Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/08/25 in Risposte
-
Salve AMICI cari. Oggi per Voi un Antoniniano di Claudio il Gotico. Sempre dalla mia collezione, forse quello che mi entusiasma di più tra i vari antoniniani di questo imperatore. La moneta pesa 2,16 grammi per un diametro di 18,5 mm. Vi invito a soffermarvi sul ritratto. Vi piace??? Ciao Mario3 punti
-
Moneta molto circolata: per me ha una conservazione attorno all'MB. Tuttavia non è facile trovare questa tipologia in alta conservazione per le caratteristiche del nichelio ed il prezzo pagato è in linea con la conservazione e la rarità. È un esemplare accettabile per l'uniformità dell'usura. Per confronto e condivisione posto una moneta in buona conservazione:3 punti
-
buongiorno @didrachm, il prezzo è scritto nel post precedente al tuo, ed anche la considerazione che ho fatto prima dell'acquisto. non ho grandi capitali da poter investire/spendere nella mia passione, che peraltro è malvista da mia moglie, pertanto, faccio ciò che posso.3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Uuh che bella, affrancata con (mezzo) half penny Edoardo VII, Verde.. anche se per questo francobollo ci sono svariate gradazioni di colore e ci sono moltissime varianti, emessi nel 1902 sono francobolli da studio a tutto tondo, circa la vignetta, il colore, la dentellatura e la filigrana, piu' divertenti di così. E' annullato da un tondo riquadrato come quelli italiani (infatti l' annullo tondo riquadrato nasce in Gran Bretagna e viene poi adottato dalle Regie Poste Italiane) .. .. annullo di partenza tondo riquadrato di Epping contea dell' Essex Inghilterra del 6 ottobre 1906 alle 8 pomeridiane. Bello annullo nitido. Controlla la dentellatura se e' uguale nei lati verticali a quelli orizzontali. L' immagine rientra appieno nel gusto vittoriano.. La cartolina è un bijoux con lieve quotazione che e' di piu' del suo prezzo in euro. Mi ha fatto molto piacere vederla, anche lo scritto ha la dolcezza di una bambina del 1906. Fammi sapere la dentellatura please.2 punti
-
Ciao @Kriegsmarine92questo denario da quanto si può vedere dalle foto molto probabilmente e un denario del Limes in bronzo/rame ( una sorta di moneta di necessità che circolava solo in determinate zone periferiche dell'impero e per periodi limitati) e non un denario in argento . Non presenta criticità tipo cancro del metallo o incrostazioni varie che ne pregiudica la leggibilità ( tranne ovviamente la frattura che gli ha fatto perdere un pezzo 🙂) che giustificherebbe un intervento o una sua pulizia. Sembra avere anche una discreta patina percui assolutamente da non toccare secondo me. Sulle monete classiche tutte meno interventi si fanno e meglio è.... ANTONIO2 punti
-
Ho notato che non è più in calendario l’asta numismatica di giugno e che nel sito non ci sono più i riferimenti di Montagano come responsabile del dipartimento nunismatica. Novità in arrivo?2 punti
-
Ciao a tutti, Grazie Genny troppo buono. @sulinus io concordo con Genny e Layer, è un esubero di metallo causato da una rottura, certo lo scorcio della foto da te postata non ci aiuta ma anch'io sono sicuro sia tutto tranne che un 1,con calma posta una bella foto, anche per farci apprezzare meglio una bella 34. Concordo. Un saluto a tutti. Raffaele.2 punti
-
Medaglia devozionale gesuita, bronzo/ottone, del XVIII sec. (seconda metà), possibile produzione romana.- D/ Sacro Cuore di Gesù avvolto da corona di spine, sormontato da croce, attorniato da quattro testine di cherubini.- R/ Mezza figura di S. Ignazio di Loyola in abiti gesuiti volto a DX verso il sole raggiato, regge con la mano SX il libro delle regole della "Compagnia o Società di Gesù", iconografia classica del Santo, medaglia molto bella e non comune.- Ciao Borgho2 punti
-
Ciao,bronzo di Alessandro Severo per Thyatira in Lidia. https://www.acsearch.info/search.html?id=125853652 punti
-
2 punti
-
DE GREGE EPICURI @Carlo.Ma certo, tu non c'entri nulla. Io dico però che se anche noi collezionisti accettiamo queste follie ( e in questo modo le confermiamo) la "repressione" della numismatica e del collezionismo in genere non avranno limiti. Già in Italia è stato distrutto il collezionismo delle monete antiche, e c'è il rischio che anche Medio Evo ed Età Moderna (e contemporanea!) facciano la stessa fine.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Sicuramente, Asclepio al rovescio, ma non riesco a leggere l'etnico. Il D mi fa pensare a divinità o figura allegorica, quindi una pseudo-autonoma.1 punto
-
Se era nero era meglio!!!!!! Leone 14°...........americano.......è tutto un programma! Auguri!🙏🏼1 punto
-
1 punto
-
A tre settimane dell'ammollo, qualcosa di minuscolo si è smosso. 16 - 04 >> 08 - 05 Vediamo tra qualche altro mese di ammollo.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Una moneta in rame nera e sudicia di sporco, lavata ad esempio con acqua demineralizzata e sapone neutro (massaggiando coi polpastrelli) ed infine ben asciugata, non puó che migliorare il suo stato SENZA perdere la sua patina ne il suo stato conservativo (esempio). Se invece parliamo dei prodotti che ultimamente vanno molto in voga, dove si effettuato veri bagnetti per pochi secondi/min. per gli argenti, fatti magari su monete circolate, chiaro che poi quel risultato "luccicoso" e quei segni messi ben in evidenza,non sarebbero esaltanti,anche perché insieme cozzerebbero.1 punto
-
@dareios it, Ecco la traduzione : "Cara Zia, grazie tante per avermi mandato la camicia + lettera. Dolly non ha potuto andare a scuola perche' non e' stata bene. Ora sta un po' meglio. Spero che lo zio e Ruth stiano bene. Con affetto a tutti. Ethel"1 punto
-
Rue du Congres 52 a Bruxelles... L' importante è sempre il divertimento... guarda dove siamo finiti con una semplice cartolina.. a rue du Congres .. 😊 ...il biglietto per questo viaggio è il costo della cartolina. Grazie per l' aggettivo "roccia" .. speriamo di esserlo.1 punto
-
Ciao Carlo, hai fatto bingo! Sono certo, dopo aver letto ciò che hai pubblicato, che è la stessa persona. Fino a qualche ora fa, questo documento era un qualcosa di anonimo e di scarso interesse, adesso invece si scopre come un pezzettino della vita reale di un grande artista vissuto econosciuto in gran parte dell'Europa. Grazie molte PostOffice, sei la nostra "roccia". Vado subito a controllare il francobollo e vi faccio sapere.1 punto
-
Cartolina illustrata citta' x citta'... ..questo è il Francobollo con la sua appendice.. .. Belgio, ordinario da 5 centime verde, emesso il 1.9.1893, tematica stemmi araldici. Annullo di partenza cerchio piccolo di Bruxelles Depart (Partenze) del 20 Marzo 1902. + timbrino in nero tondo con 333 del portalettere o quartiere postale di Bruxelles. Questo francobollo puo' avere una variante "POSTERFJEN" invece di "POSTERIJEN ....... ..la foto del francobollo sopra è con questa variante, lascio al fortunato possessore controllare con una buona lente o lentino questa particolarità, ad occhio a schermo non sembrerebbe averla .. ma va controllato dal vivo. Le ricerche fatte dagli amici sopra Carlo e Alan circa il destinatario sono sicuramente corrette, a riprova di quanto possa essere eccitante la storia postale ai tempi di internet. Spero di non dimenticare nulla.. questo il mio piccolo contributo per questa fantastica cartolina (anche nell' immagine) del nostro amico @dareios it che ci emoziona ogni volta.1 punto
-
il nostro Monsieur Sgallari potrà essere Joseph il mandolinista e compositore europeo? https://www.centrostudicampostrini.it/pictures/attivita_culturali/altri_eventi/2014/Concerto_Natale/Estratto art Accademia Sgallari.pdf credo proprio di si! questo articolo in vendita su Delcampe sono cartoline indirizzate al professore Giuseppe Joseph sgallari,celebre musicista e compositore, viaggiate nel 1901 a Bruxelles! https://www.delcampe.net/it/collezionismo/cartoline/italia/napoli/fp-retro-indiviso-serie-di-12-cartoline-vg-1901-napoli-sport-equitazione-cavalli-rarita-1923061215.html?srsltid=AfmBOopPYw8ayREahD7uEiUCc4ZBekTrEMm39-1BQuAZWkf22vpqvY_b chiedo scusa per il link al sito di vendita, ma è da considerarsi come sitografia, nel caso di specie1 punto
-
Buongiorno a tutti, Volevo far sapere che la moneta mi è stata rimborsata. Grazie ancora a tutti per gli interventi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
GIOVEDI'8 MAGGIO quellidi voi meno giovani, dovrebbero ricordare il cantante in questione, Achille Togliani, nei prossimi giorni mi pare dovrebbero essercene altre con l'indirizzo Rai1 punto
-
Oggi, tra poco sole e molta pioggia, dal bar vicino casa nel resto per il caffè, una moneta da 2 euro di Grecia, con al diritto il ratto di Europa . Forse l' ultima volta in cui un comandante-in-capo degli dei, si è preso in carico Europa : Europa che, 2500 anni orsono, Erodoto diceva essere una delle 3, o forse 4, parti del mondo di allora. Di oggi, da una carta del continente Eurasia, Europa appare come una piccola e parecchio frastagliata penisola nell' ovest di questo continente . Potrebbe anche valere una curiosità, osservare che l' attuale bandiera della UE, ricorda in parte la bandiera di ieri dei CSA, quegli Stati confederati, effimeri, e volati, via col vento, in meno di 4 anni di guerra, guerra le cui ostilità furono aperte da un brigadiere generale dal nome francese, Pierre Gustave Toutant de Beauregard .1 punto
-
1 punto
-
grazie @Scudo1901, sul certificato di lecita provenienza è indicato qBB, ma anche io ritengo sia un quarto-mezzo punto più bassa la conservazione reale. come già ho detto molte volte, ho un budget ristretto e non potrei spendere grandi cifre. Questa la ho pagata 40 euro + diritti + quota di spedizione (era insieme ad altre), diciamo tutto incluso sui 55: prezzo che ho ritenuto adeguato alla conservazione, anche tenendo in considerazione il principio di cancro e che non mi capita spesso di trovarla in vendita. Ho colto la palla al balzo e ho deciso di concludere la serie, per non doverci pensare per un po', visto che il buono da 2 lire non lo apprezzo particolarmente, né per il materiale e tantomeno per la raffigurazione.1 punto
-
Ciao, moneta purtroppo molto rovinata percui è difficile identificarla con certezza ma ci proviamo. Dal peso e diametro e da quanto si riesce a vedere dal ritratto e dalla personificazione sul rovescio potrebbe trattarsi di un denario dell'imperatore Caracalla con la Virtus o Roma stante. Se la moneta è tua puoi vedere se ci sono residui di argentatura superficiale perché l'aspetto generale lascia pensare ad un denario suberato. Non escludo possa essere anche un denario del Limes. Più improbabile sia un denario ufficiale in argento o un falso moderno. Posto foto di esemplare simile in argento per rendere l'idea 🙂. ANTONIO1 punto
-
Nessun errore, ci sono tantissime monete che hanno subito il delicato lavoro, da parte di incisori provetti, di manomissione : con incisioni varie, con ritocchi per creare varietà strane; oppure di piccoli chimici che si sono divertiti a sperimentare colorazioni diverse dall'originale.1 punto
-
Buongiorno @nikita_, per me è una buona aggiudicazione grazie anche ai diritti d'asta più bassi rispetto ad altre case d'asta. Marengo in conservazione BB e comune, l'avrebbe pagata normalmente ad oggi, intorno ai 600 circa. Poi ho visto in giro in vendita marenghi anche ad euro 630.1 punto
-
E' stato uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto attese le non poche monete false in giro.........la moneta è autenticissima come hai avuto modo di affermare anche tu !!! 😉1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao e bentornato,se ti riferisci alla foto,come sembrerebbe dalla tua richiesta, potresti fare sicuramente di meglio,se invece ti riferisci al primo I del numerale del Re allora posso dirti che è un semplice esubero di metallo che non ha nulla a che vedere con un numero 1, anche perché in quegli anni li non esisteva un numero 1 per le piastre di Ferdinando II fatto in quel modo... Come giustamente fatto notare da Layer si nota una linea di metallo che va verso la perlinatura al giro,chiaro segno di un' esubero causato da una frattura sul conio... Mi permetto di citare @Raff82 che sicuramente saprà dirci di più...1 punto
-
Salve, si sbaglia, questo esemplare era proveniente dall asta nac di qualche anno fa..poi ripassato ogni anno su altre aste ex coll.Cosimo Ridolfi Moneta molto piacevole e bella, ricordo un esemplare di solita data, ma essa spostata da sotto il busto dalla classica posizione, su nomisma Ancor piú rara e di gran conservazione. Di cosimo II i coni sono molto belli, si passava dal Mola al Tarchiani come incisori. Pure io ne ho un esemplare di simile conservazione ma non di questa bellezza di conio. Un saluto1 punto
-
Concordo con tutto quanto detto caro Giovanni, e voglio fare una considerazione: questa "manipolazione genetica" è molto probabilmente figlia della recente moda delle alte conservazioni.....qualche decennio fa NESSUNO avrebbe pensato di modificare un Giulio del 1740, R4 pieno, mancante in quasi tutte le collezioni prestigiose con dozzine di Quadruple, conosciuto in pochissimi esemplari e tutti sotto il bb tranne l'esemplare postato (ex. bank Leu 36..); in quanto avrebbe sicuramente destato interesse e successo di vendita ! Ma purtroppo, la pessima conservazione abbinata al mercato cogente avrebbe rischiato pochissimi contendenti e un potenziale flop.... Io rimango un collezionista "vecchio stampo", e con questo non vuol dire che non mi piacciano le belle monete, anzi quando posso me le compro ! però se mi capita un giulio che non ho mai visto in asta, e che anche il Muntoni l'aveva bucato in collezione va bene lo stesso....anche se il suo "gemello" nella stessa raccolta è un fdc ! il dritto mancante.....1 punto
-
Salve , cercando negli archivi del Forum ho trovato questo interessantissimo post relativo ai due Augusti che precedettero Gordiano III :1 punto
-
1 punto
-
Buonasera,non vorrei dire una castroneria ma secondo me è un antoniniano Pietas Avgvstor di Tetrico II. https://www.acsearch.info/search.html?id=19439461 punto
-
1 punto
-
Ciao Domenico, non ne ero a conoscenza. Grazie ad Andrea ho conosciuto il sito della biblioteca di Dresda dove si trovano tante sorprese, insieme a belle monete. Moneta molto particolare.1 punto
-
Ciao, purtroppo nessuno è esente da falsi, neanche le case d'asta più famose e quotate. A me è successo con un famoso rivenditore del quale non faccio il nome ovviamente con una presunta moneta di Otho, ora direi che anche un bambino avrebbe visto che era falsa e che mi stupisce come loro non se ne siano accorti ma nessuno è esente da errori. Il motivo per cui ne parlo con toni pacati tentando di giustificarli e perchè sono stati molto corretti, ho scritto le mie perplessità e molto gentilmente mi hanno risposto che potevo rimandarla e mi hanno restituito tutto pagando anche la spedizione. Avevo chiesto anche se potevo sapere l'esito della loro controverifica ma per motivi di privacy, cosa che immaginavo, mi dissero che molto probabilmente non avrebbero potuto e infatti non ho avuto riscontro in merito, in ogni caso la moneta non lasciava dubbi, se ti interessa puoi cercare il post sul forum, mi hanno aiutato molto e da allora sono molto più attento e soddisfatto 😃1 punto
-
La Madonna viene raffigurata spesso nelle monete bizantine, nel medievale è raro vederla, ma quando appare, le immagini raffigurate sulle monete diventano sempre mistiche e di grandissimo spessore . Pisa ha la tradizione di avere avuto la figura della Vergine già nei sigilli Comunali, e quando viene coniato il grosso a differenza di altre città che hanno rappresentati i Santi, o loghi cittadini tipo la S di Siena, propende per la raffigurazione della Vergine e il Bambino ; in questa simbologia ben nota ai pisani, ma anche alle città che mercanteggiavano con Pisa, si uniscono più valori, l'immagine sacra,mistica, simbolo sicuramente religioso, che in questo caso trapassa il puro valore spirituale ma diventa insieme simbolo di identità cittadina e simbolo anche politico. L'immagine è chiaramente di stampo artistico e richiama come sottilineato dalla Baldassarri gli influssi dell'arte figurativa bizantina e soprattutto seguono la scuola pisana, in particolare richiama il quadro conservato al Museo Nazionale di S.Matteo di Pisa del pittore chiamato Asinellus ; sembra vedendo il quadro che effettivamente questo sia servito come modello per la coniazione della moneta : La Vergine a mezzo busto con il capo leggermente inclinato verso il Bambino che è tenuto in braccio ,lo sguardo amorevole e protettivo. La raffigurazione al diritto in moneta è una piccola miniatura artistica,e raggiunge, almeno per me ,uno degli esempi più alti e rappresentativi del medievale numismatico. Che ne pensate ed esistono secondo voi altre raffigurazioni numismatiche nel medievale che si avvicinano all'artistico ? Chiuderei con la definizione secondo me superba data da Herlihy a questa moneta : " A MINOR PIECE OF MASTER ART ",meglio non si poteva certo dire.1 punto
-
Chi potrebbe avvicinarsi al grosso pisano,anche se in altro modo è il trifollaro di Ruggero I di Mileto ( 1072-1101),qui abbiamo sempre la Beata Vergine stavolta seduta di profilo con il Bambino in braccio; anche questa è un'iconografia specifica e unica con la diversità che mentre quella pisana è ispirata da raffigurazioni artistiche pittoriche, qui invece l'ispirazione sembra essere una scultura del posto. Quindi pittura e scultura ispiratrici dell'iconografia monetale. Ma altre monetazioni hanno degli influssi di derivazione artistica,penso a quella napoletana, a quella di Aquileia....1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
