Vai al contenuto

Classifica

  1. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5800


  2. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1730


  3. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3337


  4. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1831


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/21/25 in Risposte

  1. Cari amici, è con molta emozione che vi dico che oggi ho ricevuto le ultime autorizzazioni alla pubblicazione!!! il volume che ho in lavorazione da 4 anni passa finalmente all'editore e uscirà presumibilmente questa estate. sono riuscito nel mio intento, una foto per ogni zecca, officina, variante etc, una per ogni moneta, comprese un'infinità di varianti ignote al RIC X. ci saranno un po' più di 1000 monete con immagine! non vedo l'ora di avere il volume in mano un caro saluto a tutti Alain
    11 punti
  2. Passato di nuovo un po' di tempo, oggi continuiamo con una medaglia per i reduci della prima guerra mondiale. Blank die Wehr Rein die Ehr - Bianche le armi, puro l'onore La "Medaglia Commemorativa del Kyffhäuser" per la guerra del 1914–18 fu istituita dall’omonima associazione dei veterani di guerra tedeschi, in occasione del venticinquesimo anniversario dell’inaugurazione del Monumento del Kyffhäuser, eretto sull’altura che porta lo stesso nome. Conferita tra il 1921 e il 1934, la medaglia rappresentava una decorazione non statale destinata ai reduci tedeschi della Prima Guerra Mondiale (vedi l’italica "coniata nel bronzo nemico"), essa intendeva rendere omaggio alla lealtà, al sacrificio e alla condotta onorevole dei combattenti. E qui entra in scena il protagonista della nostra discussione: particolarmente significativo è il legame simbolico della medaglia con la figura di Paul von Hindenburg, presidente onorario dell’Associazione stessa. La sua adesione conferì grande autorevolezza all’organizzazione e alle sue iniziative e questo suo patrocinio contribuì ad accrescere il prestigio dell’onorificenza sia presso l’opinione pubblica sia all’interno della comunità dei veterani. Il rovescio della medaglia riporta in alto la scritta "Per la fedeltà nella guerra mondiale" ed al centro una citazione attribuita a Hindenburg: "A testa alta e con orgoglio usciamo dalla lotta che per oltre quattro anni abbiamo sostenuto contro un mondo di nemici" È molto probabile che si tratti di una formula propagandistica costruita “in stile hindenburghiano”, ispirata al suo tono patriottico e militaresco, ma redatta dall’Associazione Kyffhäuser. Questa frase esprime lo spirito con cui l’associazione e i suoi membri interpretavano l’esperienza bellica, in un’ottica di orgoglio nazionale e di eroica resistenza. Allo stesso tempo, essa riflette il culto della personalità che circondava Hindenburg negli anni successivi al conflitto. Inoltre, molti degli attestati originali di conferimento della medaglia riportano la firma in facsimile di von Hindenburg (subito a destra del timbro), in qualità di Presidente Onorario, elemento che contribuiva ad accrescere il valore simbolico e personale del documento per i decorati . ========= Adesso soffermiamoci brevemente sulla storia dell'associazione, che tutto sommato ebbe un certo peso, anche politico. Quando i nazionalsocialisti salirono al potere nel 1933, il Kyffhäuserbund, forte della coesione e dell’autonomia dei suoi veterani, fu percepito come politicamente scomodo. Già nel 1932, durante le elezioni presidenziali, il presidente dell’associazione, un generale in congedo, aveva esortato i membri a sostenere Paul von Hindenburg, presidente onorario del Bund, contro la candidatura di Adolf Hitler. Quest’ultimo non perdonò mai al Kyffhäuserbund il sostegno al suo avversario. Le tensioni si acuirono ulteriormente quando l’associazione difese i soldati ebrei veterani di guerra, opponendosi così all’ideologia razzista della NSDAP. Inoltre, la presenza tra i suoi membri di persone politicamente non allineate - che vedevano nel Bund una forma di protezione contro le violenze del partito nazista - aumentò la diffidenza del regime. Il Kyffhäuserbund, pur formalmente incorporato nel sistema nazista, non si piegò completamente al controllo ideologico, attirandosi così l’accusa di inaffidabilità politica. La disfatta di Stalingrado nel 1943 fornì l’occasione definitiva: Hitler, che aveva ignorato i consigli dei suoi ufficiali e sacrificato un’intera armata, si trovò di fronte a un crescente malcontento tra i veterani. In questo clima, con un pretestuoso “ringraziamento per il lavoro svolto”, destituì il presidente dell’organizzazione e, il 3 marzo 1943, ordinò lo scioglimento del Kyffhäuserbund, mascherandolo da misura di "razionalizzazione amministrativa". La rifondazione avvenne nel 1952, l'associazione esiste ancora oggi. ========= Per oggi è tutto, la medaglia finisce adesso a far compagnia a quella italiana nel mio cofanetto WWI njk (per l'archivio: forma ovale, in bronzo, (ca. 31 × 47 mm, 18.5 g ), bordata da una sottile cornice di alloro. Al centro campeggia una bandiera inclinata. In basso quattro saette stilizzate. In piccolo, in basso sul bordo, la firma dell’autore Hermann Kurt HOSAEUS, al retro la frase del Feldmaresciallo.) https://it.wikipedia.org/wiki/Kyffhäuserdenkmal https://en.wikipedia.org/wiki/Kyffhäuserbund
    4 punti
  3. Purtroppo un fattore che influisce molto sulla qualità fotografica nella preparazione delle aste sono i tempi strettissimi di lavorazione, visto che si è obbligati a rispettare una scadenza ben precisa. Se poi c’è un catalogo cartaceo, tutto il lavoro è ancora più frenetico, dal momento che a quella scadenza bisogna togliere ulteriori giorni per l’impaginazione, la stampa e i tempi di spedizione. Questo per dire che purtroppo non c’è proprio il tempo matematico per poter adattare il setup fotografico (principalmente le luci utilizzate ed eventuali pannelli riflettenti) al tipo di moneta. Al massimo si può creare un setup per i diversi metalli, ma poi, bisogna fotografare “in batteria”. Quindi, il risultato fotografico che generalmente vedete, è una sorta di compromesso al fine di poter rappresentare TUTTE le monete (e sono “tantine”, come potete immaginare) con il MINIMO tempo di lavorazione. Purtroppo questo è… 🤷 Certamente la foto scattata da Alan rende meglio l’idea della patina e del metallo, e questo principalmente è dovuto al fatto che una luce diretta enfatizzi maggiormente le iridescenze e lo stato del metallo. Poi teniamo presente che scattare a mano libera permette di “giocare” meglio con la luce, cosa che con uno stativo non si può fare. Ma ci sono anche aspetti tecnici che una foto professionale deve rispettare, e che purtroppo non fa quella di Alan; per farla molto breve, come prima cosa c’è il bilanciamento del bianco (con tutto quello che ne consegue riguardo la fedeltà cromatica), poi l’esposizione e tutta la post produzione, al fine di rendere la foto professionale come la vedete. Tutto questo processo va adatto a tutte le monete da fotografare. Discorso patina: fotografare una patina non è cosa facile, specialmente se presenta svariate tonalità di colore che, ripeto, devono essere rappresentate con fedeltà cromatica. Io mi ci diverto, ma posso garantirvi che ogni patina è una storia a sé sul modo di essere fotografata e post prodotta e sarebbe impensabile riuscirlo a fare per le monete in asta. Spero di aver dato l’idea di quello che c’è dietro la lavocazione fotografica per un’asta. L’obiettivo della foto è quello di dare un’idea DI MASSIMA della moneta, cosa che la prima foto pubblicata (per di più scattata attraverso la plastica!) svolge degnamente: si vede chiaramente l’alta conservazione come anche la patina con qualche piccola iridescenza. Per questo motivo è sempre consigliabile visionare personalmente le monete (specie se costose) o farle visionare da persone di fiducia al fine di avere un riscontro più completo di quello che le foto, per ovvi limiti, non permettono. Ultimo ma non meno importante, imparare BENE a valutare da sé la conservazione delle monete (senza affidarsi ciecamente al parere espresso) da una marcia in più già dalla prima valutazione fotografica. A titolo di esempio vi allego la più bella piastra papale di questa tipologia che ho avuto l’onore di fotografare prima che il collezionista la esitasse in asta. Patina SUBLIME, ma vi garantisco e per fotografarla e postprodurla c’è stato parecchio lavoro da fare
    4 punti
  4. Cari amici, causa maltempo la conferenza si è svolta on line, seguono le foto della interessantissima serata...
    3 punti
  5. Si è avvicinato di più @littleEvil L'avevo detto che era facile facile, comunque 1829, non mi avete dato nemmeno il tempo di dare come aiuto 'XIX secolo' La mia moneta
    3 punti
  6. Le monete argentate sono sempre esistite e i motivi possono essere i più disparati... Questo è una delle mie,10 tornesi 1838 in rame argentato...
    3 punti
  7. DE GREGE EPICURI Buona parte della conferenza è stata dedicata alla immagine della SPES sul sesterzio di Claudio. Sono state notate le evidenti differenze rispetto alle altre personificazioni presenti nella monetazione romana (es. Pietas, Libertas, Felicitas, Fortuna...): questa SPES ha molti tratti arcaici/arcaicizzanti; è ritratta di profilo, con una espressione (per quanto visibile) di "sorriso arcaico", ha numerose trecce, porta un chitone quasi trasparente e aderente al corpo, ed un mantello ricadente all'antica; inoltre è in movimento, con un passo deciso. Insomma, richiama non poco la scultura greca arcaica, precedente al 480 a.C., quella delle Kore, dei Kouros e delle gigantomachie. I motivi di questa scelta si possono solo vagamente ipotizzare; sicuramente Claudio aveva una vasta cultura ed era un "laudator temporis acti"; ne sapremo di più quando uscirà (forse in autunno) il libro della prof. Perassi sulle Spes. Quel che è certo è che questa immagine rimase pressochè invariata nei secoli seguenti, fino alle Spes del III secolo. Altra notazione è che le monete con la SPES (in questo caso in greco, ELPIS) sono molto comuni ad Alessandria d'Egitto, ma assai rare nelle restanti zecche orientali greche. Forse proprio perchè, nella cultura greca, la speranza aveva un'accezione prevalentemente negativa, come "illusione ingannatrice".
    2 punti
  8. Salve,bronzo greco di Eleutheria in Mysia https://www.acsearch.info/search.html?id=94542
    2 punti
  9. Salve,bronzo greco di Laodikeia in Frigia. https://www.acsearch.info/search.html?id=10406378
    2 punti
  10. '63 neanche - più vecchia? 1830? ma tanto il premio va a @fatantony
    2 punti
  11. Ci provo io... Mi ricorda le emissioni vaticane in occasione di Sede Vacante... 500 lire 1958?
    2 punti
  12. Buongiorno, la mia ipotesi è questa: perché l'argento o l'argentatura accadono nel 1850? Pio IX regna per 31 anni e sette mesi; perché scegliere solo il 1850? Forse perché nel 1850 il papa rientra a Roma dopo il volontario esilio a Gaeta? E' l'unico evento felice, ovviamente dal punto di vista del papa e dei legittimisti. Certo, le casse pontificie sono quello che sono e non c'è champagne da festeggiare, non ci sono monete d'oro da coniare. Ma un baiocco da regalare a chi non era ai quattro venti, a chi non militava con Manara, a chi non era al Gianicolo con colui che scrisse: "il papa è solo un metro cubo di letame", forse c'era, magari d'argento, magari argentato. E' questa la verità? Non lo so, se sapessi tutto, come si diceva ai tempi di Giovanni XXII), insegnerei teologia alla Sorbona...
    2 punti
  13. Errare humanum est, perseverare diabolicum. i calcoli li ha fatti tu, la probabilità a priori era già alta per una argentatura, la probabilità post-test la definirei superiore al 99.9%. Se poi dobbiamo confidare nel suono (e non so come suoni un’argentatura) stiamo freschi.
    2 punti
  14. Ciao @alainrib Confermo il forte nero di Amedeo VII Purtroppo non riesco a vedere il segno di zecca al diritto, i punti al rovescio non servono per identificare la zecca purtroppo... ma ti invio le foto del nuovo Cudazzo per aiutarti se vedi tu qualcosa! Il mio consiglio per la pulizia... non farla! In queste monete il rischio è quello di perdere la patina superficiale, che mi sembra abbastanza integra, per eliminare delle ossidazioni che non deturpano la moneta.. è una moneta non facile da trovare, accontentati, io sarei felice di poterla inserire in collezione anche così!
    2 punti
  15. Tre dollari nella fontana Chissà se qualche turista americano ha mai gettato una moneta da 3 dollari d'oro nella Fontana di Trevi Di sicuro non lo ha fatto, e non lo farà, l'attuale, sconosciuto proprietario dei 3 dollari coniati a San Francisco nel 1870, visto il prezzo che li ha pagati Eravamo rimasti ai 687.500 dollari pagati nel 1982 da Harry W. Bass, che come altri prima di lui, ha conservato la moneta fino alla morte. Dopo la sua scomparsa nel 1998, gran parte della collezione è stata venduta in una serie di importanti aste, tuttavia, la parte più importante è stata conservata nella Harry Bass Core Collection, di proprietà della Harry W. Bass, Jr. Foundation, un'organizzazione benefica che supporta altre organizzazioni nei settori dell'istruzione, dei servizi sociali, della scienza e della ricerca, delle arti e della cultura. La Core Collection è stata esposta presso la sede centrale dell'ANA (American Numismatic Association) a Colorado Springs, dal 2001 al 2022. Di essa faceva parte anche una delle quattro Eagles del 1804, della quale abbiamo parlato al post #54. Recentemente, la Harry W. Bass, Jr. Foundation ha deciso di dismettere la collezione per meglio servire le cause benefiche che sostiene, e così il 5 gennaio 2023 i 3 dollari 1870-S sono stati aggiudicati in asta Heritage (da cui proviene la foto), per ben 5.520.000 dollari , 240.000 in più del prezzo pagato per la più costosa (finora) delle 1804 Eagles, aggiudicata per soli (si fa per dire) 5.280.000 dollari. La moneta è, naturalmente, la stessa vista a proposito dell'asta Bowers del 1982, ma nel frattempo il suo grading è lievitato da XF-40 a SP-50, ben 10 punti in più, e anche questo probabilmente ha influito sul realizzo record Per finire, una curiosità. Nel 2012, la Four Seasons Auction Gallery, con sede in Georgia, annunciava che un'altra moneta d'oro da 3 dollari 1870-S era stata scoperta a San Francisco e sarebbe stata messa all'asta. Four Seasons sosteneva che la moneta fosse stata trovata in un album di souvenir da un turista europeo nel 1997, e che avesse attirato l'attenzione dei media. Diversi esperti ne hanno messo in dubbio l'autenticità, poiché non era stata autenticata da alcun ente di classificazione affidabile prima della vendita (ci sarà stato un motivo, che dite? ). Alla fine, la moneta è stata ritirata dal mercato. E con questo è davvero tutto, ringrazio di nuovo quanti hanno avuto la pazienza di leggermi fin qui, dando appuntamento per una nuova discussione che inizierà a breve e che sarà dedicata alle Zecche dell'oro (sarà proprio questo il titolo), Charlotte e Dahlonega, che nella loro relativamente breve esistenza hanno coniato ESCLUSIVAMENTE monete d'oro. Torneremo quindi a parlare, e a mostrare, dollari, tre dollari, quarti e mezze aquile... e basta, poiché nelle due Zecche i nominali più alti, eagles e double eagles, non vennero mai coniati. A presto petronius
    2 punti
  16. Buongiorno a tutti, Inserisco in questa sezione in quanto, non sapendo quale tipo di tallero sia, non saprei dove inserirlo.. Innanzi tutto mi piacerebbe capire se è autentico, in secondo luogo che tipo di Tallero possa essere e di quale periodo Grazie in anticipo Carlo. Aggiungo il peso: 28,06 grammi Diametro 40 mm
    1 punto
  17. No, nel senso che, all'interno del parcheggio (a pagamento), tre o quattro file sono occupate da venditori abusivi, tollerati dalla stessa organizzazione oltre che dagli stessi parcheggiatori
    1 punto
  18. Si,Ale ,grazie,non sono capace a mettere link
    1 punto
  19. Ciao! Intanto grazie mille a tutti per il veloce feedback. Non sono attrezzato per fornire misure esatte, ma posso fornire tutte le foto che ritenete necessarie. Se qualcuno è interessato posso anche venderle, non tanto per necessità ma perchè penso abbia più senso che vadano a qualcuno che le possa apprezzare e custodire come meritano.
    1 punto
  20. @Ale75 Buonasera, Mille grazie! Regards from The Netherlands, Ajax
    1 punto
  21. Salve Nino,effettivamente hai ragione. Io credo che la moneta sia quella...magari un errore di conio.
    1 punto
  22. Congratulazioni @Poemenius. Siamo stati onorati di avere avuto una anteprima su queste pagine. Con piacere, presto potremo avere tra le mani un volume di notevole interesse che sarà di riferimento. Ad maiora semper. Stilicho
    1 punto
  23. Le lettere K G danno la posizione 127 del foglio. Filigrana small crown come si vede eccezionalmente bene dal dietro. Il mio amico ha usato l' espressione " I think it is plate 8 ", ( pensa che sia ), ha lasciato un margine di dubbio ma e' la migliore opzione che abbiamo, se ci sono cambiamenti me lo fara' sapere. Ti posto l' immagine di un altro K G con i tre punti di interesse dove il mio amico è andato a confrontare....... questo è uno studio che si fa escludendo le varie possibilità.. il problema è che ci sono venti pagine di possibilità. Si nota chiaramente che i caratteri sono simili e sono nelle stesse posizioni. Nella O di ONE c'è uno baffetto proprio sotto la O si nota chiaramente in entrambi gli esemplari. La piu' antica data di utilizzo di questo plate 8 e' 11 settembre 1840, furono stampati 19.800 fogli per una quantità di francobolli di 7,180,320. e' uno dei plate che ne ha prodotti di piu'. Il tuo Francobollo è ben marginato, ha filigrana ben visibile e non ha piegature.. non mi sembra poco per un capolavoro antiquario fatto di carta di 185 anni. Ottimo acquisto.
    1 punto
  24. Ancora non ho capito precisamente di che moneta si tratta, quindi niente premio! 😁 A questo punto penso anche io che sia più vecchia, ma non saprei dire quale. @littleEvil effettivamente quella del 1830 si avvicina moltissimo
    1 punto
  25. Quello no, ma ci siamo vicino!
    1 punto
  26. Buon pomeriggio Ti posto una foto a confronto con 2 punti che aggiungono dubbi sulla genuinità: La stella sul bavero sembra molto diversa, anche la scritta a sinistra sembra molto evanescente. Si può fare un altro accertamento: prova ad osservare se nella scritta ROMAGNOLI, la barretta inferiore della L è in "incuso" oppure in rilievo. Nel 99% dei casi nelle monete originali deve essere in incuso.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Ma no. Non devo dimostrare a tutti i costi che la moneta sia d'argento. Anche perché, il primo a non esserne certo sono io. È più interessante comprendere perché, vista la quantità di Baiocchi di quell'epoca rinvenuti "argentati", abbiano scelto proprio una moneta del genere (sappiamo essere comune e priva di un certo valore intrinseco) per celebrare cosa? Cosa è successo in quegli anni? Avessero scelto un'altra tipologia di moneta in rame, avrei compreso più facilmente. Sono d'accordo con voi che, a conti fatti e ad esame eseguito, la densità della moneta in mio possesso si avvicini più al rame che all'argento. Ma, perdonatemi se pecco di fantasia: - può essere che abbiano sperimentato leghe differenti o altri materiali per il baiocco del XIX secolo? Non ne abbiamo certezza. Di sicuro non spenderò altro tempo e soldi per fare esaminare la moneta. La riporrò in collezione finché non mi tornerà alla memoria. Per adesso lascio in standby, più protendente verso il rame che verso altro.
    1 punto
  29. Questa mattina sono riuscito a parlare con cfn per avere informazioni sull’esito della registrazione , devo dire un operatore estremamente cortese che mi ha spiegato bene il tutto , registrazione avvenuta e tutto a posto ,mi ha testualmente detto : fra poco ripartirà il tutto da dove e’ stato interrotto sia per il filatelico che per il numismatico , si prepari una carta di credito ben coperta ( scherzando)Per completare il 2024 gli aventi diritto avranno una prelazione per gli acquisti mentre dal 2025 vendita libera per tutti i collezionisti registrati . Da quello che mi ha riferito ,e’stato fatto un lavoro certosino per la registrazione dove tutte le richieste sono state schedate e registrate presso lo studio legale , ovviamente la stessa cosa verrà fatta per i nuovi che vorranno registrarsi ,questa operazione non e’ ancora iniziata .Mi sembra pure di aver capito che non ci sarà nessun click day ma solo vendite unitarie a seconda della tiratura . Se altri hanno avuto contatti sarebbe bello che esprimessero le loro opinioni , più se ne sanno meglio e’ , buona giornata a tutti
    1 punto
  30. Questa discussione mi ha stimolato a iniziare a frugare nelle ciotole, questa la prima pescata: 100 rubli della Transnistria del 2011 commemorativi della beatificazione di Giovanni Paolo II
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Considerando le "tolleranze" degli strumenti, direi che siamo molto vicini al peso specifico atteso per il rame (a questo punto anche l'argentatura superficiale può essere considerata per quel minimo di variazione dal valore del rame puro). Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  33. 130 bombe Non benissimo, per me che non ho il budget di collezionare le varianti dell'oro ma mi limito a monete che arrivano, se va bene, se va molto bene, allo SPL nelle date comuni di qualche piastra di Ferdinando II ;)... Capisco tutte le ragioni del mondo e del lavoro che c'è dietro ma provo un po'di tristezza per un'opera che, al prezzo della vecchia edizione, avrei comprato senza pensarci.
    1 punto
  34. Si è alzato improvvisamente lo scirocco; di notte sembra fare più rumore. Speriamo porti un po' di pioggia oltre che sabbia.
    1 punto
  35. Salve, "Lui" dovrebbe essere Helmart (Helmard) Jorger Von Tollet , membro di una nobile famiglia dell'alta Austria. Ce ne sono due con questo nome "soprannominati" con VIII e IX . Comunque non sono riuscito a trovare medaglie.
    1 punto
  36. Quindi dovremmo aggiornarci, nel fornire informazioni a chi ci chiederà il valore delle caravelle! Pur consci che una cosa è il valore e altra il possibile prezzo di vendita. Quella dello scorso fine settimana è stata pura ed esclusiva fortuna, non fa testo. Oggi son stato onesto nei confronti del collega e gli ho dato 15 euro per due caravelle. Io ho risparmiato 2 euro e il collega si è trovato in tasca 15 euro, visto che non sapeva fossero d'argento e me le avrebbe regalate..
    1 punto
  37. Ciao Alain Più che dimenticato il 5 penso che abbiano girato al contrario il 6 ! Ho qualche difficoltà a capire con certezza la data!
    1 punto
  38. Buongiorno, Vorrei chiedervi un parere, in primis di autenticità, su questo 120 grana del 1857, non trattandosi della mia monetazione. Il peso è di 27,56 grammi, mi risulta dovrebbe essere 27,53 Grazie in anticipo Carlo. Ps: perdonatemi le foto del bordo, non sono riuscito a farle completamente a fuoco
    1 punto
  39. DE GREGE EPICURI L'ultima arrivata è un po' enigmatica. Pesa 11,65 g. e misura 25 mm. Al D. c'è sicuramente il busto di Ermes verso sinistra, con caduceo sulle spalle: si legge bene parte del nome (..MHC). Al rovescio, Atena sempre a sinistra; sul polso destro il Palladio, a sinistra forse uno scettro; ai suoi piedi a destra un oggetto fusiforme non identificato. Nel contorno si intravvede qualche lettera, ma molto male: M (o H) O I M (o pi greco?).....C... Insomma, non riesco a classificarla! Chi mi dà una mano?
    1 punto
  40. La mia non luccica così come quella di numista, ma è decisamente piacevole: Due righe sul paese di emissione: La Slovacchia nel '900 è stata come una pallina in una partita di ping-pong: prima faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico, poi unita ai cechi nella Cecoslovacchia, poi con la Seconda Guerra Mondiale diventa uno stato-fantoccio sotto i nazisti (quello della moneta di sopra). Finita la guerra, torna nella Cecoslovacchia, ma stavolta con i comunisti. Dalla padella alla brace! Nel '68 prova a liberarsi col sogno della Primavera di Praga, ma i carri armati sovietici schiacciano letteralmente la rivolta. Finalmente nel ’93 diventa autonoma con il famoso “divorzio di velluto” dai fratelli cechi e nel ’95 ha la piena sovranità. Happy end: nel 2004 è entrata a fare parte dell'Unione europea e dal 2009 è nell'eurozona. ======= Per un euro mi sa che ho comprato un sacco di storia! njk
    1 punto
  41. Il secondo esemplare "Loredan" fu un'osella del 1761 (anno X) acquistata da Andrea Paolucci, nel 2009, al Convegno di Verona. Esemplare magnifico con una splendida e incredibile patina dorata e fondi specchiati. Proveniva da una collezione privata con molti esemplari di rilievo. A me interessava quello, ed il prezzo era adeguato. 9.80 gr. Dr. Racchiuse in un ornato FRANCIS: LAUREDANI PRINCIPIS MUNUS A. X 1761. Rv. Urna riccamente ornata e sormontata dalle insegne cardinalizie, entro la quale due angeli sorreggono la costa del Beato Barbarigo; il coperchio, decorato dal leone di S. Marco in soldo, reca in alto i paramenti sacri. Intorno BEATI GREG: BARBADICI CARD: COSTA (costola del Beato cardinale Gregorio Barbarigo). Esergo: ●Z●D● (Zuane Dolfin). Per la beatificazione di Gregorio Barbarigo, in una ricca teca, Venezia inviò in dono al Papa una costola del santo. Paolucci Oselle 244. Gamberini 1627. (continua)
    1 punto
  42. Aggiungo le foto dei tre dettagli utili a determinare la variante
    1 punto
  43. Salve,secondo me dovrebbe essere quello che rimane di un quattrino o una crazia di Ferdinando II granduca.
    1 punto
  44. apollonia
    1 punto
  45. Le banconote che hai elencato sono tuttora in corso legale, come puoi vedere dal sito della Bank of Canada http://www.bankofcanada.ca/banknotes/bank-note-series/past-series/ "All notes issued by the Bank have full face value. That means you can still deposit a $20 note from the 1935 series into your bank account at face value." Non so però se banconote così vecchie vengono cambiate in Italia, ma per quello basta informarsi presso qualsiasi banca o cambiavalute. Si tratta di banconote comuni, e se la conservazione è per tutte quella della foto, cambiarle è probabilmente la cosa più remunerativa. Sebbene il World Paper Money le valuti in conservazione VF (BB) qualche dollaro (americano) in più del facciale (10 dollari stanno a 15, i 20 dollari a 25) è molto difficile trovare collezionisti interessati ad acquistarle con sovrapprezzo in questa conservazione. A titolo d'esempio, questa banconota da 20 dollari del '79 è stata venduta a 14,22 euro, praticamente il facciale, ma le condizioni mi sembrano migliori di quelle che hai tu http://www.ebay.it/itm/1979-Canada-20-Dollar-Note-/351378775825?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item51cfce9f11 e comunque, se in questa conservazione si vendono al facciale, a cambiarle, se è possibile, si fa prima e si impazzisce meno ;) petronius :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.