Vai al contenuto

Classifica

  1. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      11837


  2. AndreaMCMLXXVIII

    AndreaMCMLXXVIII

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3941


  3. Rufilius

    Rufilius

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      640


  4. CdC

    CdC

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1114


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/06/25 in Risposte

  1. Ciao a tutti, oggi vorrei condividere con voi una delle prime aggiunte del nuovo anno, una moneta che volevo già da un po' ma per un motivo o per l'altro non avevo ancora avuto occasione di prendere. Si tratta di un bellissimo denario della Gens Pompeia che, a parte il meraviglioso ritratto di Roma al dritto che considero un bonus non da poco, al rovescio presenta una raffigurazione spettacolare del mito della Fondazione di Roma, non mi dilungo sul quest'ultimo perché immagino non ci sia molto da aggiungere a quello che tutti già sanno. Un ulteriore "bonus" è dato dal fatto che la moneta appartiene alla Gens di Pompeo Magno e quindi posso anche spuntare una casella dalla mia lista di Gens dei protagonisti della storia repubblicana. Tornando al rovescio in questione vi sono raffigurati la lupa mentre allatta i gemelli. Dietro abbiamo il pastore Faustulus che si appoggia ad un bastone mentre tende una mano verso il ficus ruminalis sul quale si trovano 3 uccellini, uno forse è un picchio? Di solito a quanto so è quello che viene raffigurato sul ficus. Non capisco bene il gesto di Faustulus, se sta semplicemente tendendo la mano verso il ficus, se ha un fico fra le mani o se magari a qualcosa a che vedere con l'uccellino sul ramo. Mi entusiasmano tantissimo i dettagli, come la veste del pastore, le costole (?) visibili sul corpo della lupa e tutta la scena in generale, impressionante come (lo diciamo spesso) una rappresentazione così dettagliata stia su un tondello così piccolo, non credo sia stato semplice come semplice non è stato coniarle visto che non è sempre facile trovarne una con la raffigurazione o la legenda complete. Nello scegliere l'esemplare da aggiungere in collezione ho dato priorità alla rappresentazione del rovescio, sono estremamente soddisfatto della mia scelta e della moneta in generale perché come dicevo anche prima, non è assolutamente trascurabile neanche la qualità del dritto, ci tengo anche a ringraziare il numismatico (di solito uso venditore ma anche se è pure quello chiaramente non mi sembra che la parola descriva ciò che questa persona significa per me e per la mia passione) che mi ha aiutato nella scelta con la consueta competenza e affidabilità. Veniamo quindi alla moneta: Gens Pompeia-Sex. Pompeius, Denario, Roma, 137 a.C., Crawford 235/1b 4.04g X 18mm, Argento D/ Testa di Roma con elmo attico alato; davanti, X; dietro, una brocca. R/ FOSTLVS - SEX PMO / ROMA; il pastore Faustulus che guarda la lupa che allatta i gemelli; dietro, il ficus ruminalis. Ringrazio tutti per l'attenzione, alle prossime, Matteo
    6 punti
  2. Cari SPECULATORI che ne avete comprate per poi rivenderle (o per scambiarle) approfittando appunto del fatto che il sistema disastroso ipzs permette di comprarne di più con metodi farraginosi di coda e senza limitarne 1 a testa. Il collezionista che merita il mio rispetto è quello che non se ne approfitta in modo continuativo per guadagnare soldi comprando per rivedere. Perché questo danneggia il mercato. Chi che se ne ha già comprata una si ferma lì e al click day successivo lascia spazio a chi non l'ha presa la prima volta... merita il mio rispetto. Inoltre tra collezionisti ci si aiuta... Io per lo meno io lo faccio quando posso con chi conosco personalmente
    6 punti
  3. Discussione surreale, nella quale l'utente @Pinocchio1010 ha commesso una grave scorrettezza cancellando i suoi messaggi, che ho potuto leggere parzialmente solo perché citati da altri prima della cancellazione, dimostrando così una totale mancanza di rispetto nei confronti di chi mette a disposizione gratuitamente il suo tempo e le sue competenze per aiutare gli altri. A questo punto chiudo la discussione, invitando l'utente in questione, nel caso intenda continuare a frequentare il forum, a un atteggiamento più rispettoso delle regole dello stesso e degli altri utenti.
    5 punti
  4. Il limite dovrebbe essere una moneta per persona e non dare la possibilità di acquistarne di più, chi è collezionista non ci specula!
    4 punti
  5. sono dispiaciuto nel vedere che molti commenti in questo forum, che dovrebbe essere di collezionisti, sono invece speculatori Molto male, il forum purtroppo dovrebbe essere al servizio dei collezionisti senza gli speculatori ed i commercianti. Le informazioni condivise dovrebbero essere utili ai collezionisti che cercano di comprare una moneta invece agebvolano le persone che entrano qui a scopo di lucro. Un forum con gente selezionata e filtrata per lo storico di contenuti che dimostrano di essere veramente collezionisti, sarebbe tutt'altra cosa.
    4 punti
  6. Personalmente l'avrei lasciata com'era, se proprio avessi voluto pulirla l'avrei affidata a qualcuno che abbia le giuste competenze,ma ormai il danno è fatto,un vero peccato,il carlino antitosatura è una moneta storicamente interessante e non semplice da reperire con ambedue i valori di G.V e G.10 come nel tuo esemplare, questo perché,per ironia della sorte,la maggior parte di questi esemplari sono fortemente tosati...
    3 punti
  7. buona sera,sembrano inerenti al tipo di calzature,forse le estremità dei lacci
    2 punti
  8. buongiorno segnalo l'uscita Questo testo, in 124 pagine, analizza le monete emesse dalla zecca veneziana dopo la caduta della repubblica fino al 1866 (anno della chiusura definitiva della zecca).
    2 punti
  9. Comunque gli sta a pennello che olimpiadi siano ancora tutte li........Carissime e non molto attraenti...... Sono del Nord Italia e un paio potevo prenderle visto che sono paesi ad un tiro di schioppo.......per principio non prendo nulla..........
    2 punti
  10. Premesso che trovo anch'io discutibile la scelta di fornirne 2 a persona, soprattutto su una tiratura straordinariamente bassa, mi permetto di dire che criticare la rivendita del pezzo extra è assolutamente de-contestualizzato ed ipocrita. 1) il prezzo lo fa il mercato, in base al rapporto offerta domanda: tutti la vogliono e ce ne sono poche in giro, è normale che il prezzo esploda e venderla ad "un modesto sovrapprezzo" quando il mondo intero la valuta 30 volte di più non è "correttezza", ma essere sprovveduti, perché il mondo gira diversamente e l'economia dietro. 2) Non le conto sulle dita di 5 mani le volte che ho pagato sovrapprezzati alcuni esemplari: è una ruota che gira, devi (o dovresti) saperlo quando inizi a collezionare e se non è un prezzo che sei disposto a pagare (letteralmente e metaforicamente), allora non consiglio di collezionare. 3) Ognuno colleziona a modo suo: personalmente voglio un pezzo per esemplare, se poi a te piace averne 15 uguali è una tua scelta ma non è corretto giudicare il modo di collezionare altrui (che poi parliamoci chiaro, chi si diverte a "collezionare ed ammirare" 5 pezzi uguali è una minoranza, rispetto a chi ne vuole un pezzo per tipo e basta). 4) Chiamatemi pure disonesto, ma se trovo 2 banconote da 50 euro per terra non ne lascio una a terra perché "una è già abbastanza": le prendo entrambe. C'era l'occasione di mettere 2 nel preordine e l'ho colta. Buona giornata!
    2 punti
  11. I falsi di queste monete esistono da decenni e proprio tra gli anni '60-'70 ha iniziato ad esserci una grande diffusione di queste patacche. Confermo che sono tutte riproduzioni di basso livello ma, se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, puoi rivolgerti ad un numismatico. Questo è il sito internet della NIP (Numismatici Italiani Professionisti): https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip P.S. Solitamente, quando non si conosce l'autenticità ed il valore di un oggetto, prima si chiede il parere ad un esperto e poi, eventualmente, lo si prova a vendere. Fare il contrario non è il massimo...
    2 punti
  12. è parente dell'altra....
    2 punti
  13. Nel verso, la prima immagine, leggo GLOR DNS, sufficiente per un'attribuzione. Penso sia un sesino o quattrino emesso dalla zecca di Castiglione delle Stiviere a nome di Francesco Gonzaga, vedi ollegamento: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FRAGM/6 Mario
    2 punti
  14. Il foglietto italiano e quello sloveno dell'emissione filatelica congiunta di oggi.
    1 punto
  15. Grazie a tutti per i vostri commenti, dal basso della mia poca esperienza numismatica mi fa piacere condividere e aggiungere qualcosa al bagaglio di informazioni di questo forum dove ho imparato e imparo ancora moltissimo 😃
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Neppure io ho mai visto le "piccole corna" su questi oboli, mentre sono visibili in certe altre monete.
    1 punto
  17. si ho cercato di fare del mio meglio, vedo molte somiglianze con il mezzo baiocco, ma sembra anche la testa di san paolo. Non so davvero come fare mi scusi, purtroppo sono nuovo in questo ambito e non conosco i nomi, ora le allego una foto. Intendo questi qui sui lati.
    1 punto
  18. P recò N C etti, M a S chili PRECONCETTI MASCHILI Buona serata. Stilicho
    1 punto
  19. Buonasera,potrebbe essere questo statere celtico britannico della tribù dei Durotrigi? https://www.acsearch.info/search.html?id=43871
    1 punto
  20. Gli anni 50 ho notato che graficamente, sono appunto "il ponte " che collega i 40 ai 60 , nel senso che i documenti e francobolli assomigliano a quelli del regno, ma con uno stampo nuovo, quello repubblicano. Spero di aver reso l' idea ( colori, soggetti, grafica in generale). Belli
    1 punto
  21. Buonasera a tutti, complimenti @Rufiliusmoneta apprezzabile in tutti i dettagli. Mi è molto piaciuta la descrizione che hai fatto del rovescio, mi hai insegnato una cosa nuova che non sapevo. Saluti Alberto
    1 punto
  22. il mio è un parere personale. io colleziono euro e non gli altri tagli, di solito. la ciambella la ho presa perché abbinata (e il soggetto mi piace). Campari non mi interessa, come non mi interessa praticamente null'altro quest'anno. risparmio e sono felice e le lascio a chi è interessato. certo c'è il rischio che concedano un bel numerino di monete all'azienda stessa
    1 punto
  23. Anche il 5 Lire Carlo Alberto riproduzione è lievitato. @Pinocchio1010 ora capisco perché hai scelto questo nickname. Mi spiace, ma hai deluso molto
    1 punto
  24. Inserisco con piacere l'ultima moneta entrata in collezione. Mezzo scudo da 6 tarì 1611 della zecca di Messina, acquistato stamane dalla numismatica Fonseca presso il convegno di Catania. Moneta costata parecchio per le mie tasche, ma molto meno dei prezzi che sta facendo ultimamente in asta, per me inarrivabili. Vi chiedo, anche solo per curiosità, un parere sulla conservazione e un parere sul valore di mercato della moneta in questa conservazione.
    1 punto
  25. 1915 - COMITATO GENERALE DI ASSISTENZA PER LA GUERRA, MILANO. D. COMITATO CENTRALE DI ASSISTENZA PER LA GUERRA. Lo stemma di Milano sormontato da corona turrita: sotto lo stemma: UFF. V.° R. AI FRATELLI DELL'ESERCITO MILANO AUGURANTE. Il Duomo di Milano: sotto 1915. Rifer. Le rivendicazioni italiane del ...n.186
    1 punto
  26. Buon Giorno, Prima di continuare un appunto di metodo, fermo restando il sacrosanto diritto alla espressione di un proprio/a parere/punto di vista/interpretazione su qualsivoglia aspetto delle manifestazioni dello scibile umano, in tempi di “rete internet” molti si sbilanciano in campi dove non sembrano dimostrare solide competenze almeno nell’affrontare un argomento in tutta la sua complessità. Esiste per alcuni argomenti (si definirebbero “sensibili”), a mio parere, la necessità di prendere in considerazione il fatto che sono “figli del loro tempo”, che non possono prescindere dalle implicazioni dottrinali e religiose, che ci sono diciotto secoli di storia e documenti collegati, di interpretazioni in evoluzione. Ripeto, solo una questione di metodo, nessuna critica o censura. Per chiudere un mio pensiero, certamente non condiviso da tutti e sempre discutibile: valutare situazioni, accadimenti, scelte con le loro conseguenze e documenti non tenendo in adeguata considerazione le fondamentali differenze culturali, sociali e il tempo trascorso, preclude molte prospettive di valutazione e comprensione. Questo non vuol dire valutare positivamente tutto ma etica, morale, come le valutazioni filosofiche sono da sempre variabili e volubili. Inoltre una spiegazione e la eventuale comprensione delle motivazioni nulla hanno da spartire con avalli e giustificazioni. Per altro è presumibile che la traduzione dal greco non sia stata operata da un poeta filologo, ipotizzo sia stata fatta ad uso dei cristiani dei primi secoli, con tutte le semplificazioni e limitazioni connesse. I passaggi Aramaico - Greco e Greco - Latino non potevano essere "indolori". cordialità ho ricevuto le immagini di uno dei documenti di cui avevo parlato, appena riesco a sistemarle provvederò alla pubblicazione
    1 punto
  27. Oggi sono riuscito an entrare con un numero di coda di 200 e qualcosa. Ho preso il cielo e 6 Euro Milano e ho concluso i miei acquisti in tempi rapidi. Mi sembra che sia ancora tutto disponibile
    1 punto
  28. No, si tratta di un denaro di Carlo d'Angiò coniato per la circolazione nel regno di Sicilia, a Messina o Brindisi. Allego la scheda del catalogo Lamoneta. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/22
    1 punto
  29. Aggiungo anche questa, che è una delle tante di Repubblica periodo ruota che ho , è per i 400 anni di Leonardo
    1 punto
  30. Non c’è niente da interpretare, dato che più avanti, nel verso 14 sempre del primo capitolo, l’identità della Parola viene chiaramente identificata in Gesù: 14E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. È chiamato la parola perché ha annunciato il Regno di Dio durante la sua vita umana, e durante la sua lunga esistenza preumana invece fu usato per comunicare con il popolo del patto. Quindi fu, per così dire, usato da Dio come Sua Parola (Vedi (Genesi 16:7-11; 22:11; 31:11; Esodo 3:2-5; Giudici 2:1-4; 6:11, 12; 13:3).
    1 punto
  31. Bello come si passa da BB a FDC 😅 Le foto sicuramente non aiutano, ma anche a me sembra un'alta conservazione o comunque sopra allo SPL
    1 punto
  32. Buongiorno, quinto francobollo della serie £.6 Bruno lilla " IL TOMBOLO" " ABRUZZO E MOLISE" dentellato 14 1/4 x 14 avente solo filigrana Ruota 1 questo francobollo con ruota alata I tipo allo stato di nuovo con filigrana Desta Alta è raro e ha notevole valore di catalogo, usato si sposta un pò dal comune non esiste in filigrana Sinistra Bassa 1 - fronte francobollo 2 - filigrana DA 3 - Filigrana DB 4 - Filigrana SA 5 - PONTE Alcuni stralci di Storia Postale
    1 punto
  33. Vista così con i fori simmetrici, mi fa pensare che facesse parte di un braccialetto. Ci sono in giro per il web, dei braccialetti fatti con monete. Usato come bottone, come espresso da qualcuno, direi di no, perchè altrimenti i fori dovrebbero essere nella parte centrale.
    1 punto
  34. @nikita_: Ci stiamo tutti affiliando😅 @ggcasarini: cosa vuoi sapere in particolare? Ciao. Stilicho
    1 punto
  35. A voi cari Esperti del Sito Lamoneta, un sentito grazie, la Vs profonda e notevole cultura filatelica ha riscaldato quella mia passione giovanile assopitasi nel tempo....riaperti nella mia vecchia vecchiaia quei tanti album ...da anni dimenticati Di nuovo grazie e scusandomi per l'invadente postare ggc
    1 punto
  36. @GiudaMaccabeo ancora? Avremo mai da te un serio contributo numismatico, o ti sei iscritto solo per fare propaganda a Israele? Se ancora non l'hai capito, è un argomento non gradito qui, e non perchè si sia pro o contro, ma perchè sappiamo perfettamente come possa essere divisivo in questo momento. E questo è un forum numismatico, la politica, per cortesia, lasciamola fuori, anche quando è mascherata da storia.
    1 punto
  37. Salve ragazzi, sono da poco qui da voi, mi chiamo Isabelle. sto cercando di osservarvi e soprattutto di studiarvi, siete un pozzo di sapere non sapevo che ci fossero tante differenze per ogni francobollo, l'italia al lavoro lo considero un capolavoro, mi manca il 50 cent (valle d'Aosta) il 35 lire (Basilicata) e il 200 lire (Trentino Alto Adige) Forse dovrò riconsiderare il mio metodo di conservazione mettendo in ordine per filigrana e dentellature. Per ora vi ringrazio per il vostro sapere
    1 punto
  38. per quanto riguarda i 60 anni, proprio negli anni '70 del secolo scorso girava tanta paccottaglia.
    1 punto
  39. Moneta autentica, coniata a Philadelphia, classificata comune. Valore dell'argento contenuto ( 900)
    1 punto
  40. Quando vengono fatte certe affermazioni, come per tutte le cose, bisogna che ci siano dei documenti. Dire che una moneta, perchè ha 4 fori, possa essere stata messa su una divisa del tempo fascista, ha bisogno di una certezza e cioè che effettivamente su una divisa ci sia quella moneta cucita. Altrimenti chiunque può prendere una moneta del tempo, fare 4 fori e spacciarla per quello che hai riportato. A mio parere, la moneta forata, così con le informazioni che abbiamo, non vale niente. Fosse anche un FDC, forata, non varrebbe niente.
    1 punto
  41. Ahimé queste due sono entrambe musealizzate... ho omesso di dirvi (spero mi perdonerete) che sto scrivendo un volume monografico sulle "Monete della zecca di Acqui Terme". All'interno sarà presente anche un catalogo dei pezzi noti, inevitabilmente incompleto, ma per la data di stampa spero il più ricco possibile! Ad oggi sono a 70 esemplari, tra collezioni private, musei italiani ed esteri, e ritrovamenti archeologici, tra monete comunali e vescovili. Spero per fine 2025 di arrivare alla pubblicazione! 🤩
    1 punto
  42. Dispiace che le foto non permettano di vedere bene la moneta.. Al diritto non riesco a vedere bene le testine dei mori se hanno ancora tutti i rilievi oppure no... Comunque sono convinto che in mano sia più appagante che in foto!
    1 punto
  43. Apro questa discussione perché l' amico @Jagher sembra avere problemi per l'uso di un odontometro a linee. Questo è l' odontometro di precisione in questione. Questa e' la traduzione che spiega l' uso semplicissimo di questo strumento che e' quasi intuitivo.
    1 punto
  44. A me sono capitati di recente due 20 cent italiani del 2024. Qui trovi la sintesi dell'ultimo rapporto della BCE in materia: https://www.bancaditalia.it/media/bce-comunicati/documenti/2024/pr241219.pdf Qui il rapporto completo (con dati anche per diversi anni e per stato): https://www.ecb.europa.eu/stats/ecb_surveys/space/html/index.it.html
    1 punto
  45. Si tratta di Massimiano Erculio https://it.numista.com/catalogue/pieces62533.html
    1 punto
  46. Questo 2 BU Mutsuito
    1 punto
  47. Beh non e' tutto perso. Intanto schedare una collezione, pubblicarne un catalogo, meglio se ragionato ma anche un buon catalogo d'asta (oggi alcune case ne fanno di eccellenti con note ricchissime di informazioni) è gia' un bella cosa , in tal modo la memoria della raccolta nel suo insieme e delle singole monete con le loro caratteristiche (sono due cose diverse: il primo da un'idea filologica di quali erano le idee e preferenze del collezionista quando ha costruito la collezione; il secondo ci fornisce i dati delle singole monete importantissimi per confronti, paralleli etc.) non si perderanno piu' e resteranno a disposizione di studiosi e appassionati. Cosa manca : solo il piacere tattile di rigirare la moneta in mano . Tutto sommato forse un piacere che possiamo lasciare al collezionista. Se della colelezione sono disponibili foto on line, con la risoluzione ottenibile grazie alle tecnologie attuali direi che da un punto di vista di studio e' quasi preferibile lavorare su foto che su originali :) Inoltre di colezioni pubbliche importanti ormai ne abbiamo veramente molte, il problema semmai , come rilevato da Acraf è riuscire a metterle a disposizione (online) agli studiosi e a chi sia interessato a conoscerle. PS si Helbing è la casa d'aste (tedesca non piu attiva )
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.