Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/26/25 in Risposte
-
Buongiorno e Buona domenica a tutti, oggi mi cimento anche io nel controllo patine. Piastra 1846 Ferdinando II. Foto senza il solito panno Rosso. Saluti Alberto6 punti
-
Il Centro Culturale Numismatico Milanese ha il piacere di comunicare il programma delle attività per i mesi di gennaio a giugno 2025. Si ricorda che agli incontri e conferenze posso partecipare tutti e che tutte le conferenze potranno anche essere seguite da remoto per mezzo della piattaforma google meet.4 punti
-
Salve @Gg1089 Sembrerebbe un 5 Centimes di Napoleone III (francese). La legenda della sua moneta ha un contorno a puntini che la separa dal ritratto come in questa moneta. https://en.numista.com/catalogue/pieces485.html Oppure la versione laureata: https://en.numista.com/catalogue/pieces486.html È una moneta molto comune e con lo stesso peso e diametro dei 5 centesimi Vittorio Emanuele II4 punti
-
Sta venendo fuori una interessante ed istruttiva discussione sull'argomento! 😎 I miei ringraziamenti per @fapetri2001 che sta condividendo con noi il suo sapere non saranno mai sufficienti Intanto vi informo di aver trovato 3 francobolli RSI con la sovrastampa CLN, ma attendo il momento giusto per postarli, in ordine cronologico secondo quanto detto da @fapetri2001. @raimondo10 bellissimo il foglio serie Impero con bordo e sovrastampa3 punti
-
3 punti
-
Vedremo di aiutare la nostra convegnistica con quello che possiamo cioè’ partecipando in primavera con un evento organizzato da Quelli del Cordusio in un convegno che è’ secondo me ben strutturato, ne parleremo a tempo debito anche qui se farà piacere a chi ci segue su Lamoneta…3 punti
-
E’ un convegno che e’ considerato uno dei più interessanti italiani da sempre anche per la sua favorevole posizione geografica, la vicinanza dall’uscita autostradale e dalla bella location. Ho sentito commenti favorevoli e di buon pubblico da parte di diversi amici anche per questa edizione, la cosa strana e’ che una volta si parlava e si commentavano molto questi convegni quando si effettuavano sul forum ora vedo che non e’ più così, ma Piacenza rimane comunque un ottimo riferimento ancora.3 punti
-
2 punti
-
Tra i miei ultimi acquisti figura questo modesto e comunissimo Aureliano: Si tratta del RIC (online) 1472 (vedi link: http://www.ric.mom.fr/en/coin/1472?tempRIC=&asmSelect0=&Reign=Aurelianus&asmSelect1=&asmSelect2=&asmSelect3=&asmSelect4=&asmSelect5=&asmSelect6=&Titulature=IMP+AVRELIANVS+AVG&asmSelect7=&Legend=VIRTVS+MILITVM&asmSelect8=&asmSelect9=&asmSelect10=&asmSelect11=&BustDescription=&ReverseDescription=&Note=&Reference=&page=1&mod=result&hpp=50&from=advanced) Antoniniano - Zecca di Milano (3 officina) - autunno 271 / autunno 272 D\ IMP AVRELIANVS AVG; busto a destra radiato e corazzato. R\ VIRTVS MILITVM, T; soldato stante a destra con lancia nella mano destra e globo nella sinistra che fronteggia l'imperatore in abiti militari che regge una Vittoria alata con la destra e una lancia con la sinistra. La moneta è accompagnata da un cartellino d'epoca scritto a mano dove, oltre alla descrizione del pezzo e alla catalogazione fatta con il testo di Adolf Occo "Imperatorum Romanorum Numismata", è riportata anche la provenienza: "Nom. 1185 catalogue Santamaria (1914)". Grazie all'aiuto di alcuni amici del forum, come potete leggere qui: ho effettuato una piccola e fruttuosa ricerca fino a recuperare (in copia!) il listino originale di vendita dell'epoca di cui vi allego le immagini: La ditta numismatica P & P Santamaria era una celebre impresa antiquaria che per generazioni ha trattato importanti vendite numismatiche intrattenendo stretti rapporti anche con la casa reale dei Savoia. Qualche piccola informazione la si trova qui: La moneta, è stata venduta ai giorni nostri in un'asta pubblica da parte della casa Sasu Prado Falque Encheres nella vendita n. 2 del 06/12/2017 al sig. B. B. (inserisco per privacy le coordinate) assieme ad altre 14 monete appartenenti tutte alla medesima collezione (e quindi corredate con simili cartellini). Sono poi passate dal sig. B. B. all'attuale venditore T. W. Assieme a questo pezzo, ho acquistato anche un piccolo e simpatico Gallieno, che vi presenterò più avanti, con un'altra interessante annotazione sulla quale purtroppo non riesco ad andare molto avanti con le ricerche... Piccola curiosità di bassa natura economica: il pezzo fu venduto per 1,5 Lire nel 1914 che, stando a un piccolo calcolo fatto con una formula di calcolo online disponibile nel sito del sole24ore, dovrebbero corrispondere a circa 5,93 €... a distanza di 104 anni la moneta mi è costata... 5 € Sperando di non avervi tediato troppo... vi saluto!2 punti
-
Bisogna leggere libri e studiare un pò la numismatica e, ovviamente, seguire il forum e vedrai Vincenza che piano piano anche tu ti farai un'idea sulle monete genuine e quelle che sono riproduzioni.2 punti
-
Non è ne pacifico né automatico che i parlamentari di maggioranza eletti dagli elettori italiani ,poi legiferino secondo i desideri della maggioranza che li ha votati.. anzi !2 punti
-
Ho letto da poco la notizia di questo interessantissimo ritrovamento monetale in Israele, un cospicuo tesoro comprendente numerose monete veneziane, grossi e ducati, che conferma la grande rilevanza di queste tipologie monetali nei traffici commerciali di area levantina... Per ulteriori approfondimenti è disponibile anche un articolo di Robert Kool sull'American Journal of Numismatics: " A Fifteenth-Century Gold and Silver Hoard at Ḥuqoq/Yaquq" https://italy.news-pravda.com/italy/2025/01/25/117252.html https://stilearte.it/meraviglioso-scoperto-in-un-muro-un-tesoro-di-364-monete-doro-e-dargento-medievali-ci-sono-ducati-e-grossi-di-venezia-anelli-e-altri-valori-aurei-chi-li-nascose-perche-in-quel-punto-dove-er/#:~:text=Questo tesoro eccezionale di 364,splendide monete della nostra Penisola. https://www.timesofisrael.com/magnificent-hoard-of-gold-and-silver-coins-sheds-unprecedented-light-on-medieval-israel/2 punti
-
Francobollo emesso il 9 novembre 2013 - 10º anniversario della riapertura del teatro La Fenice di Venezia. La tiratura, inizialmente fissata a 2,8 milioni di pezzi, non è stata completata a causa degli aumenti tariffari del 2014. Ne sono stai stampati 1.484.000. Qui nella versione ordinaria ed in una senza dentellatura.2 punti
-
L aspetto è quello di una moneta prodotta per fusione2 punti
-
Consiglio di postare anche alcune foto significative. Il rischio è che il link sparisca nel tempo e il post perda di incisività.2 punti
-
2 punti
-
E' materiale meta' anni 70 non comune da trovare in Italia, abbastanza comune in Gran Bretagna. Per il mio punto di vista sono SI interessanti queste buste, sia per i francobolli che per gli annulli. Sono pezzi di storia postale IRRIPETIBILI di una nazione. Le buste vanno lasciate integre come sono, ASSOLUTAMENTE NON staccare i francobolli che hanno molto piu' valore su busta. Si chiama "Storia Postale". Se ne vorrai postare altri la loro vista non puo' che deliziarci, se hai domande chiedi pure. Anche se puo' non interessare hanno si un valore economico che varia da busta a busta. Molto belle.2 punti
-
Il numero dello sfigato (doppia bestia).2 punti
-
Buongiorno,dovrebbe essere un obolo o un dinero (dipende dal peso) di Pietro III di Catalogna (IV di Aragona) zecca di Barcellona. Provi a vedere in questa lista. https://it.numista.com/catalogue/index.php?p=1&ru=303&e=catalonia_principality2 punti
-
Scusate mi sono dimenticato di postare questi G.N.R. volevo evere un parere del nostro esperto fapetri2001.Grazie2 punti
-
Una super chicca! Non sono in grado di capire se l'incisione è d'epoca o meno e se si tratta effettivamente di V.E.III, se così fosse in teoria avrebbero dovuto scalpellare pure la dicitura 'UMBERTO I' , ma rimane in ogni caso una curiosità estremamente bella! Complimenti per tutte le monete acchiappate, che colpo! il gettone di Gibilterra è straordinario! Riguardo l'Etiopia il più difficoltoso da trovare in ciotola resta 1 matona in bronzo, secondo la mia esperienza di ciotolaro naturalmente, non ci scherza nemmeno il 5 matonas in rame, figurati che il matona c'è l'ho in queste condizioni e non l'ho più potuto cambiare. Colgo l'occasione per curarla, per fortuna che ne hai parlato perchè ancora non ci avevo pensato, vediamo in seguito il risultato.2 punti
-
Che se @Dan1567 vuole davvero un giudizio sulla sua moneta è ora che posti il rovescio. La discussione è iniziata ormai da quattro giorni, e ancora non sappiamo di preciso di che moneta si tratta, in compenso abbiamo avuto un mucchio di chiacchiere, e non è esattamente il modo migliore per approcciarsi al forum, dove, ricordo, tutti gli utenti prestano la loro opera in maniera totalmente volontaria e gratuita. E, per cortesia, non scrivere più in maiuscolo, poichè in un forum equivale a URLARE!!! Grazie, e restiamo in attesa delle foto.2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
@Pontetto So per certo che una decina di anni fa circolavano 'liberamente', nel senso che venivano utilizzate per pagare qualcosa ma poi, in pochi passaggi, venivano sicuramente tesaurizzate (la moneta 'cattiva' scaccia la moneta 'buona') com'è successo per le nostre vecchie 500 lire. Ora non so più, anzi non credo, visto che il valore del fino si avvicina pericolosamente al facciale. Edit: un po' più di 10 anni fa, ultimamente il tempo passa velocemente 😅. Nel link sottostante puoi trovare la loro storia, sebbene in forma stringata: https://www.silber.de/10-euro-gedenkmuenzen.html1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buon pomeriggio, ne ho diverse. Adesso non sono più emesse in argento. È una tradizione per la Germania che ha emesso sine all'avvento dell'euro monete da 10 marchi in argento1 punto
-
@ART Vero, possono circolare solo in Germania, è quindi un po' come tornare all'era pre-euro. Però devi ammettere che, a differenza di quasi tutti gli altri casi, emetterle facendone pagare il solo valore facciale è un atto non da tutti, e per chi vive in Germania è un po' come per noi con le 500 lire1 punto
-
@Carlo. Magari avere una Bibbia manoscritta, purtroppo hanno costi tali che non riesco neppure a contare bene le cifre che ci sono nel loro prezzo 😅. Quella più antica in mio possesso è (anzi era, visto che l'ho donata ad un museo su esplicita richiesta) infatti del 1551, del Brucioli, e quindi ora il testimone è passato alla prima Bibbia in lingua francese del 1566 di Benoist. Che i libri poi fossero appannaggio dei ricchi è vero, visto il notevole lavoro necessario per produrne una. A tal proposito, ne ho una del 1837 (quindi considerata 'vecchia' e non 'antica', visto che è posteriore al 1830) che è fatta tutta a mano partendo dai fascicoli di una Bibbia ad uso clericale che è uno spettacolo, firmata anche dall'Arcivescovo di Canterbury, dal Duca di Nottingham e da altri ancora. Copertina, fibbie, assemblaggio tutto a mano, con i tagli stampati a caldo. Anche se non è antica, me ne sono subito innamorato 😍1 punto
-
Ciao, La società metallurgica italiana di Brescia curò solamente la preparazione dei tondelli. La coniazione fu eseguita sempre dalla zecca. Quindi non intercorre alcuna differenza / variante di conio tra i tondelli che riportano 1 e 2 rosette. Francamente mi giunge nuova. Posso chiederti dove hai letto questa notizia? Incidere una rosetta non è affatto “cosa assai facile”, ma tutt’altro!1 punto
-
1 punto
-
Come evolve la comunicazione enologica! Al tempo si scriveva sul nebbiolo "vino da tavola". Una cosa del genere oggi verrebbe vista come un oltraggio ad uno dei Signori del vino, dalle cui uve nascono Loro Maestà Barolo e Barbaresco1 punto
-
Bronzo di Elagabalo (Nicopolis ad Istrum, Mesia Inferiore) che raffigura al rovescio un tempio tetrastilo con la statua di Artemide che indossa l'arco e ha un cane ai suoi piedi (Eid Mar Auctions GmbH Auction 4, Lot 223, 15 Sep 2024). Lot 223 Estimate: 40 EUR. Starting price: 30 EUR. Price realized: 35 EUR. Roman Provincial Moesia Inferior, Nicopolis ad Istrum, Elagabalus 218-222 AD. (25mm, 11,38g.). Novius Rufus, legatus consularis. AVK M AVRH ANTΩNINOC Laureate bust of Elagabalus to right, slight drapery on the far shoulder. Rev. VΠ NOBIOV POVΦOV NIKOΠΟΛΙΤΩΝ ΠΡΟC ICTPΟΝ Tetrastyle temple with a statue of Artemis wearing bow, hound at her feet. Varbanov 4076. Very fine. Due bei segni del compasso perfettamente circolari. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Belli addirittura con il bordo foglio.. peccato il nastro adesivo.1 punto
-
Mah... So di essere fuori luogo, ma personalmente la zecca italiana non la sopporto proprio dal punto di vista commerciale. Per me una moneta da 10€ si dovrebbe pagare 10€, o al limite un po' di più del valore del fino in essa contenuto se in metallo prezioso e in base alla sua lavorazione, e non 50 o 60€ per una moneta da 22 gr in argento 925, come nella loro media, mentre invece ad esempio in germania le vendono al facciale in banca nei rotolini. Altrimenti non è una moneta, ma una medaglia 😅 Inoltre, conservo ancora il ricordo di gente che, contattata dai loro commerciali, ha speso cifre incredibili in 'creazioni a tiratura limitata' con la promessa che si sarebbero rivalutate immensamente, e che invece sono finite ad essere vendute tutte a peso.1 punto
-
La Vespucci aveva una gemella, la Cristoforo Colombo, costruita due anni prima, che era considerata l'ammiraglia delle navi scuola italiane. Quest'ultima fu ceduta all'Unione Sovietica quale debito di guerra dopo la seconda guerra mondiale: fece una brutta fine, dopo essere stata disalberata trasportò carbone lungo il Don per diversi anni, prima di esser poi rottamata. Mi fu raccontata una "leggenda" per la quale la nave ceduta all'URSS in realtà era la Vespucci, le due navi gemelle erano state scambiate e sostituiti i nomi: la stessa leggenda racconta che sulle lamiere interne della poppa si legga ancora Cristoforo Colombo. Ps: scusate l'off topic1 punto
-
Purtroppo attualmente per un delinquente è facile procurarsi dell'esplosivo, con tutto quello che l'Ucraina ha rivenduto sottobanco, e immagino quindi che si possa ottenere a costi non troppo proibitivi. Se fondessero il tutto, probabilmente arriveranno a circa un chilo di oro, che al valore attuale sono circa 85.000€, un valore modesto, per un commando come quello indicato. O sono dei disperati (ROM, clandestini, ladri di polli) e allora si accontentano così e li fondono, o è un furto su commissione, e allora il gioco vale la candela e possono essere dei professionisti. In entrambi i casi, purtroppo temo che non rivedremo più queste opere, se non in foto.1 punto
-
È la nostra realtà. Qui non funziona niente, ma niente. Passiamo da un governo deludente di un certo colore (il ministro dei beni culturali non lo rimpiango) ad un altro di colore opposto, ma che di concreto non fa assolutamente niente. La situazione dei ritrovamenti all'estero e il conseguente progresso di conoscenza e cultura, oltre che delle collezioni statali lo sappiamo. Qui è l'esatto contrario. I ritrovamenti, se ci sono, si imboscano certamente e persino i collezionisti onesti possono essere coinvolti in indagini e vessati per anni. Ve la ricordate la roboante operazione achei, di franceschiniana memoria? Ebbene, a parte i delinquenti che operavano addirittura con le motopale, gli altri pian piano li stanno assolvendo tutti. Nessuno naturalmente ne parla, perché non conviene. I ministri cambiano, ma la politica del ministero la fanno i dirigenti e i funzionari. Il cittadino in Italia è un suddito, succube, e tale deve rimanere.1 punto
-
Buona sera Ronak. Il brokage è sostanzialmente un errore nella operazione di conio. Dipende dal fatto che un nuovo tondello viene coniato senza l'espulsione di quello già lavorato. Come conseguenza viene prodotto il brokage dove la moneta non espulsa imprime il proprio disegno sul nuovo tondello agendo quindi da conio. Buona serata. Gabriella1 punto
-
Come già ti avevo anticipato di G.N.R. non ne ho molti ,da queste foto si riesce a capire di che tiratura si tratta? Grazie a chi vorrà intervenire.1 punto
-
dimenticavo, il fatto che esista questa varietà di soprastampa mista, II - III è dato dal fatto che nella composizione tipografica per la stampa del foglio dei francobolli, è capitato che nel montare la parola GNR , venne inserito il carattere R del III tipo e questo solo per un francobollo ogni foglio, pertanto la loro tiratura è bassissima : 250 pezzi per il 30 cent. e 375 per il 25 e 50 cent.1 punto
-
1 punto
-
La moneta è una ruzzica ignobile. Però, se ripenso a quante ruzziche ho comprato nel corso della mia vita collezionistica, apprezzo anche l'ignoto appassionato (appassionato deve esserlo per forza) che l'ha acquistata. Alla fine, pur non riprendendo i soldi se un giorno deciderà di esitarla, non andrà certo fallito. Ha preso un nome che voleva, che forse gli mancava e chissene frega se a tutti noi la moneta non piace? Valgono solo le sue motivazioni per l'acquisto e dal suo punto di vista ha fatto bene.1 punto
-
Non comprendo la reazione di Tinia Numismatica. Ho scritto "questa non è una moneta, è una ciofeca! Siamo diventati matti?". E' un'opinione, non ho dato del coglione a nessuno. Certamente ognuno è libero ci pagare quanto vuole per una moneta, ma in un forum numismatico si è anche liberi di essere stupiti per un determinato prezzo pagato e, in questo caso, sono davvero sbalordito che una casa d'aste del livello di Savoca abbia addirittura inserito nel suo catalogo una moneta di così bassa conservazione da essere semplicemente un dischetto di bronzo illeggibile.1 punto
-
Invece, moneta in mano non si vede sino a quando non si orienta in modo che le cada la luce nel modo giusto. Probabilmente è così per tutti gli esempi che ho postato. Romano I è co-imperatore di Costantino VII. Romano ha sempre lo scettro (tranne questi casi dubbi); Costantino, invece, quasi mai! Su 327 follis epigrafici di Costantino VII solo che ho nel mio data-base, solamente in 12 ha lo scettro e in 315 no!1 punto
-
Grazie delle indicazioni, mi ha subito incuriosito l’oggetto! Confermo che il nero copre solo l’indirizzo, nessuna altra scritta1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
