Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/06/25 in Risposte
-
Mostra davvero molto interessante e meritoria anche la pubblicazione inerente, da alcuni anni mi sto interessando agli strumenti monetari e para-monetari utilizzati in Africa orientale, dal Mozambico all'Eritrea, nell'ambito degli scambi intercontinentali che connettevano Americhe, Europa e Africa alle aree dell'Oceano Indiano fino alla Cina e all'estremo oriente... ho scoperto una realtà monetaria multiforme e di grande complessità, vi sono delle pubblicazioni sul tema ma prevalentemente saggi di storia monetaria, non facili a reperirsi, alcuni saggi molto interessanti sono stati prodotti da una studiosa italiana, Karin Pallaver, che si concentra in particolare sulla progressiva integrazione economica e monetaria delle zone interne dell'Africa orientale con le città portuali e gli empori delle aree coloniali tra primo ottocento e primo novecento, di seguito posto dei link e le immagini di alcuni volumi: https://unibo.academia.edu/KarinPallaver4 punti
-
Buonasera a tutti, cercavo degli avvenimenti del 1804, ma stando al web a Napoli, Palermo e tutta la penisola non fu un anno significativo. Mentre invece in Francia si ponevano le basi per quella che poi sarà l'ascesa di Napoleone che interesserà molto da vicino il popolo delle Due Sicilie dei Borboni e di tutta la penisola negli anni a venire. Sempre dal Web. Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba. Voglio ricordare il 1804 con il mio Tornese di Ferdinando IV. Se vi fa piacere sarei felice se integraste la discussione, magari con qualche fattarello partenopeo o siculo. Saluti Alberto3 punti
-
Tutti i nuovi macchinari furono inviati da Philadelphia nel dicembre 1845, e installati nella primavera successiva, ma sebbene la nuova struttura fosse ancora incompleta quello che più ritardava la ripresa della produzione era la mancanza di mattoni per la fornace, che arrivarono l'11 maggio 1846. Fu nominato un nuovo coniatore (il precedente era morto) che entrò in carica in agosto, e finalmente nell'ottobre 1846 le coniazioni poterono riprendere, utilizzando l'oro depositato poco prima dell'incendio. Quell'anno furono coniate 4.808 quarter eagles e 12.995 half eagles Qualche anno dopo, il 7 dicembre 1854, un nuovo incendio scoppiò sul tetto della Zecca, ma stavolta venne prontamente contenuto, e non si ebbero conseguenze. Questo diede però l'occasione al sovrintendente Cladwell per richiedere al Direttore della Zecca un nuovo tetto in metallo, resistente al fuoco Ancora una foto dell'edificio della Zecca di Charlotte, questa non è datata ma, a occhio, direi che non siamo molto lontani da quella del post precedente petronius3 punti
-
Buonasera a tutti, nuovo arrivato in Collezione Litra68. Rimpatriato dalla Germania, la Scuderia si espande. Intanto la descrizione della Casa D'Aste. Italy, Aquila. Ferdinando I d'Aragona (1458-1494). Æ Cavallo (19mm, 1.77g, 12h). Crowned head r. R/ Horse stepping r.; eagle before. MIR 88; Biaggi 120. Dal vivo si presenta integro, di piacevole lettura con qualche piccolo difetto ma che non ne compromette l'apprezzamento. Aspetto vostre gradite considerazioni. Saluti Alberto3 punti
-
Nuova di Pacca! Anni fa c'era stato un FDF Ed anni ancora prima un bel CS Era realmente presente su wikipedia, successivamente questa discussione è stato rimosso.2 punti
-
Buongiorno Amici della Filatelia, a completamento del recente lotto, oggi condivido con Voi questo francobollo grigio-nero imperiale del 1858 tipo I°, già dentellato. Riporta il profilo da giovane dell'Imperatore Francesco Giuseppe I° con coroncina d'alloro e nastrino. Annullo viennese con timbro rosso, a rovescio linguella. Pur non essendo raro ( ?? ) si trova disponibile ad un prezzo piuttosto elevato. Ringrazio @PostOffice e @fapetri2001, se vorranno commentare in merito.2 punti
-
Ancora grazie per l'informazione, credo che questo tipo di post sia una delle forme più elevate di collaborazione tra appassionati buona serata2 punti
-
È questo. Bravissimo È molto diversa da quelle di leone. Casomai a volte può essere confusa con atalarico Elo se molto consumata con Anastasio o Giustino I.... Ma è lei... Giustiniano2 punti
-
Che dire, anche questo numero del Gazzettino si preannuncia estremamente ricco di contenuti, con una miriade di foto. I complimenti vanno sempre agli organizzatori, in primis Mario e Marco e poi a tutti coloro collaborano per la stesura di questo nuovo Gazzettino. Allora a Ottobre.👍👏2 punti
-
@fapetri2001, confermo, erano solo battute! @Alan Sinclair per unire le due passioni, ricordati dei gettoni di emergenza con francobollo, quelle si che sono veri!2 punti
-
Salve,forse la moneta che intende @Poemenius é questo nummo di Giustiniano I ,zecca di Ravenna, Sear 326a.. Aspettiamo però il maestro per identificazione e rarità.😃 https://www.acsearch.info/search.html?term="Sear+326a"&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 https://www.deamoneta.com/auctions/view/993/6342 punti
-
Sono essenziali, con la bibliografia inizia lo studio, raddoppia il divertimento e si acquisisce quella cultura filatelica utile sempre. Voglio creare dei mostri in filatelia, in abilità e conoscenza della materia, affinché questo hobby si possa espandere e tutti ne possano gioire. Qui a la moneta.it non verrà taciuto nessun segreto in merito. Ricordate che la filatelia è tempo di qualità che dedicate a voi stessi oltre ad essere un eccezionale antistress. Perdonate se ripeto le stesse cose.. la mia e' pura propaganda pro filatelia.2 punti
-
Io, al tempo, comprai gli album della Mara predisposti per tenere blister e cartincini e mantenere così la cronologia delle emissioni. Le prime commemorative, però, erano in oblò per cui, messe da parte le confezioni, le monete le tengo nelle tasche di plastica dell'album così queste le posso estrarre , toccare e "annusare"... Ecco quelle libere:2 punti
-
25 articoli 13 briciole 250 pagine circa Un mix di contenuti, periodi storici, zecche varie tra autori giovani e più esperti con gli autori, che se vorranno, potranno raccontarci a Milano Numismatica il loro articolo.2 punti
-
Ecco quale era la discussione! Abbiamo avuto una richiesta su di un pezzo attualmente in vendita conosciuto in soli 3 esemplari e non lo sapevamo!2 punti
-
Cari Lamonetiani, anche il #12 di Quelli del Cordusio è stato completato. Ora non resta che controllare i testi affinché vengano eliminati errori, sviste ed ogni altra cosa che possa fuorviare la lettura prima della stampa definitiva. Si tratta di un numero corposo che ha superato in pagine il precedente #11: contiene 25 articoli, 13 briciole per 250 pagine circa. Dovrebbe andare in stampa a settembre ed essere distribuito gratuitamente l'8 nomembre al consueto incontro di Milano Numismatica. Per ora vi lascio con una visione d'insieme dello stesso:1 punto
-
Viviamo nell'era dell'elettronica, di Internet, con tutta la possibilità che vogliamo di generare suoni ed effetti speciali di ogni genere con computer, tastiere e attrezzature varie alla portata di tutti. Prima non era così, sia perchè in generale l'elettronica era meno avanzata sia perchè i mezzi per generare effetti sonori erano comunque più costosi e meno alla portata dell'uomo comune, o del tutto fuori di essa, appannaggio dei musicisti di professione o dei primi informatici. Ecco una selezione di opere, dalla fase pionieristica degli anni '40 fino agli anni '70: non musica propriamente detta ma effetti sonori surreali, che riportano spesso alla mente quelli sentiti in tanti vecchi film di fantascienza o d'orrore anni '50 e '60. Un frascino tutto particolare che sarà certamente apprezzato da chi adora la tecnologia e il cinema o la TV d'epoca. Pierre Schaeffer - Études de bruits (1948) https://www.youtube.com/watch?v=CTf0yE15zzI Herbert Eimert - Klangstudie II (1952) https://www.youtube.com/watch?v=HTSed3Ybzhg Otto Luening - Low Speed (1952) https://www.youtube.com/watch?v=Axwf6hVUnoI Karlheinz Stockhausen - Telemusik (1966) https://www.youtube.com/watch?v=vdIe2CrorMM Charles Wuorinen - Time's Encomium (1969) https://www.youtube.com/watch?v=CKq8DkBk_GA1 punto
-
1 punto
-
Non é materia mia onestamente, io mi basavo difatti alle info dei cataloghi 😄 Tornando in topic, questi lotti devo dire che sorprendono sempre. Mai mi sarei aspettato questo volantino in mezzo a cartoline, biglietti , lettere ed altro materiale da studio. Posteró pian pianino 😅1 punto
-
Erano 5 tolarjev (talleri), valuta che la Slovenia introdusse in fretta e furia nel 1990 (ancor prima di proclamare l'indipendenza formale) allo scopo di sganciarsi più velocemente possibile dalla Jugoslavia. Mi ricordi un mio zio ormai scomparso da molti anni, che aveva una collezione di francobolli di cui era gelosissimo. Dietro mia insistenza (ero ancora un bambino, ma già collezionista) un giorno finalmente accettò di farmela vedere, ma specificando che sarebbe stata la prima ed ultima volta. Quando anni dopo un brutto male lo colpì decise di lasciare la collezione a me, e mi raccomandò di averne cura perchè gli era costata diversi sacrifici. Ho seguito la sua volontà, e oggi le nostre collezioni sono una sola.1 punto
-
1 punto
-
Ciao, stavolta dovrebbe essere corretto. Grazie a tutti! Saluti, Gianfranco1 punto
-
Questi sono dei bei oggetti, e tra loro in periodi differenti, ve ne sono di molto rari, è una collezione difficile, paragonabile alla storia postale, in quanto effettivamente non si sa quanti ce ne siano.1 punto
-
Sulla rarità.... Io ho un concetto un po' strano di rarità, basato sul mio archivio che posso definire senza falsa modestia , mostruoso. Beh se le monete con monogramma di Ricimero , in generale senza specifiche varianti, a mio avviso sono comuni o molto comuni, questa la definirei non comune... O scarce in inglese....1 punto
-
Era data in omaggio con il quotidiano LA STAMPA una ventina di anni fa, in buona sostanza è un gadget.1 punto
-
Buonasera a tutti, Domenico @Oppianograzie per l'apprezzamento. Avevo qualche dubbio ma alla fine manca semplicemente la R, avevo ipotizzato che fosse a ridosso della D ma @santoneha dissipato ogni mio dubbio. Saluti Alberto1 punto
-
Guarda,...quella santa donna di mia moglie gestisce ed ha accesso a tutta la casa piu' di me, l' unica cosa che non tocca e non spolvera e' la libreria filatelica e le mie pipe. 🧐1 punto
-
1 punto
-
Caro Px, Personalmente, direi stesso conio di rovescio e di diritto. Le minuscole differenze tra i due ritratti mi sembrano ascrivibili o alla foto (ad es narice sembra più corta sulla tua, occhio più largo e meno profondo) o all'usura (assenza di basette sul tuo ritratto). K1 punto
-
Ti posso dare un consiglio, la mille lire presenta un contrassegno molto molto delicato. Basta un minimo trattamento o esposizione ad agenti non favorevoli (come la luce solare) e subito si scolorisce. Nella ricerca del 1000 fai attenzione, un bel contrassegno rosso da soddisfazione in quel caso! Io lo presi in alta conservazione ma con un contrassegno pallido e ogni volta che lo vedo mi da fastidio 😅 avrei preferito una conservazione minore ma con un bel contrassegno1 punto
-
Ciao Pino,dovrebbe essere un Ae3 o 4 anepigrafe,serie commemorativa Constantinopolis di Costantino I con vittoria alata e scudo. Ti metto una lista così vedi quale potrebbe essere. https://www.acsearch.info/search.html?term=+constantinopolis+victory+shield++ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=01 punto
-
Grazie @miza, ottima news. Guardo prima quali città ci sono 👍 @PostOffice, non commetterò l'errore di chiederti in prestito i tuoi libri 🙂, ma di sicuro provvederò a fare qualche acquisto per mettermi in riga.1 punto
-
1 punto
-
Infatti considerando che una buona parte delle 500 Caravelle circolate sono state conservate da bisnonni, nonni, genitori ecc., ovviamente non si hanno delle "ricevute di acquisto" su monete che erano regolarmente in circolazione, quindi si pagherà obbligatoriamente la tassa del 26% per chi le vende.1 punto
-
Si, sono inclusi i dettagli da te elencati. Ma come ti hanno ripetuto più volte, è importante studiare bene le caratteristiche stilistiche del conio originale, perchè solo così potrai riconoscere un'autentico da un falso, e questo vale per tutte le monete (sennò diventa una sorta di gioco a "trova le differenze", e non è questo il giusto approccio alla numismatica).1 punto
-
IM per me abile dice R a TA IMPERMEABILE DI CERATA Ciao. Stilicho1 punto
-
Normalmente monete di un certo spessore (leggi €) difficilmente si trovano nel classico casetto del nonno e di solito sono accompagnate da perizia. Come ti è già stato consigliato, non avere fretta e se sei appassionato o ti stai appassionando, leggi e studia1 punto
-
1 punto
-
Impossibile accertarlo, si doveva essere colti in flagranza con numerosi biglietti contraffatti, ma in questo caso era assimilabile più ad uno spacciatore e non ad un malcapitato che cerca di riusare la banconota falsa ricevuta in precedenza da chissà chi. O magari l'accertamento doveva provenire da un'autodenuncia: "Sapevo che era falsa è l'ho spesa! e allora?" Diciamo che era solo un forte monito che doveva mettere in soggezione lo sfortunato possessore, nella sua mente doveva insinuarsi l'idea che, anche se non era un fabbricatore od uno spacciatore di biglietti falsi, la sua azione sarebbe stata ugualmente punita dalla legge. Come abbiamo visto nel post #24 la dicitura più completa non è stata presa seriamente in considerazione dalla Banca d'Italia, l'avrà ritenuta superflua ed inapplicabile come hai giustamente evidenziato, diversamente sarebbe stata sistematicamente usata sulla totalità dei biglietti. La dicitura in effetti era più lunga, ma se non è stata largamente utilizzata non era di certo per mancanza di spazio sul piano di stampa!1 punto
-
Questa è difficile, dalle foto comunque propenderei per essere d'accordo sullo stesso conio di dritto e rovescio 😃1 punto
-
1 punto
-
la discussione dovrebbe essere questa la moneta della vecchia discussione sembra avere in effetti poche affinità con quella proposta in questa discussione oltre ovviamente, al curioso segno composto da lettere e numeri. riguardo al fiorino "ZZ7" ed a quello proposto come confronto, mi sembrano attribuibili alla serie con "volto incavato" già individuato come imitazioni non fiorentine del fiorino. Una considerazione personale sul fiorino "ZZ7, e su questo punto mi piacerebbe anche un ulteriore parere di @ghezzi60. Mi sorprende in effetti l'accuratezza del conio, lascia pensare che provenga da una zecca ben funzionante, dove non mancavano competenti maestranze, e non da un'officina improvvisata. Tutto questo probabilmente indica qualcosa riguardo alla popolarità di queste monete se anche zecche ufficiali si prestarono a copiare la moneta di Firenze. Un saluto1 punto
-
Fuoco alla Zecca! Sabato mattina, 27 luglio 1844, sul presto. Un piccolo incendio, limitato a una sola stanza, fu scoperto mentre il Sovrintendente della Zecca, Green W. Caldwell, era a casa malato. Sarebbe stato abbastanza facile spegnerlo usando la riserva d'acqua per alimentare le caldaie, ma in assenza del "capo" nessuno prese l'iniziativa di farlo. E così, quasi l'intera struttura venne distrutta, la gran parte dei macchinari danneggiati Seguirono molte recriminazioni, ma non venne trovata nessuna spiegazione soddisfacente sulle cause dell'incendio. Il sovrintendente Caldwell sostenne che i suoi alloggi erano stati rapinati, e che il ladro aveva appiccato il fuoco per cancellare le sue tracce. Un inserviente di colore di nome Calvin venne trattenuto come sospetto, ma presto dovettero rilasciarlo per mancanza di prove. Quanto alla ricostruzione della Zecca, fu una cosa tutt'altro che scontata. C'erano stati molti oppositori alla sua creazione nel 1835, e la questione divenne ancora una volta politica. I minatori della regione incominciarono a perdere la pazienza quando videro che, ancora mesi dopo l'incendio, nessuna azione era stata intrapresa. Un'assemblea di minatori si riunì a Charlotte l'8 ottobre 1844 per presentare una richiesta unitaria di ricostruzione della Zecca, ma fu soltanto dopo le elezioni presidenziali di novembre, che portarono alla Casa Bianca James Polk, che il clima politico si rasserenò e si potè finalmente mettere mano al progetto. Ma la spesa non fu autorizzata fino al marzo 1845, e l'appalto assegnato il 16 aprile. Ed ecco spiegato perché, come abbiamo scritto in precedenza, nel 1845 a Charlotte non furono coniate monete E questo potrebbe spiegare anche il fatto che non esistono (o almeno non ne ho trovate) immagini della prima Zecca di Charlotte, se non fosse che è difficile trovarne anche della seconda. Non ne ho trovata nessuna contemporanea all'attività della Zecca, la più vecchia è questa, risalente al 1920, quando ormai a Charlotte le monete non si coniavano più da 60 anni Continua...1 punto
-
1 punto
-
Ricordo che questa banconota fu una delle prime che aggiunsi nella mia collezione, non riusivo a resistere al fascino del Capranesi. (la prima fu una mille lire Barbetti, la seconda la mille lire Regine del mare e la terza questa)1 punto
-
1 punto
-
Cosa sarà “ Un libro di numismatica per i giovani “ ? Innanzitutto ripercorrerò nell’intervento la storia, le tappe, le iniziative e le mission del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, poi faremo partire l’iniziativa che si tratta di donare un segno culturale come e’ un libro numismatico ai giovani presenti entro i 26 anni di età. Saranno libri divulgativi vari e di riferimento per chi approccia ma anche per chi conosce già la numismatica. Sui libri e quali libri che saranno donati quel giorno ai giovani presenti mi soffermerò più avanti.1 punto
-
Curiosità. Un mio caro amico collezionava album interi di francobolli con annulli nitidi centrati sul Francobollo, era una raccolta eccezionale. Sono curiosità a cui personalmente aggiungo sempre un plus valore, l' annullo a mio vedere quando ben centrato non deturpa mai il francobollo. Tipo questo.1 punto
-
ah ok! pattinato = patinato "cogno" quindi sarebbe "conio", no perché faceva intendere tutt'altro1 punto
-
Mi hai fatto tornare in mente un'espressione che sentii in passato... "fior di cogno pattinato".. ???1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
