Vai al contenuto

Classifica

  1. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      2536


  2. chievolan

    chievolan

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4192


  3. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10180


  4. Alan Sinclair

    Alan Sinclair

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2806


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/03/25 in Risposte

  1. Anche Venezia ? Si. E Pavia, e Mantova ? Si si. Anche Lucca Pisa Siena Firenze ? Si si si. E Roma ? Anche Roma ... Tutte le coniamo, tutte ...
    7 punti
  2. Perchè? Nessuno ha il monopolio, non sul forum. Arka # slow numismatics
    6 punti
  3. A richiesta degi appassionati, pubblico l'indice del Gazzettino:: La pre-copia in fase di rilettura e correzione:
    5 punti
  4. Buongiorno a Tutti, tempo fa ho acquistato questo Asse di Marco Aurelio per il quale volevo chiedere a Voi Esperti di questa monetazione, un parere. Il venditore si è enunciato per zecca di Roma, emissione 162-163 d.c. Leggero paludamento sulla spalla sinistra. La moneta pesa grammi 10,60 e misura al D 25,62 millimetri, conservazione splendida. Vi chiedo per cortesia cosa ne pensate ed anche se secondo voi la conservazione potrebbe corrispondere. Grazie.
    4 punti
  5. come promesso allego alcuni esmpi di 4^ di SARDEGNA per tonalità di colore
    4 punti
  6. Bellissimo vedere il lavoro di Nonno Cesare ❤️
    3 punti
  7. E' evidente che giocano sulla psicologia dell'animo umano: più è difficile avere una cosa più viene desiderata!! Io la reputo una por..ata bella e buona..da parte della Zecca di SM. Per quanto mi riguarda se la possono tenere!!!
    3 punti
  8. Salute è in distribuzione ai socii italici di Cassino il II° fascicolo del 2025 della rivista Monete Antiche. Vi anticipo i contenuti: MONETE ANTICHE Anno XXIV – 2025 fascicolo II Associazione Culturale Italia Numismatica. Pagine 120, f.to 21x28cm, illustrazioni a colori. € 20,00 (gratuito Soci ACIN, anno 2025) ISSN 2532-0327 Dall’Indice: Giovanni Santelli e Alberto Campana, Il linguaggio delle immagini: Apollo – Pitone – Dafne – Marsia – Elio (Sole). [pp. 121-132] Alberto Campana, Pierluigi Debernardi, Roberto Lippi, Produttività dei conii del Triumvirato Censor – Crepusius – Limetanus. [pp. 133-158] Luis Amela Valverde, L’emissione RRC 409, M. PLAETORIVS M. F. CESTIANVS AED. CVR. [pp. 159-172] Antonio Morello, Africanus Fabius Maximus: il suo ritratto su alcune monete della provincia d’Africa. [pp. 173-190] Mario Ladich, Un solido di Atalarico con una variante inedita della legenda del dritto. [p. 191] Mario Ladich, Un quarto di siliqua inedito di Baduila. [p. 192] Alberto Trivero Rivera, I follis epigrafici: da Teofilo a Niceforo II (829-969). [pp. 193-232] Alberto D’Andrea e Antonella Saiani, La monetazione aurea per Costantinopoli di Michele VIII, nuove varianti. [pp. 233-240] Nel NOTIZIARIO : oltre alle note del Direttivo, La presunta epilessia di Giulio Cesare ADRIANO. Le memorie al femminile Due Medaglioni inediti di Antonino Pio Un enigmatico AE 3 di Giuliano II Cesare Il volto frontale di Massenzio Un enigma archeologico risolto dalla Numismatica Testimonianza numismatica di un terremoto nella Siria bizantina odjob
    2 punti
  9. E per quale motivo non dovrebbe esserlo scusa. Queste monete hanno un peso estremamente variabile (se studiassi, prima di scrivere lo sapresti). A me sembra la variante 416 del MIR, o quella col numero 1 nel catalogo del forum. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CVIIICH/2 Quella che sembra una stella dovrebbe essere la seconda rosetta che spezza la legenda. Poi, se è una variante rara, questo non lo saprei
    2 punti
  10. Noi in Italia abbiamo avuto la fortuna di avere dei Re Savoia collezionisti e che hanno fatto eseguire delle monete e francobolli stupendi, un pò meno Umberto I , ma Vittorio Emanuele II e III nel campo Numismatico e Filatelico ci sono alla grande
    2 punti
  11. Altro super mattone numismatico😁
    2 punti
  12. La moneta postata deve essere: Regno di Sicilia Ulteriore - Carlo I (di Borbone) 1734-1759 6 tarì , forse il tipo del 1735 dell'incorazione oppure quello normale 1754-1755 Una moneta stupenda che non ho in collezione
    2 punti
  13. @SS-12 Il valore da catalogo per un MB del 1873 è 25 euro. Questa come conservazione è leggermente meglio MB, ma il valore a mio avviso è 25-28 non di più
    2 punti
  14. Credo che ogni utente possa essere libero di scegliere la propria strada senza consigli, soprattutto da parte di chi è in tesi contraria. Arka # slow numismatics Si è partiti proprio dall'ipotesi di una coniazione di moneta forestiera nella zecca di Messina o Napoli. L'estensione mi sembra collegata. Eventualmente si potrebbe rinominare la discussione. Arka # slow numismatics
    2 punti
  15. Io vedo sempre più negozi di numismatica nascenti quindi non credo il numero di collezionisti sia troppo in calo altrimenti non sarebbe possibile per tutti portare la pagnotta a casa, allo stesso tempo però di collezionisti "visibili" ne trovo pochi nelle mie zone mentre ce ne sono diversi "invisibili", che non vogliono farsi conoscere e che tengono quasi esclusivamente contatti con i venditori, gente che non vuole far sapere che compra e che nemmeno partecipa ai convegni locali.
    2 punti
  16. Mi ero ripromesso di postare qualcosa, ma il 29/06 non avevo avuto modo... per fortuna il topic non si è spento... anzi, quante belle monete sono state proposte, alcune davvero rare ! Approfitto per postare un paio di rappresentazione dei due santi più "particolari" tra quelle che ricordo, ad iniziare da questa piastra di Urbano VIII (vero amante dei due santi, proposti pressochè su qualsiasi taglio emesso durante il pontificato), che presenta i due busti "affacciati al balcone": Per dimensioni, probabilmente sono stati utilizzati punzoni dei santi creati per monete di taglio inferiore (grossi o mezzi grossi degli anni a seguire avranno rappresentazioni simili), e il tanto spazio libero sul tondello è stato in qualche modo occupato da una serie, apparentemente improvvisata, di elementi. Altra "coppia" di santi particolare, su questo quattrino di Benedetto XIV per Gubbio; al contrario della piastra sopra, la scelta dei busti "accollati" è risolutiva per i problemi di spazio, per quanto abbastanza inusuale, e inusuale è anche lo stile dei visi, quasi stilizzato e senz'altro opera di mano meno fine di quella che ha realizzato il conio del diritto: anche questo quattrino merita di stare assieme alle tante monete assai rare postate, trattandosi di un inedito, che accoppia il diritto del Muntoni 521 (stella a 8 punte sulla cimasa dello stemma) al classico rovescio Muntoni 544 😉. Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  17. La cartolina è indirizzata alla signorina Maria Saccardo presso l'orto botanico di Padova, forse la figlia del professore Pier Andrea Saccardo, botanico e micologo prefetto dell'orto botanico di Padova tra l' otto e novecento.
    2 punti
  18. Cari Lamonetiani, anche il #12 di Quelli del Cordusio è stato completato. Ora non resta che controllare i testi affinché vengano eliminati errori, sviste ed ogni altra cosa che possa fuorviare la lettura prima della stampa definitiva. Si tratta di un numero corposo che ha superato in pagine il precedente #11: contiene 25 articoli, 13 briciole per 250 pagine circa. Dovrebbe andare in stampa a settembre ed essere distribuito gratuitamente l'8 nomembre al consueto incontro di Milano Numismatica. Per ora vi lascio con una visione d'insieme dello stesso:
    1 punto
  19. Buona sera @Kriper0204, dollaro Liberty, bella moneta, il peso corrisponde, secondo me autentica, valore contenuto fino argento 999 - intorno ai 30 - 34 euro circa.
    1 punto
  20. Moneta autentica, rosette come interpunzione , quella con stelline è la n. 2 del nostro catalogo, variante da me inserita
    1 punto
  21. Solitamente per caratteristiche come la centratura viene scritto "leggermente decentrata, altrimenti splendida". A mio avviso è SPL il dritto e qSPL il rovescio. Bella patina, moneta niente male
    1 punto
  22. Salve, anche per me Costanzo II.
    1 punto
  23. la IV di SARDEGNA a volerla studiare seriamente comporta avere sotto mano migliaia di francobolli per poterne classificare 60/70 colori diversi, poi in alcuni casi si è aiutati dal dall'anno del bollo, ma è una raccolta spettacolare e molto difficile, io ne ho un classificatore da controllare, ma il tempo mi frega e allora stanno li e quando avrò un pochetto di tempo, mi ci diverto , un caro saluto.
    1 punto
  24. Ma è buona ?!?! Hai controllato il peso ?!?
    1 punto
  25. Complimenti, lo trovo uno splendido esemplare, con una bellissima patina e uno splendido ritratto di Marco Aurelio.
    1 punto
  26. Bernabò e Galeazzo Visconti. Mi piacerebbe avere un giudizio sulla moneta
    1 punto
  27. Salve,i fondi mi sembrano granulosi e anche se sembra assodato che si producessero anche in serie per colatura in stampi,questa non mi convince.mia opinione da foto
    1 punto
  28. Ciao discussione da spostare. Comunque max 20 euro. Di Andrea Contarini ne sono in circolazione moltissime.
    1 punto
  29. Oggi molti guadagnano vendendo online appunto perché il numero dei collezionisti è abbastanza basso e quindi ci si rivolte al territorio nazionale, a tutta europa e pure ai territori extra europei. Se ci si dovesse basare solo sui collezionisti locali farebbero la fame. Forse grandicittà/metropoli hanno un numero di collezionisti soddisfacenti, ma immaginate le province meno importanti, oppure immaginate il sud italia che è estremamente più povero del nord. Notavo su facebook appunto che i collezionisti veri e propri sono pochi, la maggior parte è gente che colleziona tipo gli euro che trova in circolazione o accumula moente di argento come le 500 lire caravelle o si rivolge alle monete super economiche come quelel che si vendono al kg
    1 punto
  30. Si è chiaramente andato off topic. Dato l'evidente interesse della discussione e degli argomenti trattati, sarebbe opportuno estrapolare dal topic originale la discussione riguardante le coniazioni di moneta forestiera (posso definirla così ? ) nella zecca di Napoli. Penso sia un argomento interessante sia per novizi ma anche per persone più esperte.
    1 punto
  31. Buongiorno, mi pare di vedere un soldato a cavallo. Cercherei tra i Fel Temp Reparatio. (Costante II)?
    1 punto
  32. Vedete a me piacciono con questi dettagli le monete, osservate per esempio i magnifici dettagli dei drappi o dello scudo, per questo mi gustano, mi garbano molto queste minuzie. Un lavoro realizzato con un incredibile zelo, davvero stupenda.
    1 punto
  33. Gli UFO esistono nel senso letterale del termine: al netto delle sviste ci sono sporadici avvistamenti di misteriosi oggetti volanti, ma nessuno (forze aeree, agenzie spaziali o autorità governative varie) ha la minima idea nè di cosa siano - neanche se fenomeni naturali o apparecchi di qualche tipo - nè da dove vengano. Questa è a suo modo la sconcertante realtà sul fenomeno UFO. A parte gli abbagli in buona fede e la massa di balle raccontate dai mitomani per hobby o professione, i militari stessi dei paesi tecnologici sfruttano sempre di più pro domo propria questa incertezza: è da tempo prassi comune spacciare per presunti UFO gli aerei, UCAV o missili sperimentali quando vengono accidentalmente intravisti da terra o dal cielo, o quando troppe informazioni cominciano a filtrare, facendo in modo che rimangano per più tempo possibile mimetizzati nell'assordante rumore di fondo delle balle ufologico-complottiste. In ogni caso va detto che i governi e/o le forze armate prendono il fenomeno sul serio, infatti esistono precise procedure di comportamento per i piloti degli aerei militari o gli equipaggi delle navi da guerra che dovessero avvistarne. Ci sono anche gli appositi moduli ufficiali di segnalazione per chiunque, come quello dell'Aeronautica Militare italiana: https://www.aeronautica.difesa.it/wp-content/uploads/2022/11/ModuloUFO-1.pdf
    1 punto
  34. Questa cosa andrebbe segnalata alla Commissione europea. Comunque io gli leverei direttamente la possibilità di emettere monete proprie o la limiterei fortemente, magari solo alle divisionali.
    1 punto
  35. Seguendo ancora questa linea si potrebbe ipotizzare che i grossi finora assegnati a Modena possano in realtà essere stati coniati a Napoli… giusto? e perché no, anche i grossi vescovili da un soldo, finora attribuiti a Trento.
    1 punto
  36. Questa cartolina mi ha colpito per la sua particolarità della buca delle lettere che raffigura quello che io reputo un fauno. Siamo nel 1900 e Umberto godeva ancora di buona salute. Che ne pensate? Buona giornata a tutti.
    1 punto
  37. Postalmente la cartolina e' in perfetta tariffa con il servizio accessorio "stampe", vedasi la linea tracciata a penna sulla scritta Cartolina Postale.. .. affrancata con 2c rosso bruno Stemma Lineato cifre grandi Umberto I emissione del 1896. ... annullato con tondo riquadrato di Padova del 22.5.1900. Bella cartolina d'epoca. Antica buca delle lettere veneta: ...non escludo che il significato del fauno sia come dice Antonino1951.
    1 punto
  38. Ciao @cippiri76, e grazie mille per l'interessante disamina. Si, la moneta viene dall'ultima asta Wannenes, non è stata molto combattuta e penso anche io di averla presa bene :). Ora che ho ritirato la moneta e posso vederla in mano innanzitutto devo correggermi sulla lettura di FEROU II. In realtà la scritta è FERDIN con quella che io avevo interpretato come una U essere una I con la divaricatura in basso, Nella foto che ho postato si vede solo la stanghetta che si piega a sinistra ma in mano si vede bene anche la divaricatura a destra. E la N è impressa sotto la S di COSMVS. Quindi la legenda è COSMVS ribattuta su FERDIN. Molto utile anche la considerazione di @manuelcecca, la quale ci dice che il tallero del 1621 di Cosimo II senza ribattitura su FERDIN in pratica non esiste. Sembrerebbe quindi che in zecca si sia voluto coniare il tallero per COSIMO anche con data 1621, nonostante avesse regnato solo per un paio di mesi in quell'anno secondo il calendario gregoriano o addirittura per nulla secondo l'anno dell'incarnazione in stile fiorentino, ma che avendo già preparato i coni per Ferdinando, non si sia trovata altra soluzione che la ribattitura del nome. Sinceramente non mi era mai capitato in tanti anni di collezionismo, vedere una ribattitura su di un sovrano prossimo a venire, ma la nostra numismatica non finirà mai di stupirci :). saluti
    1 punto
  39. Ma è ovvio che è San Marino ad alimentare la speculazione. Offre la proof a commercianti che gli svuotano i magazzini comprando monete che non vendono a nessuno. I commercianti applicano il ricarico di quelle monete sulla proof, vendendole magari sottocosto. San Marino è unico responsabile.
    1 punto
  40. Eh ma non mi pare che sia S.Marino a speculare se veramente vende la moneta ai negozianti a 27€, quanto i negozianti stessi. Ricordiamoci che noi da consumatori abbiamo in mano la più grande arma che esiste: non comprare se riteniamo che il prezzo sia troppo alto. Se l'obiezione è "eh ma poi la collezione non sarebbe completa", allora abbiamo già perso in partenza e non ci si può lamentare. Se voi doveste vendere un pezzo della vostra collezione pagato 20 e che il mercato valuta 500, lo vendereste a 50? No, perché finché c'è chi lo compra a 500, si vende a 500. Lo stesso vale per questa moneta. Morale: per me che resti pure dov'è. Infine, capiamoci, perché non mi pare ci sia poi molta differenza fra i negozianti in questione ed il privato che si compra la ciambella della Vespucci o il Cielo o quello che vuoi per rivenderle poi al triplo o quadruplo o anche di più. Chi è senza peccato...
    1 punto
  41. Salve, segnalo : https://www.academia.edu/130273703/Un_interessante_ribattitura_di_Federico_III_di_Aragona
    1 punto
  42. grazie! @fabry61 quindi molto brutto, molto leggero, ma vero
    1 punto
  43. Affrancatura molto importante e carica di Storia
    1 punto
  44. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.