Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/15/25 in Risposte
-
Sicuramente voluto! Io ho una ventina se nn di più piastre del 56 e vi posso dire che c'è di tutto, ATR, FERDINANDAS, GRVTIV, aquile capovolte,13 torrette, torri del Portogallo capovolte, i pallini a riempire lo Stemma da assente a un numero di 7 e una disposizione da 2/2/2/1 fino a 7 tutte precisamente in fila, doppiopunto nelle legende, se tutte queste cose sono casuali c'è qualcosa che non va a mio semplice parere. Diciamo che le 56sono come le 34 non si fanno mancare nulla. Ultimamente ne ho trovato un altra con un bel punto proprio tra la R e proprio come una 34.4 punti
-
4 punti
-
Vignetta ricorrente per collezionisti di monete, ma anche i collezionisti di banconote non sono immuni! Mai dimenticarsene...........3 punti
-
Buongiorno a tutti, complimenti @Raff82una gran bella e rara Moneta. Mi fa piacere sia finita nella tua collezione. Saluti Alberto3 punti
-
Buon pomeriggio (vista l'ora), gradirei saperne di più sul significato di quella lettera A dietro la nuca del sovrano. ringrazio in anticipo.2 punti
-
Ho molti leoni 5 centesimi ma questo salta proprio all'occhio,come potete vedere ci sono molte tonalità di verde ma questo è più celeste che verde. Io non trovo indicazioni di questa variante.2 punti
-
Mai buttare, valore o non valore.2 punti
-
Io sì, ma io sono un signore. Io. L'anno scorso ho preso un Vasco per un collega, avrei potuto chiedergli tranquillamente 120/150€ e me li avrebbe dati. Gli ho chiesto 90 euro. Lavoro e i soldi per comprarmi quattro monete in croce non mi mancano. In Italia gli onesti passano per fessi. Siamo un paese di merda. Scusatemi ma leggere certe cose mi manda in bestia.2 punti
-
Fontana Pacassi di Gorizia (in secondo piano la facciata della chiesa di Sant'Ignazio), emissione del 1977.2 punti
-
Qui caro Jagher ci sono approfondimenti che possono durare anni, questo è materiale che ti fa fare la vera filatelia. Questa è una serie molto longeva, inizialmente furono stampati a Torino (OCV) Officina Carte Valori dal 1906 fino al 1923 circa, poi vennero stampati presso lo Stabilimento Arti Grafiche di E. Petiti a Roma fino al 1925, .. e infine presso lo Stabilimento Tipografico dello Stato sempre a Roma. Tutti questi passaggi hanno ovviamente creato delle differenze.. di colore e altro. Controlla il Sassone se riporta varianti di colore, io al momento non posso controllare.2 punti
-
Grazie mille Genny, ma sono un semplice appassionato. Si, ti confermo almeno 2 esemplari,il primo è apparso su una vecchia asta Nomisma https://nomisma.bidinside.com/it/lot/540878/napoli-ferdinando-ii-1830-1859-piastra-/ Il secondo è stato postato da @iachille in questa discussione al post #202 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@mero mixtoque imperio Secondo il mio parere i Tarì federiciani non sono ascrivibili alla Zecca di Napoli(tenendo conto del privilegio che Tancredi concesse a Napoli) perchè: Sui Tarì vi è la legenda circolare esterna su cui vi è scritta "Siqilliyyah" ed in altre "medinat Siqilliyyah" e, il Prof.Franco D'Angelo attribuisce queste scritte alla Zecca di Palermo. Generalmente i Tarì aurei siciliani sono mancanti della legenda circolare esterna perchè "tosata",ma un'esempio di Tarì siciliano, sia pure attribuito dal compilatore della casa d'aste, all'emissione durante il regno siciliano di Ruggero II,(lascio agli studiosi del settore stabilirne l'autenticità o meno della moneta in asta, che a me serve solo per mostrare come i Tarì siciliani venivano emessi anche durante il Regno di Federico II) lo si può vedere al lotto n°1073 dell'asta n°310 della casa d'aste Gorny & Mosch Gli studiosi numismatici Bartolomeo Lagumina (Catalogo delle monete arabe esistenti nella Biblioteca Comunale di Palermo) ed il Principe di San Giorgio Don Domenico Spinelli (Monete cufiche battute da principi Longobardi, Normanni e Svevi nel Regno delle Due Sicilie), soprattutto questi due, ebbero modo di esaminare con molta attenzione le scritte arabe presenti anche sui Tarì siciliani constatando che,oltre all'anno di emissione, vi compariva anche la Zecca "Siqilliyyah". Questi due studiosi l'arabo lo comprendevano a detta anche di altri studiosi. A riprova che la Zecca di Napoli non emise Tarì federiciani ci viene incontro l'ARCHEOMETRIA e la fluorescenza a RAGGI X che permettono, senza un'esame distruttivo ed invasivo sulle monete, di venire a conoscere la composizione del metallo o dei vari metalli presenti nelle monete in percentuale. Quindi se precedentemente ai Tarì di Federico II furono emessi in Sicilia Tarì con la medesima composizione di metallo si può intuire che anche i Tarì ed i multipli di Federico II furono emessi dalla medesima Zecca siciliana. Non solo, si può stabilire anche da dove provenisse l'oro per coniare i Tarì federiciani(che non è nel settentrione italiano). A riprova che la Zecca di Napoli non emise Tarì federiciani vi è lo studio della grafia su monete come ad esempio Kharrube ed anche Tarì e loro multipli e le varie fasi di evoluzione , arabo, il pseudocufico, il cufico ed il nashki dalle prime emissioni alle ultime(non è questa la sede per poter parlare della successione ed evoluzione o involuzione di questa grafia) Napoli, nel Medioevo, ha battuto moneta prima del" privilegio" concesso da Tancredi e ,ritengo,che quest'ultimo concesse il privilegio di Zecca a Napoli solo per far comprendere che lui regnava anche su Napoli. A riprova che la Zecca di Napoli non emise Tarì federiciani vi è il fatto che non vi solo leggi che stabilissero e regolassero i pesi e le caratteristiche che avrebbero dovuto avere le monete battute a Napoli DURANTE IL REGNO DI FEDERICO II di SVEVIA I Tarì ed i loro multipli dovevano avere pasi e caratteristiche conformi per poter essere scambiate nei commerci con il monete arabe africane e con morabitini e fu la Sicilia ad emettere i Tarì svevi Se la Zecca di Napoli restò attiva durante il regno di Federico II non è detto che abbia emesso monete, ma potrebbe darsi che avesse funzione di creare sigilli, di sigillare sacchetti contenenti monete per gli scambi commerciali, di avere funzione di custodia. Per quanto concerne il tesoretto di aurei scoperto a Pisa sotto le logge dei Banchi ,presumibilmente occultato nel 1266, bisogna far riferimento a L.Lenzi "Il ripostiglio di monete auree scoperto sotto le logge dei Banchi" che ne fornisce un DETTAGLIATO ELENCO. Per quanto concerne i vari metalli utilizzati dagli Imperatori svevi per battere moneta: non possiamo parlare di un caso sporadico in quanto i Lombardi ,ma soprattutto i milanesi furono sempre in guerra con gli Imperatori svevi, ecco perchè parlo di Imperatori e non solo di Federico II di Svevia, quindi portavano le maestranze di Zecca al loro seguito ed,in alcuni casi ,come accadde durante l'assedio di Faenza del 1241 , sembra(vidi in un'asta una di queste monete o in uno scritto specifico, non ricordo)che .in mancanza di oro per battere Augustali ed effettuare pagamenti, Federico II abbia fatto emettere come "moneta di fiducia provvisoria" dei pezzi di cuoio indicanti il valore dell'Augustale, i quali ,terminata l'impasse, furono cambiati con "moneta suonante"(per questo episodio si raccomada la lettura di G.A.Zanetti "Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia e con questo rispondo anche all'altro tuo post sull'assedio di Faenza). Resta inteso che concordo , come del resto è acclarato da studi specifici ,che le zecche di Amalfi, Brindisi e Messina emisero Tarì aurei Logicamente questi sono miei pensieri a riguardo: tu resterai del tuo parere ed io del mio ma ci siamo confrontati civilmente ed educatamente e ciascuno di noi due soprattutto, ma forse anche altri che leggono questa discussione, d'accordo o meno , hanno preso atto di queste nostre ipotesi. odjob2 punti
-
Se siete ancora vivi l'anno prossimo vi consiglio questo: https://landforce.it/it/giubbotti-antiproiettile/70-33111-bravo.html#/4-taglia-xl2 punti
-
Da InAsta 43 questo gettone emesso dalla SAN (società anonima nazionale) COGNE, come si legge nella cartella romboidale al diritto, con il disegno in prospettiva di una galleria mineraria e la data (1938), seguita dall’anno fascista (XVI°). La scrittura del sedicesimo anno dell’era fascista non è corretta perché l’ordinale XVI non ha bisogno del circoletto a esponente, simbolo che si usa con i numeri arabi (16°). Ottone: 7,9 g, 30 mm Sul rovescio l’annullo del buono a h 12, il controvalore 1 a destra del foro tra due stelline a sei punte, la scritta DISTRIBUTORIO (termine non comune dal significato di spaccio di generi alimentari) in basso e la contromarca M in esergo. Esistono molte varianti ripetute a una o due lettere fino alla W, come pure altri gettoni di controvalore diverso che erano ad uso societario interno. La Cogne è stata un esempio tra i più significativi della siderurgia integrale nella storia industriale italiana, realizzando uno stabilimento siderurgico strategicamente vicino alle materie prime (la magnetite di Cogne) e utilizzando l’energia elettrica prodotta nelle centrali della zona. apollonia2 punti
-
Martedì 25 febbraio alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, aperta a Soci ed Amici, condotta dal Socio Gianfranco Pittini con tema "Le zecche e le monete della Cilicia romana".1 punto
-
La pseudo godronatura dovrebbe essere un problema legato alla macchina tranciatrice dei tondelli dalla lastra. Quanto alla moneta, siamo sullo SPL. Dalle foto,purtroppo, non si percepisce il lustro, ci vorrebbero delle immagini migliori per aggiungere un ±¼ di punto. Per confronto, allego un esemplare in buona conservazione:1 punto
-
Lo spostamento della dentellatura nel francobollo bordo di foglio è di effetto ,ma siamo al limite della varietà ( sinceramente non la considererei tale) ce ne sono di molto più evidenti, su i colori l'amico PostOffice ti ha detto tutto, ne hanno stampati in più riprese a centinaia e centinaia di migliaia di pezzi, non ti ci mettere a controllare i colori tienitene alcuni in collezione che siano evidentemente diversi tra loro, mentre la filigrana Corona capovolta è una variante da quella dritta, PS: è un altra cosa, ma se hai molti 10 cent. come vedo i 5, controlla il basso a dx il numero 1 di 10 se formato da puntini anzichè con la tradizionale linea, questo sarebbe una varietà riportata a catalogo1 punto
-
Buonasera, le marche da bollo sono marche da Bollo con Effigie di Re Vittorio Emanuele III anziano, sono senza fasci laterali, pertanto siamo in periodo Luogotenenziale, la cartolina mostra dei segni del tempo ma è molto bella, una fotografica della XV Milano - San Remo , probabilmente chi l'ha scritta potrebbe essere il signore segnalato con una freccia1 punto
-
Risolto (per ora solo su numismatica Italiana ma poi alla prima occasione anche sugli altri) In questa scheda i titoli erano piú lunghi di quanto previsto1 punto
-
Buonasera Io l'alone verde lasciato dalla plastica l'ho rimosso semplicemente con del sapone liquido neutro sfregando leggermente coi polpastrelli .1 punto
-
La variante piu' nota di queste emissioni sono gli ovali delle cifre che a volte non ci sono o sono incompleti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
No, nessun catalogo al momento la riporta. Io la conoscevo ma ti posso confermare che non esce in asta italiana o estera praticamente dalla nomisma che ho inserito al post di sopra. Praticamente è introvabile. Figurati troppo poco. Per me è un piacere. Un saluto Raffaele.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il fatto che arrivi con certificato di autenticità non significa che sia autentica, purtroppo. La patina desertica mi sembra tanto farlocca, i rilievi non sembrano dovuti a coniazione, ma di un falso fuso. La descrizione della "casa d'aste" che cosa dice?1 punto
-
Non farti problema ,siamo passati tutti in questa situazione ,pure io pensavo di avere un tesoro perché avuto da mani sicure e certamente mai toccato da moltissimi anni ,purtroppo i falsi sono sempre esistiti l'importante è non abbattersi e imparare a conoscere questo mondo. Non essere venale è il primo passo io non vedo mai una cosa come quanto costa ma prima di tutto guardo se mi piace. Posta pure tranquillamente siamo qui per imparare. Ciao Jagher1 punto
-
Si comincia! 😁 Preso un catalogo del 2001 per pochi euro, che tanto a me le valutazioni non interessano. Parte dal 1850, vecchi stati tedeschi, colonie, RFT & RDT se mai a qualcuno interessasse, ce ne sono ancora in vendita https://www.ebay.it/itm/134946492858?_skw=michel+katalog&itmmeta=01JM4DYNVMRZ4G87MHDB06EYCE&hash=item1f6b7011ba:g:0HMAAOSwN1Nl1W93 Njk1 punto
-
AI RAGIONE È CHE QUANDO SCRIVO QUI DEVO PARLARE COME UN VEKKIACCIO SE NO NON MI CAPISCONO E SI LAMENTANO1 punto
-
Mi pare che i quattrini fossero in puro rame, circolavano insieme ai 2 denari sabaudi che erano in rame e penso che venissero considerati dalla gente di pari valore.1 punto
-
Buona sera. Se si tratta di alone verde lasciato dalla plastica sull'argento personalmente ho sperimentato il lavaggio con vaselina liquida, o gasolio, se l'alone è più persistente . Penso che qualsiasi olio minerale leggero si adatti allo scopo poiché si va a sciogliere solo i residui di plastica senza intaccare altro, eventuali patine comprese. Successivamente per togliere vaselina o gasolio nuovo lavaggio con sapone neutro e risciacquo con acqua calda ripetendo l'operazione per due o tre volte. Chiaramente se volesse sperimentare questo metodo lo faccia su monete di poco conto magari quelle conservate in vecchi album o bustine di plastica e che presentano questo problema. Cordialità Gabriella1 punto
-
Tenere presente che spesso le conservazioni vengono "aiutate" da pulizie, aggiustamenti ecc ecc, tecniche che ho personalmente ho visto utilizzare anche da fior di numismatici. Una moneta se è rara è rara. Punto. Per la conservazione poi ovviamente possiamo discutere all'infinito. Esistono poi monete che saranno per sempre FDC (o proof) e a tiratura limitata. Ma possiamo considerarle rare quanto un 5 lire del 1937 che tutto sommato non è così raro? Mi viene in mente la moneta in oro da 50 euro coniata in 500 esemplari a celebrare ARMANI. A parte la bruttezza della moneta (opinione personale), che tipo di rarità sarebbe? Francamente non saprei1 punto
-
Ri Ringrazio l'amico PostOffice per darmi modo di rispolverare tra le mie collezioni , non è certamente facile ritrovare i documenti per data, ma confido nella pazienza filatelica, per San valentino contribuisco pure io , poi nei giorni a venire vedo di trovare qualche cosa, AUGURI A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM1 punto
-
1 punto
-
Terminati i provvisori della RSI, si passa per ultimi ai definitivi con la 1° serie "Monumenti Distrutti" serie formata da 4 francobolli recanti la filigrana Corona, emessi nel 1944 , sono estremamente comuni, avendo avuto sicuramente alta tiratura . vennero distribuiti quasi esclusivamente al Nord, pochi casi in Toscana e sporiadici documenti usati al di sotto degli Appennini di questa serie l'unico francobollo di rilievo usato su documento è il 75 c. 2° serie "Monumenti Distrutti" serie formata da 10 francobolli senza filigrana, emessi nel 1944-45 , sono estremamente comuni, avendo avuto sicuramente alta tiratura , meno comuni sono allo stato di usato il 75 cent. l'1,25 e 3 Lire il 75 cent. senza filigrana su documento è decisamente raro e non di facile reperimento1 punto
-
Buonasera a tutti, ho un 9 Cavalli 1792 che sembra avere 1 al posto di I. Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Caro Postoffice tanto tanto lavoro mi ha tenuto lontano dal materiale in questi mesi..1 punto
-
Fa parte di una raccolta di famiglia, avevamo anche visto in altri documenti il segno convenzionale del punto di domanda che indicava che sotto il francobollo vi era un messaggio. Peccato qui non abbiano riattaccato il francobollo di fianco1 punto
-
questa la seconda, disossidata per renderla visibile nei particolari, meriterebbe spazio in una teca al castello sforzesco moneta molto importante, secondo me chi l'ha presa ha fatto un gran colpo , ho pensato seriamente di prenderla ma avevo previsto che sarebbe andata a mille euro in queste condizioni, anche se vale molto di piu soprattutto come valore storico ho accantonato l'idea perché ho venduto quasi tutte le monete non ho intenzione ricominciare. la descrizione della casa d'aste ha alcune lacune: questa moneta non ha nulla a che fare con i veneti ma é vicina ai divisionali di serra riccò. il dritto corrisponde con la tavola citata da artemide aste e cioè tavola XCVIII n. 494 di un testo di A. Pautasso. il rovescio molto interessante e unico si incrocia con un altra moneta la 493 conservata in francia al cui dritto vi é la piu bella raffigurazione della dea Artemis di tutta la monetazione celtico padana. questa piccola moneta da 0,88 g non ha piu dell'uno per cento di possibilita di essere suberata , e proprio per soddisfare questa mia curiosita avrei voluto esaminarla.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Sul tesoro di Limoges della "usine à gas" l'articolo da te citato un po' di cose le dice. Sono state studiate 6393 monete tutte in Ag (4 antoniniani, il resto denari), ma c'è la fondata ipotesi che in origine le monete fossero più numerose (da 7000 a 12.000). Alcuni pensano addirittura che, oltre alla giara che le conteneva, in origine ce ne fossero altre 2 o 3, ritrovate in periodi precedenti e non consegnate alle autorità; su questo però l'articolo non cita prove, nè indizi. I denari vanno dal 2° secolo fino a Postumo, con un forte addensamento nei 30 anni della dinastia severiana, e molti sono splendidi o fdc. Essi sono stati distribuiti fra molti musei e istituzioni pubbliche, non citate nell'articolo.1 punto
-
La caccia continua! Questo buono è il cuginetto del 25 centesimi del post #16 per due euro al mercatino non si può dire di no!1 punto
-
Buon pomeriggio ho trovato questo Tallero 1780 conservato in una bustina di plastica con il logo CREDITANSTALT (istituto bancario chiuso nel 2002). Non so se è casuale o la banca forse ne faceva dono a qualche cliente. È pura curiosità. Grazie1 punto
-
Leggo solo ora questa discussione. È così bella che mi ha fatto tornare la voglia di metter mano definitiva (VI revisione) alla storia della vita militare del mio bis-suocero che fu Capitano degli Arditi. Ve ne lascio qualche stralcio: 20 agosto 1917 (XI battaglia dell'Isonzo), ufficiali austriaci fatti prigionieri in una caverna sull'Uhr Kuk (Bainsizza) dalla 3a Compagnia del 258° Fanteria comandata dal Capitano Sbacchi. Settembre 1917, in uniforme da Capitano degli Arditi. Al tavolo dei massimi responsabili della marcia su Fiume: il Capitano Sbacchi, sul retro di una cartolina, raccoglie le firme dei suoi commensali.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
