Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/23/25 in Risposte
-
Buonasera, sono tornato da qualche ora da Verona. Sono d'accordo con chi preferisce questa nuova sistemazione rispetto alla precedente. In effetti le corsie più larghe rendono una sensazione diversa. C'era molta gente, parlando con qualche commerciante che conosco mi è stato confermato che la presenza maggiore è stata nella giornata di giovedì, con un vero e proprio assalto all'apertura. Questo significa che c'era attesa e voglia di vedere ed acquistare le "primizie" e le monete ritenute più convenienti rispetto al rapporto qualità e prezzo. Personalmente, cerco monete di mio gradimento ai prezzi che ritengo compatibili con le mie tasche e, negli ultimi anni ho sempre trovato qualcosa che è andato ad incrementare la mia collezione. Poi è sempre bello passare il tempo ad osservare delle belle monete ed anche frugare in qualche vaschetta, non tanto alla ricerca di rarità a buon prezzo quanto per trovare delle curiosità e delle monete inconsuete. Una giornata gradevole e divertente, conclusa con l'acquisto di qualche moneta di mio gradimento. Alla fine, nessuno ti regala niente, i commercianti fanno il loro lavoro e gli acquirenti si comportano secondo i loro gusti e le loro tasche. I prezzi li fa il mercato, se la moneta è cara non trova acquirenti, se è ritenuta conveniente si vende subito. Forse la prossima volta mi prenderò le ferie per il giovedì. Buona e bella numismatica a tutti Federico3 punti
-
Buonasera a tutti. Stimolato dai post del buon @favaldar sulle differenze di Busto nei Carlini di Ferdinando II, ho raggruppato i miei esemplari del 1855 tutti differenti sia nel dritto che nel rovescio. Quello che vorrei farvi notare è che in quattro esemplari il Busto non è mai lo stesso...noterete leggere e impercettibili differenze. Sarebbe utile poter visionare altri esemplari di Carlino 1855. Mi permetto di citare quello che considero un esperto su questa tipologia e su Ferdinando II in particolare: @ferdinandoII3 punti
-
per completezza aggiungo l'iconografia della Madonna della Guardia e il relativo link wikipedia per eventuale approfondimento https://it.wikipedia.org/wiki/Nostra_Signora_della_Guardia2 punti
-
Un tempo ci si lamentava per il sovraffollamento,per la scarsa illuminazione,per i borseggi, adesso ci si lamenta per il costo del biglietto...2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno Alberto, interessante il tuo tornese senza punteggiatura al dritto,non mi sembri di averne già visti...2 punti
-
Cerca tra i nip per la regione di riferimento https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip2 punti
-
Libro arrivato, fantastico!!2 punti
-
Salve, oggi ho acquistato al VeronaFil questo Asse repubblicano tipologia Giano, Crawford 110/2 Peso 31.6g Diametro 38mm Chiedo pareri sulla conservazione poiché non indicata sul cartellino. Secondo me potrebbe essere un BB/BB+ Soprattutto al Diritto mi sembra molto ben conservato il volto di giano con una patina che trovo stupefacente1 punto
-
A me non sembra un Crawford 110/2. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B34/1 La corona non la vedo. Il simbolo di valore I qui sta in alto al centro, anzichè essere decentrato a destra (vicino l'acrostolium). Anche il diametro che dai di 38 è alto per questa emissione. La testa di Giano ha uno stile differente.1 punto
-
1 punto
-
Residenza e capitale di Ruggero I d' Altavilla signore di Calabria e Sicilia, in Mileto sono battuti a suo nome gli interessanti, non comuni trifollari in rame con cavaliere / Maria con Bambino . Dal vecchio ( 1992 ) manuale di Biaggi, unisco le sue note con il disegno del raro denaro in argento attribuito a Ruggero I .1 punto
-
Purtroppo le foto non permettono quasi mai di essere precisi sulla valutazione della conservazione. Solitamente ho comunque notato che le monete in mano quando poi arrivano sono quasi sempre migliori... Spero anche nel tuo caso sia stato cosìvisto che l'avevi giudicata a ribasso.. Comunque @Carlo. Se le basse conservazione in collezione non ti disturbano, 36 euro non sono molti. Solo 10 anni fa forse ci voleva qualcosina in più per averla. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo non è esattamente cosi. Non siamo macchine o robot, chiaramente se una moneta è un BB un altro potrà vederla uguale o al massimo in BB+ o qBB Se iniziano con Mb o SPL o non sono bravi o vogliono realizzare. Il miglior Perito siamo Noi stessi e ad essere severi non si sbaglia mai. Sulle perizie , su tutte se non sbaglio, c'è scritto "la giudico autentica e per me in conservazione........" o almeno dovrebbero scrivere cosi.1 punto
-
Salve,non voglio essere irriverente,ma per me q.BB/MB+.però ognuno ha i suoi metodi di valutazione soggettivi.Nino1 punto
-
Salve Pax Caesar,fu credo,l' unico imperatore umiliato e raffigurato mentre fa da sgabello per salire a cavallo da Sapore1 punto
-
Ciao, come già detto si tratta di un antoniniano dell'imperatore Gordiano lll. Dalla caratteristica del ritratto sembra essere stato coniato a Roma e non ad Antiochia. Posto foto di esemplare stessa tipologia 🙂. ANTONIO1 punto
-
@Alan Sinclair aspettiamo di vederli! dove posso scommettere per qualcosa di periziato da qualche grande Maestro? 😍1 punto
-
in omaggio aggiungo una fotografia del Santuario della Madonna della Guardia, visto da nord, al tramonto (è quello lontano lontano in cima al monte al centro)1 punto
-
buongiorno @Gianlucai, nella seconda immagine riconosco l'iconografia e percepisco "Apparizione" e "Guardia", il che riconduce all'Apparizione della Madonna della Guardia di Genova al Beato Pareto sul monte Figogna, di cui aggiungo il link alla pagina wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_Pareto1 punto
-
fatta la legge, trovato l'inganno1 punto
-
1 punto
-
e se vendi su 10 diverse piattaforme, per un totale di 1.999 euro a singola piattaforma, nessuna è obbligata a segnalarti, seppure il cumulato è di 19.990 euro?1 punto
-
buongiorno @favaldar, come già detto, lo SPL non ci sta neppure da lontano, con un occhio cieco e l'altro bendato. a questo punto ho registrato che la casa d'asta è alta con le valutazioni e farò maggiore attenzione in futuro se vorrò nuovamente acquistare da loro: è pur sempre esperienza e, per fortuna, fatta su un pezzo di valore non esagerato.1 punto
-
Al volo vi posto questo più tardi vedo di rifare le foto. Ecco le foto D/ e R/ 1855 Grana 10 o Carlino. Somiglia all'ultimo in basso a destra dei 4 postati da @Rocco681 punto
-
1 punto
-
Buonasera Stasera mi sento di condividere un acquisto di qualche anno fa ormai che ha dato una svolta alla mia collezione. Il Ducatone con la 'Barcaccia' di Francesco I é forse la moneta più iconica di questa zecca. Al dritto il Busto corazzato del duca volto a sinistra con il particolare di un volto sulla spalla. Al rovescio l'impresa della nave tra i flutti simbolo di un animo che affronta le avversità e che ha fiducia nei propri mezzi....il Crespellani pensa che il vascello sia un omaggio ai galeoni spagnoli ed alla Spagna di cui Francesco era fedele alleato. Il motto in legenda NON ALIO SIDERE significa "non sotto un'altra stella" sempre a rimarcare la fedeltà alla Spagna. Moneta importante in argento di 44 mm di diametro e 31,35 grammi di peso. Un saluto1 punto
-
Complimenti, che moneta davvero spettacolare. Non è della zecca che colleziono, ma il fascino e l'importanza di questa moneta sono ben percepibili comunque.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno @ilnumismatico, ecco le fotografie presenti per l'asta (di Numismatica Ferrarese): appare una patina che sicuramente non sono riuscito a riportare nella mia fotografia (fatta alle 7 del mattino en plein air). per quanto riguarda il prezzo non posso compararlo direttamente alle monete mostrate qualche giorno fa, ma lo ho ritenuto congruo alla valutazione qBB che ho attribuito in fase di offerta, pari a 36 euro inclusi diritti, non posso certo affermare di essermi svenato. buongiorno @Saturno, sono i medesimi particolari che ho osservato, oltre alla testa del cavallo in primo piano: proprio per questo ho acquistato conscio che la conservazione non fosse quella dichiarata e pagandola la base d'asta e non oltre. buongiorno @didrachm, oggi sei fin troppo generoso, come già detto, dal basso della mia ignoranza, per me arriva al massimo al qBB.1 punto
-
Buongiorno,le foto sono un po sfuocate ma,chiedo agli esperti, potrebbe essere un bronzo di Arpi in Apulia? https://www.acsearch.info/search.html?id=80019631 punto
-
Sul sito IPZS, se cliccate sul vostro account (avendo fatto l'accesso), compare un link al questionario di soddisfazione del cliente, fate sapere la vostra opinione, magari qualcuno si sveglia e corregge questa modalità di acquisto che fa veramente pena. Divertitevi, per quanto mi riguarda ho messo tutti '1' (solo perchè non era presente lo '0').1 punto
-
la rarità cìè nei volumi di D'Andrea, e questa è sicuramente nel volume Byzantine coinage of Constantinople - Volume III stasera controllo da casa1 punto
-
1 punto
-
grazie a tutti. siti molto importanti e da non trascurare. Fonti di importanti info gratuite1 punto
-
Aggiungi altra chicca. Partecipando tutti e tre i giorni (ricordo che siamo in tre) poco fa ho provato a comprare i biglietti per domani e.... sorpresa! Posso acquistare solo un biglietto perché il plaffon previsto per ogni account è 4! In teoria quindi devo comprare un totale di 9 biglietti ma mi consentono di acquistarne solo 4... Per carità, mia nuora si è registrata a sua volta e stasera ha fatto lei l'operazione per i biglietti di domani. Domani si registrerà mio figlio e acquisterà per sabato...ma il fatto in sé è a dir poco ridicolo!1 punto
-
Ciao, 41 volti comprese le Auguste ed i Cesari, non solo di imperatori . La strada è ancora lunga anche per me, ma altrettanto piacevole fino a quando mi accompagnerà la passione ( spero per sempre) 🙂. ANTONIO1 punto
-
Buonasera anche io, ma l'ho letto ora tutto d'un fiato e voglio rileggerlo ancora. 41° imperatore inserito da parte di @Pxacaesara me la strada è ancora lunga ma piacevole. Saluti Alberto1 punto
-
Salve, ΑΙΓΑΕΩΝ .Bronzo greco di Aigai (Aegae) in Aeolis. Non trovo però la tua con quel monogramma. https://www.acsearch.info/search.html?term=Aigai+nike+ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=01 punto
-
Ti ringrazio per aver voluto partecipare in questa discussione, posta pure i tuoi acquisti in ciotola anche in futuro Riguardo il pezzo che hai postato: è una moneta di fantasia, ma c'è chi li colleziona ugualmente. Ne esistono due tipi di bimetalliche. Con la parte centrale in ottone: 100 Roubles (Pope John Paul II; Fantasy Coinage) - Transnistria – Numista e con la parte centrale in acciaio come la tua: 100 Roubles (Pope John Paul II; Fantasy Coinage) - Transnistria – Numista1 punto
-
Una busta primo giorno di emissione (FDC) è un francobollo su una busta o cartolina postale affrancata il primo giorno in cui l'emissione è autorizzata per l'uso all'interno del paese o territorio dell'autorità emittente . Solitamente vi e' un timbro postale del primo giorno di emissione e spesso un annullo illustrato circa il motivo o la commemorazione dell'emissione. Le buste primo giorno hanno una storia complessa e non hanno una data precisa di nascita, ma sono state diffuse negli Stati Uniti a partire dagli anni '20 del Novecento. I collezionisti di francobolli iniziarono a usare i timbri ufficiali del primo giorno di emissione per abbellire ed impreziosire le loro buste. Arrivarono nel vecchio continente soprattutto in Gran Bretagna e paesi del nord Europa negli anni 30 del novecento attraverso gli scambi tra collezionisti, ed ebbero un grande successo, infatti queste buste con i loro francobolli ed annulli speciali sono piuttosto belle anzi direi eccezionalmente belle. In Italia, le FDC sono state introdotte più tardi, ma hanno avuto un grande successo soprattutto intorno agli anni 50, ......cosa che non hanno oggi in quanto da noi il collezionismo filatelico e' soggetto a mode ed e' spinto dal solo interesse economico, fortunatamente all' estero non è così soprattutto in nazioni con grandi tradizioni filateliche. L' importanza di queste collezioni oggi non è compresa, ma credo che in futuro sara' materiale ricercato dai futuri collezionisti speriamo illuminati. Il vero collezionista si emoziona anche per del materiale che economicamente non vale niente, ..e' l' emozione quella che conta, .. piu' dei quattro bajocchi del business.1 punto
-
Buonasera Antonio. Siamo a Ilio, nella Troade, periodo degli Antonini (138-192). È un bronzetto provinciale romano che raffigura sul dritto il busto drappeggiato di Atena con elmo corinzio crestato ed egida, e sul rovescio Ettore che tiene la lancia eretta con la mano destra e il parazonio nella sinistra. Un esemplare è comparso nell’asta Leu del 2017 apollonia1 punto
-
Ciao a tutti, curiosando sul forum ho notato che il testone che vi propongo oggi non è mai stato presentato, per cui colgo l'occasione per condividerlo con Voi. GREGORIO XIII (1572-1585), Roma, Testone (Munt 68, CNI 306) D/: Busto a destra, piviale con S. Pietro GREGORIVS . XIII . PON . M R/: Mosè inginocchiato a sinistra tramuta la verga in serpente, in alto a sinistra il Padre Eterno SIGNA INFIDELIBVS Esergo: ROMA con segno di zecca. T/: liscio Peso 9,44 g. Signa infidelibus: "segno per gli infedeli" (Corinzi, XIV, 22) La scena rappresentata al rovescio allude all'episodio biblico di Mosè, che trasforma la verga in un serpente davanti al faraone. Il serpente, a sua volta, si trasforma in drago nella moneta di Gregorio XIII, dato che il papa aveva per stemma proprio un drago. Esodo 4, 1-4 Mosè replicò dicendo: «Ecco, non mi crederanno, non daranno ascolto alla mia voce, ma diranno: «Non ti è apparso il Signore!»». Il Signore gli disse: «Che cosa hai in mano?». Rispose: «Un bastone». Riprese: «Gettalo a terra!». Lo gettò a terra e il bastone diventò un serpente, davanti al quale Mosè si mise a fuggire. Il Signore disse a Mosè: «Stendi la mano e prendilo per la coda!». Stese la mano, lo prese e diventò di nuovo un bastone nella sua mano. Esodo 7, 8-13. Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: «Quando il faraone vi chiederà di fare un prodigio a vostro sostegno, tu dirai ad Aronne: «Prendi il tuo bastone e gettalo davanti al faraone e diventerà un serpente!»». Mosè e Aronne si recarono dunque dal faraone ed eseguirono quanto il Signore aveva loro comandato: Aronne gettò il suo bastone davanti al faraone e ai suoi ministri ed esso divenne un serpente. A sua volta il faraone convocò i sapienti e gli incantatori, e anche i maghi dell'Egitto, con i loro sortilegi, operarono la stessa cosa. Ciascuno gettò il suo bastone e i bastoni divennero serpenti. Ma il bastone di Aronne inghiottì i loro bastoni. Però il cuore del faraone si ostinò e non diede loro ascolto, secondo quanto aveva detto il Signore. Commenti e integrazioni sono come sempre graditi! Michele1 punto
-
Ma delle citate” 999 discussioni “ sul tema, ve la siete presa la briga di leggerne almeno qualcuna?…. A giudicare dalle cose che scrivete, mi pare di no….1 punto
-
Ciao @califfo64complimenti . Antoniniano che sembra aver circolato quasi niente. Cosa aggiungere un imperatore Caracalla che ha coniato tantissimi argenti (denari ed appunto antoniniani introdotti proprio dalla sua riforma monetaria) motivo per il quale sono giunti a noi un numero considerevoli di esemplari. I suoi ritratti che si riscontrano sulle monete sia da giovane che da adulto sono sempre ben eseguiti dai maestri incisori percui sono molto belli da ammirare. Peccato che i "bronzi" sono molto più rari e più difficili da trovare. Siccome hai più volte specificato che collezioni e ti piacciono principalmente gli antoniniani condivido mio esemplare della tipologia con Serapide, che è anche l'unico, con un ritratto molto espressivo dal quale sembra trasparire tutta la crudeltà e cattiveria a lui attribuite da molti storici 🙂. ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Godo di buonumore e discreta salute. E' vero non mi collego con frequenza, anzi, sarebbe corretto dire che mi collego "con assenza". La presenza in sala resta invariata, certo con questi sistemi di offerta a distanza, si viaggia molto meno - però non manco mai da Varesi, spesso in NAC e Negrini. Non ho assolutamente abbandonato il mio interesse per la numismatica, anzi l'ho ulteriormente motivato anche a livello istituzionale. Intervenire e scrivere nelle discussioni del forum richiede tempo e soprattutto avere qualcosa di assennato da dire - purtroppo ho poco tempo e ed ancor meno da dire.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
