Vai al contenuto

Classifica

  1. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4131


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4311


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8371


  4. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3337


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/14/25 in Risposte

  1. Ciao a tutti vi mostro come promesso la moneta in oggetto ritirata a Pavia stamattina da Alberto, lotto 679 dell'asta Varesi 85 Dal vivo è assolutamente incredibile, sembra uscita stamattina dalla zecca, di cui ha ancora la bava. Mai visto un esemplare simile. Buona giornata
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti, credo di non averla ancora postata. Denario di Crispina con Venere al rovescio. Magari non piacerà a tutti per conservazione ma io non resisto al fascino delle Auguste e spesso non vado molto per il sottile. A proposito di Crispina riporto quanto trovato in rete, fonte Wikipedia. E riporto anche una vecchia discussione che parla di Crispina e della sua monetazione che ho molto apprezzato. Bruzia Crispina (latino: Bruttia Crispina; Roma, 160 – Capri, 193) è stata augusta dell'Impero romano come moglie dell'imperatore Commodo. Era figlia di Lucio Fulvio Gaio Bruttio Presente, di origine volceiana, console nel 153 e poi ancora nel 180, a sua volta figlio di Gaio Bruttio Presente, console nel 139, e di Laberia Crispina, il cui padre, Manio Laberio Massimo, era stato console nel 103. Crispina sposò nell'estate 178 il figlio dell'imperatore Marco Aurelio, Commodo, all'epoca diciassettenne. Nel 180 suo padre esercitò il secondo consolato, l'imperatore Marco Aurelio morì, e Commodo salì al trono. Nel 187 il fratello di Crispina, Lucio Bruttio Quinto Crispino, fu nominato console. Il matrimonio di Crispina con Commodo non produsse figli, aprendo, alla morte di quest'ultimo, una crisi di successione che portò alla fine della dinastia antonina e all'ascesa dei Severi. Nel 192 Crispina fu accusata di adulterio ed esiliata a Capri; il 31 dicembre di quell'anno Commodo fu assassinato, e la stessa sorte toccò Crispina l'anno successivo. Fu colpita da damnatio memoriae. https://www.lamoneta.it/topic/97862-crispina/ Descrizione della Casa d'Aste. Crispina (Augusta, 178-182). AR Denarius (8,9mm, 2.9g). Rome, AD 178-182. Draped bust r. R/ Venus standing l., holding an apple and drawing drapery from left shoulder. RIC 286a (Commodus). Riporto foto mie e della casa d'Aste dove si apprezza meglio. Saluti Alberto
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, stamattina ho avuto un input leggendo una vecchia e interessantissima discussione di Mario @dabbene che saluto e con il quale mi complimento. La riporto qui per chi volesse approfondire o magari fare un ripasso. Veniamo a noi, e alla domanda/proposta per discuterne. Qui tra gli Amanti delle Napoletane chi preferisce le monete coniate al martello e chi quelle coniate con il torchio e le moderne tecnologie? Riporto qualcuna delle mie monete coniate con tecniche diverse. A me piacciono molto le martellate, hanno il loro fascino, ma anche le fuse e anche le altre, lo so sono un caso senza speranze, ma credo di essere in buona compagnia. https://www.lamoneta.it/topic/128972-le-prime-monete-al-torchio/ Saluti Alberto
    4 punti
  4. Condivido con voi il mio nuovo arrivo, dagli USA sulla baia venduto come "Grosso Andrea Contarini". Sarebbe interessante se, cari amici, riusciste a procurarmi una tavola della moneta (io di solito uso quelle del Kunz). Periodo emissione 1439 - 1440 Metallo Argento Zecca Cattaro (per Scutari) Peso 0.65 g Diametro medio 19.5 mm Assi 75° Spessore 0.65 mm Conservazione BB+ Note Conte Provveditore: Paolo Morosini (1439-1440) Rarità R² Bibliografia: Paolucci II 788, Montenegro 90
    3 punti
  5. 3 punti
  6. Ciao, in realtà a me piace molto, concordo sul fascino del ritratto 😃 Tra l'altro rientra anche nel periodo di preferenza della mia collezione che arriva proprio a Commodo, prima o poi dovrò passare alla lista delle Auguste 😅
    3 punti
  7. Salve Ale,due ore che scartabello Geta,elagabalo etc per le tetradracme alessandrine e stavo per chiedere il tuo decisivo aiuto.bravo
    2 punti
  8. Salve,bronzo di Alessandro Severo per Rhesaena in Mesopotamia. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/7927
    2 punti
  9. Ciao Afferrare una moneta in rame o in ottone in FDC con le mani nude specialmente se sono un po sudate la rovini certamente. Con il tempo la patina può evidenziare le impronte digitali che sono molto fastidiose e a molti non picciono. Quindi non rovina il grado di conservazione ma certamente rovina la qualitá, la bellezza... e di conseguenza molti la scarteranno. Per monete in argento oro o in altri metalli, se non sono proof il problema potrebbe non esserci, o per lo meno si possono ripulire senza quasi lasciare traccia. Toccare comunque una qualsiasi moneta con le mani nude può influire sulla futura patina. Prendere in mano una qualsiasi moneta in alta conservazione con i guanti non si sbaglia mai. Saluti
    2 punti
  10. Bene, questo “medaglione”, appartenente al medagliere di Firenze, è stato ricavato , tramite rilavorazione , da un “ aes grave” repubblicano, con tutta probabilità della serie “ giano /mercurio”… quindi, ricavare la moneta di heritage da un aes grave o da un aes rude di forma adatta, con una patina spessa, senza eliminarla del tutto, è molto più facile di quanto pensiate
    2 punti
  11. Ciao. Come nella vita, per me, non si può prescindere dalle Auguste quando si collezionano monete romane 🙂. ANTONIO
    2 punti
  12. Non avrei usato questa parola @Carlo. 😂 anche perchè la speculazione sarà dopo...
    2 punti
  13. Leggo che Vaticano non ha tirature come Monaco… Ma che dite? I 25€ di argento sono tirati a 1500 pezzi, gli argenti/oro miste anche. queste monete non avanzavano mai, se le avevi sempre comprate potevi prenderne una e mantenevi l’assegnazione per ogni moneta successiva. Immaginate ora il 5 euro argento/oro della sede vacante, tirato a 1500 pezzi… un interesse altissimo. Gestito tramite clickday sapete cosa esce fuori? Così uno che compra argenti da 20 anni e argenti e ori da quando hanno iniziato la produzione si trova a rischiare di perdere il pezzo e comprarlo a 1000€ da un commerciante. non sono i click day della zecca… dove la moneta più bassa ha 3000 pezzi e fa schifo… una follia
    2 punti
  14. La dietrologia complottistica è un'altra specialità in cui noi italiani vinciamo sempre alle Olimpiadi. 😉 Figurati se l'hanno fatto per favorire qualcuno, nel caso gliele avrebbero vendute direttamente e amen senza star lì a fare questa cosa che comunque non ti dà il 100% di sicurezza di venderla a Caio o Tizio perché in fase d'ordine possono andare storte mille cose.
    2 punti
  15. Sinceramente non riesco a comprendere l'avversione alla vendita online e la preferenza verso l'assegnazione: a me hanno sempre assegnato, tra le altre, monete per le quali non avevo il minimo interesse e ho spesso rinunciato all'acquisto. Allo stesso tempo non mi pare che il Vaticano abbia tirature limitate come Monaco, da dover necessitare per forza di click day. Credo possa applicare criteri di vendita più simili a San Marino, che non mi sembrano affatto poco trasparenti o che impediscono l'acquisto. Del resto, e si vede sulle varie aste online, anche con le assegnazioni molti utenti privati (o almeno, che vendono come privati) avevano a disposizione centinaia di monete e le vendono anche in lotti da 5 o 10.
    2 punti
  16. Buonasera, inserisco in discussione i miei esemplari capelli Lisci e Capelli ricci. Ora mi toccherebbe aggiungerne altre in collezione, ma non vorrei farmi prendere la mano con questa tipologica che trovo veramente bella e piacevole da tenere in mano, soppesare e osservare, dopo aver letto questa discussione sarà difficile non guardarsi intorno. Saluti Alberto
    2 punti
  17. E specifichiamo, nessun riferimento al comunismo 😀
    2 punti
  18. Parafrasando Bennato: seconda stella rossa, a sinistra quello è il cammino... (Guarda in quella stellina e vedrai il codice corto)
    2 punti
  19. Buonasera a tutti, vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto che date con questo forum. Ho una identificazione davvero complicata. Nessuno delle persone che conosco, me compreso, ne sta venendo a capo. Penso sia una moneta provinciale romana, ma è solo un’ ipotesi. Chi mi sa aiutare ? Diametro: circa 2 cm, circa 6 g. Se necessario fornirò parametri più precisi. Grazie mille a tutti e buona fortuna con l’identificazione !
    1 punto
  20. Discorso totalmente fuori dal mondo. Il senso del diritto sta nel fatto che io ho finanziato il CFN per anni e ho mantenuto una collezione, che deve essere rispettata. Perchè caro mio, il giorno che saltano quelli che prendono tutti i pezzi, guarda che non fanno manco il pezzo singolo che interessa a te. Poi a me sembra veramente pretestuoso il tuo discorso: tu vuoi comprare il 2 euro commemorativo? Guarda che potevi prenderlo pure lo scorso anno. Se non eri capace, il problema era tuo. I mezzi c'erano. Se invece vuoi il 25 euro argento tirato a 1.500 pezzi, ti metti GIUSTAMENTE in fila dietro a chi ha iniziato a comprarlo da tempo, prendendosi un'assegnazione perchè aveva comprato altri argenti (che non voleva nessuno) e altri ori (che ari-non voleva nessuno). Il diritto, di cui tu parli, è acquisito per FEDELTA'. Ed è sacrosanto nel commercio. Esiste in tutti i settori. Ecco perchè ti dico che sei completamente fuori strada. Poi se tu giri nelle favelas, bene, ma non portarle ad esempio, perchè non c'entrano nulla. Nessuno colleziona nelle favelas, nessuno fa abbonamenti o prelazioni... Ah, ti dò una notizia... se io sono più bravo di te a fare i clickday, e ti assicuro che non me la cavo male, magari invece di 1 pezzo da 1.500 ne prendo 3 o 4... Mentre con le assegnazioni pure se mi mettevo in ginocchio a Santa Marta non me la davano mai. Sei sicuro che convenga? Che sia così democratico, marxista e leniniano questo sistema? Io non penso proprio... A nulla. Una buffonata epocale.
    1 punto
  21. Quindi fatemi capire, a prescindere dal fatto che possa essere d'accordo o meno al click day, a cosa sarebbe servita la doppia registrazione effettuata qualche mese fa, addirittura con video per riconoscimento facciale?
    1 punto
  22. Come ampiamente spiegato sono oggetti di fantasia, nessun valore aggiuntivo se non quello dell'eventuale oro contenuto, bisognerebbe conoscerne il peso e poi stabilire il titolo dell'oro con il quale sono fatte e, secondo me sarà un titolo basso, tra il 500 ed il 700 millesimi. Spesso erano coniature destinate a premiare i vincitori delle gare alle bocce o a carte nelle varie competizioni di paese... Ho mandato alla fusione una ventina di medagliette, pseudo sterline che sterline non erano e 4 o 5 marenghi falsi a titolo basso. Quelle autentiche le ho acquistate a peso (Quasi tutti 1882) e tenute... Buona serata. Massimo.
    1 punto
  23. DE GREGE EPICURI E' un vero piacere ascoltare Alessandro, uno dei massimi (se non il massimo) esperti della monetazione milanese del periodo visconteo e sforzesco. Intanto, sapevo poco o nulla di questo giubileo milanese, estensione/continuazione di quello romano del 1390. La cosa interessante è che ci si poteva risparmiare un viaggio fino a Roma per avere le indulgenze: però, bisognava pagare 1/3 del costo presunto del viaggio a Roma (i poveri erano esentati). E una parte del ricavato andava comunque alla Camera Apostolica. Altra cosa interessante (ma complicata!) le acrobazie finanziarie di GianGaleazzo Visconti, proprio a cavallo del Giubileo, con astutissime rivalutazioni del valore facciale delle monete, replicate poi a fine secolo.Insomma, il XIV secolo non aveva nulla da invidiare alle astuzie attuali dei banchieri e ministri del tesoro!
    1 punto
  24. si è un peso di Roma (ZECCHINO DI ROMA) di PIO VI
    1 punto
  25. Ciao @Ajax per le prossime volte, dovresti inserire anche il peso. Grazie😊
    1 punto
  26. Buonasera, Grazie a tutti per l'aiuto rapido ! Regards, Ajax
    1 punto
  27. È falso... E affetto da "cerchite concentrica"come tutti gli euro falsi...
    1 punto
  28. Errata corrige: la busta di campione senza Valore dell'ing. Castellani e Figli viaggiava da Milano con destinazione AUGUSTA (AUGSBURG) e non Amburgo. Gordon
    1 punto
  29. Buonasera Chiara, intende dire che quando ruota la moneta esempio da sinistra verso destra (asse verticale) la faccia opposta a quella che stava guardando risulta capovolta mentre se lo fa con un comunissimo 2 Euro non è così? Bene, la differenza è dovuta alla tipologia di "assi" con la quale la moneta è stata coniata ovvero: Alla francese, ruotando la moneta sul suo asse verticale l'altra faccia risulta capovolta, alla tedesca, ruotando la moneta sul suo asse verticale l'altra faccia NON risulta capovolta. Semplicemente, se ho ben compreso, la sua moneta è correttamente coniata con gli assi alla francese, nessuna particolarità. Le foto che trova in giro ovviamente riportano le due facce dal lato giusto, ovvero quello leggibile ed interpretabile dall'occhio umano, semplicemente si ruota la moneta sull'asse orizzontale ed il gioco è fatto... La sua è una comune moneta di borsa, vale il valore del fino contenuto meno eventualmente una commissione sulla vendita. Spero di esserle stato d'aiuto, Massimo.
    1 punto
  30. La gente morta l’hanno tagliata. Hanno fatto un processo di registrazione che manco per comprare i Bitcoin è così complesso. Vogliono non solo vedere che sei vivo e ti muovi, ma pure che sei in salute. Nonnismo perché uno vuole continuare una collezione iniziata da sempre… ma siete sul forum giusto, o sbaglio io posto? Prendi quello dopo. Fai l’esempio del calcio. vai a dire a un abbonato interista da 20’anni che la finale di champions si fa col clickday e che lui si deve fare la stessa coda online che mi posso fare io che tifo pure un’altra squadra. Vai vai. Poi mi fai sapere se ti ha lasciato tutto intero.
    1 punto
  31. Secondo la scritta nella label in tedesco i tuoi francobolli contengono un errore di soprastampa nel campo 18 (che purtroppo non ti so indicare) ma sono comunque indicati i numeri del catalogo tedesco Michel 1-3III. Altra cosa importante i tre esemplari sono firmati da due importanti periti filatelici, che sono Van de Loo Pieter F.A. specializzato in Olanda e colonie e il Dr. Emil Dab Germania. Queste sono entrambe firme importanti. Le firme:
    1 punto
  32. a me sinceramente non cambia molto: le belle monete come quella oggetto di questa discussione (scusa ancora @Scudo1901 per l'off topic) sono al di fuori dalla mia portata, quindi non corro rischio! le mie MB e BB le maneggio tranquillamente a mani nude! 🤣
    1 punto
  33. Ciao @califfo64l'imperatore Nerone è un imperatore iconico molto collezionato percui, anche se sono giunte a noi tanti tantissime monete facilmente reperibili sul mercato il loro valore economico è sempre importante 🙂. Ho solo un asse della tipologia con la Vittoria e sono alla ricerca di un suo denario "umano" da aggiungere in collezione. Arriverà 🙂 ANTONIO
    1 punto
  34. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lettonia Anno: 2023 A Tiratura: 415000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!! Taglio: 1 euro Nazione: Slovacchia Anno: 2024 Tiratura: 1000000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!!
    1 punto
  35. Il Montenegro è totalmente inaffidabile sui prezzi, mediamente vanno divisi per 4. Non so se sia un effetto della foto, ma il D/ mi pare anche lucidato. Si tratta comunque di una moneta che a mio parere non vale più di 400 euro.
    1 punto
  36. Bene, se anche loro, dopo che ci hanno fatto penare con la nuova registrazione per ben due volte, si affideranno al click day con tutto quello che ne comporterebbe, mi sa che lascio stare tutto. Vendo tutto quello che ho e buonanotte al secchio!!!!!
    1 punto
  37. ..il tempo frega tutti purtroppo.. ma fai già tantissimo.. dai. Può essere si .. perché no. .. anche se ho il sentore che sia un viaggiato con lieve annullo ..successivamente lavato per avere l' esemplare con più alto valore di catalogo. Credo che questa operazione sia moderna non fatta in periodo vittoriano per frodare la posta. A pensar male a volte si sbaglia..ma qualche volta ci si azzecca..diceva non ricordo chi. Comunque..se fosse un rigommato non dovrebbe avere questi filamenti sui dentelli.. che come tu sai sono frutto dello strappo..
    1 punto
  38. La Zecca di Philadelphia, che predisponeva i conii per tutte le filiali, inviò quelli per il 1870 alla Zecca di San Francisco il 15 dicembre 1869. Tra questi, due conii di rovescio per le monete da tre dollari, per il dritto delle quali si sarebbero presumibilmente utilizzati conii ancora funzionanti degli anni precedenti. Sfortunatamente, a Philadelphia avevano trascurato di punzonare i marchi di zecca sui conii delle monete d'oro da uno e tre dollari, un fatto che passò inosservato fino all'imminente cerimonia della posa della prima pietra. Il 14 maggio 1870, appena 11 giorni prima della data prevista per la cerimonia, il sovrintendente della Zecca di San Francisco segnalò la cosa con un telegramma a Philadelphia, che spedì subito nuovi conii. Considerato che il tempo necessario per il viaggio sulla nuova ferrovia transcontinentale appena completata era di circa una settimana, i conii potrebbero essere arrivati, e forse arrivarono, in tempo, ma a un certo punto a San Francisco, forse temendo che arrivassero troppo tardi, si affrettarono a coniare la moneta da tre dollari per la cerimonia, incaricando Joseph Breck Harmstead, un incisore della Zecca, di incidere a mano il marchio su uno dei conii arrivati senza, e di coniare una moneta da includere nel cofanetto. In alternativa, alcui studiosi ritengono possibile che la Zecca di Philadelphia abbia inspiegabilmente ripetuto il suo errore originale inviando altri due conii di rovescio da tre dollari senza marchio. Quindi Harmstead dovette incidere in fretta la S sul nuovo conio e coniare la moneta immediatamente prima della cerimonia. Comunque siano andate le cose, quell'anno a San Francisco non furono coniate altre monete da 3 dollari, l'esemplare inserito nella pietra d'angolo era da considerarsi UNICO! I lavori per la costruzione del nuovo edificio della Zecca furono portati a termine nel 1874, e quello stesso anno iniziò la produzione monetaria, che proseguì fino al 1937, quando una nuova Zecca (quella attualmente in attività) sostituì "la signora di granito", oggi conosciuta come Old San Francisco Mint L'edificio è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale (National Historic Landmark) nel 1961 e venduto alla città di San Francisco nel 2003. Sono previsti progetti di riutilizzo, come museo, e/o per accogliere eventi speciali. Quanto alla moneta da 3 dollari 1870-S, nessuno ci pensò più... fino al 1907 petronius
    1 punto
  39. E' un difetto del tondello, si trova spesso sulla monetazione "Impero". Nulla di rilevante economicamente. https://www.erroridiconiazione.com/t-5-danneggiamento-del-tondello/ saluti
    1 punto
  40. Credo di si visto che è listato tra gli eventi di Poste Italiane.
    1 punto
  41. interessante, hanno anche già scritto sulla moneta che è RR, così non devi neanche cercarla su catalogo
    1 punto
  42. Salve,pax caesar,un medaglioncino? Comunque gli spacchi laterali fanno propendere per una ribattitura,mia opinione
    1 punto
  43. Ciao a tutti, visto che è un po' di tempo che non condivido nulla ho pensato di proporre due denari della Gens Cassia di recente acquisizione, li metto insieme perché presumibilmente, anche se ci sono interpretazioni diverse che poi vi dirò, riguardano il medesimo episodio, in ogni caso condividono Vesta al dritto quindi stanno comunque bene insieme 😃 L'episodio in questione è il processo alle Vestali del 114-113 a.C. che suscitò molto scalpore a Roma, si tratta di un processo a 3 Vestali che si presumeva fossero venute meno ai loro voti di castità, si pensa che in realtà, come spesso accade, il processo fosse pilotato e mirato a screditare l'emergente ordine equestre in quanto fra gli accusati vi era il cavaliere Lucio Veturio. In un primo momento 2 delle Vestali si salvarono dalla condanna a morte (quella prevista per loro non era molto piacevole come sappiamo, anche se in realtà non mi risulta esistesse una condanna a morte piacevole...ma ci siamo capiti 😀). Alla fine, l'anno seguente, visto che il popolo era adirato per l'assoluzione delle 2 Vestali (il popolo si sa è molto infervorato da queste cose specialmente se servono come sfogo per dimenticare ben altri problemi…) fu indetto un altro processo e anche loro furono condannate, alla guida di questo secondo processo c'era un ex console, Lucio Cassio Longino Ravilla, noto per la sua inflessibilità, da qui il motivo della celebrazione del processo sulle monete della Gens Cassia. Ho riassunto brevemente i fatti, sono spiegati molto bene sulla pagina della wiki dedicata, vi lascio il link di seguito: https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_alle_vestali_del_114-113_a.C. Veniamo comunque alle monete, ve le presento in ordine cronologico, la prima, che è l'acquisto più recente, è a me molto cara perché si tratta di un acquisto fatto "de manu" in un contesto e un periodo per me molto particolare nel quale, oltre a godermi qualche meritato giorno di ferie, ho potuto passare un po' di tempo molto piacevole con il mio numismatico di fiducia che, oltre ad essere una persona squisita, è anche molto competente, essere lì in quel piccolo "tempietto" carico di storia e passione è stato per me un privilegio e spero di ripetere presto l'esperienza. Di questo denario mi ha colpito con potenza quasi ipnotica (mi fermo alle volte a guardalo sognante) il meraviglioso ritratto di Vesta, non riesco a descrivere le sensazioni che provo per questo piccolo capolavoro, ovviamente nulla togliere al rovescio che rappresenta una scena di vita quotidiana che è una delle mie preferenze per la scelta delle monete ma che ammetto inizialmente di non aver manco notato perso come ero dal ritratto al dritto 😅 Gens Cassia - L. Cassius Longinus, Denario, Roma, 63 a.C., Crawford 413/1 4.10g X 19mm D/ Testa velata di Vesta a sinistra; davanti, A; dietro, una coppa. R/ LONGIN III V; scena di voto. Sulla rappresentazione del rovescio sia il mio numismatico di fiducia che il Moruzzi sono concordi che sia una scena di voto, Moruzzi scrive nella pubblicazione "L'argento della Repubblica Romana - La collezione Laus Pompeia & altre 2024: "Questo denario ricorda la memoria di L. Cassio Ravilla che propose, nel 137 a.C., un nuovo metodo per il conteggio dei voti nell'ambito della 'lex Cassia tabellaria'. La V scritta sulla scheda indicava un voto positivo 'Vti rogas' (così come tu chiedi). In caso di voto negativo veniva posta una tavoletta con la scritta A che stava per 'antiquo' (voto contrario)." Nell'articolo della Wiki che ho linkato prima invece in merito al denario in questione scrivono "Denario romano del 63 a.C. dedicato alla dea Vesta (fronte) e con un ex voto alla stessa (retro)" intendendo che il denario si riferisce al ricordo dell'episodio del processo delle Vestali. Ora, non avendo letto le fonti che cita la Wiki sono propenso a dare più credito al mio numismatico di fiducia e al Moruzzi visto che siano 1 contro 2 a favore del rovescio dedicato al nuovo metodo del conteggio dei voti, soprattutto perché a mio avviso c'è un particolare importante, nelle scene di voto religioso generalmente è presente un tripode per l'offerta e non una cesta/urna per le tessere come sul denario qui presentato, tuttavia mi fermo qua perché non sono così esperto e lascio la parola a chi eventualmente vorrà intervenire. Nel caso qualcuno volesse approfondire (a beneficio soprattutto dei neofiti come me) metto qui due link con una discussione su un mio denario di Adriano con scena di "Vota Publica" (chiaramente indicati dalla legenda in questo caso) e un approfondimento proprio sui "voti" dove si possono vedere vari esempi di monete: https://www.lamoneta.it/topic/220580-adriano-denario-vota-publica/#comment-2424731 https://www.lamoneta.it/topic/82197-i-vota/ Veniamo dunque al secondo denario, su questo pare non ci siano dubbi che il rovescio sia dedicato al processo anche perché la tessera indica chiaramente una decisione di condanna/assoluzione essendo presenti su di essa la A di Absolvo e la C di Condemno, la tessera in questione inoltre è rappresentata a lato del tempio di Vesta quindi, se per quella sopra possiamo eventualmente discutere, direi che questa è abbastanza chiara. Di questo denario esiste anche la versione con la Libertas al dritto (presentata anche sulla pagina della Wiki di cui sopra), potete trovarla qui: https://numismatics.org/crro/id/rrc-428.2 Gens Cassia - Q. Cassius Longinus, Denario, Roma, 55 a.C., Crawford 428/1 3.80g X 18.81mm D/ Testa velata di Vesta a destra. R/ Tempio di Vesta, con sella curule al centro e urna a sinistra. Grazie a tutti per l'attenzione, spero davvero che vi siano gradite e perdonate eventuali sfondoni storici che sono fiducioso mi farete notare, a presto per nuove avventure nella Repubblica Romana! Matteo
    1 punto
  44. Ho avuto il privilegio si poter visionare in anteprima il Manuale e posso testimoniare che la nuova edizione, rispetto alla precedente - oltre ad avere una veste grafica migliore - non si limita ad aggiornare quella del 2018 con l'aggiunta di varianti e l'aggiornamento delle valutazioni, ma costituisce un rinnovamento radicale: un vero passo in avanti. È possibile apprezzare una lunga parte introduttiva dedicata alla zecca e ai suoi lavoranti con la trascrizione dei documenti normativi dell'epoca. Inoltre viene riportato il sistema monetario e pondometrico allora vigente. Una delle tante novità, spesso trascurata dagli studi numismatici, sono le descrizioni dei tagli per ogni singola moneta, nonché numerose notizie storiche e numismatiche. Ci sarebbe molto da scrivere, ma non posso che consigliarne caldamente l'acquisto. Allego alcune pagine
    1 punto
  45. Vendite fasulle, oggetti probabilmente acquistati con un altro nickname (sempre suo o di un conoscente accomodante), successivamente hanno chiuso la transazione di comune accordo, si possono ugualmente rilasciare i feedback e la commissione sul venduto viene annullata. Moderatori...... dal 1998 su Ibazar ero un spulciatore per il ramo banconote da collezione, ufficialmente segnalavo le aste/truffa (non erano molte), figura tolta con l'acquisizione di Ibazar da parte di Ebay nel 2000/2001.
    1 punto
  46. Questa è un marchio apposto dall'artigiano che ha eseguito la montatura (poi rimossa) della moneta; un amico collezionista ne aveva diverse, ancora con la montatura integra, a volte anche il rosario su cui la moneta era divenuta "medaglione". Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  47. Napoli, 1680. Pensate l'effetto che fece il passaggio da questo... a questo... in questi due esemplari di 3 cavalli di Carlo II del 1680 le differenze qualitative (al di là della conservazione) sono enormi
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.