Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/10/25 in Risposte
-
Indubbiamente sì per quanto riguarda le monete d'oro. Non c'è alcun colpo di scena dell'ultimo minuto le monete quattro erano e di quattro abbiamo parlato, compresa quella che nessuno ha più visto. Poi, però, ci sono le... Silver Eagles Eh sì, esistono anche le 1804 Plain-4 Eagles in argento. Esemplari di prova (patterns) autentici (e non riconiati per i collezionisti, come era spesso d'uso alla Zecca), realizzati nel 1834 prima delle emissioni in oro, utilizzando gli stessi conii. Queste monete furono coniate nel periodo in cui il personale della Zecca stava lucidando e rielaborando i vecchi conii, che avevano subito un notevole deterioramento nei circa 30 anni di conservazione. I modelli in argento mostrano una progressione costante di pulizia del conio da un esemplare all'altro, insieme a un certo assottigliamento di lettere e simboli e alla scomparsa della linea di conio nei capelli, dovuta alla lappatura. Alcuni segni di lavorazione sono evidenti nel cappuccio e nei capelli sul conio del dritto, poiché queste caratteristiche sono state rielaborate durante il processo. Vennero realizzati 4 esemplari in argento con bordo rigato, e uno con bordo liscio. Quest'ultimo è menzionato in una vecchia, prestigiosa collezione, ma attualmente non si sa che fine abbia fatto. Si ritiene potesse essere il primo esemplare coniato. Gli altri quattro, invece, sono ben conosciuti (sebbene di uno, oggi, si ignori dove sia finito, ma è comunque tracciabile fino a qualche decennio fa), anche se ci volle un po' a scoprirli: il primo riferimento certo risale infatti al 1913. Qui ne mostreremo due. Il primo, ha fatto parte della famosissima collezione di Re Farouk d'Egitto, di cui abbiamo parlato a proposito della double eagle del 1933, e dopo aver soggiornato in altre prestigiose collezioni, è comparso l'ultima volta (finora) nell'asta Heritage dell'11 gennaio 2024, dove ha fatturato 504.000 dollari, comprensivi di diritti. PCGS lo ha stimato in conservazione PR64. Il secondo esemplare presentato è il più bello di tutti: conservazione PR66 secondo PCGS. Nonostante ciò, nell'asta Heritage del 5 gennaio 2023 (appena un anno prima dell'altro) ha realizzato "solo" 408.000 dollari, sempre diritti inclusi. Sono quotazioni più "umane" rispetto alle monete d'oro, chissà che la prossima volta che un esemplare arriva in asta non si riesca a fare un'offerta (tutte le foto da Heritage Auctions) E stavolta è davvero tutto per queste monete, ma prima di passare definitivamente a un altro argomento, concedetemi un paio di post per un esame più approfondito (seppur sommario) del periodo che le ha prodotte, passato alla storia come "l'età Jacksoniana". petronius6 punti
-
Gentilissimi ieri avevo un appuntamento sul lago Maggiore, grazie ad Antonio che a postato delle belle foto della serata, interessante la conferenza di Tiziano che ha toccato molti aspetti della monetazione dei 44 anni di regno di Filippo IV. Posto altre foto della serata5 punti
-
Nel 2021 avevo circa 30 pezzi,ad oggi ho quasi triplicato... In questa immagine c' è anche la tua prima 23...😉4 punti
-
Condivido con voi il mio ultimo acquisto fatto da una Amica. 144 grammi di bronzo. Medaglia di una plasticità spaventosa. Diciamo sempre noi numismatici, da vedere in mano. Questa è da vedere e soprattutto da tenere in mano, e sfiorarla. Un capolavoro che Greco ha realizzato nel 1981 per le Assicurazioni Generali. Il rovescio (che non inserisco perchè porta solo una dicitura) rovinerebbe questa immagine senza tempo.4 punti
-
Proverò a cimentarmi ma non garantisco il successo.. Questo è il manuale considerato il vangelo per i penny black con cui in molte occasioni mi sono ritrovato a parlare da solo negli ultimi quaranta anni. ...e questo è l' interno con cui confrontarsi.... Credo se non ti dispiace che una foto migliore aiuterebbe..anche del dietro, girando il francobollo non capovolgendolo.3 punti
-
Forse manca un punto interrogativo alla fine del titolo della discussione? tipo: Comunque no, io non lo vorrei sapere ps: ma ci potrebbe essere qualcun'altro che magari lo vuole sapere!3 punti
-
tutto molto bello ed interessante! Molto particolareggiata le spiegazioni di @Parpajola, riguardo la ricostruzione cronologica delle emissioni stupende le monete di @Parpajolae di @giancarlone, che abbiamo potuto vedere e toccare : quadruple e ducatoni, filippi e frazioni, di vari anni e tipologia di ritratti. Grazie anche ad @anto R per le foto che "riprendono" il nostro fotografo ufficiale che ieri è stato "fotografato!"3 punti
-
Buonasera, oggi vi presento per un parere uno degli ultimi miei acquisti. inutile nascondere che proviene dall'asta Ghiglione M72, visto che già in quella discussione avevo mostrato la moneta nel contesto del suo packaging che ho molto apprezzato (e che dopo riproporrò per completezza). alla luce di questo posso fornire direttamente tutte le informazioni sull'acquisto: valutata da Ghiglione come SPL, pagata 40 euro + diritti. voi cosa ne pensate? inserisco foto sia con luce naturale, prima, sia con luce artificiale, che evidenzia meglio i rilievi (dopo) ed ecco anche il packaging, che come ho già detto ho molto apprezzato, in quanto incluso nel servizio e non a pagamento e, quindi, un piccolo valore aggiunto2 punti
-
I Medici i Medici..colui che proteggeva Galileo Galilei , Cosimo II Firenze, piastra 1611, conio di Antonio Tarchiani. Un saluto Fofo2 punti
-
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti in merito alla conferenza, ringrazio le persone che hanno presenziato in presenza e da remoto e @giancarlone per aver reso ancora più interessante la serata contribuendo con il materiale che tutti hanno potuto vedere. Questa conferenza poi aveva anche un aspetto particolare che se avessimo voluto farlo di proposito non ci saremmo riusciti...la conferenza è stata il 8 aprile, Filippo IV nacque il 8 aprile del 1605.2 punti
-
mamma mia giacutuli! spero che c'azzecchi di più con le dracme! E' un bellissimo Spl, con patina coeva e gran bel lustro. Bell'esemplare, complimenti!2 punti
-
Una delle mie ICA,1622,MC, gruppo A... Simbolo:5 globetti disposti 2/1/2... Peso:11,82 grammi... Diametro:28,42 millimetri... Che coincidenza,stavo pensando anch'io la stessa cosa... Una c'è,ma costa una follia... Con un po' di pazienza si trova... Qui ci vuole culo...2 punti
-
altra parete..CNI...numismatica generale e sotto LOMBARDIA.. e TOSCANA2 punti
-
Mi sono trovato a Bruxelles per lavoro e Domenica mi sono fatto un giro a Bruges. Tra i banchi di un simpatico mercatino non c’era molto da scegliere, ma comunque qualcosina per 1 euro al pezzo lo trovato. 1 centesimo del 1902 Leopoldo II 1 centesimo 1912 Alberto I 2 centesimi 1911 Alberto I2 punti
-
Buongiorno a tutti e di nuovo grazie per i vostri commenti. Dal vivo, come avete scritto è un bel biglietto e sono veramente contento di averlo aggiunto alla collezione. Anche secondo me sembrava meglio di BB e probabilmente, messo a confronto con tanti altri biglietti che si vedono in vendita lo è. Il biglietto effettivamente sembra non trattato o stirato e la carta quando lo agiti destra e sinistra è ancora croccante. La perizia allegata a questa 1000 L. conferma il vostro giudizio: BB. NT. "chapeau " Da quanto avete scritto penso di avere imparato una cosa importante riguardo alla cartamoneta: "numeri e scritte" declassano notevolmente il valore del biglietto. Saluti2 punti
-
Bella bella, complimenti. L'importante non è con che conservazione mettiamo una banconota in collezione, l'importante è esser riusciti, sicuramente con qualche sacrificio, a mettere un pezzo che ci dà soddisfazione. Bravo @miza2 punti
-
Buonasera,io non mi intendo di monete romane ma di fusioni un po' si ,i forellini sono il risultato dello sfiato dei gas causati dalla fusione che tendono ad andare verso l' alto, rimangono questi forellini perché il metallo in fase di raffreddamento non riesce ad ritirarsi e chiudere i fori,le bollicine invece sono sempre i gas che rimangono intrappolati in superficie... A prescindere da ciò personalmente mi terrei ben lontano dall' acquistare monete antiche dalla Bulgaria visto che nel settore numismatico e ben conosciuta la loro bravura nell' arte di falsificare monete antiche... Ad ogni modo per dissipare ogni dubbio conviene farla vedere ad un' esperto proprio di monete romane, certo,ha un costo mentre qui sul forum è gratis ma noi giudichiamo da un' immagine che spesso e volentieri non è neanche chiara quindi è normale che i pareri siano i più disparati... Io ti auguro che la tua moneta sia autentica ma personalmente non ci giurerei...2 punti
-
Buonasera Grazie per i vostri commenti e giudizi molto precisi nonostante le foto non siano nitide. In effetti le foto non sono riuscito a farle come avrei voluto. Solo il colore della banconota è fedele. Posso aggiungere che al lato sinistro vi sono 4 forellini da spillatrice. Ho fatto una scannerizzazione della banconota che sicuramente la mette a nudo. In queste immagini il colore della banconota non è proprio come nella realtà.2 punti
-
Amici del Forum Buon Pomeriggio, oggi condivido con voi l'ultima arrivata in collezione : buono da 1 lira del 1926 - a diritto Italia seduta con ramo d'alloro e vittoria -, tiratura solo 500 esemplari. Avevo messo "nel mirino" da tempo questa moneta del 1926 che proviene da una recente asta; ho utilizzato quindi le foto della casa d'aste. Conservazione ? Vediamo ... a voi il compito 😃! Grazie per l'attenzione.1 punto
-
Buongiorno agli amici del Forum, oggi ho acquistato queste 5 cartoline che in tanti anni di collezionismo non avevo mai viste, forse perchè non sono uno specialista delle cartoline, ma anche per errore ci sarei potuto inciampare, premetto niente di raro o introvabile, ma dei documenti veramente belli . sono delle cartoline illustrate di varie città al dritto presentano la foto della città , e la scritta "FONOSCOPE la cartolina che canta" un foro centrale che è appunto il foro del disco e i solchi a 78 giri di un disco vero e che riproduce musica, al retro la tipica cartolina con la scritta 25 lire per l'affrancatura e il cartella in basso lire 150 il costo della cartolina, poi in basso a sx il titolo della canzone e il cantante. le posto in quanto avrei piacere se qualcuno di voi ne ha viste altre o le possiede, ho ha notizie in merito così che potremmo allargare il post, grazie1 punto
-
Grazie @Scudo1901, dai tuoi posts c'è sempre da imparare e nozioni da seguire ! Sì ultimamente la "febbre" di acquisire esemplari da aggiungere in collezione mi assale . Ottima la tua analisi situazione mercato di Vittorio Emanuele III° .1 punto
-
Ottima analisi @Ronca ! Concordo, è ovvio che l'effetto pizza accentua qualsiasi cosa, quei pallini di cui parli sono due puntini di sporco, ho visionato la moneta con una lente 30x con luce e se passi delicatamente l'angolo di un panno microfibra verrebbero via, cosa che lascio stare per ovvi motivi.1 punto
-
Complimenti, una bella moneta. Per quanto riguarda i “colpetti” al ciglio personalmente non mi infastidiscono, stiamo guardando delle foto in formato pizza e se non tu l’avessi espressamente indicato potevano essere confusi per bava di conio tanto son piccoli. Quello che mi infastidisce un po’ di più sono quei due punti (probabilmente verdognoli) sulla V e all’interno della O di Bvuono al Rovescio, potrebbe essere quella fastidiosa ossidazione tipo “cancro del bronzo” che spesso tende ad aumentare nel tempo rovinando (scavando) la moneta. Ti consiglio ogni tanto ( una o due volte all’anno) di farci caso e vedere se rimane stabile o meno, può essere benissimo che non aumenti nel tempo senza deturpare la moneta come il contrario. Per la rarità ritengo sia tutto molto soggettivo, dipende cosa si intende per rarità, se intendiamo reperibilità sul mercato è sicuramente rara, non è una moneta che si vede così spesso (sicuramente più rara del 5 lire Quadriga Briosa catalogata R2 e presente in tutti i convegni e ogni asta) ma non è nemmeno introvabile se la si vuole una decina all’anno (5 in più 5 in meno) appaiono.1 punto
-
e devo ancora farvi vedere...ROMA...LAZIO...CAMPANIA... e tanto altro... E pensare che qualcuno ha scritto su FB che io che ho osato commentare certe affermazioni mi sogno di avere una valida bibliografia di supporto...mah.. Non dico di avere tutto...ma sto investendo molto nella mia biblioteca che, ribadisco, copre solo il periodo temporale che esplora il Corpus..Non ho praticamente niente delle romane o della Magna Grecia...ma del resto, come già aveva pensato VEIII, impossibile coprire anche quei periodi veramente d'oro per la numismatica..1 punto
-
1 punto
-
Ad una stellina manca 0,000165 mm di punta ed è decentrata di 0,00000178 mm rispetto alle altre, e questo comporta un incremento di 4.775 euro rispspeeto al facciale.1 punto
-
Buonasera a tutti, complimenti @gennydbmoneyper la nuova arrivata, ha un bel flan, una pubblica di sostanza. Mi trovi d'accordo, anche a me sembra un Busto abbastanza giovanile di Filippo IV. La tua 86^ dici, ma mi chiedo che intenzioni hai? Vuoi veramente spazzolarle tutte? Non me ne stai lasciando nemmeno una. Interessante la sigla, ad un primo impatto avevo pensato ad una M gotica. Saluti Alberto1 punto
-
Bronzo di Adriano (Sethroite, Egitto) che raffigura al rovescio Horus ieracocefalo di Mesen, in piedi a sinistra, con pschent in abito militare e una lancia sormontata da un falco nella mano destra mentre con la sinistra solleva la clamide (Naville Numismatics Ltd. Auction 55, 9 Feb 2020). Lot 385 Starting price: 80 GBP. Price realized: 450 GBP. Egypt, Sethroite. Dattari. Hadrian, 117-138 Obol circa 126-127 (year 11), Æ 21.1mm., 6.41g. Laureate bust r, drapery on l. shoulder. Rev. ϹΕΘΡW Hieracocephalic Horus of Mesen, standing, l., wearing pschent and military dress, holding spear surmounted by hawk, l., in r. hand, l. hand lifting chlamys; in r. field, LIA. RPC 6493.6 (this coin). Dattari-Savio Pl. 312, 6389 (this coin). Extremely rare, attractive brown tone and Very Fine. From the Dattari collection. Ieracocefalo è un termine che indica una divinità egizia raffigurata con la testa di falco. apollonia1 punto
-
...soprattutto considerando che i bordi non possono essere usurati per 1 mm, vista la zigrinatura. Anche Ucoin indica 25 mm di diametro. Abbastanza curiosamente, Ucoin dice che il bordo è liscio, mentre Numista lo indica zigrinato...1 punto
-
1 punto
-
Sulla lira? Ho dato solo 2 colpi di gomma, senza null'altro, davvero1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, Infatti il dubbio è scaturito proprio dalla provenienza, non avrei mai chiesto pareri su questo denario se non fosse arrivato dalla Bulgaria. Ho capito il suo punto di vista, e concordo con il portarla da qualcuno esperto. Grazie ancora1 punto
-
Buonasera a tutti, sinceramente non ho ancora capito, sto invecchiando. Ma piano piano ci arriviamo. Saluti Alberto1 punto
-
DE GREGE EPICURI Se non sbaglio, dovrebbe essere classificato come Dattari/Savio 8635/141 o 8636/141. E' presente anche nel volume di Figari e Mosconi: Duemila monete della collezione Giovanni Dattari.1 punto
-
Concordo ,avevo notato quel taglietto. Anche se con questi alti gradi di conservazione che sfiorano la massima, specie se la moneta é chiusa, é difficoltoso sbilanciarsi😃1 punto
-
Mi associo ad Antonio (....a proposito....grazie per la foto con la mia pelata in primo piano 😆) complimentandomi con Tiziano per la bellissima conferenza di ieri sera. Ho potuto inoltre ammirare, per la prima volta in vita mia, bellissime monete e medaglie oltre ad una interessantissima documentazione cartacea (grazie a Giancarlo che oltre ad essere un ottimo fotografo, ci delizia portandoci sempre in visione cose magnifiche)1 punto
-
Tutti buoni, il primo e' zecca di Roma 1935 , gli altri due dovrebbero essere post 1955 (unghia lunga )1 punto
-
Il bordo non presenta segni di schiacciamento congrui con una battitura a martello. Non mi piace nemmeno il collegamento inesistente tra la corona e il laccetto che sono separati.1 punto
-
1 punto
-
Ritengo di non scrivere un eresia sostenendo che la quota associativa servirebbe ad apprezzare il solo Quaderno di Studi che l'Associazione pubblica. E non è nemmeno da trascurare il Notiziario che riceviamo in allegato ai numeri di Monete Antiche. odjob1 punto
-
Per continuare ne metto una.. Piastra di Ferdinando II 1633 Firenze, valuta 7 lire. Ritratto con il collare alla Spagnola simbolo del potere del momento, basetta fluente, baffino alto e mosca, sempre bel nasuto. Un saluto Fofo1 punto
-
Perché dite così? Hai il 100% di feedback positivi!1 punto
-
Salve. Poco fa, nell'osservare la mia piastra 1848 reimpressa, per caso, mi è saltato fuori il profilo di quella sottostante. Si conferma il parere di Rocco: piastra 12 carlini Murat. Ho scattato due foto e le pubblico. Mi è venuto anche di riflettere nuovamente sul cartellino che l'accompagna. Ma, qualcuno di voi, puntando a modificare volutamente l'originale per tentare una frode o per ingannare il potenziale acquirente, apporterebbe le correzioni utilizzando un pennarello rosso? Non parliamo, poi, delle altre pasticciate utili solo ad attirare l'attenzione su un testo, a quanto pare, con varie incongruenze... Buona domenica.1 punto
-
Domenico, ti invio la foto. Fotografare il taglio non è semplice. Ho fatto del mio meglio, ma non mi sembra un gran lavoro. se non va bene, fammelo sapere che ci riprovo. Senza problemi. Ciao.1 punto
-
AVELLINO (AV) CHIESA SANTA MARIA DEL RIFUGIO DETTA DI S. ANNA Chiesa eretta nel 1712 Grossa medaglia portativa mm. 42x65 D. MIRACOLOSA EFFIGE DI S. ANNA CHE SI VENERA NELLA CHIESA DEL RIFUGIO - Al centro immagine di S. Anna con l'Angelo della Annunciazione, Maria e S. Giuseppe R. S. CIRO MEDICO EREMITA E MARTIRE CHE SI VENERA NELLA CHIESA DEL RIFUGIO.1 punto
-
Buongiorno Alberto e buongiorno a tutti,il tondello della tua pubblica con diversi attacchi di colata sembra essere stato realizzato con una matrice tipo questa in foto,come puoi notare le monete negli angoli avranno 2 attacchi,quelle al centro dei 4 lati avranno 3 attacchi e le 2 monete in centro avranno 4 attacchi... Mentre per la maggioranza delle pubbliche credo si sia utilizzato il metodo "a grappolo" come questo esempio in foto riferito ad un fuso repubblicano ,dove ad ogni ramo c'era un' unica moneta o tondello...1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
