Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/22/25 in Risposte
-
La mia risposta di questa sera sarà un infarinatura iniziale, se vogliamo , su i francobolli della RSI, non voglio certamente dire che il professore questa sera inizia la lezione e gli allievi la seguono, ci mancherebbe, è che personalmente colleziono francobolli di RSI e soprattutto la storia postale di RSI in Umbria . i francobolli di RSI iniziarono con il soprastampare alcuni valori della serie Imperiale, di posta ordinaria , posta aerea, con la soprastampa tipografica G.N.R. ( Guardia Nazionale Repubblicana) più comunemente chiamati i Repubblichini della Repubblica di Salò, vennero soprastampati a Verona e a Brescia e la loro distribuzione venne fatta al Nord, fino alla Romagna, poche cose in Toscana e quindi il loro utilizzo postale fu nella quasi totalità al Nord, sporadici casi di utilizzo si trovano al di sotto degli Appennini, qualche militare in transito o qualcuno che aveva affrancato cartoline o lettere e poi magari spedite direttamente dal luogo di destinazione. a livello di corrispondenza, si trovano soprattutto quelli della tiratura di Brescia, con alcuni valori estremamente rari, mentre l'utilizzo dei sop. di Verona è molto più limitato. nel prossimo post parliamo dei soprastampati Fascetti, discorso un pochetto più lungo6 punti
-
A mio avviso nei 2€ commemorativi si è persa, da anni, ogni forma di serietà. Io farei un'emissione ogni vari anni, solo quando l'evento da commemorare è veramente rilevante e sentito. E farei tiratura molto elevate: una moneta con tiratura qualche centinaio di migliaia di pezzi, ma anche un milione, pochissimi cittadini la vedranno. Quale è il senso di una moneta commemorativa? È quello di sottolineare e diffondere la celebrazione e la conoscenza di un certo evento tra il popolo. Per fare questo ci vogliono poche emissioni, tutte circolanti, e con alte tirature (cioè minimo decine di milioni di pezzi). Se è così stiamo parlando di vere monete commemorative, realizzate e pensate per esserlo veramente, altrimenti stiamo parlando dei soliti giocattoli per collezionisti, cioè monete, magari anche con piccole tirature circolanti, realizzate solo per vendere i folder e le versioni fondo specchio4 punti
-
Buonasera a tutti, Una di queste sere riordinando vecchie cose di famiglia ho trovato una scatola con un raccoglitore e dei francobolli per la maggior parte della prima metà del '900 (qualcosa della Repubblica avevo raccolto da "giovane" 18-20 anni fa, da qualche parte avrò anche un catalogo Bolaffi 2006), per la gran parte a me sconosciuti... Inizio ad approfittare del vostro sapere aprendo questa discussione per avere qualche informazione sui due "pezzi" che hanno subito catturato la mia attenzione, di cui allego foto e, più in generale, per discutere ed imparare qualcosa in più sulle emissioni della R.S.I. Furono molte? E in che periodi dell'esistenza di questa formazione statuale? Hanno un valore filatelico particolare? Grazie a chi contribuirà 🙂3 punti
-
Mi permetto nell' interesse di tutti di postare le immagini di quanto sapientemente detto dall'amico @fapetri2001 . Emissione "imperiale" sovrastampata "G.N.R." - Serie ordinaria - 20 dicembre 1943. Soggetti allegorici sovrastampati "G.N.R." - Tipo POSTA AEREA - 20 dicembre 1943. Effigie di Vittorio Emanuele III sovrastampati "G.N.R." - ESPRESSI - 1943 .3 punti
-
Sede Vacante 1523, Fiorino di camera Roma ex Santamaria del 1939 collezione Butta lotto 176; ex NAC 16 del1999 lotto 134; ex NAC 90 del 2016 lotto 608 ; riapparso in un asta recente straniera della quale non ho tenuto traccia ma ricordo benissimo l'aggiudicazione di €42.000 + diritti......... Sempre lo stesso esemplare che gira da 1 secolo......e in splendida conservazione. Si distingue dal Fiorino di camera S.V. 1521 per il simbolo del banco FUGGER al rovescio3 punti
-
A otto anni di distanza ripesco questa vecchia discussione perché mi sono imbattuto in un vecchio amico, un 12 tarì dell'VIII tipo (o "tipo inglese") che mi porta a -1 dal completare la serie... certo che ci vuole pazienza in numismatica, eh!3 punti
-
Buonasera. Tienila come prezioso ricordo, perché grazie a questa moneta sei approdato su questo forum, dove, se vorrai, potrai imparare molto. Magari avessi avuto io la tua stessa fortuna 😊 Proprio qui ho imparato che tali mancanze sono dovute a occlusioni del conio. Sono difetti che capitano, al più curiosità.2 punti
-
Chiaramente una imitativa gallica, date le lettere al dritto è plausibile riprenda una emissione di Vittorino. Il rovescio presenta una X che sembra racchiusa in un cerchio, si tratta di una degenerazione di una legenda del tipo PAX AVG dove la X si fonde con l'elemento floreale in mano alla Pace (ma anche in mano alla Spes) delle emissioni ufficiali. La mano che regge il fiore/X lo circonda e ricorda, secondo me non a caso, una ruota (elemento simbolico caro e ben radicato nella cultura gallica). Chi ha realizzato la moneta era senza ombra di dubbio illetterato e non aveva comprensione profonda del tipo ripreso (che a sua volta potrebbe non essere stato una emissione ufficiale, ma a sua volta una imitativa magari "intermedia"). Pezzo interessante, tipica emissione collocabile sul finire del regno dei Tetrici se non addirittura nei primi anni successivi alla loro caduta.2 punti
-
Come sprecare oltre un etto e mezzo di buon argento... 😤 Se decidessero di riciclare questa porcheria, dovrebbero sudare sette camice per separare l'oro dall'argento, perchè la semplice fusione con degli ossidanti non basterebbe. Dovrebbero scioglierlo probabilmente nell'acido nitrico per mandare in soluzione l'argento e separarlo così dall'oro che rimarrebbe come residuo, e solo dopo potrebbero processarlo. E' vero, lasciare l'oro in lega all'argento sarebbe più facile, tanto non lo deprezzerebbe, ma non potrebbero più fregiarsi del titolo 99,999% come purezza.2 punti
-
Buongiorno a tutti, Savoiardi è non... posto questo Sesino un pò per curiosità , è anche conferma. oltre alla evidente difetto al diritto, chiedo se per voi la corona è del primo tipo? ( credo che queste monetine venivano realizzate a rullo) quindi un non perfetto allineamento poteva creare una cosa del genere. correggetemi se sbaglio, grazie.2 punti
-
non scherziamo... grazie a te che ogni tanto mi fai vedere ancora qualche savoiarda...2 punti
-
ciao ti confermo il sesino come primo tipo, Cudazzo 1084 MIR 974 Il fatto che sia decentrato al diritto è, come hai scritto tu, dovuto alla coniazione a rullo... si trovano raramente con una perfetta centratura.2 punti
-
pura verità, perché siano VERAMENTE monete commemorative. rispetto al numero di emissioni che siano anche 2 all'anno per ogni stato, ma per qualcosa che valga la pena di essere commemorato e con tirature sufficientemente alte (vedi Germania, Italia, Spagna e in alternanza la Francia). altrimenti diventano un giocattolino per stati e staterelli tra chi raggiunge il prezzo di mercato più alto. e a proposito degli staterelli, che mettano in circolazione tutti i tagli!2 punti
-
2 punti
-
E poi dite che non dobbiamo criticare il fatto che questi tondelli siano accostati alla numismatica... Mi sembra di essere dal salumiere: "un chilo, un chilo e due. che faccio? lascio?" 😁2 punti
-
Eccone una suberata, l'interno è di bronzo ricoperta da una bella lamina in argento, notare al diritto con quale cura hanno ripiegato la lamina attorno al foro.2 punti
-
Eccovi nel link sotto un interessante modello animato - interattivo e zoomabile - del probabile aspetto del Mitsubishi F-X, denominazione definitiva F-3, quello che avrebbe dovuto essere il caccia giapponese di ultima generazione pensato come sostituto degli attuali Mitsubishi F-2 (¹) in servizio nella JSDAF. https://sketchfab.com/3d-models/mitsubishi-f-3-f-x-godzilla-06b19e4cbd044e53b9c5088e04b7600b Su internet si trovano diverse informazioni sul progetto in questione, io mi limiterò a qualche sintetica considerazione generale. Durante la guerra fredda e nel decennio successivo il Giappone mantenne un profilo piuttosto basso nello sviluppo degli armamenti: in particolare, nell'aeronautica militare si limitava a sviluppi di caccia con basse prestazioni complessive (come il Mitsubishi F-1) o a copie di caccia americani con l'assistenza esterna (come l'F-2), ma verso la fine degli anni 2000 l'aumento della pericolosità della Corea del nord nonchè la marcia della Cina verso lo sviluppo militare moderno hanno convinto la classe dirigente nipponica che il settore armamenti non avrebbe più dovuto essere trascurato. Ci si sarebbe dovuti affidare meno all'assistenza e i prodotti americani o europei e lavorare il più possibile in casa. Da questo ragionamento derivò anche la necessità d'imparare a progettare e sviluppare caccia ad alte prestazioni, così fu avviato un programma di ricerca autonoma che sfociò nel dimostratore (²) 三菱 X-2 心神 - Mitsubishi X-2 Shinshin. L'esperienza con lo Shinshin fu positiva, quindi nel 2019 venne presa la storica decisione di sviluppare un caccia avanzato interamente nazionale con spiccata vocazione al combattimento aria-aria. Tutti erano coscienti del fatto che realizzare una macchina simile non è uno scherzo, soprattutto senza avere una grande esperienza di progettazione e produzione di caccia moderni: si sarebbe andati comunque con cautela, senza troppi "salti nel buio" (con tecnologia spinta poco sperimentata) e aperti a un po' di auto esterno. Furono raggiunti accordi con la Gran Bretagna per un supporto da parte della British Aerospace nello sviluppo dei motori, mentre per i missili si sarebbe adottato almeno inizialmente un mix di prodotti americani, europei e nazionali. Man mano che gli studi proseguivano ci si rese però conto che il compito era meno facile del previsto, perchè lo sviluppo di un caccia moderno e ad alte prestazioni (³) è rischioso e costoso, un po' troppo per la partenza da "quasi zero" senza aver sviluppato un caccia di generazione precedente. Giusta o sbagliata che fosse questa considerazione (⁴), nel 2022 fu presa la decisione di abbandonare lo sviluppo autonomo ed entrare nel GCAP, ovvero il programma di sviluppo del caccia britannico di sesta generazione Tempest e gli UAV (droni da combattimento o con altre funzioni) che faranno da supporto ai caccia del futuro, in cui è coinvolta anche l'Italia. Se fosse stato realizzato, il Mitsubishi F-3 avrebbe avuto un aspetto simile a questo. (¹) Versione giapponese dell'F-16 americano, quasi identica all'originale. (²) Piattaforma progettata e utilizzata solo come banco-prova tecnologico, da cui derivare poi un mezzo operativo diverso. (³) Nella sesta generazione non è neanche un elemento a sè stante ma fa parte di un "network" comprendente droni pilotati o autonomi con varie funzioni, da sviluppare appositamente in contemporanea col caccia. (⁴) Per confronto, la Corea del sud decise di proseguire da sola il suo progetto nazionale. Il risultato sarà volutamente un caccia moderno ma con prestazioni inferiori ai pari europei o americani.1 punto
-
Come tradizione ancune foto della interessante serata1 punto
-
Ho avuto lo stesso problema, dopo una mail hanno risolto il problema o perlomeno sono riuscito a ordinare il libro che ho in casa già da un po'. Se segnali la cosa dovresti riuscire ad acquistarlo. Un saluto1 punto
-
Tra le monete d'oro, a mio avviso è la più bella tra tutte quelle del Regno. La nave sullo sfondo, un tempo apice della modernità (e novità nella numismatica italiana) ed oggi ritratto del tempo che fu, la trovo fantastica1 punto
-
DE GREGE EPICURI Le incrostazioni si possono creare. In ogni caso, la moneta non sembra d'argento, almeno da questa foto.1 punto
-
Come giustamente detto da @Alan Sinclair adesso va molto l'alta conservazione. In effetti le basse conservazioni e le rarità sono meno ricercate di un tempo. Io pochi mesi fa ho preso un 50 Lire del 1911 all'asta in buona conservazione: l'ho pagato un filo in più del prezzo dell'oro contenuto. Sfogliando vecchi cataloghi e considerando l'inflazione, valeva molto più 30 anni fa che oggi1 punto
-
Il Santo Graal allora esiste ed è nell'isola di Samoa. Chi lo dice ad @artù1 punto
-
Il mio pensiero di semplice appassionato. La faccia "da cavallo" e le lettere HON.... che mi pare di leggere da ore 9 mi fanno pensare a Onorio. Ma qui il nostro "guru" e @Poemenius Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
E' un gadget, senza valore, regalo di Selezione dal Readrs Digest; direi ani 70/80 del secolo scorso. La moneta originale non è magnetica, questa si1 punto
-
Complimenti, è veramente una moneta affascinante, più volte sono stato tentato di prenderne un' esemplare ma poi alla fine ho sempre rimandato...1 punto
-
Sui tetradrammi tolemaici d’Egitto raffiguranti al dritto la testa diademata di Alessandro Magno con copricapo in pelle d’elefante e al rovescio Atena Alkidemos che avanza verso destra, la dea impugna la lancia. Esemplare di Tolomeo I Sotere dall’asta Varesi 48 che ho in collezione. Re Tolemaici d’Egitto. Tolomeo I Sotere. 305-282 a. C. Tetradramma (15,6 g, 28 mm). Diritto firmato dall’artista D (delta maiuscola). Zecca di Alessandria. Coniato in nome di Alessandro III di Macedonia, circa 305 a. C. Testa con diadema di Alessandro a destra, con copricapo in pelle d’elefante; piccola delta maiuscola a destra dell’orecchio d’elefante / Atena Alkidemos che avanza a destra, brandendo una lancia e tenendo uno scudo; elmo, monogramma e aquila sul fulmine a destra. Svoronos 169; Jenkins, Early, gruppo a; SNG Copenhagen 19. apollonia1 punto
-
prima di tutto siamo sicuri che non sia una fusione? ci vorrebbero foto migliori secondo me.1 punto
-
Avevano avviato il programma anche perchè gli USA non hanno voluto fornire l'F-22. L'F-35 è complementare, nel senso che pur avendo capacità aria-aria è stato pensato in prevalenza per l'aria-superficie, quindi non è strano che siano affiancati. Sì, si stanno impegnando molto per potenziarsi e colmare le lacune. Basta ad esempio vedere il programma ASEV per i nuovi cacciatorpediniere:1 punto
-
Buongiorno. Per le monete delle fotografie è corretta la valutazione a peso. Alla Bolaffi fanno i furbi quando comprano le monete d'oro da investimento, con delle scuse cercano di pagarle meno perché "sono monete da fondere, poiché non perfette", quindi attenzione. Esperienza personale. Meglio rivolgersi ad altri. Qui di seguito il listino odierno di un operatore di Torino che paga quanto indica (poi ce ne sono altri di seri, questo è solo un esempio poiché tiene un listino ampio e sempre aggiornato): https://www.cambiovarallo.it/quotazioni.html1 punto
-
L'anno del regno è 20 e non 2, anche se usurato si distingue il piccolo rombo a destra del due. Nelle note di Numista: Per l'anno di regno "20", il punto per lo zero dell'anno di regno era inciso piuttosto debolmente e sembra essere quasi completamente scomparso sulla maggior parte degli esemplari, sia KM che USK elencano erroneamente l'anno di regno come "2".1 punto
-
The Coin Cabinet Ltd. > Ancients Auction 17 Auction date: 19 December 2024 Lot number: 166 Price realized: 250 GBP (Approx. 317 USD / 303 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: ROMAN EMPIRE. Antoninus Pius. Bronze Sestertius, AD 139. Rome. Obv: ANTONINVS AVG PIVS P P, laureate head right. Rev: TR POT COS II, Fides standing right, holding corn-ears and basket of fruit; S-C across fields. Good Extremely Fine; an outstanding sestertius - boasting a majestic portrait of Pius and stunning green patina. Reference: RIC III-546; BMCRE-1145. Die Axis: 11h. Diameter: 33 mm. Weight: 26.66 g. Estimate: 300 GBP1 punto
-
SE non le serve il contante sono monete da tenere, se invece vuole monetizzare, visto che la quotazione è a 85€/gr è un buon momento. Rimane comunque il detto "vendi e poi pentiti!"1 punto
-
Intendi per decidere su quali monete "investire" per specularci sopra, stile Molise 2024?1 punto
-
buon giorno,pare barbarica radiata di victorinus.al rovescio credo si intravede un guerriero con scudo1 punto
-
buongiorno, solo due parole rapide, poi approfondiamo nel pomeriggio, i francobolli da lire 2,50 sono della serie Fratelli Bandiera, serie composta da 3 francobolli, gli altri da 75 cent. sono "il Tamburino" facente parte della serie monumenti distrutti , dovresti vedere al retro se sono con filigrana o senza, in modo da attribuirli alla prima o seconda emissione, segue..1 punto
-
1 punto
-
Taggo @fapetri2001 che e' un profondo conoscitore di questo periodo.1 punto
-
1 punto
-
Gaetano Ruiz de Ballesteros era Ten. Coll. del 7° Alpini ; nel 27.12.1908 promosso colonello e nominato comandante del 7° F anteria (G.U. n. 23 del 28.01.1909). Aveva sposato nel 1892 la triestina Evelina Berlam.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ottimo! Ho guardato il world coins 19mo secolo e per la km#105 manca la foto ma la descrizione coincide. Secondo me la prima puoi classificarla in questo modo1 punto
-
Ecco il più vecchio pezzo della mia collezione: una radio degli anni '20 Hilva di produzione francese. Potete notare all'interno gli affascinanti antiquati valvoloni a 4 o 5 pin con lo zoccolo di bachelite.1 punto
-
Buonasera @DG87, per prima cosa, per poter capire di cosa si tratta, è necessario ruotare la moneta di 90° a sinistra. Come da te ipotizzato (spero che il "tu" non crei problemi), dovrebbe trattarsi effettivamente di una moneta cinese, e più esattamente di una moneta della dinastia Tang ... un Kaiyuan Tongbao (開元通寳). Breve storia: i Kai Yuan Tong Bao (che letteralmente significa "La valuta corrente inaugurale") sono state le principali monete emesse nei quasi 300 anni di dominazione della dinastia Tang (618-907 d.C.). Il primo Imperatore a farle produrre fu Gao Zu, nel 621 d.C. La moneta in questione è la prima a riportare gli ideogrammi Tong Bao, usata poi sulla gran parte delle monete prodotte nei secoli successivi. Allo stesso modo, per la prima volta, con questa moneta venivano introdotti delle normative specifiche per le lega che doveva essere usata per la produzione (non coniazione ma produzione per fusione su stampi d'argilla). Questa lega era fatta da 83% rame, 15% piombo e 2% stagno. In realtà, facendo analisi specifiche si è potuto constatare che il rame aveva una percentuale ben inferiore a quella prescritta per legge. La moneta da te postata sembra essere (il sembra è d'obbligo date le condizioni non eccelse e la foto del retro non a fuoco), nello specifico, una "Luna crescente Kaiyuan Tongbao" caratterizzata da una mezzaluna sul retro. Nel retro possono essere presenti da una a 4 mezzelune, da uno a 4 punti e anche nuvole. La leggenda vuole che l'Imperatrice Wende, quando gli posero in mano il modello di cera della moneta, inavvertitamente ci conficcò una delle sue unghie, e il marchio risultante fu poi utilizzato per la produzione. Alcune fonti indicano che tale fatto potesse essere ricondotto anche ad alcune dame imperiali, in particolare la consorte imperiale Yang... ma nella realtà questi segni distintivi sul retro sembrano essere stati solo un sistema di controllo gestito dai lavoratori della zecca. Posto le foto di un Kaiyuan Tongbao "mezzaluna crescente" in buone condizioni. Spero di essere stato utile e che le informazioni date siano tutte corrette (sono ancora molto ignorante in materia). Andrea1 punto
-
Ragazzi che Spettacolo le vostre collezioni 😀😀😀😀. Vi mostro qualcosina anche io, una parte della mia collezione. Direi che c'è quasi da aprire una sezione apposta per noi . 😂😂😂1 punto
-
Set del 1970 Showa - Hirohito Sta un pò di tutto,anche la commemorativa expo di 100 yen1 punto
-
Finalmente in collezione l'ultima data mancante Aspetto con ansia che mi arrivi.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
