Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1968


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2170


  3. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4335


  4. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1730


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/01/25 in Risposte

  1. Ringrazio @gpittini e @Parpajola per l'entusiasmo e per le belle parole riservate all'iniziativa: senz'altro è stata l'occasione per poter vedere direttamente diverse monete, tra cui alcune emissioni molto rare e interessanti che anche io maneggiavo per le prime volte. In sostanza abbiamo potuto le cosiddette emissioni "barbariche" della collezione Leuthold (1 vassoio) e buona parte delle monete ostrogote e longobarde studiate e pubblicate nell'ancora fondamentale volume di Arslan dedicato alle raccolte civiche milanesi (2 vassoi; delle emissioni longobarde solo della parte settentrionale del Regnum, tra cui appunto le monete di Desiderio per Castel Novate). Devo dire che eravamo tutti così presi dall'osservazione delle monete, che siamo arrivati ben oltre l'orario solito di fine lezione (e qualcuno senza pranzo!) senza neppure accorgersi. Ma la prossima settimana sentirò anche il feedback degli studenti, che non avevano mai avuto prima dimestichezza con le monete, a differenza dei collezionisti e altri appassionati che frequentano il corso. Per tutto questo va ringraziata soprattutto la dottoressa Giulia Valli, conservatore del "Gabinetto numismatico e Medagliere" dei Musei Civici di Castello Sforzesco (e alla sua collaboratrice del servizio civile), che ha accolto con grande entusiasmo e disponibilità la mia proposta di fare anche delle lezioni di taglio più "laboratoriale", facendo vedere agli studenti direttamente le monete tra quelle presenti nelle collezioni del Gabinetto numismatico. A lei e ai suoi predecessori, che hanno ordinato e conservato i materiali in modo davvero encomiabile, devono andare i ringraziamenti non soltanto miei e degli studenti del corso, ma anche di tutti i cittadini e degli studiosi che con le dovute garanzie e accortezze necessarie, come avvenuto in questo caso, possono avervi accesso. Buon fine settimana e alla prossima, MB
    4 punti
  2. In realtà i conii di rovescio sono 5. Sono illustrati in un articolo di PN di qualche anno fa. Dall’alto in basso: segno di zecca in esergo e punti circostanti (allineati con il testo, conii R1 e R2 [BAJ.B.50], o a mezza altezza, conii 3, 4, 5 [BAJ•B•50]); tronco con superficie più frastagliata in R1 che negli altri conii (simile a quella delle monete coniate nella zecca di Roma, forse proveniente da una delle coppie di conii originariamente trasmessi a Bologna); bastone di S. Romualdo, che appare liscio nei conii R2 e R3, con piccoli nodi in R1, con nodi lunghi in R4 e con nodi radi in R5. Le fratture di conio che partono da ore 2 e da ore 4 sono caratteristiche di R4, mentre R5 presenta una frattura che parte da ore 1. Panorama Numismatico n. 375, settembre 2021 | PANORAMA NUMISMATICO
    4 punti
  3. DE GREGE EPICURI Stamattina, grazie alla prof.ssa Monica Baldassarri ed alla dott.ssa Giulia Valli (conservatore del medagliere del Castello Sforzesco) poco meno di dieci studenti ed ex-studenti del corso di Numismatica Medievale hanno potuto accedere al..."sancta sanctorum". E' stata una esercitazione davvero straordinaria. Dopo alcune notizie introduttive, abbiamo potuto esaminare tre maxi-plateaux di monete: il primo di monete genericamente "barbariche", il secondo di ostrogote, il terzo di longobarde. Racconto quel che ricordo, forse con imprecisioni. Il primo gruppo conteneva prevalentemente bronzi imitativi del III e IV secolo: quindi, radiati imitativi e imitative costantiniane; alcune particolarmente ben fatte e di peso insolito. Il secondo plateau conteneva molte monete d'oro e d'argento, a partire da numerosi solidi di Focas, altri solidi a nome di Anastasio (Vittorie di produzione romana), silique e rarissimi quarti di siliqua (alcuni milanesi, con monogramma, n° 35 del primo testo di Arslan). Le monete longobarde riguardavano zecche dell'Italia Settentrionale e Centrale: qui si sono visti soprattutto i vari tremissi con Vittoria frontale (diritto con ritratto stilizzato di Anastasio), monete in Ag molto rare (con stella e altri rovesci), monete in oro "a stella" fra cui una straordinaria di Novate a nome di Desiderio, piccole monete in Ag a nome di Pertarito (scritta PER). Insomma, una mattinata numismatica indimenticabile!
    2 punti
  4. Buonasera @Alexio85. Concordo con chi mi ha preceduto. Moneta originale, conio romano.
    2 punti
  5. Visto che le foto sono improponibili potrei anche sbagliare ad attribuirlo alla zecca di Roma,tu che lo hai in mano prova a controllare il nastro rigato incuso sul taglio,se è perfettamente allineato è zecca di Roma,se non si congiunge in due punti contrapposti allora è zecca di Napoli... Oppure se è abbastanza chiaro il senso della rigatura: /////////////////// Napoli... \\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Roma...
    2 punti
  6. Buonasera @Lorenzo999Lorenzo, tutto sommato moneta gradevole. Ha qualche piccola magagna soprattutto a rovescio, non capisco se nel mezzo dello stemma ci sia un riflesso oppure un pò di usura. Io dico BB ma qualcun altro forse ti dirà quasi BB
    2 punti
  7. Confermo che capita anche a me. Mi sembra un errore di sistema. A naso qualcuno è passato a InnoDB come formato delle tabelle Per cui nella tabella ibf_core_ignored_users andrebbe messo un default value a ignore_csi_added Io non riesco e confermo ci voglia @Reficul Field 'ignore_csi_added' doesn't have a default value (1364)
    2 punti
  8. Salve @Antonino1951 dai ponderali sembra essere un denaro non doppio https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/41
    2 punti
  9. Mio nonno le comprava da un “amico numismatico”, ho scontrini cartellini e tutto, ma essendo state messe su un vassoio, non so piu’ associarle ai cartellini, ed avendo nei francobolli trovato innumerevoli patacche, non vorrei che anche nelle monete ci fossero falsi evidenti. Mio nonno lavorava in banca e comprava un po’ a caso, quindi si fidava dei venditori. Ecco quindi che trovi album di francobolli che valgono meno del cartolare che li contiene, quadri di autori ormai sconosciuti, monete senza un filo logico e volumi della Trec che rispetto al prezzo di acquisto valgono una frazione. Le monete che compro io le compro da nomi di commercianti letti qui sul forum, ed essendo roba comune mi senti cosi’ tranquillo, anche se le pago qualcosa di piu. Non sono un collezionista, lo ero di decorazioni militari, ma odio avere falsi e non saperlo.
    2 punti
  10. non sbagli! Alla fine questa varrebbe più di una vera! 😁 ========== Allora, poche idee ma confuse: - riproduzione della "DIECIMILA LIRE" Capranesi - stampata su argento 925/1000 laminato in oro 24 kt - nelle misure di cm. 24 x 12.5 se la lastra è di 22 micron, allora pesa 6,5 g se pesa veramente 65 g. allora sono 220µ il valore dell'oro nella "lamina" credo si possa calcolare in una roba tipo 5.8 mg x2 lati (!) cioè trascurabile. uffa! njk
    2 punti
  11. Allego anche il volantino definitivo della manifestazione. Come sempre, oltre all'evento commerciale Pistoia CollExpo si caratterizza per una importante programmazione culturale con importanti conferenze legate al mondo della numismatica (oltre a quelle sulla storia postale e sulla storia locale legate al tema dell'edizione in corso che sarà "Pistoia Città della musica"). Sia la parte commerciale che quella culturale sono ad ingresso gratuito. Appuntamento a Pistoia il 28 e 29 marzo prossimi!
    2 punti
  12. Avendo iniziato ha seguire il corso della Prof.ssa Baldassarri devo dire che la lezione di oggi è stata veramente impagabile. L'opportunità che gli studenti oggi hanno avuto, quella di potersi esercitare su monete che è difficilissimo vedere, lo si deve alla Professoressa che è riuscita a coinvolgere la Dottoressa Valli che ha messo a disposizione una sala del Castello e i tre vassoi contenti monete tremendamente interessanti.
    2 punti
  13. Salute Il n°414 di Panorama Numismatico del marzo 2025 ha, nel suo interno, pubblicati i segg.articoli: Per le curiosità numismatiche: Giulio Cesare Croce (1550-1609), scrittore e cantastorie, diede voce scherzosa alle classi inferiori della società e alla difficile esistenza del popolo. Gianni Graziosi, attraverso le opere di Croce, fornisce cenni sull’attività della zecca bolognese e sulle monete di che circolavano al tempo, in Alcune note su opere di Croce e sulla monetazione bolognese del tempo. Per la monetazione antica: Soldato e ufficiale esperto, Vetranio servì sotto Costantino I e divenne magister militum sotto Costante I, come racconta Roberto Diegi, in Vetranio, un usurpatore che se la cavò molto bene, ovverosia come l’attaccamento alla vita può prevalere sull’amor proprio. Alberto Castellotti parla di Un sesterzio di Druso Maggiore che più bello non si può, un insolito esemplare appartenente al monetiere del Museo Archeologico di Firenze. Per la monetazione medievale e moderna: Jacopo Feola ha individuato un particolarissimo coronato con sigle sovrapposte, caso riscontrato per la prima volta su un esemplare del primo tipo, come illustra in Un inedito coronato napoletano dell’incoronazione di Ferdinando I d’Aragona. Maurice Cammarano racconta la storia di un raro 5 soldi francese del 1643 che lascia Parigi, va nell’Oriente Latino e viene contromarcato, garantendone la buona qualità dell’argento, ma ritornato in Francia viene bucato come una moneta falsa, in La triste fine di un raro 5 soldi francese del 1643. L’arte fiamminga del XVI secolo rappresentò spesso l’attaccamento al denaro e la condanna delle attività lucrose e capitalistiche, come racconta Paolo Cammisuli in Il denaro nell’arte pittorica fiamminga e olandese tra Rinascimento e Barocco. Benedetto Mura propone un Aggiornamento e nuove valutazioni sulle monete della Zecca di Sassari coniate dal Giudice Guglielmo I d’Arborea, a partire da una moneta inedita coniata a Sassari. Recensioni: Le molte facce di una moneta. Denaro e materialità nella Storia: saggi in onore di Lucia Travaini, a cura di Monica Baldassarri, Barrie Cook, Stefano Locatelli, Milano University Press 2025. Stefano Poddi, Operation Bernhard. The Counterfeits of block 19. History’s biggest counterfeiting swindle, Edizioni D’Andrea, Roseto degli Abruzzi 2025. Per le Notizie dal mondo numismatico: Donato al Museo della Banconota il progetto della prima “banconota” italiana, consegnato alla Banca d’Italia dall’Ing. Gerardo Vendemia. Accademia Numismatica Italiana: sotto il segno del Giano per unire passato e futuro: a Grottaferrata, in provincia di Roma, un gruppo di noti studiosi, cultori, collezionisti e professionisti ha fondato l’Accademia Numismatica Italiana, ANit. Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online. Salutoni odjob
    1 punto
  14. Gran bel grosso. Complimenti!
    1 punto
  15. Ho unito (di nuovo) le altre discussioni (tre?quattro?) che erano state aperte sullo stesso argomento. @ggcasarini per cortesia, continua a postare solo in questa, non aprire una nuova discussione ogni volta, altrimenti è troppo dispersivo e si fa solo confusione. Grazie
    1 punto
  16. Da come molti tacciono credo proprio che la Campari sarà ambitissima, non credo La Norma, ma per la prima ci sarà battaglia
    1 punto
  17. E comunque per dirla tutta.. le Capraresi non sono così rare!
    1 punto
  18. Salve. Emissione commemorativa dell’entrata nel servizio di linea del super jet Concorde sulla rotta commerciale Parigi-Dakar-Rio de Janeiro. Il nuovo velivolo viaggiava a oltre 2200 chilometri orari, quasi il doppio della velocità del suono con notevole riduzione dei tempi di viaggio. Argento 925‰: 20,3 g, 39 mm D/ Mappa del mondo che mostra la rotta dell'aereo di linea Air France, con scalo a Dakar PARIS - / RIO DE JANEIRO / 21 JANVIER 1976 R/ Testo centrale PREMIER VOL / SUPERSONIQUE COMMERCIAL / PARIS - RIO DE JANEIRO / DISTANCE 9740 KM / TEMPS 7 h 26 mn / LM Contorno liscio con i punzoni e la scritta ”C 76 P LM” seguita dal simbolo di zecca apollonia
    1 punto
  19. ciao secondo me questa https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MNF/24
    1 punto
  20. Nessun errore di conio, rovinata da qualcosa o qualcuno.
    1 punto
  21. @nikita_ si è sbagliato di un mese giusto giusto! Gli uccelli me li ero già passati prima, adesso come aperitivo cercavo appunto i pesci, ma li facevo più inca e meno ciprioti (in ogni caso mediterranei e non oceanici 😉) <°)))o>< (3 mils '55)
    1 punto
  22. salve, prima controlla se è stabile o polverizza,poi acqua distillata con immersione.vedrai tingerla di verde,ogni tanto spazzolino duro e rimmersione fino a quando è pulito.procurati benzotriazolo e diluiscilo in alcool etilico.supera la soglia del 6 per cento.immersione e controllo esterno ogni tanto.infine lavaggio in alcool e asciugatura al sole.ognuno ha i suoi metodi.ci sono prodotti ormai introvabili,se hai un amico fotografo vecchio stampo puoi chiedere se ha quello concentrato da applicare direttamente con stecchino,è miracoloso.auguri nino
    1 punto
  23. Va trattata con benzotriazolo, vanno usate le protezioni ( mascherina, guanti, occhiali ) affidati ad un restauratore esperto, ti consiglio P. Irpino dello Studio Numismatico Italiano, per il momento tienila lontano da altre monete di bronzo
    1 punto
  24. Buongiorno, le cartoline sono pressappoco dello stesso periodo , come descritto una in BN l'altra a colori, quella affrancata con il 20 cent. Imperiale e annullata è in perfetta tariffa cartolina illustrata, l'altra è con tutta probabilità circolata anche essa ma non bollata ed è affrancata con il 10 cent. Imperiale per la tariffa cartolina firma e data, sono due affrancature molto comuni dell'epoca
    1 punto
  25. La moneta è buona e non pulita, l' unica cosa è che non riesco a vedere bene i campi. Comunque è in alta conservazione ma se vuoi comprarla ti consiglio di acquistarla da professionisti.
    1 punto
  26. Io credo che Campari sarà richiestissima, anche la Norma che a differenza di quella di Puccini è più bella, ma ha poco senso se non collezioni la serie intera.
    1 punto
  27. La moneta a mio parere è buona. Scusa la domanda @urza1, che però mi pare molto appropriata, ma tutte queste monete antiche che posti, da dove provengono?
    1 punto
  28. Campari è bella ed è stata molto pubblicizzata. Dunque, bagarre. Teatro La Scala Norma, invece, affascinante e ricercata da chi vuole continuare la serie iniziata con Puccini. Tale tematica, poco attuale nell'epoca in cui gli acquirenti desiderano "gadget" piuttosto che monete commemorative di artisti ed opero, non credo attiri molto. Probabilmente Campari si esaurirà subito, mentre per la Norma - come per la 5 euro Michelangelo - ci vorrà qualche settimana.
    1 punto
  29. @Alan Sinclair Sì, il bastone è più grosso ed appiattito in R3, segno di un conio non perfettamente impresso. Tuttavia anche R2 può avere un'apparenza simile se la moneta presenta una debolezza o un'usura in quel punto ed R3 è invece talora meglio definito e più sottile (vedi sotto). Pertanto è preferibile trascurare questa differenza. P.S. quelle indicate sono differenze "minime" che permettono il riconoscimento dei conii e non debbono essere considerate come "varianti" che, a mio parere, richiedono discrepanze maggiori (di legenda o di punzone).
    1 punto
  30. Buona sera. Penso che possa essere agevolmente ceduta per qualcosa il cui controvalore sia pari a.....un euro. Saluti. M.
    1 punto
  31. Ogni tanto bisogna tornare alle origini. Per la facies golasecchiana è esemplare. Un ottimo testo ,molto ben fatto.
    1 punto
  32. Oggi locomotive del Madagascar
    1 punto
  33. MI, se ricordi, OS odiò MISERICORDIOSO DIO Ciao. Stilicho
    1 punto
  34. Coincard 2 euro colorati Lussemburgo 2025
    1 punto
  35. La banconota è fatta di carta, + l'oro aggiunto = oro di carta @Orodicarta Scusa la citazione ma non ho resistito!
    1 punto
  36. Quella con Banca d'Italia è l'emissione del 1959, puoi vederla nel catalogo del forum https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BRI/25 Rarità? Ne hanno fatti 200 milioni di pezzi, vedi tu In realtà, anche se comune, in buone condizioni qualche euro li vale, se vuoi una valutazione metti la foto di entrambi i lati. petronius
    1 punto
  37. Esimi, forse non vi siete resi conto dell’estrema rarità di queste 10000 lire. Qua non stiamo parlando di una comune Capranesi, ma di una rarissima “Capraresi”! Ricoperta d’oro per giunta! 🙃😇
    1 punto
  38. Si , e il volume è completato dalle vetrine virtuali, presenti sul sito numismaticadellostato.it, che presentano le schede di catalogo e le fotografie di tutte le monete e i reperti del Tesoro. Dallo stesso sito può essere scaricato liberamente il libro in formato Pdf. https://www.medaglieri.numismaticadellostato.it/static/notiziario/flip/Notiziario_16_2022/index.html Oppure: https://www.archeomedia.net/wp-content/uploads/2022/05/Il-Tesoro-di-Como.pdf Saluti MB
    1 punto
  39. L'espressione qui calza a pennello! LAMINATO oro! 😁 ma solo pochi nanometri! 🤣
    1 punto
  40. Salve. Propongo ancora un 2 cavalli di Filippo II con interessanti variazioni in legenda. Sigla IBR. Peso gr.2,62, quindi non lontano dai 2,71 standard. Sotto il marchio. Dovrebbe corrispondere al n. 171 di pag. 147 del volume " La moneta napoletana...1503/1680" del Magliocca. La curiosità (una gran bella curiosità) consiste nel fatto che, al rovescio, la legenda, invece di riportare " SICIL.ET.HIERVSAL ", riporta, in modo chiaro ed inequivocabile, le lettere nella sequenza che segue " S I G T ( rovesciata) T (rovesciata) E T ( normale) H I..." . Dobbiamo pensare che il coniatore fosse ubriaco o possiamo anche pensare ad altro? Saluti
    1 punto
  41. Complimenti anche da parte mia. Poche volte ne ho visti di così belli
    1 punto
  42. Nell'asta Nomisma 39 e-live del 12-14 marzo 2025 è in vendita il lotto 4416 così descritto: "Mezza piastra 1857 - Ottone (g 12,98) Falso d'epoca. Bordo liscio. Con cartellino P. & P. Santamarina Roma descritto come prova". La moneta in oggetto venne posta in vendita dalla Santamaria nell'asta del 4-6 maggio 1961 al lotto 671 e così descritta: "Prova in ottone della mezza piastra (60 grana). 1857. Contorno liscio, g 12.96. Pagani (Prove), manca. RRRR." Di seguito le immagini delle due vendite poste a confronto.
    1 punto
  43. Frederich Engels, 150° Anniversario della nascita, emesso nel 1970. Peter Pan, Usa 2007.
    1 punto
  44. Il busto è volto a sinistra. Le chiappe della figura in piedi sono a sinistra, quindi è andante a destra. Potrebbe essere un asse di Claudio con Minerva.
    1 punto
  45. Vero, oltre quella del mio amico ci sono anche pezzi raccolti da una coppia. Sarà che io quella collezione l’ho molto vissuta e vista raccontare e spiegare più di una volta.. ho Rimosso completamente che l’esposizione ha raccolto anche altri pezzi. Consiglio a chi può di andarla a vedere
    1 punto
  46. Non ricordo se ricevuti di resto o addirittura trovati a terra: 2 euro germania 2005 J. Non sono emessi per circolazione. Tiratura 100.000 fdc e 85.000 proof
    1 punto
  47. Mi permetto di dissentire per una serie di motivi: questi enti quando periziano le monete lo fanno con comodo nei loro uffici e con tutte le attrezzature del caso, al contrario di quello che spesso succede a noi periti; hanno tutto il tempo di consultare i loro archivi per verificare se una moneta è già stata periziata da loro, a maggior ragione se come un questo caso è abbastanza facilmente riconoscibile; concordo che non ha senso né penso sia possibile verificare gli archivi degli altri enti ma il proprio si; inoltre consultando il proprio archivio si eviterebbero simili "imprecisioni " perché se lo stesso ente perizia Au58 una moneta non può e non deve periziarla poi in altra maniera se non per errori grossolani.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.