Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/23/25 in Risposte
-
Buonasera, sono tornato da qualche ora da Verona. Sono d'accordo con chi preferisce questa nuova sistemazione rispetto alla precedente. In effetti le corsie più larghe rendono una sensazione diversa. C'era molta gente, parlando con qualche commerciante che conosco mi è stato confermato che la presenza maggiore è stata nella giornata di giovedì, con un vero e proprio assalto all'apertura. Questo significa che c'era attesa e voglia di vedere ed acquistare le "primizie" e le monete ritenute più convenienti rispetto al rapporto qualità e prezzo. Personalmente, cerco monete di mio gradimento ai prezzi che ritengo compatibili con le mie tasche e, negli ultimi anni ho sempre trovato qualcosa che è andato ad incrementare la mia collezione. Poi è sempre bello passare il tempo ad osservare delle belle monete ed anche frugare in qualche vaschetta, non tanto alla ricerca di rarità a buon prezzo quanto per trovare delle curiosità e delle monete inconsuete. Una giornata gradevole e divertente, conclusa con l'acquisto di qualche moneta di mio gradimento. Alla fine, nessuno ti regala niente, i commercianti fanno il loro lavoro e gli acquirenti si comportano secondo i loro gusti e le loro tasche. I prezzi li fa il mercato, se la moneta è cara non trova acquirenti, se è ritenuta conveniente si vende subito. Forse la prossima volta mi prenderò le ferie per il giovedì. Buona e bella numismatica a tutti Federico3 punti
-
Buonasera a tutti. Stimolato dai post del buon @favaldar sulle differenze di Busto nei Carlini di Ferdinando II, ho raggruppato i miei esemplari del 1855 tutti differenti sia nel dritto che nel rovescio. Quello che vorrei farvi notare è che in quattro esemplari il Busto non è mai lo stesso...noterete leggere e impercettibili differenze. Sarebbe utile poter visionare altri esemplari di Carlino 1855. Mi permetto di citare quello che considero un esperto su questa tipologia e su Ferdinando II in particolare: @ferdinandoII3 punti
-
per completezza aggiungo l'iconografia della Madonna della Guardia e il relativo link wikipedia per eventuale approfondimento https://it.wikipedia.org/wiki/Nostra_Signora_della_Guardia2 punti
-
Un tempo ci si lamentava per il sovraffollamento,per la scarsa illuminazione,per i borseggi, adesso ci si lamenta per il costo del biglietto...2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno Alberto, interessante il tuo tornese senza punteggiatura al dritto,non mi sembri di averne già visti...2 punti
-
Cerca tra i nip per la regione di riferimento https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip2 punti
-
Libro arrivato, fantastico!!2 punti
-
Salve, oggi ho acquistato al VeronaFil questo Asse repubblicano tipologia Giano, Crawford 110/2 Peso 31.6g Diametro 38mm Chiedo pareri sulla conservazione poiché non indicata sul cartellino. Secondo me potrebbe essere un BB/BB+ Soprattutto al Diritto mi sembra molto ben conservato il volto di giano con una patina che trovo stupefacente1 punto
-
A me non sembra un Crawford 110/2. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B34/1 La corona non la vedo. Il simbolo di valore I qui sta in alto al centro, anzichè essere decentrato a destra (vicino l'acrostolium). Anche il diametro che dai di 38 è alto per questa emissione. La testa di Giano ha uno stile differente.1 punto
-
Purtroppo le foto non permettono quasi mai di essere precisi sulla valutazione della conservazione. Solitamente ho comunque notato che le monete in mano quando poi arrivano sono quasi sempre migliori... Spero anche nel tuo caso sia stato cosìvisto che l'avevi giudicata a ribasso.. Comunque @Carlo. Se le basse conservazione in collezione non ti disturbano, 36 euro non sono molti. Solo 10 anni fa forse ci voleva qualcosina in più per averla. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Ciao Federico Concordo. Io per adesso non mi pento del "giorno di mezzo". Per me risulta la.scelta piú azzeccata, anche per la durata tot di ore della fiera. Peccato non ci siam beccati😃1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo non è esattamente cosi. Non siamo macchine o robot, chiaramente se una moneta è un BB un altro potrà vederla uguale o al massimo in BB+ o qBB Se iniziano con Mb o SPL o non sono bravi o vogliono realizzare. Il miglior Perito siamo Noi stessi e ad essere severi non si sbaglia mai. Sulle perizie , su tutte se non sbaglio, c'è scritto "la giudico autentica e per me in conservazione........" o almeno dovrebbero scrivere cosi.1 punto
-
Salve,non voglio essere irriverente,ma per me q.BB/MB+.però ognuno ha i suoi metodi di valutazione soggettivi.Nino1 punto
-
Ciao, come già detto si tratta di un antoniniano dell'imperatore Gordiano lll. Dalla caratteristica del ritratto sembra essere stato coniato a Roma e non ad Antiochia. Posto foto di esemplare stessa tipologia 🙂. ANTONIO1 punto
-
Ex libis di Eraldo Pollice presente nella parte interna del piatto anteriore del volume "Miscellanea numismatica" (tutto il pubblicato). Come si può osservare dal cartoncino di possesso, il personaggio in questione era un cultore della storia di Verona, numismatica, filatelia e artiglieria. Il numero 496 compare anche nel tassello.1 punto
-
Lo vedi quel numeretto che c'è sotto il tuo avatar? Al momento è 28 ed aumenta ad ogni intervento che scrivi, non appena arrivi a 100 puoi inserire il tuo annuncio di vendita in questa sezione del forum: Annunci Numismatici - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo Prima non è consentito.1 punto
-
in omaggio aggiungo una fotografia del Santuario della Madonna della Guardia, visto da nord, al tramonto (è quello lontano lontano in cima al monte al centro)1 punto
-
fatta la legge, trovato l'inganno1 punto
-
Buongiorno, ecco a voi Gli altri due FERT sembrano ok, solo uno risulta solo con inciso il gambo della T1 punto
-
1 punto
-
e se vendi su 10 diverse piattaforme, per un totale di 1.999 euro a singola piattaforma, nessuna è obbligata a segnalarti, seppure il cumulato è di 19.990 euro?1 punto
-
buongiorno @favaldar, come già detto, lo SPL non ci sta neppure da lontano, con un occhio cieco e l'altro bendato. a questo punto ho registrato che la casa d'asta è alta con le valutazioni e farò maggiore attenzione in futuro se vorrò nuovamente acquistare da loro: è pur sempre esperienza e, per fortuna, fatta su un pezzo di valore non esagerato.1 punto
-
Ah, le tasse... Sicuramente la legge italiana in questi casi lascia il solito spazio alle interpretazioni, ma è pienamente compresibile. La linea di confine, per quanto grigia, è definita dalla presenza o meno di sistematicità e speculazione. Immaginiamo uno che compra una moto usata, la rimette a nuovo, se la gode per qualche anno, e poi la vende a più di quanto l'ha pagata. In questo caso, è ragionevole pensare che si tratti di un evento occasionale e senza fini di lucro, perciò non tassabile. Se invece questo qualcuno compra sistematicamente vecchie moto per rivenderle poco dopo a un prezzo maggiore dopo averle rinnovate, è ragionevole pensare che si tratti di un'attività a scopo di lucro che andrebbe tassata. Per una collezione di oggetti più piccoli, che siano monete, francobolli, fumetti e quant'altro, la questione probabilmente si complica poiché si tratta di numerosi oggetti individuali, che potrebbero portare a numerose transazioni in caso di vendita. Peggio ancora se in collezione risultano oggetti generalmente associati con l'idea di investimento (o messa in sicurezza del capitale contro l'inflazione, che peraltro lo Stato ignora quando parla di plusvalenze) come monete in metalli preziosi e orologi di lusso. Ciononostante, che siano oggetti venduti in blocco o singolarmente, secondo me è una situazione che si può facilmente sovrapporre all'esempio di cui sopra, ergo non tassabile, sempre che si tratti di oggetti tenuti per anni per fini hobbistici e non acquistati a scopo di lucro. Dimostrare ciò o il contrario di ciò non è semplice, ma confido in deduzioni ragionevoli da parte di gente consapevole che i problemi finanziari del nostro Paese non risiedono nel disgraziato che vuole vendere la collezione di monetine del nonno.1 punto
-
Bronzo di Sidone (Fenicia), regno di Augusto, che raffigura al dritto un tempio con quattro colonne sul frontone e una colonna libera su ciascun lato, e al rovescio Europa su un toro (Museum Leeds University Library (UK)). Province Syria City Sidon Region Phoenicia Reign Augustus Obverse inscription Obverse design temple with four columns on pediment; free standing column on each side Reverse inscription ΣΙΔΩΝΙΩΝ, L ΖΙΡ Reverse design Europa on bull, left; below, date URI https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coin/324702 apollonia1 punto
-
Al volo vi posto questo più tardi vedo di rifare le foto. Ecco le foto D/ e R/ 1855 Grana 10 o Carlino. Somiglia all'ultimo in basso a destra dei 4 postati da @Rocco681 punto
-
1 punto
-
Buonasera Stasera mi sento di condividere un acquisto di qualche anno fa ormai che ha dato una svolta alla mia collezione. Il Ducatone con la 'Barcaccia' di Francesco I é forse la moneta più iconica di questa zecca. Al dritto il Busto corazzato del duca volto a sinistra con il particolare di un volto sulla spalla. Al rovescio l'impresa della nave tra i flutti simbolo di un animo che affronta le avversità e che ha fiducia nei propri mezzi....il Crespellani pensa che il vascello sia un omaggio ai galeoni spagnoli ed alla Spagna di cui Francesco era fedele alleato. Il motto in legenda NON ALIO SIDERE significa "non sotto un'altra stella" sempre a rimarcare la fedeltà alla Spagna. Moneta importante in argento di 44 mm di diametro e 31,35 grammi di peso. Un saluto1 punto
-
Complimenti, che moneta davvero spettacolare. Non è della zecca che colleziono, ma il fascino e l'importanza di questa moneta sono ben percepibili comunque.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno @ilnumismatico, ecco le fotografie presenti per l'asta (di Numismatica Ferrarese): appare una patina che sicuramente non sono riuscito a riportare nella mia fotografia (fatta alle 7 del mattino en plein air). per quanto riguarda il prezzo non posso compararlo direttamente alle monete mostrate qualche giorno fa, ma lo ho ritenuto congruo alla valutazione qBB che ho attribuito in fase di offerta, pari a 36 euro inclusi diritti, non posso certo affermare di essermi svenato. buongiorno @Saturno, sono i medesimi particolari che ho osservato, oltre alla testa del cavallo in primo piano: proprio per questo ho acquistato conscio che la conservazione non fosse quella dichiarata e pagandola la base d'asta e non oltre. buongiorno @didrachm, oggi sei fin troppo generoso, come già detto, dal basso della mia ignoranza, per me arriva al massimo al qBB.1 punto
-
Buongiorno,le foto sono un po sfuocate ma,chiedo agli esperti, potrebbe essere un bronzo di Arpi in Apulia? https://www.acsearch.info/search.html?id=80019631 punto
-
la rarità cìè nei volumi di D'Andrea, e questa è sicuramente nel volume Byzantine coinage of Constantinople - Volume III stasera controllo da casa1 punto
-
1 punto
-
SAlve,ho trovato BMC 167 emissione civica 8/9 d.c. tempio tetrastile/Europa velata su toro.se può essere utile mi fa piacere.Nino1 punto
-
grazie a tutti. siti molto importanti e da non trascurare. Fonti di importanti info gratuite1 punto
-
Purtroppo, come ti è già stato detto, @penna invisibile, il valore di questa moneta non è quello economico😅… Ha altri pregi però: valore storico, valore artistico, valore dal punto di vista tecnologico… come si può scoprire ad esempio in questo articolo: https://www.cronacanumismatica.com/le-500-lire-40-anni-fa-la-rivoluzione-delle-monete-bimetalliche-1a-parte/ …ma non valore economico!1 punto
-
Aggiungi altra chicca. Partecipando tutti e tre i giorni (ricordo che siamo in tre) poco fa ho provato a comprare i biglietti per domani e.... sorpresa! Posso acquistare solo un biglietto perché il plaffon previsto per ogni account è 4! In teoria quindi devo comprare un totale di 9 biglietti ma mi consentono di acquistarne solo 4... Per carità, mia nuora si è registrata a sua volta e stasera ha fatto lei l'operazione per i biglietti di domani. Domani si registrerà mio figlio e acquisterà per sabato...ma il fatto in sé è a dir poco ridicolo!1 punto
-
Buonasera anche io, ma l'ho letto ora tutto d'un fiato e voglio rileggerlo ancora. 41° imperatore inserito da parte di @Pxacaesara me la strada è ancora lunga ma piacevole. Saluti Alberto1 punto
-
Salve, ΑΙΓΑΕΩΝ .Bronzo greco di Aigai (Aegae) in Aeolis. Non trovo però la tua con quel monogramma. https://www.acsearch.info/search.html?term=Aigai+nike+ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=01 punto
-
Ecco cosa è riportato in merito alla Spes nel libro di Gnecchi "I tipi monetari di Roma Imperiale": "Chi si dedica a grandi opere deve necessariamente essere animato dalla speranza di successo. La speranza era indispensabile per i Romani e per questo fu collocata tra le divinità. Claudio la introdusse nella monetazione e vi rimase fino alla fine dell'Impero, conservando il suo tipo con grande regolarità: una fanciulla in tunica non cinta, che porta un fiore (simbolo di speranza), perché dal fiore nasce il frutto) “nell'atto di camminare e di reggere il vestito”. Su alcune monete di Adriano lo SPES P R, rappresentato come appena descritto, sembra alludere al nuovo Cesare, che il vecchio imperatore, ancora in vita, presenta come suo successore e speranza del popolo romano. Questa allusione è stata suggerita e, direi, confermata dal fatto che alcune di queste monete e soprattutto alcuni bronzi, sicuramente coniati negli ultimi anni di Adriano e con il nome di Adriano, presentano già il ritratto di Antonino Pio. Talvolta Spes è in presenza dell'imperatore e di alcuni soldati (Vespasiano, Alessandro Severo). In un caso molto raro la fanciulla è sostituita da una figura maschile nello stesso atteggiamento (Alessandro Severo). Molto raro è anche il caso di un tempio (Herennius), con la legenda SPES PVBLICA, che dobbiamo supporre sia stato eretto a Spes. Al tempo di Costantino, il significato di Spes cambiò con il cambiamento delle credenze e della religione. La Speranza cristiana prese il posto della Spes pagana e il labaro con il monogramma di Cristo le servì da simbolo. In tempi successivi le fu assegnata l'ancora come simbolo della Speranza; ma questo simbolo non è solo cristiano ma molto moderno, dato che non compare su nessuna moneta imperiale.".1 punto
-
Ti ringrazio per aver voluto partecipare in questa discussione, posta pure i tuoi acquisti in ciotola anche in futuro Riguardo il pezzo che hai postato: è una moneta di fantasia, ma c'è chi li colleziona ugualmente. Ne esistono due tipi di bimetalliche. Con la parte centrale in ottone: 100 Roubles (Pope John Paul II; Fantasy Coinage) - Transnistria – Numista e con la parte centrale in acciaio come la tua: 100 Roubles (Pope John Paul II; Fantasy Coinage) - Transnistria – Numista1 punto
-
se aumentano la sicurezza all'interno, accompagnando all'uscita i soliti noti (o meglio evitando di farli entrare) li pago volentieri 7 al giorno ma temo non sarà cosi1 punto
-
Solitamente i siti specializzati che vendono bullion le riprendono anche indietro. Se hai conservato le ricevute d'acquisto puoi cederle quindi a questi operatori che trattano oro da investimento e citare nella dichiarazione dei redditi la plusvalenza pagando quanto dovuto.1 punto
-
Ciao a tutti, curiosando sul forum ho notato che il testone che vi propongo oggi non è mai stato presentato, per cui colgo l'occasione per condividerlo con Voi. GREGORIO XIII (1572-1585), Roma, Testone (Munt 68, CNI 306) D/: Busto a destra, piviale con S. Pietro GREGORIVS . XIII . PON . M R/: Mosè inginocchiato a sinistra tramuta la verga in serpente, in alto a sinistra il Padre Eterno SIGNA INFIDELIBVS Esergo: ROMA con segno di zecca. T/: liscio Peso 9,44 g. Signa infidelibus: "segno per gli infedeli" (Corinzi, XIV, 22) La scena rappresentata al rovescio allude all'episodio biblico di Mosè, che trasforma la verga in un serpente davanti al faraone. Il serpente, a sua volta, si trasforma in drago nella moneta di Gregorio XIII, dato che il papa aveva per stemma proprio un drago. Esodo 4, 1-4 Mosè replicò dicendo: «Ecco, non mi crederanno, non daranno ascolto alla mia voce, ma diranno: «Non ti è apparso il Signore!»». Il Signore gli disse: «Che cosa hai in mano?». Rispose: «Un bastone». Riprese: «Gettalo a terra!». Lo gettò a terra e il bastone diventò un serpente, davanti al quale Mosè si mise a fuggire. Il Signore disse a Mosè: «Stendi la mano e prendilo per la coda!». Stese la mano, lo prese e diventò di nuovo un bastone nella sua mano. Esodo 7, 8-13. Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: «Quando il faraone vi chiederà di fare un prodigio a vostro sostegno, tu dirai ad Aronne: «Prendi il tuo bastone e gettalo davanti al faraone e diventerà un serpente!»». Mosè e Aronne si recarono dunque dal faraone ed eseguirono quanto il Signore aveva loro comandato: Aronne gettò il suo bastone davanti al faraone e ai suoi ministri ed esso divenne un serpente. A sua volta il faraone convocò i sapienti e gli incantatori, e anche i maghi dell'Egitto, con i loro sortilegi, operarono la stessa cosa. Ciascuno gettò il suo bastone e i bastoni divennero serpenti. Ma il bastone di Aronne inghiottì i loro bastoni. Però il cuore del faraone si ostinò e non diede loro ascolto, secondo quanto aveva detto il Signore. Commenti e integrazioni sono come sempre graditi! Michele1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
