Vai al contenuto

Classifica

  1. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      8371


  2. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2904


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12526


  4. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2396


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/10/25 in Risposte

  1. Carissimi amici, quest'oggi ho il piacere di mostrarvi la mia ultima acquisizione. Si tratta di un esemplare particolarmente importante per me perché rappresenta la decima medaglia napoleonica (in argento) della mia collezione, un traguardo apparentemente banale ma che vi posso assicurare che ha richiesto uno sforzo economico non indifferente. Questa medaglia celebra una delle opere infrastrutturali più ambiziose progettate durante il periodo napoleonico, ovvero una strada in grado di congiungere il sud della Francia al cuore dell'Italia. A differenza dei valichi del Sempione e del Moncenisio, questa via, procedendo lungo la costa ligure, poteva essere sfruttata idealmente tutto l'anno, anche nei mesi invernali. Venendo alla medaglia, particolarmente meritevole della nostra attenzione è il rovescio. Qui troviamo una figura femminile seminuda, coperta nella parte inferiore da un delicato drappo. Si tratta della dea Vibilia, protettrice delle strade e dei viandanti. Essa, seduta in posizione reclinata, sfiora con un piede il mare, mentre l'altro poggia su di una strada. La mano destra accarezza la vetta di una montagna, mentre il bracco sinistro è posato su di una ruota. È evidente come Denon e Gayrard si siano ispirati alle monete coniate da Traiano per commemorare la realizzazione della via Appia Traiana. Prendo come esempio un magnifico dupondio esitato alcuni anni fa da NAC. Si noti come la posizione del corpo della dea sia esattamente la stessa.
    8 punti
  2. Ciao a tutti, visto che è un po' di tempo che non condivido nulla ho pensato di proporre due denari della Gens Cassia di recente acquisizione, li metto insieme perché presumibilmente, anche se ci sono interpretazioni diverse che poi vi dirò, riguardano il medesimo episodio, in ogni caso condividono Vesta al dritto quindi stanno comunque bene insieme 😃 L'episodio in questione è il processo alle Vestali del 114-113 a.C. che suscitò molto scalpore a Roma, si tratta di un processo a 3 Vestali che si presumeva fossero venute meno ai loro voti di castità, si pensa che in realtà, come spesso accade, il processo fosse pilotato e mirato a screditare l'emergente ordine equestre in quanto fra gli accusati vi era il cavaliere Lucio Veturio. In un primo momento 2 delle Vestali si salvarono dalla condanna a morte (quella prevista per loro non era molto piacevole come sappiamo, anche se in realtà non mi risulta esistesse una condanna a morte piacevole...ma ci siamo capiti 😀). Alla fine, l'anno seguente, visto che il popolo era adirato per l'assoluzione delle 2 Vestali (il popolo si sa è molto infervorato da queste cose specialmente se servono come sfogo per dimenticare ben altri problemi…) fu indetto un altro processo e anche loro furono condannate, alla guida di questo secondo processo c'era un ex console, Lucio Cassio Longino Ravilla, noto per la sua inflessibilità, da qui il motivo della celebrazione del processo sulle monete della Gens Cassia. Ho riassunto brevemente i fatti, sono spiegati molto bene sulla pagina della wiki dedicata, vi lascio il link di seguito: https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_alle_vestali_del_114-113_a.C. Veniamo comunque alle monete, ve le presento in ordine cronologico, la prima, che è l'acquisto più recente, è a me molto cara perché si tratta di un acquisto fatto "de manu" in un contesto e un periodo per me molto particolare nel quale, oltre a godermi qualche meritato giorno di ferie, ho potuto passare un po' di tempo molto piacevole con il mio numismatico di fiducia che, oltre ad essere una persona squisita, è anche molto competente, essere lì in quel piccolo "tempietto" carico di storia e passione è stato per me un privilegio e spero di ripetere presto l'esperienza. Di questo denario mi ha colpito con potenza quasi ipnotica (mi fermo alle volte a guardalo sognante) il meraviglioso ritratto di Vesta, non riesco a descrivere le sensazioni che provo per questo piccolo capolavoro, ovviamente nulla togliere al rovescio che rappresenta una scena di vita quotidiana che è una delle mie preferenze per la scelta delle monete ma che ammetto inizialmente di non aver manco notato perso come ero dal ritratto al dritto 😅 Gens Cassia - L. Cassius Longinus, Denario, Roma, 63 a.C., Crawford 413/1 4.10g X 19mm D/ Testa velata di Vesta a sinistra; davanti, A; dietro, una coppa. R/ LONGIN III V; scena di voto. Sulla rappresentazione del rovescio sia il mio numismatico di fiducia che il Moruzzi sono concordi che sia una scena di voto, Moruzzi scrive nella pubblicazione "L'argento della Repubblica Romana - La collezione Laus Pompeia & altre 2024: "Questo denario ricorda la memoria di L. Cassio Ravilla che propose, nel 137 a.C., un nuovo metodo per il conteggio dei voti nell'ambito della 'lex Cassia tabellaria'. La V scritta sulla scheda indicava un voto positivo 'Vti rogas' (così come tu chiedi). In caso di voto negativo veniva posta una tavoletta con la scritta A che stava per 'antiquo' (voto contrario)." Nell'articolo della Wiki che ho linkato prima invece in merito al denario in questione scrivono "Denario romano del 63 a.C. dedicato alla dea Vesta (fronte) e con un ex voto alla stessa (retro)" intendendo che il denario si riferisce al ricordo dell'episodio del processo delle Vestali. Ora, non avendo letto le fonti che cita la Wiki sono propenso a dare più credito al mio numismatico di fiducia e al Moruzzi visto che siano 1 contro 2 a favore del rovescio dedicato al nuovo metodo del conteggio dei voti, soprattutto perché a mio avviso c'è un particolare importante, nelle scene di voto religioso generalmente è presente un tripode per l'offerta e non una cesta/urna per le tessere come sul denario qui presentato, tuttavia mi fermo qua perché non sono così esperto e lascio la parola a chi eventualmente vorrà intervenire. Nel caso qualcuno volesse approfondire (a beneficio soprattutto dei neofiti come me) metto qui due link con una discussione su un mio denario di Adriano con scena di "Vota Publica" (chiaramente indicati dalla legenda in questo caso) e un approfondimento proprio sui "voti" dove si possono vedere vari esempi di monete: https://www.lamoneta.it/topic/220580-adriano-denario-vota-publica/#comment-2424731 https://www.lamoneta.it/topic/82197-i-vota/ Veniamo dunque al secondo denario, su questo pare non ci siano dubbi che il rovescio sia dedicato al processo anche perché la tessera indica chiaramente una decisione di condanna/assoluzione essendo presenti su di essa la A di Absolvo e la C di Condemno, la tessera in questione inoltre è rappresentata a lato del tempio di Vesta quindi, se per quella sopra possiamo eventualmente discutere, direi che questa è abbastanza chiara. Di questo denario esiste anche la versione con la Libertas al dritto (presentata anche sulla pagina della Wiki di cui sopra), potete trovarla qui: https://numismatics.org/crro/id/rrc-428.2 Gens Cassia - Q. Cassius Longinus, Denario, Roma, 55 a.C., Crawford 428/1 3.80g X 18.81mm D/ Testa velata di Vesta a destra. R/ Tempio di Vesta, con sella curule al centro e urna a sinistra. Grazie a tutti per l'attenzione, spero davvero che vi siano gradite e perdonate eventuali sfondoni storici che sono fiducioso mi farete notare, a presto per nuove avventure nella Repubblica Romana! Matteo
    6 punti
  3. Va bene così... ma vorrei ricordare che senza Lamoneta e i suoi iscritti il proprietario vecchio e nuovo non avrebbe saputo la classificazione della moneta. Arka # slow numismatics
    5 punti
  4. Si,tua nei suoi confronti...🤣
    4 punti
  5. Stemma ufficiale di Papa Leone XIV.
    3 punti
  6. A me piacerebbe un' app che insegnasse la buona educazione...
    3 punti
  7. Carlo II (Il periodo, 1675 - 1700). Tarì 1686. D/ CAROLVS II D G HISP NEAP REX - stemma coronato, inquartato con le armi di Spagna e ornato dal collare del Toson d'Oro. R/ ET REGNO HIS VICI - Globo coronato e sormontato da cornucopia e fascio decussati. Sul globo, la data 1686. Nel campo a sinistra, le iniziali AG A su due righe. 5,64 g.
    2 punti
  8. Andrea Gritti (1523 - 1538). Lira. D/ ANDREAS GRITI S M VENET - Il Doge inginocchiato di fronte a San Marco, che regge un vessillo. Lungo l'asta, DVX. R/ TIBI SOLI GLORIA - Il Redentore benedicente, regge nella mano sinistra un globo crucigero. Sotto, sul piedistallo, le iniziali P L (massaro Piero Loredan). 6,53 g.
    2 punti
  9. Riprendiamo! Le ultime cose postate sono un ottimo esempio di monetazione militare: una sintesi di economia di guerra e controllo territoriale. Nel pieno della prima guerra mondiale, siamo nel 1916, la strategia economica e propagandistica tedesca è quella della coniatura militare, Militärische Prägung, cioè emettere monete e banconote per i territori occupati, sia per sopperire alla carenza di valuta sia per affermare l’autorità dell'invasore. Questa monetazione non era solo uno strumento economico, ma anche una leva di potere: controllare la valuta significava anche controllare il commercio, la popolazione e l’identità politica del territorio. Uno degli esempi più significativi fu proprio l’Ostrubel (vedi sopra il secondo biglietto di @ART) emesso per le regioni orientali sotto controllo tedesco: la zona militare di Ober Ost e il Governatorato Generale di Varsavia. Le banconote furono stampate dalla Darlehnskasse di Posen le monete (in ferro) coniate ad Amburgo (J) e Berlino (A) Qui i tre esemplari che ho preso. La lucentezza delle due monete minori vale una decina di euro, l'ossidazione di entrambe quelle da 3 КОПѢЙКИ ne vale cinque - Sono di ferro, quella che vedete è proprio ruggine, non patina - e le foto sono a colori, non in BN! Il retro è uguale per tutte GEBIET DES OBERBEFEHLSHABERS OST "Territorio del Comando Supremo Orientale" incorniciato dalle classiche foglie di quercia teutoniche , in esergo la lettera della zecca Il prossimo post ce l'ho già, è nel cassetto che aspetta il suo turno. Njk ======================== PS: mi piace essere proattivo! Come già postato altrove, chi trova errori nei miei testi è libero di tenerseli - li scrivo di mio pugno, non saccheggio la rete per copiarli.
    2 punti
  10. Ciao le monete venivano contromarcate per vari motivi, le troviamo in tutte le monetazioni di grandi e piccoli imperi, dal Romano al Tolemaico ecc, e le monete di Alessandro sia coeve che postume non fanno eccezione. Le contromarche venivano imposte sulle monete ( te lo spiego semplicemente senza approfondire troppo) per abilitarne la circolazione in città ( Polis) diverse da dove era stata coniata la moneta, in poche parole l'autorità di quella data città garantiva su di una moneta coniata altrove. Nei campi legionari e dove vi era carenza di moneta spicciola serviva per autorizzare la circolazione di monete consunte, venivano anche usate per cambiarne il valore, es. troviamo sesterzi molto leggeri deprezzati a dupondi, le contromarche da non confondere coi saggi che troviamo sulle monete in argento che serviva per assicurarsi che la moneta stessa non fosse suberata, solitamente questi ultimi erano solo punzoni con varie forme. Questo è un argomento molto interessante per capire la monetazione antica ma è anche molto complesso. Silvio
    2 punti
  11. È un soldo di Maria Teresa del 1777 o 1779 del Ducato di Milano https://en.numista.com/catalogue/pieces23326.html
    2 punti
  12. Ottimo occhio e buona memoria! Il dritto, opera di Andrieu, è proprio lo stesso della medaglia per Wagram che ho pubblicato qualche giorno fa. Il rovescio, invece, è realizzato da Gayrard sotto la direzione (come sempre) di Dominique Vivant Denon. Piccola curiosità: nonostante l'impressionante numero di medaglie realizzate durante il periodo napoleonico, Gayrard venne impiegato solo in due occasioni. 1. Il dritto della medaglia per la battaglia di Montenotte (1796), uno dei primissimi successi militari conseguiti da Napoleone in Italia. Di seguito riporto un esemplare in alta conservazione passato in asta da Varesi. 2. Il rovescio della medaglia oggetto della discussione. Sarà, invece, decisamente più prolifico durante gli anni della Restaurazione.
    2 punti
  13. Sicuro che l'immagine sia orientata correttamente? Se no sicuramente è un Teomondo Scrofalo primo periodo.
    2 punti
  14. Riprendo questo vecchio thread per avvertire lorsignori tutti di una faccenda abbastanza inquietante di cui pubblicamente ancora non si parla, o non si parla abbastanza, ma che a mio parere a medio termine diventerà più considerata anche dal "grande pubblico". Sensato o idiota che lo si consideri, il comportamento di Donald Trump nel campo della politica estera ed economica sta avendo un forte impatto su tutti quei paesi che si affidano al protettorato de facto o comunque al sostegno USA in caso di tensioni e/o conflitti, e rifiutano (o rifiutavano) di prendere in considerazione lo sviluppo di arsenali nucleari propri perchè hanno (o avevano) fiducia nella volontà e capacità degli Stati Uniti di fare da "cane da guardia" nelle situazioni più pericolose (¹): nelle classi dirigenti e nelle alte sfere militari di diversi paesi del mondo sono nati dibattiti più o meno aperti sull'opportunità di dotare le forze armate di armi atomiche per premunirsi nel caso che gli USA, con o senza Trump, decidano di sfilarsi dalle alleanze difensive formali o informali e lascino gli altri col cerino in mano, magari ad affrontare dittature già ben dotate di forze nucleari. Fra questi paesi ce ne sono certi per cui fino a poco tempo fa discorsi del genere erano impensabili, come Germania e Polonia per quanto riguarda l'UE e nientemeno che il Giappone. Un altro è la Corea del sud, che accarezza seriamente l'idea già da prima che Trump arrivasse a seminare ulteriori dubbi, altri ancora sono soprattutto nell'area medorientale. Intendiamoci, non si parla (almeno per ora) di corse globali all'armamento nucleare, ma l'aumento dell'instabilità mondiale a cui la perdita di bussola degli USA sta contribuendo favorisce come mai dalla fine della Guerra fredda una tendenza generale a considerare anche l'opzione atomica come sensata e desiderabile. Non si parla per forza di grossi e costosi apparati come quelli delle potenze maggiori ma anche solo di 100 - 200 testate lanciabili da sottomarini e vettori aerei, che comunque garantirebbero un'efficace deterrenza e nel peggiore dei casi una possibile risposta massiccia alle invasioni con pericolo esistenziale che stanno tornando di moda da una decina di anni. Si pensi ad esempio che negli anni '70 il Sudafrica mise in piedi un piccolo arsenale composto da 6 bombe atomiche lanciabili da cacciabombardieri, poi smantellato nel 1990. Vedo che da più parti si tende, per inconsapevolezza o paura, a far finta che tutto vada bene e tutto continuerà a scorrere come ha sempre fatto, ma questo rimanere attaccati al quieto vivere è un grave errore. E' ormai fin troppo chiaro che l'epoca post-1990 sta volgendo rapidamente al termine e che quella in cui stiamo entrando non promette bene quanto a rischio di conflitti convenzionali anche estesi. Volenti o nolenti la situazione ormai è questa, quindi è meglio prenderne atto ed evitare di prestare troppa attenzione alle palle che si raccontano in ambito politico, quando sminuiscono e cercano di attirare voti dicendo a madama la marchesa quello che vuol sentirsi dire per confortarla. Lo stato attuale della conflittualità mondiale e la nostra (²) posizione all'interno di essa è una delle particolari questioni di cui il fregarsene può facilmente portare a catastrofiche conseguenze. (¹) Ovvero, tradotto in italiano, si basavano sulla dottrina del "va bene così, tanto se succede qualcosa arriva mamma America nostra a minacciare i cattivi, se necessario a bastonarli un po' ". (²) Con "nostra" si può intendere sia quella specifica italiana che quella generale europea, le due sono strettamente connesse.
    2 punti
  15. Ciao Ale, hai ragione, ma di questi tempi si spera sempre in un miracolo😉. Grazie ad entrambi per lo sforzo profuso. Saluti, Gianfranco
    2 punti
  16. E chi glielo fa fare visto che c’è chi gli risponde in tedesco? 😊🙈
    2 punti
  17. Segnalo che dalla prossima settimana sarà disponibile alla vendita (naturalmente chi fosse interessaro): Le monete della Serenissima, il 18° secolo Formato: 21x29,7 Stampa: colori Pagine totali: 246 Interno: 115gr - patinata opaca Copertina: patinata 300gr plastificata lucida In 248 pagine la monetazione del 1700 della Repubblica di Venezia da Alvise Mocenigo II a Ludovico Manin, dove vengono analizzati i massari (ove presenti), le varianti sia stilistiche che della legenda e molto altro ancora....
    2 punti
  18. Ciao Anche per me questa moneta è un cruccio da cui non ne sono mai venuto a capo. Ti dirò, onestamente, per me anche quelle slabbate che hai indicato son tutte false (ribadisco, per me). Comparandole con un esemplare del ‘26, mi lascia molto perplesso l’aspetto generale, i rilievi che in generale mi danno un’impressione non buona, e il bordo, sempre molto molto stretto. Non mi ricordo se sul krause viene riportata la quantità coniata. Appena posso controllo e ti dico
    2 punti
  19. Comunque, esulando da questo post senza alcuna personalizzazione, trovo questa continua e disperata caccia a presunti errori di conio (con relativo altrettanto presunto ritrovamento di un tesoro) veramente patetica.
    2 punti
  20. III° CERROFIL - 28 giugno 2025 MOSTRA – MERCATO COLLEZIONISTICO NUMISMATICA – PICCOLO ANTIQUARIATO – CARTOLINE STAMPE – LIBRI ANTICHI e tanto altro… Dalle ore 9:00 alle 18:30, presso il Parco Comunale ex-Barattieri a San Pietro in Cerro (PC) INGRESSO LIBERO e ORARIO CONTINUATO (Le entrate saranno due: da via Roma, di fronte alla Chiesa di San Pietro, o da via Marconi, 3) Vi aspettano tanti esperti ed appassionati del settore! Presenza di stand gastronomici per pranzo. Servizio bar attivo per tutto il giorno. In caso di maltempo, l’evento verrà rimandato. Per maggiori informazioni, richieste o prenotazione plateatico: 👉 Luca Albano 👈 📞 3490034314 ✉️ [email protected] - ✉️ [email protected] Facebook: PRO LOCO "il Cerro" - Instagram: @prolocoilcerro www.prolocoilcerro.it 2025-06-locandina-cerrofil.pdf
    1 punto
  21. Se si ruota di 180 gradi il rovescio si apprezza meglio l'altare votivo con il globo: Type 3 Ciao. Stilicho
    1 punto
  22. Anche secondo me è come scrive @Ale75, Regno di Macedonia - Alessandro III° Magno. Io ne ho una quasi uguale periziata : testa d'ercole con pelle di leone e Giove seduto; senza contromarca e segno di zecca diverso.
    1 punto
  23. a occhi sembra un 14x14 la 15 è piuttosto più fitta (sempre a occhio) per il colore se ne metti 100 usati tutti affiancati, probabilmente non ne trovi uno uguale di tonalità, in primis perchè francobollo tirato in alto numero e quindi in più riprese e allo stato di usato conta al 90% la conservazione (luce, umidità, polvere, ecc. ecc.
    1 punto
  24. Ben detto. È una cosa scorretta . E poi di solito è una cosa che si fa con monete che si vuol " far sparire" dall' attenzione.
    1 punto
  25. Ciao,dovrebbe essere Napoleone Bonaparte per il Regno d Italia. Guarda questa lista a secondo del ponderali quale potrebbe essere. https://it.numista.com/catalogue/index.php?p=1&ru=2&e=kingdom_of_italy
    1 punto
  26. Beh, io direi un po’ più che qualcosina. Sulla baia al momento esemplari SPL e anche SPL+ sono in vendita tra 160 e 190 euro, alcuni anche con la formula della proposta d’acquisto. C’è anche un FDC a 320 e un altro, veramente bello con un lustro sontuoso, a 300.
    1 punto
  27. Io le trovo molto belle, sono FDC del 1956 non sono così recenti, pertanto piu' ricercate, ..concordo con quanto detto dall'amico fapetri nell'altra discussione ma vorrei aggiungere qualcosa, il mercato straniero per questo tipo di cose e' completamente differente da quello italiano, in Italia si seguono delle mode filateliche e quello è quanto viene richiesto dal mercato, all'estero soprattutto negli Usa i filatelisti collezionano tutto quello che e' filatelia, se il prezzo è giusto nulla viene disdegnato. Vi porto un' esempio che fara' capire che molte mode sono delle speculazioni inventate dai cataloghi, .....in Italia anche oggi i francobolli del Regno non centratissimi sono considerati di seconda e terza scelta e vengono snobbati dai collezionisti che vogliono nei loro album solo esemplari centratissimi.. e sono disposti a pagarli anche l' 80% in piu', ... all'estero di questa cosa se ne fregano completamente e collezionano tutto quello che è.. ed e' stato prodotto dalle istituzioni postali. Le tue FDC sono molto belle, sono anch'esse prodotti non ripetibili, se si vuole testare il mercato per una vendita consiglio canali di vendita internazionali eBay e simili, bisognerebbe vedere a quanto sono catalogati i francobolli e poi aggiungere dei plus per la busta e l'annullo.
    1 punto
  28. Molto molto bella, sembra avere anche una patina di vecchia collezione. Davvero affascinante il richiamo allo stile classico, cui anche il dritto si ispira fortemente con un ritratto tipicamente imperiale. Complimenti vivissimi!
    1 punto
  29. Meravigliosa medaglia @lorluke, conservazione eccezionale. Suggestive le rocce montane alle spalle della dea.
    1 punto
  30. Anche nel Montenegro per ogni imperatore ci sono scritti tutti gli anni delle TRP e dei COS , a memoria , ora non ho il libro sottomano , mi pare di ricordare che TRP e COS si fermino a Gallieno . Probabilmente e' questo il motivo per cui @centurioneamico si e' fermato a Gallieno quando nel III secolo termina la dinastia diretta padre/figlio . La TRP associata alla titolatura imperiale è attestata per l' ultima volta per i correggenti Valentiniano I , Valente e Graziano , in un' epigrafe dell' anno 369 , ma non nelle monete .
    1 punto
  31. Scusami Fapetri2001, ma non dovrebbe essere Umberto II ?
    1 punto
  32. PROSEGUO CON IL SECONDO GIORNO DEL RE DI MAGGIO UMBERTO II
    1 punto
  33. Io toglierei il + il dritto ha troppi graffi. SPL gli basta
    1 punto
  34. Ciao e grazie per le nuove foto. Direi che quelle nel mezzo (la terza è la quarta partendo dall’alto) sono quelle con i colori naturali; le altre soffrono di una predominanza calda sul giallo, probabilmente per la vicinanza a una fonte di luce (ricordati che se cambi fonte di luce, la calibrazione dei colori viene alterata, specialmente se usi un cellulare di fascia medio bassa). Nulla da aggiungere alla banconota, che si conferma in bassa conservazione ma comunque ancora decisamente gradevole (mi pare di scorgere comunque un accenno di foro al centro delle pieghe, cosa comunque del tutto fisiologica in questa qualità). Per le 100 Lire Barbetti avevo una vera fissazione
    1 punto
  35. guten Morgen, Ihre Münze ist eine moderne Kopie ohne Wert … hier ist ein Bild vom Schnitt eines authentischen Exemplars …
    1 punto
  36. Mi sono accorto di aver sbagliato a digitare. Naturalmente e' "a mare" non amare
    1 punto
  37. DE GREGE EPICURI Non sono a casa, non ho i sacri testi e quindi sulla fine dei consolati non ti so rispondere. Comunque, sul Sear (anche le vecchie edizioni) per ogni imperatore c'è uno specchietto con questi dati.
    1 punto
  38. vendigliene qualcuna a metà prezzo!
    1 punto
  39. Non esiste la Fortuna su una vendita si deve fare in modo che tutti abbiano accesso al sistema senza dover ricorrere ad un fegato enorme perdite di tempo ed espedienti vari. non si fanno basse tirature su monete di particolare interesse quando poi ti restano altri oggetti sul groppone perchè invenduti e non si fanno queste roulette russe trattando i clienti come dei poveri pirla.
    1 punto
  40. L'unico strumento a nostra disposizione è scrivere email, cercare di telefonare al numero verde per avere spiegazioni e soprattutto denunciare il tutto sui social, da un sito istituzionale una gestione degli acquisti del genere non è accettabile, se un oggetto viene messo nel carrello deve diventare non disponibile per gli altri ma esclusivo per l'utente che lo ha nel carrello, e deve essergli dato il tempo di finalizzare il pagamento. Sono le basi degli use-case di quado si realizza un e-commerce, oltre a moltissimi altri controlli che come immagino sullo Shop IPZS non sono implementati. E' uno scandalo, ma credo che tutti noi abbiamo lo stesso pensiero su chi abbia preso l'appalto per la realizzazione di questo 'e-commerce'.
    1 punto
  41. DE butta NTE amare, gugliata (-UL) = debuttante amareggiata. Buona giornata!
    1 punto
  42. Salve. Pubblico un Coronato di Ferdinando I D'Aragona. Riporta la sigla "C" sotto la croce e la sigla "C gotica" dietro il busto. Almeno così mi sembra. Ho osservato attentamente la sigla dietro il busto, ad un certo punto ho anche pensato di individuarvi una "V" capovolta, ma, alla fine, ho ritenuto che si tratti proprio di una "C gotica". Il M.I.R., al numero 68/18 di pagina 52, classifica questo Coronato come R4. Cosa ne pensate? Grazie. Saluti.
    1 punto
  43. Complimenti, moneta di elevata conservazione e millesimo rarissimo. Un bel vedere!
    1 punto
  44. Buongiorno, forse fuori tema, visto che parliamo di documenti anni 60, ma sicuramente in tema perfetto come storia postale della Repubblica di San Marino, non ricordo se l'ho già pubblicata in un altro post, ma penso che in questo non ci stia male, questa è la prima busta Postale di RSM edita il 30.9.1894 e raffigura il Palazzo del Consiglio è un francobollo policromo a tutta facciata dal valore di 5 lire in oro ( grande cifra nel periodo) al retro il numero d'ordine e la firma autografa "Serafini" tiratura 2.000 esemplari, se ne conoscono circa 20 pezzi usati e rarissime quelle raccomandate, come in questo caso, che reca come affrancatura aggiunta per completare la tariffa, due francobolli della serie Palazzo del Consiglio da 25 e 50 cent.
    1 punto
  45. Ciao! Grazie ad entrambi per queste segnalazioni; tra l'altro noto che i tondelli, salvo alcune limature sul bordo, dati i tipi, sono fin troppo rotondi. saluti luciano
    1 punto
  46. Quella della foto aveva una interessante particolarità, i cunei di abbreviazione ai piedi della P di INPATOR come quelli in uso ad esempio nella zecca di Pisa come in foto che allego.
    1 punto
  47. Sposto nella sezione Monete medievali, visto l'importanza che questa moneta potrebbe avere e che nella sezione identificazioni sparirebbe in pochi giorni. Arka
    1 punto
  48. Un altro tassello! Emissioni durante l'occupazione tedesca del 1914-1918 francobolli tedeschi sovrastampati per circolare in Belgio (5-25-75 centesimi e 1 franco) e Romania (Bani). Ce ne sono ancora di altri paesi, la caccia continua! njk
    1 punto
  49. Guardate cosa consigliava @cabanes ad un quesito simile. Spero di esservi stato di aiuto. Ciao da Stilicho
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.