Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10078


  2. simonesrt

    simonesrt

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3620


  3. aemilianus253

    aemilianus253

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4607


  4. RobertoRomano

    RobertoRomano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1713


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/27/25 in Risposte

  1. Tutto vero. Però con questa velocità si perde molto e per questo ho adottato # slow numismatics. Forse non ci si accorge della perdita, sempre a causa della velocità, ma c'è. Soprattutto si perde il contatto con gli altri. Quello mediato dalla tecnologia è diverso da un contatto diretto. Si possono fare confronti, ricevere consigli, a volte fare scoperte spiacevoli, ma che ci fanno crescere come numismatici. E manca il contatto diretto con le monete. Le foto, per quanto precise, non sono come tenere la moneta in mano (e qui c'entra anche la mia contrarietà agli slab ). Verona è cambiata sicuramente, ma spero che abbia la capacità di rinnovarsi e continuare. Perchè se così non fosse, perderemmo tutti qualcosa... Arka # slow numismatics
    10 punti
  2. Falso d’epoca di uno dei biglietti più rari e ricercati della cartamoneta Italiana, ovvero del 1000 lire realizzato dal Barbetti con matrice laterale. Questo biglietto venne emesso a partire dalla fine dell’800 e venne modificato minimamente solo negli anni ‘20 del Novecento. In questo arco temporale circolò nonostante rappresentasse una cifra astronomica per l’epoca. Proprio il suo alto valore ne limitò la produzione a poche centinaia di migliaia di unità per ogni decreto di emissione, elemento che lo ha reso estremamente raro da reperire oggi sul mercato collezionistico. Questo falso in foto, fatto molto bene nelle sue rappresentazioni iconografiche, tradisce la sua falsità nella testina posta sul recto e sul numero di serie che non corrisponde al decreto del 6 aprile 1917. Per il resto, presenta una filigrana fatta molto bene, elemento comune ai falsi realizzati tra fine ‘800 e primi anni del ‘900. Mutti nel suo libro “il falso nella cartamoneta” già ne evidenziava per questa tipologia delle ottime falsificazioni, arrivando ad affermare di questa contraffazione che “mantiene il fascino dell’originale”. Zoom della traforatura “FALSO”. Questa traforatura oltrepassa lo scotch, elemento che fa immaginare che fosse già stato applicato all’epoca della sua circolazione, probabilmente dai falsari stessi per dare al biglietto un “aspetto vissuto”. Biglietto in controluce per evidenziarne la meravigliosa riproduzione della filigrana Dettagli del biglietto
    5 punti
  3. Condivido appieno queste considerazioni. Come detto in altri post, che i convegni siano in declino è un dato di fatto, ma che siano in diversi a volerne la chiusura è altrettanto vero. Il web non potrà MAI sostituire la visione diretta delle monete. Il commercio si è evoluto verso l'online, ma poterci confrontare de visu sulle monete è un qualcosa di insostituibile. Certo che se i convegni si continua ad organizzarli "come capita", e non mi riferisco a Veronafil ma in generale, è ovvio che i visitatori saranno sempre meno come anche i commercianti. Per esempio il 28 giugno ci sono 3 convegni in contemporanea, mentre il weekend precedente 0!!!! Capisco che chi organizza i convegni non possa disporre delle strutture a suo piacimento, ma sovrapporsi ad altri eventi è poco lungimirante oltre che poco corretto.
    5 punti
  4. Benritrovati Questa storia inizia una domenica di un mese non meglio precisato, quando il dodicenne Conrad Reed, in compagnia della sorella e di un fratello più piccoli, andò ad esplorare, come probabilmente faceva spesso, le rive del Little Meadow Creek, un torrente che scorreva non lontano dalla fattoria di suo padre, nella Contea di Cabarrus, nel North Carolina. Dalla sua esplorazione, riportò a casa una grossa pietra, ma poichè nessuno in famiglia capiva bene di cosa si trattasse, decisero di usarla come fermaporta, e lì rimase, all'ingresso della casa dei Reed, per alcuni anni. Era il 1799. Tre anni dopo, al padre di Conrad, John Reed, venne il sospetto che quella grossa pietra potesse avere un qualche valore, la prese e la portò da un gioielliere di Fayetteville, che non ci mise molto a capire di cosa si trattava. Era ORO, e il povero John, che era del tutto all'oscuro del prezzo del prezioso metallo, chiese e ottenne, quasi vergognandese perchè gli sembrava troppo, 3 dollari e 50, per un blocco d'oro del peso di oltre 17 libbre (circa 8 chili) che valeva, allora, mille volte tanto. Soddisfatto dell'affare e tornato a casa si diede a cercare altro oro. L'anno seguente trovò una pepita da 28 libbre (12-13 chili) la più grande mai scoperta nella regione, e nelle sue esplorazioni del torrente si rese conto che era tempestato di scaglie d'oro e pepite per oltre un miglio della sua lunghezza. Nel frattempo, altre scoperte avevano fatto seguito a quelle della famiglia Reed, e avevano dato l'avvio alla prima corsa all'oro americana. Qualche anno più tardi, importanti giacimenti auriferi vennero scoperti anche nella vicina Georgia, e a quel punto si pose il problema di come utilizzare al meglio quell'oro. La cosa più semplice e logica sarebbe stata trasformarlo in monete, ma c'era un problema: l'unica Zecca esistente all'epoca sul suolo degli Stati Uniti, quella di Philadelphia, era lontanissima, e portare l'oro fin là era cosa tutt'altro che facile. Indiani, banditi, avversità atmosferiche, per non parlare dei costi, scoraggiavano molti dal tentare l'impresa. Così, anno dopo anno, si fece sempre più pressante da parte degli abitanti dei due stati la richiesta di aprire una Zecca vicina e facile da raggiungere. E finalmente, con il Mint Act del 3 marzo 1835, il Congresso li accontentò, oltre ogni aspettativa: non una, ma addirittura due, furono le Zecche autorizzate: "One branch [to be established] at the town of Charlotte , in the state of North Carolina, and one branch at or near Dahlonega, in the state of Georgia" Entrambe le Zecche furono autorizzate "for the coinage of gold only", e così fu per tutta la durata della loro attività. In questa discussione, proveremo a raccontare la loro storia, e naturalmente quella delle loro monete. Tutte, rigorosamente, d'ORO, non moltissime, in verità, rispetto a quelle coniate in altre Zecche, ma abbastanza perché anche noi, come Zio Paperone, ci si possa tuffare dentro petronius
    4 punti
  5. Buonasera Denaro per Vmberto II Penso che si tratti del tipo II? P: 0,81g T: 18mm
    3 punti
  6. Ciao a tutti proseguendo con le condivisioni di monete che presentano a mio modesto parere una soddisfacente patinatura, vi ri-presento un esemplare già in precedenza pubblicato, ma che nel tempo ha acquisito una colorazione che giudico tra le migliori della collezione, tra l'altro su rilievi intatti, infatti la Casa d'Aste da cui proviene l'ha classificata FDC (MS64, non sopra per via di alcuni graffietti). Si tratta di un collo lungo zecca di Genova del 1859, millesimo non particolarmente raro, certamente meno della cugina torinese, tuttora mancante perché la cerco in analoga conservazione. La patina è chiaramente da moneta "riposata" in monetiere, e la sua permanenza sul velluto dei miei raccoglitori, anche se chiusi in cassetta di sicurezza, le ha conferito un aspetto complessivo che definirei elegante. Come molti sanno il mio sogno è di raccogliere tutti e 19 i millesimi dei 5 lire di Vittorio Emanuele II Re di Sardegna nelle massime conservazioni possibili. L'impresa è letteralmente titanica anche perché alcuni non sono mai apparsi in FDC, per cui la scelta, in questi casi, non può che orientarsi sugli SPL. Per ora sono a 7 esemplari in FDC e 10 compresi tra BB+ e SPL+, mentre due date mancano. Buona giornata
    3 punti
  7. Ciao, il peso ci indica che si tratta di un sesterzio dell'augusta Faustina Minore figlia dell'imperatore Antonino Pio e Faustina Maggiore. Da quel poco che riesco a vedere sul rovescio per me si tratta di un sesterzio della tipologia con pavone che trasporta Faustina seduta su di esso. Un sesterzio di consacrazione coniato dopo la sua morte. Posto foto di esemplare stessa tipologia 🙂. ANTONIO
    3 punti
  8. E' l'arma a doppo taglio dell'online: comodo, veloce e sicuro. Quando si ha bisogno di qualcosa si ordina e domani mattina arriva. Ma penso si perda tantissimo sia a livello umano che in competenza, in tutti i settori al di là delle monete. Ringrazio comunque quei commercianti che ancora credono nei convegni con tutte le difficoltà che ci sono.
    3 punti
  9. Si, sono pienamente d'accordo con te, personalmente ho inviato l'email e mi hanno risposto che era tutto ok, ho chiamato e dopo verifiche mi hanno chiamato che era tutto ok, poi leggo sul forum che c'è un ulteriore avallo di un magistrato.... cosa che non si capisce molto.... Arrivato a questo punto penso che per quanto mi riguardi sia tutto ok, poi se proprio non dovesse essere pazienza, me ne farò una ragione e vorrà dire che con i soldi destinati alla collezione CFN ci farò altro (con buona pace della panza e del cervello).
    3 punti
  10. Questa è la mia e, per quanto mi riguarda, va bene così non ne cerco una migliore a meno che non sia lei a venirmi a trovare. Allora potrei farci un pensierino come mi è capitato col Tallero di Umberto.
    3 punti
  11. Salve a tutti, Credo che sia oramai tempo di poter iniziare una nuova discussione con Titolo Vaticano 2025 anche se non abbiamo ancora le emissioni del 2024 ,potremo parlare qua di quelle del 2025 .
    2 punti
  12. Con molto piacere condivido con voi uno dei miei ultimi acquisti, un denario di Julia Domna, moglie di Settimio Severo. Catalogata RIC 388c, Rsc-212 Al diritto raffigurata l’augusta con busto drappeggiato rivolto a destra Al rovescio Venere seduta sul trono e rivolta a sinistra impugna lo scettro e tende la mano in avanti. Peso: 3,20 gr Sarei molto grato a coloro che vogliano esprimere la loro opinione in fatto di autenticità della moneta… Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto, ma per il momento non riesco a fare di meglio. Posso però effettuare qualche scatto più ravvicinato al microscopio.
    2 punti
  13. Buonasera...no la mia è un'altra...più fresca😉 Grazie @gennydbmoney per il tuo contributo Son due allora...intanto.
    2 punti
  14. Per completezza, è giusto precisare che con lo stesso decreto del marzo 1835, oltre a quelle di Charlotte e Dahlonega, venne autorizzata anche l'apertura di una Zecca a New Orleans, che ha avuto una storia ben più importante, e lunga, delle altre due, ma della quale, in questa occasione, non ci occuperemo. La Zecca di Charlotte Il già citato Mint Act firmato dal presidente Andrew Jackson il 3 marzo 1835, disponeva l'apertura di due filiali della Zecca negli stati del North Carolina e della Georgia, destinate alla sola produzione di monete in oro. Data la vicinanza geografica tra le due, si sarebbe potuto pensare che una sola sarebbe stata sufficiente, ma come in altre occasioni, non solo negli USA, le ragioni della politica ebbero la meglio su quelle della reale necessità. La Zecca di Charlotte, nel North Carolina, era stata dunque creata sulla carta, ma costruire l'edificio destinato a ospitarla, e riempirlo di tutti i macchinari necessari, era un altro discorso. Il compito fu affidato al Maggiore Samuel McComb, proprietario di un'importante miniera d'oro, dopo che il primo nominato dal presidente Jackson, James Hutchinson, si era ritirato per motivi politici. Per prima cosa, McComb prese contatto con l'architetto William Strickland nel giugno 1835, ricevendone i progetti e i costi stimati per la struttura. Venne stanziata la somma di 1500 dollari per l'acquisto del terreno, e il Segretario al Tesoro, Levi Woodbury, approvò un preventivo di 33.000 dollari per la costruzione dell'edificio. Non ho trovato immagini di McComb, ma ecco qua William Strickland (1787-1854), uno dei più importanti architetti americani della sua epoca. McComb dovette fare i conti con numerosi ritardi durante la costruzione. Nel novembre 1835, l'appaltatore disse che i progetti di Strickland per la struttura erano inadatti, e ne andavano disegnati di nuovi. Ci fu anche da risolvere qualche problema con gli atti di acquisto di alcuni lotti di terreno, ma finalmente la pietra d'angolo (the cornerstone), che stava a significare l'inizio della costruzione, venne posata con una grandiosa cerimonia l'8 gennaio 1836. I lavori a quel punto continuarono senza particolari intoppi, e il 24 giugno 1837 McComb notificò al Segretario Woodbury che l'edificio sarebbe stato ultimato entro due o tre settimane Continua...
    2 punti
  15. Io adesso posto una moneta un po' fuori range, vediamo un po' cosa ne pensate voi. Questa è una FEL TEMP REPARATIO romana di duemila anni fa, che viene anche descritta come: Soldato con elmo rivolto a sinistra, solleva con il braccio sinistro uno scudo, mentre con la lancia nella destra trafigge un cavaliere caduto a terra sul proprio cavallo. Il soldato, con il ginocchio sinistro sul corpo dell’avversario, lo trattiene. Il cavaliere (nella mia foto di sopra) protende il braccio verso l’aggressore in un gesto di resistenza o supplica. Ginocchio, avversario caduto, arma in mano, ma sono praticamente uguali! O no? 😁 ======== https://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp?key=fel temp reparatio https://www.moneteromane.info/corrisp/c335/c335.html
    2 punti
  16. Quello che mostri sopra io personalmente li laverei con un bel cucchiaino di bicarbonato di soda, risciacquo in ciotola con acqua pulita.. e poi una volta asciutti e stirati agirei come detto sopra candeggina o acqua ossigenata. Da considerare che entrambe sbiancano, ..ma sono due delle poche sostanze antifungine. Certo la gomma tenuti all'umidità e' un ottimo luogo per la cultura e crescita di questi funghi, infatti io preferisco sempre francobolli viaggiati, anche se possono essere contaminati anche loro..ma in forma minore.. o con meno danno.
    2 punti
  17. 2 punti
  18. Pubblico il tarì apparso nella vendita Semenzato del 10 dicembre 1987, lotto 344.
    2 punti
  19. Buonasera a tutti Con orgoglio vi propongo un pezzo a mio avviso decisamente importante che sono riuscito a mettere in collezione.Si tratta di un dupondio coniato da zecca trace ma con legenda latina di Agrippina figlia,fatto coniare a suo nome dal marito Claudio.Allego oltre alle foto della moneta,anche il certificato di autenticità e lecita provenienza,perizia autografa niente meno che dal Sear. Che ne pensate? Questo il certificato suddetto
    2 punti
  20. Amici del Forum Buon Pomeriggio, oggi condivido con voi una delle ultime entrate nell' inventario - collezione. Si tratta di un 5 lire 1911 dedicata al cinquantenario. La moneta è in media conservazione, lo so che non è un FDC ma come primo esemplare credo che sia sufficiente, ed appena possibile verrà sicuramente sostituita al meglio. E' periziata e racchiusa ( anche questa ) in doppia bustina, quindi difficile da fotografare e riportante i difetti della doppia plastica. Grazie.
    2 punti
  21. Un esemplare eccezionale lo vidi nel 1982 al convegno di Bergamo dal comm. Cesare Bobba. Aveva il bordo tagliente e un colore bianco ghiaccio. Ricordo che chiedeva 700 mila lire (circa 2 stipendi. mensili di un operaio).
    2 punti
  22. Ciao Pino,si dovrebbe essere una Spes Romanorvm di Magno Massimo.Purtroppo la zecca è fuori moneta. https://www.acsearch.info/search.html?term=Spes+romanorvm++magnus&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    2 punti
  23. Una risposta completa come questa merita davvero un plauso.. certo che in questo sito ci sono davvero veri "appassionati a dismisura" ed è davvero un piacere incontrarli e leggere i loro commenti.. è davvero un ottimo sito..che dire ad Antonio? Per come la vedo io sei grande! Grazieeeed Grazie mille Genny per la tua risposta . Stavo già ricominciando le ricerche cercando nel senso da te indicato quando mi è arrivata anche la risposta di antonio/pxacaesar ... grazie a te e a tutti e due per il tempo che mi avete dedicato.. ciao e buona giornata
    2 punti
  24. Provo. Si dovrebbe trattare di un Ae3- La legenda sul dritto mi pare lunga, forse vedo una V a ore 9: direi Valentiniano I Al rovescio si vede una figura stante a destra in abiti militari (penso l'imperatore) con un labaro nella mano destra e un globo sormontato da vittoriola nella mano sinistra nell'atto di incoronare. La tipologia potrebbe essere una RESTITVTOR REIP(VBLICAE): Type 138 In esergo non riesco a capire. Ciao. Stilicho
    2 punti
  25. Ciao a tutti, torno dopo un po' di assenza in quel dell'Impero per condividere con voi un recente acquisto fatto "de manu" a Veronafil qualche giorno fa, visto che avevo già fatto degli acquisti questo mese, ho cercato qualcosa che potesse incontrare i miei gusti pur con un budget più ridotto, tanto ero sicuro che qualcosa avrei trovato, si trova sempre qualcosa da aggiungere in collezione a prescindere dal costo 😀 Sono venuto via soddisfatto con due monetuzze molto carine, qui vi presento la prima, si tratta di un denario di Fulvia Plautilla, moglie di Caracalla, un'Augusta che amo moltissimo, i suoi ritratti sono sempre molto belli e con tante acconciature diverse e mi colpiscono sempre le sue monete in particolare così come la sua storia purtroppo tragica. Non mi dilungo sulla sua storia visto che ne avete e ne ho parlato a profusione in altre occasioni e vi presento quindi il denario: Plautilla, Denario, Roma, 202-205 d.C., RIC 367 3.42g X 19mm, Argento D/ PLAVTILLA AVGVSTA; busto drappeggiato. R/ PIETAS AVGG; la Pietas con scettro e bambino Oltre ai suoi ritratti che come già detto mi colpiscono sempre, mi piace molto il rovescio con l'iconografia "donna con bambino" che avrà molto successo poi in ambito cristiano, mi incuriosisce la mancanza della faccia della Dea, forse un'occlusione di conio? Su questo però non sono molto ferrato magari potete aiutarmi voi. Inizialmente avevo pensato al fatto che qualcuno potesse averla consumata toccandola spesso come una specie di rituale di buon auspicio ma se così fosse forse dovrebbe essere consumata anche la parte intorno, è troppo precisa 🙂 Grazie come sempre per la vostra attenzione, Matteo
    2 punti
  26. Complimenti! un'altra volta niente stelline gratis! la mia moneta Il Fronte di Liberazione Nazionale di resistenza albanese ha combattuto durante la seconda guerra mondiale contro il nazifascismo. L'Albania è l'unico paese europeo dove tutti gli ebrei presenti sul suo territorio furono salvati dalle persecuzioni durante la presenza dell'occupazione nazista.
    2 punti
  27. https://en.numista.com/catalogue/pieces6746.html giusto?
    2 punti
  28. Complimenti per l’importante moneta, certamente tra le più appaganti dal punto di vista iconografico. Io ne avevo ben quattro, tutte bellissime, ma nessuna Fdc perfetto. Fdc non l’ho nemmeno mai visto, e non posso non citare le parole di Emilio Tevere quando mi diceva che il Fdc di questa tipologia non esiste. Rilievi bassi e conio sempre impreciso in diversi punti la rendono davvero problematica. Poi se la cerchi con una bella patina, diventa ancora più complicato. Preciso che comunque parliamo di dettagli “da veri malati” come lo sono io. Alla fine mi sono tenuto solo l’esemplare che presi da Tevere. Ha le sue debolezze e pecche, ma ha una patina da sogno, che nel corso del tempo è diventata ancora più bella della foto che scattai e che allego sotto
    2 punti
  29. Le foto non sono granché, dal vivo molto meglio Ero in cerca anche della doppia di Carlo Emanuele…
    1 punto
  30. Buonasera Moneta per Ludovico II di Vaud P:0,63g T:16mm Tipo II e 74a del Cudazzo ?
    1 punto
  31. Grazie Alan complimenti ancora per il cinquantenario 😉
    1 punto
  32. 👍 sì lo so @Carlo., ecco appunto le Magna Grecia... mi hai fatto venire in mente che ne ho troppo poche 🤣
    1 punto
  33. Grazie @Rufilius Piace molto anche a me 🙂
    1 punto
  34. Io lo studiata bene con il mio commercialista la situazione, e per come la vedo io la situazione è questa: 1- in pratica hanno ucciso la compravendita fra privati di monete da collezione in ORO di almeno 900/1000 emesse dopo il 1800 di cui il valore non supera dell'80% il valore dell'ORO contenuto nella moneta, a spanne saranno il 90% di tutte le monete in oro da collezione. 2- Hanno fortemente preso di mira chi ha già una collezione di monete in ORO e non può dimostrarne un prezzo di carico con prova certa, obbligandoli a versare per l'intero valore il 26% nel momento che decidono di vendere. 3- Oggi anche acquistando da professionisti numismatici vedo che c'è molta ignoranza in tema fiscale, all'acquisto di una moneta in oro, "palesemente da collezione", se il cliente non pretende una fattura dove c'è anche specificato il titolo dell'ORO, si ritrova a non avere una fattura utilizzabile un domani come prova del prezzo di carico.
    1 punto
  35. Di questa tipologia di obolo, unisco un ulteriore esemplare che andrà a giorni, il 31 Maggio 2025, in vendita EID MAR 15 al n. 64 .
    1 punto
  36. 1 punto
  37. Buongiorno Vedo che sono il primo a postare per il 2025 Slovenija, 2 Centesimi. Prima moneta trovata in circolazione per questo anno 2025 😀 saluti
    1 punto
  38. Lì devi vedere tu, a moneta in mano, cosa trovi. La moneta e' molto vissuta, dalle fotografie non riesco a dire di più (almeno io). Ciao. Stilicho
    1 punto
  39. @ilnumismatico ciao Fabrizio, avevo una curiosità da chiederti, non so dove averla letta.. sicuramente qui sul forum... ma è vero che su questa moneta i rilievi al dritto in alcuni punti superano l'altezza del bordo? quindi di conseguenza è praticamente impossibile trovare un metallo perfettamente intatto.. oppure è una leggenda metropolitana? grazie
    1 punto
  40. Si tratta di un antoniniano di Gallieno con la Pax al rovescio. Di seguito ti invio tutti i riferimenti. RIC 254, Δ Gallienus, AE Antoninianus. 2.38g. Rome mint. Sole reign. IMP CAES GALLIENVS AVG, radiate head right / PAX AETERNA AVG, Pax standing left, holding olive branch and sceptre. Δ in left field. RIC V-1 (S), Rome 254, Cunetio hoard 1178; Goebl 675w2. Text Image Il tuo dovrebbe essere proprio questo il RIC 254, con il delta in campo al rovescio. A presto, Alb123!
    1 punto
  41. Bronzo di Sidone (Fenicia), regno di Elagabalo, che raffigura al dritto il busto drappeggiato di Julia Maesa con drappeggio in rilievo sulla spalla, e al rovescio laporta della città(?) con campata centrale tra due torri, all'interno della quale si trova Marsia in piedi, a sinistra, che porta il vino sulla spalla e alza la mano, tra due Nike(?), ognuna in piedi su una colonna, che reggono una corona di fiori; il livello superiore è decorato da statue; al centro, Europa con un velo gonfio sopra la testa, seduta su un toro al galoppo (Bibliothèque nationale de France, Paris (France)). Province Syria Phoenice City Sidon Region Phoenicia Reign Elagabalus Obverse inscription IVL MAESA AVG Obverse design draped bust of Julia Maesa, right, with raised drapery on shoulder Reverse inscription COL AVR PIA ME SIDON Reverse design city gate(?) with central bay between two towers, within which Marsyas standing, left, carrying winesking on shoulder and raising hand, between two Nike(?), each standing on column, holding wreath; upper level decorated with statues; in the middle, Europa seated on galloping bull, right, holding inflated veil over head. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coin/262176 apollonia
    1 punto
  42. Buonasera a tutti, a questa edizione sono andato sabato invece di venerdi come sempre fatto (o quasi) negli ultimi 15 anni e credo sia stata per me la scelta giusta. Negli ultimi anni andare di venerdì è diventato più un problema (causa lavoro e la poca voglia di mettermi a cercare in vassoi e album) che una gioia nel cercare monete e condividere esperienze. Andare di sabato mi ha permesso di dimezzare la giornata e evitarmi parte dei problemi lavorativi, partendo già con l’intento di andare a pranzo con alcuni amici più che di cercare materiale. Note positive del sabato, almeno per me, i visitatori presenti sono meno del venerdì i corridoi sono liberi e il materiale presente non si trova dietro un muro di persone, cosa che aiuta quando vuoi solo curiosare. Note negative, come mi hanno detto un paio di commercianti non è piacevole caricare e scaricare materiale con il pubblico che passa in mezzo alle macchine (probabilmente nessuno pensa che sia un operazione a rischio di possibili furti). Il sabato come ultimo giorno presenta sempre gli stessi problemi, alcuni commercianti che non si sono presentati e altri che sono andati via con largo anticipo, ma sempre al costo di 7 euro per noi. Il non poter rientrare dopo pranzo rende meno allettante “tutta” la trasferta veronese. L’impressione è che sia una fiera stanca, che ha bisogno di rinnovarsi ma con poca voglia di farlo... però con i mezzi che ci sono adesso noi non abbiamo più bisogno di muoverci per trovare quello che ci interessa. Possiamo tranquillamente stare a casa e spulciare una quantità incredibile di monete presenti nelle varie aste di tutto il mondo, senza contare che i commercianti offrono i pezzi interessanti ad alcuni clienti appena ne entrano in possesso o in alcuni casi appena gli vengono offerti, cosa che porta ad un impoverimento del materiale messo in mostra a tutti gli altri. Ultima considerazione, la fiera è due volte l’anno di aste da oggi al 14 giugno bidinside ne propone 20, la mia impressione è che il mondo viaggi ad una velocità insotenibile per questi eventi e questi eventi devono trovare il modo di sopravvivere in questo mondo.
    1 punto
  43. Ciao Pino,quella che sembra una Nike in realtà potrebbe essere Athena. In questo caso é un bronzo greco-bactriano dei re Diodotos I o II. Ti metto una lista prova a vedere se trovi riscontri. Se cosi non fosse consiglio di spostare il post nella sezione delle greche perchè a sto punto ci vuole un esperto...sono curioso quanto te di capire da dove caspita viene 😃 https://www.acsearch.info/search.html?term=Hermes+athena+baktria+ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  44. Sono d'accordo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8DU/12
    1 punto
  45. SALUTI palpi62, da questo volume: troverai altre medaglie a pag. 6 nella mia discussione SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO...
    1 punto
  46. Hai fatto bene, se sei rimasto sui 1.000 euro o giù di lì. Allego immagine del mio esemplare, per opportuni confronti e contribuito alla discussione, moneta che, come detto, non mi soddisfa gran che, pur essendo in collezione da tempo immemorabile (fu pagata ancora in lire )
    1 punto
  47. Ottima osservazione. Lo dicevo anche al mio amico @Kojiki con cui tra l' altro ho passato un' intera giornata in fiera a scovar nipponiche 😎 Molti stranieri e con buoni prezzi pure (almeno per quel che abbiamo visto noi). A sto giro pochissima security in giro. Affollamento all' apertura, man mano si affievoliva sempre piú dal pranzo al pomeriggio ( ho potuto constatare fino le 17.30 praticamente). Un salutone finalmente sono riuscito a darlo anche al grande @simonesrt ed altri. Qualcuno effettivamente ad ora di pranzo ha lasciato la baracca...baracca che poi viene puntualmente occupata...vabé. Dei banchi vuoti si son visti, come sempre. Il resto? Il padiglione 6 per me va bene. Non ho sentito di storie di furti ecc. Mi son divertito come al solito come un bambino.
    1 punto
  48. Ce l'ho in archivio per i miei appunti sui grana 3 e 3 grana...
    1 punto
  49. Il mio selettivo collezionismo di euro (tutte le divisionali tipologiche ma solo i 2 € commemorativi interessanti) è un derivato diretto del mio collezionare da sempre tutto il mondo e tutte le epoche, il che a sua volta deriva dalla mia passione per la politica internazionale, che deriva dalla mia antica passione per la storia e la geografia. Benchè selettivo il collezionismo di euro mi prende particolarmente, perchè come molti avranno già capito sono un "europeista sfegatato" (che non vuol dire fanatico o acritico: conosco molto bene l'Europa con tutti i suoi pregi e difetti) e quindi l'arrivo dell'euro anche in contanti per me è stata un'enorme soddisfazione 😀 Bravo, continua così! 😀 Fossi in te ci penserei seriamente, anche con una collezione più selettiva, perchè se molti 2 sono emessi "a caso" altri riportano testimonianze davvero importanti della storia sia a livello di stato che europeo, e sarebbe un peccato trascurarli. E' proprio per metterli in evidenza che ho aperto questo thread:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.