Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3984


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8143


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1910


  4. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1542


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/15/25 in Risposte

  1. https://monarchicinrete.blogspot.com/2018/06/consegna-al-governo-italiano-della.html Consegna al Governo italiano della parte della collezione delle monete del Re Vittorio Emanuele III rimasta in possesso del Re Umberto II Fausto Solaro del Borgo Febbraio 1983: In occasione di uno dei miei incontri con S.M. il Re Umberto II a Ginevra, nel febbraio del 1982, il Re mi accennò al problema delle monete della collezione donata da Suo Padre, il Re Vittorio Emanuele III, al Popolo Italiano (con lettera al Presidente del Consiglio, On. Alcide De Gasperi, scritta a Napoli il 9 maggio 1946), rimaste in Suo possesso dopo la morte del Genitore. Si trattava di due cassette contenenti i pezzi più preziosi, in quanto più antichi, che il vecchio Re, partendo per l’esilio in Egitto, portò con se (rilasciandone regolare ricevuta alla Presidenza del Consiglio) al fine di riordinarne la catalogazione. Queste monete si trovavano ad Alessandria d’Egitto al momento della morte del Re Vittorio Emanuele III, avvenuta il 28 dicembre 1947, quattro giorni prima della entrata in vigore della nuova Costituzione che prevedeva l’avocazione dei beni dell’ex Sovrano. Esse rappresentavano l’unico bene patrimoniale importante su cui la Famiglia Reale, che rischiava di restare senza mezzi di sostentamento, potesse contare sicché fu deciso di non procedere alla restituzione. Il 9 maggio del 1946 il vecchio Re dalla lancia che lo avrebbe portato verso l’esilio, tornando col pensiero a quella che era stata la più grande passione della sua vita, donava la propria collezione al POPOLO ITALIANO. Il Re Umberto mi precisò che intendeva affidare a me l’incarico di concordare con il Governo Italiano la restituzione delle due cassette conservate nel caveau del Credit Suisse di Losanna, che doveva essere effettuata in via riservata senza coinvolgere alcuno dei Suoi Consiglieri e Familiari, tutti ancora contrari a restituire un bene di così rilevante importanza patrimoniale al Paese che aveva espropriato l’intero patrimonio del Sovrano. All’inizio dell’estate 1982, in occasione della mia visita a Cascais del 27 luglio, fu deciso che avrei avviato in autunno i contatti con il Governo Italiano per individuare le procedure per la restituzione. L’aggravamento della malattia del Re ai primi di agosto e il Suo ricovero a Londra provocò, come tutti ricorderanno, un’ondata di simpatia per il Malato in esilio, sicché da molte parti si invocava un provvedimento del Parlamento che consentisse ad Umberto II di morire in Italia. In relazione a ciò, con la signorilità, la sensibilità e la bontà che hanno sempre caratterizzato le Sue azioni, il Re mi invitò ad astenermi dall’avanzare proposte di restituzione delle monete, perché non voleva che un tale Suo spontaneo gesto venisse interpretato come una forma di “do ut des”. Nei mesi dell’autunno 1982 non parlammo della questione nei nostri incontri alla clinica londinese, se non saltuariamente, sempre sentendomi confermare la preoccupazione per una possibile interpretazione che il gesto fosse legato all’ipotetico rientro in Italia. Da parte mia continuavo a notare un peggioramento delle condizioni di salute del Re con il rischio conseguente che, con la Sua scomparsa, le monete per le quali non avevo disposizioni scritte non venissero, dagli Eredi, più restituite all’Italia. Il 23 gennaio 1983, in occasione di una delle mie visite alla London Clinic, presi il coraggio a due mani e feci capire al Re che, date le circostanze ed i rischi connessi ad ulteriori rinvii, occorreva procedere e quindi aprire il negoziato con il Governo. L’amor di Patria e la grande delicatezza del Re Umberto II si manifestarono ancora una volta quando volle suggerirmi di contattare, per un consiglio sulla procedura da seguire, il Sen. Giovanni Spadolini, all’epoca Ministro della Difesa del Governo Fanfani, dicendomi “Ė il presidente del partito repubblicano, ma sono certo che, da uomo di cultura, metterà da parte in questa occasione le sue idee politiche”. Mi diede anche la precisa disposizione che unica condizione da porre era che nessuna notizia in merito alla riconsegna fosse data prima della Sua morte. Tornato a Roma, tramite un’amica che lo conosceva molto bene, chiesi un incontro con il Ministro della Difesa. Il Sen. Spadolini, per incontrarmi, mi fece chiedere di che cosa intendevo parlargli e, saputolo, mi fece dire che “non vedeva la ragione perché ci si rivolgesse a lui per una questione che riguardava Casa Savoia”. Chiusa questa porta, non avendo rapporti con il mondo politico, mi rivolsi all’amico Marcello Sacchetti che mi propose di incontrare l’On. Nicola Signorello, Ministro del Turismo e Spettacolo. Eravamo intanto arrivati al 18 febbraio e l’On. Signorello, che mi ricevette subito, udito quello di cui si trattava mi disse che ne avrebbe parlato in via confidenziale con il Presidente del Consiglio Sen. Fanfani che doveva incontrare, di lì a poco, in Consiglio dei Ministri. Questo avveniva intorno alle ore 16 del venerdì 18 febbraio. Descrivo sinteticamente la cronologia degli avvenimenti che portarono al rientro in Italia delle monete mancanti alla collezione donata al Popolo Italiano dal Re Vittorio Emanuele III. Sabato 19 febbraio. - Ore 9,00: mi chiama al telefono il Professor Damiano Nocilla, Capo dell’Ufficio Legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pregandomi di recarmi a Palazzo Chigi. - Ore 10,30: incontro il Prof. Nocilla, il quale mi comunica di aver avuto incarico dal Presidente Fanfani di chiedermi chiarimenti su quanto a lui comunicato, il pomeriggio precedente, dal Ministro Signorello. Dopo avermi ascoltato mi chiese - essendo completamente all’oscuro su quanto concerneva la donazione del Re Vittorio Emanuele III che risaliva al 1946 - qualche ora di tempo per aggiornarsi sulla pratica. - Ore 15,00: seconda convocazione a Palazzo Chigi da parte del Prof. Nocilla, il quale nel frattempo aveva trovato gli incartamenti originali della donazione, compresa la ricevuta con la quale il Re Vittorio Emanuele dichiarava di portare con se le due cassette per l’aggiornamento della catalogazione, sicché potemmo finalmente affrontare nei dettagli l’esame della procedura da seguire per la riconsegna. Durante il colloquio mi chiese di allontanarsi per andare a riferire al Presidente Fanfani che, indisposto, era a letto nell’ appartamento di Palazzo Chigi riservato al Presidente del Consiglio. - dopo circa mezz’ora il Prof. Nocilla mi informa che il Presidente Fanfani, pur febbricitante, era sceso nel suo studio e desiderava parlare con me. - Ore 16: il Presidente, che da anni era in rapporti molto amichevoli con mio Padre Alfredo, mi accoglie nel suo ufficio con grande cordialità, esprimendo tutta la sua ammirazione per il gesto che il Re morente intendeva fare nei confronti del Popolo Italiano e, dopo essersi fatto esporre in dettaglio la situazione, con la mia richiesta di riservatezza sul mantenimento della quale mi diede la sua personale assicurazione, mi comunicò che intendeva assentarsi e mi pregava di attendere il suo rientro. - Intorno alle 17 il Presidente Fanfani rientra a Palazzo Chigi e mi informa che il Presidente della Repubblica Pertini, dal quale si era nel frattempo recato, anche lui riconoscente per il gesto di Umberto II, aveva disposto che la riconsegna delle monete avvenisse nel più breve tempo possibile, mettendo a mia disposizione l’aereo presidenziale per il loro trasporto a Roma. - Da questo momento in poi, seduto davanti alla sua scrivania, ho l’occasione di sperimentare l’efficienza dell’uomo Fanfani: § Siamo ormai nel tardo pomeriggio, ed il Presidente del Consiglio chiama alla Farnesina l’Ambasciatore Malfatti, Segretario Generale del Ministero Affari Esteri, il quale arriva nel giro di un quarto d’ora. § Nel frattempo concorda con il Prof. Nocilla le modalità legali per la consegna da farsi, a Losanna, attraverso l’Ambasciatore d’Italia a Berna. § Chiede che l’Ambasciatore a Berna, Rinieri Paulucci di Calboli Barone, venga convocato a Roma e, a seguito dell’osservazione dell’Amb. Malfatti che si poteva parlargli per telefono, saputo che io lo conoscevo bene, lo chiama direttamente e, senza fornirgli spiegazioni, gli da disposizioni di recarsi a Losanna con il suo Cancelliere il martedì successivo per incontrarsi con me e fare quanto gli avrei indicato. § Concorda con i presenti, per salvaguardare le disposizioni di massima segretezza dell’intera operazione, fino alla morte di Umberto II, di rivolgersi ai Carabinieri: il Presidente Fanfani chiama al telefono il Comandante Generale dell’Arma e gli chiede di organizzare il deposito a Roma. - Intorno alle 19,30 mi congedo dal Presidente Fanfani assicurandogli che avrei fatto il possibile per concludere l’operazione entro il martedì successivo e ricordo bene che lo stesso, avendo appreso da me delle gravissime condizioni in cui versava il Re Umberto, mi disse “Caro Solaro, faccia in modo che il tutto avvenga prima della morte di Umberto II e si ricordi che, se questo non dovesse avvenire, sarà solo colpa sua”. - Dopo aver definito meglio con il Prof. Nocilla gli aspetti legali da osservare, e predisposta una bozza di verbale di riconsegna, lascio Palazzo Chigi intorno alle 22. Viene deciso che, per garantire la massima regolarità, non avendo io alcun mandato scritto del Re, la parte formale sarebbe stata svolta da mio Padre nella sua qualità di Procuratore Generale di Umberto II, ed anche perché, non volendo coinvolgere l’Amministratore del Sovrano, era l’unico ad avere accesso al caveaudel Credit Suisse dove si trovavano le cassette. Domenica 20 febbraio. Il Presidente Fanfani mi fa pervenire una lettera indirizzata a mio Padre, quale Procuratore Generale del Re, confermando l’accettazione delle monete ed esprimendo la riconoscenza del Governo e del Paese per il gesto del Sovrano morente. Martedì 22. Alle nove mi incontro all’Hotel Palace di Losanna con l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Rinieri Paulucci de Calboli Barone, che trovo abbastanza seccato per il modo in cui era stato trattato dal Presidente del Consiglio e, senza mezzi termini, mi dichiara che mai durante la sua carriera gli era stato chiesto di mettersi a disposizione di un “laico”, portando con se il Cancelliere Capo dell’Ambasciata, il sigillo e la ceralacca. Gli spiego tutto quanto era stato concordato a Roma ed i motivi, purtroppo molto tristi, che avevano richiesto l’adozione di una procedura di particolare urgenza con tempi brevissimi a disposizione. Con lui e con il Cancelliere mi reco al Credit Suisse, dove incontriamo mio Padre e l’Avvocato dello Stato addetto alla Presidenza del Consiglio, Raffaele Tamiozzo, accompagnato dal Colonnello dei Carabinieri Giovanni Danese, arrivati da Roma con l’aereo presidenziale. La consegna non richiede molto tempo in quanto io avevo preteso ed ottenuto a Roma che le cassette venissero aperte solo dopo la morte del Re, in mia presenza. Terminata l’apposizione dei sigilli ai due contenitori e la sottoscrizione del verbale da parte di mio Padre per la consegna, dell’Ambasciatore d’Italia per il ritiro, e dei due funzionari presenti, le cassette sono caricate sulla macchina dell’Ambasciata, vengono trasportate all’aeroporto di Ginevra e imbarcate sul DC9 presidenziale. All’arrivo a Ciampino le cassette vengono prese in consegna dal Colonnello Comandante della Legione Carabinieri di Roma e portate nella Caserma del Reparto Operativo di Via Garibaldi, dove concludono il loro periglioso peregrinare durato 37 anni da Roma ad Alessandria d’Egitto, a Cascais, a Ginevra e, finalmente, di nuovo a Roma. Il 25 febbraio, vedendo avvicinarsi la fine, i Figli organizzarono il trasporto del Genitore in Svizzera all’Hôpital Cantonal di Ginevra, e il 13 marzo i medici mi permisero di entrare nella Sua stanza per comunicargli l’avvenuta riconsegna delle monete; ricordo le poche parole che riuscii ad udire “Grazie… è la più bella notizia che potevi darmi” che mi confermarono, ancora una volta, che gli unici pensieri di quell’Uomo in fin di vita erano per il Suo Paese. Il Re Umberto II muore a Ginevra il 18 marzo 1983. La Sua ultima parola percepita è stata “Italia”. Il 21 dello stesso mese il Governo Italiano emette un comunicato ufficiale con il quale, dando notizia dell’avvenuta consegna delle due cassette di monete, ricorda la generosità del gesto compiuto dal Re prima della Sua morte. Il giorno 28 vengo convocato per l’apertura delle due cassette, che avviene alla presenza del Colonnello Ivo Sassi, Comandante della Legione Carabinieri di Roma, del Professor Damiano Nocilla, Capo dell’Ufficio Legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Dottoressa Silvana Balbi de Caro, Direttrice del Museo Nazionale Romano, Museo delle Terme, e di altri Funzionari del Ministero degli Esteri e dell’Avvocatura dello Stato. La storia non finisce ancora in quanto, una volta aperte le due cassette dalla Direttrice del Museo, Dottoressa Balbi de Caro, comincia l’esame delle monete seguendo il vecchio catalogo del Re Vittorio Emanuele III (Corpus Nummorum Italicorum) e, dove dovevano esservi delle monete d’oro, si trovavano solo delle bustine vuote. Dopo circa mezz’ora in cui, proseguendo nella ricerca, si continuavano a trovare bustine vuote, nell’imbarazzo generale, si decide di sospendere il trasferimento delle cassette dalla Caserma dei Carabinieri al Museo delle Terme, per riferire al Presidente del Consiglio. Io non potevo nemmeno considerare l’ipotesi che il Re Umberto avesse trattenuto le monete d’oro senza farmene cenno; comunque, dovevo arrendermi all’evidenza. Alcuni giorni dopo mi chiama personalmente al telefono il Presidente Fanfani, che aveva saputo del mio dramma da Nocilla, e mi informa che tutte le monete erano state trovate in una parte della cassetta dove, evidentemente, il Re Vittorio Emanuele le aveva raggruppate per la nuova catalogazione. L'allora presidente del consiglio, Alcide De Gasperi, inviò a Re Vittorio Emanuele III il seguente telegramma ad Alessandria d'Egitto per ringraziarlo della donazione.: SM Vittorio Emanuele - Alessandria d’Egitto ho letto al Consiglio dei Ministri la lettera con la quale VM annunciava la cessione della raccolta numismatica allo Stato italiano. Il Consiglio dei Ministri, il quale sa apprezzare tutto il valore del dono per la storia del nostro Paese, mi ha incaricato di esprimere a VM la gratitudine del Governo. Adempiendo a tale gradito incarico, La prego di accogliere i sensi del mio profondo ossequio. Alcide De Gasperi Finalmente, con la sottoscrizione di un ultimo verbale e con il trasferimento delle monete al Museo delle Terme, dove era conservato il resto della collezione donata dal Re Vittorio Emanuele III, finisce il mio coinvolgimento in una operazione fortemente voluta dal Re Umberto che mai aveva pensato di appropriarsi di quanto donato da Suo Padre al popolo italiano. Una decina di giorni dopo ricevetti una telefonata da Palazzo Chigi: il Presidente del Consiglio Fanfani mi comunicava che, a seguito di una valutazione del complesso dei beni da me riportati in Italia per conto di un Signore a cui la Repubblica aveva confiscato tutto il patrimonio, era stato appurato che il loro valore superava i venti miliardi di lire. Alla mia domanda se si conosceva il valore dell’intera collezione, il Presidente Fanfani mi disse che lo stesso superava i cento miliardi (anno 1983).
    6 punti
  2. Buonasera, Volevo condividere questo bellissimo denario di Caracalla, battuto per la consacrazione del padre Settimio Severo. Al rovescio il classico disegno dell'aquila imperiale rivolta a destra con legenda Consecratio, mentre al dritto l'imperatore è rappresentato con la testa nuda e rivolto a destra, con la legenda Divo Severo Pio. Peso 2.92 g per 19.8 mm di diametro. Atexano
    3 punti
  3. DE GREGE EPICURI Esatto. Al rovescio la figura di ΔΙΚΑΙΟΣΥΝΕ, corrispondente greco di Aequitas.
    2 punti
  4. Ciao,moneta decentrata,comunque per me è un bronzo greco di Kremna in Pisidia. https://www.acsearch.info/search.html?term=Kremna+forepart++lion&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    2 punti
  5. Che la moneta sia stata coniata ufficialmente risulta dalla documentazione presente in zecca e che avevo a suo tempo pubblicato sul libro " Stato e Collezionismo"... Precisazione doverosa: quella "Commissione" che lavorò all'inventario delle monete di cui alla nota 56 lavorò A GRATIS e forse per questo ci ha messo un quarto di secolo per produrre una relazione. In altre situazioni (compenso pattuito a parte) si sono redatte relazioni e libri su mostre e cose varie in tempi record. Le serie del 1940 in bella confezione (che pare non avesse neanche VEIII e ops, la moneta della Collezione Reale guarda caso non c'è più) venne data a persone che avrebbero dovuto restituire allo Stato (cosa che è stata fatta ad esempio per la prima serie in Euro, quando la Presidenza della Repubblica su "invito" riconsegnò alla zecca la serie in Euro). Ma la serie del 1940 conteneva pezzi oggi rarissimi, in metallo anche prezioso (oro e argento), coniate con i denari dello Stato e senza rendicontazione alcuna e a mio parere le confezioni dovrebbero stare TUTTE a mio modestissimo parere nella disponibilità dello Stato e non del Dirigente o funzionario di turno.
    2 punti
  6. Ciao,potrebbe essere questo bronzo di Faustina II per Amastris in Paflagonia. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/5432
    2 punti
  7. Quando viene a macare o meglio...è andato oltre.. un appasionato di numismatica, viene a mancare una parte di noi. Anche se non ci conosciamo fisicamente, ci conosciamo con i nostri scritti, saggi, libri, commenti e con tutto quello che accresce la nostra passione. Un sentito cordoglio alla Famiglia.
    2 punti
  8. 5 anni fa (14 giugno 2020) @villa66 ci lasciava. L'ho citato, magari ci legge ancora..... 2025 Ricevuta oggi in resto, è l'unica moneta con questa data che ho avuto in mano sin dall'inizio dell'anno.
    2 punti
  9. Buongiorno e Buona domenica a tutti, complimenti, finalmente ha trovato casa, devo dire che anche io era da tempo che l'avevo in osservazione. Non mi convinceva perché la data non era leggibile, comunque una gran bella moneta. Sono d'accordo con @gennydbmoneyche possa essere 1622 per le motivazioni che spiegato. Saluti Alberto
    2 punti
  10. Le rarità del RIC si riferiscono alla presenza nei musei. Quindi la realtà è diversa... Arka # slow numismatics
    2 punti
  11. Complimenti, è una bella pubblica che avevo in osservazione da un po',l'unica cosa che mi ha frenato dall' acquisto è proprio la data fuori tondello a causa della decentratura però per il resto è un bel esemplare , inoltre ha una bellissima patina verde... L'ho osservata per lungo tempo,per me è un 1622 con probabilmente l' ultimo 2 coperto dal busto del Re... Mi spiego meglio,di questi difetti l' ho riscontrati progressivamente solo negli esemplari del 22,non sono a conoscenza di esemplari del 23 con questa caratteristica... Ecco perché la giudico una 22...
    2 punti
  12. Secondo me è un'ottima idea. Almeno per me, che non compro monete slabbate... così evito proprio di perdere tempo. 😁 Arka # slow numismatics
    2 punti
  13. Ciao Pino,dovrebbe essere un ae4 Victoria Avggg di Teodosio I zecca di Lione (LVGP) . RIC IX Lugdunum 44c. Posto foto di un altra zecca. https://www.acsearch.info/search.html?id=1781962
    2 punti
  14. Cosa ne pensate di questa cartolina autografata Dorando Pietri? Scusate il ritaglio ma per stare nelle dimensioni e mantenere la qualità ho limato un bel po' la cartolina originale dando spazio allo scritto.
    1 punto
  15. Amici della Filatelia, Buon Pomeriggio ! Dopo aver discusso giorni fa del francobollo del Lombardo-Veneto assieme a @PostOffice, @fapetri2001 unitamente a tutti gli altri appassionati che ringrazio, oggi proseguo con gli stati preunitari. In particolare con uno dei francobolli antichi facente parte della serie emessa nel 1851 - l'anno di inizio - nel Gran Ducato di Toscana; in onore a Firenze che fu secoli prima, " la culla del Rinascimento ". Si tratta di un esemplare color ardesia su grigio annullato da 6 crazie, raffigurante il Marzocco, ovvero il leone araldico di Firenze, coronato e seduto con zampa appoggiata su scudo gigliato. Il leone Marzocco era il simbolo del potere popolare e protettore della città sin dal Medioevo ed adottato come stemma anche dai Medici. Il francobollo è siglato a rovescio dal perito filatelico Paolo Vaccari, tracce di linguella. Grazie per l'attenzione.
    1 punto
  16. No il francobollo puo' essere così.. meraviglie della tipografia. Yes anche in Canada.
    1 punto
  17. Ma lo so, è lho premesso. In mancanza di foto migliori ho messo quelle che mi hanno fornito, sperando comunque che qualcuno possa azzardare qualche ipotesi, per quanto difficile possa essere. Altrimenti va bene lo stesso...
    1 punto
  18. Se non fosse che il D ed il R non sembra combacino: Medaglia RDT 1983 per Martin Luther https://bawue.museum-digital.de/object/18033 hai tagliato le spade di Meißen (Meissen) vedi un po' qui:
    1 punto
  19. Si, ... puo' sicuramente essere come dice Vaccari.. sicuramente loro hanno controllato le filigrane. 1° emissione 2° emissione
    1 punto
  20. Perfetto! Molte grazie.
    1 punto
  21. In questo video girato a Tel Aviv potete vedere in azione il sistema C-RAM (*) israeliano Iron Dome in azione contro una raffica iraniana. In alto a sinistra all'inizio del video si vedono i missili iraniani in arrivo (impossibile dire esattamente quali), in basso gli intercettori di Iron Dome che salgono e manovrano, poi le esplosioni dei missili colpiti, di cui 2 riescono a passare. A 0:22 la stessa cosa ripresa da più lontano. (*) Lo strato di difesa antiarea a più corto raggio, usato per intercettare i colpi di artiglieria o i missili sfuggiti allo strato superiore, quindi spesso visibile in azione anche da terra vicino alle zone prese di mira.
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Ho aspettato l' Amico fapetri per un commento su queste emissioni dove lui è sicuramente piu' bravo di me, ma vedo che Fabio è molto occupato privatamente e gli faccio molti auguri affinché tutto si risolva. Detto cio' il francobollo e' fresco con annullo non deturpante, i bordi sono eccellenti su tre lati come si puo' vedere, un po' meno nel lato dx in alto dove la forbice ha filato un po' troppo, ..ma va benissimo lo stesso. I francobolli di Toscana hanno gli interspazi molto ristretti, pertanto la generosità dei bordi non è mai grandissima, nel nostro esemplare in alto a sx si puo' vedere la cornice del francobollo accanto e questo ci da conferma di quanto ho appena detto circa gli interspazi molto ridotti. Il dietro del Francobollo presenta una riga trasversale in alto, a schermo non so dire se effetto di una piega/taglio o altro, potrebbe essere anche un difetto del foglio in stampa e che magari continua anche sugli altri francobolli che erano accanto al nostro, su questi esemplari non è impossibile. Credo comunque che il difetto sia calcolato sul prezzo che avra' portato l' esemplare ad essere una scelta inferiore. La firma non l' ho controllata, ma proveniendo dalla ditta Vaccari non ce n'è bisogno sicuramente. Il Francobollo è stampato su carta bianca o lievemente grigia, pertanto lo rende appartenente alla 2° emissione, e precisamente per il 6 crazie al 14 marzo 1857. Per questa emissione secondo il Sassone sarebbero tre i colori, azzurro colore tipo, azzurro vivo e cupo. Credo che l' annullo a sbarre sia di Arezzo. SEGUE..........
    1 punto
  24. Salve,per neutralizzare intendo che deve essere trattato con prodotti tipo benzatriolo che inibiscono la corrosione del rame sottostante che pùò essere causa di sfogliamento della fodera argentea quando aumenta la tensione dell'interno.spero che abbia chiarito il concetto.inoltre le parti nere possono essere sia cloruri di argento che rame presente in lega.Nino
    1 punto
  25. Io li vedo,sono molto vicini...
    1 punto
  26. Salve,il bordo non presenta segni di fusione dalle foto postate,ma comunque ha un evidente segno di limatura,la patina non si può giudicare,in quanto non è un oricalco con concrezioni evidenti di malachite o cuprite,tutto al più si potevano evidenziare a favore dei cloruri,che qui non vedo,e a dirla tutta da foto postate,quella patina non mi esalta così come il metallo. In generale la moneta si presenta fredda(mi passi il termine)senza segni evidenti di battitura,da qui il dubbio,presso fusione? Altro discorso sono le due monete da lei postate,parere personale autentiche,a cui va fatto una comparazione stilistica e generale sulla precedente,ma a scanso di equivoci,vorrei dire che non sono nessuno per affermare al vero quello ho detto,mi posso,e magari,sicuramente mi sbaglio,ma comunque non asserisco con certezza la questione.
    1 punto
  27. ... a volte ritornano. L'articolo nella sua interezza era già stato pubblicato su CN nel 2020 “L’ULTIMO ORO” del Regno d’Italia e quei leggendari BARILI DI MONETE. Non riguarda, se non incidentalmente, la famosa nota 56, ed è incentrato sulle 100 Lire 1940. Questo è anche il motivo per cui non viene menzionata la vendita Gadoury del 2022 e Nomisma Aste 4, 2023 (l'intero cofanetto 1940 fu venduto ad € 200.000 + d.a.). A questo riguardo la notizia importante (e non riportata) è che negli ultimi anni è stato ritrovato il decreto di emissione della moneta, che la rende ufficiale e non più ufficiosa. Non ricordo però dove è stata pubblicata tale notizia e chiedo aiuto a @elledi che probabilmente ne è a conoscenza.
    1 punto
  28. Mi sembra che durante il covid,ma potrei sbagliare, si è svolto a Cerea. Fanno già una fiera dell'elettronica.
    1 punto
  29. Ciao, è un mezzo centesimo delle Indie olandesi, in questo link la scheda. ½ Cent - Netherlands East Indies (1601-1949) – Numista
    1 punto
  30. Grazie del commento. Ritengo plausibile l'ipotesi, considerando anche la datazione dei nomos tarantini con ruota (480 a.C., indicativamente), periodo in cui i Tarantini andavano pianificando un'espansione territoriale culminata con la disfatta di Kailia (Ceglie Messapica), 473 a.C.
    1 punto
  31. Complimenti, la trovo molto interessante.
    1 punto
  32. STR a detta di SS é stata = stradetta dissestata. Buona domenica!
    1 punto
  33. Per me no, perché nella prima la data è ben visibile e completa...
    1 punto
  34. tutto evolve, si cerchi una nuova location fuori Verona... solve et coagula
    1 punto
  35. apollonia
    1 punto
  36. Ecco finalmente un nuovo pezzo.....😅 @gennydbmoney, secondo te, si può riuscire a capire se del 22 o 23?
    1 punto
  37. Ciao Nino,confermo la tua seconda identificazione. Posto una lista. https://www.acsearch.info/search.html?term=Sc+++ae+semis+parthico&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  38. Ciao @Atexanodenario che da quanto comunicano le foto ( l'aspetto generale ed il peso scarso sembrano dire questo) molto probabilmente suberato, non escluderei anche la cristallizzazione del metallo. Ma a prescindere da queste considerazioni, denario sicuramente coniato ai tempi di Commodo e non proprio comune. A me piace 🙂 ANTONIO
    1 punto
  39. Segnatasse cifre al centro,, emesso il 1.9.1871 40c azzurro vale su busta piu' di 3000€. Avrei bisogno di foto nitida che comprenda tutti i bolli. ,... bisogna capire ora perché questo segnatasse e' li... Visto che è una tassazione. Potresti dirci da dove viene il piego, acquistato in negozio, mercatino, ritrovamento..o altro.
    1 punto
  40. Recupero questa discussione alla luce dell’asta n. 162 della Jean ELSEN & ses Fils s.a. (Belgio) del 13-14/6/2025. In questa asta è stata esitata, tra l’altro, la “Collezione J. Druart - Monete d’assedio e di necessità” costituita da 54 Lotti. Tra i lotti compare il n. 1262 che così viene descritto di seguito: ITALIE, NAPLES, assiégée par l'armée espagnole, Cu 3 tornesi (pubblica), 1648. Au nom d'Henri de Guise. D/ HEN DE LOR DVX [REIP N] Écu couronné, inscrit SPQN. R/ PAX ET VBERTAS Trois épis noués à un rameau d'olivier. P.R. 3; Mailliet LXXXVIII, 2; M.I.R. 282. 7,58 g. Rare. Une révolte populaire éclata à Naples contre le régime de la vice-royauté espagnole en juillet 1647 et conduisit à la proclamation de la République napolitaine le 22 octobre 1647, avec le soutien du duc Henri de Guise qui reçut le titre de duc de la République en décembre 1647. La révolte de Naples s'acheva avec la conquête de la ville par l'armée espagnole le 5 avril 1648. Grading/Stato: Very Fine Allego foto dell’esemplare dell’asta. Jacques Druart (Ecaussinnes-d’Enghien, 17/5/1944 ‒ Soignies, 7/6/2023) https://www.academia.edu/127475792/In_Memoriam_Jacques_Druart_Écaussinnes_dEnghien_17_5_1944_Soignies_7_6_2023_
    1 punto
  41. SAlve,se posso avanzare un'ipotesi,la commistione tra terra e mare come iconografia simile a monete di Siracusa,forse per indicare una egemonia non soltanto marinaresca.d'altronde il delfino si riferisce al mito di Taras salvato dal delfino
    1 punto
  42. Ciao @Cinna74, Pochi giorni fa mi é capitato di discutere tale argomento con un amico in privato. Ci sono diverse ragioni per cui collezionare monete in bassa conservazione, inizialmente, che poi saranno sostituite da altre in miglior stato. Raggruppandole in 2 punti sono: 1)si impara veramente come varia una moneta nei diversi stati di conservazione, perché avendo un pezzo in mano lo si può studiare sotto tutti i punti di vista; 2)se si sbaglia un acquisto non ci si sente troppo in colpa per l'errore commesso, data l'irrisoria cifra spesa, e si impara la lezione dello stare sempre sull'attenti. Personalmente non parto dalle basse conservazioni, però in parte rimpiango i vantaggi che avrei potuto trarre dal farlo. Se collezionassi VEIII e le colonie (e se avessi i soldi) punterei questa qua: https://ebay.us/m/oqzHoL (É da vedere meglio, perché le foto non sono grenché) Saluti... Ronak
    1 punto
  43. @Nit97, buon giorno. Leggo con una certa sorpresa il tuo messaggio, capisco che tu possa essere deluso dal sentire da parte di una comunità di esperti che i biglietti mostrati sono frutto di alterazione truffaldina. Credimi, su questo forum ci sono praticamente tutti i massimi esperti numismatici italiani e il signor Nikita è sicuramente uno di loro! Se ti diciamo queste cose è perché crediamo che attraverso la conoscenza e la comunicazione reciproca sia possibile, se non debellare, per lo meno limitare il fenomeno delle creazioni di presunte varianti a scopo di truffa. Un fenomeno che negli ultimi anni sta crescendo in maniera esponenziale rischiando di guastare la passione di tanti che, come te, si avvicinano a questo mondo e ne restano delusi per questo. Nel caso della collezione di tuo zio, ho visto (per quanto abbia potuto vedere perché nel secondo video, che riguarda probabilmente l'album più "ricco" e interessante, non si vede niente purtroppo) tanto bel materiale, molte sostitutive e prime serie in fds, ma anche molti artefatti. Mi sembra evidente che tuo zio abbia collezionato quel materiale in buona fede, insieme al materiale invece pregiato. Se abbiamo affermato la falsità delle varianti di colore che hai mostrato non è AFFATTO per mettere in dubbio la buona fede tua e di tuo zio ma per mettere in guardia la comunità dei collezionisti dallo spendere soldi per cose che non hanno valore, se non per i truffatori che le creano. Spero che tu voglia considerare sotto questa luce le osservazioni, ben motivate e spiegate per altro pure con mezzi scientifici e prove empiriche, che abbiamo esposto. Diversamente, pazienza. Ognuno in fin dei conti crede sempre a quello a cui vuole credere. Un caro saluto
    1 punto
  44. Il 2c color mattone Vittorio Emanuele II dovrebbe essere la tariffa per il servizio accessorio di invio stampe 'spedite dai sindaci '. In blu il timbro del Comune di Fanano MO, ... sul Francobollo annullo postale di partenza dell' ufficio postale di Fanano MO del 28 Ago 1886... .... e annullo di arrivo di arrivo di Guiglia MO del 29 Ago 1886 Bel Francobollo con due annulli nitidi...va catalogato come "stampe" spedite da sindaci. Il manifesto dovrebbe pubblicizzare una fiera di bestiame e merci, ovviamente i Comuni li spedivano appunto con il servizio accessorio postale "stampe", era materiale che non doveva essere chiuso in buste proprio per il controllo dello stesso.. infatti il manifesto fu spedito semplicemente piegato. Manifesto spedito al 28 di agosto per una fiera che si sarebbe tenuta il 5 settembre. Il Francobollo ha un' ottima centratura per queste emissioni, considerando la data dell' annullo 1866 dovrebbe essere la tiratura delle OCV (Officine Carte Valori) di Torino che inizio' nel 1865, ma non ne sono sicuro, .. potrebbe essere anche un 2c della tiratura di Londra serie De La Rue del 1.12.1863 che varrebbe molto di più. Su questo dubbio faccio un tag gentile all'Amico Fabio @fapetri2001 che su questo potra' dire sicuramente piu' di me. Bel Francobollo annulli nitidi,, ..va' conservato così.
    1 punto
  45. Per i dettagli tecnici come sempre @PostOffice è IL riferimento! Aggiungo questi due oggetti trovati in rete: La corona è più bassa rispetto all'esemplare di sopra Interessante il retro della cartolina: 15 IX 1979 "A cura del Comitato Permanente di Agitazione per il rimpatrio delle salme di Vittorio Emanuele II ed Elena di Savoia e loro conseguente tumulazione nel Pantheon di Roma, nonché per il rientro del Savoia dall'iniquo esilio. [...] Invia anche tu la tua adesione e quella di parenti, amici e conoscenti. PRIMALINEA. Il quindicinale indipendente che appoggia l'iniziativa del Comitato. Puoi, se credi, chiedere copie in saggio al predetto indirizzo." ============ entrambi attualmente in vendita per qualche euro. https://www.ebay.it/itm/196373543790?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338722076&customid=&toolid=10050 https://www.ebay.it/itm/290565079813?itmmeta=01JX7QCR51EZVRCVK7ZNDFZ8AC&hash=item43a7074305:g:dkkAAOxyPLpRfKDT
    1 punto
  46. È un bell’insieme, complimenti. Io ti direi di lasciar tutto così, e di lasciar stare il pensiero a migliorarle. Piuttosto, è un consiglio ovviamente, approfondisci gli studi e amplia i tuoi confini numismatici. Vedrai che se farai così, le decimali ti stancheranno presto per la loro monotonia stilistica
    1 punto
  47. L' erinnofilo è stato preso da questo manifesto/volantino dell' UMI l' Unione Monarchica Italiana, credo come detto dall'amico littleEvil che sia un prodotto anni 50/60. Certamente esiste un collezionismo per questo materiale erinnofilo, addirittura alcuni esemplari possono essere più rari dei francobolli, non si conoscono i numeri delle quantità stampate essendo stati prodotti da enti o organizzazioni non statali.. e non vi era quindi l' obbligo di annotare le quantità di produzione. Non pensare che valgano chissà quali cifre ma hanno si un loro valore di mercato e sono ricercati anche dai collezionisti di francobolli essendo l'oggetto simile. Nei paesi di lingua inglese sono chiamati Cinderella e sono molto collezionati. Personalmente il tuo e' un bell'esemplare.
    1 punto
  48. Da Wikipedia: Un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce. Che sia stata l'unica cosa che è riuscita ad uscire dall'orizzonte degli eventi? Sempre che non sia uscita da qualche altro buco E comunque non è una discussione da Exonumia, non è da Piazzetta, non è da Agorà e nemmeno da 'Identificazione ecc. Ci vuole una sezione specifica ad hoc da aggiungere alle esistenti tipo:
    1 punto
  49. Salve, potrei avere un vostro parere di conservazione della moneta in oggetto? Ecco le foto. Grazie in anticipo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.