Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/20/25 in Risposte
-
Ciao Premetto che non l'ho comprata io ma un pensierino ce l'avrei fatto se l'avessi vista prima. Volevo rispondere ieri ma ero un po' nervoso, dopo aver appurato che non è Nerone ma Claudio come dice il Buon Alessandro l'usura così anomala del solo retro pone vari interrogativi, che solo avendo in mano questa moneta possono essere dipanati almeno in parte, poi se guardate bene sotto la nuca si vede una parte lineare leggermente incusa, che fa pensare ad una contromarca, il che spiegherebbe l'interesse di parecchie persone, ( sono state fatte 28 offerte non una) ad una moneta così usurata, perciò prima di apostrofare una moneta con certi aggettivi pensateci parecchie volte. in quanto la numismatica non é fatta solo di belle monete da far vedere agli amici, è anche studio di certe monete logore e di come mai abbiano continuato a circolare. Per esempio ho di recente comprato ad un'asta un denario dei limes di S. Severo con al dritto l'effige quasi perfetta e il retro limato minuziosamente che porta i segni ben visibili della limatura, con una patina omogenea e dello stesso tipo su entrambi i lati. Poi scusate se lo dico ma ognuno i suoi soldi li spende come vuole. Silvio4 punti
-
4 punti
-
Si, è un normalissimo sesterzio di Claudio,( non di Nerone) ma nello stesso tempo “ particolare” nella sua defunzionalizzazione3 punti
-
Sempre considerando che giudichiamo una foto, non mi sembra fusa, ma sofferta sì e tanto. Potrebbe essere stata pulita con acidi che potrebbero aver causato il distacco di piccole sezioni di superficie. E comunque direi che la classificazione corretta dovrebbe essere Metlich 43b. Il diverso allineamento dei due globetti credo che sia dovuto al fatto che si tratta di due coni diversi. Arka # slow numismatics3 punti
-
Bene, allora rimaniamo sulle opinioni numismatiche. Nessuno ha considerato il fatto che la moneta è completamente liscia al rovescio e non lo è al dritto, dove è rimasta la silhouette del ritratto dell’imperatore e la leggenda al dritto è totalmente abrasa a parte “ caesar avg “ ( che stava sullo stesso piano della parte di leggenda scomparsa) ? vi dice nulla tutto questo? probabilmente allo “ sprovveduto” compratore si…3 punti
-
Anche questa indirizzata al Capitano Ettore Giannuzzi e anche questa presso l'ospedale della caserma Salsa, sita nel quartiere di Santa Maria del Rovere a Treviso. Timbro in blu di VERIFICATO + timbro di POSTA MILITARE DIVISIONE 33ma bello e nitido del 13.6.17. La 33ma fu una divisione di fanteria e il suo timbro di posta militare fu attivo dal 31.5.1915 al 31.1.1918 in Italia. La cartolina fu emessa il 1.1.17 stemma di tipo unico e cartiglio di diffida in alto a sx, stamperia P.A. Molina - Varese. Ha quotazione sia per la cartolina sia per il timbro.3 punti
-
Io non credo che queste foto possano aiutare a capire il giusto grading. Potrebbe essere tutto. In questo punto vedo una parte più scura e una più chiara. Vedo anche segni paralleli. Magari è la bustina, magari no. Cosa c'è sopra la lettera? Insomma non procederei ad un acquisto sulla base di queste immagini. Buona giornata3 punti
-
3 punti
-
Non comprendo la reazione di Tinia Numismatica. Ho scritto "questa non è una moneta, è una ciofeca! Siamo diventati matti?". E' un'opinione, non ho dato del coglione a nessuno. Certamente ognuno è libero ci pagare quanto vuole per una moneta, ma in un forum numismatico si è anche liberi di essere stupiti per un determinato prezzo pagato e, in questo caso, sono davvero sbalordito che una casa d'aste del livello di Savoca abbia addirittura inserito nel suo catalogo una moneta di così bassa conservazione da essere semplicemente un dischetto di bronzo illeggibile.3 punti
-
2 punti
-
Buongiorno e Buona Domenica a tutti. Oggi mi è venuta in mente questa discussione molto leggera, non mi sembra ce ne siano di specifiche per questo elemento araldico.Nel caso ignoratela. Parto dalla mia ultima Piastra postata millesimo 1853. Riporto un simpatico Leone che probabilmente giocava a Golf. Cosa ne pensate? Nei Vostri Leoni cosa ci vedete?. Saluti Alberto2 punti
-
Sono d'accordo totalmente. Moneta sofferta, mi pare una definizione corretta. Teniamo conto che il metallo di queste tipologie è particolare, di una fragilità assurda. È praticamente la norma trovarle con piccole o grandi mancanze (parlo naturalmente dell'argento) o con corrosioni e/o cristallizzazione del metallo.2 punti
-
2 punti
-
Consiglio assunzione di maggiori proteine, specie quelle presenti nelle uova, fatte rigorosamente al tegamino2 punti
-
Mentre talpescamente pellegrinavo in siti librari virtuali alla ricerca di buoni e saporiti libri inerenti la sapienza monetaria della Sicilia antica e della Magna Grecia, mi sono imbattuto in una botta di magno culo su uno dei siti più ordinari, Amazon... A volte su tale piattaforma avvengono misteriose e arcane vicissitudini che da un giorno all'altro, improvvisamente e inspiegabilmente, abbattono o innalzano vertiginosamente i prezzi di alcuni libri, e in questo bailamme di occulte forze prezziarie mi sono ritrovato davanti un'importante e costosa opera di Fischer Bossert sui tetradrammi di Siracusa, normalmente prezzata attorno ai 200 euro, precipitata a 60 euro... e tra Magna Grecia e magno culo, che altro potevo fare? Ho magnato pure io 😁2 punti
-
Intanto è Claudio …. E 28 € per avere magari la sua prima moneta romana , per qualche principiante , non lo vedo scandaloso…. da me comprano monete anche da 5€ …e non per reinciderle di sicuro se ti sembra strano, allora probabilmente sei tu che hai un punto di vista sbagliato sulla questione.2 punti
-
Grazie fofo, per info un cenno storico agli appassionati di questa monetazione per quelle zone sotto il dominio austro-ungararico : " per tutte queste monetine ( 1/2 , 1, 2 soldi e 3 soldi ), la coniazione iniziò al fine di porre un argine alla continua e lenta penetrazione nei territori di confine del trentino e di Gorizia della moneta spicciola veneziana, e più precisamente dei soldi, chiamati anche comunemente Marchetti ( nello stato veneto il soldo si chiamò anche Marchetto dai tempi del Doge Nicolò Tron, fino ai primi anni del secolo XIX ). Queste monetine di bassa lega restarono in circolazione fino al 1722, nel quale anno furono sostituite da altre di lega ancor più scadente, le quali venivano coniate ogni qualvolta difficoltà monetarie facevano sentire il bisogno di moneta spicciola ... " " Si pensò quindi di coniare una nuova speciale moneta, di gettarla in gran quantità sul mercato per ostacolare il giro delle monetine veneziane che erano bene accolte dall'elemento italiano di quelle terre, e che loro rammentavano l'antica dominatrice. "2 punti
-
Guarda questo @ART, non è male....... https://opac.filologicafriulana.it/ricerca/dettaglio/la-contea-di-gorizia-e-le-sue-monete-attraverso-i-tempi/833 Pdf. Scaricabile in Google.....1 punto
-
Non so se hai già materiale bibliografico in tema, comunque ti segnalo due cose interessanti liberamente scaricabili: https://www.academia.edu/33900784/Catalogo_delle_emissioni_della_contea_di_Gorizia_fino_al_1520 https://www.bollettinodinumismatica.it/#/rivista/materiali?idPrimoPiano=1881 punto
-
Lo stemma della cartolina ha i colori decentrati a dx, ma per queste tipologie di cartoline è una cosa molto frequente, ne hanno stampate in tante stamperie e non erano neppure troppo complesse, ma erano allora il telefonino di oggi e hanno riportato spesso belle e purtroppo anche brutte notizie, il ricordo storico del Ministero dice che vi furono oltre un miliardo e mezzo di corrispondenza dal fronte1 punto
-
Come già giustamente detto non dovrebbe essere particolarmente antico,i decori laterali sono tipicamente moderni. Certo se fosse adeguatamente pulito si potrebbe fare una disamina più particolareggiata.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non può…. Una pedina personalizzata? un “ signacula” ? di sicuro non una moneta usurata da circolazione….1 punto
-
la denominazione Tokay / Tocai è stata a lungo centro di controversia tra l'Italia e l'Ungheria, in quanto le due denominazioni storiche avevano un nome molto simile, che poteva indurre in errore i consumatori, per quanto vini ben differenti tra loro. controversia vinta definitivamente dall'Ungheria. nella pagina wikipedia un approfondimento, al paragrafo "denominazione" https://it.wikipedia.org/wiki/Tocai_friulano_(vitigno)1 punto
-
Decisione comprensibile anche se con rammarico per il disagio che crea in chi e’ legittimo possessore di un bene cui pero’ viene impedito l’esercizio di tale potesta’. piu’ che di ‘ostracismo’ burocratico si puo’ parlare di incertezza delle regole. Ovvero la mancanza di chiarezza in cosa sia effettivamente dirimente per poter esercitare un regolare possesso per il quale le regole vigenti ( in Italia) impongono richieste che sono in alcuni casi al limite del vessatorio verso il cittadino collezionista . sono giunto alla conclusione che tale mancanza di chiarezza fa parte di una scelta precisa penso -purtroppo - per facilitare un’interpretazione delle norme che non possa essere univoca ( com’e’ piu’ limpidamente e incontrovertibilmente in molti altri Paesi europei ove e’ chiaro cosa e’ lecito e cosa no) lasciando spazio all’interpretazione della norma con tutto quello che ne consegue. Si sente ormai da piu’ parti - anche perché sempre piu’ ci muoviamo in un ambito di concerto normativo europeo - la necessità di ristabilire il corretto rapporto causale nell’onere della prova ( ovvero l’opposto di quanto si applica oggi in Italia per questi reati ove e’ il cittadino che deve dimostrare di non aver commesso illeciti e non - come dovrebbe essere logico nonché applicato negli altri Paesi - lo Stato a dover provare che li abbia commessi portando delle prove a supporto) e’ stata stigmatizzata e ribadita anche in recenti sentenze dalla Corte piu’ alta - quella di Cassazione - che ha richiamato addirittura falle di incostituzionalita’ quando non si permette al Cittadino di esercitare il suo diritto a collezionare. tale visione piu’ liberale e tutelativa dei diritti personali e’ stata persino sposata da una pronuncia dell’Ufficio Legislativo dello stesso Ministero (MIBAC) che - nel Giugno 2023 - riportava testualmente che il collezionismo e’ benefico per il Patrimonio Culturale dello Stato e va quindi favorito e ‘non’ demonizzato. nel fatto di specie il semplice riconoscimento di documentazione rilasciata all’uopo dalle autorità transalpine ove si trovano le monete dovrebbe, in condizioni normali, essere gia’ piu ’ che sufficiente per garantirne la titolarità del possesso. Ma cosi purtroppo evidentemente non e’.1 punto
-
Nell’Archivio di Stato di Napoli è custodito un interessante fascio (Dicastero dell’interno e polizia della luogotenenza, atti diversi, esteri, scrivania di razione n. 9) contente le dichiarazioni degli impiegati della Regia Zecca afferenti alla loro “condotta politica, e morale”. Lo scopo degli interrogatori era quello di individuare eventuali eversivi da perseguire penalmente. Il corposo documento (datato 2 luglio 1821) intitolato “Incartamento per lo scrutinio degl’Impiegati dell’Amministrazione delle Monete” venne sottoposto all’attenzione del principe di Canosa, allora ministro dell’alta polizia. Le prime pagine dell’incartamento presentano un elenco dei nominativi e dei ruoli dei singoli impiegati divisi nelle seguenti categorie: Direzion Generale, Regia Zecca delle monete, Burò di Garentia e Direzione delle Raffinerie e de' Mangani e Argani; mentre all’interno sono presenti i fascicoli con una breve descrizione dell’impiegato e le sue dichiarazioni riguardanti i rapporti, se esistenti, con la carboneria o altra setta. A titolo d’esempio pubblico il fascicolo dedicato all’ispettore dei saggi Raffaele Mannara dove si possono leggere informazioni inedite.1 punto
-
In effetti questo è uno spunto interessante, mi risulta difficile immaginare un'usura così selettiva conservando solo ritratto e "Caesar AVG". Come può accadere naturalmente?1 punto
-
al rovescio intravedo i rimasugli di una ghirlanda... presumo possa essere riconducibile alla tipologia "EX S C OB CIVES SERVATOS" in 4 righe di legenda entro, appunto, ghirlanda. In linea con questo esemplare presente da cgb.fr https://www.cgb.fr/claude-sesterce-tb,brm_971866,a.html1 punto
-
Solo per chi magari avrà lo stesso problema bastava aggiungere la S ad http. Da : http://www.lamoneta.it/archive_in/banner120.gif A: https://www.lamoneta.it/archive_in/banner120.gif Ne approfitto per ringraziarvi del contributo al forum, sono piccoli gesti di grandissimo valore. Grazie di cuore.1 punto
-
Ciao, sembrerebbe di vedere piuttosto chiaramente le fauci dello scorpione, potrebbe essere l'anima di un suberato che ha perso l'argentatura? Anche io possiedo un esemplare simile , appartenente però a una tipologia diversa di queste emissioni.1 punto
-
1 punto
-
ciao @Vel Saties ecco il Ranieri ora, sinceramente in quel punto la moneta è molto compromessa, e credo che non ne verrai a capo. piuttosto, c'è un altro punto che a mio parere si discosta dalla "norma" ... almeno per la mia esperienza, ma protrei sbagliare... eccolo qua questi "dot" diventati "anellini" mi viene quasi una domanda, e interpellerei @Arka potrebbe essere una moneta fusa?1 punto
-
La moneta è una ruzzica ignobile. Però, se ripenso a quante ruzziche ho comprato nel corso della mia vita collezionistica, apprezzo anche l'ignoto appassionato (appassionato deve esserlo per forza) che l'ha acquistata. Alla fine, pur non riprendendo i soldi se un giorno deciderà di esitarla, non andrà certo fallito. Ha preso un nome che voleva, che forse gli mancava e chissene frega se a tutti noi la moneta non piace? Valgono solo le sue motivazioni per l'acquisto e dal suo punto di vista ha fatto bene.1 punto
-
Devo dire che certi francobolli giapponesi riescono ad avere un'aria molto suggestiva, come ad esempio in queste classiche vedute del monte Fuji:1 punto
-
1 punto
-
@Ajax e @darioelle state rispondendo a una discussione di 21 anni fa... 😳 Arka # slow numismatics1 punto
-
La moneta di sinistra è probabilmente un falso ottenuto per fusione,lo si evince dall' aspetto "grumoso"delle superfici e dalla poca nitidezza delle impronte, inoltre le stesse non staccano in modo netto dai campi come le vere monete coniate...1 punto
-
https://www.zeno.ru/showgallery.php?cat=19984&page=1 Qui i Para di Mamhud II ce ne sono tanti dai uno sguardo e auguri @amoilconio1 punto
-
Ottimo lavoro, ora il tempo deve dare solo una leggera ripatinatura che "filtri" un po' il risultato.1 punto
-
Classical Numismatic Group > Triton XXVIII Auction date: 14 January 2025 Lot number: 459 Price realized: 900 USD (Approx. 883 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: CARIA, Stratonicaea. Septimius Severus, with Geta as Caesar. AD 193-211. Æ (37mm, 28.32 g, 5h). Damnatio Memoriae. Philon, prytanis. AY K Λ CЄ CЄYHPOC ΠЄ AY CЄΠ ΓЄTAK C K, laureate, draped, and cuirassed bust of Septimius vis-à-vis [laureate, draped, and cuirassed bust of Geta]; c/ms: helmeted bust of Roma within circular incuse, and ΘEOY within rectangular incuse / ЄΠ ΠPY ЄΠI[TYNXANO]NTOC Γ ΦIΛΩNOC CTPATONIKЄΩN, Hecate standing facing, head left, wearing kalathos, holding patera in right hand and torch in left; at feet left, lighted altar. BMC 71; SNG von Aulock 2678. For c/ms: Howgego 188 and 536. Brown patina, flan adjustment marks. Good VF. Rare. Portrait of Geta erased, Caracalla's Damnatio Memoriae of Geta applied after his murder in AD 211. Upon Septimius' passing in AD 211, his sons Caracalla and Geta assumed joint rule of the empire. Their joint rule was a failure, the Imperial Palace was separated into two sections and they threatened to divide the empire between them. During the Festival of Saturnalia, December 211, Caracalla tried unsuccessfully to have his brother assassinated. But a week later, at an arranged meeting in their mother's quarters, Geta was murdered by Caracalla's centurions. Caracalla immediately ordered a damnatio memoriae of his brother's image: statues were removed, paintings were destroyed or, like the Severan Tondo erased, and coins were recalled to have his image carved out. This damnatio was especially apparent on the provincial coinage of Pergamum in Mysia and Stratonicaea in Caria. It is estimated that approximately 95% of the dual bust types at Stratonicea have had the portrait of Geta erased, many of them having a countermark of Roma or Caracalla stamped over his bust. Estimate: 500 USD ILLUSTRAZIONE: Il Tiondo severiano (ca. 200 d.C.), dipinto su tavola romano rappresentante l'imperatore Settimio Severo, sua moglie Giulia Domna e i loro figli Carcalla e Geta. Il volto di Geta fu abraso probabilmente dopo che suo fratello lo uccise per restare unico imperatore (211)1 punto
-
Di nulla purtroppo nel tempo per la prima moneta non ho trovato niente, praticamente questa figura è irreperibile in rete l'unica che aveva raffigurato un qualcosa di simile era un 5 para del 1231 di Mahmud II per Baghdad, ma siamo comunque lontani come iconografia, peso ecc. Per le ultime due postate purtroppo ancora nulla.1 punto
-
1 punto
-
Ed ecco a voi la foto della moneta, arrivata qualche giorno fa, nella sua confezione della Royal Mint. Spero che questa inconsueta presentazione vi sia piaciuta, è bello quando due passioni apparentemente lontane una volta tanto si incontrano.1 punto
-
Io ho aggiunto questo magnifico gettone telefonico del Vaticano e pochissimo altro, giusto qualche moneta comune estera: (il modello è questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUQ/29 ) Per vari motivi la mia attività collezionistica di quest'anno è stata quasi nulla, ma la riprenderò l'anno prossimo.1 punto
-
Della serie di Massimiano Ercole, c'è pure un follis Costanzo CLoro: e Galerio: e Diocleziano:1 punto
-
Ciao, Costantino emise un follis con legenda VTILITAS PVBLICA dove però la personificazione non compare direttamente. E' datato 314-315 circa e commemora il trasferimento della zecca di Ostia ad Arles. L'iconografia dovrebbe indicare Roma (a destra) che sospinge/accompagna Moneta (a sinistra con bilancia e cornucopia) alla nave che deve portarla in Gallia, per emettere monete e al fine dell'utilità di tutti (appunto VTLITAS PVBLICA). Ciao Illyricum ;)1 punto
-
1 punto
-
Buona serata continuo.... e per finire (per questa sera) anche se "fuori tema" un 1/2 soldo; se notate c'è stato un salto di conio ed il 6 in esergo, del quale si vede solo la parte superiore, è sdoppiato. buona serata luciano1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
