Vai al contenuto

Classifica

  1. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2329


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3988


  3. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4895


  4. borbonik

    borbonik

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      647


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/06/25 in Risposte

  1. E poi ci si stupisce se la gente non denuncia le scoperte… cornuti e mazziati.. Il ritrovamento - La società, nel settembre 2018, scoprì le mille monete d'oro di età romana nel corso di un intervento di ristrutturazione nel centro storico di Como. Secondo i consulenti numismatici di Officine Immobiliari, il tesoretto varrebbe sul mercato internazionale tra i nove e gli undici milioni di euro, stima che il ministero della Cultura ha dimezzato. Il motivo del "taglio" sta nel fatto che la legge vieta l'esportazione di tali reperti. Il valore viene quindi indicato in circa quattro milioni e 901mila euro. Il premio da elargire per legge - La legge, in questi casi, quantifica in una dote "non superiore al 25% del valore del ritrovamento". E dopo una limatura sul presunto valore delle monete, sempre il ministero aveva ritenuto congruo un premio del 9,25%, pari cioè a circa 453mila euro, salvo infine liquidarne soltanto 73mila. Il decreto del tribunale - A chiusura della lunga vertenza, il tribunale di Milano ha emesso un decreto ingiuntivo nei confronti del ministero della Cultura, intimandogli di pagare immediatamente altri 295.233 euro. Officine Immobiliari, nelle operazioni di recupero del tesoro composto dalle mille monete, aveva investito circa 400mila euro. La somma era servita per consentire la prosecuzione degli scavi e per consentire alla Soprintendenza di eseguire le lavorazioni del caso, finanziando anche i successivi studi numismatici
    4 punti
  2. Salve, vorrei dare il mio contributo a questa interessante discussione dell'amico Alberto,inserendo i miei falsi tarì di Ferdinando ii.
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, ho ripescato un articolo di Roberto Ganganelli pubblicato sempre sulla Cronaca Numismatica "cartacea" nel febbraio 2008, dove si parlava già anche del 20 lire 1908. Un saluto e a presto. cronaca numismatica 204 (1).pdf
    4 punti
  4. Thomas Jefferson Abbiamo già incontrato più volte il terzo Presidente degli Stati Uniti, che come altri prima (si veda la lettera di Washington) e dopo di lui, si mostrò sempre interessato alle attività della Zecca. Conosciamolo meglio, senza la pretesa di scrivere una biografia esaustiva (potete leggerne quante ne volete), ma semplicemente di raccontare alcuni tratti del suo carattere e della sua personalità Consacrato a buon diritto tra i Founding Fathers, Thomas Jefferson fu il principale autore della Dichiarazione d'Indipendenza, e contribuì a scrivere la Costituzione: si devono a lui in particolare gli articoli sulla libertà religiosa e la laicità dello stato. Animato dall'ottimismo dell'Illuminismo e spinto da un'insaziabile curiosità intellettuale, oltre che politico e diplomatico fu filosofo, naturalista, architetto, inventore: collezionava quadri, ed era amante della musica (suonava il violino). Ma anche lui, come tutti noi, aveva i suoi limiti, che i posteri ammirati preferirono in buona parte ignorare Era molto permaloso, e la sua reazione alle critiche che la stampa gli rivolse nel 1803 fu che "qualche processo contro i più impertinenti scribacchini avrebbe avuto un effetto quanto mai salutare nel ripristinare l'integrità della stampa." Proprietario di schiavi per tutta la vita, le sue affermazioni sull'eguaglianza degli uomini coesistevano con la sua ferma convinzione dell'inferiorità dei negri: cosa che non gli impedì di avere per lunghi anni come amante, e probabilmente di amare davvero, una donna di colore della sua casa. Aveva invece un certo rispetto per gli indiani, nei quali vedeva l'incarnazione del "buon selvaggio" teorizzato da Rousseau. E la sua tendenza egualitaria non arrivava al punto di fargli ritenere possibile che chiunque fosse in grado di assumere un alto grado politico. Pur sostenendo che l'istruzione era l'unica salvaguardia della libertà repubblicana, aveva idee quantomai selettive sull'istruzione successiva al livello elementare. Ma, al tempo stesso, la sua presidenza si distinse per la semplicità e l'assenza di formalità. Deciso a rinunciare a tutto ciò che ricordasse anche vagamente un cerimoniale reale, andò e tornò a piedi dalla cerimonia del suo insediamento presidenziale, rifiutandosi di salire in carrozza. Tendeva a vestirsi alla buona, anche nelle occasioni formali, abolì i ricevimenti ufficiali settimanali che erano stati dei suoi predecessori, si rese facilmente disponibile a chiunque gli volesse parlare, e nei pranzi di stato ignorò precedenze e protocollo, per cui gli ospiti si sedevano ovunque ci fosse posto. Per tutto questo, e molto altro ancora, è pressoché unanimemente considerato tra i più grandi presidenti degli Stati Uniti, tanto da meritare, non solo di essere scolpito sul Monte Rushmore, ma anche di essere ritratto su monete e banconote Lo abbiamo già visto sul nichelino, non poteva mancare il biglietto da 2 dollari petronius
    3 punti
  5. buonasera, per studio, segnalo tari 1858 della mia collezione personale visibile su ACM aste 32 lotto 676. saluti Michele
    2 punti
  6. Sinceramente mi dispiace sempre un po'.. il post iniziale instilla ovviamente curiosità .. poi tutto finisce li. 😒 .. mah.. ?
    2 punti
  7. Ciao,mi permetto di rispondere a questa domanda perché mi ha lasciato un po' sorpreso, secondo la mia esperienza e per come intendo una moneta di prova,la stessa sarà il più possibile simile alla moneta che andrà poi effettivamente immessa in circolazione, magari può cambiare il metallo ma per il resto non ci dovrebbero essere differenze sostanziali,il falso per quanto possa essere il più simile possibile alla moneta che intende imitare peccherà sempre in qualcosa,che sia una lettera della legenda,un numero della data,un particolare mal realizzato ,un occhio attento e che soprattutto conosce la moneta originale noterà subito anche le più piccole differenze,nel caso specifico del mio tarì che ho postato e di quello postato da Alberto non ci sono dubbi che siano dei falsi,non mi sbilancio sui tuoi e su quelli postati da borbonik perché le foto sono poco chiare ma tendenzialmente credo siano dei falsi come il mio e quello postato da Alberto,se esistono delle prove dei tarì di Ferdinando II credo siano estremamente rare e che neanche un perito come il Sig. Tevere ha mai visto,ed è per questo che ha preferito non periziare il tuo tarì...
    2 punti
  8. Farfalle Biafra Farfalle Biafra idem "soprastampati Olimpiadi Mexico 1968" Farfalle India Farfalle Cina
    2 punti
  9. Buongiorno, qualcosa ho anchio. Libano 1965.
    2 punti
  10. AE 4 con SPES REIPVBLICE di Costanzo II (credo che la testa sia diademata) e officina terza di Roma probabilmente (R stella T). Arka # slow numismatics
    2 punti
  11. Dalla TAILANDIA 50 s.t. PAPILIO ARCTURUS ARCUTURS Dalla UNGHERIA 2,60 Ft AGLAIS URTICAE
    1 punto
  12. Buonasera amici forumisti. Nei giorni scorsi mi è arrivata questa moneta che mi sono aggiudicato in una recente asta on line. Si tratta di un 20 lire 1928 littore diametro e peso conformi come da catalogo Gigante ( 35,5 mm , peso 14,95 gr.) Vorrei un vostro parere / giudizio sia in positivo che in negativo su questo esemplare che a me piace molto anche se non in alta conservazione . Secondo me BB sia a D/ che a R/. Poi vorrei un consiglio se capsularla cosi come si presenta oppure farla patinare ulteriormente mettendola in una cassettina con fondo in velluto. Mi sembra di notare due piccole macchioline verdi al D/ , una nella O di Vittorio e una sulla punta della E di Emanuele. Ringrazio anticipatamente chi vuole intervenire.
    1 punto
  13. Salve condivido immagini di una cartolina per approfondimento. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  14. Comntinuando con il magico periodo del vicereame, sarebbe piacevole scambiare insieme sensazioni e curiosità rispetto a questo nominale il minore della monetazione di Filippo II.
    1 punto
  15. Il rotolino è stato messo in vendita solo all estero
    1 punto
  16. Bordo piuttosto usurato, ma non mi sembra falsa.
    1 punto
  17. Per me conservazione BB, non male la perlinatura, peccato per l'ossidazione.
    1 punto
  18. Ecco le farfalle del Kenya, Le ultime affrancate su cartolina (di cui inserisco anche l'immagine) Guyana Zaire (con sovrastampa per cambio valore e sopratutto cambio denominazione del paese emittente si legge Congo sotto alla barratura in basso) Zambia Burundi Tanzania
    1 punto
  19. Non è in alta conservazione ma comunque ancora gradevole e con rilievi ancora evidenti. Un po' stona la patina non omogenea o meglio queste macchioline d'ossidazione specialmente al dritto. Il mio consiglio è di non incapsularla in modo da farla patinare ancora.Per me comunque BB/BB+
    1 punto
  20. In questo caso non c'è bisogno di pesarla..si vede ad occhio nudo...
    1 punto
  21. @zefiroblu quello che ti ha dato @Alan Sinclair è un ottimo consiglio, ma intanto puoi consultare il catalogo del forum https://numismatica-italiana.lamoneta.it/ petronius
    1 punto
  22. il 10 lire Floreale era un alto valore per il periodo e si, era un valore fatto per effettuare affrancature raccomandate Assicurate e per estero, se parliamo di valore venale è molto di più usato su documento che allo stato di nuovo, è uno di quei francobolli molto belli alla visione, purtroppo la foto postata non rende merito al francobollo, è stata fatta giustamente in risoluzione per ingrandirlo, così da poterlo meglio vedere, ma ha perso un pò nel colore , sarebbe bello se @gabrimen potesse con i prossimi, ripostarlo a 300 dp, e comunque complimenti per tutto quello che ci ha spiegato e saremmo lieti di vedere il seguito
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Sono d'accordo, corrisponderebbe il segno di zecca, un quarto di luna, e la posizione dei nodi, nel secondo e quarto quarto. Non si vede il nome, ma penso sia quella...
    1 punto
  25. Buonasera a tutti. La monete oggetto della discussione mi é arrivata parecchio tempo fa, ma per dimenticanza va la mostro solo oggi. Il lustro c'é, in particolare modo al rovescio. Al dritto é un pò a chiazza, se vogliamo, ed é probabilmente coperto da una patina grigio/scura. Vi allego qualche foto:
    1 punto
  26. Ciao Questa é la classica riproduzione di un pezzo molto discusso della nostra storia numismatica. Saluti
    1 punto
  27. Gentili Signori bavastro e Bruzio, grazie per questi belli e significativi inserimenti. saluti. ggc
    1 punto
  28. Leu Numismatik AG > Web Auction 33 Auction date: 15 March 2025 Lot number: 1702 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: PHRYGIA. Colossae. Commodus, 177-192. Hexassarion (Bronze, 34 mm, 18.67 g, 6 h), Zosimos Philopator, strategos, 177-180. ΑYΤ ΚΑΙ Λ ΑVΡΗ ΚΟΜΜΟΔΟϹ Laureate, draped and cuirassed bust of Commodus to right, seen from behind. Rev. ϹΤΡΑΤΗΓΟ ΤΩΝ ΠЄΡΙ ΖΩϹΙΜΟΝ Δ ΦΙΛΟΠΑΤΟΡΑ - ΚΟΛΟϹ/ϹΗΝΩΝ Artemis standing in biga drawn by galloping stags to right, drawing arrow from quiver with her right hand and holding bow in her left. RPC IV.2 online 1880. Von Aulock, Phrygien II, 566-74. A bold and impressive piece with a lovely reverse. Very fine. Ex Bucephalus Gold Auction 7, 30 September-1 October 2022, 758 (expertly cleaned since). Starting price: 250 CHF
    1 punto
  29. The Coin Cabinet Ltd. > Kallista Auction 2 Auction date: 27 March 2025 Lot number: 190 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: ROMAN EMPIRE. Marcus Aurelius. Bronze Sestertius, AD 169-170. Rome. Obv: M ANTONINVS AVG TR P XXIIII, laureate head right. Rev: COS III, Emperor on horse right, holding spear; soldier with spear and shield in front, three soldiers holding standards behind; PROFECTIO AVG S C in two lines in exergue. Extremely Fine; a couple of flan flaws, otherwise a stunning coin, one of the very finest of the sought-after type. Reference: RIC III-977; Banti-247; BMCRE-1375. Die Axis: 12h. Diameter: 30 mm. Weight: 20.01 g. Estimate: 1500 GBP
    1 punto
  30. @Danyx72 sono belle tutte e quattro quelle in argento sono in capsula con annesso certificato quelle color o ad alto rilievo sono in box dedicato https://germaniamint.com/series/valkyries/ qui trovi tutto video e immagini, Marketing materials e distributori o rivenditori
    1 punto
  31. Secondo me l'hanno fatto di proposito visto che nel negozio non l'hanno nemmeno vista. Io lo sto già facendo con il vantaggio che ogni moneta costa relativamente poco e sono anche un investimento relativo per il valore intrinseco e ce ne sono tantissime che sono bellissime.
    1 punto
  32. Ti do a mio modesto parere la palma della miglior risposta pertinente e centrata che abbia mai ricevuto.
    1 punto
  33. 1 punto
  34. La nascita dell’Associazione ANit, Accademia Numismatica Italiana, su CN Cronaca Numismatica, buona lettura ! https://www.cronacanumismatica.com/accademia-numismatica-italiana-sotto-il-segno-del-giano-per-unire-passato-e-futuro/
    1 punto
  35. ANit sarà presentata, tramite il suo vicepresidente Stefano Bertuzzi, a CollExpo 2025 a Pistoia il 29 marzo 2025 sabato nell’ambito dello spazio culturale del convegno.
    1 punto
  36. AR chi travede, BA no = architrave d’ebano Ciao, apollonia
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Ma va là.. che sei avanti... Guarda sempre se c'è il francobollo e gli annulli postali.. se mancano questi elementi non ha viaggiato.. almeno postalmente.
    1 punto
  39. Non c'è di che @dareios it, sembrerebbe un grande ed importante casato/famiglia, così adesso sappiamo chi era Olga.
    1 punto
  40. Ottime prospettive. Quest'anno si è aperto con raffica si eventi sulla monetazione classica. Il tesoretto è famoso, sono curioso del contributo che apporterà il prof. Cavagna.
    1 punto
  41. Ciao ecco l'altro lato. Ho guardato bene ma non mi sembra sia presente la scritta copia... magari è sfuggita a me
    1 punto
  42. Ricordiamoci che si discute di monete coniate nel 1818 più di 200 anni fa. Ci sono ancora oggi delle differenze negli euro a secondo della zecca emittente figuriamoci all'epoca.🧐 Bisogna studiare anche come venivano "fatte" le monete che ci piacciono per capire meglio certe differenze. 👌🏼
    1 punto
  43. 1 moneta 1€: 50 centesimi del Vaticano Pio XII 1940.
    1 punto
  44. Taglio: 1 euro Nazione: Italia Anno: 2023 Tiratura: 977.000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!! note: 4 monete Taglio: 1 euro Nazione: Vaticano Anno: 2024 Tiratura: solo in divisionale (25.000+8,000) e coincard (80.000) Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!!
    1 punto
  45. Ora sono a Berlino con mia figlia.Dal 14 ti pubblico una serie di testi per comprendere meglio la monetazione imitativa e la falsificazione serba.
    1 punto
  46. 1966/67 Qualche mese prima di lasciarci il grande Totò partecipò ad una decina di mini filmati comici pubblicitari per il Carosello, tra questi 'Totò cassiere'.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.