Vai al contenuto

Classifica

  1. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4180


  2. Anniovero

    Anniovero

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      517


  3. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6357


  4. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4543


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/15/25 in Risposte

  1. Nel lontano 1964, Michele Pannuti - con ricerche d'archivio - pubblicò un breve articolo a proposito di queste particolari lettere. Allego il frontespizio di un documento conservato all'ASNA.
    6 punti
  2. Buonasera a tutti Con orgoglio vi propongo un pezzo a mio avviso decisamente importante che sono riuscito a mettere in collezione.Si tratta di un dupondio coniato da zecca trace ma con legenda latina di Agrippina figlia,fatto coniare a suo nome dal marito Claudio.Allego oltre alle foto della moneta,anche il certificato di autenticità e lecita provenienza,perizia autografa niente meno che dal Sear. Che ne pensate? Questo il certificato suddetto
    5 punti
  3. La prima menzione della moneta d'oro da tre dollari del 1870-S sulla stampa numismatica risale al 1907, quando HT Van Camp pubblicizzò la moneta nel numero di aprile di The Numismatist : "Ai collezionisti d'oro: ecco una moneta completamente a sé stante. Mai in circolazione, mai prima d'ora sul mercato. Tre dollari in oro, zecca S, del 1870. Insieme alla moneta c'è un'interessante breve storia scritta dal coniatore che l'ha realizzata." La "breve storia" della moneta fu fornita in modo più dettagliato quando essa fece la sua prima apparizione all'asta della Collezione William H. Woodin. La moneta era accompagnata da un "certificato indiscutibile di autenticità", poiché era avvolta in un foglio di carta gialla con la seguente annotazione: "Questa moneta da tre dollari è un duplicato di quella posta sotto la pietra angolare della Zecca di San Francisco ed è l'unica esistente. JB Harmstead." Dal 1870 fino a circa la fine del secolo, la moneta fu apparentemente utilizzata come gioiello. La moneta ha un aspetto leggermente zigrinato e presenta anche qualche piccolo danno sul bordo del dritto sotto il busto. Potrebbe essere stata usata come moneta da taschino, forse come parte di un portachiavi o di un ciondolo per orologio. Il suo valore numismatico fu apparentemente riconosciuto solo intorno alla fine del secolo quando, in seguito alla pubblicazione di un trattato sui marchi di zecca, i numismatici iniziarono a ricercarli. Ancora nel 1900 non vi era un forte interesse per i marchi di zecca. All'epoca della coniazione, quando era in possesso di JB Harmstead, un pezzo del genere non sarebbe stato una rarità molto ambita dai collezionisti. Harmstead lo acquistò probabilmente casualmente e lo esibì apertamente, come dimostra il suo utilizzo come gioiello. Con ogni probabilità, fu ottenuto semplicemente scambiandolo con altre monete d'oro di pari valore, una procedura comune all'epoca presso le varie Zecche. William H. Woodin, che noi abbiamo avuto modo di conoscere in questa discussione aveva probabilmente acquistato la moneta tramite la famiglia del coniatore, e l'aveva messa all'asta, insieme alla maggior parte della sua collezione di monete d'oro, nel 1911. Il realizzo fu di 1450 dollari, un prezzo sbalorditivo all'epoca per qualsiasi moneta. Dopo esser transitata tra le mani dei "soliti noti" (Max B. Mehl, il Colonnello Green), la moneta, nel 1946, fu acquistata dal più noto di tutti, Louis Eliasberg, l'unico ad aver assemblato una collezione completa di tutte le monete coniate dalla zecche federali statunitensi. Il prezzo pagato fu, ancora una volta, da record, 11.550 dollari (nel 1946! ). Eliasberg la tenne fino alla sua morte nel 1976, dopodiché gli eredi incominciarono a smembrare e vendere la collezione . Le monete d'oro furono offerte in un'asta di grande successo da Bowers & Ruddy nel 1982, e i 3 dollari di San Francisco del 1870 furono acquistati da Harry W. Bass Jr. (lo abbiamo già incontrato a proposito di una delle quattro Eagles del 1804 ) per una somma che, allora, costituiva un prezzo record per qualsiasi moneta federale statunitense: 687.500 dollari! Da quell'asta proviene la foto allegata. Ma non finisce mica qui petronius
    5 punti
  4. A Meißen, in Sassonia, la chiesa di San Nicola, edificata probabilmente nella seconda metà del XII secolo, versava in condizioni di grave degrado dopo la Prima guerra mondiale. Nacque così l’idea di trasformare l’edificio in una chiesa commemorativa dei caduti (Krieger-Gedächtnis-Kirche). Il progetto fu sostenuto anche dal direttore generale della Manifattura di Porcellana di Meissen, membro del comitato cittadino, che promosse una lotteria per raccogliere fondi con premi costituiti – ma che combinazione! – da articoli proprio prodotti dalla celebre manifattura stessa. A sostegno dell’iniziativa fu coinvolto il noto medaglista Emil Paul Börner, che realizzò una medaglia in porcellana, concepita come fossero biglietti numerati della lotteria, di cui furono prodotti una serie di 60.000 pezzi. La medaglia è spessa 5 mm, del diametro di 42 mm, e reca sul dritto un rettangolo verticale con croce, due torce accese, le iscrizioni "MEISSEN" e "KRIEGER-GEDÄCHTNIS-KIRCHE", e le caratteristiche spade incrociate, marchio della manifattura. In basso, il numero della lotteria è inciso a mano. Sul rovescio è raffigurata una donna inginocchiata che sparge fiori su tombe segnate da due croci per lato; in alto, l’anno “19*22”. Il contorno è decorato da un sottile cerchio perlato, il bordo è liscio. Ogni “biglietto” aveva un costo di 20 marchi, l’estrazione si svolse il 30 marzo 1922 a Dresda. Questi gettoni furono da subito molto ricercati, per cui - anche se non si vinceva - si portava a casa un premio di consolazione certo. Purtroppo, la lotteria non ebbe il successo sperato: i proventi coprirono appena le spese per i rinforzi strutturali e i progetti preliminari, rendendo necessaria una seconda lotteria… ma questa è un'altra storia. njk
    3 punti
  5. Ringrazio te e gli amici che sono intervenuti…sarebbe più semplice sottolineare che ho affiancato questa alle provinciali di Agrippina che ho nel tempo realizzato 😂😂…ad ogni modo è un personaggio e un periodo storico che mi intriga moltissimo
    3 punti
  6. Invece di continuare questa inutile discussione che sta annoiando tutto il forum, perchè non chiedete direttamente alla fonte come sarà la nuova politica di vendite? Io l'ho fatto e sono in attesa di una cortese risposta (anche vaga), se magari lo facciamo tutti daremo anche una indicazione loro.
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, approfittiamo per ricordare che il 1790 segna un passaggio di Maestri di zecca. Il 19 Maggio 1790 (in questi giorni corre il 235°anniversario) veniva a mancare il Conte Cesare Coppola Maestro di Zecca. Tra il 20 maggio e il 25 luglio 1790 in attesa di individuare il nuovo maestro (Antonio Pianelli Sigle AP) le monete vengono siglate con RC che sta per Regia Corte(appannaggio della Regina). Correggetemi se sbaglio. Saluti Alberto
    3 punti
  8. Salute a ROMA il 19 maggio 2025 (lunedì prossimo) si terrà la presentazione della pubblicazione del seguente libro:
    3 punti
  9. La patina del “medaglione “ è artificiale, perché per arrivare da un giano, a due teste imperiali, di lavoro ce n’è parecchio , per cui la patina è stata asportata insieme ad una bella quantità di metallo , il che ha reso necessario ripatinare il tutto…. in quella di heritage, il disegno è molto leggero, senza volumetrie , per cui è ricavabile sfruttando lo spessore della patina originale che negli aes grave è di forte spessore
    3 punti
  10. Ciao, dovrebbe trattarsi di un normale baiocco in rame che è stato argentato. Ti allego due esempi che ho trovato su acsearch, con foto e relativa descrizione.
    2 punti
  11. Si gli altri sono giusti come ho scritto, ti conviene salvare queste cose perché la memoria a volte non mi funziona e devo sempre ricontrollare i libri per evitare di scrivere cose errate. Furono ideati proprio per questo motivo, deturpare, all'epoca si temeva molto la frode postale e questi annulli a numero venivano apposti con precisione sul Francobollo. Contemporaneamente a questo annullo sempre apposto sul Francobollo veniva apposto l' annullo a cerchio singolo con datario, questo annullo non doveva colpire il Francobollo ma veniva apposto di lato. Fu così anche per i numerali italiani. SEGUE............
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, nemmeno io pianifico, le Auguste vanno prese se piacciono senza fare troppo gli schizzinosi 🤭. Poi magari affineremo la cosa più in là. Saluti Alberto
    2 punti
  13. Ok, bronzo di Vibia Sabina moglie di Adriano per Aegae nella provincia di Aeolis https://www.acsearch.info/search.html?id=6507934 https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/3/1925
    2 punti
  14. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 maggio 2025 un francobollo ordinario appartenente serie tematica “i valori sociali” dedicato al Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura la silhouette di uno sciatore in posizione di salto, delimitato, in alto, dal logo celebrativo del centenario dell’istituzione del Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Suggella la vignetta, in alto sull’angolo destro, una fascia con il tricolore italiano. Completano il francobollo la legenda “UN SECOLO DI SUCCESSI E TRADIZIONI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Luca Leonardi. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Sono andato a spulciare tra i comunicati dei servizi temporanei con annullo speciale e di annulli ne sono presenti ben 6.
    2 punti
  15. Salve,potrebbe essere siracusana,AE di agatocle con testa di ninfa e al rovescio toto con al di sopra lettere o simboli somiglia al Calciati 102 con testa di Kore
    2 punti
  16. @deti @ilnumismatico @Kriper0204 @Carlo. ho inviato una mail a Eupremio Montenegro per cercare di avere maggiori spiegazioni su questa moneta e i dubbi che abbiamo. Vediamo se per caso mi risponde
    2 punti
  17. Buongiorno. A mio avviso la più grande differenza tra le due monete è l'illuminazione con cui è stata fatta la fotografia. Probabilmente non si tratta di patina (quindi più che ragionamenti si stanno facendo congetture; la prima, inoltre, è stata fotografata dentro uno slab, e verosimilmente già solo questo ha cambiato il risultato della fotografia). Detto ciò, leggermente meglio la seconda
    2 punti
  18. Ciao @Scudo1901moneta davvero top... complimenti. Per la questione guanti, se le monete si sanno maneggiare personalmente li trovi inutili, anzi forse a volte pure dannosi, ma come detto da altri è questione di preferenze personali. Nel frattempo sono andato a cercare una foto del mio ma non l'ho trovata singola, quindi ne condivido una in compagnia 😊.
    2 punti
  19. Ciao, è la sigla RC di Regia Corte sulla precedente sigla CC di Cesare Coppola...
    2 punti
  20. Ciao. Come nella vita, per me, non si può prescindere dalle Auguste quando si collezionano monete romane 🙂. ANTONIO
    2 punti
  21. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lettonia Anno: 2023 A Tiratura: 415000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!! Taglio: 1 euro Nazione: Slovacchia Anno: 2024 Tiratura: 1000000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!!
    2 punti
  22. chi A vede L cancello' CHIAVE DEL CANCELLO Buona notte. Stilicho
    1 punto
  23. Venere è la dea romana della bellezza e dell’amore identificata con la dea greca Afrodite. Venere non disdegnava gli amori dei mortali: gli unici in grado di resistere al suo fascino furono Ippolito e Narciso, che per questo furono severamente puniti. Dall’unione con il principe troiano Anchise (cugino del re di Troia Priamo) Venere ebbe Enea, nato sul monte Ida, che visse a lungo pascolando le mandrie paterne finchè, sbarcati i greci nella Troade, fu costretto a fuggire di fronte ad Achille che si era spinto sull’Ida a fare razzia di armenti. Durante l’assedio di Troia Enea è rappresentato come valorosissimo guerriero, personalmente difeso dalla madre. apollonia
    1 punto
  24. Riformulo: curiosi ed atipici tondelli 😅🤣🤣🤣
    1 punto
  25. Ciao @miza, purtroppo lo riconosco. Trovare un esemplare veramente di pregio non è cosa semplice. Ma allo stesso tempo sono convinto che con pazienza il prescelto esce 🙂.
    1 punto
  26. Buongiorno a tutti, credo di non averla ancora postata. Denario di Crispina con Venere al rovescio. Magari non piacerà a tutti per conservazione ma io non resisto al fascino delle Auguste e spesso non vado molto per il sottile. A proposito di Crispina riporto quanto trovato in rete, fonte Wikipedia. E riporto anche una vecchia discussione che parla di Crispina e della sua monetazione che ho molto apprezzato. Bruzia Crispina (latino: Bruttia Crispina; Roma, 160 – Capri, 193) è stata augusta dell'Impero romano come moglie dell'imperatore Commodo. Era figlia di Lucio Fulvio Gaio Bruttio Presente, di origine volceiana, console nel 153 e poi ancora nel 180, a sua volta figlio di Gaio Bruttio Presente, console nel 139, e di Laberia Crispina, il cui padre, Manio Laberio Massimo, era stato console nel 103. Crispina sposò nell'estate 178 il figlio dell'imperatore Marco Aurelio, Commodo, all'epoca diciassettenne. Nel 180 suo padre esercitò il secondo consolato, l'imperatore Marco Aurelio morì, e Commodo salì al trono. Nel 187 il fratello di Crispina, Lucio Bruttio Quinto Crispino, fu nominato console. Il matrimonio di Crispina con Commodo non produsse figli, aprendo, alla morte di quest'ultimo, una crisi di successione che portò alla fine della dinastia antonina e all'ascesa dei Severi. Nel 192 Crispina fu accusata di adulterio ed esiliata a Capri; il 31 dicembre di quell'anno Commodo fu assassinato, e la stessa sorte toccò Crispina l'anno successivo. Fu colpita da damnatio memoriae. https://www.lamoneta.it/topic/97862-crispina/ Descrizione della Casa d'Aste. Crispina (Augusta, 178-182). AR Denarius (8,9mm, 2.9g). Rome, AD 178-182. Draped bust r. R/ Venus standing l., holding an apple and drawing drapery from left shoulder. RIC 286a (Commodus). Riporto foto mie e della casa d'Aste dove si apprezza meglio. Saluti Alberto
    1 punto
  27. Amici del Forum Buon Pomeriggio, oggi condivido con voi l'ultima arrivata in collezione : buono da 1 lira del 1926 - a diritto Italia seduta con ramo d'alloro e vittoria -, tiratura solo 500 esemplari. Avevo messo "nel mirino" da tempo questa moneta del 1926 che proviene da una recente asta; ho utilizzato quindi le foto della casa d'aste. Conservazione ? Vediamo ... a voi il compito 😃! Grazie per l'attenzione.
    1 punto
  28. Sai che inconsciamente ho cercato Hadrianopolis,mi decretti il rovecio,io leggevo POLYS scusa decritti Scusa di nuovo,non avevo notato il secondo link
    1 punto
  29. Ti prego,sciogli l'arcano,mi sono cercate tutte le imperatrici alto impero😀 Hai dato un'occhiata a quella richiesta di moneta greca?concordi?
    1 punto
  30. Salve @Antonino1951 io l ho trovata. Se vuoi continuare a divertirti nel trovarla non la posto 🙂
    1 punto
  31. Le monete, PER IMPARARE, le devi vedere in mano
    1 punto
  32. Hallo Ajax,around the head I read SEBASTA,queen in greek.Now I try but you know that we need Ale.can you understand the letters in the other side?Nino
    1 punto
  33. Vedo adesso la discussione. Se non fossi stato evocato, me ne sarei stato zitto nel mio limbo: dare un parere su quale sia la migliore con queste foto non mi avrebbe stimolato a farlo, sono troppo diverse (le foto, non le monete). Se proprio devo dare un parere, lo darò: preferisco il mio esemplare in buona conservazione (tuttavia, se me le regalassero le metterei in collezione, sono pure sempre degli ottimi esemplari!).
    1 punto
  34. L'isola di Saint Martin / Sint Maarten si trova nella particolare situazione di essere divisa in due parti, di cui quella settentrionale è un territorio d'oltremare francese che costituisce la collettività territoriale di Saint Martin e quella meridionale è una dipendenza olandese con la qualifica di membro autonomo del Regno dei Paesi Bassi. Nonostante entrambi i territori siano europei la situazione valutaria dell'isola è del tutto particolare. - A Saint Martin si usa l'euro ma viene comunemente accettato anche il dollaro USA, convertito secondo il cambio regolare o all'1:1. - A Sint Maarten è ufficiale dal 31 marzo 2025 il fiorino dei Caraibi olandesi, legato da cambio fisso al dollaro USA, ma a quanto pare da informazioni turistiche è di fatto usato quasi unicamente il dollaro USA e viene quasi sempre accettato anche l'euro. Dov'è obbligatorio indicare valori ufficiali, come nelle stazioni di servizio, il prezzo è sempre indicato in fiorini ma all'atto del pagamento viene fatta una conversione automatica in dollari, mentre in generale i prezzi sono indicati in fiorini per alcuni prodotti e in dollari per altri. Il fiorino dei Caraibi olandesi è anche la valuta di Curaçao, altro membro autonomo dei Paesi Bassi, con cui Sint Maarten forma un'unione monetaria ereditata da quella dell'ex-fiorino delle Antille olandesi (che circolava anche a Bonaire, Sint Eustatius e Saba). (Il confine fra le due parti) Ingrandimento: https://www.st-martin.org/assets/uploads/sites/3/2021/06/monument-frontiere-obelisque-marigot.jpg
    1 punto
  35. 10 grammi il peso ufficiale. Catalogo Gigante riporta nella banca dati vendite (anno 2007) un Baiocco Argento (sic!) 1850 Roma Anno IV.
    1 punto
  36. A mio modestissimo parere bellissima moneta e definire colpetti quei minuscoli segnetti al ciglio è quasi eccessivo, persino per i diamanti si limita il numero di ingrandimenti per andare a cercare le imperfezioni... 😀
    1 punto
  37. premesso che sono foto diverse quindi difficile fare paragoni.. tuttavia andrei senza alcun dubbio sulla seconda. Si percepisce migliore qualità dei fondi... meno imperfezioni nei campi.. poi la patina della prima è un po strana.. presente sulla legenda.. no nei campi.. potrebbe anche essere stata un po pulita poi anche la conservazione sembra migliore la seconda.. guarda le punte delle foglie come cambiano colore per usura.. potrebbero essere anche debolezze di conio.. si notano comunque
    1 punto
  38. Provo con questo 20 franchi, come contorno ci siamo, eventualmente ho altri valori.
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Tipologia che adoro da sempre...complimenti per questo anno non proprio facile.
    1 punto
  41. Ma non ho detto giro nelle favelas 😀 La verità la sai, ma leggere pero’ no. Ho detto non valuto un sistema dal poter vedere o meno una partita di calcio, e se di sicuro se giro il mondo non vado a vedere una partita. La fedelta’ la premi con gli sconti, non i diritti. I DIRITTI se vuoi te li conquisti di giorno in giorno. Non li acquisti una volta e li hai per sempre. RIPETO, e non lo ripeto piu’ perché e’ semplice il concetto : tu hai la tua opinione e io la mia, possiamo parlarne fino a dopodomani temo. Per me e’ giusta la mia e te l’ho spiegato il motivo, per te e’ giusta la tua ma che , PER ME, si basa su un principio sbagliato . Puoi essere bravo a tutti i click day, non e’ quello il concetto. Ci’o’ che voglio se lo voglio apro il portafoglio e lo compro. Come concetto io credo che i diritti vadano conquistati di giorno in giorno, no che per anni una volta conquistato rimangan tali. Hai finanziato il Vaticano perché avevi interesse non e’ che gli hai fatto un piacere, lo hai fatto a te stesso il piacere. Perché hai preso monete a un prezzo di vendita che in altro modo avresti pagato il quintiplo. Stai tranquillino che se non lo finanziavi te, lo finanziavano gli altri, non ti preoccupare. Resto e’ solo ipocresia di chi si vede privato di un diritto. Io penso la possiamo chiudere qui dai, tanto abbiamo due visioni opposte, quindi penso che ciascuno continuerà GIUSTAMENTE ad andare, come dici te, per la propria strada. Che poi magari parliamo del nulla, vedremo cosa faranno. Alla prox🫡 Ecco si vero. Siamo nel 2025 ci sono mille metodi per fare le vendite per bene online. Ci sono mille algoritmi e compagnie varie. Dovranno stare attentissimi su questo, sono daccordo con te. In caso contrario sarebbe molto meno equo del precedente metodo
    1 punto
  42. la MPA dea lo generò TTE LAMPADE ALOGENE ROTTE Buona notte. Stilicho
    1 punto
  43. Grazie Gordonacci, due occhi in più (attenti) mi hanno rilevato oltre all'errore mio di identificazione di località , e inoltre un errore di battitura della scritta Valore mancante della o, e dire che questa busta fa parte di una mia collezione di storia postale di Italia al Lavoro che ha partecipato a diverse Nazionali, pensa quanti l'avranno letta e non evidenziato questi due errori, grazie mille
    1 punto
  44. Lo stemma quindi si riferisce a Papa Pio VI? Giusto?
    1 punto
  45. @Max68Busca, sono due foto diverse, direi il secondo marengo per meno imperfezioni, ma lo scrivo con il beneficio d'inventario e ribadisco servirebbe una parità di foto, ma suppongo che sono quelle della casa d'aste.
    1 punto
  46. Sempre domenica e sempre a 50 centesimi ho trovato anche questa che mi ha incuriosito... Conciata molto male ma se non erro dovrebbe essere la versione del 1943 zincata e non in rame...
    1 punto
  47. Torniamo a parlare di exclavi con un caso particolare, quello di Madha e Nahwa. Come si capisce più facilmente guardando le mappe, Madha è un'exclave dell'Oman negli Emirati Arabi Uniti mentre Nahwa è un'exclave emiratina all'interno di Mahda. Fra i due territori e gli Emirati Arabi Uniti c'è libera circolazione. - Nahwa è l'unico caso di "exclave di secondo grado" all'infuori di quelle europee di Baarle Nassau / Barle Hertog, con un villaggio di una quarantina di edifici in cui si trovano anche una stazione della polizia emiratina e un ambulatorio medico. Fa parte dell'Emirato di Sharja e naturalmente vi circola il dirham degli Emirati Arabi Uniti. - Madha ha un territorio in gran parte disabitato. L'unica località è New Madha, un centro di 2200 abitanti con una scuola, un ufficio postale e una banca con un ATM che eroga solo rial dell'Oman. Ma da informazioni turistiche sappiamo che qui è utilizzato anche il dirham degli Emirati Arabi Uniti.
    1 punto
  48. Cipro costituisce un notevole insieme di anomalie politico-valutarie che cercherò di sintetizzare il più possibile. In generale, dal 1974 come noto l'isola è divisa in due parti: il nord sotto occupazione turca (organizzato nello stato-fantoccio della "Repubblica Turca di Cipro Nord", riconosciuto solo dalla Turchia) e il sud sotto il controllo regolare del governo cipriota, eccetto il territorio d'oltremare britannico Sovereign Base Areas of Akrotiri and Dhekelia (abbreviato SBA, le zone colorate in fuxia sulla mappa sotto) composto da due aree separate. Nord e sud sono divisi dalla UN Buffer Zone (detta anche Linea Verde, colorata in grigio), la striscia di territorio disabitata e controllata dall'ONU. Il caso più semplice è quello di Cipro nord: essendo un territorio di fatto controllato dalla Turchia è stata imposta la circolazione della lira turca, anche se a causa dello scarsissimo pregio e stabilità di quella valuta tutti accettano di buon grado anche l'euro. La situazione di Akrotiri e Dhekelia è più complessa: si tratta di due zone di Cipro che il Regno Unito ha voluto mantenere dopo l'indipendenza di Cipro nel 1960, in quanto entrambe ospitano una base aerea della Royal Air Force. Mappa di Akrotiri: Mappa di Dhekelia: Ma le due aree non sono abitate solo da inglesi: la popolazione totale è di circa 14000 persone, sia civili che militari, di cui circa 7000 sono ciprioti nativi. Entrambe comprendono oltre agli stabilimenti britannici (le basi aeree con piccoli centri abitati annessi, e altre istallazioni minori) anche diversi villaggi o cittadine abitate da ciprioti (come si vede nel caso di Dhekelia anche in quattro enclavi), che pur vivendo formalmente in territorio britannico sono a tutti gli effetti cittadini ciprioti/europei. Se a questo aggiungiamo che le SBA fanno parte del territorio doganale europeo e vi si applica in parte la legislazione unionale, che fra le due zone e Cipro sud c'è libera circolazione e che la valuta ufficiale delle SBA è l'euro abbiamo certamente due dei posti politicamente più insoliti del globo. Tutto qui? Non proprio, perchè alcuni indizi fanno dubitare che la situazione valutaria in questi territori sia davvero lineare come sembra. Ad esempio, se sappiamo che il prezzo del biglietto per l'ingresso all'ottima piscina pubblica della base RAF di Akrotiri è di 3 € per gli adulti o 2.50 € per i bambini, e che un abbonamento mensile costa 20 €, sappiamo anche che da AL Beauty, uno dei locali dove ragazze e signore vanno a farsi belle per i loro maschioni, i trattamenti costano dalle 10 alle 60 sterline britanniche. Perchè indicare i prezzi in quella valuta se è vero che circola solo l'euro? MISTERO
    1 punto
  49. Buongiorno a Tutti, Visto l’argomento del thread, spero di fare cosa gradita presentandoVi un pezzo unico ed inedito. Si tratta della medaglia d’oro che commemora il conferimento, da parte di Gregorio XIII, della Cittadinanza Onoraria della Città di Roma al proprio figlio Giacomo Boncompagni, nel 1573: Dritto: DONATO IACOBO BONCOMPAGNO CIVITATE. Due figure femminili in piedi, scalze su terreno roccioso: quella a sinistra tiene con il braccio destro una croce e delle chiavi a rappresentare la Chiesa, quella a destra tiene con il braccio destro una spada e delle bilance a rappresentare il ruolo di comandante delle forze papali e prefetto di Castel Sant’Angelo assegnato al figlio; entrambe alzano il braccio libero per sorreggere una corona aperta; al centro, scudo del Comune di Roma con †SPQR. Bordo di punti. Verso: SIGNVM DAT AMORIS ET OBSERVANTIAE. Personificazione di Roma con elmo, seduta sui sette colli della città, che appoggia la testa sulla mano destra, estendendo il braccio sinistro per mostrare una Vittoria alata nel palmo. In basso a sinistra, Romolo e Remo allattati dalla lupa; in basso a destra, personificazione del dio fiume Tevere che tiene una cornucopia con frutti. Bordo di punti. 98mm, 409g. La stessa occasione è commemorata dal diploma: Grande pergamena litterae civitatis, bordata in oro lucido con un bordo blu spesso all'interno e bordi sottili blu e oro all'esterno; con illustrazioni miniaturizzate colorate e altamente simboliche; lettere dorate. Il testo (in latino) loda formulaicamente Giacomo (noto anche come Jacopo), descrivendo in modo espansivo i diritti di cittadinanza nella Roma del XVI secolo. La cornice personalizzata include una replica della medaglia del 1573. 84x53cm cornice esclusa Come detto, sia la medaglia sia il diploma provengono dalla stessa occasione, una concessione di cittadinanza romana il 27 agosto 1573 da parte dei Conservatori del Comune di Roma, a Giacomo Boncompagni (1548-1612). La medaglia ed il diploma furono destinati personalmente al figlio naturale e legittimato di Papa Gregorio XIII Boncompagni, salito al trono papale il 13 maggio 1572; il Papa fece subito nominare suo figlio comandante delle forze papali e prefetto del Castel Sant’Angelo. Le illustrazioni sulla medaglia e sul diploma fanno esplicito riferimento a questi due ruoli. Sappiamo che l'occasione fu festeggiata sontuosamente, e seguita da una grande cena al Campidoglio che costò 400 scudi: una cifra alta e controversa per l'epoca, e che successivamente avrebbe suscitati accesi dibattiti nel consiglio del Comune. L’evento ebbe ampia risonanza all'epoca, tanto che il filosofo francese Michel de Montaigne citò il premio di Giacomo in "Della Vanità" (1581). Spero di essere riuscito, coi limiti del mio linguaggio inesperto, a presentarVi qualcosa di interessante. Alessandro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.