Vai al contenuto

Classifica

  1. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4095


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3988


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8371


  4. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3787


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/14/25 in Risposte

  1. Ciao a tutti vi mostro come promesso la moneta in oggetto ritirata a Pavia stamattina da Alberto, lotto 679 dell'asta Varesi 85 Dal vivo è assolutamente incredibile, sembra uscita stamattina dalla zecca, di cui ha ancora la bava. Mai visto un esemplare simile. Buona giornata
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti, credo di non averla ancora postata. Denario di Crispina con Venere al rovescio. Magari non piacerà a tutti per conservazione ma io non resisto al fascino delle Auguste e spesso non vado molto per il sottile. A proposito di Crispina riporto quanto trovato in rete, fonte Wikipedia. E riporto anche una vecchia discussione che parla di Crispina e della sua monetazione che ho molto apprezzato. Bruzia Crispina (latino: Bruttia Crispina; Roma, 160 – Capri, 193) è stata augusta dell'Impero romano come moglie dell'imperatore Commodo. Era figlia di Lucio Fulvio Gaio Bruttio Presente, di origine volceiana, console nel 153 e poi ancora nel 180, a sua volta figlio di Gaio Bruttio Presente, console nel 139, e di Laberia Crispina, il cui padre, Manio Laberio Massimo, era stato console nel 103. Crispina sposò nell'estate 178 il figlio dell'imperatore Marco Aurelio, Commodo, all'epoca diciassettenne. Nel 180 suo padre esercitò il secondo consolato, l'imperatore Marco Aurelio morì, e Commodo salì al trono. Nel 187 il fratello di Crispina, Lucio Bruttio Quinto Crispino, fu nominato console. Il matrimonio di Crispina con Commodo non produsse figli, aprendo, alla morte di quest'ultimo, una crisi di successione che portò alla fine della dinastia antonina e all'ascesa dei Severi. Nel 192 Crispina fu accusata di adulterio ed esiliata a Capri; il 31 dicembre di quell'anno Commodo fu assassinato, e la stessa sorte toccò Crispina l'anno successivo. Fu colpita da damnatio memoriae. https://www.lamoneta.it/topic/97862-crispina/ Descrizione della Casa d'Aste. Crispina (Augusta, 178-182). AR Denarius (8,9mm, 2.9g). Rome, AD 178-182. Draped bust r. R/ Venus standing l., holding an apple and drawing drapery from left shoulder. RIC 286a (Commodus). Riporto foto mie e della casa d'Aste dove si apprezza meglio. Saluti Alberto
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, stamattina ho avuto un input leggendo una vecchia e interessantissima discussione di Mario @dabbene che saluto e con il quale mi complimento. La riporto qui per chi volesse approfondire o magari fare un ripasso. Veniamo a noi, e alla domanda/proposta per discuterne. Qui tra gli Amanti delle Napoletane chi preferisce le monete coniate al martello e chi quelle coniate con il torchio e le moderne tecnologie? Riporto qualcuna delle mie monete coniate con tecniche diverse. A me piacciono molto le martellate, hanno il loro fascino, ma anche le fuse e anche le altre, lo so sono un caso senza speranze, ma credo di essere in buona compagnia. https://www.lamoneta.it/topic/128972-le-prime-monete-al-torchio/ Saluti Alberto
    4 punti
  4. Condivido con voi il mio nuovo arrivo, dagli USA sulla baia venduto come "Grosso Andrea Contarini". Sarebbe interessante se, cari amici, riusciste a procurarmi una tavola della moneta (io di solito uso quelle del Kunz). Periodo emissione 1439 - 1440 Metallo Argento Zecca Cattaro (per Scutari) Peso 0.65 g Diametro medio 19.5 mm Assi 75° Spessore 0.65 mm Conservazione BB+ Note Conte Provveditore: Paolo Morosini (1439-1440) Rarità R² Bibliografia: Paolucci II 788, Montenegro 90
    3 punti
  5. 3 punti
  6. Ciao, in realtà a me piace molto, concordo sul fascino del ritratto 😃 Tra l'altro rientra anche nel periodo di preferenza della mia collezione che arriva proprio a Commodo, prima o poi dovrò passare alla lista delle Auguste 😅
    3 punti
  7. Salve Ale,due ore che scartabello Geta,elagabalo etc per le tetradracme alessandrine e stavo per chiedere il tuo decisivo aiuto.bravo
    2 punti
  8. Salve,bronzo di Alessandro Severo per Rhesaena in Mesopotamia. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/7927
    2 punti
  9. Ciao Afferrare una moneta in rame o in ottone in FDC con le mani nude specialmente se sono un po sudate la rovini certamente. Con il tempo la patina può evidenziare le impronte digitali che sono molto fastidiose e a molti non picciono. Quindi non rovina il grado di conservazione ma certamente rovina la qualitá, la bellezza... e di conseguenza molti la scarteranno. Per monete in argento oro o in altri metalli, se non sono proof il problema potrebbe non esserci, o per lo meno si possono ripulire senza quasi lasciare traccia. Toccare comunque una qualsiasi moneta con le mani nude può influire sulla futura patina. Prendere in mano una qualsiasi moneta in alta conservazione con i guanti non si sbaglia mai. Saluti
    2 punti
  10. Bene, questo “medaglione”, appartenente al medagliere di Firenze, è stato ricavato , tramite rilavorazione , da un “ aes grave” repubblicano, con tutta probabilità della serie “ giano /mercurio”… quindi, ricavare la moneta di heritage da un aes grave o da un aes rude di forma adatta, con una patina spessa, senza eliminarla del tutto, è molto più facile di quanto pensiate
    2 punti
  11. Ciao. Come nella vita, per me, non si può prescindere dalle Auguste quando si collezionano monete romane 🙂. ANTONIO
    2 punti
  12. Non avrei usato questa parola @Carlo. 😂 anche perchè la speculazione sarà dopo...
    2 punti
  13. Leggo che Vaticano non ha tirature come Monaco… Ma che dite? I 25€ di argento sono tirati a 1500 pezzi, gli argenti/oro miste anche. queste monete non avanzavano mai, se le avevi sempre comprate potevi prenderne una e mantenevi l’assegnazione per ogni moneta successiva. Immaginate ora il 5 euro argento/oro della sede vacante, tirato a 1500 pezzi… un interesse altissimo. Gestito tramite clickday sapete cosa esce fuori? Così uno che compra argenti da 20 anni e argenti e ori da quando hanno iniziato la produzione si trova a rischiare di perdere il pezzo e comprarlo a 1000€ da un commerciante. non sono i click day della zecca… dove la moneta più bassa ha 3000 pezzi e fa schifo… una follia
    2 punti
  14. La dietrologia complottistica è un'altra specialità in cui noi italiani vinciamo sempre alle Olimpiadi. 😉 Figurati se l'hanno fatto per favorire qualcuno, nel caso gliele avrebbero vendute direttamente e amen senza star lì a fare questa cosa che comunque non ti dà il 100% di sicurezza di venderla a Caio o Tizio perché in fase d'ordine possono andare storte mille cose.
    2 punti
  15. Sinceramente non riesco a comprendere l'avversione alla vendita online e la preferenza verso l'assegnazione: a me hanno sempre assegnato, tra le altre, monete per le quali non avevo il minimo interesse e ho spesso rinunciato all'acquisto. Allo stesso tempo non mi pare che il Vaticano abbia tirature limitate come Monaco, da dover necessitare per forza di click day. Credo possa applicare criteri di vendita più simili a San Marino, che non mi sembrano affatto poco trasparenti o che impediscono l'acquisto. Del resto, e si vede sulle varie aste online, anche con le assegnazioni molti utenti privati (o almeno, che vendono come privati) avevano a disposizione centinaia di monete e le vendono anche in lotti da 5 o 10.
    2 punti
  16. Buonasera, inserisco in discussione i miei esemplari capelli Lisci e Capelli ricci. Ora mi toccherebbe aggiungerne altre in collezione, ma non vorrei farmi prendere la mano con questa tipologica che trovo veramente bella e piacevole da tenere in mano, soppesare e osservare, dopo aver letto questa discussione sarà difficile non guardarsi intorno. Saluti Alberto
    2 punti
  17. E specifichiamo, nessun riferimento al comunismo 😀
    2 punti
  18. Parafrasando Bennato: seconda stella rossa, a sinistra quello è il cammino... (Guarda in quella stellina e vedrai il codice corto)
    2 punti
  19. Quindi fatemi capire, a prescindere dal fatto che possa essere d'accordo o meno al click day, a cosa sarebbe servita la doppia registrazione effettuata qualche mese fa, addirittura con video per riconoscimento facciale?
    1 punto
  20. Come ampiamente spiegato sono oggetti di fantasia, nessun valore aggiuntivo se non quello dell'eventuale oro contenuto, bisognerebbe conoscerne il peso e poi stabilire il titolo dell'oro con il quale sono fatte e, secondo me sarà un titolo basso, tra il 500 ed il 700 millesimi. Spesso erano coniature destinate a premiare i vincitori delle gare alle bocce o a carte nelle varie competizioni di paese... Ho mandato alla fusione una ventina di medagliette, pseudo sterline che sterline non erano e 4 o 5 marenghi falsi a titolo basso. Quelle autentiche le ho acquistate a peso (Quasi tutti 1882) e tenute... Buona serata. Massimo.
    1 punto
  21. Si sta giá contorcendo a terra..
    1 punto
  22. si è un peso di Roma (ZECCHINO DI ROMA) di PIO VI
    1 punto
  23. Sono monete di vario tipo, non ti piacerebbe collezionare un solo tema, un solo periodo storico, considerando anche la tua precedente discussione (5 lire 1901), spazi in varie epoche. Forse vorresti prendere solo quello che ti piace.... oppure, una cosa che non andrebbe mai seguita, solo quello che ti propongono.
    1 punto
  24. Re incisione … non coniatura a freddo ….
    1 punto
  25. esattooo, 20 anni mamma mia.. io so, perchè le conosco, di un paio di persone che avevano l'assegnazione del papà morto da una decina di anni.. ma a quanto pare non era un caso isolato.. L'ho detto subito io, chi si arrabbia delle modalità del click day è perchè prima ne aveva 10 assegnate e garantite che per arrotondare le vendeva..
    1 punto
  26. i posti a bordo si
    1 punto
  27. Andiamo raga non facciamo gli ipocriti. Ci sono persone hanno ancora abbonamenti di gente morta e defunta e prendono una moneta a testa per poi rivenderla. E lo sappiamo tutti, o quantomeno la gente come me che colleziona da 33 anni, cioe’ da quando ne aveva 7. Ero nelle liste, non presi piu’ monete e fui cancellato ed e’ giusto cosi’. Personalmente preferisco 100 mila volte il click day che la obsoleta pre assegnazione dove, nei fatti, ci guadagnavano sempre le solite persone. Mo’ si fan la fila se le vogliono, come funziona per qualsiasi cosa si voglia quando siamo in tanti a volerla. Ti metti in fila e aspetti il numerino. Se ti va bene, bene, altrimenti vai a cercare i funghi. Chi prima arriva bene alloggia. Importante piuttosto e’ fare in modo che davvero sia cosi’, e non che i soliti furbini freghino sempre tutti. Come succede in altri mille click day. Vogliono la maniera equa, son daccordo ma la controllino bene, senno’ meglio lasciare il nonnismo che c’e’ ormai da 40 anni in Vat;) Pienamente daccordo con te. Altrimenti e’ nonnismo. Altroche’ “fidelizzazione”
    1 punto
  28. Ciao, esatto, nel 1943 come sappiamo furono coniate in zinco e non in rame. Le pochissime coniate in rame nel 1943 sono rarissime Ne allego una in discreta conservazione: Anche questa costata 1 euro
    1 punto
  29. Sempre domenica e sempre a 50 centesimi ho trovato anche questa che mi ha incuriosito... Conciata molto male ma se non erro dovrebbe essere la versione del 1943 zincata e non in rame...
    1 punto
  30. @TychoBrahe probabilmente ti sei espresso in modo troppo tranchant ed io ho esagerato nel rispondere, scusami tu. è ovvio che gli speculatori non sono benvenuti. comprendo benissimo la tua posizione, ma pur essendo anche io nelle liste vaticane la vedo più dal lato dei nuovi collezionisti rispetto al punto di vista degli storici, anche considerando che io non colleziono tutte le emissioni, ma solo alcune (e per di più sto anche considerando di lasciar perdere in generale gli euro). come ho scritto ad inizio mattinata, vedo nella soluzione adottata da San Marino un buon compromesso, che a mio avviso si potrebbe adattare abbastanza bene al Vaticano: la possibilità di essere iscritti alle liste con preassegnazioni, la possibilità di acquistare (solo per privati) in abbonamento e la possibilità di acquistare i residui il giorno dell'emissione.
    1 punto
  31. Scusami di nuovo. Una collezione non è una cosa a cui uno mette una tacca a culo, come diciamo a Roma, ma una cosa continuativa e prolungata nel tempo. Oltretutto “ben venga agli speculatori al posto di chi colleziona da più tempo” mi sembra una posizione deprecabile in un gruppo di collezionisti. Qualsiasi cosa preveda acquisto continuato e ripetuto perché qualcuno ha interesse ad avere tutto di una certa serie deve essere tutelato rispetto all’acquisto estemporaneo. è così nello sport (gli abbonati di tutto il campionato hanno la prelazione sulla finale di champions, e mi pare pure giusto che sia così) e deve esserlo pure nel collezionismo. Tra l’altro il clickday della zecca è qualcosa che ormai ha portato a una distruzione totale del concetto di collezione. Ormai esistono i temi: a me piace la Campari e la compro, ma stanno scomparendo tutti i concetti di “serie”. Il Vaticano ancora mantiene questo aspetto in tutte le sue emissioni… se vuole mettersi a fare marketing (non ne hanno le competenze, credimi, a meno che non prendano dall’esterno qualcuno che ancora non è assunto) finiscono molto male.
    1 punto
  32. Sto parlando del 25 euro d’argento e degli argenti/ori. la barriera all’entrata non la voglio. Ma se li ho acquistati tutti dal primo giorno, voglio una prelazione. Poi se avanza qualcosa ben venga il giovane. Ma non deve superarmi nella assegnazione.
    1 punto
  33. Buongiorno @clame66, effettivamente manca dai cataloghi. Ma se digiti nella casella cerca... in alto a destra del Forum, "1 baiocco 1850 argento", trovi diverse discussioni in merito.
    1 punto
  34. Questa @nikita_ è bella d'avvero e rarissima...
    1 punto
  35. Ti rinnovo i complimenti.
    1 punto
  36. Ma delle citate” 999 discussioni “ sul tema, ve la siete presa la briga di leggerne almeno qualcuna?…. A giudicare dalle cose che scrivete, mi pare di no….
    1 punto
  37. Sempre da sx il 1. 2. 4. 5. appartengono alla serie tipo "Pace" varie emissioni anni 1932 1937 , per il valore idem sopra. Il 3. Serie seminatrice su fondo unito , tipo II, emissione del 1927. Il 6. 20c lilla, serie testa di mercurio, legenda republique francaise, emesso nel 1938-41. Gli annulli prestampati AFFRANCH POSTES sono dei precancels per posta massiva. Se non aggiungo il valore significa che sono quotati qualche euro.
    1 punto
  38. A posto. Faremo la fine della zecca italiana con una speculazione montante. Sarà un cinema.
    1 punto
  39. Se ne parlava proprio stamattina in una piacevole chiacchierata (come sempre del resto) con Alberto Varesi. Oggi come oggi queste conservazioni modeste, soprattutto per questi moduli che non sono massimali, sono del tutto ignorate nelle aste, anche se rare. Questo esemplare, pulito tra l’altro e anche maldestramente, non supera il MB+/BB e secondo me attualmente non vale neanche i 400 euro. A venderlo se sei fortunato ne fai 300 in barba a quanto scrive il Montenegro. Ma devi trovare chi te li da. Ricordo, a mero titolo esemplificativo, che un buon esemplare di 2 lire 1903 in BB ha faticato a essere venduto a 1.000 euro la scorsa settimana in asta Varesi 85 quando fino a un paio d’anni fa si vendeva con gran facilità tra 2.200 e 2.500. Il mercato è in sensibile contrazione generale, salve, a tratti, le grandi rarità o le conservazioni superlative, che per loro stessa natura, non sono indicative. Una lira del 1905 peraltro, in favolosa qualità, in slab MS64, non è stata venduta a 1.500 euro, nella stessa asta. Andate a vedere quanto la mettono i cataloghi in quella conservazione. Tira solo l’oro, per intuibili ragioni, e, a macchia di leopardo, i grandi moduli in FDC o quasi e alcune monete iconiche o con gran pedigree. Anche le alte rarità se brutte adesso non le vuole più nessuno. Questo trend è appena iniziato secondo molti operatori. Quanto durerà nessuno lo sa , potrebbe essere difficilmente invertibile. Bisogna del resto rendersi conto che il mondo è cambiato e che cambierà ancora in futuro. I cataloghi 2026 in stampa nelle prossime settimane non potranno non tenerne conto.
    1 punto
  40. La parte relativa alla vendita online ho paura che possa essere parafrasata in un: anche noi adotteremo il clickday
    1 punto
  41. Se ti ha detto che sono false, ci sta ben marciando col prezzo, 20 euro due patacche... Se ti ha assicurato del fatto che siano originali, offende l' intelligenza, non tanto per il riconoscimento delle stesse, bensí sul fatto che esse possano costare solo 20 euro. Saluti
    1 punto
  42. Il numero di plates dovrebbe essere dove contrassegnato, ... e' anche possibile e nulla toglie che non ci sia o non si veda. Il Francobollo e' comunque molto bello ed antiquario un classico britannico.
    1 punto
  43. guarda ti riporto le mie esperienze: la prima personale, colleziono dal 2007, in quell'estate convinsi mio papà ad aprire le capsule del set monaco 1 2 5 cent 2005 proof più volte per fare delle foto, sempre usato guanti etc, e negli anni si sono ossidate tantissimo. Diciamo che subito, entro 3/6 mesi si è visto una piccola ossidazione, giusto un filo, motivo per cui non aprii più nessun set, poi negli anni, diciamo dopo 4/5 hanno iniziato ad ossidarsi in maniera grossolana. Ad oggi sono inguardabili e invendibili. Tutti gli altri fondo specchio che ho, di tanti stati diversi, sono perfetti ed immacolati. Giusto forse qualcosa dei primissimi anni tipo 99 00 01 fondo specchio finlandia si nota una lieve patina, ma quasi impercettibile e parliamo di monete di 25 anni fa. Seconda esperienza: avevo un amico della mia zona che collezionava 2€ CC e le fondo specchio le metteva nelle capsule della leuchtturm, perchè le voleva avere tutte assieme: dal 2014 in poi circa le varie francia, che aveva capsule giganti in quegli anni, spagna, tolta dal blister, portogallo idem e tante altre, le ha prevelate man mano che le comprava. A ogni fiera che lo incontravo, nonostante io glielo sconsigliassi lo faceva sempre, negli anni so che si è pure perso un paio cofanetti e/o certificati. 🥺 All'inizio, giusto un paio avevano qualche patina e segno di invecchiamento precoce diciamo, nel corso degli anni almeno 1/3 delle monete si vedevano che non erano più perfette. Poi premessa, io senz'altro sono "psyco" perchè guardo se persino la scatoletta o il cofanetto ha il minimo segnetto, ma vi assicuro che in alcune si vedeva proprio che non erano più perfette. Poi c'è quello che se ne frega, c'è quello che manco lo nota perchè magari è una cosa infinitesimale come c'è quello che dice no grazie. Nel 2019 circa ha smesso di collezionare perchè è andato all'estero per lavoro e non aveva più passione... nei primi mesi 2024 è tornato, ha deciso di vendere tutto, e visto che abitiamo a si e no mezz'orami ha contattato perchè mi chiedeva un consiglio su quanto potesse realizzare: beh adesso non saprei quantificare quante si fossero rovinate, ma alcune, in particolare le portoghesi avevano proprio cambiato colore.. un peccato perchè aveva anche la polizia 2017 che all'epoca costava tra i 550 e i 600€, ma come per altre monete non trovò nessuno che gli facesse un'offerta decente diciamo. Alla fine quelle che si erano mantenute bene, le ha vendute ad un privato a sconto un pò sotto il prezzo di mercato di quei giorni, ma le altre alla fine si è arreso non trovando nessuno e le ha date ad un commerciante tedesco che gli dava il 50% di quanto realizzasse lui in asta sulla baia. Un bagno di sangue. Piccola considerazione: state attenti a come conservate le proof, sono delicate, molto molto.. oggi ci date poco peso, perchè tanto siamo collezionisti e non ci pensiamo, ma un giorno, vi stufate, e quando le dovete vendere, l'acquirente guarda tutto: soprattutto rispetto a quando ho iniziato io, 18 anni fa circa, ho visto proprio lo "spostarsi" dell'attenzione su tutti i dettagli, e mentre prima, per la maggior parte contava solo la moneta e basta, sempre per il solito discorso "collezioniamo monete o scatolette e certificati?", oggi il non avere certificato, non avere la scatoletta, non avere il cofanetto, non avere la moneta nella capsula originale, non avere la moneta perfetta come dovrebbe essere, vi porta poi a valutazioni in sede di vendita ridicole perchè quello è il mercato. All'epoca sapete cosa mi diceva il mio amico quando gli dicevo di non aprirle? ma tanto vale 20€, cosa cambia dai. su questo poi ti metterai a ridere, ma sappi che alcune capsule si nota se sono state aperte.. un tipo mi ha contestato una vendita perchè una moneta da 5 oncie d'argento francese si vedeva che era stata aperta e richiusa.. e purtroppo dopo che ho paragonato la capsula in oggetto con un'altra ho notato avesse ragione..
    1 punto
  44. Stemma ufficiale di Papa Leone XIV.
    1 punto
  45. Stavo cercando alcuni confronti e mi sono imbattuta nel post del vostro forum. Il caso dell'immagine che ho individuato ha medesima forma e immagine. La provenienza è da uno scavo archeologico svolto una ventina di anni fa di una sepoltura medievale attribuita a un pellegrino. La datazione della sepoltura è XI-XII sec. Anche le altre 3 quadrangule presenti sono state attribuite a questo periodo grazie a confronti rintracciabili su varie pubblicazioni. L'insegna a forma a rombo con San Paolo mi sembra estremamente simile a quella pubblicata anche se "in negativo". immagine tratta da "Archeologia dei pellegrinaggi in Liguria" Sovrintendenza archeologica, 2001
    1 punto
  46. Mi scuserete se ripropongo le foto del mio Sebeto 60 grana 1748. Ho notato che sono scure, allora ho pensato di postarne due più fedeli all'originale. Approfitto della circostanza per rilevare che le sigle M-M, presenti al dritto, ai lati dello stemma, non sono seguite dal punto. Variante, credo, alquanto rara. Ringrazio e chiedo scusa per il disturbo. Saluti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.