Vai al contenuto

Classifica

  1. Anniovero

    Anniovero

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      517


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4095


  3. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6150


  4. Antonino1951

    Antonino1951

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1060


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/15/25 in Risposte

  1. Nel lontano 1964, Michele Pannuti - con ricerche d'archivio - pubblicò un breve articolo a proposito di queste particolari lettere. Allego il frontespizio di un documento conservato all'ASNA.
    6 punti
  2. Buonasera a tutti Con orgoglio vi propongo un pezzo a mio avviso decisamente importante che sono riuscito a mettere in collezione.Si tratta di un dupondio coniato da zecca trace ma con legenda latina di Agrippina figlia,fatto coniare a suo nome dal marito Claudio.Allego oltre alle foto della moneta,anche il certificato di autenticità e lecita provenienza,perizia autografa niente meno che dal Sear. Che ne pensate? Questo il certificato suddetto
    5 punti
  3. La prima menzione della moneta d'oro da tre dollari del 1870-S sulla stampa numismatica risale al 1907, quando HT Van Camp pubblicizzò la moneta nel numero di aprile di The Numismatist : "Ai collezionisti d'oro: ecco una moneta completamente a sé stante. Mai in circolazione, mai prima d'ora sul mercato. Tre dollari in oro, zecca S, del 1870. Insieme alla moneta c'è un'interessante breve storia scritta dal coniatore che l'ha realizzata." La "breve storia" della moneta fu fornita in modo più dettagliato quando essa fece la sua prima apparizione all'asta della Collezione William H. Woodin. La moneta era accompagnata da un "certificato indiscutibile di autenticità", poiché era avvolta in un foglio di carta gialla con la seguente annotazione: "Questa moneta da tre dollari è un duplicato di quella posta sotto la pietra angolare della Zecca di San Francisco ed è l'unica esistente. JB Harmstead." Dal 1870 fino a circa la fine del secolo, la moneta fu apparentemente utilizzata come gioiello. La moneta ha un aspetto leggermente zigrinato e presenta anche qualche piccolo danno sul bordo del dritto sotto il busto. Potrebbe essere stata usata come moneta da taschino, forse come parte di un portachiavi o di un ciondolo per orologio. Il suo valore numismatico fu apparentemente riconosciuto solo intorno alla fine del secolo quando, in seguito alla pubblicazione di un trattato sui marchi di zecca, i numismatici iniziarono a ricercarli. Ancora nel 1900 non vi era un forte interesse per i marchi di zecca. All'epoca della coniazione, quando era in possesso di JB Harmstead, un pezzo del genere non sarebbe stato una rarità molto ambita dai collezionisti. Harmstead lo acquistò probabilmente casualmente e lo esibì apertamente, come dimostra il suo utilizzo come gioiello. Con ogni probabilità, fu ottenuto semplicemente scambiandolo con altre monete d'oro di pari valore, una procedura comune all'epoca presso le varie Zecche. William H. Woodin, che noi abbiamo avuto modo di conoscere in questa discussione aveva probabilmente acquistato la moneta tramite la famiglia del coniatore, e l'aveva messa all'asta, insieme alla maggior parte della sua collezione di monete d'oro, nel 1911. Il realizzo fu di 1450 dollari, un prezzo sbalorditivo all'epoca per qualsiasi moneta. Dopo esser transitata tra le mani dei "soliti noti" (Max B. Mehl, il Colonnello Green), la moneta, nel 1946, fu acquistata dal più noto di tutti, Louis Eliasberg, l'unico ad aver assemblato una collezione completa di tutte le monete coniate dalla zecche federali statunitensi. Il prezzo pagato fu, ancora una volta, da record, 11.550 dollari (nel 1946! ). Eliasberg la tenne fino alla sua morte nel 1976, dopodiché gli eredi incominciarono a smembrare e vendere la collezione . Le monete d'oro furono offerte in un'asta di grande successo da Bowers & Ruddy nel 1982, e i 3 dollari di San Francisco del 1870 furono acquistati da Harry W. Bass Jr. (lo abbiamo già incontrato a proposito di una delle quattro Eagles del 1804 ) per una somma che, allora, costituiva un prezzo record per qualsiasi moneta federale statunitense: 687.500 dollari! Da quell'asta proviene la foto allegata. Ma non finisce mica qui petronius
    5 punti
  4. A Meißen, in Sassonia, la chiesa di San Nicola, edificata probabilmente nella seconda metà del XII secolo, versava in condizioni di grave degrado dopo la Prima guerra mondiale. Nacque così l’idea di trasformare l’edificio in una chiesa commemorativa dei caduti (Krieger-Gedächtnis-Kirche). Il progetto fu sostenuto anche dal direttore generale della Manifattura di Porcellana di Meissen, membro del comitato cittadino, che promosse una lotteria per raccogliere fondi con premi costituiti – ma che combinazione! – da articoli proprio prodotti dalla celebre manifattura stessa. A sostegno dell’iniziativa fu coinvolto il noto medaglista Emil Paul Börner, che realizzò una medaglia in porcellana, concepita come fossero biglietti numerati della lotteria, di cui furono prodotti una serie di 60.000 pezzi. La medaglia è spessa 5 mm, del diametro di 42 mm, e reca sul dritto un rettangolo verticale con croce, due torce accese, le iscrizioni "MEISSEN" e "KRIEGER-GEDÄCHTNIS-KIRCHE", e le caratteristiche spade incrociate, marchio della manifattura. In basso, il numero della lotteria è inciso a mano. Sul rovescio è raffigurata una donna inginocchiata che sparge fiori su tombe segnate da due croci per lato; in alto, l’anno “19*22”. Il contorno è decorato da un sottile cerchio perlato, il bordo è liscio. Ogni “biglietto” aveva un costo di 20 marchi, l’estrazione si svolse il 30 marzo 1922 a Dresda. Questi gettoni furono da subito molto ricercati, per cui - anche se non si vinceva - si portava a casa un premio di consolazione certo. Purtroppo, la lotteria non ebbe il successo sperato: i proventi coprirono appena le spese per i rinforzi strutturali e i progetti preliminari, rendendo necessaria una seconda lotteria… ma questa è un'altra storia. njk
    3 punti
  5. Ringrazio te e gli amici che sono intervenuti…sarebbe più semplice sottolineare che ho affiancato questa alle provinciali di Agrippina che ho nel tempo realizzato 😂😂…ad ogni modo è un personaggio e un periodo storico che mi intriga moltissimo
    3 punti
  6. Invece di continuare questa inutile discussione che sta annoiando tutto il forum, perchè non chiedete direttamente alla fonte come sarà la nuova politica di vendite? Io l'ho fatto e sono in attesa di una cortese risposta (anche vaga), se magari lo facciamo tutti daremo anche una indicazione loro.
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, approfittiamo per ricordare che il 1790 segna un passaggio di Maestri di zecca. Il 19 Maggio 1790 (in questi giorni corre il 235°anniversario) veniva a mancare il Conte Cesare Coppola Maestro di Zecca. Tra il 20 maggio e il 25 luglio 1790 in attesa di individuare il nuovo maestro (Antonio Pianelli Sigle AP) le monete vengono siglate con RC che sta per Regia Corte(appannaggio della Regina). Correggetemi se sbaglio. Saluti Alberto
    3 punti
  8. Salute a ROMA il 19 maggio 2025 (lunedì prossimo) si terrà la presentazione della pubblicazione del seguente libro:
    3 punti
  9. La patina del “medaglione “ è artificiale, perché per arrivare da un giano, a due teste imperiali, di lavoro ce n’è parecchio , per cui la patina è stata asportata insieme ad una bella quantità di metallo , il che ha reso necessario ripatinare il tutto…. in quella di heritage, il disegno è molto leggero, senza volumetrie , per cui è ricavabile sfruttando lo spessore della patina originale che negli aes grave è di forte spessore
    3 punti
  10. Ciao, dovrebbe trattarsi di un normale baiocco in rame che è stato argentato. Ti allego due esempi che ho trovato su acsearch, con foto e relativa descrizione.
    2 punti
  11. Si gli altri sono giusti come ho scritto, ti conviene salvare queste cose perché la memoria a volte non mi funziona e devo sempre ricontrollare i libri per evitare di scrivere cose errate. Furono ideati proprio per questo motivo, deturpare, all'epoca si temeva molto la frode postale e questi annulli a numero venivano apposti con precisione sul Francobollo. Contemporaneamente a questo annullo sempre apposto sul Francobollo veniva apposto l' annullo a cerchio singolo con datario, questo annullo non doveva colpire il Francobollo ma veniva apposto di lato. Fu così anche per i numerali italiani. SEGUE............
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, nemmeno io pianifico, le Auguste vanno prese se piacciono senza fare troppo gli schizzinosi 🤭. Poi magari affineremo la cosa più in là. Saluti Alberto
    2 punti
  13. Ok, bronzo di Vibia Sabina moglie di Adriano per Aegae nella provincia di Aeolis https://www.acsearch.info/search.html?id=6507934 https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/3/1925
    2 punti
  14. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 maggio 2025 un francobollo ordinario appartenente serie tematica “i valori sociali” dedicato al Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura la silhouette di uno sciatore in posizione di salto, delimitato, in alto, dal logo celebrativo del centenario dell’istituzione del Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Suggella la vignetta, in alto sull’angolo destro, una fascia con il tricolore italiano. Completano il francobollo la legenda “UN SECOLO DI SUCCESSI E TRADIZIONI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Luca Leonardi. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Sono andato a spulciare tra i comunicati dei servizi temporanei con annullo speciale e di annulli ne sono presenti ben 6.
    2 punti
  15. Salve,potrebbe essere siracusana,AE di agatocle con testa di ninfa e al rovescio toto con al di sopra lettere o simboli somiglia al Calciati 102 con testa di Kore
    2 punti
  16. @deti @ilnumismatico @Kriper0204 @Carlo. ho inviato una mail a Eupremio Montenegro per cercare di avere maggiori spiegazioni su questa moneta e i dubbi che abbiamo. Vediamo se per caso mi risponde
    2 punti
  17. Buongiorno. A mio avviso la più grande differenza tra le due monete è l'illuminazione con cui è stata fatta la fotografia. Probabilmente non si tratta di patina (quindi più che ragionamenti si stanno facendo congetture; la prima, inoltre, è stata fotografata dentro uno slab, e verosimilmente già solo questo ha cambiato il risultato della fotografia). Detto ciò, leggermente meglio la seconda
    2 punti
  18. Ciao @Scudo1901moneta davvero top... complimenti. Per la questione guanti, se le monete si sanno maneggiare personalmente li trovi inutili, anzi forse a volte pure dannosi, ma come detto da altri è questione di preferenze personali. Nel frattempo sono andato a cercare una foto del mio ma non l'ho trovata singola, quindi ne condivido una in compagnia 😊.
    2 punti
  19. Ciao, è la sigla RC di Regia Corte sulla precedente sigla CC di Cesare Coppola...
    2 punti
  20. Ciao. Come nella vita, per me, non si può prescindere dalle Auguste quando si collezionano monete romane 🙂. ANTONIO
    2 punti
  21. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lettonia Anno: 2023 A Tiratura: 415000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!! Taglio: 1 euro Nazione: Slovacchia Anno: 2024 Tiratura: 1000000 Condizioni: SPL Città: Milano note: NEWS!!!
    2 punti
  22. A livello di immagine sarebbe raffigurato Massimiliano d'Austria ( fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria ) che regnò brevemente in Messico fino al 1867 ( appoggiato dai francesi e dagli austriaci ), quando fu giustiziato ( fucilazione ) da parte degli irredentisti messicani. Sposò la principessa Carlotta del Belgio e la loro dimora per chi lo conosce, era il castello di Miramare a due passi da Trieste. Non credo che la moneta sia autentica, sembra più un token confrontato con i 20 pesos d'oro del 1866. https://it.ucoin.net/coin/mexico-20-pesos-1866/?tid=73163
    1 punto
  23. Ciao @Alan Sinclair purtroppo questi annulli sono abbastanza invasivi, difficile trovarli belli e non deturpanti. Diciamo che nella scelta dei prossimi francobolli che vado a postare in questa discussione ho dato la precedenza all'annullo, volevo che fossero ben visibili. Riconosco che non sono di prima scelta... Hanno comunque più o meno 180 anni
    1 punto
  24. piano...meglio questi curiosi e atipici tondelli...
    1 punto
  25. No Nikita, ho fatto le seconde foto velocemente, giusto per dare un riscontro.
    1 punto
  26. @clame66 è la prima nota sotto alla tabella con i valori per la moneta, tra i riferimenti di asta.
    1 punto
  27. Buona giornata Sono oggetti che non necessariamente erano usati nell'antichità o in guerra. Ancor a fine 1700 in Veneto e Friuli ed in particolare nelle zone umide come la laguna, si cacciavano le anatre con questi proiettili di piombo, non tramite una fionda, ma tramite un arco. Vi posto un famoso quadro di Pietro Longhi, fate attenzione perché nell'arco tenuto dal cacciatore, non si vede la freccia; sta scagliando un proiettile di piombo. Penso che il suggerimento di @L. Licinio Lucullo sia più che buono. saluti luciano
    1 punto
  28. Si, hai perfettamente ragione! La corretta classificazione è Munt 70. Mi sono lasciato indurre in errore dalla descrizione della casa d'asta!😅 Allego per confronto un esemplare "vero" di Munt 68. Michele
    1 punto
  29. Partendo da questo assunto (che dovrebbe essere preso a vangelo) ne aggiungo un altro: le foto che non sono in alta risoluzione lasciano sempre il tempo che trovano. 1500 e rotti pixel equivalgono a poco più di 700 per faccia... cosa possiamo esprimere? congetture, come ha giustamente affermato Pontetto, che lasciano pure queste il tempo che trovano. Ma con un'illuminazione differente, e con dettagli poco chiari, non è possibile capire se i rilievi "più vissuti" della prima moneta in alto sono imputabili a un più maldestro maneggiamento oppure a un conio più usurato (oppure sono un effetto dell'illuminazione). L'unica cosa che potrebbe (condizionale d'obbligo!) rendere la prima interessante, è il fatto che potrebbe essere non lavata, conferendo quella bellissima tonalità calda all'oro, che al giorno d'oggi è l'aspetto diventato più raro di una moneta. Preciso che con questo non voglio dire che la seconda sia stata trattata, ma che la prima potrebbe avere una marcia in più essendo stata conservata in un luogo che abbia aiutato in qualche modo una certa "imbrunitura" del metallo. Da vedere in mano, e se non puoi farlo, da farla esaminare da qualcuno che sa cosa guardare e darle il giusto significato. Ergo: con queste foto non ci fai nulla, se non affidarti alla descrizione del venditore
    1 punto
  30. Ciao @Asclepia non mi sembra, però so che è stata trovata una moneta con AMMIRAGLO. Ma tu sicuramente ne sai di più. Ciao a Tutti e Ciao Cristiano
    1 punto
  31. Sono daccordo Antonio, prima di concentrarmi su loro devo finire (repubblicane a parte 😅) la lista degli Imperatori, appena trovato Otho mi ci metto. Non è che non ne ho nessuna ma diciamo che per il momento le ho prese di getto senza molta pianificazione 😄 Dovrò partire da Livia e poi giù fino proprio a Crispina anche se a questo punto includerò anche i Severi visto che, come diciamo spesso, sono estremamente interessanti dal punto di vista delle Auguste 😃 Matteo
    1 punto
  32. Il dibattito avviato l'anno scorso in Polonia si sta spegnendo, e secondo uno studio pubblicato sul quotidiano Rzeczpospolita l'introduzione dell'euro sarebbe ora sostenuta dal 30,7% degli intervistati contro un'opposizione del 56,5%. Il governo in carica viene accusato di non fare niente dopo anni di martellante narrazione negativa dei precedenti sui media, in una situazione simile a quella della Repubblica Ceca.
    1 punto
  33. I diritti non li acquisto una volta e restano per sempre. Li acquisto rinnovandoli ogni anno, reiterando l'acquisto. Esattamente come gli abbonamenti calcistici. Se un anno salto, il diritto lo perdo. Ma se non salto, il diritto lo mantengo, perchè lo PAGO. O ci sei o ci fai, perchè sto discorso lo riscrivi 18 volte... Ah, non esistono clickday equi... nè algoritmi equi. Non esistono a Monaco, nè nel calcio, nè a Cipro, nè sull'IPZS, nè su TicketOne per i concerti... continuo? Non esistono. Ti posso citare situazioni di aggiramento della regola andati a buon fine su ciascuno di questi. Per un semplice motivo: una volta che il pagamento è andato a buon fine e i soldi sono arrivati, è meglio bloccare l'acquisto di quello dopo in coda, piuttosto che annullare quello fraudolento, rimborsare, e riaprire la vendita per quello dopo in coda. Tanto nessuno potrà mai dimostrare com'è andata. Non sono vendite soggette a notai, nessuna commissione è mai intervenuta. Ma hai visto che è successo con Cipro 2024? 7.000 pezzi, clickday. La maggior parte delle persone ne ha prese da 2 a 4.
    1 punto
  34. Buonasera a tutti belli i Sebeto e i mezzo Sebeto, non ci crederete non avevo fatto caso che nel mezzo sebeto mancasse l'albero. Saluti Alberto
    1 punto
  35. Ciao Alain Col beneficio del dubbio, ma sono quasi certo, direi 1573 • T • La prossima settimana se smette di piovere verrei a trovarti... magari ci sentiamo via mail!
    1 punto
  36. Buonasera, @Pietro93 questa non mi sembra male: https://www.ma-shops.com/camerarius/item.php?id=458, è leggermente sopra il budget che hai indicato ma il venditore accetta offerte quindi magari la cede sotto i 1000€. Su ma-shops ce ne sono molte altre quindi se non ti piace questa potresti trovarne un’altra di tuo gusto. Spero sia di aiuto Paolo
    1 punto
  37. si è un peso di Roma (ZECCHINO DI ROMA) di PIO VI
    1 punto
  38. Assi alla tedesca: Assi alla francese: 25 Dollari 1/2 Oncia Oro Stati Uniti Qui di seguito trovate le principali caratteristiche e la quotazione dei 25 Dollari 1/2 Oncia Oro Stati Uniti: Nome Peso Lordo Gr. Oro Puro Gr. Ø mm Quotazione 25 Dollari 1/2 Oncia Oro Stati Uniti 16,96 15,55 27,00 1363 Euro Quotazione aggiornata al 14/05/2025
    1 punto
  39. esattooo, 20 anni mamma mia.. io so, perchè le conosco, di un paio di persone che avevano l'assegnazione del papà morto da una decina di anni.. ma a quanto pare non era un caso isolato.. L'ho detto subito io, chi si arrabbia delle modalità del click day è perchè prima ne aveva 10 assegnate e garantite che per arrotondare le vendeva..
    1 punto
  40. Secondo la scritta nella label in tedesco i tuoi francobolli contengono un errore di soprastampa nel campo 18 (che purtroppo non ti so indicare) ma sono comunque indicati i numeri del catalogo tedesco Michel 1-3III. Altra cosa importante i tre esemplari sono firmati da due importanti periti filatelici, che sono Van de Loo Pieter F.A. specializzato in Olanda e colonie e il Dr. Emil Dab Germania. Queste sono entrambe firme importanti. Le firme:
    1 punto
  41. Buongiorno a tutti, come vi dicevo, tempo fa mi ero incaponito su questo simbolo (lo strano simbolo come lo continuo a chiamare io) ed ero partito a bomba con la fantasia. Vi riporto foto di un mio disegno, avevo ipotizzato che la parte centrale fosse la stilizzazione dell'aquila nascente, e i due elementi laterali fossero parte del cartiglio con la scritta plvs ultra. Scusatemi se ogni tanto ci ritorno su. Saluti Alberto
    1 punto
  42. Ciao oggi vi mostro un'altra delle mie numerose prove coniate dal Re Numismatico. Moneta in fondo non particolarmente rara, attualmente non sollecita gran che l'interesse dei collezionisti, ma che io ero riuscito pochi anni or sono a prendere veramente ad un ottimo prezzo (circa la metà di quello richiesto oggi per i FDC) pur considerando che si tratta di un esemplare sottoposto a maldestra pulizia, anche se con rilievi di tutto rispetto. Buona giornata
    1 punto
  43. Provo a dare una mia risposta, da semplice appassionato Lo Gnecchi (testo molto vecchio, ma ancora sotto certi aspetti valido per la sua chiarezza e la sua semplicità -soprattutto per i neofiti, ma non solo) dice sostanzialmente che l'indicazione della TR P (quando presente) e' utile per la datazione delle monete fino a Gallieno. Il Savio, invece, nel suo libro "Monete Romane" dice che la TR P e' evidenziata sulle monete fino a Diocleziano. E in effetti, per esempio, esiste questo moneta di Diocleziano: http://numismatics.org/collection/1984.146.134 E tu hai trovato quell'antoniniano di Probo. C'e' poi da dire che l'assegnazione annuale della TR P era abbastanza precisa. Dico abbastanza in quanto in realtà, come mi sembra di ricordare, esistono anche problemi sulla precisa data di assegnazione della stessa nei vari periodi storici (cosa che potrebbe comportare sfasamenti di data). Quanto al consolato, questo non era assegnato annualmente per cui può essere sì utile nella datazione di una moneta, ma come termine "post quem". Proprio sullo Gnecchi puoi trovare i consolati divisi per imperatore. Ti allego il libro completo che e' comunque scaricabile liberamente proprio qui sul forum: Monete_romane.pdf (Guarda da pagina 125) Il grande lavoro svolto (gratuitamente) del nostro Centurioneamico (che purtroppo risulta non si colleghi più al forum da 3 anni) si può trovare in pdf per una più facile lettura: LetturaMoneta - Copia.pdf Spero, nel mio piccolo, di esserti stato utile. Ciao. Stilicho
    1 punto
  44. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette l’8 maggio 2025 un francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un’operazione di soccorso in mare. In primo piano, tra le onde, un rescue swimmer nuota con determinazione per trarre in salvo una vita umana; poco distante, una Motovedetta SAR della Classe 300 solca il mare; sullo sfondo, un elicottero sorvola la scena mentre un aerosoccorritore si cala verso l’acqua, pronto a portare aiuto a chi ne ha bisogno. In alto, a destra, il logo ufficiale del 160° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera completa la composizione. Completano il francobollo la legenda “CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Claudia Giusto. Tiratura: duecentomila quattro esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 48 mm.; formato tracciatura: 47 x 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 maggio 2025 due francobolli celebrativi di Europa 2025. Caratteristiche del francobollo Le vignette riproducono rispettivamente: Parco Archeologico dell’Appia Antica: la statua-ritratto di un personaggio raffigurato come Ercole, opera in marmo di epoca romano-imperiale e di dimensioni appena maggiori del vero, ritrovata a Roma nel Parco Archeologico dell’Appia Antica nel gennaio del 2023; San Casciano dei Bagni: la statua di Apollo Arciere, statua in bronzo databile intorno al 100 a.C. che raffigura il dio in una posa particolare, in leggera torsione, quasi in un passo di danza, nell’atto di scoccare la freccia, tipologia che risulta estremamente rara se non unica nella statuaria antica. Completano i francobolli le legende “STATUA RITRATTO IN VESTE DI ERCOLE”, “PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA”, “APOLLO ARCIERE”, “SAN CASCIANO DEI BAGNI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari per ogni francobollo. Indicazione tariffaria: tariffa B zona 1, per entrambi i francobolli. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Nota: la statua ritratto in veste di Ercole e la fotografia che la ritrae sono riprodotte per gentile concessione del Parco Archeologico dell’Appia Antica Ministero della Cultura e dell’autrice Claudia Primangeli; la statua di Apollo Arciere e la fotografia che la ritrae sono riprodotte per gentile concessione della Sopraintendenza BAP-SI del Comune di San Casciano dei Bagni e dell’autore Francesco Marsili.
    1 punto
  45. Ciao, sì, numerosi altari delle più diverse fatture sono giunti fino a noi. Possiamo associare quello presente sulla moneta a quello della tipologia in foto. le dimensioni possono variare, alcuni altari possono essere di poche decine di centimetri.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.