Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4543


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4180


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      31422


  4. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2188


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/11/25 in Risposte

  1. Buonasera a tutti, confesso di averli presi io. Freschi di Adozione li ho fotografati insieme prima di metterli in Scuderia con i Fratellini. Saluti Alberto
    5 punti
  2. Salve. I gettoni della guerra civile statunitense, nota anche come guerra di secessione statunitense, sono coniazioni private distribuite negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1864, diffusamente usati soprattutto nel Nord-Est e nel Midwest per sopperire alla scarsità di centesimi emessi dal governo in quel periodo. Alcuni gettoni riportano la dicitura “cent”, ma nella maggior parte manca perché le dimensioni erano uguali a quelle delle monete da un centesimo di Lincoln. Rame: 3,30 g, 18,5 mm D/ Busto della Liberty classica rivolta a sinistra, circondata da 13 stelle e la data “1863”, con bordo in rilievo. R/ ARMY / & / NAVY (Esercito e Marina) all’interno di una corona floreale d'alloro a sinistra e di quercia a destra con sciabole incrociate. apollonia
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti gli amici che seguono questo post. Oggi un nuovo esperimento sull'argento per queste 500 lire 1960 malmesse dalla patina bruttina. vi offro direttamente il prima ed il dopo insieme e magia magia, nessuna perdita di peso da erosione del metallo. @ART @Bruzio @Alan Sinclair @fatantony @torpedo
    4 punti
  4. Buongiorno @eracle62 ripesco la discussione che non avevo ancora letto e metto le foto del mio esemplare. Un saluto Marco
    4 punti
  5. Buonasera a tutti, di recente acquisizione. Un Sestino di Federico III D'Aragona. Prima cosa chi fu costui? Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496. Sestino - Ae Questo esemplare grammi 1,51 diametro mm. 19 Secondo il Mir 109 il peso è g 2,00 22/20 mm. D/FEDERICVS°D°G°R°SI; Busto del Re radiato volto a d. con lunghi capelli. R/+SIT:NOMEN:DNI:BENEDIT Croce Potenziata in cerchio lineare Questo esemplare si presenta di stile insolito diverso dagli altri in mio possesso. Inoltre si apprezzano quelle che sembrano delle lettere dietro la capigliatura. Potrebbe trattarsi di un falso d'epoca o è magari ribattuto su un altra, moneta? Aspetto vostri graditi pareri. Saluti Alberto
    3 punti
  6. L'esercito regolare, ridotto a 6700 uomini, era male equipaggiato e comandato da veterani della guerra d'indipendenza, ormai vecchi. Non esistevano navi da guerra, soltanto una mezza dozzina di fregate. E, soprattutto, le casse dello stato erano quasi vuote, e quando, nel 1814, il governo tentò di imporre nuove tasse per finanziare la guerra, le entrate furono molte meno del previsto a causa di una diffusa evasione fiscale (anche allora ). Nonostante tutto, l'invasione del Canada sembrava davvero a portata di mano. Con una popolazione di solo mezzo milione di abitanti, a fronte di sette milioni e mezzo di americani, il Canada aveva scarsa disponibilità di uomini validi. Il lungo confine tra i due paesi era difeso solo da 4500 soldati, né l'Inghilterra poteva inviare rinforzi, perché impegnata contro Napoleone. Insomma, il Canada sembrava tanto palesemente vulnerabile, che Thomas Jefferson (non più presidente, ma sempre enormemente influente), definì la campagna "una semplice passeggiata" (il confine tra USA e Canada in una mappa del 1812) Ma il primo tentativo di invasione, nel 1812, fu un fiasco completo: non solo gli americani furono respinti, ma cedettero ai canadesi Detroit e altri forti di confine. Andò meglio nel 1813: dopo aver conquistato York (attuale Toronto), allora capitale del Canada, gli americani diedero alle fiamme il Parlamento e altri edifici pubblici, prima di ritirarsi al di là del lago Ontario. Si può parlare di vittoria, ma gli effetti generali sulla guerra furono minimi. Seguì una lunga serie di battaglie, con risultati alterni, tra le quali va citata almeno quella del fiume Thames, vinta dagli americani, e nella quale trovò la morte, il 5 ottobre 1813, il leggendario capo indiano Tecumseh, considerato il più grande statista della storia dei Nativi americani, e oggi onorato sia in Canada che negli Stati Uniti Nel 1814, gli inglesi, pensando di aver ormai archiviato la pratica napoleonica con l'esilio dell'imperatore all'Elba, inviarono in America un corpo di spedizione forte di 20.000 uomini. Che dopo aver occupato buona parte della costa del Maine, spazzò via la resistenza americana giungendo fino a Washington D.C., costringendo alla fuga il governo e incendiando, per rappresaglia di quanto avvenuto a York, il Campidoglio, la Casa Bianca (nel dipinto) e altri edifici pubblici. Era il 24 agosto 1814. Gli inglesi avevano poi cercato di attaccare, ma senza successo, Baltimora, poi si erano ritirati. Nel frattempo, un'altra offensiva inglese partita dal Canada aveva subito una sconfitta determinante nella battaglia di Plattsburg (11 settembre 1814), grazie alla quale gli americani misero definitivamente al sicuro i loro confini. Ma un altro esercito inglese, comandato da Sir Edward Pakenham, cognato del Duca di Wellington, si preparava ad attaccare New Orleans: se l'impresa fosse riuscita, gli americani avrebbero rischiato di perdere la Louisiana. Quella di New Orleans, combattuta l'8 gennaio 1815, fu l'ultima battaglia della guerra. Anzi, più che una battaglia, un sanguinoso, inutile massacro Continua...
    3 punti
  7. Ciao, il primo è un sesterzio dell'imperatore Marco Aurelio con la personificazione della Liberalitas sul rovescio, con i classici attributi di questa divinità cioè la cornucopia dell'abbondanza e l'abacus ( uno strumento di calcolo matematico, tipo "pallottoliere" per rendere l'idea 🙂) vedi foto. La tipologia è quella individuata da @Rufilius,per quanto riguarda invece la corretta catalogazione restringerei al RIC 1147 o 1205 (vedi foto). Sul secondo esemplare dell'imperatore Claudio concordo con la catalogazione di @Ale75. ANTONIO Foto sesterzi e dell'abacus della Liberalitas.
    3 punti
  8. salve,dovrebbe essere faustina2 con la spes con fiore e drappo.ric497.nino o orlo di tunica con la sinistra
    2 punti
  9. Salve, dovrebbe essere un mezzo carlino di Filippo III con tosone a sinistra per Napoli https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/18
    2 punti
  10. ho fatto un piccolo esperimento di intelligenza artificiale. è venuto decisamente meglio
    2 punti
  11. Ammazza, ma se c'avete avuto tutti problemi a entrare, chi è che m'ha fregato tutte le monete su cui avevo puntato? 🤬 Vabbè, vi perdono. 😇
    2 punti
  12. Un bell'esemplare da un ripostiglio cui sono molto legato. Qui la precedente discussione sul ripostiglio https://www.lamoneta.it/topic/159451-il-ripostiglio-di-reyssouze-ain-francia/
    2 punti
  13. Abbandoniamo per un po' la Zecca e le sue aquile per parlare di Storia, quella con la S maiuscola. Senza alcuna pretesa di scrivere un trattato dettagliato, ce ne sono già troppi, ma focalizzando l'attenzione su alcuni avvenimenti utili ad inquadrare meglio i temi numismatici. In questo caso, introdurremo un personaggio, futuro presidente degli Stati Uniti, che avrà un ruolo di primaria importanza nella storia, numismatica, da cui ha preso le mosse la discussione (e che prima o poi racconteremo, abbiate fede ). E poichè per farlo dovremo parlare di una cosa che, incredibilmente, dopo più di due secoli, sembra tornata d'attualità (e non si sa se riderne o piangerne ), è di rito precisare che qualsiasi riferimento alla cronaca contemporanea è del tutto casuale e involontario... se a qualcuno fa piacere crederci La guerra del 1812 La guerra del 1812 tra Stati Uniti e Inghilterra, così chiamata dall'anno in cui scoppiò, protraendosi poi fino al 1815, si potrebbe liquidare in poche parole come il tentativo da parte degli Stati Uniti di annettersi il Canada (e così abbiamo liquidato anche l'attualità ). In realtà, naturalmente, il discorso è molto più complesso. Le cause del conflitto furono varie, legate soprattutto alle restrizioni del commercio navale imposte dall'Inghilterra a causa della sua guerra contro la Francia di Napoleone, la pratica della Royal Navy di arruolare con la forza marinai statunitensi nei propri ranghi, il sostegno britannico dato ai Nativi americani, contrari all'espansionismo statunitense verso l'Ovest, e che presero parte attiva alla guerra a fianco degli inglesi e, appunto, le mire degli Stati Uniti sulla colonia britannica del Canada. La guerra fu dichiarata con un'esigua maggioranza dal parlamento statunitense il 18 giugno 1812. Alla decisione si giunse soprattutto sotto la pressione di un gruppo di giovani Congressisti, conosciuti come "War Hawks", falchi di guerra, ardenti nazionalisti i quali sostenevano che gli Stati Uniti non potevano considerarsi una nazione indipendente fino a quando avessero accettato passivamente le interferenze nei loro commerci. Il voto del Congresso spaccò l'opinione pubblica: Il Sud e il West appoggiarono all'unanimità la dichiarazione di guerra, mentre gli stati di New York, New Jersey e del New England erano fortemente contrari. Quando la notizia della dichiarazione di guerra raggiunse Boston, le bandiere vennero abbassate a mezz'asta, e il governatore del Massachusetts proclamò un digiuno pubblico in segno di protesta. Gli abitanti del New England temevano che la guerra avrebbe danneggiato i loro commerci assai più che non l'embargo inglese, e deploravano anche il fatto che gli Stati Uniti sarebbero stati, almeno nominalmente, a fianco dell'autocrazia di Napoleone. Ma, soprattutto, nonostante le affermazioni propagandistiche dei "falchi", gli Stati Uniti arrivavano alla guerra quasi del tutto impreparati Continua...
    2 punti
  14. Salve,quella a destra dovrebbe essere un sesterzio Spes Avgvsta di Claudio. https://www.acsearch.info/search.html?id=1182361
    2 punti
  15. E' valutato " Von grosser Seltenheit " un esemplare di obolo da Larissa di Tessaglia, con al diritto cavallo al passo ed al rovescio ninfa con palla, tra lettere dell' etnico . Sarà a giorni, il 17 Marzo, in vendita Kunker 419 al n. 173 .
    1 punto
  16. Ciao, oggi ripropongo un mio sesterzio dell'augusta Otacilia Severa, moglie dell'imperatore Filippo l'Arabo per chiedere un parere che concerne la condivisione della stessa identità di conio del dritto con un altro sesterzio di uguale tipologia ( RIC 203a). A mio parere dovrebbe essere così esaminando le foto comparate. Chiedo quindi a tal proposito un vostro intervento, più occhi ovviamente sono meglio di due 🙂. Grazie anticipatamente. ANTONIO RIC 203a
    1 punto
  17. Il link è giusto ma ho scritto Filippo II
    1 punto
  18. Sembrerebbe Filippo II per Napoli 1/2 Carlino con Tosone a sx
    1 punto
  19. @Stilicho Amico caro, in merito al collezionista J.S. sono riuscito a trovare un articolo sul bollettino CGB su cui si parla di questa collezione messa in vendita..........il bollettino dedica tre pagine a questa collezione da pagina 37 a pagina 39. E' scritto in lingua francese, sigh !!! Ti allego il link. ciauz Mario https://www.bulletin-numismatique.fr/bn/pdf/bn238.pdf
    1 punto
  20. Cinque monete 3 euro e quindi l'ho presa per l'esosa cifra di 60 cent altro che 25 cent!! Colpa di @occhiolungoxxl con il suo peperone!
    1 punto
  21. Ecco! Era il capsicum che mi mancava! Allora, conoscendo @nikita_ non sarà una moneta da 100 💲💲💲, l'avrà presa in ciotola per "25 Cent" 😁 e poi anche la distanza delle foglie dal bordo è diversa! 😉
    1 punto
  22. io ho solo fatto una domanda all'intelligenza artificiale.. personalmente so disegnare solo gli omini fatti con i bastoncini e il tondo per la testa
    1 punto
  23. Cala famosa di Capri buona serata
    1 punto
  24. Mio nipote 13 anni con un sistema di grafica al PC te lo fa anche meglio a gratis, ... pensa che questo Capaccioli lo abbiamo anche pagato. (E' anche il mio parere). Questa è la filatelia di Pikachu..... dove i veri francobolli non si fanno piu'. [Scusate la rima volutamente voluta]. 😒
    1 punto
  25. salve,pxacaesar,condivido l'analisi di rufilius.penso siano uguali.nino
    1 punto
  26. Sembra anche a me lo stesso conio di dritto.
    1 punto
  27. Potrebbe essere invece Lucio Vero? Tipo questa: https://nomisma.bidinside.com/it/lot/557239/lucio-vero-161-167-sesterzio-busto-/ Non riesco a capire cosa tiene in mano la divinità...se un globo oppure altro...🤨 Oppure Marco Aurelio con la Liberalitas con in mano una tessera? Questa ci si avvicina di più...
    1 punto
  28. @Massimiliano Tiburzi, restauro riuscito, argento splendente ! La pulizia ti ha messo in risalto i graffietti e l'usura, ma questo si sapeva 🙂
    1 punto
  29. Ti ringrazio per la citazione ma si, ci vuole un esperto, troppo simili tra di loro e l'errore di classificazione è dietro l'angolo.
    1 punto
  30. Cartolina postale in franchigia per il Regio Esercito, stemma imbandierato a colori senza cartiglio di diffida, emessa il 3.5.1915 Di queste cartoline ne esistono diversi tipi con diverse varianti, ad occhio anche se lo stemma è stato colpito dall' annullo a me sembrerebbe lo stemma di tipo Q dalla R di Regio. Annullo di partenza di INT. UFFICIO DI POSTA MILITARE 2a ARM.ta del 5.12.1915. Questo annullo di posta militare era nella data di partenza ad Udine e successivamente in località Tricesimo UD. Lo scritto e' uno spaccato di vita del momento, delicatissimo soprattutto nel punto dove dice "nell' alleviare alla mamma nelle sue improbe fatiche". Storia postale pura, a questo materiale mi da fastidio dare anche un prezzo, consideriamo che l' Italia entra in guerra il 24 maggio 1915, questa missiva e' di venti giorni prima lo scoppio della guerra. Leggendo lo scritto "solo noi rimaniamo sulla breccia" ancora trasmette adrenalina. MAGNIFICA !!!
    1 punto
  31. Mancano gli ori: 20, 50, 100, 200€
    1 punto
  32. l'impronta di quella di destra è prorio più grande e diversa, propendo per il falso d'epoca pure io
    1 punto
  33. Buongiorno a tutti gli Amici. Oggi mi piace condividere con Voi un altro antoniniano della mia collezione : Valeriano I. L'esemplare fa parte del gruzzolo del tesoretto di Rocquencourt e risulta pubblicato . Spero sia di vostro gradimento. Buona domenica. Mario
    1 punto
  34. Cartolina postale spagnola del valore di 10c. effigie del Re Alfonso XIII da bambino con stemma dei Borbone sulla sx. Annullo di partenza di Barcellona del 4.12.1?9?.. .. annullo di arrivo a Milano del 6.12.?9? L' UPU l'Unione Postale Universale, obbligava tutte le nazioni membri dell'Unione ad avere lo stesso format per le cartoline postali, infatti questa cartolina postale spagnola e' come si puo' vedere molto simile a quelle italiane del periodo. La cartolina è un brillante esempio postale delle regole UPU, gradevolissima e in buono stato, piacevole..nel vedere ogni tanto materiale straniero. Simile al valore postale di questa cartolina ovviamente esiste anche il francobollo emesso nel 1889.. come sotto:
    1 punto
  35. Io credo invece che si tratti del conio di un tornesello veneziano riadattato. In questo caso la ribattitura sarebbe incompatibile, poiché i torneselli erano in mistura, mentre i sestini in rame. Inoltre, sempre se l'individuazione è corretta, il Leone in soldo viene fatto corrispondere alla capigliatura di Federico, il che non equivale a ribattitura ma allo sfruttamento del conio precedente. Infine anche il rovescio mostra i segni di pulizia della croce patente precedente.
    1 punto
  36. Ciao,non sono FDS ma i 5 e 10 € potrebbero interessare qualcuno anche in quelle condizioni,prova a metterli in vendita insieme e.....buona fortuna
    1 punto
  37. Grazie @chievolan, in effetti questa è una tesi plausibile, soprattutto se si guarda al livello di usura dei bordi del foro, che suggerirebbe un uso ripetuto e prolungato. Il rame però è un metallo piuttosto morbido e, se fosse stato usato come rondella, probabilmente si dovrebbe vedere uno schiacciamento o l'usura anche delle superfici, a meno che non venisse usato proprio in falegnameria, come suggerito, per superfici lignee, su un perno metallico. Giustamente, può essere servito a mille cose, anche come amuleto o bottone (sempre fantasticando, magari di qualcuno dei pochi che aveva fatto ritorno), il che però non ne spiegherebbe l'usura particolare attorno al buco. Cercando qua e là, mi sono imbattuto in un numero di Panorama Numismatico dove, in un bell'articolo di Gianni Graziosi intitolato "Divagazioni intorno alle monete forate", si fa riferimento alla figura del ganzer e del suo singolare bastone. Cito (pp. 47-48): "A Venezia i ganzer, gli addetti ad aiutare a far scendere i nobili dalle gondole, utilizzavano dei bastoni su cui era uso inchiodare delle monete spicce e medagliette di tutti i tipi. Praticamente questi bastoni potevano essere ricoperti completamente di monete". Quasi sicuramente non è questo il caso (dato che il foro ha una sezione eccessiva e non triangolare o quadrata dell'inchiodatura), ma mi piace pensare che il bisante sarebbe stata una moneta perfetta per abbellire il bastone di un ganzer, per ricordare agli agiati nobili veneziani quella fides inviolabilis pagata a caro prezzo. Buona giornata, Marco
    1 punto
  38. Magari qualcuno ha creato una rondella come quelle che usiamo in falegnameria o in meccanica. Quel buco può essere servito a molti scopi pratici.
    1 punto
  39. Dovrebbe essere una moneta di Cnido in Caria. A dx in caratteri greci si legge bene CNIDION. E' piuttosto consunta ed al diritto dovrebbe essere la testa di Artemide con l'accenno di una faretra dietro la nuca. Non sono particolarmente ferrato: Conosco le dracme del 250-210 a.C. ma qui qui il peso è veramente basso e non so neppure se possa essere un obolo. e non sono ficuro neppure dell'autenticità, vista l'epigrafia
    1 punto
  40. Roman Coins from the Municipium of Brigetio Questo articolo pubblica 50 monete trovate nella città civile dell'antica Brigetio, oggi Komárom in Ungheria. Sono state rinvenute in giardini privati e sono finite nel museo locale, in collezioni private o semplicemente perse ormai. Queste monete forniscono un buon materiale complementare ai reperti venuti alla luce negli scavi effettuati tra il 1992 e il 2016 a Komárom-Szőny Vásártér (Mercato), che era l'area centrale del municipio. In totale 235 monete erano adatte per essere analizzate in una tabella che mostra la circolazione delle monete coniate tra il 68 e il 251 d.C. È stato anche preparato un grafico per evidenziare le tendenze basate sul valore (in assi) piuttosto che sul numero di pezzi. Mostra che la presenza stabile di monete è iniziata nel periodo flavio, è aumentata nell'era antonina, tuttavia è diminuita a causa delle guerre marcomanniche. Il regno della dinastia dei Severi è stato un vero impulso portando denominazioni in argento al posto di quelle in bronzo che hanno dominato quasi esclusivamente il periodo antonina. La circolazione monetaria cessò improvvisamente dopo il regno di Traiano Decio, che è anche supportato da un tesoro antoniniano sepolto intorno al 252 d.C. Le ultime monete rappresentate sia nel tesoro che nella circolazione monetaria continua furono coniate sotto Treboniano Gallo. https://www.academia.edu/42818120/Roman_Coins_from_the_Municipium_of_Brigetio?nav_from=4c112198-0485-4caa-8dbf-6a1196b0848c
    1 punto
  41. In attesa di un pezzo preso la scorsa settimana in asta nazionale, proseguo con due coronati con Arcangelo. A differenza degli altri presenti nella mia raccolta questi presentano entrambi la banderuola sulla sommità della lancia che trafigge il drago. Entrambe presentano una bella patina. Segno di zecchiere: T dietro busto. Zecca: Napoli. Peso: 3,33 grammi. Segno di zecchiere: T dietro busto. Zecca: Napoli. Peso: 3,81 grammi.
    1 punto
  42. Ringrazio vivamente quanti hanno espresso il loro parere nei commenti. In effetti la Casa d'Aste ammette i ritocchi, anche se questi sono così vistosi da far venire più di qualche dubbio.. .
    1 punto
  43. Dopo aver discusso e presentato in questa sezione molte ripostigli inglesi del III secolo, questa volta mi trasferisco in Francia, più precisamente a Reyssouze nell’Ain dove l’11 ottobre del 2014 durante alcuni lavori privati in un terreno, è stato fortuitamente scoperto un ripostiglio di 2096 monete di cui 17 denari e 2079 antoniniani. 1147 antoniniani appartengono all’Impero Gallico e 577 risultano essere produzioni irregolari. Tra le imitazioni vengono segnalati anche almeno 11 esemplari della serie DIVO CLAVDIO (conteggiati però con il gruppo di emissioni relative all’Impero Centrale). L’intero ripostiglio, dopo uno studio preliminare, è stato messo in vendita tramite asta pubblica. Questa è la composizione del ripostiglio per imperatori (e congiunti): Impero Centrale Settimio Severo Geta Caracalla Eliogabalo Giulia Mesa Alessandro Severo Massimino Gordiano III Filippo I Otacilia Severa Filippo II Traiano Decio Errenia Etruscilla Divi Treboniano Gallo Volusiano Valeriano I Gallieno Marianina Salonina Salonino Valeriano II Gallieno (regnante da solo) Salonina Claudio II Divo Claudio Quintillo Aureliano Severina Tacito Florian Probo Caro Carino Numeriano Diocleziano Impero Gallico Postumo Aureolo Mario Vittorino Tetrico I Tetrico II Imitazioni Il report preliminare attualmente disponibile (a cura di Isabelle Bollard-Raineau), costituisce l’unico studio esistente sul ripostiglio, ma non è completo e soprattutto non è privo di errori e refusi. Il blocco di monete degli imperatori gallici, per esempio, non è stato classificato completamente e nella lista dei sovrani ufficialmente non risultano emissioni di Mario, mentre a seguito di una revisione del materiale da parte della casa d’aste che ne ha curato la vendita, è emerso un antoniniano dell’imperatore gallico del tipo FELICITAS AVG. Leliano non risulta invece presente nel ripostiglio. Il deposito è stato trovato con il suo contenitore originario: una vaso in lamina di bronzo di fattura italica, ma di produzione locale. Si tratta di un normale vaso di uso comune di fatto presente tra le normali dotazioni domestiche. Si tratta quindi di un possibile ripostiglio apparentemente “domestico”. C’è un grande lasso temporale tra le emissioni più vecchie e quelle più recenti: il termine “post quem” è il 286 a fronte di un termine “ante quem” del 195. Tale tipologia di ripostiglio rientra in una serie di depositi analoghi come Goeblingen (2769 es; TPQ 279), Cléry (2787 es; TPQ 282), Reichenstein (2555 es; TPQ 283) ma è paragonabile anche a depositi più consistenti come Evreux (73373 es; TPQ 282), Sainte-Pallaye (8864 es; TPQ 283), Bavai (6659 es; TPQ 289), Annecy (10640 es; TPQ 281) o l’italiano La Venera (46077 es; TPQ 287). Il tesoro di Reyssouze presenta una parte di evidente tesaurizzazione (lampante la presenza di denari d’argento del periodo severiano, ma anche di buoni antoniniani in biglione con un discreto quantitativo di argento) e una parte che doveva riflettere parte della circolazione monetaria del periodo nonostante il mantenimento dello scopo iniziale dell'accumulo (la tesaurizzazione). La presenza di antoniniani di Probo in ottimo stato di conservazione fa propendere per una data di chiusura del ripostiglio anteriore al 300, approssimativamente collocabile tra il 286/290 e potrebbe quindi essere messo in relazione con le invasioni barbariche che interessarono le Gallie attorno agli anni ‘80 del III secolo e quindi condizionato proprio dal periodo di instabilità e scarsa sicurezza del territorio che gravava sulla provincia gallica recentemente riannessa all’Impero Centrale. Sulla composizione si possono fare alcune considerazioni. Per la componente di monete relative all’Impero Centrale, gli esemplari anteriori al 253 costituiscono una porzione consistente di una sessantina di esemplari di cui fanno parte 17 denari che di sicuro uscirono dalla circolazione monetaria attorno al 251 a seguito del loro recupero sistematico durante il regno di Traiano Decio prima e Treboniano Gallo dopo. Il grado di usura di questi pezzi non è elevato, anzi, alcuni esemplari godono di una buona conservazione come ad esempio il pezzo di divinizzazione emesso da Caracalla per Settimio Severo. (DIVO SEVERO PIO / CONSECRATIO; RIC 191e; 211 d.C.) Si tratta quindi di esemplari sottratti abbastanza repentinamente dalla circolazione e quindi di una sorta di ripostiglio iniziato e continuato nel tempo. Molto presumibilmente l’accantonamento dev’essere iniziato prima della sparizione totale dalla circolazione delle monete di argento puro e quindi sicuramente prima degli anni ‘50 del III secolo: una sorta di ripostiglio famigliare presumibilmente gestito da più generazioni. La presenza di antoniniani di buona lega della prima metà del III secolo è altrettanto rilevante: 22 esemplari di Gordiano III (20 della zecca di Roma e 2 della zecca di Antiochia) 13 esemplari di Filippo I e congiunti (di cui anche un denario a nome di Otacilia Severa, tutti della zecca di Roma), 9 esemplari di Traiano Decio e congiunti, 3 esemplari di Treboniano Gallo e 1 solo esemplare di Volusiano. La composizione di antoniniani dell’Impero Centrale da Valeriano a Quintillo è così strutturata: 52 sono gli esemplari della serie DIVO CLAVDIO di cui 11 ufficiali, 31 indetermnati e 10 imitativi. Complessivamente sono raggruppati in 40 di tipo Altare e 12 di tipo Aquila. Circa la componente “gallica” invece la ripartizione fatta nello studio preliminare è la seguente: Che va tuttavia rettificata dato che nel computo è “scappato” un esemplare di Mario confuso per un altro sovrano gallico. Mi soffermo ad approfondire alcuni aspetti di questo gruppo dato che, come ben sapete, il cuore dei miei interessi numismatici riguarda proprio la monetazione dell’Impero Gallico. la presenza delle monete galliche è piuttosto notevole (più della metà dell’intero ripostiglio se consideriamo le imitative) le imitative galliche sono quasi tutte di buon modulo e di buon peso. Si possono considerare pressoché assenti i cosiddetti minimi (diametro inferiore ai 10 mm). Le imitative presenti inoltre hanno uno stile molto aderente ai prototipi ufficiali o comunque abbastanza buono tale da confondersi con i tipi imitati o comunque da essere utilizzati con pari valore delle emissioni ufficiali. La presenza di moneta gallica così strutturata rispecchia l’evoluzione della produzione (e circolazione monetaria) senza tradire l’intento originario del deposito ovvero la costituzione di un gruzzolo di tesaurizzazione che riflette il progressivo impoverimento del materiale monetale pur tuttavia continuando a rispettare il principio della legge di Gresham: accantonamento della moneta con maggior contenuto di fino e mantenimento nel flusso circolatorio della moneta più povera. La qualità delle imitative presenti infatti rappresenta proprio un lavoro di selezione del circolante: tesaurizzazione della sola moneta rispondente a determinati standard (buon peso, buon modulo e stile vicino alle emissioni regolari) e conseguente scarto di imitative di bassa qualità, peso e moduli ridotti che erano comunque in circolazione (se non addirittura in produzione) al momento della formazione/occultamento del tesoro. Utilizzando le classi di catalogazione delle imitative proposte da Jean Marc Doyen nel suo studio sulla monetazione imitativa, nel ripostiglio di Reyssouze la produzione locale è da ricondurre sostanzialmente alle classi 1 e 2 con sporadici esemplari rientranti nelle classi 3 e 4 (quantitativi comunque non rilevanti): Quindi le classi 3 e 4, di fatto assenti nel deposito, erano in circolazione e in produzione proprio nell’ultimo periodo di accantonamento del deposito e della sua chiusura. L’ultimo blocco di Antoniniani a essere analizzato è quello riferibile agli anni 270/288 e riconducibile all’Impero Centrale con la riannessione dei territori gallici (dopo il 273 grazie ad Aureliano). La composizione è così strutturata: Aureliano: 199 esemplari (48,7% Milano; 21,1% Roma; 16,7% zecca incerta; 4,5% Serdica; 4% Siscia; 2,5% Lione; 2,5% Pavia; 0,5% Cizico) Tacito: 61 esemplari (70,5 % Lione; 23% Pavia; 4% Roma) Floriano: 7 esemplari (Lione) Probo: 177 esemplari (79,7% Lione; 14,7% Pavia; 2,3% Roma; 1% Siscia; 2,3% zecca incerta) Caro: 6 esemplari (5 Lione, 1 Roma) Carino: 19 esemplari (18 Lione, 2 Roma) Numeriano: 16 esemplari (Lione) Diocleziano: 4 esemplari (Lione) Gli esemplari appartenenti al periodo di chiusura del ripostiglio sono mal rappresentati e costituiscono un gruppo assai poco numeroso rispetto l’insieme del tesoro. Ampliando lo spettro d’analisi si può notare come con Aureliano il grosso dell’apporto al flusso monetario era garantito dalla zecca di Milano per poi passare il primato alla zecca di Lione che di fatto garantiva, assieme all’atelier di Pavia (aperto in concomitanza alla chiusura di Milano) la quasi totalità del circolante dell’area gallica. Verosimilmente la tesaurizzazione di esemplari nuovi e riformati di Aureliano prima e Probo poi, doveva essere bilanciata dal permanere in circolazione di un considerevole quantitativo di numerario imitativo abbondantemente svilito e sottopeso segnale di come vi fosse necessità di moneta spicciola per i traffici quotidiani e di come nei territori gallici abbia faticato a imporsi la moneta riformata che doveva sostituire le emissioni galliche. Chiudo ora la discussione allegandovi la mia rappresentanza del ripostiglio qui analizzato, ovviamente la scelta degli esemplari è ricaduta sostanzialmente nei sovrani gallici, imitative comprese, con l’inclusione degli imperatori centrali coevi Claudio, Quintillo e Aureliano (di quest’ultimo ho optato per l’ultima emissione uscita dalla zecca di Milano prima della sua chiusura). Purtroppo mancano all’appello Gallieno e Mario per la rappresentanza completa dell’arco temporale di mio interesse, ma mi ritengo comunque soddisfatto della composizione del mio “petit tresor monétaire”. 1) Postumo e Aureolo 2) Vittorino 3) Tetrico I e II 4) Claudio e Quintillo 5) Imitative 1/2 6) Imitative 2/2 7) Aureliano Portate pazienza per le foto... fatte al volo ieri sera con il telefono, poca luce e nessun accorgimento particolare. Nel gruppo, apparentemente alquanto "ordinario", ci sono alcune chicche per appassionati gallici e un pezzo interessante e anche, direi, abbastanza raro che è sfuggito sia in fase di catalogazione preliminare che in fase di verifica prima della vendita all'incanto e della successiva rivendita da parte del venditore professionale (purtroppo i miei sono acquisti di "seconda" tornata e quindi risentono di un leggero rincaro). Vediamo se notate gli elementi di maggior interesse... io non vi dico nulla
    1 punto
  44. Qualche giorno fa ho concluso uno scambio di monete mondiali con un collezionista di Tiraspol. Ne ho approfittato per chiedergli quali fossero realmente le valute realmente circolanti in città e nel territorio della Transnistria, ed in particolare se il rublo della Transnistria ed i suoi sottomultipli fossero effettivamente utilizzati, se fossero circolanti ed accettate anche altre valute (leu moldavo? rublo russo? euro?) e se le nuove monete in materiale composito fossero state realizzate per la circolazione. Questa è stata la sua risposta: Coins of composite materials are found in circulation. Other Transnistria commemorative coins in circulation not found. Paper Money: euro, dollar, Russian ruble, the MDL can be exchanged at banks on Transnistrian money Russian coins, Moldavian coins, euro coins, US coins in circulation are not found, and they are not taking in banks. Only paper money
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.