Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/28/25 in Risposte
-
Buon pomeriggio passeggiatina al Serafico, in cerca di ciotole. Solo pochi banchi ne avevano. Da uno ci stava la ciotola a 1 euro per tre monete, pescato queste:5 punti
-
Eccomi di nuovo qua per avere opinioni su questa cartolina col suo timbro posta da campo,il testo sono le parole di rassicurazione di un figlio alla propria madre ma della storia postale e militare che ci stà dietro mi sà ho bisogno di aiuto...lascio spazio a chi sicuramente ne sà più di me!!!4 punti
-
E' cambiato il livello culturale, ..oggi si crede solamente al libero mercato ""senza etica"", senza altre valenze culturali. ..siamo una società che tratta gli onesti come dei fessi e i disonesti come persone da rispettare.. cosa pretendiamo. Del valore dei francobolli personalmente mi interessa meno di niente, ci sono francobolli che valgono 2c di catalogo che mi divertono tantissimo. Il gronchi rosa penso che sia anche un brutto francobollo che non ho mai cercato, oggetto di una speculazione tutta italiana. Chi colleziona per investimento in realtà non è un collezionista.. e' uno che fa business e non sa e non ha capito nulla di questo hobby. In Italia in particolare ho notato molto provincialismo, avidità e grettezza nel collezionismo, vi garantisco che all'estero primeggiano altre valenze. Mi fermo qui.3 punti
-
Buongiorno, lo catalogherei come Boehringer gruppo II, serie V, 58 (V31/R26). Il gruppo II è quello appena successivo alla serie dei primi tetradrammi con quadriga lenta e testina in incuso, per intenderci. Il conio R26 della testa di Aretusa compare oltre che con il conio V30 (Boehringer 55) anche nella precedente serie IV con il conio V26 (Boehringer 42), dove la nike veste quella fascia che possiamo chiamare tenia. Questi gli esemplari censiti: ES3 punti
-
Si acquista quello che ci si può permettere..non deve essere una malattia.. e' un complemento nella vita di un individuo, un più.. tempo di qualità.2 punti
-
Ricordiamoci sempre che il “Padovanino” non è nato così, tanto per fare ….è nato da una richiesta spasmodica da parte dei collezionisti , del pezzo eccezionale o eccezionalmente raro….quindi “ nihil novum….”2 punti
-
Salve,credo di leggereDN VALENTINIANUS Gloria romanorum con imperatore che trascina prigioniero2 punti
-
Io ho un po' di francobolli cinesi di varie epoche, anche della rivoluzione culturale. Penso che in generale l'interesse maggiore sia per questi ultimi, ma non so a livello economico. E noi lo accoglieremo con piacere, finalmente a prezzi abbordabili 😀2 punti
-
Salve. In questa occasione, le coincidenze hanno giocato tutte a mio favore e sono riuscito ad aggiudicarmi la moneta dell’asta Sartor di cui si sta discutendo. Ne sono contento. Saluti a tutti.2 punti
-
Salve se può essere utile una piccola disamina senza pretese:porosità da fusione invece di coniatura,ritratto diAugusto e dei due principi lontani da quelli originali e facilmente confrontabili con altri buoni,paticolari tipo lo scudo approssimativi e ultimo,ma non ultimo,la linea che lascia sul bordo l'accoppiamento delle valve dove è stato colato l'argento.considerazioni opinabili e smentibili da utenti più preparati2 punti
-
Bisogna anche tener conto nella monetazione Medicea, come per altre zecche di tale periodo storico, ma specie in questa che conosco molto bene, che monete che hanno 4/5 secoli, in questo caso del 500, un spl vero è un grado molto alto, non vi sono e non se ne conoscono in fdc..poi oggi vi è anche un abuso del grading a tutti i costi..2 punti
-
Dalla rete, invito all' appuntamento di inizio Settembre a Riccione1 punto
-
Un saluto ai cari lamonetiani, qualche esperto mi sa dire l'esatta classificazione di questo tetradramma:1 punto
-
Cartolina Molto Bella della Divisione San Marco, spedita tramite la Posta da Campo A - 19.9.1944 ( rep.85978/C) a settembre non so bene se fosse dislocata ancora in Germania o fosse rientrata in Italia bel documento, complimenti1 punto
-
La somma dei numeri da 1 a 8 è 36, quindi la somma delle carte in ciascuna delle due scatole è 18. Le combinazioni possibili di carte nella scatola rossa sono 5 6 7, 3 7 8 e 4 6 8. Quindi l'unica affermazione certamente vera è la 4. D'altra parte, che l'affermazione 4 sia vera è di verifica immediata perché, se il 2 fosse nella rossa la somma delle altre due carte dovrebbe fare 16, cosa non possibile con i dati del problema. Ragionamento analogo vale per la falsità dell'affermazione 3, mentre per quanto riguarda la 2 questa è sicuramente falsa perché la somma dei quattro numeri pari della sequenza è 20. Per quanto riguarda l'affermazione 1, le carte dispari in ciascuna delle due scatole devono essere in numero pari, quindi, per quanto riguarda la scatola blu, o due o quattro. Una delle soluzioni possibili per la blu è 1 2 3 5 7: in questo caso l'affermazione 1 è vera. L'affermazione 5 è invece vera in due casi su tre.1 punto
-
CL (O che dolce é?!) gabban A = cloche Dolce e Gabbana. Buona serata!1 punto
-
1 punto
-
Un discorso che non fa una piega, forse saremmo tanti i collezionisti che in famiglia non hanno seguito e questo mi dispiace per loro che non si divertono come mi diverto io ,dire che si compra bene attualmente è un pò un NI, si compra bene il materiale piuttosto comune, ma quando si alza il livello e si va in cerca di pezzi rari allora il costare poco non esiste più, il materiale di pregio si è sempre pagato caro e così è anche oggi, una premessa, il mio maestro di filatelia e storia postale, circa 40 anni fà mi disse testuali parole: quando inizi una collezione comincia con il comprare i pezzi rari, quelli comuni li troverai sempre e costeranno sempre meno, aveva ragione, i pezzi comuni oggi si trovano a tonnellate, i rari ne escono diversi ma a prezzi totalmente diversi, e questo è anche in numismatica, per certi periodi (Repubblica, Regno V. E. III per la gran parte della collezione)1 punto
-
1 punto
-
Per quanto mi riguarda penso di considerarmi un collezionista anche se al lato economico ci penso! Non tanto per me ma per ciò che lascerò ai figli e visto non gradiscono ciò come mia moglie,cerco di lasciargli solo materiale che avrà un minimo di valore e questo mi ha portato a filtrare di molto gli acquisti. Praticamente si compra a poco e in questo periodo non si fa' fatica...poi quando sarà il momento faranno come vogliono, io mi sono divertito e ho avuto molte soddisfazioni emotive ☺️1 punto
-
1 punto
-
Mi spiace dirtelo, ma l’hai acquistata dal solito venditore di Cipro che vende una serie di patacche su ebay e nessuno lo ferma. Se cerchi su forum ancientcocins c’è una blacklist di fakesellers che nomina anche il tuo venditore. C’è di buono che puoi chiedere il reso.1 punto
-
Già Roma è abbastanza ricercato anche se non raro, quelle più interessanti per me sono le coniazioni lombardo-venete di Milano e Venezia.1 punto
-
Concordo @PostOffice, io in 22 anni di collezionismo non ho mai pensato di vendere ma nemmeno di effettuare uno scambio per guadagnarci e tantomeno prevedo di farlo in futuro. L'unica cosa è che se riesco a risparmiare qualcosa sugli acquisti, non sottovaluto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si, continuo ad indagare ma forse dipende solo dal fatto che ci passate molto tempo. Comunque se trovo qualcosa vi aggiorno.1 punto
-
sono molto rari i casi in cui sono stati fiscali nell'applicare il bollo meccanico di cui hi presentato esempi, molto più spesso passavano regolarmente timbrate con francobollo al retro1 punto
-
Ciao,guarda se fosse questo bronzo di Smyrna in Ionia. La seconda foto va ruotata di 180°. https://it.numista.com/catalogue/pieces328721.html1 punto
-
Mi scusi, ma visto che ha detto nel primo post che l'ha recentemente comprata, forse è meglio se ci dice lei quanto l'ha pagata. Così poi qualcuno potrà dirle se l'ha pagata troppo o se ha fatto l'affare della vita. Questo il mio umile parere 🙂.1 punto
-
Buongiorno ecco la scheda,la zecca non riesco a decifrarla https://www.acsearch.info/search.html?id=71347261 punto
-
Buongiorno a tutti. Sono anche io in possesso di un esemplare sostanzialmente identico. Si tratta sempre di un marengo del 1878 di Vittorio Emanuele II. Il caso è il medesimo: la R di Regno presenta una chiara ribattitura su altra lettera sottostante (oltre a diverse ribattiture dei numeri della data). A mio parere potrebbe trattarsi di una R. Trovo molto interessante che sia emerso un altro esemplare perché in questo modo non si può più parlare di un caso isolato (la posizione è la stessa). Ritenete si possa parlare di una variante? Saluti Regium1 punto
-
Buongiorno, la normativa ha da sempre stabilito che il francobollo, specie se singolo, venga applicato a dx in alto del fronte della busta o cartolina, ma capitava anche non di rado, di trovarli come la busta postata, al retro a mo' di chiudilettera, vi allego un esempio che di che cosa veniva applicato, quando qualche impiegato postale era attento, anche se in questo caso il francobollo era quasi in posizione perfetta1 punto
-
Ciao @ART, hai perfettamente colto nel segno. Il mese scorso ero sul Lago Maggiore ( sponda Lombardia ) presso un grande mercato coperto dell'antiquariato. Ho comprato un album di francobolli con miniserie di affrancature europee, per un totale di circa 550 francobolli moderni tutti in ottimo stato per 10,00 euro.1 punto
-
Purtroppo sì, anche se rimane un certo mercato specialistico. Si trovano raccoglitori e annate intere in vendita a poco, o addirittura buttati. Un brutto affare, ma almeno si trovano spesso cose interessanti a poco prezzo.1 punto
-
Mio modesto parere,pulizia eseguita male,se volevano bulinarla avrebbero agito anche sul caduceo che presenta ancora pesanti incrostazioni.quei segni,secondo me sono quelli lasciati dal bisturi per rimuovere residui terrosi.comunque giudichiamo sempre da foto.come al solito verrò smentito senza altri tesi a supporto😊1 punto
-
Buon afoso pomeriggio Amici Filatelisti, oggi vorrei parlarvi un po' del Ducato di Modena unitamente ad un suo francobollo. Il Congresso di Vienna (1815) restaurò i vincoli dinastici nel Ducato di Modena dopo il periodo napoleonico. Quando vennero emesse le prime affrancature ( 1 Giugno 1852 ), il Ducato comprendeva le province di Modena, Reggio, Massa e Carrara, la Lunigiana, la Garfagnana, Frignano e Guastalla. Nel 1852 è sovrano il Duca Francesco V° d'Austria-Este, in carica dal 1846 al 11 Giugno 1859, data d'inizio del suo esilio. Il 18 Marzo 1860 a seguito del plebiscito tutto il territorio dell'ex Ducato venne annesso al Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II°. Veniamo al francobollo da 5 . centesimi emesso il 1° Giugno 1852 : di colore verde, al centro l'aquila estense sormontata dalla corona ducale, versione con punto dopo la cifra. Senza annullo, stampa tipografica in nero su carta a macchina colorata, fogli da 240 esemplari. A rovescio vistose tracce di gomma screpolata, sigla perito fil. Paolo Vaccari. Sassone 7. Grazie per l'attenzione. SEGUIRA' ALTRO STATO PREUNITARIO ...1 punto
-
Aggiungo qualche esemplare. Prima serie (senza punto dopo la cifra) Seconda serie ( con punto dopo le cifre) Segnatasse Governo provvisorio1 punto
-
DE GREGE EPICURI Per tornare a Howgego, le contromarche con capricorno elencate sono numerose, dal n. 297 al n. 311, tutte su monete dell'Asia minore o delle isole ionie; possono essere in ovale o in rettangolo. Quelle attribuite specificamente ad Augusto sono apposte a monete di: Bosforo, Pario, Pitane e Nysa in Lydia.1 punto
-
Ciao Pino,potrebbe essere questo asse di Druso Cesare figlio di Tiberio. https://www.acsearch.info/search.html?id=46986141 punto
-
Salve ti riporto le indicazioni sul frontespizio in quanto mi è stato regalato da un amico in fotocopia:Denari svevi e angioini in Sicilia e in Italia meridionale,attribuizioni di zecca.This article is reprinted from the Numismatic Chronicle 153 (1993) pp.91-135.Qualcuno,non ricordo se qui o altrove lo contestava in base a nuovi studi e ritrovamenti.spero di essere stato utile. Nino1 punto
-
Cartolina in franchigia militare con scritta "zona di operazioni sprovvista di bolli" con timbro lineare di battaglione/compagnia + timbro di posta militare n.152, questi due timbri garantivano la franchigia alla cartolina e la non tassazione a destino. L' ufficio di posta militare n.152 alla data del 29.4.1942 (data del nostro timbro di P.M.) si trovava in Russia. Piccola cronistoria: Assegnata alla 52° divisione di fanteria autotrasportabile "Torino", nel gennaio febbraio 1942 sostiene combattimenti nella zona di Izium. Nel luglio 1942 si sposta a Voroscilovgrad e poi sul Don. Il 17 dicembre inizia l' attacco russo nel settore. Il 20 dicembre 1942 e' costretta a ripiegare con la Pasubio e la Ravenna. Il 21 dicembre aspri combattimenti sul fiume Tichaja dove e' accerchiata nella conca di Arbusowka. Il 25 dicembre 1942 tenta di aprirsi un varco combattendo. Il 26 dicembre si unisce alle unità dette "blocco nord" che difendono Tschertkowo. Dal 17.12.1942 al 25.12.1942 partecipa alla 2nda battaglia del Don. Nel 1943 la sera del 15 gennaio riesce a rompere l'accerchiamento, i resti della Torino 1.600 uomini il 17 gennaio raggiungono Belovodsk nelle retrovie finalmente in salvo. Rientra in Italia nel marzo 1943. Scrivendo questa breve cronistoria ho sperato sin dall' inizio in un lieto fine, speriamo veramente che Vittorio se la sia cavata. Questo materiale è gia' commovente di suo, gli errori grammaticali lo rendono ancora piu' vero. SEGUE......1 punto
-
Non è una bandiera ufficiale storicamente attestata, potrebbe trattarsi di una rappresentazione araldica personale o di una bandiera creata per un contesto specifico anche militare. Forse bandiera regimentale.1 punto
-
Bella l'osella in oro, ma io preferisco l'argento. Del tutto inconsueta e molto elevata la conservazione di questo raro esemplare in argento, che mi piacerebbe poter vedere in alta definizione. Osservo che le parti inferiori del mantello del doge e della veste di S. Marco sono caratterizzate da una trama sottile, con curiose striature quasi parallele, così come la bocca del Santo che, forse per un gioco di luci ed ombre, sembra presentare un ghigno demoniaco. Ho ricercato sui dbase questo conio di Dr. che appare più di rado di un secondo conio (si esamini la croce al culmine del bastone porta-stendardo che qui punta sulla I di ALOYSIVS, nell'altro conio sulla prima S), quest'ultimo non pare avere le caratteristiche sopra descritte. E' possibile conoscere la provenienza di questa bella moneta (domanda che avrei dovuto fare un paio di anni or sono)?1 punto
-
Hai perfettamente ragione, la patina esalta e non sminuisce il valore della moneta in questione, inoltre questa è la moneta, che più mi garba, oltre alle 100 L. Vittorio Emanuele III d'oro con l'aquila.1 punto
-
DE GREGE EPICURI @MatteoxgMa non c'è niente di cui scusarsi: nessuno di noi è nato imparato, e nei settori non di stretta competenza si comincia tutti dall'inizio.1 punto
-
@VenetianLover Ho appena reperito una copia su ebay del volume in edizione italiana dello Stahl, se ti interessa ancora ti metto il link: https://www.ebay.it/itm/376320524207?_skw=zecca&itmmeta=01JXNF1WAEVQGMBPS2V40RCBPP&hash=item579e737faf:g:xuYAAOSwfd9oRbrX&itmprp=enc%3AAQAKAAAAwFkggFvd1GGDu0w3yXCmi1exmGMMLLbxrsLh9eGwCDhHocbNuYwPh%2BtM8c8lY92KsrCefDDx3R5xWtUuU9sZY00jh1D1PqQvj7tIgronnfcs0rMXQ6NImEWjhRxDAIMef%2F36kCHgbG2Jr1nxKv5z7VfbkZIg8BJJF4PtyJ2BfXD%2FOp6Jiwgq3cdpU21J%2FBWyt35ZUrLEC%2FtJN%2Bvuc7ILiEqxb8weVLMe5wW1Qjctw%2BKvrf6H4dRYmIIv9ZbDXJj82g%3D%3D|tkp%3ABk9SR8TFh6_tZQ1 punto
-
Prima Dopo Mio commento. La moneta è stata reincisa, ed a mio avviso ha sostanzialmente perso appeal e probabilmente anche valore.1 punto
-
Postate le immagini , non i link , grazie sk1 punto
-
A mio modestissimo parere adesso sembra una moneta delle merendine...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
