Vai al contenuto

Classifica

  1. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1761


  2. vitellio

    vitellio

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1007


  3. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2536


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12949


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/08/25 in Risposte

  1. Ciao a tutti, mi ricollego al post #82 dove si parlava di metodi di stampa, in particolare io citavo una laser, metodo di stampa che praticamente si riconosce ad occhio nudo https://www.lamoneta.it/topic/223096-varianti-di-colore-o-alchimie/page/4/#findComment-2522137 passando dal post https://www.lamoneta.it/topic/223096-varianti-di-colore-o-alchimie/page/4/#findComment-2551477 con la mille lire sdoppiata, fatta però con una stampante a getto d'inchiostro, che come qualità supera la laser di parecchio e "mischia" colori liquidi (non pigmenti asciutti). Adesso ho tirato fuori il microscopio scolastico di mia figlia e ho dato un'occhiata ad una 500 lire mercurio questa è una E di cinquEcEnto (una delle due, non ho segnato quale 🤣, anche perché sono rotate di 180° quando le guardi) e si vede benissimo una struttura tridimensionale della stampa, che purtroppo in foto non risalta così bene. Poi ho fatto una prova con una inkjet come quella di @jaconico e l'ho messa sotto le lenti: A = Originale Marco Polo / B = Stampa fai da te I colori dell'originale sono molto, molto più nitidi ed omogenei, non si vede bene, ma l'anima dell'uno ha un bel col bronzo dal vivo, La stampa fatta in casa anche qui si riconosce sotto un buon ingrandimento. @jaconico scriveva che addirittura un esemplare di questi era stato periziato, ma adesso mi / vi chiedo: ma oltre alla lente d'ingrandimento di rito, perchè su questi oggetti non si usa un microscopio?
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti, recentemente ho avuto modo di visionare approfonditamente dal vivo e sotto microscopio il denario di Galba in questione e sono del parere che sia assolutamente autentico con tanto di cristallizzazioni e concrezioni reali e naturali. Tra l'altro ancora più bello e incisivo dal vivo ... Un cordiale saluto Enrico
    6 punti
  3. Buongiorno @dareios it, cercado tra le mie cose di navi bolli navali ecc. ho ritrovato la cartolina della 1^ nave Amerigo Vespucci e relativa busta intestata e annullata con il bollo della nave in viola "R.N.Amerigo Vespucci", spero possa contribuire con nuove notizie per questo post, saluti F.P.
    4 punti
  4. Ci tengo a far notare che comunque Tinia/ Alessandro ha dato un suo parere/opinione/dubbio da quello che vedeva e, sebbene tendenzialmente negativo, non assoluto e certo, quindi non condanniamolo nè condanniamo tutti i pareri fondati e motivatamente espressi dai vari esperti del forum, si fa quel che si può e con buona fede, cercando di motivare. Io stesso qualche dubbio dalle fotografie l'avrei avuto, nel senso che capisco cosa abbia potuto disturbare visivamente... E il mio parere comunque rimane un parere, per quanto coscienzioso e fondato sulla realtà del pezzo, perchè tali sono comunque : pareri. Enrico P.S. @Pxacaesar non ho più sottomano il pezzo e nella foto non è indicabile più di tanto, essendo leggerissima, relativamente diffusa, e certamente non da acidi, ho avuto modo di toccarla ( delicatamente e sul bordo) sotto il microscopio.
    3 punti
  5. Ciao Carlo, tutti abbiamo iniziato con questo spirito e tutti con il tempo abbiamo formato un nostro gusto nello scegliere i pezzi che più ci soddisfavano. Continua così.
    3 punti
  6. In Piemontese, é parola che significa ' chiesona ' : e sul fianco della Serra di Ivrea, é tuttora il nome di una piccolissima, semidiroccata, pieve, parte residua di Livione, uno dei piccoli borghi poi scomparso, che concorsero a costituire nel 1202, il vicino borgo franco di Piverone, voluto dai Vercellesi . Il rudere, dedicato a San Pietro, tuttora ben leggibile, ci propone un particolare, inconsueto edificio ad aula unica, con la navata separata dal piccolo presbiterio con minuscola abside, a mezzo di un triforium, appunto a tre fornici e con piccolo campanile impostato al di sopra del presbiterio .
    2 punti
  7. Solo adesso che ho riguardato le "monete" mi sono accorto di un particolare: ma non sarebbe stato meglio farle con un nesso diretto tra forma e valore?!?
    2 punti
  8. Salve,provi a vedere se fosse questo sesterzio Salvti Avgvstor di Marco Aurelio. https://www.acsearch.info/search.html?id=8219388
    2 punti
  9. 25 euro per qualcuno sono indispensabili per fare la spesa per un giorno per la famiglia... Le spese di spedizione io le ho sempre considerate assieme al costo totale della moneta,25 per la moneta e 5 di spedizione per me significa che la moneta è costata 30 euro...
    2 punti
  10. quella della mano mancina te la posso dare per certa, io all'età di 6 anni , prima elementare , fui mandata dalla direzione didattica da un dottore della ulss per correggere la mano di scrittura, perchè scrivendo con la sinistra sbaffavo la scrittura, oggi io sono sinistro al 99/100 scrivo con la dx ma faccio tutto con la sx, anche se ogni tanto mi prendo la libertà di usare anche la sx per scrivere, con difficoltà , la così detta mano del diavolo negli anni '60 non era concepita per scrivere, se lo imponessero oggi ad un bambino, quello che hanno fatto a me, ti ritroveresti tutti subito dal Giudice, altri tempi dimenticavo, la pinzetta aderisce meglio nella mano sx 😄
    2 punti
  11. Finalmente constato che convieni sul fatto che "da immagini" (vieppiù in questo caso su quella postata molto piccola) non si può esprimere un "parere" che abbia un motivo di essere e che sia probante. Infatti aveva già il suo bollino attaccato, come "parere" ma "bollata" pure resta. Pensa se avevi in vassoio un die-link con la moneta oggetto della discussione... le parole pur se mascherate da "pareri" hanno comunque un peso. Diversamente da altre volte il Fato ha voluto che un utente esperto abbia avuto modo di vederla sotto microscopio ed ha confutato il "parere". ... sbagliato parere ... ma è capitato a tantissimi altri esperti del Forum ... Francamente non mi pare che sia un "mal comune mezzo gaudio". Ripeto, le parole hanno un peso. Illyricum
    2 punti
  12. Ciao,leggo solo adesso il tuo post... Per la cifra spesa avevo effettivamente affermato che fosse la sua valutazione ma a pensare bene credo sia stato pagato più di quello che vale realmente ma questo è un mio umile parere... Per la rarità mi sono espresso nel post sopra,solo sulla baia attualmente ci sono circa una quindicina di inserzioni per il 10 tornesi del 54... Ciao Fabrizio,a me sembrano semplicemente dei residui di malachite,ma sicuramente tu hai più occhio di me...
    2 punti
  13. Io collezionavo in maniera compulsiva i 10 tornesi... @ilnumismatico lo sa😁 Il 1854 è un R2 ma a mio parere solo dal bb/spl in su. In stato zecca è praticamente introvabile. Per il pezzo in questione secondo me è in MB e pulito...la patina non è ben chiaro se avrà modo di riformarsi ma la hai pagata per quel che è. Se eri tentato dalla tipologia potevi buttarti su un 56 57 o 59 che sono più comuni e a parità di prezzo potevi avere qualcosa di più. Un saluto Marco
    2 punti
  14. Il gioco non vale la candela. Avuto riguardo al valore, la spedizione potrebbe anche passare inosservata. Ma se cosi' non fosse, le potenziali rogne che potrebbe generare quella inconsapevole monetina "regalo"....supererebbero di gran lunga la soddisfazione di averla vinta. M.
    2 punti
  15. E’ attualmente in asta un interessante bronzetto punico attribuito come produzione alla città/necropoli di Baria (nome romano della colonia in quanto non si conosce il nome fenicio della città) vicino Villaricos in Spagna. La produzione di Baria è inserita tra le coniazioni di Cartagine ancora in maniera dubitativa in quanto seppur alcuni studi la considerano un insediamento della città metropolitana alla quale è rimasta sempre legata, altri non escludono la presenza fin dal VII secolo la presenza di un emporio fenicio alla stessa stregua di Gadir, Malaca, Ebusus o altri insediamenti del Sud della Spagna e quindi non dipendente gerarchicamente direttamente dall’oligarchia cartaginese. E’ da rimarcare che peraltro fu uno degli ultimi baluardi difensivi dei Cartaginesi verso la campagna di riconquista romana. Le monete di Baria sono esclusivamente bronzee quindi destinate ad una circolazione interna e quindi limitata territorialmente e pertanto non utilizzata per il pagamento di eserciti o mercenari. La cronologia di queste monete, molto singolari e anomale rispetto alle altre ispano cartaginesi, è molto difficile da stabilire, i ritrovamenti sono limitati alla zona di Baria e il modello metrologico mal si inserisce nel contesto di altri bronzi del periodo barcide. Oltre ai bronzi di grande peso di conio grezzo e irregolare (catalogate ipoteticamente come unità e mezze unità) che hanno la caratteristica, rispetto alle altre monete ispano cartaginesi di aver modulo più stretto ma più spesso, esistono diversi piccoli bronzetti originali e fino allora sconosciuti che sono stati rinvenuti durante gli scavi di fine ‘800 dall’archeologo Luis Siret e che sono stati poi donati al Museo archeologico di Madrid. Tra i bronzetti rinvenuti da Siret, che potrebbero essere catalogati come quarto e/o quinto di unità, è inclusa la moneta suddetta (e per questo motivo viene attribuita di produzione cittadina) che ha comunque la particolarità di avere una fattura meno grezza e più vicina come stile alle monete barcidi. Al dritto la consueta immagine di Core e al rovescio l’altrettanto consueta palma. Il diametro medio è di circa 17,5 e il peso medio di circa 2,50 gr , un rif: SNG Espana V1/P2 n.251-254. Di seguito una tabella con alcuni dei piccoli bronzi a cui ci si riferisce.
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Salve,trovo molto somigliante questo monogramma ostrogoto di Teodorico su questo Minimus da 2 nummi. La prima foto va ruotata di 180°. Comunque aspettiamo @Poemenius. https://www.acsearch.info/search.html?term=Theoderic++"minimus"&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  18. Eccolo assieme ai suoi 4 fratelli maggiori.
    1 punto
  19. Qualche pensiero : intanto la dedica a S.pietro ne denuncia l' origine ad uso prettamente funerario ,poi a giudicare dalle ombre , l' orientamento sembrerebbe quello canonico est ovest delle chiese altomedioevali. Le colonne sono un riuso del periodo romano e i capitelli sono tipici dell' altomedioevo ma eseguiti da maestranze locali. In definitiva direi che siamo di fronte all' ultimo stadio dell'evoluzione architettonica di una classica chiesa oratorio a navata unica di fondazione longobarda se non addirittura gota.
    1 punto
  20. Non è presente nessun numero di serie particolare, le centomilalire se non sono in eccezionale conservazione (e senza alcun quasi) già difficilmente arrivano al loro ex-valore facciale (circa € 51,65), anche se usate pochissimo solitamente sono proposte in vendita a 15/25 euro, e la maggior parte rimangono ugualmente invendute, se normalmente usate è meglio tenersele per ricordo. Il fatto che erano un alto valore non conta più dal momento che hanno perso la validità con la prescrizione, sino a quando erano convertibili anche se strausate e riparate con il nastro adesivo quei €. 51,65 al cambio erano comunque salvi. Anche se è del primo tipo (1983) purtroppo è una banconota comunissima, per il secondo tipo addirittura le cifre sono più che dimezzate.
    1 punto
  21. Salve,dovrebbe essere un 5 soldi per Piacenza con santa Giustina o di Odoardo o Ranuccio II Farnese. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-OFC/3 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RN2PC/3
    1 punto
  22. Si grazie, mi è noto. L'assicurata non era contemplata nelle opzioni standard, ma normalmente le raccomandate nella mia zona non mi hanno mai dato problemi. Per assurdo l'unico pacco "perso" era una assicurata di IPZS.. 😅
    1 punto
  23. Credo di essere uno dei pochi che ha sempre premesso che si giudica da una foto e pertanto ogni conclusione è viziata da questo limite…. Casomai ho ripreso chi fosse stato troppo assertivo e chi tranciava giudizi solo dalle foto e adesso mi si accusa di aver espresso un parere su una foto e aver danneggiato una moneta , solo perché il mio parere non è risultato poi confermato da Enrico dopo visione dal vero e solo perché non è gradito a qualcuno? Ma se uno come Enrico che è uno specialista vero capisce da solo la situazione, sarà poco possibile essere crocefissi da chi è a miglia di distanza quanto a professionalità ed esperienza rispetto a lui ? Ma datevi una regolata ragazzi…,!
    1 punto
  24. Nella prima foto, se girata di 90°, sembra vedersi qualcosa tipo la figura di un santo in piedi e c'è anche qualche lettera di una legenda Suggerisco di rifare più a fuoco la prima foto e di girarla di 90°
    1 punto
  25. Peccato, di certo non è più in fdp (fior di plastica), comunque si parlava di resistenza all'usura e non alla rottura, almeno così sono state presentate quando sono uscite dalla produzione, vuol dire che con il tempo quel materiale composito si degrada. Che poi, con quel diametro un solo grammo di peso.... basterebbe una piccola pinza per ridurli in mille pezzi.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. E posso dirti che avere una chicca di storia dal sottoscritto è un evento più unico che raro!
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Carlo, ho recuperato le immagini del mio esemplare e te le voglio fare vedere... Non è facile trovarli in questa conservazione, e concordo pienamente con @favaldar quando scrive che la rarità la fa soprattutto la conservazione.
    1 punto
  30. Scrive Consalvo Pascale: ”…le colme cornucopie son tra i fregi più in uso durante il governo dei varii Filippi, quando le cose volgevano al peggio e qua e là faceva capolino la carestia, nè le prammatiche dei vicerè o gli amorevoli bandi dei sovrani di Madrid eran mezzi bastevoli a sanare il male. Una volta persino si ideò un doppio carlino con due cornucopie dalle quali uscivano i busti di Filippo III e della sposa Margherita d'Austria, con la leggenda Margari - austr - coniunxit, mentre al diritto è il busto del re con la corona radiata. Pare dovesse esser coniato per la fausta occasione della venuta dei sovrani in Napoli, ed esser gettato al popolo lungo il percorso del corteo reale. Ma Filippo III e Margherita non vennero mai nella nostra città, e ora quella moneta è quasi introvabile: si sa ché ne esistono sicuramente quattro o cinque esemplari. Evidentemente ne uscirono pochissimi, o doverono esser ritirati dopo la coniazione.” da: Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, Fasc. unico, 1951: La "boria,, spagnuola nelle monete del Vicereame. - pag. 73-74.
    1 punto
  31. Parliamo di 25 euro (la spedizione per me non fa testo) cosa vogliamo acquistare con questa cifra? Va bè che c'è la crisi e in Italia, la povertà aumenta gli stipendi sono fermi alla Lira ecc. ecc. ma discutiamo di una moneta di quasi 200 anni , del Regno Delle Due Sicilie di un tondello grande da 30 grammi in rame , discutiamo di Storia no di fantascienza e poi magari uno paga centinaia d'euro per una "moneta" che somiglia ad un telefono o ad un coltello.......
    1 punto
  32. Per i dettagli tecnici come sempre @PostOffice è IL riferimento! Aggiungo questi due oggetti trovati in rete: La corona è più bassa rispetto all'esemplare di sopra Interessante il retro della cartolina: 15 IX 1979 "A cura del Comitato Permanente di Agitazione per il rimpatrio delle salme di Vittorio Emanuele II ed Elena di Savoia e loro conseguente tumulazione nel Pantheon di Roma, nonché per il rientro del Savoia dall'iniquo esilio. [...] Invia anche tu la tua adesione e quella di parenti, amici e conoscenti. PRIMALINEA. Il quindicinale indipendente che appoggia l'iniziativa del Comitato. Puoi, se credi, chiedere copie in saggio al predetto indirizzo." ============ entrambi attualmente in vendita per qualche euro. https://www.ebay.it/itm/196373543790?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338722076&customid=&toolid=10050 https://www.ebay.it/itm/290565079813?itmmeta=01JX7QCR51EZVRCVK7ZNDFZ8AC&hash=item43a7074305:g:dkkAAOxyPLpRfKDT
    1 punto
  33. @gennydbmoney grazie dell'ulteriore chiarimento. Per la rarità infatti ero rimasto perplesso da solo.. @favaldar per la patina vedremo.. intanto bisogna vedere anche come è effettivamente la moneta dal vivo, visto che la foto è decisamente schiarita o comunque non credo rispecchi la vera colorazione della moneta.
    1 punto
  34. Buongiorno e Buona domenica a tutti, grazie per il link @Vici94avevo già scaricato questo pdf dove avevo trovato un paio di tessere uniface con il fiore a 8 petali ma per il resto nulla. È una bella sfida per me, sono sempre più incuriosito e determinato a catalogarla. Saluti Alberto
    1 punto
  35. Io sono un po' più critico,parto dal dire che il 10 tornesi del 54 non è una moneta così rara come dicono i cataloghi, volendo basta fare una piccola ricerca è magicamente saltano fuori diverse decine di esemplari,di contro il nominale successivo veniva,fino a qualche anno fa', riportato come solo raro,e solo dopo una mia segnalazione fu elevato a rarissimo,e infatti se ne trovano pochi,molto pochi, questo per dire che spesso la valutazione per quanto riguarda valore e rarità lascia il tempo che trova... Per quanto riguarda il pezzo in oggetto io non avrei investito quella cifra per il suo acquisto, semplicemente perché con qualche decina di euro in più si poteva trovare un' esemplare decisamente migliore,non mi riferisco ovviamente ad un FDC o uno SPL ma un' umile BB sì poteva trovare e soprattutto senza tutti quei colpi e graffi che oltre alla conservazione ne abbassano ulteriormente l' appeal... Il mio non è il criticare le monete degli altri o come spendono i loro soldi,a me non interessa e non deve interessarmi ma visto che si è chiesto un parere io esprimo il mio... Se volete acquistare monete per il solo sfizio di averle in mano allora dovete pagarle per quelle che sono cioè poco, questo perché un domani quella moneta non vi piacerà più e i soldi spesi per acquistarla molto probabilmente non li riprendete più...
    1 punto
  36. 🧐.... Eccezionale .. !!!
    1 punto
  37. Grazie Fapetri2001, bellissima cartolina e la busta non è da meno. Complimenti per il materiale che hai, sempre bello e interessante.
    1 punto
  38. Ciao, infatti si tratta solo ed esclusivamente di pareri quelli che si esprimono su foto perché "giudizi definitivi" e le Perizie Numismatiche devono essere dati e fatte da esperti e con moneta in mano 🙂. Quindi quando ci sono discussioni come questa sono sempre molto istruttive e didattiche, per tutti. L'importante a mio avviso è che si svolgano sempre con rispetto di quelli che vi partecipano e di tutto quello che viene dipanato durante le stesse. Per me mai castelli di sabbia o caccia alle streghe.... come sostenuto purtroppo in tante discussioni salvo poi....ma tutto estremamente importante...È il confronto che fa crescere e ci permette di aumentare le nostre conoscenze Numismatiche. Oggi ho sbagliato parere io, ieri tu ma è capitato a tantissimi altri esperti del Forum( ricordi il mio falso denario di Galba ?). Questo non per rimarcarlo ma per avallare ancora di più quanto da te affermato e cioè la difficoltà di esprimere pareri da foto ma che comunque per il bene di tutti ( soprattutto dei neofiti) devono sempre essere considerati. Penso che hai capito il senso di questa mia risposta, grazie 🙂. ANTONIO
    1 punto
  39. Bene: dopo aver scoperto il bisenso dell’autore del rebus ospedaliero grazie a esperanto e con i dovuti complimenti a Stilicho che deve aver subìto l’attrazione fatale dell’egra brunetta, propongo il seguente rebus con due bisensi. Buona domenica, apollonia
    1 punto
  40. Esatto. Svista mia riguardo alla tiratura 🙂
    1 punto
  41. Per me rientra tutto nel fatto che si tratta di un tondello di seconda classe dovuta alla presenza di un bordo più o meno deturpato.
    1 punto
  42. Bronzo di Caracalla (Isaura, Cilicia) che raffigura il busto laureato e corazzato di Caracalla al dritto e al rovescio la facciata di un tempio tetrastilo con frontone ad arco, contenente il busto di Ercole a destra su colonna (https://nomosag.com/nomos-35/715). Lot 715. Estimate: 2250 CHF CILICIA. Isaura. Caracalla, 198-217. (Bronze, 25.5 mm, 8.02 g, 6 h). AV K M AY - ANTΩNEINOC Laureate and cuirassed bust of Caracalla to right, with drapery on his left shoulder. Rev. MHTPOΠO-ΛЄΩC ICAY-PΩN Tetrastyle temple facade with arched pediment, containing bust of Hercules to right on column. MAST 5.23 (this coin). SNG Paris 497 (same dies). SNG Levante 263 (same dies). Issue of a rare city, sharply struck from exceptionally finely made dies and most impressive. Greenish black patina. Light marks, otherwise, extremely fine. From a European collection, ex Tradart 3, 18 November 1993, 250, and Sternberg XII, 18 November 1982, 673. apollonia
    1 punto
  43. Ciao, nessun foro, solo quelle 4 mancanze di metallo sul taglio, di cui una appena accennata, magari è lo stacco dalle altre. Saluti Alberto
    1 punto
  44. Si parla con troppa facilità della patina e della sua (ri)formazione, senza tenere minimamente conto di quanto lo storico della moneta, come ad esempio trattamenti impropri subiti (in questo caso sarebbe meglio parlare di “sevizie numismatiche”) influiscano (e ne compromettano) la sua formazione; non solo allungandone esponenzialmente la formazione, ma anche la sua omogeneità e gradevolezza. Il rame poi è ancora più delicato e suscettibile come metallo, infatti questo esemplare presenta anche vistose incrostazioni di cancro al rovescio che deve essere minuziosamente rimosso con estrema precisione. È già tanto se ripatinerà (e quando…) ma affermare che la patina diventerà pure bella mi pare un azzardo che implichi più fortuna del solito, come fare il passo più lungo della gamba, specie su un esemplare che, mi si perdoni per la sincerità ma credo di non disilludere nessuno, è messo “maluccio”, con un ritratto che è al limite per quanto riguarda il conservare la sua espressività. Carlo, chiedi in merito alla sua rarità… ma come giustamente tu stesso osservi: La teoria è una cosa; la pratica un’altra. Attento che tra le decimali del regno, e queste preunitarie, lo scarto tecnico è importante, e richiede studio e conoscenza del mercato. Detto in parole più povere, rischi di spendere più soldi che invece potresti investire in maniera più produttiva, come ad esempio più libri, cataloghi di collezioni storiche, o esemplari “meno rari” ma messi meglio qualitativamente. Insomma, non buttarti a capofitto negli acquisti: studia, osserva, confronta, cerca, ricerca e ricerca ancora, metabolizza quello che impari, e poi vedrai come la tua visione sarà più ampia, più chiara, e sopratutto più preparata davanti alle descrizioni dei venditori e alle rarità dei cataloghi
    1 punto
  45. Buongiorno Raffaele @Raff82, è proprio che ogni moneta è diversa che mi manda in pappa! E quindi ho bisogno di districarmi. Grazie per il suggerimento del Magliocca, appena possibile lo acquisto. E aggiungo: mi rendo conto delle differenze tra quanto leggo da voi esperti sul forum rispetto a quanto ricontro sulla standardizzazione del Gigante che mi induce ad approfondire su un manuale specializzato, perché il poco che ho capito è che la zecca di Napoli tutto ha coniato tranne che monete standard.. 😁
    1 punto
  46. Dico la mia... a me sembra il pegaso della Soli Cons Avg di Gallieno con leggenda Secvritas Perpetva ( se si ruota la moneta di 180° s intravede la Securitas) forse di Gordiano III?
    1 punto
  47. È un tornese con tosone di Filippo IV di Spagna per il Regno di Napoli... Ad ogni modo sarebbe utile postare anche l'altro lato e comunicare peso e diametro... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/11
    1 punto
  48. Camerun 2025 - 2.000 franchi in ag.999 (gr. 62,20) - PARTHENON Versione in ag.999 placcato in oro (gr. 62,20)
    1 punto
  49. Buongiorno a tutti e Buona Domenica, riporto su questa discussione, che tra quella sui 9 Cavalli di Filippo IV è quella specifica per il millesimo 1628. Non è un segreto che mi piacciono i 9 cavalli di Filippo IV . Ne ho in collezione e alcuni con simboli diversi a parità di millesimo. Non manca giorno che io non faccia una capatina sul Web alla ricerca del 1628, ma niente da fare. Il bello è che oltre a non trovarne disponibili ho una certa difficoltà anche a trovare passaggi d'asta. Riporto i due esemplari che al momento conosco oltre a quello della discussione. Secondo voi non cerco nel modo adeguato? Oppure è un pelo più raro di quanto pensiamo? O semplicemente perché ci sono esemplari dormienti in collezioni di persone che non sono utenti del Forum? Cosa ne pensate? Qualcuno vuole aggiungere foto, passaggi d'asta. Saluti Alberto 1° Lotto 305 Asta ACM 20 Dicembre 2019 2° Lotto 267 Asta Ranieri 10 Gennaio 2022
    1 punto
  50. Che argomento interessante! Mi ero posto anch'io una domanda del genere, ed ero giunto alla conclusione che la croce greca fosse stata adottata perché è quella che meglio entra nel tondello della moneta. Volendo si può aggiungere un aspetto simbolico che non dev'essere sfuggito ai nostri antenati del medioevo: il tondello ha una forma di cerchio, simbolo di Dio e della creazione. Più precisamente il punto centrale del cerchio da cui dipartono gli infiniti raggi che formano la circonferenza rappresenta Dio, origine del tutto: il cerchio originato rappresenta invece il Creato, l'universo. Ipotizzo che la superposizione della croce al cerchio abbia un significato teologico preciso: non ho fonti a riguardo, ma posso pensare che la croce, quindi Cristo, sia il collegamento fra Dio ed il Creato, il Dio fatto uomo (le braccia della croce che toccano i bordi del cerchio, quindi sono terreni), ed allo stesso tempo vero Dio (il centro della croce coincide con il centro del cerchio). Questa è una mia interpretazione, attendo commenti ed eventualmente smentite!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.