Vai al contenuto

Classifica

  1. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      4805


  2. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3339


  3. Antonino1951

    Antonino1951

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1449


  4. tempolibero

    tempolibero

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      350


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/20/25 in Risposte

  1. la tua l’hai pagata il suo prezzo onesto (considerando il colpetto al dritto). Ma paragonarla con un esemplare chiuso in slab in ms66 non ha alcun senso ed è anche un errore. Piaccia o non piaccia, lo slab è ormai un dato di fatto, ben rodato e avviato che ha rilevanza internazionale, con tutto quello che ne consegue. Ci si può sgolare quanto si vuole sulle pecche di questo sistema, ma tutto si riduce a sterili polemiche. Il risultato concreto lo si vede puntualmente, anche nel caso citato. Punto. Inoltre le monete vanno viste in mano; l’impressione che si può avere da una foto è sempre riduttiva. E non dimenticare che la tua ha un colpetto, che influisce sulla valutazione commerciale. Hai preso una bella moneta. Goditela e non pensare ad altro.
    4 punti
  2. Buonasera, contribuisco anche io a questa discussione di 2 anni esatti fa, con il mio esemplare. Come vi sembra?
    3 punti
  3. 🎉 Un immenso GRAZIE di cuore a tutti i soci, espositori e visitatori che hanno reso il Memorial Correale un evento indimenticabile! 😊🙏 L'atmosfera familiare e accogliente è stata speciale, con una grande partecipazione da tutta Italia! Un caloroso ringraziamento a tutti, nonostante le ostilità di una città bella ma difficile da gestire come Castellammare di Stabia. 💖 Un ringraziamento speciale agli amici dell'Associazione Culturale Collezionare Rende e al fraterno amico Marco Mele, che hanno scelto il nostro evento per annunciare la loro prossima grande manifestazione, Calabria Colleziona, in collaborazione con noi, il 13 e 14 settembre 2025 presso il magnifico Hotel San Francesco di Rende! Non vediamo l'ora! 🤝✨ Un abbraccio al caro Nicolò Giaquinta, esperto di nummi cartacei e falsi d'epoca per la sua graditissima presenza insieme alla sua compagna, e grazie al dottor Umberto Moruzzi Presidente dei NIP, presente sabato mattina, per il patrocinio, riconoscimento al nostro impegno, sacrificio, serietà e professionalità ottenuti con merito sul campo. 🏅👏 Un grazie infinito a Leopoldo Massa di Massa Catering e Banqueting e allo staff dell’Hotel "Le Palme", per il grande supporto e totale ospitalità familiare! 🥂 🎉 Grazie agli amici Marco Di Prizito, Michele La Manna, Fabrizio Troiani, Antonella e Alessandro Chiglien, Maria e Dante Natrella, Mimma e Natale Zappalà per i doni, pieni di significato affettivo. 💞🎁 Grazie ai tutti i siti online, alle testate giornalistiche, alla Gazzetta dell'Antiquariato di Sabina Rattini, Panorama Numismatico, Cronaca Numismatica, Lina Correale di Artès Tv, per la visibilità e disponibilità concessa. Grazie alla Police Security per l’ottimo servizio di vigilanza, permettendo a tutti ma proprio tutti, dentro e fuori dalla struttura di sentirsi a casa propria! Infine ma non da ultimo, vorremmo ringraziare il grande Mario Limido, supporter da sempre del Memorial Correale, che quanto prima, sarà la punta di diamante di un evento culturale di grande impatto nazionale. E un ringraziamento speciale a: Sergio Aiello, Alberto Annino, Gaetano Scuotto, Domenico De Rosa, Lucio Raponi, Fabrizio Troiani, Giuseppe Gravino, Domenico Marino, Vincenzo Chiarelli, Domenica Anfuso, Natale Zappalà, Antonio Cava, Raffaele Trocciola, Luca Patricelli, Francesco Di Rauso, Pierpaolo Irpino, Alessandro Chiglien, Rino Del Grosso, Gaetano Russo, Ruggiero e Nicola Lupo, Rosario Greco, Luciano Sica, Eugenio De Angelis, Giuseppe Furio e papà, Matteo Gullisano, Emanuele e Ignazio Gerace, Saverio Cerchiara, Salvatore D'Errico, Raffaele Roccatani, Paolo Scacchetti, Corrado Fonseca, Luciano Esposito, Giuseppe Andaloro, Gerardo Esposito, Stefano Balsamo, Salvatore Faro, Natrella Dante, Hyseni Dino, Sarcinelli Michele, Alessia Mele e a tutti gli amici e alle amiche che vi accompagnano con grande sacrificio e a tutti i collezionisti presenti 🤗 Grazie a tutti voi per aver reso questo evento ancora una volta così speciale! Vi aspettiamo alla prossima edizione, venerdì 27 e sabato 28 giugno, carichi di entusiasmo, per onorare la memoria del Presidente Salvatore Correale in modo adeguato, sempre e comunque Castellammare di Stabia! 👋🌟 "Vieni a Castellammare nel nome di Correale...condividiamo ricordi tra amici e stelle rare..." Un ritornello che racconta 31 anni di passione!
    3 punti
  4. Un articolo brene (post) sulle sceatta scritto da uno specialista su numis forum. Presentate le principali tipologie, bibliografia, tesoretti. https://www.numisforums.com/topic/3898-early-medieval-coinage-a-brief-overview-of-sceattas-and-of-my-collection/
    3 punti
  5. Ciao grazie molte per la grande considerazione, ma il vero grande esperto su questi Scudi è un utente che non scrive più qui (purtroppo). Comunque per me non è buona. Bordo, colore del metallo, stile dei dettagli e incusi non mi sembrano congrui
    2 punti
  6. In pratica ci sono stati due ritrovamenti: il primo da parte di un agricoltore in un campo, per 61 monete; il secondo di 7 monete durante la realizzazione (o rifacimento) di un campo da calcio. Poi c'è tutto l'elenco del materiale trovato, monete romane e galliche. Chi ha scritto il documento dichiara di aver visionato (aver avuto per le mani) le monete
    2 punti
  7. Ciao, le monete son tutte buone, in conservazione bassina, con colpi al bordo. Mi sembrano tutte pulite. Gli incusi del taglio sono così, dipende dallo stato della ghiera che imprimeva le incisioni, che possono essere anche debolmente impresse.
    2 punti
  8. Altra immagine dell'Arsenale. L'immagine e il testo sono di Carlo Raso. L'Arsenale, particolare della Veduta del golfo di Napoli e dei Campi Flegrei, olio su tela del 1623 circa di Didier Barra (Metz 1590-Napoli 1652). Sul retro, il Palazzo Reale. L'Arsenale fu demolito in epoca fascista: al suo posto, i Giardini del Molosiglio.
    2 punti
  9. È stata cancellata per errore. Per fortuna era ancora recuperabile e dovremmo esserci riusciti (verificate)
    2 punti
  10. si tratta di un gettone prodotto a Norimberga da Johann Jakob Lauer, vedi collegamento https://it.numista.com/catalogue/exonumia151785.html Mario
    2 punti
  11. Buon giorno. Sto osservando l'attuale asta catawiki monete italiane 15-23 marzo 2025. Ho visto offerta in asta una moneta da 5 centesimi 1913 con provenienza (dicesi) asta Bolaffi 35. Per chi non se ne fosse accorto e fosse intenzionato a concorrere faccio osservare che si tratta di un cinque centesimi 1918 manipolato. Cordiali saluti. Gabriella
    2 punti
  12. buon giorno,da una vecchia discussione su questo sito del 2009,potrebbe essere costantino VII per constantinopoli.se era siciliana avrei potuto aiutarti.può essere un suggerimento per qualcun altro.nino
    2 punti
  13. Ciao, contrariamente da quello che pensi, un solo giudizio “secco” non è il modo più completo per poter esprimere al meglio la qualità di una moneta. Principalmente questo è causato: 1) dall’essenzialità della scala valutativa nostrana, che diventa ancora più inadatta mano mano che ci si allontana dalla valutazione di monete moderne (ad esempio monete coniate a martello o monete antiche). 2) dall’assenza di un’iter peritale più analitico che offra maggiore chiarezza riguardo tutti gli aspetti che influiscono sulla qualità finale di una moneta (non aggiungo altro dato che queste sono tematiche che sto affrontando per sviluppare un nuovo sistema di grading) Tradotto in parole povere, prendo a spunto proprio il caso dell’esemplare FDC citato in questa discussione che, venduto a una cifra molto conveniente. Sorvoliamo sul fatto che questa monetazione non si trova, commercialmente parlando, in un buon momento. Per la tipologia in questione, la sola definizione di FDC non basta, dato che parliamo di monete praticamente sempre afflitte da difetti di conio riconducibili, nella maggior parte dei casi, a debolezze di conio e imprecisioni del bordo. Già solo da questo aspetto capiamo che c’è fdc e fdc… senza contare eventuali aspetti che potrebbero valorizzare ancora di più l’esemplare, come ad esempio un’attraente patina di vecchia collezione (allego foto per illustrare cosa intendo) oppure, al contrario, il solito lavaggio che rende l’esemplare “anonimo e senza carattere” (senza addentrarci su eventuali danni che potrebbe arrecare se fatto impropriamente) o eventuali segni di contatto insidiosi che potrebbero deturparne la godibilità. Sono tutti aspetti che andrebbero esplicitati ai fini di una completezza valutativa che oggi, di fatto, non esiste. In sostanza, il solo grado “FDC” dice poco; le monete hanno da dire molto più di quanto una fredda e sintetica sigla potrebbe comunicare.
    2 punti
  14. Questa moneta in asta in questi giorni, mostra un rarissimo caso di rinoplastica documentata dalla numismatica vediamo in questa immagine Costantino I, appena uscito dalla sala operatoria dopo che qualcuno, come documentato da quest'altra moneta, gli aveva rotto il naso con un bel pugno. ah, che piacere quando la numismatica scrive la storia Qualche anno più tardi, abbiamo documentazione numismatica di quando un'ape punse sul naso il buon Giustiniano.... l'occhio di Giustiniano ne conferma il dolore
    2 punti
  15. mah guarda.... così un po' al volo ti do qualche impressione. la prima per me è stata ritoccata per migliorarla, ma a qualcuno è sfuggita la mano...forse guardando bene, non solo sul naso... tanti particolari sembrano innaturali la seconda forse è un difetto di conio più che una cattiva incisione? la terza per me è dubbia, non garantirei che sia originale.... saluti Alain
    2 punti
  16. non è lo stato di conservazione a fare la differenza.. ma la qualità di conio
    2 punti
  17. La moneta a mio parere è autentica e coniata su tondello non conforme. Probabilmente creata ad hoc oppure sfuggita al controllo di qualità. Di una cosa sono certo. Non è uscita dalla zecca con..le sue gambe...perchè la macchina impacchettatrice non l'avrebbe chiusa in un rotolino da cent.50. La data poi taglia la testa al toro..è l'anno, il 2002, in cui in zecca svolsi le indagini che portarono alla luce molti trucchetti per creare rarità...
    2 punti
  18. A proposito di cavallucci:
    2 punti
  19. Buonasera a tutti, Mi é arrivata oggi questa nuova moneta. Ho contrattato sul prezzo ed essendo rientrato nel limite preposto mi l'ho presa. Che ve ne pare? Saluti... Ronak
    1 punto
  20. Buonasera a tutti, a me piace, conservazione superiore ai miei. Saluti Alberto
    1 punto
  21. Allora grazie ad Apollonia ❤️
    1 punto
  22. Comunque per la questione slab basta fare come me.. non ho alte conservazione, così non mi devo porre il problema! 😎
    1 punto
  23. Dai due documenti direi che sono quindi due tesori distinti e non correlati se non per la località di rinvenimento
    1 punto
  24. Grazie di cuore carissimo Mario, il merito è di tutti, compreso tu, per il grande supporto, un abbraccio pieno d'affetto e stima sincera.
    1 punto
  25. Ciao @Meleto! Per avere una risposta celere su internet, non bisogna fare una domanda, basta postare qualcosa di sbagliato e vedrai che qualcuno subito ti corregge! 😁 Rechenpfennig Ma tu lo sai, io qui gioco in casa. Njk
    1 punto
  26. Esatto il termine tecnico è Rechenpfennig gettone da conto, Norimberga ne aveva una produzione vastissima nel XVI-XVIII secolo.
    1 punto
  27. Complimenti, bellissima moneta. Anche io la desidero da un po', non mi soddisfano mai quelle che trovo o hanno prezzi troppo alti.
    1 punto
  28. grazie Ale non avevo fatto caso al link.scusa nino
    1 punto
  29. Grazie di cuore carissimo @dabbene Mario, Castellammare di Stabia è casa tua, ti aspettiamo calorosamente. Grazie di cuore carissimo @dareios it Lorenzo, per le bellissime parole e scusa che mi sono trattenuto poco, come sempre sono fuggitivo durante gli eventi. Mi auguro che ti riprenda presto e possa essere con noi a giugno per brindare tutti insieme nel ricordo di Salvatore Correale.
    1 punto
  30. meglio così, come detto probabilmente l'illuminazione diversa (e sospettavo una pulizia) fanno risaltare elementi diversi. in ogni caso a me piace molto
    1 punto
  31. 20/03/2025 La discussione NEWS IPZS 2025 è stata ripristinata, un grazie agli Amministratori.
    1 punto
  32. Salve,l'identificazione di Nino è esatta per me. Follis di Costantino VII e Romano I ,zecca di Costantinopoli. https://www.acsearch.info/search.html?id=1873412
    1 punto
  33. Bronzo di Gordiano III (Antioch, Pisidia) che raffigura al dritto la testa laureata dell’imperatore e al rovescio la statua dell'imperatore, in piedi a destra, con in mano una piccola statua di Fortuna, con timone e cornucopia, che stringe la mano alla statua di Fortuna di Antiochia su basamento, in piedi a sinistra, con scettro; tra loro un altare, SR in esergo (https://www.numisbids.com/sale/8377/lot/282). Lot 282 Starting price: 20 GBP. Price realized: 20 GBP. ROMAN PROVINCIAL. PISIDIA, ANTIOCH. Gordian III. Bronze AE33, AD 238-244. Obv: IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG, laureate head right. Rev: CAES ANTIOCH COL, statue of Emperor, standing right, holding small statue of Fortuna, holding rudder and cornucopia, clasping hands with statue of Fortuna of Antioch, on base, standing left, holding sceptre; between them, altar, SR in exergue. About Very Fine. Reference: RPC VII.2-2708; BMC-76; SNG BnF-1202. Die Axis: 6h. Diameter: 33 mm. Weight: 23.45 g. apollonia
    1 punto
  34. Bella moneta...come ti è già stato detto da qualcuno, goditela perché è bella e l'hai pagata il giusto.
    1 punto
  35. Certo, appunto parliamo di monete la cui conservazione gira attorno allo stesso livello: sicuramente quella slabbata ms66 é sopra di qualche gradino rispetto la mia, non c'é dubbio. Quello che facevo notare é come non esiste un tetto massimo per questa moneta, che secondo qualcuno potrebbe invece esistere, e che se ne vale la pena (il "valer la pena" consiste in quello che dice Tonycamp, ovvero la qualità del conio) e si hanno i soldi ci si può spingere un pò piú in là col prezzo. Non volevo fare alcun paragone tra la mia e quella slabbata: tirandola in campo volevo solo esprimere un concetto collaterale... Dovevo essere piú preciso... Non volevo fare riferimento ad alcuni piaceroso... Il riferimento al mercato impazzito era fatto appunto invece, distinguendo questo caso da quello del 10 centesimi, in funzione del centesimo del Governo di Toscana. Quindi la mia critica agli slab "entra in atto" nel momento in cui una moneta slabbata realizza un prezzo che da non-slabbata non avrebbe mai raggiunto. Detto ciò... Complimenti a Tonycamp per il suo esemplare superlativo! E grazie a miza per la partecipazione! Saluti a tutti... Ronak
    1 punto
  36. Io l'ho acquistato i queste condizioni, capisco il colore possa trarre in inganno ma è effettivamente piombo.
    1 punto
  37. Direi proprio di sì, e’ un evento sicuramente da sostenere, anche perché un commerciale così a Milano non c’è, la location poi e l’ubicazione poi non sono male. Mi sembra di capire che all’ingresso ci vorrà una registrazione o comunque una pre registrazione.
    1 punto
  38. Appena ricevuta.2019. Dal vivo è ancora più bella.
    1 punto
  39. Benissimo, è quello che intendevo io ad inizio discussione, il prezzo è quello, poi si può discutere sul fatto del FDC con il colpetto
    1 punto
  40. Overview favolosa per la ( complessa) serie delle sceattas. Anche se non seguo direttamente questa monetazione.. utilissimo! Grazie 👏🏻
    1 punto
  41. Modelle per le sfilate Un saluto, Valerio
    1 punto
  42. https://auctions.aurora.sm/it/lot/15792/regno-ditalia-vittorio-emanuele-ii-/ questa dell'ultima asta Aurora ha fatto 420 piú diritti, quindi non c'é ovviamente un tetto massimo oltre il qualche non si può andare... Se qualcosa piace e chi la punta può permettersi di spingersi cosí in là questa persona lo farà senza problemi. Il prezzo lo fa quindi il mercato (anche se a volte é un pò pazzerello: https://auctions.aurora.sm/it/lot/15784/savoia-vittorio-emanuele-ii-re-eletto-/ ) Saluti... Ronak
    1 punto
  43. Ammazza oh... E io che pensavo d'aver fatto l'affare... L'ho pagata 160€
    1 punto
  44. Ciao In Exonumia ci sono parecchie decine di discussioni che riguardano tessere mercantili, daziarie, di conto, ecc. E' un "mare magnum", difficile indicarne una, perché non è una sola! Se dovesse trattarsi di manufatto del Meneghetti, c'è @teofrasto che è un esperto ... proviamo a richiamare la sua attenzione! saluti luciano
    1 punto
  45. Per per sopraggiunte ragioni di opportunità ritengo necessario chiudere definitivamente questa discussione. Gli argomenti rilevanti sono stati comunque ampiamente trattati e discussi. Confidiamo nella maturità dei partecipanti nel comprendere che esistono limitazioni e responsabilità che, seppur non esplicitate in dettaglio, impongono determinate scelte a tutela di tutti. Consideriamo pertanto chiuso questo thread, con l'auspicio che prevalga il buonsenso nel rispetto dei confini entro cui questo forum può e deve operare.
    1 punto
  46. Ciao Mario, ci sono stato ieri mattina e la sala era affollatissima. Ho visto veramente delle belle monete e Attilio felicissimo. Mi dispiace solo che sono rimasto poco a causa di un intervento al piede che ho subito, tanto che non sono riuscito a fare nemmeno una foto. Gli amici che sono rimasti anche per il pranzo mi hanno riferito che con solo 20 euro hanno mangiato da Dio a base di pesce freschissimo. Un caro saluto.
    1 punto
  47. Buongiorno a tutti, chiedo scusa se riprendo questa discussione un po' datata, ma ad integrazione di quanto detto e scritto, vorrei consigliare anche la lettura dei seguenti articoli: Egidio Lapenta, "La zecca di Alessandria" (breve storia), "Panorama Numismatico", anno III, n.13, Gennaio/Febbraio, 1986; Egidio Lapenta, "La zecca di Alessandria", in "Rassegna economica della provincia di Alessandria", III/1996 (è presente anche un censimento delle istituzioni museali italiane ed europee che possiedono nelle loro collezioni esemplari di monete medievali alessandrine). Distinti saluti. Egidio Lapenta
    1 punto
  48. Ne aggiungo uno tra i più importati ritrovamenti che hai dimenticato. 1893 il tesoretto di Villabate
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.