Vai al contenuto

Classifica

  1. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      4751


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1912


  3. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1231


  4. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1552


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/25/25 in Risposte

  1. Buongiorno e buona domenica a tutti, Aggiungo in questa bella e interessante discussione sulle varianti due mie piastre. 1853 con 8 piccolo nella data. 1855con 4 gigli nella palla dei medici. @santone eccola. Un saluto Raffaele.
    6 punti
  2. Io sono stato a Verona giovedì, ho fatto un bel tour pieno 14-18 e come di consueto ho portato a casa acquisti soddisfacenti; tutto sommato direi che la sistemazione è buona e la fiera continua a funzionare. Un paio di considerazioni e interrogativi non specificamente legati a questa edizione: - Frequento convegni e compro monete da oltre trent'anni, e alcune facce di venditori le vedo letteralmente da una vita. Da alcuni di questi, per quanto ogni volta mi fermi e passi in rassegna tutto il loro materiale, non sono MAI riuscito a trovare una moneta che fosse a prezzi civili, mai, in tre decenni. Mi chiedo dunque: ma chi compra da costoro? Chi è che va a spendere per una moneta il doppio di quello che può pagarla altrove? Non sono mai riuscito a trovare una risposta. - Ci sono venditori che non espongono i prezzi delle monete: alcuni adoperano una simbologia nota solo a loro, altri nemmeno quella. Ora, io mi chiedo: qual è la ratio? Io colleziono praticamente tutto ciò che sia stato coniato in Italia, quindi passando in rassegna il materiale mi capita di trovare molte monete potenzialmente di mio interesse, che poi seleziono sulla base di quanto il prezzo sia conveniente. E' veramente seccante dovere continuamente chiamare il venditore - che magari è impegnato a dar retta ad altri clienti, o è in altre trattative, o sta mangiando, o sta telefonando, o sta chiacchierando con qualcuno - per chiedere quanto costi un pezzo. Che poi non si vede, lo deve togliere dall'album, lo deve cercare sul catalogo, deve verificare sul suo listino... Ma io dico, scriverci dietro "€ 120" è così fantascientifico? Si risparmia tempo, fatica e scocciature. Ormai se non vedo i prezzi esposti o vedo i famigerati cartellini con le criptiche scritte "£*§§ç##1S" tendo a non fermarmi nemmeno più, perché so che ci perdo un sacco di tempo inutilmente.
    5 punti
  3. Ciao a tutti! Dopo la breve parentesi di disturbo specifico disgrafico, di incompleta lateralizzazione disprassica, torniamo a parlare dell'argomento in questione. ========= Riapro la discussione con una BUSTINA ORIGINALE! al cui interno si trova un'altra medaglia del '22 Se notate, il numero della lotteria è stato deturpato, ma... ...ma questa è proprio la cosa bella! Uhm? È bello che la medaglia sia stata deliberatamente danneggiata? Ebbene sì: questo "biglietto" ha VINTO e, al momento del ritiro del premio, veniva annullato in questo modo, restituendolo poi al possessore per ricordo. Adesso ho veramente finito, mal che vada trovo ancora le due tessere vincenti che mancano, poi se ne riparla. Njk
    3 punti
  4. Buonasera a tutti, cercando in rete e ricevendo aiuto dalla sempre più presente Intelligenza Artificiale sembrerebbe più facile il lavoro di sintesi, in pratica fa tutto lei. Cercavo qualcosa per il 24 maggio del 1796 a Napoli ma sembra non sia successo nulla di interessante, mentre prendendo tutto il mese di maggio1796 in considerazione ci sono i presupposti per approfondire. Riporto la sintesi di Ai di Google. Nel maggio 1796, la vita a Napoli era caratterizzata da un ambiente politico e sociale in costante fermento, in preparazione alla futura Repubblica Napoletana. La città, sotto il dominio dei Borbone, iniziava a sentirsi sempre più stretta dai suoi confini, e la cultura del tempo si preparava alla futura rivoluzione. Ambiente politico e sociale: La cultura illuminista: Napoleone La rivoluzione francese e le idee illuministe prendevano piede, ispirando il desiderio di cambiamento e una maggiore partecipazione politica. La crescita del ceto medio: Si sviluppava un ceto medio sempre più istruito e consapevole dei propri diritti. La miseria e la disuguaglianza sociale: Mentre alcuni godevano di privilegi, la maggior parte della popolazione viveva in condizioni di povertà e disuguaglianza sociale. Il ruolo della Chiesa: La Chiesa, un pilastro della società, iniziava a perdere terreno in un contesto di sempre maggiore laicizzazione e contestazione. Eventi chiave del periodo: La battaglia di Lodi (10 maggio 1796): Questa vittoria di Napoleone, decisiva per il controllo del territorio, avrebbe avuto un impatto sulla situazione politica e militare a Napoli. L'arrivo di Napoleone Bonaparte: Napoleone e il suo esercito stavano per scatenare un terremoto politico in Italia, compresa Napoli. La preparazione alla Repubblica Napoletana: L'ambiente sociale ed intellettuale era pronto a ricevere le idee rivoluzionarie che sarebbero poi sfociate nella Repubblica Napoletana del 1799. In sintesi, Napoli nel maggio 1796 era una città al crocevia tra il passato e il futuro, pronta a vivere un cambiamento radicale che avrebbe sconvolto l'ordine sociale e politico dell'epoca. Come contributo Numismatico riporto due dei miei 8 tornesi del 1796 di Ferdinando IV con le sigle RC grandi e piccole. Saluti Alberto
    3 punti
  5. Ho ritirato oggi la mia copia del nuovo manuale, ero un po' scettico sul prezzo ma quando ho iniziato a sfogliarlo ho percepito tutta la conoscenza,la passione e la meticolosità che l'autore ha investito per realizzare quest' opera che reputo riduttivo chiamare "manuale",oltre all' impatto visivo dato dalla copertina rigida e la carta di qualità è da sottolineare la qualità delle immagini e l' inserimento di monete inedite e in conservazione che non pensavo neanche che potessero esistere,il tutto condito da nozioni storiche e descrizioni dettagliate di tutte le varianti al momento conosciute... Ammetto che anche questa volta l'autore è riuscito a sorprendermi e quindi faccio i miei più sinceri complimenti all' amico Pietro per la sua ennesima ed eccellente opera,e consiglio a tutti gli appassionati di monete napoletane di acquistare una moneta in meno e di investire in questo testo che reputo essenziale per gli appassionati di monete napoletane,io ne acquisterò un' altra copia da studiare mentre la copia che ho ritirato oggi andrà in libreria con tutti i testi dell' autore rigorosamente firmati...
    3 punti
  6. Ma viene da Bologna no dall'estero. Comunque è il silenzio della casa d'asta che mi infastidisce di più. Di sicuro con me ha chiuso. Oltre che pago mi devo sbattere per trovarla sono 10 email che gli mando una adesso e nessuna risposta. Mi scoccia fare tutte queste cose. Ho già altri problemi e chiudo tutto, forse, con tristezza ma per fare certe cose devi stare tranquillo e deve essere un piacere invece sta diventando un problema tutto. Sarà colpa mia, la vecchiaia chissa ma prima non era cosi, troppo di tutto. Speriamo che finisca presto. Scusate ma certe cose non le sopporto. Non è la prima volta che spariscono raccomandate ma sembrava fosse finito ed invece di nuovo, prima almeno le rubavano per denaro ora solo perche lavarono male o non lavarono proprio. Staremo a vedere come finisce. Grazie e scusate
    2 punti
  7. Non fa per niente una bella impressione. Colore del metallo, piattezza dei rilievi, bordo sottile e decentrato... non seguo la repubblica, ma per me è un banale falso fatto abbastanza male
    2 punti
  8. @Dante Alighieri purtroppo non si può neanche dire che aspettando lo si troverà a meno, anzi.. i libri di numismatica, soprattutto quelli ben fatti che diventano un riferimento della monetazione come quello in discussione, quando esauriscono la tiratura vanno anche a un prezzo maggiorato. come scrive @gennydbmoney vale la pena sacrificare l’acquisto di una moneta per tenere a casa una copia di questo volume
    2 punti
  9. Hallo Ajax,it looks Gordian and in the reverse an armenian king,Ale can explainNino
    2 punti
  10. La busta e' di valore, infatti e' impreziosita dal 15c + 5c nero aquila sabauda pro Croce rossa italiana emissione del 1915 che su busta viaggiata ha una quotazione di 35/40€. Questo il Francobollo.. SEGUE........ Mi sembra che l' affrancatura sia in eccesso di 5c ( con il Leoni) in quanto per una lettera nel 1.6.1916 sarebbero bastati 20c , ma qui chiedo aiuto e consulenza a @fapetri2001 che e' uno specialista per il Regno d' Italia. Annullo di partenza di Toano (Reggio Emilia) del 1.6.1916 Controllare su Google il nome Dr. Montessori Remo del mittente. La posizione del Francobollo in questo caso non c'entra nulla in quanto e' una lettera scritta dal Dr. Montessori al presidente dell'ordine dei medici chirurghi delle province di Reggio Emilia, non è una lettera d'amore o corrispondenza ipotizzabile tra fidanzati o innamorati.
    2 punti
  11. Guarda, l'avevo vista pure io su eBay, ma il foro sul volto del cristo per me era troppo deturpante, e poi un Zorzi lo ho già (ma il foro è otturato e laterale). Direi che il prezzo finale che ha raggiunto è corretto, io mi sono fermato a 30€ (ma l'avrei rivenduta allo stesso prezzo che l'hai pagata). Comunque è pur sempre un rispettabile R3, magari capitassero i Dogi che mi mancano così (Michele Morosini, E. Dandolo, G. Gradenigo), almeno potrei permettermeli 🤣. Per la questione foro, di solito era per indossarle, solo che appunto aver forato la faccia di Gesù mi fa dubitare del fatto che fosse usato come pendaglio.
    2 punti
  12. Di fatto non è mai stata né NC e tantomeno “rara”. Si trova molto facilmente, da sempre. Non è cosa così semplice “far riformare” la patina. Premesso che ci sono patine e patine (e quella sopra non lo è, ma solo sporco), il trattamento subito precedentemente dalla moneta influenzerà non solo la bellezza della patina (che faticherà non poco già solo a iniziare a formarsi), ma anche la sua omogeneità e conformazione, che molto probabilmente verrà maculata. Se fosse così “semplice” far patinare le monete (basta metterle nel monetiere e si riforma) allora le patine “di vecchia” collezione non avrebbero quella bellezza (e quel surplus economico) che a volte implicano. Credo che a volte si parli di patine con troppa facilità, e con sempre troppa facilità si pensa che si possa sviluppare. Riguardo al verde formato sulla moneta, questo va tolto BENE. Il limone non basta per rimuoverlo fin negli interstizi, e spesso bisogna agire meccanicamente (e chirurgicamente) in maniera scrupolosa come ho già scritto. Poi, fate vobis…
    2 punti
  13. @favaldarse la spedizione è stata effettuata tramite ufficio postale puoi anche tu(destinatario)inviare una PEC( solo PEC e non con altro indirizzo) Alle Poste con allegato il modulo di reclamo delle Poste compilato chiedendo di sbloccare la spedizione. In tal caso devi avere il numero di Raccomandata o Assicurata Se la spedizione non è stata effettuata mediante ufficio postale allora il reclamo lo deve fare il venditore(mittente) Tante volte mi è capitato di fare la lettera di reclamo alle Poste quando spedisco tramite ufficio postale. L'ultima volta una spedizione tramite corriere per Napoli mi è andata a Palermo , con la lettera di Reclamo al gestore delle spedizioni la spedizione è stata poi consegnata a Napoli, e non è la prima volta che succede. Aspetta ad effettuare la denuncia ai Carabinieri. Vedi come si evolve la situazione. odjob
    1 punto
  14. Ciao @Scudo1901, grazie. L'ho vista lì per caso al Veronafil ed ho pensato : "sarai mia" 🤣. Domani condivido un' altra "veronese".
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Credo si possa chiederla mandando una email alla Società Numismatica Italiana.
    1 punto
  16. Hallo Ajax,this is my main coniage,you must turn the reverse,Hippocamp of Syracuse .In the obverse a little female head with corn ear.normally in too much ruined coins for new value Normally in complete coin we have helmated head of Athen,5 century B.C
    1 punto
  17. Salve,dovrebbe essere questo reale minuto di Giovanni II di Aragona per Cagliari https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGAG2/1
    1 punto
  18. Si c'è il sigillo ma non è periziata E... Sì, volevo dire falso d'epoca, non d'autore.
    1 punto
  19. È una moda recente. A mio parere è inutile: riduce la visibilità della moneta, non ci sono prove che impedisca alla moneta di essere intaccata da sostanze rilasciate dalla plastica e poi una considerazione: + solo da poco che si utilizza questo metodo, ma le plastiche attuali sono molto sicure e non come quelle di anni fa quando nessuno utiilizzava in aggiunta questa nuova plastichina. Resto poi dell'idea che il problema nasca per colpa dell'atmosfera in cui è immersa la plastica e non la plastica in sé. Io, quando voglio mantenere la moneta nella busta, tolgo comunque questa ulteriore "protezione" e risigillo la perizia.
    1 punto
  20. Ciao Pino mi sono visto tutte le Nike dell'area del Mediterraneo ma questa non la trovo...anche col tuo suggerimento della leggenda non riesco a decifrarla.
    1 punto
  21. Mistero risolto e in fretta anche! Grazie @littleEvil
    1 punto
  22. Decorazioni per vestiti " Coin Ottoman Tugra Ciondolo Paillettes per gioielli Belydance Dress, Home Decoration Textil"
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Ciao, come già detto e individuato, dal ritratto ben visibile, dovrebbe essere una moneta di Gordiano lll recante sul rovescio la figura di Giove stante volto a destra con lancia e fulmine. Per quanto concerne il nominale secondo me dovrebbe trattarsi di un Dupondio ( abbastanza rari per questo imperatore) e non di un asse. Mi lascia pensare questo il colore oro vivo del metallo nei punti spatinati della moneta ( tipico dell'oricalco con cui si coniavano i dupondii, gli asse erano in rame @apples62tu puoi confermare o meno con moneta dal vivo 🙂) e gli spuntoni della corona radiata ( vedi foto) che sembrano essere visibili. Il peso un po calante può starci visti le condizioni generali della moneta. Escluderei l'antoniniano sia suberato che imitativo o del Limes per la S C presente sul rovescio ed anche per il peso elevato. Posto foto di dupondio stessa tipologia. ANTONIO
    1 punto
  25. Ciao, grazie ad entrambi! Credo che sia più corretta l'identificazione di Antonio. Mi pare di intravedere la C a destra dell'ala. Inoltre anche la testa mi pare più simile alla moneta di Tiberio. Saluti, Gianfranco
    1 punto
  26. Sono rimasto all'asciutto c'era qualcosina nella ciotola a 5 euro al pezzo ma non ne valeva la pena, tra l'altro niente piccoli argenti, fossero state a 2 euro al pezzo ne avrei prese due, sarà per la prossima volta.
    1 punto
  27. Il foro è stato fatto partendo dal dritto, quindi non è stata cosa voluta la deturpazione del volto del Cristo. Certamente non è stato usato come pendente singolo a modo di medaglietta. Probabilmente è stato usato come ornamento in aera non cristiana, dove contava solo come oggetto argenteo.
    1 punto
  28. Io come altri, ho scelto di apporre 2 loghi, uno per i libri di numismatica e un'altro per i libri di storia locale e altro.
    1 punto
  29. Un massaggio con polpastrelli e sapone neutro ha rimosso la prevalenza del nero, rimasto ancora in alcuni interstizi. Il verde della T (ora umido e diventato nero), è saldamente al suo posto. Per il momento, intanto, si riesce a vedere la moneta.
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Sono stato stamattina a Verona e devo dire che, come al solito, il Veronafil si conferma a mio parere un ottimo convegno. Ho visto tanti commercianti, ho avuto piacevoli scambi di opinioni con alcuni di loro, insomma speriamo che convegni come questo, continuino a sopravvivere anche negli anni a venire per il bene della numismatica.
    1 punto
  32. Moneta da 2 soldi 1792, coniata nella zecca di Milano a nome di Maria Beatrice duchessa di Massa Carrara e arciduchessa D'Austria, Bellesia 3. Ciao Borgho
    1 punto
  33. Ah si mi sono sbagliato... Buona notte. Difficile, la numismatica savoiarda... Devo assolumente comprare il Cudazzo!
    1 punto
  34. Salve, antoniniano Virtvs Avgg di Massimiano zecca di Roma. RIC V 515. https://numismatics.org/ocre/id/ric.5.dio.515
    1 punto
  35. E' presentato come " Extremely rare " un notevole esemplare in AE da Adrianopoli di Frigia, al nome di Julia Domna, con al diritto busto dell' Augusta ed al rovescio busto turrito di Tyche . Sarà il 1 Giugno in vendita NumNaumann 153 al n. 376 .
    1 punto
  36. La scritta in rosso " prega " il direttore postale di apporre un annullo leggero (sui francobolli), ......l' annullo è stato apposto così leggero che non hanno colpito per niente i francobolli. L' impiegato postale in questo caso non ha timbrato i francobolli sicuramente perché la busta era indirizzata fuori degli Usa, dove sarebbe stato difficile ed improbabile il riuso dei francobolli. Avrebbe dovuto comunque per regolamento annullare i francobolli, magari con un annullo leggero come richiesto. Questa busta non è una FDC una busta primo giorno, ma una normale busta con francobolli degli anni 50, ognuno con una data di emissione differente. Interessante anche la label per la posta aerea. Annullo di partenza grande doppio cerchio di Rockford Illinois del 15 Febbraio 1960 ore 10 del mattino. Annullo di arrivo doppio cerchio di Reggio Emilia corrispondenza del 18 febbraio 1960 alle 11 del mattino. Sul dietro come chiudilettera abbiamo quello che gli americani chiamano Cinderella (Erinnofilo), del 1959, emesso dalla famosa organizzazione di Father Flanagan. La casa dei ragazzi di Padre Flanagan, ora conosciuta come Boys Town, è un complesso residenziale ed educativo storico situato a Boys Town, Nebraska, USA, fondato nel 1917 da Padre Edward J. Flanagan , inizialmente era una casa-scuola per ragazzi senza fissa dimora, abbandonati o trascurati. Il complesso si è ampliato nel corso degli anni, diventando una risorsa per bambini e famiglie bisognose. Bella busta.. se riesco seguirò con i francobolli.
    1 punto
  37. Altre due mie 56. 13 torrette nello scudo del Portogallo. Lettere grosse al diritto, sottili al rovescio e scudetto vuoto. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  38. Ciao a tutti, Aggiungo a questa bella discussione di Alberto una mia 54. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  39. Come ti ho già scritto quella che ricopre la moneta non è patina ma sporco. La patina è tutta un’altra cosa! La moneta poi è stata pulita in passato, quindi da spatinare non c’è nulla. Puoi provare quindi con cotton fiocc imbevuto di acetone puro e rullando il cotton fiocc delicatamente sulla moneta. Se avesse avuto invece una patina era più complicato. Il verde è più ostico, e serve una buona lente per vedere se rimangono tracce negli interstizi dei rilievi. Nel caso serve un microscopio con la punta di un ago sottilissimo. Ma su monete messe così “è più la spesa che l’impresa”. Se la lavi nel liquido dell’argenti fai prima È decisamente migliore questo, anche per la patina che, seppur non bella, è certamente migliore dello sporco presente sul primo esemplare
    1 punto
  40. Buon fine settimana a tutti, Poiché nessuno si esprime, provo a dare il mio opinabilissimo parere. @sgama1975 La moneta oggetto della discussione è un R4 ed è oggettivamente una moneta che raramente si vede in asta, per cui è difficile avere dei riferimento certi. Ma è anche una moneta di nicchia, nel senso che sono relativamente rari anche i collezionisti a questa interessati. Purtroppo le zecche Siciliane attirano collezionisti ma fino ad un certo punto e non ai livelli di altre zecche italiane. La moneta inoltre non fa tipologia, chi colleziona per tipologia (tanti, ivi incluso chi scrive) si limita a collezionare un anno comune in ottima conservazione, senza spendere troppo. Questo limita ulteriormente la platea dei possibili acquirenti. Io sono un pò più esperto di monete medioevali Siciliane, e monete similari per rarità, conservazione e metallo (il rame tira di meno rispetto ad argenti e ori) sono vendute intorno ai 500-600-700 Euro. Mettendo insieme tutte queste informazioni, io presumo che il suo valore non sia così facilmente definibile, perchè dipende da quanti collezionisti siano interessati a quella moneta in quel momento, e con quale disponibilità economica si presentano sul mercato sempre in quel momento. Monete molto rare e di nicchia compiono salti di prezzo di vendita impressionanti. Magari un anno 5-6 collezionisti si contendono una moneta e questa è venduta ad un prezzo elevato. 2-3 anni dopo vi è un solo collezionista interessato nello specifico momento in cui la moneta è messa in asta, e la moneta si vende alla metà o anche meno del prezzo precedente. Dato che non è possibile associarle un valore ben definito, ti dico cosa farei io in caso volessi venderla. La affiderei ad una casa d'aste (seria, che sa cosa vende!) e chiederei un prezzo di partenza di 400-max 500 Euro (prezzo minimo al quale questa moneta andrebbe ceduta secondo me) come protezione qualora non ci sia in quello specifico momento nessun compratore interessato. Poi l'asta darà il suo valore alla moneta. Se si è fortunati, diversi utenti italiani e spagnoli, gli unici che collezionano questa tipologia, se la dibattono e il valore può probabilmente avvicinarsi ai 1000 euro o superarlo di poco. Se sono sfortunato e vendo nel momento sbagliato, la moneta andrà alla base sopra specificata o invenduta (meglio invenduta che svenduta). In definitiva, se proprio vogliamo darle un valore, secondo me potremmo associarle un range tra i 400 e 1000 Euro, in funzione dello stato del mercato nel momento in cui vendo (chiamiamolo anche potere della botta di culo). Vendere ad un commerciante questo tipo di moneta potrebbe invece essere svantaggioso, in quanto il commerciante, dovendo rivendere e assumendosi il rischio di non trovare collezionisti interessati, ti darà il 30% in meno del prezzo minimo cui sa che quasi certamente riuscirà a rivenderla (se ipotizziamo il prezzo minimo sia 400 Euro, credo che non ti darà più di 250-300 Euro). Quello che scrivo ovviamente è e rimane un parere personale, che però spero stimoli l'intervento di altri collezionisti, magari più esperti di me delle monete del 1600-1700. Buon fine settimana!!
    1 punto
  41. Buonasera, sono tornato da qualche ora da Verona. Sono d'accordo con chi preferisce questa nuova sistemazione rispetto alla precedente. In effetti le corsie più larghe rendono una sensazione diversa. C'era molta gente, parlando con qualche commerciante che conosco mi è stato confermato che la presenza maggiore è stata nella giornata di giovedì, con un vero e proprio assalto all'apertura. Questo significa che c'era attesa e voglia di vedere ed acquistare le "primizie" e le monete ritenute più convenienti rispetto al rapporto qualità e prezzo. Personalmente, cerco monete di mio gradimento ai prezzi che ritengo compatibili con le mie tasche e, negli ultimi anni ho sempre trovato qualcosa che è andato ad incrementare la mia collezione. Poi è sempre bello passare il tempo ad osservare delle belle monete ed anche frugare in qualche vaschetta, non tanto alla ricerca di rarità a buon prezzo quanto per trovare delle curiosità e delle monete inconsuete. Una giornata gradevole e divertente, conclusa con l'acquisto di qualche moneta di mio gradimento. Alla fine, nessuno ti regala niente, i commercianti fanno il loro lavoro e gli acquirenti si comportano secondo i loro gusti e le loro tasche. I prezzi li fa il mercato, se la moneta è cara non trova acquirenti, se è ritenuta conveniente si vende subito. Forse la prossima volta mi prenderò le ferie per il giovedì. Buona e bella numismatica a tutti Federico
    1 punto
  42. Il 5 luglio 2025 importanti conferenze e presentazione libro al Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica ad Arezzo col Patrocinio di A.N.I.T. Importanti relatori come Roberto Ganganelli, Alain Borghini, Stefano Bertuzzi e Alberto D’Andrea.
    1 punto
  43. Qualche immagine dal web
    1 punto
  44. Dai dai, che non sei cosi vecchietto... Complimenti, ma che ci fa questa moneta in Trinacria? saluti
    1 punto
  45. Ciao a tutti, ciao @vathek1984! Vedo che è passato proprio un anno dall'ultimo post e son felice di poter aggiungere un novo contenuto. Ultimamente mi sono lanciato sui francobolli tedeschi anni 20-30, che essendo mooolto a buon mercato hanno un ottimo rapporto divertimento/prezzo 😁 Pensando proprio a questa discussione ho preso questi, visto che con la loro particolarità si inseriscono benissimo nella mia raccolta di numisaltra: il "francobollo necrologio" La serie di francobolli detta "Hindenburg-Medaillon" fu emessa dalla Deutsche Reichspost a partire dal 1° ottobre 1932 (la vigilia del suo 85º compleanno) e rimase valida fino alla capitolazione della Germania nel 1945 (in alto nella foto) - la serie completa la posseggo, qui sono solo alcuni. Un mese dopo la morte di Hindenburg nel 1934, fu stampata una serie speciale con bordo nero a lutto (quelli in basso) che, non facendo ufficialmente parte della serie regolare anche se aveva lo stesso motivo grafico, fu valida solo fino al 31 dicembre 1935. Il numero di esemplari emessi non è noto. Visto che ho pure preso il catalogo: Michel 512-528 (serie completa) e 548-553 (la serie speciale) Alla prossima! Njk
    1 punto
  46. impazzisco alla sola idea di doverci pensare: fortunatamente non colleziono anche tutte le varianti, con segni di zecca diversi ecc.. mi accontento di una per anno
    1 punto
  47. Materiale presente (scorie) sul conio di D/ al momento della battitura ..
    1 punto
  48. Su questo non ci sono dubbi, ma credo tu rappresenta un caso isolato, almeno in questa sezione..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.