Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      20118


  2. Erick Morman

    Erick Morman

    Utente


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      16


  3. italpen

    italpen

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      457


  4. Parpajola

    Parpajola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2032


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/29/25 in Risposte

  1. Ciao a tutti! Oggi vorrei condividere con voi questo denario d'argento con il ritratto di Giulio Cesare. Sebbene questa versione dell'effigie possa non essere la più elaborata dal punto di vista stilistico, credo che sia una delle più vivide e realistiche tra quelle coniate in suo onore. A differenza di altre emissioni che tendono a enfatizzare tratti idealizzati o stilizzati, questo ritratto sembra quasi una “fotografia” dal vivo di Cesare, catturandone la presenza con una straordinaria immediatezza. Dato che le sculture con il volto di Cesare realizzate in vita sono estremamente rare, questa moneta potrebbe rappresentare una delle migliori testimonianze numismatiche della sua vera fisionomia. Dati numismatici: Emissione: Denario d'argento di Giulio Cesare, coniato a Roma tra gennaio e febbraio del 44 a.C. Magistrato monetale: P. Sepullius Macer Diritto: Testa laureata di Cesare a destra, con una stella a otto raggi dietro; legenda CAESAR•IMP lungo il bordo. Rovescio: Venere Vincitrice in piedi a sinistra, con Vittoria nella mano destra e scettro verticale poggiato su una stella nella sinistra; legenda P•SEPVLLIVS a destra e MACER a sinistra. Riferimenti catalografici: Crawford 480/5b; CRI 106a; Sydenham 1071.
    7 punti
  2. Philadelphia, abbiamo un problema... Come facciamo a distinguere le eagles coniate veramente nel 1804 da quelle con la stessa data, coniate però 30 anni dopo? Con i dollari è facile, quelli datati 1804 prima non esistevano, ma le eagles? Per fortuna, è altrettanto facile Basta confrontare la forma del numero 4 della data. Nelle monete coniate nel 1804 il numero 4 ha una linea perpendicolare alla fine della traversa in basso. Questa configurazione è chiamata Crosslet-4 ed è diversa da quella usata per i conii delle monete del 1834, chiamata Plain-4 perché non ha la linea perpendicolare. Beh, non so se sono stato chiaro, ma credo che non ci sia niente di meglio di una foto per fugare ogni dubbio A sinistra un originale del 1804, a destra il riconio del 1834. (foto da usacoinbook) E naturalmente le due monete si distinguono perché quelle del 1804 sono business strike, ovvero coniate per la circolazione, senza particolari accorgimenti riguardo la qualità, mentre quelle del 1834 sono, come abbiamo visto, proof strike, coniate con tondelli e tecniche speciali. Tecniche che la zecca di Philadelphia possedeva anche prima del 1817, anno ufficiale delle prime coniazioni proof, ma che si era scelto di non utilizzare a causa, pare, della relativa grande quantità di tempo necessaria per la produzione di monete di questo tipo. petronius
    4 punti
  3. Due ore veramente intense, quelle trascorse ieri al medagliere del Castello Sforzesco, un opportunità unica di vedere, studiare e analizzare monete rarissime. Un ringraziamento alla Professoressa Baldassarri e alla curatrice del medagliere, Dottoressa Valli, per l organizzazione della visita e per aver dato questa opportunità anche a noi studenti "fuori corso" .
    4 punti
  4. Ieri mattina, grazie all'organizzazione della Professoressa Baldassarri e alla disponibilità della Dottoressa Valli, abbiamo potuto accedere per la seconda volta nelle sale del Castello Sforzesco per vedere monete del XIII secolo coniate nella zecca di Milano e non solo. Per gli studenti e "fuori corso" è stata un'occasione imperdibile di poter vedere, toccare e pesare le monete presentate nelle lezioni del corso della Professoressa Baldassarri. Si sono potute vedere monete coniate nelle zecche di Firenze, Pisa, Bergamo e anche alcune delle zecche del sud Italia come i tarì ed altre. Fiorini in oro, grossi tornesi e grossi e per mia gioia, e non solo, l'ambrosino in oro della zecca di Milano. Grazie ancora per questa interessante lezione sul "campo".
    4 punti
  5. Buonasera Stasera mi sento di condividere un acquisto di qualche anno fa ormai che ha dato una svolta alla mia collezione. Il Ducatone con la 'Barcaccia' di Francesco I é forse la moneta più iconica di questa zecca. Al dritto il Busto corazzato del duca volto a sinistra con il particolare di un volto sulla spalla. Al rovescio l'impresa della nave tra i flutti simbolo di un animo che affronta le avversità e che ha fiducia nei propri mezzi....il Crespellani pensa che il vascello sia un omaggio ai galeoni spagnoli ed alla Spagna di cui Francesco era fedele alleato. Il motto in legenda NON ALIO SIDERE significa "non sotto un'altra stella" sempre a rimarcare la fedeltà alla Spagna. Moneta importante in argento di 44 mm di diametro e 31,35 grammi di peso. Un saluto
    3 punti
  6. DE GREGE EPICURI Stamattina, grazie alla prof.ssa Monica Baldassarri ed alla dott.ssa Giulia Valli (conservatore del medagliere del Castello Sforzesco) poco meno di dieci studenti ed ex-studenti del corso di Numismatica Medievale hanno potuto accedere al..."sancta sanctorum". E' stata una esercitazione davvero straordinaria. Dopo alcune notizie introduttive, abbiamo potuto esaminare tre maxi-plateaux di monete: il primo di monete genericamente "barbariche", il secondo di ostrogote, il terzo di longobarde. Racconto quel che ricordo, forse con imprecisioni. Il primo gruppo conteneva prevalentemente bronzi imitativi del III e IV secolo: quindi, radiati imitativi e imitative costantiniane; alcune particolarmente ben fatte e di peso insolito. Il secondo plateau conteneva molte monete d'oro e d'argento, a partire da numerosi solidi di Focas, altri solidi a nome di Anastasio (Vittorie di produzione romana), silique e rarissimi quarti di siliqua (alcuni milanesi, con monogramma, n° 35 del primo testo di Arslan). Le monete longobarde riguardavano zecche dell'Italia Settentrionale e Centrale: qui si sono visti soprattutto i vari tremissi con Vittoria frontale (diritto con ritratto stilizzato di Anastasio), monete in Ag molto rare (con stella e altri rovesci), monete in oro "a stella" fra cui una straordinaria di Novate a nome di Desiderio, piccole monete in Ag a nome di Pertarito (scritta PER). Insomma, una mattinata numismatica indimenticabile!
    3 punti
  7. le mie di Carlo II, aggiornate.
    3 punti
  8. L'El Salvador ha avuto fino a tempi recenti una situazione valutaria decisamente anomala. E' uno dei paesi dell'America centrale o del sud che per vari motivi hanno adottato il dollaro USA come valuta nazionale, ma dal 2021 al febbraio di quest'anno è stato il primo al mondo in cui ha avuto corso legale parallelo anche il bitcoin, in un sistema in cui si potevano pagare debiti e tasse in quello e lo Stato garantiva la conversione immediata in dollari o viceversa. L’introduzione del bitcoin come moneta a corso legale aveva tre obiettivi: ridurre la dipendenza dal dollaro, abbattere i costi delle rimesse (da cui l'economia del paese ha forte dipendenza) eliminando le commissioni degli intermediari tradizionali e attrarre investimenti nel settore cripto. Fra le misure attuate c'era anche l'istallazione di ATM dedicati al prelievo di bitcoin. L'iniziativa è fallita perchè segnata da diversi scandali che hanno comportato un crollo di utilizzatori dal 21% della popolazione nel 2022 all'8,1% nel 2024: i media locali avevano documentato casi di corruzione legati alla duplicazione di utenti per riscuotere più volte un bonus governativo (concesso a chi istallava sul telefono l'apposita applicazione ufficiale di portafoglio elettronico), nonchè violazioni delle normative antiriciclaggio e una falla nel sistema che ha permesso il furto di 840.000 dollari.
    3 punti
  9. Cari AMICI, oggi mi piace pubblicare un altro antoniniano della mia collezione a cui sono particolarmente affezionato: un antoniniano di MAGNA URBICA moglie dell'imperatore Carino. Vi è da sottolineare che le tradizionali fonti storiche, con un particolare eccesso di pilotato discredito, hanno diffuso l’immagine dell’imperatore Carino come un uomo che picchiava le donne che si rifiutavano di avere con lui rapporti sessuali così come l’immagine di un uomo con molte mogli che poi ripudiava, l’immagine di un uomo che frequentava numerose amanti. Non vi sono tangibili conferme in tal senso considerato che l’unica donna con la quale Carino avrebbe avuto un legame matrimoniale sarebbe stata Magna Urbica che è l’unica donna commemorata sulle monete. La moneta di questa Augusta è classificata con un grado di rarità R2 e difficilmente si trova nelle aste .............spero vi piaccia !!! Mario
    2 punti
  10. Buonasera a tutti, chiamo in soccorso l'amico Sergio @motoreavapore Lui è un grande studioso delle Medaglie di Gaeta. Saluti Alberto
    2 punti
  11. Il presidente della Nip Umberto Moruzzi
    2 punti
  12. Il grande Pdor, figlio di Kmer della tribù di Instar della terra desolata del Sknir, uno degli ultimi sette saggi! Purvurur, Garen, Pastararin, Giugiar, Taram, Fusciusc e Tarin He!
    2 punti
  13. È stata una emozione poter tenere tra le mani uno dei pochissimi esemplari conosciuti dell ambrosino d oro di Milano, coniato in periodo comunale, la prima moneta d oro x Milano. Lo stesso esemplare fotografato nel MIR Milano.
    2 punti
  14. Ne approfitto della discussione per condividere questo video visto qualche tempo fa, a mio giudizio molto interessante, sulla reale sembianza di Giulio Cesare:
    2 punti
  15. Ritornando sull'argomento, semplificando in modo estremo, è come se ci fossero stati due livelli di circolazione: quello della moneta piccola che, nel prosieguo degli anni, assume quasi un valore fiduciario legato al suo nominale, pur conservando per secoli un contenuto sempre minore di metallo prezioso, anche collegato ad un trend inflazionistico costante, e quello della moneta grossa, la cui impronta per l'identificazione dell'emittente costituiva una garanzia (ducato e grosso veneziani, fiorino di Firenze, ecc.), paragonabile ad una sorta di moneta merce, il cui rapporto rispetto alla moneta piccola variava sulla base della quotazione internazionale del metallo (oro o argento) e del variabile rapporto di valore oro/argento nell'ambito delle monete argentee ed auree. Per quanto riguarda i metalli preziosi, questi erano disponibili in quantità limitate, la cui scarsità nel tempo aveva limitato anche la crescita economica e gli scambi internazionali, questo fattore aveva poi stimolato l'elaborazione di strumenti finanziari atti a superare la scarsità di metalli preziosi. Allo stesso modo, la scarsità di metalli, a livello locale, aveva contribuito a spingere i governi locali alla soddisfazione precipua della domanda di moneta, portando all'emissione di numerario piccolo sempre più svilito e con un rapporto sempre più svalutato rispetto alla moneta grossa. A questo punto si potrebbe parlare di una sorta di circolazione fiduciaria della moneta piccola, alla quale era sul mercato locale veniva riconosciuto un valore reale superiore a quello effettivo legato al contenuto di metallo, che invece si rifletteva nel suo rapporto con la moneta grossa. Come evidenziato in uno degli articoli esposti in precedenza, lo scopo dei governi locali era il mantenimento della pace sociale attraverso il supporto del valore reale dei salari corrisposti in moneta piccola. In poche parole, quello che contava veramente era che l'emolumento fosse sufficiente a soddisfare le necessità primarie della famiglia del salariato e del piccolo artigiano. Alla fine, si può affermare che i governi cittadini dell'Italia del basso medioevo avevano adottato empiricamente, più o meno consapevolmente, alcune delle leggi economiche che saranno compiutamente teorizzate nei secoli a venire. Saluti Federico
    2 punti
  16. Qualcuno in precedenti post chiedeva come era la location di Pistoia, in questo video si vede bene l’ampiezza della stessa e la sua grande fruibilità dove secondo me il punto di forza e’ la condivisione dell’ambito commerciale con quello culturale in un unico spazio.
    2 punti
  17. Ringrazio @gpittini e @Parpajola per l'entusiasmo e per le belle parole riservate all'iniziativa: senz'altro è stata l'occasione per poter vedere direttamente diverse monete, tra cui alcune emissioni molto rare e interessanti che anche io maneggiavo per le prime volte. In sostanza abbiamo potuto le cosiddette emissioni "barbariche" della collezione Leuthold (1 vassoio) e buona parte delle monete ostrogote e longobarde studiate e pubblicate nell'ancora fondamentale volume di Arslan dedicato alle raccolte civiche milanesi (2 vassoi; delle emissioni longobarde solo della parte settentrionale del Regnum, tra cui appunto le monete di Desiderio per Castel Novate). Devo dire che eravamo tutti così presi dall'osservazione delle monete, che siamo arrivati ben oltre l'orario solito di fine lezione (e qualcuno senza pranzo!) senza neppure accorgersi. Ma la prossima settimana sentirò anche il feedback degli studenti, che non avevano mai avuto prima dimestichezza con le monete, a differenza dei collezionisti e altri appassionati che frequentano il corso. Per tutto questo va ringraziata soprattutto la dottoressa Giulia Valli, conservatore del "Gabinetto numismatico e Medagliere" dei Musei Civici di Castello Sforzesco (e alla sua collaboratrice del servizio civile), che ha accolto con grande entusiasmo e disponibilità la mia proposta di fare anche delle lezioni di taglio più "laboratoriale", facendo vedere agli studenti direttamente le monete tra quelle presenti nelle collezioni del Gabinetto numismatico. A lei e ai suoi predecessori, che hanno ordinato e conservato i materiali in modo davvero encomiabile, devono andare i ringraziamenti non soltanto miei e degli studenti del corso, ma anche di tutti i cittadini e degli studiosi che con le dovute garanzie e accortezze necessarie, come avvenuto in questo caso, possono avervi accesso. Buon fine settimana e alla prossima, MB
    2 punti
  18. Avendo iniziato ha seguire il corso della Prof.ssa Baldassarri devo dire che la lezione di oggi è stata veramente impagabile. L'opportunità che gli studenti oggi hanno avuto, quella di potersi esercitare su monete che è difficilissimo vedere, lo si deve alla Professoressa che è riuscita a coinvolgere la Dottoressa Valli che ha messo a disposizione una sala del Castello e i tre vassoi contenti monete tremendamente interessanti.
    2 punti
  19. Gli ultimi arrivi Tallero senza data. Esemplare splendido al dritto, al rovescio il conio è stanco Tallero del 1607, condizione non eccelsa, ma millesimo rarissimo: 5 esemplari noti, di cui uno nella Collezione Reale, più altri 2 con data corrotta di difficile lettura. un bell'R4 Tallero del 1613. Un R5. In tutto sono noti 2 esemplari
    1 punto
  20. https://www.italiaoggi.it/economia-e-politica/economia-e-finanza/ritorno-al-contante-per-paura-degli-attacchi-hacker-la-svezia-consiglia-tenete-banconote-nel-portafogli-c2frxoro "Ma qualcosa sta cambiando, nei paesi nordici che sono stati i primi ad adottare i pagamenti digitali, ora, l'e-banking è visto come una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale." "La gravità percepita della situazione è tale che le autorità stanno cercando di incoraggiare i cittadini a conservare e utilizzare il contante in nome della protezione civile. A novembre, il ministero della Difesa ha inviato a casa un opuscolo intitolato “Se arriva la crisi o la guerra, consigliando alle persone di usare regolarmente il contante e di conservare un minimo di una scorta settimanale in vari tagli per rafforzare la preparazione". "La Svezia non è l'unico paese nordico che sta facendo marcia indietro sui piani per una società senza contanti. L'anno scorso la Norvegia ha introdotto una legislazione per cui i rivenditori possono essere multati o sanzionati se non accettano contanti. Il governo ha anche raccomandato ai cittadini di «tenere a portata di mano un po' di contanti a causa delle vulnerabilità delle soluzioni di pagamento digitale agli attacchi informatici»." Invito lorsignori tutti a seguire le saggissime raccomandazioni dei governi di Svezia e Norvegia, dove finalmente (dopo che qualcuno lo diceva da circa vent'anni) sono arrivati a capire che l'abolizione del contante è una minchiata di quelle epiche. Le lezioni imparate a partire dalla cosiddetta Web War One del 2007-2008 sono state ben apprese nel mondo militare ma almeno fin'ora faticavano ad essere ricevute da quello civile. E' arrivata ora di accettare che il contante non è un anacronistico rottame del passato da cercare di eliminare ma un elemento importante e necessario perchè non soggetto alla guerra cibernetica, una guerra silenziosa ma letale se non si hanno sufficienti e avanzate difese, e da cui al pari di quella convenzionale non si è mai completamente al sicuro. "Ma il denaro elettronico è così comodo " E' meno comodo ritrovarsi senza la possibilità di pagare le cotolette impanate, il cibo per il cane, l'assicurazione e il dentista se dovesse succedere qualcosa di brutto. E' anche poco comodo ritrovarsi con l'economia mezza paralizzata. "Ma il denaro elettronico è indispensabile nel mondo di oggi... io non mi ricordo neanche più come sono fatte le banconote perchè ormai pago col telefonino o l'orologio, come devono fare tutti i Fonzie tecnologici di oggi " Purtroppo la tecnologia ha dei difetti di cui non possiamo fregarcene in nome della comodità e della moda. Facciamocene una ragione, è per la nostra sicurezza. La faccenda è seria. "Ma ormai il sistema è così e non si può cambiare" Quante volte abbiamo sottovalutato i problemi pensando che tutto va bene così, ce ne siamo fregati con qualche pretesto e poi ci siamo ritrovati col sederino all'aria? Non è meglio stare tranquilli prendendo qualche semplice precauzione? "Ma dai, chi ci torna più alla banconota " Le nuove generazioni hanno bisogno di capire quello che i governi di Svezia e Norvegia stanno ormai dicendo apertamente sotto forma di appelli alla popolazione: che è importante mantenere un minimo di abitudine all'uso del contante e una piccola scorta a casa, per non ritrovarsi fregati in caso di emergenza. Non mi sembra nulla di così difficile o terribile, dato che fino agli anni 2000 lo facevamo comunemente tutti e siamo ancora vivi e vegeti. "Ma tanto che vuoi che succeda..."
    1 punto
  21. Buonasera a tutti, da sempre legato al territorio dove vivo, ne amo conoscere ed approfondire la storia. Il mio Nick name già la dice lunga. Ho già in collezione monete del territorio tra cui la Litra con il galletto e l'etnico Svesano, recentemente ne ho acquisito uno con Etnico Caleno. Conservazione molto bassa e problemi che necessitano di un intervento restaurativo conservativo che ho già avviato con i primi mezzi a disposizione. Partendo dalla premessa che il territorio di Suessa, in epoca preromana popolato dagli Aurunci, entrò sotto il dominio di Roma, che vi dedusse una colonia di diritto latino, nel 313-312 a.C. Suessa coniò monete dal 270 a.C. circa alla Seconda guerra punica. Nel 209 a.C., proprio durante questo conflitto, dodici colonie, tra cui Cales, inviarono legati a Roma, dove rifiutarono di dare l'aiuto che era stato loro richiesto secondo la formula togatorum. Finita la guerra Roma ridusse profondamente l'autonomia precedente e tra le autonomie perse ci fu anche il diritto di coniazione. Quindi a proposito di Cales... Antichissima città degli Aurunci e degli Ausoni, Cales, ricordata da vari scrittori latini, fu conquistata del Romani nel 335 a.C. e vi fu insediata una colonia di 2500 uomini. Fedele ad Annibale, fu punita da Roma con l'imposizione di alti tributi nel 204 a.C. Riabilitata come colonia, nel secolo II a.C. divenne celebre per le ceramiche, oggi conosciute sotto il nome di vasi caleni. Eretta in municipio, a partire dal I secolo fu dotata di templi, di un anfiteatro, di terme e di teatro, mentre nel V secolo fu fondata la Diocesi di Calvi. Nell'879 fu distrutta dai Saraceni e fu ricostruita con mura dal longobardo Atenolfo I, Gastaldo di Calvi e Conte di Capua. Fece poi parte del principato normanno di Capua e nel secolo XII fu conquistata dal re normanno Ruggero II. Grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Casilina e lungo la strada per Venafro, fu dotata di un castello e fu sede di una dogana. Fu feudo dei vescovi di Calvi, degli Stendardo nel secolo XIV, dei Carafa e possesso dei duchi di Sessa, fino al 1460, quando Ferdinando I d'Aragona la cedette definitivamente a Capua, di cui poi seguì le sorti. Assediata e saccheggiata durante la Congiura dei baroni, fu quasi completamente abbandonata dopo secoli di declino in seguito alla peste del 1656. Gli abitanti, fuggiti da una situazione ormai compromessa, si rifugiarono nei vicini casali di Zuni, Petrulo e Visciano, tutti lontani circa un miglio, lasciando fondamentalmente spopolata la zona più antica della città. Essi seguirono nei fatti l'esempio dato dai vescovi locali, che dal 1647 presero ad abitare nella vicina Pignataro. Il centro abitato di Zuni divenne sede del potere locale e in seguito sede del municipio, denominato Calvi Risorta e che riunì sotto un'unica amministrazione i tre casali di Calvi Vecchia. ll 27 giugno 1818 le due diocesi furono unite aeque principaliter con la bolla De utiliori di papa Pio VII, assumendo il nome di diocesi di Calvi e Teano. La fonte storica riportata proviene da wikipedia. La trovo basilare al momento, ma si potrebbe approfondire ulteriormente chi volesse. Vi mostro la nuova arrivata. Saluti Alberto
    1 punto
  22. Di recente acquisizione:
    1 punto
  23. Regalo del sabato sera remember: 1900-1952 NO Asia e Oceania
    1 punto
  24. Ottima la location che unisce in un unico ambito la parte commerciale con quella culturale
    1 punto
  25. Ciao! Credo indispensabile avere il peso, anche se sarà calante per via della mancanza. Anche questa discussione va nella specifica sezione. saluti luciano
    1 punto
  26. In tariffa per l'interno con due 5c Leoni.. ..con annullo di partenza di Taranto arrivi e partenze del 14.9.15. ... sembrerebbe. .. .. annullo di arrivo di Donnafugata del 17.9.1915.. .. timbro in blu su due righe verificato per censura + Taranto 16 il numero identificativo del censore. Bella cartolina illustrata edizioni della Croce Rossa come l'altra da te postata, probabilmente cartoline forse vendute in piccoli pacchetti con tutta la serie per beneficenza pro Croce Rossa. Storica storica sia a livello filatelico che artistico.
    1 punto
  27. Giovanni, che pezzo: complimenti! Sulla 50 lire del thread iniziale concordo pienamente con i soliti ottimi Cinna74 e Fabrizio. Un saluto a tutti.
    1 punto
  28. Grazie! @RufiliusTi auguro di trovare presto il denario che desideri. A mio parere, le monete con il ritratto di Cesare sono ancora sottovalutate rispetto ad altri tipi, nonostante il loro enorme valore storico. Molte monete romane hanno già visto un notevole aumento di prezzo, ma i denari di Cesare sembrano ancora avere margini di crescita!
    1 punto
  29. Questa si che è una catalogazione, materiale veramente pregevole ben catalogato come dovrebbe fare ogni serio filatelista, e' qui che si denota lo studio. Complimenti.
    1 punto
  30. Gran bel materiale come sempre.
    1 punto
  31. Sì, finalmente si sono sturati le orecchie dal cerume anti-contantista che le ostruiva. Ma ci è voluto l'otorino ad est.
    1 punto
  32. In linea di massima gli assunti di Cipolla sul sistema monetario del tardo medioevo restano validi in generale, ma ovviamente la storia non si presta mai a schemi universali di interpretazione validi sempre e comunque, bisogna andare a vedere caso per caso con tutte le distinzioni e situazioni specifiche in base ai luoghi e ai periodi, Firenze indubbiamente è un caso molto particolare con la sua economia eccezionalmente prospera e vitale in determinati periodi e con le relative ricadute sul piano dell'utilizzo e circolazione delle specie monetarie, nel suo caso il fiorino d'oro, soprattutto tra la fine del trecento e tutto il quattrocento, non era solo e semplicemente la valuta degli scambi internazionali, ma era il riferimento tout court di tutti gli scambi anche interni e sicuramente anche i ceti meno agiati ne potevano avere una certa consuetudine nella loro esperienza lavorativa, ovviamente se un artigiano avrebbe potuto maneggiarne quantità di poche decine di pezzi ogni anno un banchiere ne avrebbe maneggiato sacchetti di centinaia e migliaia di pezzi (Ci sarebbe inoltre tutto un discorso alquanto complesso da fare sulla qualità dei vari fiorini in corso e sul cosiddetto fiorino di suggello, vi era una articolata distinzione di valore in base ai livelli di qualità e usura dei fiorini, con quelli nuovi di zecca che facevano premio in varie percentuali su tutti gli altri e con la distinzione operata mediante l'uso di sacchetti sigillati con colori diversi)... Con una certa probabilità la situazione in tante altre piazze era diversa e più segnata da una marcata distinzione di uso delle diverse specie monetarie tra i differenti ceti...
    1 punto
  33. Grande moneta, è un capolavoro !
    1 punto
  34. Che moneta spettacolare! Complimenti davvero!!
    1 punto
  35. Grazie per il gradito invito. Ci vediamo domani alle 11, vi parlerò dei quattrini emessi sotto Ferdinando IV di Borbone espressamente per la circolazione nei Reali Presidi di Toscana, l'enclave del regno di Napoli in Maremma.
    1 punto
  36. Dodecadramma dei Derroni nell’asta Nomos 35 Zurich, 05-06 April 2025 Lot 231. Estimate: 15000 CHF THRACO-MACEDONIAN TRIBES, Derrones. Circa 480-465 BC. Dodekadrachm (Silver, 33 mm, 39.60 g, 7 h). Bearded male figure, wearing a tight-fitting kausia and light robes, driving an ox cart to left, holding the reins in his left hand and a goad in his right; above, crested Corinthian helmet to left. Rev. Triskeles running to left; between all (?) three legs, palmette. HPM 17 and pl. II, 2-3 (same obverse die). With a boldly struck obverse; beautifully toned. Struck from the usual worn reverse die, otherwise, nearly extremely fine. From a European collection, acquired privately from Sonja Lambert in 2007. apollonia
    1 punto
  37. Salve. Condivido un Ducato 1693 di Carlo II. Peso gr. 21,79. Magliocca pg.24, n.7 (C) del volume "Manuale delle monete di Napoli 1674/1860". Saluti.
    1 punto
  38. Appuntamento sabato al tavolo E11 per Quelli del Cordusio e alle 14,30 sempre di sabato con l’iniziativa “ Un libro di numismatica per i giovani “ del Cordusio, qui sotto la locandina nostra e quella col programma culturale molto ampio con interventi del Presidente della Nip Umberto Moruzzi e del vicepresidente Stefano Bertuzzi dell’Accademia Numismatica Italiana. Un parterre indubbiamente importante.
    1 punto
  39. Trovo questa “chiosa” molto condivisibile e ben esposta. Dovrebbe essere letta da coloro che cercano a tutti i costi, e invano, la “variante” 😉
    1 punto
  40. 3 Novembre 1984 Trittico di medaglie per la visita di SS. Giovanni Paolo II a Pavia, eseguito dallo scultore Angelo Grilli Al Diritto le due monumentali figure stilizzate di Giovanni Paolo II e di S. Carlo Borromeo in atto di incontrarsi. Circolarmente: 1584 - IV CENTENARIO DELLA MORTE DI S. CARLO - 1984.
    1 punto
  41. buon giorno,mi ricordo vagamente di un articolo,forse su Monete Antiche in cui si spiegava l'evoluzione della posizione delle dita che nelle monete bizantine diventa una specie di corna,spiegate con l'uso di benedire con il pollice su anulare e medio.forse qualcuno ricorda questo vecchio articolo di forse 30 anni fa.ho voluto dare il mio contributo senza pretese.nino
    1 punto
  42. 1918 NATALE A PERENNE COMUNE RICORDO AI PROFUGHI IL PATRONATO MILANESE OFFRE
    1 punto
  43. Andrebbero considerati tutti denari, cui si aggiungono i piedfort, che sono oggetti tipicamente più grandi dei normali denari. Per alcune emissioni sono noti anche mezzi denari. Tutto questo è uscito fuori nelle pubblicazioni dell'ultimo decennio.
    1 punto
  44. Buona sera. L'interpretazione delle monete più pesanti di Carlo d'Angiò come doppi e tripli denari può dirsi oggi sostanzialmente superata. I denari di Carlo erano coniati al marco, ossia da una libbra di argento di ricavavano un numero prefissato di monete. Essendo tuttavia anche a valore fiduciario, tali monete erano oggette a grosse variazioni di peso. Monete pesanti anche più di un grammo circolavano insieme a monete sottopeso, il valore medio, tuttavia era corretto. A queste monete si sommavano i piedfort, inviati ogni anno nelle principali città per preparare il personale alla nuova moneta. Com'è noto, infatti, ogni anno veniva emesso un nuovo denaro che metteva il vecchio fuori corso, almeno in teoria.
    1 punto
  45. Buonasera , 8° della serie il £.20 "La Sciabica" " Campania" dentellato 14 1/4 x 14 avente filigrana Ruota I e Ruota III questo francobollo con ruota alata tipo I si trova in DB- DA -SA ,il DB e SA allo stato di nuovo ha un lieve interesse di catalogo , interessante per il DA nuovo tipo III su trova DB-SA - SB , il DB e SA allo stato di nuovo lieve interesse di catalogo, SB allo stato di nuovo è Raro 1 - fronte francobollo 2 - filigrana DB tipo I 3 - Filigrana DA tipo I 4 - Filigrana SA tipo I 5 - Filigrana DB tipo III 6- Filigrana SA tipo III 7 - Filigrana SB tipo III 8 - Filigrana Lettere A seguire alcuni esempi di uso di storia postale
    1 punto
  46. Nel 2000/2001 nel corso di alcune perquisizioni ebbi modo di vedere un paio di rotolini di monete da lire 5 del 1914. Ricordo che erano neri con i simboli della RZ. Ovviamente il nome del proprietario non posso farlo..posso solo dire che era persona appartenente a quelle famiglie che con le guerre ci fanno i soldi e che al fronte non ci sono certo andati...ma questa si sa è la solita storia...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.