Vai al contenuto

Classifica

  1. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3337


  2. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1831


  3. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1730


  4. motoreavapore

    motoreavapore

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      823


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/26/25 in Risposte

  1. Buonasera Genny, @gennydbmoney certamente che si, anche se non credo che servirà a molto. Approfitto del post per citare pure i due curatori della Sezione @sandokan e @borghobaffo e naturalmente tutti coloro i quali possono aiutarmi. Grazie sempre in anticipo, Sergio.
    4 punti
  2. se la vista non mi inganna NICOLÒ SAGREDO (1675-1676)
    3 punti
  3. Numismatica Felsinea presente
    3 punti
  4. Buongiorno,girerei la domanda a @nikita_ che è molto ferrato su queste monete e potrebbe essere utile per il suo progetto qui sul sito...
    3 punti
  5. Ti accontento genny
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, la mia Napoletana di Oggi è uno schieramento di granate di Rame Borbonico. Messi insieme fanno la loro sporca figura, conservazione non proprio il top ma sono comunque il frutto di anni di collezionismo. A me piacciono così come sono, sicuramente avrei potuto comprarne di meno, spendendo gli stessi stessi soldi e avendo dei pezzi migliori. Ormai è andata così, facciamo progetti per il futuro. Vediamoli. Saluti Alberto
    3 punti
  7. This coin is RIC 556 and minted in Rome. The style is incorrect for coins minted in Laodicea.
    2 punti
  8. Fu anche per contrastare l'operato di Templeton Reid (e altri), che il governo federale alla fine concesse la costruzione non di una, ma di ben due filiali della Zecca, a non troppa distanza l'una dall'altra. Anche la Zecca di Dahlonega, così come quella di Charlotte, venne autorizzata con il Mint Act del 3 marzo 1835, e anch'essa "for the coinage of gold only". E così come a Charlotte, non furono pochi i problemi e i ritardi nella costruzione, ma finalmente, il 12 febbraio 1838, il Sovrintendente di Dahlonega potè annunciare che "Questo è il giorno in cui incominciano le operazioni della filiale della Zecca." Non fu proprio così. Anche qui come a Charlotte, problemi sia tecnici (la difficoltà di generare una pressione del vapore sufficiente a far funzionare i macchinari), che burocratici, ritardarono l'inizio della produzione, al punto che i depositanti dell'oro, non potendo ancora ricevere in cambio le monete, dovettero, o accettare un certificato riscuotibile in monete a Philadelphia o tornare a Dahlonega dopo che il loro oro era stato testato e coniato, diverse settimane dopo. Perché, sebbene l'oro avesse incominciato ad affluire quasi immediatamente dopo l'apertura ufficiale della Zecca in febbraio, le prime monete furono coniate soltanto il 12 aprile 1838. Quel giorno, uscirono dalle presse 80 half eagles, le prime di complessive 20.583 coniate nel primo anno di produzione. Il Sovrintendente di Dahlonega scrisse al Direttore della Zecca, Patterson: "Potreste forse considerare presuntuoso da parte mia affermare che ritengo la nostra moneta pari a qualsiasi altra realizzata al mondo, sia per la sua bellezza che per la precisione delle sue parti tecniche." Giudicate voi (foto da Heritage Auctions) Il disegno è quello Classic Head di William Kneass, già descritto a proposito di Charlotte, e anche qui, sotto la troncatura del collo della Lady, compare il marchio di Zecca... la D di Dahlonega petronius
    2 punti
  9. La posta militare n.32 nel 1941 subisce molti cambiamenti di zone di guerra, ecco perché questo tenente viene cercato e come dice Fabio le sigle sono sigle di squadre militari se così le possiamo chiamare. Piccola cronistoria di questa posta militare: 1941. Nel marzo 41 trasferita nella zona di Potenza -Eboli- Padula. Dall' 8 aprile in Albania e dislocata al confine jugoslavo zona Scutari Alessio Kopliku,. Partecipa al conflitto italo jugoslavo e dal 16 aprile i sui reparti entrano in Jugoslavia e dal 19 l' intera unità. Dal 20 aprile predispone presidi a Ragusa, Trebinje, Bileca, Monstar, e isole Mileda e Curzola. Dal 30 luglio partecipa ad operazioni di controguerriglia nelle zone di Han e di Dragalj ( zona confine croato montenegrino). Stabilisce un presidio permanente a Gacko in Montenegro. Dal 9.10.41 al 9.11.41 partecipa ad una vasta operazione anti-partigiana al confine croato serbo, oggi attuale Bosnia. Tutto questo da aprile del 1941 a novembre 1941, ...ci credo che non lo trovavano al tenente.
    2 punti
  10. Io ho fatto così, non sarà la perfezione ma almeno dà un senso a quel buco e nel frattempo la proof se ne sta al sicuro nella sua confezione:
    2 punti
  11. Come già detto da Flavio_bo , la contromarca rappresenta un capricorno, segno zodiacale caro ad Augusto, non perché sia nato sotto quel segno , ma perché è stato concepito sotto quel segno, del resto per i romani era così..
    2 punti
  12. Non ti serve “quello bravo”. Le differenze con l’originale sono talmente plateali che basta un banalissimo raffronto con un minimo di impegno. Sforzati di capire da te senza appoggiarti a pareri esterni… almeno in casi così platealmente banali
    2 punti
  13. eccola sono riuscito
    1 punto
  14. stavo appunto per scrivere che le mie foto fanno veramente cacare. tra l'altro fatte con software professionale. sono state veramente un fallimento. non sono riuscito a neanche a dare una mezza idea della moneta. ora vado di cilicio
    1 punto
  15. Mia madre invece diceva sempre “non fare orecchie da mercante”. Ti sono stati chiesti dei riferimenti normativi di quello che asserisci. Ciò che serve per distinguere l’oggettivo dal soggettivo altrimenti le tue sono solo parole come il 95% di questo topic
    1 punto
  16. poi basta! 🤣 Come minimo c'è una forte somiglianza, direi che è una probabile soluzione.
    1 punto
  17. Bella cartolina! Interessante il testo scritto dal soldato, che vuole rassicurare sul buon andamento della campagna militare, anche se con qualche errorino grammaticale
    1 punto
  18. Questa teoricamente non rientrerebbe nell'argomento ma l'ho voluta riportare lo stesso per la sua storia curiosa. La banconota che non avrebbe dovuto circolare mai Sotto c'è l'unico esemplare conosciuto di quella che secondo informazioni di catalogo è la prova di una serie con design non adottato, ma ha un numero di serie regolare e segni evidenti di utilizzo prolungato. Il personaggio raffigurato è Eduardo Mondlane, la data riportata il 25 giugno 1976, lo stampatore la De La Rue. Ma perchè una banconota di prova che non avrebbe mai dovuto circolare lo fece? Mistero!
    1 punto
  19. Allora neanche le "caravelle" hanno un anno di emissione: solo perchè non si vede, non vuol dire che NON C'È! 😁 Questa emissione è del 1930 in quanto per celebrare i 1000 anni dell’Althing (il parlamento islandese) un comitato parlamentare ufficiale delibera l'emissione di una speciale serie commemorativa di tre valori: 2, 5 e 10 Krónur. Non essendo il governo a ordinarle, ma il suddetto comitato, questi valori sono considerati "semi-ufficiali": non gettoni/medaglie, ma neanche pienamente moneta corrente. Si racconta che solo la 2 Krónur fu talvolta usata come mezzo di pagamento, mentre le altre due (5 e 10 Krónur) forse erano troppo grandi e troppo preziose (argento) o "cerimoniali" per un uso quotidiano. Per cercare un parallelo, cito gli Schützentaler svizzeri: anche questi sono commemorativi e sono stati emessi in occasione delle feste di tiro (Schützenfeste) dal XIX secolo, NON erano normali monete per la circolazione, ed erano semi-ufficiali e anche se poi in circolazione ci sono finiti.
    1 punto
  20. Se fai a ChatGPT le domande giuste, sapendo già le risposte, è una bellezza! Originale in francese: "Pièce détachée mécanique véhicule militaire" Traduzione italiana: "Moneta Ricambio Meccanica Veicolo Militaire" / Spiega perchè Pièce è stata tradotta come "moneta" e spiega anche perchè è sbagliato. In questo contesto di un "veicolo militare" sarebbe "pezzo, parte". Hai perfettamente ragione: la traduzione italiana "Moneta Ricambio Meccanica Veicolo Militaire" è errata. 1. Errore sulla parola "Pièce" In francese, la parola "pièce" ha diversi significati, tra cui: "moneta" (es. une pièce de 2 euros) "parte"/"pezzo" (es. une pièce détachée, "un pezzo di ricambio") "stanza" (une pièce de la maison) 2. Perché “moneta” è una traduzione sbagliata qui Il contesto è meccanico/militare: “Pièce détachée mécanique véhicule militaire” indica un componente meccanico di un veicolo militare. Tradurre "pièce" come "moneta" qui è un falso amico: sembra corretto letteralmente, ma non ha senso nel contesto tecnico. Nessuno direbbe "una moneta meccanica di veicolo militare" in italiano, perché è nonsensata. 3. Traduzione corretta In un contesto tecnico-militare, la traduzione corretta sarebbe: "Pezzo di ricambio meccanico per veicolo militare" Hai tirato ad indovinare? 😁50% di chance di rispondere correttamente! Ha pure un valore: 5 Krónur Althing e numista la da come "Type: Non-circulating coins" - io dico MONETA!
    1 punto
  21. Perfetto! Incasinamento maximum 👹
    1 punto
  22. Complimenti! Un'opera davvero utilissima, per chi desidera associare evento storico e monetazione del periodo è oro colato! Grazie ❤️
    1 punto
  23. Mannaggia! È finita che la supercazzola me la sono fatta fare io! 😭
    1 punto
  24. io le lascio separate In genere la prima moneta viene emessa in circolazione verso la fine di agosto, la seconda in autunno inoltrato
    1 punto
  25. Penso che le lettere P&T indicano il nome della ditta o meglio dei proprietari (argentieri?), che hanno prodotto la medaglia, di buona fattura, rappresenta S. Erasmo Vescovo e martire ,protettore di Formia(NA), dei naviganti e pescatori (conosciuto anche come S. Elmo), martirizzato sotto l'imperatore Diocleziano (XIX sec.).- Ciao Borgho
    1 punto
  26. Il mese di concepimento era piu' importante di quello di nascita , al giorno d' oggi e' esattamente il contrario . In effetti se la vita biologica inizia dal concepimento .......
    1 punto
  27. Banconote somiglianti che finiscono a sinistra con quel design sono tante, le austriache degli anni '80 per esempio, quelle francesi usate dagli anni '60 agli anni '90, ed anche di diverso valore di quella che hai citato, ed altre anche africane che al momento non ricordo, significherebbe tirare ad indovinare.
    1 punto
  28. spero di non essere frainteso: non ho la minima intenzione di "buttarla in caciara". sono interessato anche io a capire meglio la questione.
    1 punto
  29. lo stile di scrittura mi ricorda "il Lonfo" Il Lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta, ma quando soffia il bego a bisce bisce sdilenca un poco e gnagio s'archipatta. È frusco il Lonfo! È pieno di lupigna arrafferia malversa e sofolenta! Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna se lugri ti botalla e ti criventa. Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto che bete e zugghia e fonca nei trombazzi fa lègica busìa, fa gisbuto; e quasi quasi in segno di sberdazzi gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto t'alloppa, ti sbernecchia; e tu l'accazzi.
    1 punto
  30. Buonasera, mi piace l'entusiasmo di penna invisibile, ha tanta voglia di sapere.
    1 punto
  31. Non si capisce tanto quello che scrive perché è.....😂😂😂@penna invisibile
    1 punto
  32. Non lo so perchè la moneta ospite non l'ho riconosciuta, ci sono anche cmk imperiali con il simbolo del capricorno (io ho fatto un esempio di greco imperiale perchè mi ricordavo di aver visto delle monete di Parium con la cmk del capricorno, te ne allego una di Claudio che ho trovato e che come puoi vedere il capricorno è diverso), ti allego anche un link dove ci sono diverse cmk per il confronto- Museum of Roman Countermarks: Content Purtroppo come ti ho scritto L'Howgego è dentro uno scatolone in attesa di trasloco e al momento non riesco proprio a recuperarlo, magari qualcun altro del forum ne ha una copia riesce a darci un occhio per trovare la giusta corrispondenza con la cmk della tua moneta.
    1 punto
  33. Sulla cmk mi sembrerebbe di vedere un capricorno, cmk che ricorre sia sulle monete di Augusto che di Claudio. Per esempio appare sulle monete dei due Imperatori di Parium della Mysia, monete di più peso più basso e anche se mi sembra di ricordare che il capricorno abbia comunque fisionomia diversa. Purtroppo al momento non ho Howgego consultabile per poter confrontare il cartiglio e la cmk e poter verificare la corrispondenza più corretta. Il Capricorno è legato come simbolo di Augusto e da quest’ultimo applicato anche a legioni da lui rifondate o create ex novo.
    1 punto
  34. AE 3 di Valentiniano I con GLORIA ROMANORVM. Zecca Tessalonica. Arka # slow numismatics
    1 punto
  35. "Partite!": dica L ciò = partite di calcio. Buona giornata!
    1 punto
  36. Cari Amici della Filatelia, condivido un altro francobollo di recente acquisizione. Si tratta di un 5 centesimi giallo ocra del 1850 annullato timbro Peschiera 25/3 ( cittadina sul Lago di Garda in provincia di Verona ). Dovrebbe essere il primo emesso per l'Italia. Ovvero, stampato in Austria per il Lombardo-Veneto ( dominio austro-ungarico ), giallo ocra. Allego anche la garanzia ( in tedesco ) che riporta la parola "Seidenpapier" 0.07 mm. Carta setata ? Chiedo a @PostOffice per cortesia, un commento in merito, certamente esteso a tutti Voi esperti del settore. Grazie.
    1 punto
  37. Le terre della Georgia in cui era stato scoperto l'oro, appartenevano alla nazione Cherokee, sulla base di un trattato con il governo degli Stati Uniti. I Cherokee naturalmente non gradivano molto queste intrusioni nel loro territorio, e non mancarono di farlo presente: così uno scrittore sul Cherokee Phoenix: "I nostri vicini che non rispettano la legge e non hanno rispetto per le leggi dell'umanità stanno ora mietendo un raccolto abbondante... Siamo un popolo abusato." Ma sembrava che più i Cherokee protestavano, più i minatori arrivavano con entusiasmo: di come andò a finire, abbiamo parlato qui Anche in Georgia, così come in North Carolina, si presentò ben presto il problema di cosa farne dell'oro raccolto. Inviarlo presso la Zecca di Philadelphia era, come abbiamo visto, difficile e rischioso. Così, in attesa delle decisioni del governo federale, un intraprendente artigiano pensò bene di aprire in loco una sua propria Zecca. Si chiamava Templeton Reid, e anche di lui abbiamo già parlato. Qui, possiamo solo aggiungere l'immancabile historical marker , sul luogo in cui sorgeva la Zecca di Templeton Reid. petronius
    1 punto
  38. Buonasera Gapox, di seguito posto la pagina introduttiva della mia collezione di Tessere di Riconoscimento Postale, se poi ti fa piacere a te o a qualche altro amico di vederne qualcuna le posto, sono tante pertanto ad eventuale richiesta, saluti Posto questa tessera che è probabilmente unica,
    1 punto
  39. Salve ,ora si vede uno scivolamento di conio e ossidazioni di cloruri compatibili,propenderei per l'autenticità con i limiti da foto.tieni presente che ho visto falsi scoperti solo confrontandoli con altri riconosciuti tali.catalogazione corretta,penso presa dal sito Ancient stater of Corinth
    1 punto
  40. Buona sera condivido con voi l'ultimo aggiunto in collezione Buona sera condivido con voi l'ultimo aggiunto in collezione Buona sera condivido con voi l'ultimo aggiunto in collezione Buona sera condivido con voi l'ultimo aggiunto in collezione
    1 punto
  41. @giuseppe ballauri, post #26 di questa discussione...
    1 punto
  42. Buongiorno, ho acquisito un Grana 3 che presenta un bel ritratto di Murat con tanto di barba evidente. Dalla mia esperienza, di solito, questo particolare si vede poco per l'usura. Un caro amico mi ha fatto notare che la moneta presenta una Variante non descritta dai principali Manuali: al Rovescio la scritta FRANCIA è in realtà FRNNCIA con N ribattuta su A. Bisogna anche dire che questo conio è gravato da notevoli imprecisioni nella legenda: ad esempio la N di PRINCIPE potrebbe essere formata da 2 I unite da un trattino che sembra una correzione. Ecco la moneta: Precedentemente la stessa variante è stata descritta sul sito “CollectOnline”: Lascio a voi interpretare la moneta e sarei felice se qualcuno intervenisse. Saluti, Beppe
    1 punto
  43. Quanto affermato con certezza e (mi si perdoni) una certa arroganza dimostra che leggere libri non basta. L'esperienza diretta, vedere molti esemplari, e soprattutto confrontarsi con altri appassionati, può invece fare davvero al differenza!
    1 punto
  44. Per quasi tutte loro il valore è comunque quello dell'argento, con o senza cartoncino cambia gran poco... quindi fai quello che ti pare
    1 punto
  45. Io, al tempo, comprai gli album della Mara predisposti per tenere blister e cartincini e mantenere così la cronologia delle emissioni. Le prime commemorative, però, erano in oblò per cui, messe da parte le confezioni, le monete le tengo nelle tasche di plastica dell'album così queste le posso estrarre , toccare e "annusare"... Ecco quelle libere:
    1 punto
  46. e questa con la popolazione
    1 punto
  47. aggiungo questa pagina con le tariffe postali e telegrafiche
    1 punto
  48. Poi ci sta la genealogia dei Savoia. Poi ci sta anche una interessante tavola di ragguaglio, tra monete estere e Lira italiana e per finire, quello che non deve mancare nell'armadietto farmaceutico della famiglia....
    1 punto
  49. Salve @Pxacaesar, Se può servire un'identificazione (eventualmente anche per altri utenti interessati), il denario postato dovrebbe essere: RIC 64 Sear 4061 Antoninus Pius Denarius. ANTONINVS AVG PIVS PP TR P COS III, laureate head right / CLEMENTIA AVG, Clementia standing left, holding patera and sceptre. RSC 124. saluti Magus
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.