettivamente della stessa moneta ? Si tratta della seconda moneta trovata fino ad oggi o ne sono state ritrovate altre da allora? grazie in anticipo1 punto
-
Buonasera Ricordando la discussione sulla tassa applicata sulla bottiglia dei super alcolici, ho fotografato un souvenir dalla Romania di un bel pó di anni fa, che sicuramente non toccherò ( non l' ho fatto fin ora, figuriamoci domani). Prendendo le bacchette dalla credenza per gustare a pranzo il mio poké, ho appunto intravisto questa bottiglietta da 100 ml di palanca che prendemmo da una visita guidata nelle zone della Transilvania in una distilleria. L' ho subito presa per fotografarla. La posto. Saluti a tutti 😃 La trovo molto bella, anche i colori. Tranne per sto caspita di qcode alla fine, che io odio nei francobolli moderni ed altro.1 punto
-
Una bellissima sceatta Primary Sceatta Series BI type 27b, casualmente finita in mio possesso 🙂1 punto
-
Chrome: Effettivamente sembra ci sia un problema! "Mixed Content: The page at 'https://www.orodicarta.it/' was loaded over HTTPS, but requested an insecure element 'http://www.lamoneta.it/archive_in/banner120.gif'. This request was automatically upgraded to HTTPS, For more information see https://blog.chromium.org/2019/10/no-more-mixed-messages-about-https.html" Magari interessa anche ad un Admin del forum - >Ping @incuso Mozilla: The resource at ‘https://www.lamoneta.it/archive_in/banner120.gif’ has been blocked due to its cross-origin resource policy header (or lack thereof).1 punto
-
Ciao a tutti! Contribuisco a questa discussione col mio primo testone di Papa Boncompagni. Personaggi storico che ha lasciato un segno ancora oggi tangibile nel territorio in cui vivo: nel 1579 acquistò dai Della Rovere il Ducato di Sora per suo figlio Giacomo. Il Castello di Isola del Liri (già Isola di Sora) ancora chiamato per l'appunto Boncompagni.1 punto
-
Bella disamina della moneta. Per me però è inferiore allo spl...manca la freschezza per poterla definire tale. Marco1 punto
-
Cortesemente riporterei la discussione sul binario dell'oggetto. Le ultime pagine, seppur composte da un interessante scambio di opinioni, le vedo meglio in "Piazzetta del numismatico", dove può protrarsi senza limiti e magari raccogliere anche opinioni di chi non segue l'euro.1 punto
-
Una variante dell'uccello piumato serie E che mi sono portato a casa perché davvero troppo bella ed una Anglo saxon Primry Sceatta Series BI type 27b1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
