Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1911


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4751


  3. niko

    niko

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6263


  4. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8371


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/19/25 in Risposte

  1. Cari amici un post anzitutto per augurare serene festività Pasquali a tutti. Qui nel bel Chianti piove continuamente, e fa anche freddino per la stagione ma insomma, cerchiamo di essere ugualmente felici. Detto ciò oggi - dopo molte riflessioni - mi sono convinto che togliere le monete dagli slab, purtroppo, è in fondo una gran fesseria. Ne ho distrutto alcuni in passato perché inizialmente proprio non li sopportavo, ma ora mi fermo e sono costretto ad ammettere che (a) occorre conservarli se si ha occasione di acquistare monete ivi contenute e (b) mi rammarico di aver tolto dai sarcofagi alcune monete slabbate acquistate negli anni passati. Come scriveva qualche giorno fa l’amico @odjob si tratta di una pratica commerciale ereditata dagli USA che può essere odiata (a me tuttora non piace) ma non c’è nulla da fare, se un giorno vuoi alienare la collezione (o anche lasciarla ai figli) ai pezzi importanti la presenza degli slab ne aumenta l’appeal commerciale. Proprio oggi ho ritirato a San Marino due importanti invenduti dell’asta 72 (che a breve condividerò) ed ho acquistato una scatola porta slab della ditta Zecchi di Firenze, che è un po’ il top di gamma per gli accessori numismatici. Potete vedere l’articolo sul loro sito ma comunque quando mi arriverà ve lo mostrerò. Può contenere fino a 13 slab e spero di dover presto acquistarne un altra 😁 Auguri a tutti voi e alle Vostre famiglie
    3 punti
  2. Caro Massimo, non sono del tutto d'accordo. Lo slab è utile se non puoi vedere direttamente la moneta, perché comunque ti indirizza sulla conservazione. Se la vedi, però, lo slab ti impedisce di giudicarla adeguatamente. Tra i motivi che mi fanno dubitare degli slab vi sono: l'abitudine da qualche tempo da parte dei titolari di Case d'Asta, di aprirli (liberando la moneta) quando il giudizio non soddisfa (per cui, dal punto di vista della statistica, gli slab indicano in media una conservazione superiore a quella effettiva), l'imperizia degli slabbatori nel giudicare le monete nostrane, il conflitto d'interesse tra graduatori e committenti (esistono grandi Case d'Asta che slabbano tutto e pagano di conseguenza, e nessuno mi toglie dalla mente che vengano trattate con "estremo riguardo" rispetto alle conservazioni proposte), l'esclusione di alcuni difetti dal giudizio (bordo e contorno): io li apro e valuto di persona. Lo faccio sempre e non mi interessa se ciò condiziona (certamente) l'eventuale ritorno economico: graffietti, hairlines, colpi e colpetti, patine artefatte, peso calante ... sono alcune tra le sorprese non gradite che si ritrovano poi. Attualmente, inoltre, non acquisto più monete poste di sbiego nello slab, perchè malizia di chi "perizia" è quella di nascondere sotto le alette di bloccaggio i difetti di bordo e contorno (che ovviamente sono solo casualmente perpendicolari agli assi principali di una moneta). E' un po' quello su cui ci si interroga rispetto ai tradimenti coniugali: è meglio vivere cornuti e felici ignorando, o sapere e soffrire? Io preferisco conoscere la verità. Le monete della mia collezione provenienti dalle recenti aste sammarinesi sono ormai senza slab ... Auguri a tutti di Buona Pasqua!
    3 punti
  3. Un'aquila nel cielo La prima aquila in volo su una moneta americana. Accadde nel 1836, e la moneta, dopo oltre 30 anni, era un dollaro d'argento Per la prima volta compariva sulle monete americane una "vera aquila", ossia disegnata basandosi sull'osservazione dell'animale in natura, e non su sculture della tradizione coloniale o sull'araldica. La leggenda dice che il disegnatore, Titian Peale, abbia voluto ritrarre Peter, l'aquila della Zecca di Philadelphia che già conosciamo. In realtà non è chiaro se Peale abbia potuto studiare Peter in volo dal vivo, o abbia visto soltanto il suo corpo imbalsamato, o ancora, come sostengono alcuni, non abbia fatto né l'uno né l'altro, ispirandosi invece ai disegni di alcuni naturalisti, tra cui il famoso ornitologo John James Audubon. A contornare l'aquila, nel "cielo" della moneta, compaiono 26 stelle, a simboleggiare gli Stati che all'epoca facevano parte dell'Unione. Ma solo nella monete del 1836, in quelle del 1838/39 le stelle spariscono, per trasferirsi, in numero di 13, nel giro del dritto. Un dritto che presentava anch'esso un'assoluta novità. Per la prima volta di Lady Liberty non comparivano più solo la testa o il busto, ma era a figura intera, e perdipiù seduta. Sembra che il disegnatore, Thomas Sully, si sia ispirato alla figura allegorica della Britannia, che compariva sulle monete inglesi. Quel che è certo è che questa raffigurazione ha goduto di grande fortuna, comparendo da allora in poi, con diverse varianti, su tutte le monete d'argento fino ai primi anni 1890, quando fu sostituita dai disegni di Charles Barber. Non altrettanta fortuna ebbe il rovescio. Il disegno dell'aquila, nella mia opinione, nella versione con le stelle, il più bello di sempre, fu abbandonato dopo soli tre anni e meno di 2000 monete coniate. A causa della bassissima tiratura, questi dollari furono considerati a lungo alla stregua di "pattern coins", monete di prova mai entrate in circolazione, ma il ritrovamento sempre piú frequente di esemplari con evidenti segni di usura, e un piú attento esame dei registri della Zecca dell'epoca, hanno infine portato gli studiosi a ritenere che i dollari del 1836 e 1839 abbiano effettivamente, almeno in parte, circolato, mentre quelli del 1838 sono indubbiamente semplici "patterns". (foto da PCGS, conservazione stimata PR61) L'incisore dei dollari fu Christian Gobrecht, che si firmò per esteso alla base di Lady Liberty, dove compare l'iscrizione C. GOBRECHT F. (Christian Gobrecht Fecit). E da lui hanno preso il nome. E di lui ci occuperemo in maniera più approfondita nel prossimo post... e poi, naturalmente, delle sue monete d'oro petronius
    3 punti
  4. 3 punti
  5. Un "ci metto la faccia" in maniera abusiva... Napoli. Filippo III, mezzo scudo 1617. Ex asta NAC 85, lotto 151. All'apparenza tutto normale... ma ruotando il D/. Ecco apparire nel taglio del busto del sovrano quello che alcuni studiosi indicano come il profilo del duca di Osuna Pedro Téllez-Girón y Guzmán, vicerè a Napoli che sembra non abbia resistito a farsi immortalare su di una moneta. Realtà o pareidolia?
    3 punti
  6. Senza i dati metrici quali peso e diametro non è facile rispondere. Provo ad esprimere la mia opinione. Prima di tutto va detto che il 2 carlini indicato nel catalogo Sambon è da riferirsi al 15 grana. Moneta in argento simile a quella descritta con un peso teorico di circa 4.99 gr. La descrizione tuttavia, in particolare quel "ramoscelli" la identifica in maniera obiettiva in quanto è noto che nel 15 grana la croce è cantonata da fiamme. Si potrebbe però, giustamente, obiettare che si tratti di una variante. Una variante del 15 grana riportata in seguito nell'opera del Cagiati (p. 243, nr. 31) con le stesse caratteristiche indicate nella moneta ex coll. Sambon, ramoscelli compresi, (nel disegno del Cagiati in realtà, anche se indicata, manca la N del coniatore). Anche in questo caso non sono indicati peso e diametro ma viene indicata la fonte nella collezione del prof. dell'Erba. Nella "Riforma monetaria Angioina..." proprio Luigi dell'Erba riporta la rarissima moneta con la croce cantonata da ramoscelli come 15 grana senza indicazioni di peso e diametro. Il passo successivo è lo studio del Bovi sulla monetazione di Filippo IV pubblicato sul BCNN del 1965-1966. Il Bovi documenta che il tarì di Filippo IV debba avere un giusto peso pari a gr. 5.92, quindi la sua metà, il carlino, dovrebbe avere un peso pari a 2.96 gr. Al nr. 122 di tale studio viene riportata la moneta sotto esame e, finalmente ne viene indicato il peso: 2.98 gr. con un diametro pari a 19 mm e l'appartenenza alla collezione Catemario. Nella descrizione la croce è indicata come cantonata da fiamme, ma nell'immagine delle tavole quelle fiamme sembrano effettivamente dei ramoscelli. Per il Bovi la moneta è indubbiamente un carlino. Stessa cosa per Pannuti/Riccio che, riferendosi proprio alla moneta riportata dal Bovi, la riportano al nr. 44 come carlino aggiungendo una nota con la quale, riferendosi all'esemplare del Cagiati indicato come 15 grana, in base al peso debba essere invece considerato un carlino. Qualcuno però potrebbe pensare che tale moneta altro non sia che una moneta da 15 grana tosata e quindi bassa di peso. A mio avviso non è così. Le monete finora note (pochissime) con la presenza dei presunti ramoscelli invece che delle fiamme nei quarti della croce, hanno tutte la legenda praticamente quasi completamente leggibile il che escluderebbe una tosatura drastica che ne giustificherebbe un peso così ridotto. A questo si aggiunga poi che il peso di queste particolari monete è proprio quello del carlino. A supporto poi di questa mia opinione porto a confronto le immagini pubblicate dal Bovi del carlino e del 15 grana. Credo non ci sia altro da aggiungere. Dopo tutte queste chiacchiere posso finalmente rispondere al quesito iniziale: Sì, per me la moneta ex coll. Sambon è il carlino in oggetto. Anche se peso e diametro non sono indicati, le caratteristiche iconografiche sono indizi fondamentali per tale risultanza.
    3 punti
  7. Scherzi? Avanti Savoia! Vi posto il mio scudo da 6 lire di quel duca d’Aosta che si trovò a essere principe e quindi re, dopo che il fratello primogenito morì di vaiolo. Savoia (Torino) Carlo Emanuele III (secondo periodo, monetazione post riforma del 1755) Scudo “nuovo” da 6 lire 1755 Ag 906‰ - diam. 44mm; p. 35.07g (range 34,6 - 35,22) CNI 115, SIM. 33/1, MIR 946a
    3 punti
  8. Non sapevo se anche i Sabaudi erano ben accetti in questa discussione, ma visto che non sono il primo mi fa piacere partecipare con "Riccioli d'oro" Carlo Emanuele IlI su un Mezzo Scudo. Mi sono sempre piaciute in questi busti le borse sotto gli occhi e il doppio mento...
    3 punti
  9. Eccomi, sperando che questa volta non mi succedano pasticci e frattanto auguro a tutti buona Pasqua. Di seguito: Lira da 20 soldi, in argento, titolo 0,948 – mm. 28-29 – gr. 5,74-6,52 D/:  NICOLAVS  TRONVS  DVX foglia d'edera, busto del doge barbuto volto a sinistra con corno ducale; sotto il busto un ramo con tre foglie d'edera R/: SANCTVS MARCVSleone in soldo che regge il libro con le zampe anteriori, il tutto in una corona legata da nastri E' la prima Lira monetata, fino alla sua coniazione la Lira era semplicemente una moneta di conto, virtuale, che rappresentava un multiplo di 20 Soldi. Guardando la faccia del Doge non si può non notare quanto fosse brutto il Tron; non era colpa dell'incisore dei conii, certamente quell'Antonello detto "della Moneta", che operava in zecca in questo periodo e che abbiamo già incontrato. Era proprio brutto il Doge e ce lo conferma un suo contemporaneo che così ce lo descrive: "de grave natura, grosso, bruto de faza; (con la barba ispida lasciatasi crescere per lutto, dopo la morte del figlio a Negroponte - Eubea) avea brutta pronunzia in tanto che parlava spumava pé labbri"; ce lo conferma anche la statua che lo raffigura nel suo monumento funebre nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia. (Vedasi sotto)
    2 punti
  10. Ciao ,bronzo di Valeriano I per Anazarbos in Cilicia. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/type/60273
    2 punti
  11. è assolutamente il 2° tipo come ben illustrato da @PostOffice la doppia in basso non lascia dubbi
    2 punti
  12. Grazie ancora. Sono andato a consultare il Cagiati. In effetti, si descrive il tipo n. 31 ed è presente il disegno/raffigurazione dell’esemplare descritto, ma -salvo errore - la N pare essere presente.
    2 punti
  13. Il rovescio non è una caricatura
    2 punti
  14. Davvero encomiabile la tua signorilità davanti a certi modi di porsi…, specialmente per il servizio che rendi al Forum e a chiunque desideri approfondire. Grazie per il tuo contributo di spessore, a te e a @fapetri2001.
    2 punti
  15. Eccomi ! 😄 Ormai è chiarito che non si tratti di un falso, ma di una delle tante varianti del diritto di questo mezzo scudo, l'unico per Roma con ritratto, di cui stando alla molteplicità di conii, è plausibile che la produzione sia stata cospicua e magari protratta anche per anni successivi al 1777-III. Si tratta in particolare dell'ultimo tipo elencato nella scheda del catalogo lamonetiano, con punto dopo "SEXTVS" ma non prima di "PONT", credo il tipo più raro. Nel tempo ho censito parecchi "diritti", e le differenze sono quelle qui individuate: la punteggiatura, la stola, la presenza o meno del cordoncino annodato. Queste a seguire due che ho in collezione, differenti dal tipo "classico" Muntoni 23, il primo classificabile CNI 29 - Ser. 125, il secondo Ser. 122: Altrettanti conii esistono per il rovescio, anche qui può esserci o meno il punto dopo "AVXILIVM", minime varianti sulla figura della Chiesa, ma soprattutto c'è la data 1777 con il "7" finale su "6", riutilizzo del conio dell'anno precedente: Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  16. Continuando con il Cosimo III, qui imbruttito e appesantito, gotta, bigotto e fissato con la religione tanto da ottenere a fine 600 ill trattAmento regio, che consisteva a non doversi piú inchinare alla presenza del papa.
    2 punti
  17. Ciao! È un proverbio biblico contenuto appunto nel libro dei proverbi di Salomone al cap. 15 versetto 22. Complimenti a tutti per l’interessantissima disquisizione, e a milza per il bel francobollo. Un saluto a tutti, in particolare ai due pilastri di questa sezione. Fabrizio
    2 punti
  18. Buonasera Proseguo sempre con Modena e con un ritratto di Francesco III d'Este ma su un sesino! Una piccola meraviglia. Saluti a tutti
    2 punti
  19. Non sono esperto di penale ma spero che sia truffa anche se Sempronio, pur potendo informarsi circa il vero valore del fagiolo prima di venderlo a 1000 euro, decide direttamente di metterlo in vendita a 1000 euro.
    2 punti
  20. La situazione della circolazione in Palestina è anomala ma più uniforme di quanto si potrebbe immaginare guardando la situazione geopolitica sul campo. Come noto lo Stato di Palestina (così si chiama ufficialmente) è composto da due zone separate, la Striscia di Gaza e la Cisgiordania. La prima è la striscia costiera con capoluogo la città di Gaza, la seconda un mosaico composto da un'area sotto controllo di fatto israeliano con una miriade di enclavi a controllo palestinese o ad amministrazione mista israelo-palestinese, la cui rappresentazione cartografica più accurata attualmente rintracciabile è questa: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6c/Situation_in_the_West_Bank_(May_2021).svg In entrambe le zone si utilizza in prevalenza il nuovo shekel israeliano, ma in Cisgiordania è anche usato il dinaro giordano. Le grandi transazioni come l'acquisto di case o terreni vengono spesso eseguite in dollari USA.
    1 punto
  21. Diciamo che basta guardarle. Colore anomalo e stile approssimativo dei modelli su tutti
    1 punto
  22. 1 punto
  23. a R TI stiro' manti CI ARTISTI ROMANTICI Ciao. Stilicho
    1 punto
  24. aggiungo questa pagina con le tariffe postali e telegrafiche
    1 punto
  25. Cancellata l'altra discussione. Buona Pasqua anche a te
    1 punto
  26. Nomos 35, 15 June 2024, lot 359 MYSIA. Kisthene. Orontes, satrap of Mysia, 357-352 BC. Tetrobol (Silver, 15 mm, 2.76 g, 9 h). Nude hoplite kneeling to left, wearing pilos and holding spear with his right hand and shield with his left. Rev. OPO-NT-[A] Forepart of a winged boar flying to right. Mast 3.12 (this coin). SNG Paris 1164A (Lampsakos). Troxell, Orontes 4. Rare and nicely toned. Somewhat porous, otherwise, very fine. From a European collection, ex Tradart 3, 18 November 1993, 110.
    1 punto
  27. Ad maiora per il numero 12
    1 punto
  28. Salve busta curiosa spedita da Tripoli a Viareggio con posta aerea affrancata con 2 valori da 25 centesimi serie pittorica e un 50 centesimi posta aerea, data di partenza non leggibile data di arrivo 3/10/1934. La società elettrica Italiana è un gruppo di società private che si occupavano della produzione e distribuzione di energia elettrica nelle colonie. Le società svolgevano un ruolo significativo nello sviluppo economico dei territori sotto l'amministrazione Italiana.
    1 punto
  29. Spettacolo Scudo! Credo sia una delle monete più eleganti e semplici che ci siano, solamente il nome al D/, al R/ i titoli che circondano quello scudo tondo. complimenti, notevole. N.
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Grazie Ale era da un po' di tempo che non postavo monete ........tu sempre SUPER!!!!
    1 punto
  32. E’ la riproduzione senza valore della mancanza di educazione
    1 punto
  33. Penso che la domanda dovrebbe essere: Cos'è e quanto vale? E' la riproduzione senza valore di questa moneta: Ducato d'oro di Francesco I di Lorena In buona sostanza un gadget che regalava la rivista mensile Selezione dal Reader's Digest negli anni '70/80.
    1 punto
  34. Bronzo di Massimino I (Perge, Panfilia) che raffigura al rovescio Pan seduto a sinistra sulle rocce che suona il flauto e ha in mano il lagobolon (Classical Numismatic Group, Auction 93, lot 841, 22.05.2013). Estimate: 300 USD. Price realized: 1200 USD. Roman Provincial PAMPHYLIA, Perge. Maximinus I. AD 235-238. Æ (25mm, 10.57 g, 12h). Laureate, draped, and cuirassed bust right / Pan seated left on rocks, playing flute and holding lagobolon. SNG France 490 (same obv. die); SNG Pfälzer –. Good VF, green patina. From Group CEM. apollonia
    1 punto
  35. Tutto l’antiquariato ha la stessa problematica…. lo hanno anche le valute correnti, figuriamoci cose meno codificate
    1 punto
  36. ciao,colgo l'occasione per fare gli auguri a tutto il forum
    1 punto
  37. R in un cesto: li' D e' = rinunce stolide. Buona giornata!
    1 punto
  38. Scudo, è una moneta che ha fatto il suo lavoro ... e tanto! Io ho preso come regola quello che il Barzan scriveva sul suo volume prezzario a proposito di un ducatone di CE I brutto, lo avevo letto agli inizi del mio collezionare e lo considero ancora oggi per me fondamentale. La regola è che una moneta anche consumata è sempre una moneta e può dare ad alcuni (me compreso) soddisfazioni e piacere. Ovvio non è magari da considerare un investimento economico, ma un investimento emotivo! Questo mezzo Reale non è stato uno sforzo economico, è classificabile perché si vede il millesimo (cosa per me fondamentale in qualsiasi conservazione) e comunque tappa un buco. Ovvio c'è di meglio, ma non si trova a quel prezzo.
    1 punto
  39. Buonasera a tutti, scaricato ora, lo leggerò con piacere. Saluti Alberto
    1 punto
  40. Ti aspettiamo Luciano! 😁 @417sonia Son contento che questa discussione prenda piede e travalichi un po’ i confini della sezione e di quelle speciali! N.
    1 punto
  41. Grazie, scaricato ieri. Complimenti Fabio
    1 punto
  42. Sembra chef Canavacciuolo a destra e la torta del mio matrimonio a sinistra
    1 punto
  43. Se veramente è un punto di compasso, è stato generato dall'affondare del compasso nel conio (non nel "tondello", che sarebbe il dischetto "grezzo" in cui viene battuta la moneta). Per conseguenza, nel momento in cui si usa quel conio per "timbrare" un tondello, la moneta che ne risulta presenta un piccolo segno in negativo, e quindi in rilievo
    1 punto
  44. Forza per il nuovo numero 12 💪
    1 punto
  45. Multiplo da 25 scudi, 82,5 grammi d'oro ......
    1 punto
  46. Ti auguro che questo numero 1 sia il primo di tanti altri e che sia inizio di interesse e approfondimento per questo hobby che migliora la vita. In filatelia vi è una fratellanza di persone di tutto il mondo che sono sempre disposte ad aiutare ..e sempre curiose di studiare anche il materiale che non possiedono.
    1 punto
  47. Potrebbe essere il punto di compasso per il centraggio del conio?...
    1 punto
  48. Ciao @Antonino1951io il mio parere ( perché solo di questo parliamo ed è quanto chiedeva l'autore della discussione) tecnico l'ho espresso chiaramente nel post 13 . il tuo in merito al denario in questione qual è perché ancora non mi è chiaro? 🙂 ANTONIO
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.