Vai al contenuto

Classifica

  1. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      8371


  2. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      6239


  3. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4313


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14809


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/24/25 in Risposte

  1. A costo di perderci non faro‘ slabbare una sola moneta. E‘ una questione di coerenza e dignità collezionistica - emula della tradizione dei grandi collezionisti passati. Non intendo cedere a futuli mode e mia moglie sara‘ contenta con quello che ricevera‘ . Sara‘ forse un po‘ meno ma almeno nelle foto dell’eventuale catalogo non si vedranno quelle orrende alette bianche ( le ali degli angeli) ai quattro lati di ogni moneta😁
    8 punti
  2. A me riesce francamente incomprensibile questa dicotomia, che sta diventando acerrima rivalità, almeno in questo nostro contesto, tra il profilo commerciale della Numismatica e quello culturale, di scienza o di passione. I due piani hanno, e da molto tempo, da secoli, convissuto. Una moneta inscatolata rovinerebbe la Numismatica? Ne snaturerebbe l'aspetto collezionistico, di conoscenza o di approfondimento? A mio modesto parere (pochi qui stanno usando questa locuzione, ma deve essere un mio limite) un "business" come è stato definito quello degli slab può sì portare forse a delle forzature di mercato, ma perché mai una scatoletta dovrebbe mettere a repentaglio un bagaglio inestimabile di conoscenze, di storia, di arte e di cultura? Forse impedisce a un potenziale acquirente di approfondire, studiare, documentarsi, condividere con altri il proprio acquisto, così tante volte frutto di sacrifici? Confesso con modestia la mia incapacità a capirlo e mi incupisco se penso che a volte il radicalismo più spinto viene proprio da coloro che dovrebbero stemperarlo. Senza alcuna polemica né personalizzazione naturalmente (aspetti che onestamente non mi interessano), è solo una mia modesta opinione che ha il valore che ha.
    5 punti
  3. L’uomo più ricco d’America aveva un segreto profondo. Prima di diventare il più grande filantropo del mondo, Andrew Carnegie era un povero ragazzo immigrato che scoprì il potere dei libri grazie alla biblioteca privata del colonnello James Anderson. Ogni sabato, Anderson apriva la sua collezione personale ai ragazzi lavoratori, cambiando per sempre la vita del giovane Carnegie. Decenni dopo, Carnegie non dimenticò mai quel gesto. Dopo aver accumulato la più grande fortuna del mondo (quasi 400 miliardi di dollari attualizzati), decise di donarne il 90%. La sua missione? Costruire biblioteche pubbliche gratuite in tutto il mondo anglofono. Tra il 1883 e il 1929, Carnegie finanziò la costruzione di oltre 2.500 biblioteche. Ma non si trattava solo di beneficenza: chiedeva a ogni comunità di impegnarsi a sostenere economicamente la biblioteca attraverso fondi pubblici, garantendone così la sopravvivenza anche dopo la sua morte. L’impatto fu rivoluzionario. Le biblioteche Carnegie divennero centri culturali e intellettuali che trasformarono milioni di vite — proprio come la biblioteca del colonnello Anderson aveva trasformato la sua. Molti di quegli splendidi edifici sono ancora attivi oggi, veri e propri monumenti al potere della conoscenza e della gratitudine. Fonti: archivi della Carnegie Institution, Free Library di Philadelphia, autobiografia di Andrew Carnegie. odjob
    5 punti
  4. Posto del tutto particolare con una situazione particolare è il Sahara Occidentale, conosciuto anche come Repubblica Araba Sahrawi Democratica. La principale caratteristica di questo paese è la sua esistenza de jure ma scarsa o nulla esistenza de facto. Si tratta di un'ex-colonia spagnola di cui fu lasciato il possesso nel 1975. Il tentativo d'indipendenza del Sahara Occidentale da parte del popolo indigeno sahrawi fu represso quando il territorio venne rivendicato dal Marocco e dalla Mauritania. Il Marocco occupò il paese appena dopo il ritiro degli spagnoli, mentre la Mauritania abbandonò le sue pretese nel 1979, quando il Fronte Polisario (l'organizzazione politica e militare che con l'appoggio dell'Algeria sostiene l'indipendenza del Sahara Occidentale col nome di Repubblica Araba Sahrawi Democratica) organizzò una spedizione armata e sparò dei razzi contro il palazzo presidenziale nella capitale della Mauritania. La Repubblica Araba Sahrawi Democratica si è proclamata indipendente nel 1976 ed è attualmente riconosciuta da 74 paesi del mondo, di cui nessuno dell'UE. Controlla la parte del Sahara Occidentale a est del Berm, la lunga fortificazione creata dal Marocco lungo tutto il Sahara Occidentale per contrastare la guerriglia del Fronte Polisario. La valuta di questo paese è de jure la peseta sahrawi, de facto il dirham marocchino. Esistono alcune monete sahrawi ma non è chiaro se circolano o abbiano mai circolato, ed esiterebbero anche delle banconote di cui non è nota l'autenticità nè l'eventuale utilizzo, di cui c'è attualmente una sola foto su Internet.
    3 punti
  5. Si segnala dall'asta GMA il lotto 381, che, tra le varie rarità proposte, è passato inosservato. FILIPPO IV 9 CAVALLI 1629 M C (retrograda) - simbolo coniatore X A memoria la C retrograda è solo del 1626, quindi parliamo di inedito.
    3 punti
  6. Penso che non sia scritto da nessuna parte che coloro che acquistano presso le Case d’aste (on line o in presenza) e/o dal loro “operatore” di fiducia devono essere per forza dei “Numismatici”. Se io compro da te una preziosa e rara moneta di Aquileia e tu correttamente mi rilasci anche tutta la relativa documentazione (anche a livello di provenienza, etc); mi fornisci praticamente un preciso e circostanziato elaborato peritale di questa moneta che magari rientra in una serie di analoghe per le quali ho fatto degli investimenti anche a titolo di acquisizione di testi. Poi decido di farla slabbare…. Mi dici che colpa commetto? Quale regola “numismatica” infrango se la voglio conservare in quel modo con tutta la documentazione a supporto? Lo slab significa anche censire quell’esemplare e renderlo visibile in tutto il mondo; nessun “operatore” sarebbe in grado. Naturalmente, era solo un esempio. P.S.: Dalla Treccani: numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo e il commercio di monete e medaglie.
    3 punti
  7. È lo slab che non ha nulla a vedere con la Numismatica. È un mezzo per rassicurare chi le monete non le conosce. Invece, secondo me, la Numismatica è conoscenza, studio, passione... Anzi lo slab impedisce in parte questo, perchè non si può tenere la moneta in mano, pesarla, tastarla... No, lo slab con la Numismatica non ci azzecca... Arka # liberate le monete 😡
    3 punti
  8. Il mio primo amore collezionistico in senso monetoso mi nacque da bambino per la cartamoneta, erano gli anni ottanta e a quel tempo trovare anche solo qualche pubblicazione inerente al tema era un'impresa ardua, ma io fin da quegli anni ero un assiduo e paziente esploratore di librerie e così un bel giorno, in una libreria a Bologna, mi imbattei nel mio primissimo catalogo Alfa sulla cartamoneta italiana, ricordo ancora il senso di meraviglia che mi ispirava tale ritrovamento, come un libro magico che mi apriva portali verso dimensioni incredibili, piene di bellissimi oggetti colorati, esotici ed immaginifici... ci passai vari anni a lustrarmi gli occhi di bambino su quelle pagine e a perdermi in pensieri collezionistici e acquisitivi, come si vede in un'immagine segnavo i prezzi delle banconote che più mi suggestionavano e che speravo di prendere... dopo quel primo catalogo in seguito mio padre mi fece due bellissimi regali, prima portandomi da un suo viaggio la versione mignon del catalogo della cartamondiale mondiale, e poi, quando ero ormai ragazzo e già da qualche anno appassionato collezionista di banconote mondiali, finalmente mi prese il mitico World Paper Money di Albert Pick, un bel tomone che fu anche uno dei principali motivatori nello studio dell'inglese, passai tante giornate cercando di leggere e tradurre quelle pagine introduttive in inglese e poi tutti i vari preamboli storici all'inizio di ogni stato, ricordo il sacro fuoco del desiderio di sapienza notafilica che mi pervadeva... Ma ancora non potevo immaginare che era solo l'inizio di un fuoco biblionummofilo molto più vasto e ardente 😄😍
    3 punti
  9. Spero possa far piacere e creare interesse. Buona lettura. https://www.cronacanumismatica.com/la-zecca-di-ancona-le-sedi-dellofficina-monetaria-e-altri-appunti/
    3 punti
  10. Ciao Alberto, condivido il mio umile Carlino di Filippo II FIDEI DEFENSOR. Apparentemente senza simbolo sotto il Busto.
    3 punti
  11. Il Buthan è un paese affascinante e con una particolare anomalia valutaria. Stretto come si trova fra India e Cina deve barcamenarsi fra la prima, un grosso vicino che lo condiziona, e la seconda, un invadente grosso vicino che accampa da decenni rivendicazioni territoriali su alcune zone (a cui nel 2020 se n'è aggiunta all'improvviso un'altra, in un territorio che confina con lo stato indiano di Arunachal Pradesh, a sua volta rivendicato dalla Cina). Benchè il Bhutan oggi non sia più formalmente un protettorato indiano l'India ne condiziona in modo rilevante la politica e l'economia, situazione che viene accettata anche perchè garantisce il sostegno indiano nelle contese con la Cina. La valuta locale è lo ngultrum, legato da cambio fisso alla pari alla rupia indiana. La rupia ha corso legale anche nel Bhutan, con un regolamento particolare: ufficialmente sono ammesse solo le banconote di taglio non superiore a 100 rupie, ma nella prassi di tutti i giorni vengono accettati (a quanto pare non sempre) anche i tagli da 500 e 2000.
    3 punti
  12. Ho avuto il privilegio si poter visionare in anteprima il Manuale e posso testimoniare che la nuova edizione, rispetto alla precedente - oltre ad avere una veste grafica migliore - non si limita ad aggiornare quella del 2018 con l'aggiunta di varianti e l'aggiornamento delle valutazioni, ma costituisce un rinnovamento radicale: un vero passo in avanti. È possibile apprezzare una lunga parte introduttiva dedicata alla zecca e ai suoi lavoranti con la trascrizione dei documenti normativi dell'epoca. Inoltre viene riportato il sistema monetario e pondometrico allora vigente. Una delle tante novità, spesso trascurata dagli studi numismatici, sono le descrizioni dei tagli per ogni singola moneta, nonché numerose notizie storiche e numismatiche. Ci sarebbe molto da scrivere, ma non posso che consigliarne caldamente l'acquisto. Allego alcune pagine
    3 punti
  13. Buonasera a tutti, Carlino Fidei Defensor Sigle, GR/VP. Maestro di Zecca Germano Ravaschieri Maestro di Prova Vincenzo Porzio D:/PHILIPP°REX°ARAGON°VTR(I). Testa nuda rivolta verso destra, dietro le sigle. R:/Nel campo, in ghirlanda d'alloro annodata, il motto FIDEI/DEFEN/SOR. Sotto marchio. (Non visibile nel mio esemplare). Magliocca 70 pag.125 Grado Rarità R. Come ritratto somiglia di più al Magliocca 73 pag.127 anche se il motto è diversamente frazionato e dovrebbe avere la data sotto al busto. Nel mio esemplare potrebbe esserci stato di tutto visto lo spazio ma a causa della schiacciatura di conio ogni cosa è solo ipotizzabile. Sempre più convinto che le monete bisogna sforzarsi di prenderle leggibili ed integre. Saluti Alberto.
    2 punti
  14. I cataloghi dell' Unificato Sono gli unici che catalogano francobolli stranieri in italiano. Non è uno specializzato ma per iniziare va bene. Gli specializzati sui francobolli inglesi li trovi solo in lingua inglese (Stanley Gibbons) tedesco ( Michel) francese (Yvert et Tellier). Il Sassone specializzato cataloga solo gli italiani. Ricordiamoci sempre che i libri sono importanti e sono anch'essi collezionabili. 👍
    2 punti
  15. ciao,Ale credo di averla associata incosciamente al modulo più largo.solo fortuna😃
    2 punti
  16. hallo,I see head of lion and galley,perhaps is silver.in this moment I don't remember the mint,we need Ale 75 hallo,I see head of lion and galley,perhaps is silver.in this moment I don't remember the mint,we need Ale 75,Arados? excuse me for the double answer,problem with PC
    2 punti
  17. Erano molto popolari.. si trovano in vendita sulle varie piattaforme on line a prezzi accettabili... Io colleziono solo quelle a soggetto postale.
    2 punti
  18. Su questo modo di conservare e commercializzare le monete è in atto da sempre un acceso dibattito tra sostenitori e detrattori dello slab. Ciascuno porta avanti le proprie ragioni. Quello che è sicuro ed incontrovertibile sono i risultati del mercato. Il mercato deciderà il futuro dello slab anche perché dietro lo “slab” esiste un vero e proprio business.
    2 punti
  19. Ciao @Angelo angelo angelo, questa non la la sezione giusta. Sposto. Ti prego ancora una volta di attenerti al Regolamento del Forum. Cerca di fare delle foto migliori e più nitide per favore. E, sopratutto, fai una richiesta coerente. Grazie ancora.
    2 punti
  20. Per calarsi nell'atmosfera dell'epoca una figurina delle sigarette Will's (si trovavano all'interno del pacchetto) che ci mostra il postiglione da Londra a Edimburgo. Queste figurine a volte si trovavano (con piacere) nei vecchi raccoglitori soprattutto se il soggetto era postale.
    2 punti
  21. Ringrazio @numa numa a nome della Numismatica. Arka # liberate le monete
    2 punti
  22. I famosi meteoriti bronzei …😂😂😂😂😂😂
    2 punti
  23. eh sarà anche farlocco ma adesso è lui che comanda. Anche io rompo gli slab perché li detesto, ma quando venderò le monete più importanti (prima di morire, cioè tra non molto) le farò sicuramente slabbare. Non farlo mi sembrerebbe un po' come quel tale che se li taglia per far dispetto alla moglie. Poi è tutto condivisibile circa gli aspetti - a volte anche esecrabili - di questa moda. Ma a far i puri ci si rimette e questo, almeno per me, non ha da succedere.
    2 punti
  24. Gli ultimi arrivi Tallero senza data. Esemplare splendido al dritto, al rovescio il conio è stanco Tallero del 1607, condizione non eccelsa, ma millesimo rarissimo: 5 esemplari noti, di cui uno nella Collezione Reale, più altri 2 con data corrotta di difficile lettura. un bell'R4 Tallero del 1613. Un R5. In tutto sono noti 2 esemplari
    1 punto
  25. Un 2 euro slabbrato? 🤣🤣🤣
    1 punto
  26. E già che ci siamo aggiungo questo vecchio, interessante film:
    1 punto
  27. https://www.raiplay.it/video/2025/02/OLTRE-IL-CONFINE-NOVA-GORICA-GORIZIA-2025-ec271725-6311-43ae-95e6-9f98d46ab0d7.html OLTRE IL CONFINE: NOVA GORICA GORIZIA 2025 Un documentario di 50 minuti.
    1 punto
  28. @Alan Sinclair Sono cose che putroppo a volte capitano, si impara ad attuare una maggiore sicurezza. Quanto accaduto a te (e anche a me ma su monete molto meno rilevanti), invece, purtroppo non ha molte soluzioni..
    1 punto
  29. Luogo di sicuro interesse e anomalia tutta europea è il CERN, che contrariamente a quanto spesso si pensa non sorge a Ginevra ma a cavallo del confine tra Francia/UE e Svizzera nei pressi di Ginevra, quasi tutto in territorio unionale. Uno dei due siti principali con le infrastrutture scientifiche, gli uffici, i laboratori e tutto il resto che serve al funzionamento di questa formidabile cittadella della scienza è quello di Meyrin, diviso quasi esattamente in due dalla frontiera (la riga rosa che vedete correre all'interno del sito, in questa mappa ingrandibile: https://ab-ws-llrf05.web.cern.ch/images/Meyrin_A3_map.pdf ). Al sito si accede subito dopo aver passato la frontiera con la Svizzera sulla strada che costeggia il lato nord. E' un vero e proprio villaggio dotato anche di ristoranti, negozi, ufficio postale e ATM che erogano euro e franco svizzero, valute entrambe accettate. (Chi vuole approfondire la storia di questo particolare confine legga: https://www.globalgeografia.com/europa/confine_cern.htm#prettyPhoto )
    1 punto
  30. Ciao @Lorenzo999Lorenzole foto non sono proprio ottimali per poter esprimere un parere sull'autenticità di questo dupondio e penso sia il motivo percui non ci sono ancora stati interventi. Le monete di Galba non sono comuni e in condizioni medie anche abbastanza impegnative dal punto di vista economico. Motivo per il quale ci sono molti falsi. Quindi mi permetto di consigliarti l'acquisto solo da case d'asta e rivenditori professionali affidabili 🙂. Detto ciò,da foto, la moneta qualche dubbio mi lascia per quanto riguarda l'autenticità. Al fine di agevolare ulteriori interventi posto foto leggermente più chiare. ANTONIO
    1 punto
  31. Buongiorno, con tutto il rispetto, le chiedo di inserire frasi di senso compiuto e non creare discussioni senza senso al fine di non far perdere tempo a persone che con una pazienza ammirevole si mettono a disposizione delle persone cercando nel migliore dei modi di aiutarle. Perciò, oltre che riempire il forum di discussioni inutili e senza senso, sta mancando di rispetto ad una comunità di professionisti e appassionati. Saluti Lorenzo
    1 punto
  32. TIMBRI a VALENZA SOCIALE Alcuni esempi... Dall'IRLANDA: Be AWARE of Depression Dall'ITALIA: più velocità più pericolo Dalla FRANCIA: Lutte contre le cancer Auspicabili altri contributi
    1 punto
  33. devo aggiungere che a mio avviso le buste contenenti materiale collezionistico sono purtroppo spesso troppo riconoscibili..anche senza leggere il mittente
    1 punto
  34. Ostrega... scusami tanto. @dareios it..me ne sono completamente dimenticato. ..ecco perché avevo ancora il catalogo per la Francia sulla scrivania.. !!
    1 punto
  35. Beh che esista un business e‘ una tautologia. Lo „slab‘ e‘ il business. E‘ nato come tale / l’ispirazione collezionistica e‘ una ( riprovevole) scusa mentre l‘intento e‘ quelll di parametrizzare un mercato che nasce e resta imperfetto esposto a tutte le esternalità del proprio ambito. le monete - differenza dei titoli finanziari / non potranno mai essere fungibili. Lo e‘ solamente l‘oro - grezzo - a parità di titolo naturalmente.
    1 punto
  36. Buongiorno. Mi spiace molto. Anni fa ho venduto varie monete tramite Ebay (semplici Euro commemorativi): le monete spedite con semplice francobollo venivano aperte quasi certamente già al mio paese. Più di una spedizione eseguita tramite posta prioritaria fu abilmente aperta. Ad un certo punto, per garantire il ricevimento agli acquirenti, eseguivo attenta imbottitura, fissaggio della moneta, sigillatura con Loctite, e soprattutto ci mettevo tanta speranza. Provai a fare reclamo alle Poste, ma mi dissero che, se la posta non era assicurata, non rimborsavano nulla. Quindi ben capisco le difficoltà ed i disagi che si possono avere con Poste Italiane
    1 punto
  37. Mi sa che viene da Numista... https://it.numista.com/catalogue/pieces57845.html
    1 punto
  38. Business tanto, Numismatica poco. Arka # liberate le monete
    1 punto
  39. L'ordine viene spedito quanto tutte le monete in esso presenti sono state emesse, ed entro 90 giorni dalla data di emissione della moneta emessa per ultima. Quindi se fai un ordine con una moneta che esce a gennaio ed una che esce a dicembre, la spedizione avverrà (salvo ulteriori ritardi) fra dicembre dell'anno in corso ed il marzo dell'anno successivo. È sempre stato così, mica è una novità
    1 punto
  40. Povero Dante (e povero €uro)! Chi ha fatto questo meriterbbe il settimo girone dell'Inferno...
    1 punto
  41. Allora per essere proprio negativo mi aggiro sullo BB+ …
    1 punto
  42. Ci credi che lo scopro ora?
    1 punto
  43. Di voluminoso involto = divo luminoso in volto.
    1 punto
  44. Semplicemente digitando "storia del cristianesimo" su Amazon, uno dei primi risultati è questo, che credo sia più o meno quello che cerchi (preciso che non l'ho letto). https://www.amazon.it/Storia-del-cristianesimo-Vol-1-2-3-4/dp/8829020044/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=GRJ4OG92SXZY& I volumi possono essere acquistati anche singolarmente, puoi provare il primo (o uno qualsiasi, di un periodo che ti attira di più) e se ti interessa poi compri gli altri, altrimenti fine. https://www.amazon.it/Storia-cristianesimo-antica-secoli-I-VII/dp/8829019992/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=GRJ4OG92SXZY& Ma se abiti in una grande città (dall'IP sembrerebbe di sì, ma non sempre c'azzecca ) anche in una semplice grande libreria (Feltrinelli, Mondadori), puoi trovare molto materiale che così hai modo di vedere e sfogliare di persona. petronius
    1 punto
  45. Perché Nerva è uno di quei personaggi iconici,con quel naso pronunciato ( che ricorda il Cesare di Asterix ed Obelix) come Nerone ad esempio, anche i suoi denari non sono rari , ma si vendono sempre a prezzi alti..
    1 punto
  46. Pure per me. Ci sono anche al dritto punti non coerenti.
    1 punto
  47. A costo di rimetterci non farei mai slabbate le monete che dovessi mettere in vendita. E per le pochissime slabbate in acquisto rompo sistematicamente qualsiasi involucro 😁
    1 punto
  48. Il Venezuela, che come noto ha passato molti anni sotto il flagello dell'iperinflazione, presenta tutt'ora una situazione valutaria ampiamente anomala. (In rosa la zona della Guyana rivendicata dal Venezuela e formalmente annessa nel 2025) Le passate grosse difficoltà nei pagamenti, generate dalla necessità di contante di taglio sempre più elevato, e i tentativi spontanei di difendersi come possibile dall'inflazione, hanno portato al largo uso del dollaro usa al posto del bolívar soberano con applicazioni per telefoni o carte di credito dei circuiti USA (per un certo periodo non funzionanti a causa delle sanzioni al regime di Nicholas Maduro). Anche con un'inflazione ufficiale che negli ultimi mesi si è attestata a un più "normale" 20% circa (o 40 circa considerando il mercato nero) i prezzi di solito sono espressi in anche in dollari e circolano dollari in banconota che le agenzie turistiche raccomandano di portarsi in caso di viaggi nel paese. I dollari disponibili arrivano dalle rimesse degli emigrati e dall'esportazione di petrolio. Servizio televisivo recente sulla dollarizzazione del Venezuela:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.