Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/19/25 in Risposte
-
Questa moneta in asta in questi giorni, mostra un rarissimo caso di rinoplastica documentata dalla numismatica vediamo in questa immagine Costantino I, appena uscito dalla sala operatoria dopo che qualcuno, come documentato da quest'altra moneta, gli aveva rotto il naso con un bel pugno. ah, che piacere quando la numismatica scrive la storia Qualche anno più tardi, abbiamo documentazione numismatica di quando un'ape punse sul naso il buon Giustiniano.... l'occhio di Giustiniano ne conferma il dolore7 punti
-
Buongiorno, visto che evidentemente non si comprende la delicatezza della materia e le possibili conseguenze legali di certe affermazioni fatte in un forum pubblico, ribadiamo quanto segue. Ci viene contestato di aver "azzerato il dibattito pubblico" e "eliminato arbitrariamente messaggi". Peccato che ciò che qualcuno definisce "barbara censura" sia in realtà una tutela per tutti, inclusi coloro che scrivono senza valutare le ripercussioni delle proprie parole. In più di venti anni di forum ho visto gente piangere ed elemosinare pietà per molto meno. Non rientra nelle nostre prerogative fare da tribunale, né tantomeno ospitare accuse di cui non possiamo verificare la fondatezza e che prestano il fianco ad azioni legali. Chi è convinto delle proprie verità siamo certi che non avrà problemi a sostenerle in sedi più opportune o anche su questo forum firmandosi con nome e cognome e assumendosene ogni responsabilità.6 punti
-
mi avete talmente impaurito con queste discussioni che ieri sera mi sono sentito in dovere di mettere in chiaro un paio di cose circa le mie monetine con la mia signora.. 😱4 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti, chi nella vita Numismatica non ha mai preso un abbaglio Numismatico? Io tante volte, ve ne mostro uno molto recente. Un 3 Tornesi (Pubblica) di Ferdinando IV Millesimo 1789. Magliocca 302 Grado di rarità R Si può subito notare che manca qualcosa in leggenda, con alcuni Amici in privato abbiamo determinato la perdita della presunta Variante. Stiamo ancora dibattendo se trattasi di occlusione di conio o abrasione. A voi le conclusioni. Saluti Alberto3 punti
-
Siamo felici di annunciare un evento unico nel suo genere, qualcosa che in Calabria non si è mai visto prima: il primo e unico Convegno Numismatico-Filatelico e di Collezionismo della regione! Per tutti gli appassionati di monete, francobolli e oggetti da collezione, sarà un’occasione straordinaria per incontrarsi, condividere la propria passione e scoprire pezzi rari e curiosità del settore. Che tu sia un collezionista esperto o semplicemente incuriosito dal mondo della numismatica e della filatelia, questo evento sarà il posto giusto per te. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 presso l’Hotel San Francesco, una splendida struttura a 4 stelle nel cuore della città, facilmente raggiungibile da ogni angolo della regione. Qui avrai l’opportunità di immergerti in un’atmosfera ricca di storia e cultura, tra mostre esclusive, dibattiti appassionanti e incontri con esperti del settore. Ma non finisce qui! Il convegno fa parte della "Settimana del Collezionismo Calabrese", un’iniziativa pensata per valorizzare e diffondere la cultura del collezionismo attraverso eventi, esposizioni e momenti di approfondimento. Sarà un’occasione perfetta per conoscere nuove persone, scoprire dettagli affascinanti su questo mondo e magari trovare quel pezzo che manca alla tua collezione! Ti aspettiamo per vivere insieme un’esperienza indimenticabile. Per informazioni e prenotazioni, contattaci ai numeri indicati nella locandina. Non perdere l’opportunità di far parte di questo evento storico! #calabriacolleziona #calabriacolleziona #rende #collezionarerende #calabria #collezionismo #collezionismocalabria #calabriacollezionismo #monete #medaglie #banconote #francobolli #storiapostale #cartoline #libri #numismatica #santini3 punti
-
Buonasera a tutti, Mi é arrivata oggi questa nuova moneta. Ho contrattato sul prezzo ed essendo rientrato nel limite preposto mi l'ho presa. Che ve ne pare? Saluti... Ronak2 punti
-
Ho letto oggi pomeriggio durante una riunione in call. Sono scoppiato a ridere all'improvviso.🤣 Grazie2 punti
-
Cartolina illustrata in tariffa 'stampe' affrancata col 2c rosso bruno, stemma, dell' emissione Umberto I del 1893. Viene infatti tirata una linea sulla scritta Cartolina Postale e viene scritto sopra a penna "Stampato".. proprio per usufruire di questa tariffa. Annullo di partenza cerchio singolo di Maddaloni (Caserta) del 22.???.1900. Nessun annullo di arrivo.. il francobollo viene posto invece che nel suo rettangolino al verso sul lato dell'immagine. Questo per quel che riguarda il lato postale. Purtroppo la storia viene sempre scritta dai vincitori caro amico.. ma concordo con te nel chiederselo. Il nemico deve sempre cadere nel dimenticatoio.. si commemorano sempre e solo i vincitori. Sul Lucio Bixio in indirizzo non saprei dire.. anche se la famiglia Bixio era originaria della Liguria, Nino Bixio nacque a Genova, quindi considerando che Busalla è in Liguria ed anche Voltaggio è sull'appennino ligure potrebbe essere attinente. E' una bella cartolina che fa porre domande.2 punti
-
Sicuramente la moneta è in Stato di zecca. Vedo anche un po' di bavetta di conio a testimoniarlo. Con tutti i limiti nel giudicare una foto, mi pare paragonabile a quella in mio possesso. Molto lustro ma anche molti segni di contatto. La mia è chiusa MS62, traducibile con spl-fdc. Buona giornata2 punti
-
Dal web... Qui invece manca la I di SICIL e la E e la T di ET...2 punti
-
Secondo me va solo cambiato il modo di collezionare. Io dal primo anno di emissione delle commemorative avevo già il sentore di come sarebbe andata finire a più lungo termine, quindi dopo aver radunato le emissioni del 2004 ho adottato fin dall'anno successivo un metodo per facilitarmi la vita: niente corse dietro alle zecche e niente serie complete ad ogni costo. Senza fretta solo quello mi piace di più, se non arriva in vendita a prezzi assurdi. Speculazione o non speculazione non mi leveranno il piacere di collezionare l'euro.2 punti
-
@Tudor se puoi sistemare il titolo della discussione, li si che ci sono tanti errori2 punti
-
Ciao, innanzitutto mi congratulo per l' impegno che sicuramente avete dovuto investire per realizzare questo evento che effettivamente è la prima volta che si svolgerà in Calabria,tra l'altro dovrebbe essere la terza regione del Sud, dopo Campania e Sicilia,ad ospitare un' evento del genere e questo potrebbe essere uno spunto per altre regioni del meridione a spingere collezionisti e circoli numismatici ad organizzare un convegno anche nella loro regione , quindi ben vengano eventi del genere nel nostro Sud... Detto ciò mi ha colpito l' orario del giorno Sabato 13 settembre, dalle 9 alle 20,chiedere se sarà effettivamente rispettato dai commercianti è sicuramente una domanda che non può avere risposta per ovvi motivi ma nel caso fosse veramente così sarebbe il primo convegno in Italia ad avere espositori per 11 ore di fila,nei convegni del Nord Italia, almeno a quelli a cui ho partecipato era buona grazia se trovavi qualcuno fino alle 15/16...2 punti
-
Buonasera a tutti, da sempre legato al territorio dove vivo, ne amo conoscere ed approfondire la storia. Il mio Nick name già la dice lunga. Ho già in collezione monete del territorio tra cui la Litra con il galletto e l'etnico Svesano, recentemente ne ho acquisito uno con Etnico Caleno. Conservazione molto bassa e problemi che necessitano di un intervento restaurativo conservativo che ho già avviato con i primi mezzi a disposizione. Partendo dalla premessa che il territorio di Suessa, in epoca preromana popolato dagli Aurunci, entrò sotto il dominio di Roma, che vi dedusse una colonia di diritto latino, nel 313-312 a.C. Suessa coniò monete dal 270 a.C. circa alla Seconda guerra punica. Nel 209 a.C., proprio durante questo conflitto, dodici colonie, tra cui Cales, inviarono legati a Roma, dove rifiutarono di dare l'aiuto che era stato loro richiesto secondo la formula togatorum. Finita la guerra Roma ridusse profondamente l'autonomia precedente e tra le autonomie perse ci fu anche il diritto di coniazione. Quindi a proposito di Cales... Antichissima città degli Aurunci e degli Ausoni, Cales, ricordata da vari scrittori latini, fu conquistata del Romani nel 335 a.C. e vi fu insediata una colonia di 2500 uomini. Fedele ad Annibale, fu punita da Roma con l'imposizione di alti tributi nel 204 a.C. Riabilitata come colonia, nel secolo II a.C. divenne celebre per le ceramiche, oggi conosciute sotto il nome di vasi caleni. Eretta in municipio, a partire dal I secolo fu dotata di templi, di un anfiteatro, di terme e di teatro, mentre nel V secolo fu fondata la Diocesi di Calvi. Nell'879 fu distrutta dai Saraceni e fu ricostruita con mura dal longobardo Atenolfo I, Gastaldo di Calvi e Conte di Capua. Fece poi parte del principato normanno di Capua e nel secolo XII fu conquistata dal re normanno Ruggero II. Grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Casilina e lungo la strada per Venafro, fu dotata di un castello e fu sede di una dogana. Fu feudo dei vescovi di Calvi, degli Stendardo nel secolo XIV, dei Carafa e possesso dei duchi di Sessa, fino al 1460, quando Ferdinando I d'Aragona la cedette definitivamente a Capua, di cui poi seguì le sorti. Assediata e saccheggiata durante la Congiura dei baroni, fu quasi completamente abbandonata dopo secoli di declino in seguito alla peste del 1656. Gli abitanti, fuggiti da una situazione ormai compromessa, si rifugiarono nei vicini casali di Zuni, Petrulo e Visciano, tutti lontani circa un miglio, lasciando fondamentalmente spopolata la zona più antica della città. Essi seguirono nei fatti l'esempio dato dai vescovi locali, che dal 1647 presero ad abitare nella vicina Pignataro. Il centro abitato di Zuni divenne sede del potere locale e in seguito sede del municipio, denominato Calvi Risorta e che riunì sotto un'unica amministrazione i tre casali di Calvi Vecchia. ll 27 giugno 1818 le due diocesi furono unite aeque principaliter con la bolla De utiliori di papa Pio VII, assumendo il nome di diocesi di Calvi e Teano. La fonte storica riportata proviene da wikipedia. La trovo basilare al momento, ma si potrebbe approfondire ulteriormente chi volesse. Vi mostro la nuova arrivata. Saluti Alberto1 punto
-
Complimenti per il superbo esemplare in rame rosso, per me FDC.1 punto
-
Grazie @Luca_AT, letto proprio oggi questo contributo, molto interessante anche per la parte storica, un periodo molto avvincente… monetine piccole e “povere” ma come sempre, per la “moneta piccola” medioevale, ricche di storia! Certo che Amedeo VIII non ci ha fatto proprio una gran figura, in questa storia… piuttosto “rapace”, nei suoi maneggi politici…1 punto
-
Vabbe dai lo dico: la perizia riporta FdC con colpetto al ciglio del D/ Lascerei stare i cataloghi per le stime... Poi co sti slab ultimamente sta andando tutto in pappa... Monete che triplicano, quadruplicano o ottuplicano (si ottuplicano...) di prezzo...1 punto
-
Chuck Norris il fenomeno! Di cosa è capace? di questo per esempio: Ma andiamo a noi e per finire......1 punto
-
1 punto
-
Irrefrenabilmente, a crepapelle, rido e mi complimento con l'autore del post !!! Geniale. Mario1 punto
-
Che mentre discendeva l'Atlantico cambiò programma rispetto a quanto inizialmente previsto, e anziché doppiare Capo Horn per poi risalire il Pacifico, dopo aver toccato Buenos Aires e Rio de Janeiro si diresse verso l'Africa, superò il capo di Buona Speranza e si lanciò nell'Oceano Indiano, facendo soste a Sumatra, Giava e Manila, dove la nave fu colpita dal colera, e sette marinai morirono Dalle Filippine, prima di dirigersi finalmente verso la Cocin Cina, la nave sostò ancora per un certo tempo a Macao e Canton, dove Roberts spese circa 3000 dollari in merci da usare come regali diplomatici, quando fossero iniziate le trattative. E a Macao incontrò il Reverendo Robert Morrison, primo missionario protestante (presbiteriano) in Cina, che gli diede Istruzioni per l'uso 1. Per prima cosa, dite sempre rigorosamente la verità. Siete andato in Cocin Cina per affari internazionali, e per quelli chiedete udienza. 2. Rispettate le regole che un incontro con un re o un imperatore di solito comporta, toglietevi le scarpe e battete la testa a terra, ossia inchinatevi. 3. I negoziati non devono basarsi su un rapporto signore/vasssallo ma sulla mutua reciprocità. 4. Non affidatevi mai ai consigli degli "indigeni amichevoli". Usate il vostro giudizio per cosa sia giusto e appropriato. 5. Non siate troppo avaro. Siate gentile e cortese, ma dopo qualche piccola formalità. 6. Tenete la vostra nave il più vicino possibile alla capitale, e dite il meno possibile agli ufficiali inferiori. 7. Non aspettatevi di ottenere concessioni da richieste irragionevoli o insulti. 8. Un po' di sfarzo nel vestire impressionerà quelle menti incivilizzate. Naturalmente, il punto di vista del Reverendo Morrison sulla Cocin Cina "incivilizzata", faceva il paio con l'idea cocincinese che gli europei e gli americani fossero barbari, come minimo Ma Morrison merita di essere ricordato soprattutto perché fu il primo a tradurre l'intera Bibbia in cinese. Lo vediamo all'opera in questa incisione, insieme a due suoi aiutanti cinesi, da lui convertiti e battezzati. petronius1 punto
-
1 punto
-
Questa bella cartolina azzurrina ritrae l'acquedotto che Carlo di Borbone fece costruire dall'architetto Luigi Vanvitelli, per portare l'acqua alla Reggia di Caserta. Fu un opera straordinaria per l'epoca, che non servi solo per le fontane e vasche della Reggia, ma anche per la città di Caserta, di San Leucio, Sant'Agata dei Goti e finanche per Napoli. In questo posto un secolo dopo ci fu uno scontro tra i garibaldini comandati da Nino Bixio e le truppe borboniche di Francesco II ultimo Re del Regno delle due Sicilie. E veniamo alla cartolina. Come si può vedere, al centro si vede l'acquedotto, chiamato anche i Ponti della Valle, sulla destra un ossario fatto costruire per le spoglie dei garibaldini morti nello scontro (perché non per i caduti borbonici?). Sulla sinistra l'immagine (credo) di Nino Bixio e poco al di sopra, il busto di Garibaldi. Adesso dico... a chi è indirizzata questa cartolina? Sbaglio o leggo "Lucio Bixio"? Cosa ne pensate di questa combinazione se fosse veramente Bixio? Non capisco la data e la posizione del francobollo. Grazie ragazzi e scusatemi per la lungaggine.1 punto
-
Il mio pensiero. Anche io propenderei per una imitativa di una FEL TEMP REPARATIO tipo "cavaliere disarcionato" con il braccio sinistro proteso verso il soldato che lo trafigge e lo scudo a terra (si nota meglio ruotando un po' l'immagine a sinistra). Interessanti, in tale senso, anche i valori molto ridotti di diametro e peso. Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dalla posizione sembra più una Madonna orante di tipo bizantino, che io sappia Meneghetti ha creato monete non solo in piombo ma anche in rame e in cuoio (redonde o un nome del genere). Forse qualcuno ha fatto un catalogo recentemente ma non ne sono sicuro. Ma questa presunta tessera in che metallo sarebbe?1 punto
-
La lettera che si vede dietro la testa del Re è una B,questa lettera è l' iniziale del nome del mastro di zecca Fabrizio Biblia che copri tale carica dal 12 Giugno 1623 al 22 Agosto 1625,per quanto venga riportato in bibliografia coniato anche per l' anno 1628 non è possibile perché quell' anno il mastro di zecca era Michele Cavo che siglava con MC...1 punto
-
Era ora che uscisse qualche zecca inedita anche al nord!!! Il sud lo ha stracciato negli ultimi anni!!!1 punto
-
a mio avviso sono ordini poi annullati. lo avevo notato con il divisionale 2023 con Calvino: quando era uscito sui giornali che c'era il famoso errore di Mentone al posto di Sanremo era andato in esaurimento. poi quando si è capito che non veniva ritirata la moneta e non avrebbe acquisito valore sono stati annullati gli ordini ed è tornata disponibile. probabilmente qualcuno che prova a speculare acquista anche monete di cui poi annulla l'ordine se vede che non attirano l'interesse1 punto
-
salve,penso che chi l'ha pulita abbia deciso di lasciare quel poco di terra per evidenziare i profili.comunque de gustibus.nino1 punto
-
@dabbene Grazie per l'elenco: peraltro, ottimo...😁1 punto
-
su questa moneta principalmente focalizzo l'attenzione sulla gamba in primo piano e il braccio al rovescio, e in generale la guancia al dritto e la quantità di segnetti sparsi qua e la ovviamente sul catalogo è tutto meno evidente1 punto
-
1 punto
-
Erano semplici sottoscrizioni con lo scopo di finanziare iniziative risorgimentali, in questo caso il centro di emigrazione per i romani. Vennero predisposti diversi tagli (5, 25, 100) per andare incontro alle diverse esigenze delle persone che desideravano comunque contribuire al riuscita del progetto. Certo l'estetica di questi vaglia, come di tutti buoni o prestiti risorgimentali, avevano chiari riferimenti alla cartamoneta per il semplice valore riportato sullo stesso ma senza alcun valore monetario. Il biglietto nella sua grafica doveva divulgare un messaggio propagandistico che avrebbe contribuito ad accrescere il sentimento di unità nazionale e la raccolta fondi.1 punto
-
Così é geograficamente ubicato, un esemplare di tetradrammo al nome di Gordiano III, con al diritto busto laureato dell' imperatore ed al rovescio aquila con ghirlanda di allora tra le zampe . Sarà il 25 Marzo in vendita Rauch 46 al n. 152 .1 punto
-
Tra tutti e due.. ma non addentriamoci in queste questioni..1 punto
-
Del resto per ancorare la Grecia hanno messo anche l'intera ex-Jugoslavia.1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Anche a me sembra imitativa di IV-V secolo, anche se non potrei giurare sul cavaliere disarcionato. Queste imitative post-costantiniane appartengono ad aree diverse, hanno aspetti molteplici, e solo alcune di queste categorie sono state attribuite con sicurezza ad una zona e ad un periodo.1 punto
-
1 punto
-
buona sera,dovrebbe essere un centenionale imitativo col cavallo disarcionato al rovescio.l'imperatore non è distinguibile per carenza di legenda.quarto secolo.qualche altro sarà più preciso.nino ale 75 ti aiuterà di sicuro1 punto
-
Salve, intanto ecco la scheda. 2.6 (o 2,5 non riesco a capire..) soldi di Vittorio Amedeo II Duca di Savoia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2DU/71 punto
-
Buonasera a tutti. @Releo, è sempre un piacere ammirare questi grandi nominali. Ho in raccolta un Mezzo Ducato di Carlo V, faceva parte di una Collezione ormai smembrata di un caro Amico. Lo condivido per integrare la tua discussione. Un caro saluto.1 punto
-
Buonasera a tutti, confesso di averli presi io. Freschi di Adozione li ho fotografati insieme prima di metterli in Scuderia con i Fratellini. Saluti Alberto1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Italia Anno: 2023 Tiratura: 977.000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!! note: 4 monete Taglio: 1 euro Nazione: Vaticano Anno: 2024 Tiratura: solo in divisionale (25.000+8,000) e coincard (80.000) Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!!1 punto
-
Personalmente, trovo il velluto blu perfetto per l'argento, il rosso per l'oro, mentre il verde per il bronzo1 punto
-
Ciao a tutti, Anche io uso i vassoi per le piastre con caselle quadrate,ma senza cartellino sotto. Scusate la pessima foto, solo per rendere l'idea. Ciao a tutti. Raffaele.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
