Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/17/25 in Risposte
-
Un grande saluto a tutti voi o Potenti collezionisti delle monete della Repubblica di Venezia e' sempre per me un piacere leggere le vostre opinioni. A presto.5 punti
-
"Ma anche se non chiediamo privilegi speciali, non faremo affari in un paese in cui siamo trattati peggio rispetto ad altre nazioni. Pagheremo tutti i dazi che Sua Maestà richiederà, ma non ne pagheremo più di qualsiasi altra nazione, né pagheremo le spese eccessive di alcun funzionario subordinato a Sua Maestà; che il nostro Presidente è un uomo potente e ha molte navi al suo comando, ma che vengono utilizzate solo per la protezione del nostro commercio contro la coercizione; che se Sua Maestà desidera avvalersi dei vantaggi del nostro commercio, stipulerà un trattato in base al quale le condizioni di cui sopra saranno garantite ai nostri mercanti; che non appena questo trattato sarà pubblicato, le nostre navi frequenteranno i porti di Sua Maestà, arricchendo Sua Maestà con i dazi che riscuoterà e arricchendo i Suoi sudditi con il loro commercio. È importante che il commercio con la gente sia apertamente consentito, perché ci è stato detto che nella maggior parte, anzi in tutti i porti, funzionari o altri funzionari detengono ormai il monopolio del commercio estero e non consentono ad alcun cittadino di commerciare con gli stranieri. Le verrà data l'autorità di stipulare un trattato, alle condizioni che saranno specificate in seguito, e alle altre condizioni che saranno stabilite, e potrà promettere, oralmente o per iscritto, che faremo dei regali alla ratifica del trattato. Lei può stabilire un elenco di doni in modo che possano essere graditi ai destinatari, ma il valore non potrà superare i 10.000 dollari per ciascun sovrano. Le istruzioni di cui sopra si applicheranno alle sue missioni in Siam e nei paesi arabi del Mar Rosso, dove verrà anch'egli inviato. La sua indennità sarà di 6 dollari al giorno, più tutte le spese personali necessarie (salvo imprevisti, in quanto gli saranno forniti vitto e alloggio a bordo). Le verrà dato un anticipo di 1000 dollari per coprire le spese e circa 500 dollari per acquistare i regali per il Re." E così, forte di cotanto mandato, Roberts salpò l'8 marzo 1832 a bordo del Peacock, che vediamo in un disegno a matita dell'epoca (a quanto pare l'unico esistente ) petronius2 punti
-
È una pseudo moneta ad uso turistico. Vorrebbe imitare le monete coniate ad Atene con testa di Atena al diritto e civetta al rovescio. Cmq anche se fosse stata autentica, non si poteva classificarla come "Magna Grecia" perché questo territorio così chiamato, si riferisce a tutte le città greche fondate nel sud Italia continentale.2 punti
-
Dimenticavo, oggi si commemorano i 164 anni dell'Unità d'Italia 17 marzo 1861 ( auguri Italia)2 punti
-
Inoltre, ricordo a tutti coloro i quali il 27, 28, 29 marzo prossimo intendessero soggiornare in Città per prendere parte alla manifestazione del 28 e 29 (sia come espositori che come visitatori) che sono attive convenzioni alberghiere con alcune delle principali strutture ricettive cittadine. Allego qui di seguito l'elenco delle strutture in accordo con Pistoia CollExpo, se foste poi interessati a conoscere nello specifico anche le tariffe praticate non dovrete fare altro che richiederne il tariffario dettagliato al numero whatsapp 3294961970. Grazie.2 punti
-
Buongiorno @eracle62 ripesco la discussione che non avevo ancora letto e metto le foto del mio esemplare. Un saluto Marco2 punti
-
1 punto
-
salve rocco,per essere da bilancia avrebbero dovuto avere lo stesso peso per formare i multipli e poi non quel foro tipico dei pesi da telaio.nino1 punto
-
Rinvenuti in contesti diversi, alture, e lontani da fiumi. Non ci sono elementi utili per datare univocamente le zone essendo le stesse frequentate dal periodo greco in poi abbracciando tutte le varie civiltà. Su alcuni testi ho letto di pesi per bilance, piú o meno simili, utilizzate a Pompei. Ma se fossero tali cosa avrebbero mai pesato se non qualcosa di piccolo e/o di valore come oro o argento? Questa ipotesi quindi la scarterei. Io sono per un peso da telaio per tessere la seta (quindi medievale) viste le dimensioni modeste ed il foro in cima molto piccolo.1 punto
-
Salve,DOVREBBE essere un grosso da 4 soldi del I tipo di Galeazzo Maria Sforza per Milano. Per sicurezza aspettiamo un parere degli esperti. https://www.acsearch.info/search.html?id=6479991 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GMSF1/71 punto
-
1 punto
-
buonasera,se mi è consentito dire la mia senza urtare nessuno,bisogna vedere il contesto di rinvenimento in quanto possono essere anche piombi da pesca,ma normalmente sono dati per piombi da telaio,fatti anche in terracotta ma..più grandi per avere il giusto peso.il periodo puo essere dal greco al bizantino e oltre.nino l'ossidazione esclude un utilizzo recente1 punto
-
salve,pxacaesar,mia opinione ,i ritratti sono uguali ma la legenda è stata pulita male o addirittura bulinata per cui è difficile dare un giudizio definitivo.spero di non aver offeso nessuno storico .saluti nino1 punto
-
Bronzo di Settimio Severo (Caesarea Germanica, Bitinia), con la testa laureata dell’imperatore al dritto e al rovescio una veduta dall'alto del porto della città con galea a vela a destra e faro e colonna ai lati; all'interno del porto, tempio distilo impostato su frontone; in basso, toro reclinato a sinistra, testa a destra (Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann), Auction 56, lot 330, 06.08.2017). Stima: 250 EUR. Risultato: 1'800 EUR. Roman Provincial Coins BITHYNIA. Caesarea Germanica. Septimius Severus (193-211). Ae. Obv: A K Λ CЄΠT CЄOVHPOC ΠЄP CЄ. Laureate head right. Rev: KAICAPЄIAC ΓЄPMANIKHC. Overhead view of the harbor of Caesarea Germanica, containing galley under sail right and with pharos and column at each side; within harbor, distyle temple set upon pediment; below, bull reclining left, head right. RG 12; Hirsch 249, lot 2008 = Asia Minor Coins online #5608 var. (obv. legend). Extremely rare. Condition: Near very fine. Weight: 11.98 g. Diameter: 29 mm. apollonia1 punto
-
Sarebbe una bella banconota Il fatto è che scrive soltanto che 'ha visto' , per un profano in materia potrebbe trattarsi di una banconota degli anni '40 e non specificatamente dell'esatto 1940, significherebbe tantissimi tipi diversi. Chissà se riusciremo a vederla pure noi1 punto
-
queste foto non sono adeguate per dare un giudizio sul tipo di danneggiamento1 punto
-
1 punto
-
Com’eri bella, o giovinetta, quando Tra l’ondeggiar de’ lunghi solchi uscivi Un tuo serto di fiori in man recando, Alta e ridente, e sotto i cigli vivi Di selvatico fuoco lampeggiante Grande e profondo l’occhio azzurro aprivi! Come ’l ciano seren tra ’l biondeggiante Òr de le spiche, tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro; e a te d’avanti GIOSUE' CARDUCCI ..................................................... SAN MARINO lire 1:SPIGHE1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
personalmente non saprei dirti, in quel periodo forse i miei nonni avrebbero potuto avere la fortuna di vedere se per caso inbucavano o no, forse sarebbe stato più logico che veniva bollata all'interno del vagone e messa nei sacchi per essere distribuita in base alla zone di distribuzione, seconda ipotesi che a treno fermo in stazione, venisse imbucara dall' esterno e poi la lavorazione all'interno, questo non lo potremmo mai sapere1 punto
-
1 punto
-
Sì, nei numeri M440-M444 del Rizzolli sono presenti i globetti alle estremità della croce. Per l'esattezza l'esemplare dovrebbe essere il n. M444, perchè c'è grande spazio tra la P e lo stemma. Arka # slow numismatics1 punto
-
1 punto
-
E' Lunedì @Carlo., porta pazienza 🤣. Mi permetto di confermare stesso concetto anche per il 10 lire "biga" 🙂1 punto
-
Buongiorno, il bollo TR è un Ambulante conosciuto ed è esattamente : Amb.Roma-Ancona 2 (C) 28.11.1909 della cartolina ha pienamente ed egragiamente spiegato tutto l'amico @PostOffice che ringrazio , aggiungo anche il mio "mi piace" per la cartolina e il suo erinnofilo1 punto
-
@Omar75 una risposta al messaggio di 3 giorni fa, sarebbe gradita...1 punto
-
Come riporta correttamente legionario la pubblicazione è del 2011 e non del 2007, come erroneamente riportato sul sito ufficiale di vendita.1 punto
-
Variazione delle tariffe dal 31 marzo 2025. https://www.poste.it/variazione-tariffe-servizi-postali-universali.html1 punto
-
I risultati sono senza dubbio migliori nelle aste perché la platea è più vasta… Le commissioni ognuno se le tratta volta per volta… in ogni caso dubito che i margini prudenziali di un privato o di un commerciante che acquista una collezione siano più bassi senza contare che l’asta o il professionista hanno cura delle operazioni di vendita e incasso, oltre che di spedizione, e che il conferente non deve preoccuparsi di nulla…. Invece nella vendita diretta, c’è da pensare a packaging, spedizione, rischi di smarrimento età etc1 punto
-
1 punto
-
Quelli che sembrano "identici" dovrebbero essere quei falsi ottenuti da calchi degli originali. Più falsari sparsi per tutto il Regno1 punto
-
1 punto
-
A me sembra interessante anche lo sfregio sul profilo del re. Potrebbe non essere accidentale. E poi intuisco segni di circolazione. Io opterei per un falso storico che ha circolato come buono, e forse, poiché considerato buono, è stato anche vandalizzato consapevolmente. Sono solo ipotesi, fantasticherie, però tali da indurre a conservare la presunta moneta.1 punto
-
I recently saw a Claudius dupondius come for sale on the market and recognised it immediately as a fake. Here is the coin in question, which was described by the seller as a Brilliant Uncirculated "trial strike" with a low weight. The coin was being sold for Eur 3850. I recognised the dies from which this coin had been made. Some investigation showed that the coin above had previously (April 2024) been sold through a German auction house in an uncleaned state. The opening coin was the result of cleaning this example. I have sseen many other example of these dies including a freshly struck example. This is a published fake (published by Dr. Ilya Prokopov and was found to trace back to the Bulgarian engraver "Lipanoff". During the investigations they even found the dies from which the modern fakes were created. I thought it worthwhile illustrating the efforts that fakers make in trying to decieve. Regards, Martin1 punto
-
1 punto
-
L'esercito regolare, ridotto a 6700 uomini, era male equipaggiato e comandato da veterani della guerra d'indipendenza, ormai vecchi. Non esistevano navi da guerra, soltanto una mezza dozzina di fregate. E, soprattutto, le casse dello stato erano quasi vuote, e quando, nel 1814, il governo tentò di imporre nuove tasse per finanziare la guerra, le entrate furono molte meno del previsto a causa di una diffusa evasione fiscale (anche allora ). Nonostante tutto, l'invasione del Canada sembrava davvero a portata di mano. Con una popolazione di solo mezzo milione di abitanti, a fronte di sette milioni e mezzo di americani, il Canada aveva scarsa disponibilità di uomini validi. Il lungo confine tra i due paesi era difeso solo da 4500 soldati, né l'Inghilterra poteva inviare rinforzi, perché impegnata contro Napoleone. Insomma, il Canada sembrava tanto palesemente vulnerabile, che Thomas Jefferson (non più presidente, ma sempre enormemente influente), definì la campagna "una semplice passeggiata" (il confine tra USA e Canada in una mappa del 1812) Ma il primo tentativo di invasione, nel 1812, fu un fiasco completo: non solo gli americani furono respinti, ma cedettero ai canadesi Detroit e altri forti di confine. Andò meglio nel 1813: dopo aver conquistato York (attuale Toronto), allora capitale del Canada, gli americani diedero alle fiamme il Parlamento e altri edifici pubblici, prima di ritirarsi al di là del lago Ontario. Si può parlare di vittoria, ma gli effetti generali sulla guerra furono minimi. Seguì una lunga serie di battaglie, con risultati alterni, tra le quali va citata almeno quella del fiume Thames, vinta dagli americani, e nella quale trovò la morte, il 5 ottobre 1813, il leggendario capo indiano Tecumseh, considerato il più grande statista della storia dei Nativi americani, e oggi onorato sia in Canada che negli Stati Uniti Nel 1814, gli inglesi, pensando di aver ormai archiviato la pratica napoleonica con l'esilio dell'imperatore all'Elba, inviarono in America un corpo di spedizione forte di 20.000 uomini. Che dopo aver occupato buona parte della costa del Maine, spazzò via la resistenza americana giungendo fino a Washington D.C., costringendo alla fuga il governo e incendiando, per rappresaglia di quanto avvenuto a York, il Campidoglio, la Casa Bianca (nel dipinto) e altri edifici pubblici. Era il 24 agosto 1814. Gli inglesi avevano poi cercato di attaccare, ma senza successo, Baltimora, poi si erano ritirati. Nel frattempo, un'altra offensiva inglese partita dal Canada aveva subito una sconfitta determinante nella battaglia di Plattsburg (11 settembre 1814), grazie alla quale gli americani misero definitivamente al sicuro i loro confini. Ma un altro esercito inglese, comandato da Sir Edward Pakenham, cognato del Duca di Wellington, si preparava ad attaccare New Orleans: se l'impresa fosse riuscita, gli americani avrebbero rischiato di perdere la Louisiana. Quella di New Orleans, combattuta l'8 gennaio 1815, fu l'ultima battaglia della guerra. Anzi, più che una battaglia, un sanguinoso, inutile massacro Continua...1 punto
-
Peter Jefferson No, non è un parente povero, e nemmeno il fratello furbo di Thomas. E i due non si sono nemmeno mai incontrati, perché quando Peter fece la sua prima apparizione alla Zecca di Philadelphia, Thomas era già morto da qualche anno. Accadde, si dice, all'incirca nel 1830. Peter incominciò a volare intorno alla Zecca, per poi infine entrare a curiosare. I lavoratori della zecca rimasero sicuramente sorpresi quando videro un'aquila calva aggirarsi tranquilla nelle stanze, ma lo presero come un buon auspicio e all'inizio lasciarono l'uccello a se stesso. Ogni notte, quando gli operai finivano il turno, lo mandavano fuori per chiudere la zecca. L'aquila faceva qualche volo notturno sulla città e tornava la mattina presto. Peter era alla zecca ogni mattina prima che gli operai arrivassero, aspettando pazientemente che aprissero le porte e lo facessero rientrare. Rimaneva dentro, appollaiandosi e volando dentro la zecca durante il giorno. A detta di tutti, era piuttosto docile e non gli dispiaceva stare vicino alle persone, tenendosi però in disparte la maggior parte del tempo, ma senza preoccuparsi se le persone gli si avvicinavano troppo. L'uccello divenne il beniamino della città man mano che si diffondeva la voce del suo attaccamento alla zecca e della sua tolleranza verso gli umani, e la gente lo riconosceva durante i suoi regolari voli su Philadelphia. Lo chiamarono Peter, forse il nome di un operaio che gli era particolarmente affezionato, e Jefferson, probabilmente un omaggio all'ex-presidente scomparso pochi anni prima, nel 1826. Ma per tutti, semplicemente Peter. Rimase lì per circa sei anni, fino a quando, un brutto giorno del 1836, era appollaiato, forse, su una pressa per coniare, non è del tutto chiaro, quando la macchina si accese. Sebbene gli operai si fossero precipitati a spegnerla, l'ala di Peter restò incastrata nei meccanismi e rimase gravemente ferito. Nonostante i grandi sforzi di tutti, Peter perse la capacità di volare e, a causa delle ferite all'ala, morì pochi giorni dopo l'incidente Per onorare la memoria dell'aquila, e per tenere Peter, che era diventato un pilastro della Zecca e una specie di mascotte non ufficiale dell'istituzione, gli operai lo fecero impagliare, posizionandolo all'ingresso principale della Zecca... dovrebbe essere ancora lì Secondo la leggenda, Peter sarebbe servito da modello per due delle più belle monete degli Stati Uniti, non a caso quelle che più di ogni altra raffigurano un'aquila vicina al vero: il dollaro di Christian Gobrecht e il Flying Eagle cent di J.B. Longacre. "Io non avevo visto per molti anni quella moneta, ma poi ne sono rimasto veramente impressionato e ho pensato che... è, con tutta probabilità, il miglior disegno su una moneta americana." Parola di Augustus Saint-Gaudens petronius1 punto
-
Thomas Jefferson Abbiamo già incontrato più volte il terzo Presidente degli Stati Uniti, che come altri prima (si veda la lettera di Washington) e dopo di lui, si mostrò sempre interessato alle attività della Zecca. Conosciamolo meglio, senza la pretesa di scrivere una biografia esaustiva (potete leggerne quante ne volete), ma semplicemente di raccontare alcuni tratti del suo carattere e della sua personalità Consacrato a buon diritto tra i Founding Fathers, Thomas Jefferson fu il principale autore della Dichiarazione d'Indipendenza, e contribuì a scrivere la Costituzione: si devono a lui in particolare gli articoli sulla libertà religiosa e la laicità dello stato. Animato dall'ottimismo dell'Illuminismo e spinto da un'insaziabile curiosità intellettuale, oltre che politico e diplomatico fu filosofo, naturalista, architetto, inventore: collezionava quadri, ed era amante della musica (suonava il violino). Ma anche lui, come tutti noi, aveva i suoi limiti, che i posteri ammirati preferirono in buona parte ignorare Era molto permaloso, e la sua reazione alle critiche che la stampa gli rivolse nel 1803 fu che "qualche processo contro i più impertinenti scribacchini avrebbe avuto un effetto quanto mai salutare nel ripristinare l'integrità della stampa." Proprietario di schiavi per tutta la vita, le sue affermazioni sull'eguaglianza degli uomini coesistevano con la sua ferma convinzione dell'inferiorità dei negri: cosa che non gli impedì di avere per lunghi anni come amante, e probabilmente di amare davvero, una donna di colore della sua casa. Aveva invece un certo rispetto per gli indiani, nei quali vedeva l'incarnazione del "buon selvaggio" teorizzato da Rousseau. E la sua tendenza egualitaria non arrivava al punto di fargli ritenere possibile che chiunque fosse in grado di assumere un alto grado politico. Pur sostenendo che l'istruzione era l'unica salvaguardia della libertà repubblicana, aveva idee quantomai selettive sull'istruzione successiva al livello elementare. Ma, al tempo stesso, la sua presidenza si distinse per la semplicità e l'assenza di formalità. Deciso a rinunciare a tutto ciò che ricordasse anche vagamente un cerimoniale reale, andò e tornò a piedi dalla cerimonia del suo insediamento presidenziale, rifiutandosi di salire in carrozza. Tendeva a vestirsi alla buona, anche nelle occasioni formali, abolì i ricevimenti ufficiali settimanali che erano stati dei suoi predecessori, si rese facilmente disponibile a chiunque gli volesse parlare, e nei pranzi di stato ignorò precedenze e protocollo, per cui gli ospiti si sedevano ovunque ci fosse posto. Per tutto questo, e molto altro ancora, è pressoché unanimemente considerato tra i più grandi presidenti degli Stati Uniti, tanto da meritare, non solo di essere scolpito sul Monte Rushmore, ma anche di essere ritratto su monete e banconote Lo abbiamo già visto sul nichelino, non poteva mancare il biglietto da 2 dollari petronius1 punto
-
Le quarter eagle di Reich ripropongono, ovviamente, il disegno delle half eagles, ma a differenza di queste furono coniate con molta meno regolarità. In particolare, il modello Capped Bust, venne coniato solo nel 1808, dopodiché la produzione subì un lungo stop, e venne ripresa solo nel 1821. Anche sui quarti di aquila compare per la prima volta il valore al rovescio, 2-1/2 D. (foto da Heritage Auctions) Ma la ripresa del 1821, naturalmente con il modello Capped Head, fu ancora una volta breve, per una maggiore regolarità nelle coniazioni si dovette attendere il 1824. (foto da Ira&Larry GoldberG Auctions) Un'altra importante modifica riguardò il diametro della moneta, ridotto, a partire dal 1821, da 20 a 18,5 mm, e che subí un'ulteriore riduzione, portandosi a 18,2 mm., nel 1829, quando furono ridotte anche le dimensioni di lettere, data e stelle. Peso e composizione non subirono variazioni rispetto alle emissioni precedenti, e la moneta con queste caratteristiche fu coniata fino al 1834 (ad eccezione del 1828). petronius1 punto
-
Allego anche il volantino definitivo della manifestazione. Come sempre, oltre all'evento commerciale Pistoia CollExpo si caratterizza per una importante programmazione culturale con importanti conferenze legate al mondo della numismatica (oltre a quelle sulla storia postale e sulla storia locale legate al tema dell'edizione in corso che sarà "Pistoia Città della musica"). Sia la parte commerciale che quella culturale sono ad ingresso gratuito. Appuntamento a Pistoia il 28 e 29 marzo prossimi!1 punto
-
1 punto
-
Porto all'attenzione questo annullo che dice: Collect british stamps, worlds greatest hobby Traduzione: Colleziona francobolli britannici, il più grande hobby del mondo1 punto
-
Mi sembra che la discussione stia assumendo toni irrealistici. La moneta non è BB e questo è pacifico. Che sia poi SPL o SPL+ o SPL-FDC bisognerebbe vederla dal vivo. Il collezionista la ha comprata su Ebay a 132 sterline significa che probabilmente chi la ha venduta forse l'aveva trovata in un ciotola oppure non si è accorto che era la variante senza punto. In ogni caso non sta scritto da nessuna parte che il prezzo pagato corrisponda ad una data conservazione, soprattutto su Ebay.1 punto
-
@Sirlad forse non mi sono spiegato. Tu, da due giorni stai affermando in continuazione che ROMA È IN PIEMONTE. Come vedi puoi tranquillamente dire la tua, ma non stupirti se gli utenti e ben tre periti, ti fanno notare che per trovare ROMA devi guardare al centro. In questo caso non nasce nessuna polemica perché è chiaro a tutti che ROMA È NEL LAZIO.1 punto
-
Concordo con te che non forniamo perizie ma solo pareri soggettivi, ma in questo caso il BB mi sembra assolutamente errato e fuorviante per il neofita che chiede un consiglio. Forse, e questo vale per tutti, un po' più di pazienza prima di fare della valutazioni consentirebbe a molti di fare meno errori.1 punto
-
Vero che le opinioni sono soggettive ma definire BB la moneta in questione mi sembra oggettivamente sbagliato. Mi metto nei panni di chi chiede un parere: penso che lo faccia per avere un confronto o anche perché non essendo esperto della materia chiede un aiuto. Qui si può disquisire se sia più verso lo SPL che verso il FDC. Ma BB proprio no.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
