Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8393


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1968


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6856


  4. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3337


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/18/25 in Risposte

  1. Se può esservi di aiuto, ne vidi uno in collezione privata, ( a memoria ) dovrebbero esserci altri esemplari nel museo di Napoli e nella collezione reale
    3 punti
  2. Beh ... avevi ben detto tu, parlando dell' istinto e del sentore del collezionista ... Circostanze, sentimenti, ricordi, emozioni, sono soggettivi e personali, ... Ammiriamo cose che la maggior parte delle persone ignora o non considera ... Studiamo cose che per quasi tutti sono insignificanti ... E nel nostro ammirare, raccogliere, studiare, non calcoliamo certamente il giudizio degli altri.
    3 punti
  3. Non ho resistito al fascino di questa sovrana bella bella di condizioni che da tempo cercavo E nemmeno a questo marengo napoleonico variante sei stelle bellino di condizioni 😊
    2 punti
  4. Le monete vanno viste, e non solo in fotografia! Se si tratta veramente di un MS64+, quelli non sono graffi sulla moneta, ma sul conio (dovuti a pulizia del conio stesso) e nella moneta dovrebbero risultare in rilievo.
    2 punti
  5. E' un AE 3 con GLORIA ROMANORVM. Se vedi una Q in esergo potrebbe essere della zecca di Aquileia, che fra le emissioni ha anche quella con la stella in campo. Potrebbe essere Valentiniano I e in questo caso RIC IX, 11a XVIII e Paolucci-Zub 641. O Valente e in questo caso RIC IX, 11b XVIII e Paolucci-Zub 682. Esiste anche per Graziano, ma il ritratto di norma è più sottile. Arka # slow numismatics
    2 punti
  6. pescato ieri in una ciotolina ad 1 euro. alla fine è anche meglio di quello che già avevo (che è bruttino): buono da due lire 1925
    2 punti
  7. Senza la legenda io non avrei riconosciuto il ritratto della regina Giovanna...
    2 punti
  8. La Filatelia e' un hobby sano che deve divertire ed eleva in tutti i sensi l' individuo che puo' riceverne solamente del bene. Chi crede che sia un investimento finanziario non gioira' mai di nessun tipo di collezionismo, in quanto la tara educativa ostacolerà il vederne i vantaggi che non siano economici. Sia io che Fabio @fapetri2001 portiamo i valori e i rudimenti di questo hobby e cerchiamo di spiegare come crescere e divertirsi. Ci tengo inoltre a ringraziare questo forum di numismatica animato da veri collezionisti che ci ha ospitato e ci circonda di affetto e stima.
    2 punti
  9. 2 punti
  10. Tutti gli Stati occidentali hanno altissimo prelievo fiscale. Quello italiano non è il più alto. In Italia non si vive male si fidi.
    2 punti
  11. ex Kruso, ex Varesi, ex Ratto 1965… chissà dove prima! N.
    2 punti
  12. Ormai avrete intuito che mi piace spaziare e che riesco ad apprezzare molte forme di collezionismo,un po' come nelle donne quando una non è proprio bellissima ma trovi in lei qualcosa di affascinante (forse sono andato un po' fuori tema). Con gli anni ho sviluppato una forma d'istinto,mi capita che lo sguardo sia rapito da un'oggetto ignoto alla mia cultura,riposto su una bancarella o mentre scorro tra oggetti in vendita online...si accende come un sentore che mi impone d'investigare,come se fosse l'oggetto stesso ad impormelo,come se mi stesse dando una chance di scoprire la sua virtù nascosta all'apparenza. Ma ora se non vi siete addormentati dopo questo momento narcisistico passo al tema vero e proprio.Cosa ne pensate di questo timbro pubblicitario/sigillo o comunque se lo mettevano è perché erano orgogliosi di metterlo in bella vista (oggi non só se sarebbero così orgogliosi ma 150 anni orsono SI ) su questo opuscolo viaggiato postalmente? Grazie
    1 punto
  13. Perfetto sembra proprio lei e ci sta anche come collegamento con l'altra moneta. grazie mille
    1 punto
  14. @Alan Sinclair tra poco la plastica non ci sarà più 😂 posto volentieri altre foto della moneta “libera” se hai curiosità
    1 punto
  15. @Carlo., secondo me un piano B c'è sempre, soprattutto per questi casi.
    1 punto
  16. Hairlines da pulizia.
    1 punto
  17. Buonasera @iracondo, molto belle, ma la sovrana è eccellente. Per curiosità è possibile conoscere la valutazione riportata nella perizia ? Grazie.
    1 punto
  18. È vero grazie @santone e @Ale75 mi avete reso in possesso di una moneta mai avuta.
    1 punto
  19. grazie mille @miza! direi che a questo punto è chiaro che sia una schiacciatura postuma e posteriore al 1929. leggo sulle note del Gigante che fu ordinata la godronatura sui 50 centesimi leoni al fine di meglio distinguerle dalle 5 lire di argento, visto le dimensioni similari, non potendo apportare la godronatura alle 5 lire che riportavano al bordo i FERT, rosette e nodi. mistero risolto!
    1 punto
  20. Dopo varie peripezie finalmente a casa, ma, cosa è successo? Gli si è infeltrito lo stemma? 😂
    1 punto
  21. 6 minuti e 40 secondi Dette a e b le portate dei due rubinetti e x il tempo cercato si ha: 12a = 15b (a+b)× = 12a Da cui il risultato
    1 punto
  22. solo tre? che delusione....
    1 punto
  23. Il secondo volume sugli aragonesi è pronto per la stampa, attendiamo una decina di foto da un museo... appena arrivano si và in stampa
    1 punto
  24. in parte anche a me: la parte a sinistra del dritto (ore 7-9), in particolare, dove si notano dei segni. tuttavia il segno avviene o da un lato o dall'altro della moneta, difficilmente la ruota potrebbe passare su entrambi i lati, senza trasformare tutta la moneta in pizza. ricordo bene quando si facevano tali esperimenti, fatti con ingenuità tale che il treno sotto cui le si metteva era quello da prendere, quindi con l'impossibilità di recuperare la monetina.. 🤣
    1 punto
  25. Umberto II non ha coniato moneta. L'unica emissione ufficiale è per la banconota da 500 Lire modello Barbetti, con decreto del 6 Giugno 1946 https://www.cartamonetaitaliana.com/museo/?position=89&banconota=500+lire+Barbetti+Grande+C+Testina+Retro+BI Le 4 monete con la scritta ITALIA sono una rarissima emissione di prova, coniata prima del risultato del referendum del 2 Giugno 1946
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Sì, sono associato e l'indirizzo non è cambiato. Il primo numero del 2025 è arrivato regolarmente. Forse è dipeso dalle poste.
    1 punto
  28. Complimenti. Conoscendo le tue capacità la immagino un'opera fondamentale per quel periodo storico.
    1 punto
  29. M e S cerotti, Mirò SE = mescer ottimi rosè. Buonanotte!
    1 punto
  30. Dopo la bella ribattuta di @Philippus IX nella discussione gemella… ne posto un’altra qui. Cavallo di Federico d’Aragona, proveniente dall’asta di beneficenza di Varesi di qualche tempo fa. Regno di Napoli Federico III d'Aragona (1496-1501) - Cavallo -CU (g.1.63). MIR 110/10. Ps. Il verde è sparito, l’ho affidata a qualcuno che se ne intende di pulizia… per approfondire: N.
    1 punto
  31. Of course , I consulted the specialist I know . In their opinion this could be a part of Roman horse harness/ armour. However , I had hoped that someone on this Forum could provided the exact match . Regards , Ajax
    1 punto
  32. Simile la AN del primo a dx (prima fila)
    1 punto
  33. Buonasera a tutti, @numa numacome promesso, la foto di cui parlo è contenuta nel pregevole lavoro del Compianto Mario Rasile, " I CAVALLI Delle Zecche Napoletane Nel Periodo Aragonese. @dareios itricordo l'ultimo visto con quadriga veramente messo male ma comunque rarissimo che realizzò più di €600, 00 se non sbaglio. Non mi ritrovo le foto e il link dell'asta. Sono monete che a mio avviso vanno prese a prescindere dalla conservazione, magari non tutti sono d'accordo. Saluti Alberto
    1 punto
  34. Ciao Alberto, scusa per il ritardo, ma ho avuto dei problemi. Ecco. Preso da Artemide. https://www.deamoneta.com/auctions/view/1048/737
    1 punto
  35. In quasi 60 anni, non l'ho mai visto. Quello con la quadriga, 2 forse 3 volte.
    1 punto
  36. Esattamente quello che avevo detto al post #146 con relative immagini di confronto
    1 punto
  37. @caravelle82, Amico mio... avrei voluto tanto proporla al Museo degli Orrori, ma dall'Inghilterra non è mai giunta a destinazione. Rubata anche questa !!! Reclamo e rimborso . Ferdinando II 10 Tornesi 1839 busto giovane... abbastanza rara.
    1 punto
  38. Sapete chi è la bambina sui chiudilettere mostrate nelle foto precedenti? Per essere più precisi, la bambina sollevata e quella sul chiudilettere da 10 centesimi. Allora? Era Sandra Mondaini ritratta dal padre e incisore Giacinto Mondaini Antonio
    1 punto
  39. Allego questo documento sulle monete
    1 punto
  40. Cari amici, dopo più di 4 anni di lavoro ho il piacere, con non poca emozione, di dirvi che entro poche settimane il mio volume di revisione del RIC X (solo bronzo) sarà disponibile. oltre a dover ringraziare un'infinità di persone, incluse alcune di questo sito, e il forum stesso!, ho l'onore di avere una prefazione scritta nientemeno che da Michele Asolati! il volume è circa 330 pagine, con ben più di 1000 monete censite e tutte con fotografia... in bianco e nero per vedere meglio i dettagli ... e poi tutte a colori a dimensione naturale in 22 tavole finali. spero di aggiornarvi quanto prima grazie a tutti Alain Gennari
    1 punto
  41. FRANCIA. Napoleone Bonaparte, (in qualità di Primo Console). Medaglia d'argento, An 8 (1800). Torino. Decorato da C. Lavy. Celebrazione della battaglia di Marengo, combattuta il 14 giugno 1800 tra le forze francesi sotto il Primo Console Napoleone Bonaparte e le forze austriache nei pressi della città di Alessandria, in Piemonte, Italia. Le forze francesi superarono l'attacco a sorpresa del generale Michael von Melas, cacciarono gli austriaci dall'Italia e consolidarono la posizione politica di Bonaparte a Parigi come Primo Console di Francia dopo il colpo di Stato del novembre precedente. Obv: BONAPARTE PRIMVS CONSVL; testa nuda a sinistra, “LAVY” e data “ANNO VIII” in basso. Rev.: Ercole nudo, con i tratti del viso simili a quelli di Napoleone, si china per aiutare una figura femminile [rappresentante la Repubblica Cisalpina] ad alzarsi in piedi; dietro di loro la Vittoria si erge a destra tenendo uno scudo; i raggi si estendono da un sole nascente in lontananza; RESPVBLICA CISALIPINA RESTITVTA in esergo. Il rovescio è basato sul modello del pittore A. Appiani, raffigurante la restaurazione della Repubblica Cisalpina. Riferimenti: Bramsen 42; Julius 802; Essling 838 Diametro: 53 mm. Peso: 73,24 g. Provenienza: lotto 118 The Coin Cabinet World Coin Auction 3 17 Dec 2024 ex lotto 3945 Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG Auction 385 21 Mar 2023 ex Auktion Hess-Divo 272, Zürich 1997, Nr. 352
    1 punto
  42. Dicci qualcosa in più su questa bellezza. Ciao. Stilicho
    1 punto
  43. Devo sempre ringraziare il caro @lorluke per il suggerimento.
    1 punto
  44. Partecipo al ricordo condividendo una medaglia che ebbi modo di mostrare già al tempo qui sul forum e per il quale scrissi anche un piccolo articolo per il Gazzettino del Cordusio. Come riportato al rovescio, la medaglia celebra la vittoria alla battaglia di Wagram, uno dei successi militari più importanti tra quelli ottenuti da Napoleone nella sua lunga carriera. A mio avviso, il rovescio è un'autentica opera d'arte e, per quanto mi riguarda, è una delle medaglie napoleoniche più belle che sia mai stata realizzata. Vive L'Empereur!
    1 punto
  45. Grazie delle delucidazioni,in alta conservazione e integra devo dire che è veramente una gran bella moneta,oltre che ricca di significato,repubblica/impero.
    1 punto
  46. Io personalmente con il 480, anno della morte di Giulio Nepote Detto questo posso postare questo nummo in questa sezione e non nelle barbariche
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.