Vai al contenuto

Classifica

  1. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10571


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2017


  3. r.tino

    r.tino

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1137


  4. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8371


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/09/25 in Risposte

  1. Lo stemma da cardinale di Papa Leone XIV è molto bello, quasi da Pontefice Rinascimentale. Mi piacerebbe vederlo impresso sulle monete...del resto non è mica vietato alternare il ritratto del Papa con lo stemma, sui vari tagli in euro.
    3 punti
  2. Segnalo che dalla prossima settimana sarà disponibile alla vendita (naturalmente chi fosse interessaro): Le monete della Serenissima, il 18° secolo Formato: 21x29,7 Stampa: colori Pagine totali: 246 Interno: 115gr - patinata opaca Copertina: patinata 300gr plastificata lucida In 248 pagine la monetazione del 1700 della Repubblica di Venezia da Alvise Mocenigo II a Ludovico Manin, dove vengono analizzati i massari (ove presenti), le varianti sia stilistiche che della legenda e molto altro ancora....
    2 punti
  3. https://www.friziodesign.it/coins24.html idea... 🙂
    2 punti
  4. Non vi dannate l'anima tanto si è capito che è tutto un magna magna. Se volevano fare le cose per bene bastava fare come UFN San Marino.
    2 punti
  5. Devi dirgli "c'mon! 👊"
    2 punti
  6. DE GREGE EPICURI @ciosky68Artemide con la prora al rovescio è impossibile; l'unica testa femminile in questa monetazione è Bellona, ma ha l'elmo. I globetti a mio parere ci sono; e di globetti "segni di valore" non mi pare ne esistano nella monetazione strettamente greca, salvo in qualche zecca siciliana (Gela) o in Magna Grecia fra gli alleati di Roma. Ma qui c'è la prora.
    2 punti
  7. Buongiorno a tutti, Volevo far sapere che la moneta mi è stata rimborsata. Grazie ancora a tutti per gli interventi.
    2 punti
  8. Buonasera a tutti, sto cercando di stilare un file word unitario nel quale inserisco tutte le preziose informazioni che @centurioneamico ha condensato qui: In quanto ancora neofita, lo trovo davvero utilissimo. In particolare lui ha creato un elenco con gli anni della prima attribuzione della tribunicia potestas, utilissimo per datare una moneta imperiale, al quale vorrei aggiungere l'elenco dei vari consolati. Nel suo elenco si è fermato a Gallieno poiché successivamente non è più stata menzionata sulle monete la potestà tribunizia. Volevo quindi chiedervi a quale imperatore dovrebbe fermarsi, per ragionamento analogo, la lista dei consolati attribuiti agli imperatori. P.S. Da quello che leggo nel post 17 della discussione sopra citata l'elenco era in progetto ma non è stato stilato ma può darsi che io non sia riuscito a trovarlo. Fatemi sapere. Vi ringrazio in anticipo Marco
    1 punto
  9. Segnalo che nei giorni 10 e 11 maggio prossimi si svolgerà il consueto convegno a Terni, presso l'hotel Michelangelo, a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria. Si tratta di un piccolo convegno, ma ben frequentato. Personalmente vado sempre perché si trova sempre qualcosa di interessante. Allego la locandina.
    1 punto
  10. Questa cartolina inglese l'ho presa solo per il bollo molto carino e per la scrittura molto elementare, forse scritta da mani di bimba. Come già sapete, non conoscendo la lingua, lascio a voi la traduzione. Per la parte postale, sono sicuro che sapremo tutto. Grazie mille.
    1 punto
  11. Salve AMICI cari. Oggi per Voi un Antoniniano di Claudio il Gotico. Sempre dalla mia collezione, forse quello che mi entusiasma di più tra i vari antoniniani di questo imperatore. La moneta pesa 2,16 grammi per un diametro di 18,5 mm. Vi invito a soffermarvi sul ritratto. Vi piace??? Ciao Mario
    1 punto
  12. Salve,suberato?il proprietario potrebbe verificare se ci sono affioramenti,io intravedo una macchia verde ,ma potrebbe essere una mia impressione
    1 punto
  13. Ti ringrazio, Mario! Allora le voci sentite al convegno di Bologna erano infondate. Meno male!
    1 punto
  14. Direi che te la sei chiamata @Scudo1901 oggi con le 5 e 2 lire! 🤣 Era già un po' che non arrivavano richieste per i piccoli alluminii repubblicani
    1 punto
  15. Amio parer MB-BB , potremmo star nel mezzo.
    1 punto
  16. Ricapitolando: -servirebbe per trasparenza sapere quante monete sono disponibili per la vendita. - dichiarare orari di apertura code e messa in vendita, infine rispettarli - consentire acquisto a chi mette nel carrello. -spedire prima ciò che diventa disponibile. Non mi sembrerebbe impossibile ma capisco che possa interessare zero chi gestisce il servizio finché i danneggiati continuano a farsi danneggiare consapevoli che verranno danneggiati.
    1 punto
  17. Ciao si conoscono varie versioni dei falsi del 5 lire 1956, ben più insidiosi rispetto al 2 lire 1958. Al link sotto puoi vedere un articolo molto ben fatto da cui si possono provare a riconoscere le riproduzioni. Non mi espongo su questa moneta che hai postato visto che in questo caso occorrono davvero foto migliori. Tuttavia se dovessi dire la mia direi che è falsa anche questa. https://modoetianumismaticae.com/le-riproduzioni-del-5-lire-1956/
    1 punto
  18. Grazie mille, queste sono le fotografie che mi aveva condiviso una persona con la quale dovevo concludere un acquisto ma da esperienze passate ho capito che è sempre meglio chiedere un parere. Grazie a te per la tua valutazione.
    1 punto
  19. Ciao purtroppo secondo il mio parere non arriva a BB. Con un po’ di captatio benevolentiae forse si può considerare qBB. Ma conosco numerosi numismatici che non andrebbero oltre l’MB+ considerata la tipologia di monetazione, relativamente recente. Al diritto il BB forse ci starebbe anche ma al rovescio i dettagli sono letteralmente andati, soprattutto le gemme della corona, tutte indistinguibili.
    1 punto
  20. Ma con tutti i traduttori gratuiti che ci sono, neanche la fatica di tentare di scrivere in italiano in un forum di monete italiano?
    1 punto
  21. Sono anni che sento parlare di queste cose, a loro non interessa, il c..o è il nostro. Se aspettiamo che loro si muovono per il semplice fatto che qualcuno si lamenta stiamo freschi, bisogna scrivere in massa al servizio clienti, denunciare tutto sui social, fare casino.... solo così si renderanno conto della inefficenza del sistema che hanno e forse (il sottolineato non è a caso) qualcosa si risolverà, ma fino a quando saremo 4 gatti a lamentarci tutto resterà così.
    1 punto
  22. Bella idea, mi piace!!
    1 punto
  23. Considerando che, per la faccia nazionale, ogni moneta può essere diversa dall'altra (come sappiamo bene noi italiani), non vedo perché no Tranquillo, capisce benissimo anche il "daje", dopo 12 anni di studio a Roma (è pure romanista)
    1 punto
  24. vendigliene qualcuna a metà prezzo!
    1 punto
  25. Comunque, esulando da questo post senza alcuna personalizzazione, trovo questa continua e disperata caccia a presunti errori di conio (con relativo altrettanto presunto ritrovamento di un tesoro) veramente patetica.
    1 punto
  26. È proprio per questo che chiedo info qui
    1 punto
  27. Non esiste la Fortuna su una vendita si deve fare in modo che tutti abbiano accesso al sistema senza dover ricorrere ad un fegato enorme perdite di tempo ed espedienti vari. non si fanno basse tirature su monete di particolare interesse quando poi ti restano altri oggetti sul groppone perchè invenduti e non si fanno queste roulette russe trattando i clienti come dei poveri pirla.
    1 punto
  28. L'unico strumento a nostra disposizione è scrivere email, cercare di telefonare al numero verde per avere spiegazioni e soprattutto denunciare il tutto sui social, da un sito istituzionale una gestione degli acquisti del genere non è accettabile, se un oggetto viene messo nel carrello deve diventare non disponibile per gli altri ma esclusivo per l'utente che lo ha nel carrello, e deve essergli dato il tempo di finalizzare il pagamento. Sono le basi degli use-case di quado si realizza un e-commerce, oltre a moltissimi altri controlli che come immagino sullo Shop IPZS non sono implementati. E' uno scandalo, ma credo che tutti noi abbiamo lo stesso pensiero su chi abbia preso l'appalto per la realizzazione di questo 'e-commerce'.
    1 punto
  29. Repetita juvant: Viva l'Unione Europea ! Arka # slow numismatics
    1 punto
  30. Buon Giorno, ritorno a queste spoglie deturpate ed oltraggiate di Fiorino e alla sua bara, se era necessaria una conferma della distanza tra la numismatica e gli “slab” possiamo ritrovarla anche in questa occasione. Un illuminato (avrei detto “fulminato”) collezionista, probabilmente statunitense, ha saggiamente investito USD 1900 (millenovecento) oltre ai diritti per l’acquisto. Non trovo modo di commentare, solo se ci trovassimo di fronte a un collezionista di oggetti legati a crimini efferati potrei forse parzialmente comprendere. Trova anche conferma la considerazione sui danni enormi provocati alla numismatica da “svarioni”, sono magnanimo e escludo la volontà deliberata di “sbagliare”, che se possibile, oltre a contribuire alla confusione, inquinano il mercato. particolarmente scoraggiato Cordialità
    1 punto
  31. Die Münze ist nicht echt. Verschiedene Details weisen auf die Falschheit auf. Erstens... die Randschrift. Es wäre besser, auf Italienisch zu schreiben, jedenfalls können "danke" oder "bitte" auch im deutschen benutzt werden.
    1 punto
  32. Si , e' un bel ritratto @califfo64 Questa tipologia di monete della fine del III secolo si comprano principalmente per questo motivo , devono avere ritratti molto belli ed essere possibilmente in buona conservazione generale , ma quello che piu' conta e' il ritratto del dritto . Naturalmente il tutto e' solo un parere personale . Essendo Siscia in territorio illirico , evidentemente conoscevano molto bene il volto del Gotico .
    1 punto
  33. E' l'oro che è salito troppo e finche non si stabilizza solamente le altissime conservazioni e le rare riusciranno a fare di più del metallo intrinseco Se pensi che fino a pochi mesi fa stava a circa la meta di oggi e le monete , di questo tipo stavano sui 400 euro..... Tutti i marenghi hanno fatto quasi lo stesso prezzo ed VARESI altri avrebbero spuntato anche meno. Non è il momento buono per vendere queste monete se vuoi realizzare il vero valore numismatico oltre l'oro. Normalmente stavano il prezzo del metallo più un 20% in MB/BB quelle non rare
    1 punto
  34. Eugenio Montale (1981) Ag 925/1000: 15,67 g, diametro 32 mm, spessore 2 mm. D/ MORTE DI EUGENIO MONTALE PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA • 12 SETTEMBRE 1981 • Viso frontale di Eugenio Montale. R/ CODESTO SOLO OGGI POSSIAMO DIRTI • CIO' CHE NON SIAMO CIO' CHE NON VOGLIAMO: marcata CDM. La legenda è il monito finale della poesia “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” scritta da Eugenio Montale nel 1923, che apre l'omonima sezione nell'opera Ossi di seppia. Medaglia coniata dal Club della Medaglia per commemorare la morte di Eugenio Montale il 12 settembre 1981. Marchi al rovescio. La figura in secondo piano dev’essere Erato, la musa della poesia lirica. apollonia
    1 punto
  35. I tetradrammi di Lisimaco tipo Alessandro divinizzato con corno di Ammone/Atene Nikefora seduta con scudo e lancia studiati e catalogati dalla numismatica statunitense Margaret Thompson nel suo articolo “The mints of Lysimachus”, Essays in Greek coinage (1968) sono tra le monete greche più falsificate, come dimostrano le sette pagine ad essi dedicate in Forgery Network. Non sono in grado di dare un parere sulla base della foto. Questo esemplare pesa poco meno di 16 g e ha un diametro inferiore a 30 mm, ma i valori ponderali e dimensionali inferiori agli standard potrebbero essere la caratteristica dei tetradrammi lisimachei ufficiali coniati nella zecca di Alessandria Troade. apollonia
    1 punto
  36. Così Liutprando da Cremona nel suo Antapodosis, ricorda Lamberto, re di Itala ed imperatore . Della stirpe dei Guidoni, Lamberto nasce attorno all' 880, figlio di Guido III di Spoleto e di Ageltrude dei principi longobardi di Benevento . E' il periodo dei 'piccoli re' e, nelle rivalità e contese con Arnolfo di Carinzia e Berengario di Friuli, Guido di Spoleto dall' 889 è re di Italia e poi imperatore, associato con il giovanissimo figlio Lamberto, essendo Ageltrude 'consors regni'. Alla morte di Guido nell' 894, Lamberto resta re ed imperatore, con l' importante contributo della forte personalità della madre Ageltrude, con la quale si oppone ai tentativi di rivalsa degli avversari Arnolfo e Berengario . Una caduta da cavallo durante una caccia al cinghiale ( per alcune voci un assassinio ) chiude il 15 Ottobre 898 la vita di Lamberto, diciottenne o poco più : Ageltrude si curerà da allora della vita religiosa, ( essendo anche fondatrice dell' abbazia di Rambona ) ritirandosi infine nella pieve di San Nicomede .
    1 punto
  37. Ciao,bronzo provinciale semiautonomo di Magnesia ad Sypilum in Lidia https://www.acsearch.info/search.html?id=5726855
    1 punto
  38. A me le Campari sono arrivate, finalmente...
    1 punto
  39. Intanto vi posto le tre gradazioni principali per questo francobollo... ... non ricordano un po' le gradazioni della serie Leoni.. al tempo il sistema di colorazione era molto simile.
    1 punto
  40. Providen AVG, Siscia terza officina, Bel ritratto tipico di Siscia.
    1 punto
  41. salve,i denari che si vedono puliti sono essenzialmente argento o mistura su cui è più facile intervenire,quelli del limes ,come ipotizzato da paxcaesar,sono principalmente di altro metallo e una eventuale pulizia non giustificata ne comprometterebbe l'aspetto vissuto.mia opinione.la patina è un valore aggiunto se non deturpante.se mi permetti un collezionista preferirà ,data la facilità di trovare denari in argento,questi ultimi se non particolarmente interessato a quelli del limes. nino
    1 punto
  42. @dareios it, Ecco la traduzione : "Cara Zia, grazie tante per avermi mandato la camicia + lettera. Dolly non ha potuto andare a scuola perche' non e' stata bene. Ora sta un po' meglio. Spero che lo zio e Ruth stiano bene. Con affetto a tutti. Ethel"
    1 punto
  43. @Michele.81 nel forum trovi diverse discussioni sulla pulizia delle monete, con metodi idonei. in ogni caso, tutti sbagliamo e, come nel tuo caso, meglio sbagliare su monete di relativo valore!
    1 punto
  44. @Michele.81, grazie per l'informazione. Quasi tutti collezionando monete hanno commesso qualche errore o sottigliezza ( compreso io ), serve per imparare. Almeno la moneta era di poca entità economica e questo aspetto non è di poco conto, anche se per noi appassionati collezionisti ogni moneta, anche la più semplice e modesta è importante.
    1 punto
  45. Partecipo al ricordo condividendo una medaglia che ebbi modo di mostrare già al tempo qui sul forum e per il quale scrissi anche un piccolo articolo per il Gazzettino del Cordusio. Come riportato al rovescio, la medaglia celebra la vittoria alla battaglia di Wagram, uno dei successi militari più importanti tra quelli ottenuti da Napoleone nella sua lunga carriera. A mio avviso, il rovescio è un'autentica opera d'arte e, per quanto mi riguarda, è una delle medaglie napoleoniche più belle che sia mai stata realizzata. Vive L'Empereur!
    1 punto
  46. Sul peso non si ci può fare affidamento, Brios qualche anno fa ha scritto che per questa specifica moneta in Russia fanno a gara a chi si discosta di più dai classici 51 grammi, si parla di 15/20 grammi in meno o di 15/20 grammi in più. Lui stesso ne ha postata una da 66,10 grammi in questa discussione (post n. 6), mentre quella postata nel primo post, oggetto della discussione, era da 41,30 grammi. ps: la mia è gr. 52 (1778)
    1 punto
  47. Buona sera e grazie nikita. Evidentemente non sono più in grado di leggere. Speriamo che non siano i segni di un rincoglionimento meglio detto demenza senile. Grazie mille e buona serata. Gabriella
    1 punto
  48. Mi permetto di aggiungere anche il collezionismo di atlanti e carte geografiche nonchè di documenti vari, che pur essendo sempre stati un po' di nicchia non mi sembrano essere in particolare difficoltà. Su questo non dobbiamo essere così pessimisti. Per fortuna comincia a farsi strada strada la consapevolezza di quanto qualcuno andava dicendo già da almeno vent'anni, fin'ora inascoltato, e questo è già un fatto molto positivo. Si rimedierà in qualche modo agli errori del passato.
    1 punto
  49. Transnistria, 1 rublo 2020, commemorativo del 30° anniversario dell'indipendenza della Repubblica Moldava di Pridnestrovia (nome ufficiale dello Stato). Al rovescio: Mappa della Transnistria con sole nascente ed elementi dell'emblema nazionale
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.