Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/22/25 in Risposte
-
Buon inizio settimana a tutti, oggi é arrivato questo francobollo dentellato antiquario emesso nel 1862 del Regno d'Italia ( mi mancava in collezione ). Si tratta di un 40 centesimi rosso carminio da 40 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele II° in rilievo, senza annullo. a rovescio si notano sulla sinistra due piccole righe/piegature ? Sigla Alberto Diena. Chiamo in causa gli esperti @PostOffice e @fapetri2001 ma anche altri collezionisti, per avere un loro commento in merito. La prima foto è quella della filatelia, la seconda e la terza ( rovescio ) le ho scattate io. Grazie.3 punti
-
Ciao sono effettivamente due denari di Montefiascone coniati da papa Giovanni XXII regnante in Avignone. Ti do una dritta: una volta appurato che la moneta è di Montefiascone (c'è sempre la titolatura papale nel dritto quindi basta anche una sola lettera per riconoscere la zecca) quando la croce è fiorata si tratta di Giovanni. Se è leggermente arcuata si tratta di Benedetto XII. Salutoni a tutti3 punti
-
Ogni tanto ne aggiungo un esemplare ... quando lo trovo di buon metallo, con buoni rilievi e soprattutto a pochi euro☺️3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Quelle "bocce" c'erano anche nell' alimentari dove ,giovane virgulto, andavo a spendere i miei "sudati risparmi". Ma ho avuto la mia vendetta !2 punti
-
Abbiamo ottima gente in plancia. Avanti tutta😁2 punti
-
Come già detto da te, a questo punto non può essere un suberato , visto che di suberati con identità di conio di denari ufficiali ad oggi non ne esistono , a meno che non siano suberati entrambi .. E sono d'accordo con te sul fatto che i suberati non erano accettati di buon grado dalla popolazione, altrimenti tutti i saggi su monete antiche d'argento o d'oro che troviamo non avrebbero più alcun senso..2 punti
-
Ricordo che un amico, stanco di ricevere caramelle al posto delle 50 e 100 lire di resto dal panettiere da cui andava tutti i giorni, le tenne tutte da parte ed un giorno pagò il pane con tutte le caramelle ricevute nelle settimane precedenti... Inutile dire che il panettiere non gradì affatto seppur credo che il mio amico, in fondo, avesse ragione... Ecco, forse le caramelle dell'epoca oggi non avrebbero valore numismatico ma potrebbero essere comunque moneta sonante... 😁2 punti
-
no è Napoli 100%, l'unica cosa che non torna è il simbolo sotto il busto nel frattempo segnalo questo tornese passato sulla baia, caricato dal profilo di un negozio2 punti
-
2 punti
-
Molto bella, complimenti, in storia postale queste sono delle vere e proprie chicche, quello giustificativo è uno dei vari bolli che usavano, di solito aggiungevano anche la firma di chi aveva compiuto la riparazione, ma non sempre, ora non posso mostrarti alcuni casi dei primi anni della Repubblica, ho tutto lo studio sotto sopra, ma ve ne sono alcune con delle fantasie per riparare il danno, veramente da inventori, considera che questa è una cartolina, pensa quando si lacera una busta di grandezza A4, ( nastri, timbri, firme ecc. ) di tutti i tipi conservala è molto carina2 punti
-
Buongiorno Alan, siamo in Italia 1862, ma matrici di Sardegna, sempre dei bellissimi francobolli, il tuo 40 ha dei piccoli difettini , un dente corto in alto a sx e per i più pignoli la centratura, per me due cose relative, però le due screpolature al retro sono segno di sofferenza, francobollo che negli anni, (tanti) non è stato prettamente conservato come si deve, ma chissà quante ne ha viste, nel complesso un francobollo che stà bene in collezione, PS. la firma di Diena è autentica, perciò... saluti2 punti
-
Ciao, in alto si notano dei piccoli ingiallimento. I dettagli a rovescio puoi vedere se effettivamente sono piccole pieghe o screpolature della colla. Ti allego foto del suo fratello da 802 punti
-
Ma certo che il parco genera divertimento e fatturato, .. .. dico solo che il Francobollo è brutto.. confusionario e col prezzemolo o basilico .. ?? Dovevano farlo meglio il Francobollo. .. sembra la pubblicità del Conad. Ecco qua. .. la differenza è veramente poca. ... inoltre il termine "commemorare".. che è quello che dovrebbe fare un francobollo, significa '' ricordare in forma solenne, celebrare''... ti sembra questo il caso.. ....??? Carlo credi a me.. se la potevano evitare questa brutta figura.2 punti
-
sai che non mi e’ del tutto chiaro il ragionamento? Se la domanda e’ se Odoacre, nei ritratti delle siliquae avesse i baffi - onestamente guardando anche l’esemplare postato sopra e che per comodità ripropongo qui sotto - non avrei dubbi. se invece la domanda riguarda ‘altri ‘ imperatori ( zenone, romolo augusto , Basilisco etc) allora occorre analizzare distintamente ciascuna emissione. Inoltre esistono differenze di stile e finezza d’incisione piuttosto marcate tra gli esempi citati a inizio discussione e questo puo’ certamente influenzare i risultati che vediamo2 punti
-
1 punto
-
Annulli primo giorno del filatelico di Reggio Emilia, emesso il 23 agosto 1958 Amicizia italo brasiliana, francobollo da 175 L. verde smeraldo, immagine del Palazzo del congresso federale e arco di Tito. Molto bello.1 punto
-
Ciao @modulo_largosi, ne ho fatto cenno in più interventi. Teniamo presente comunque che tutto il confronto è nato dal fatto che @Antonino1951ha affermato che il fatto che il mio poteva essere suberato e come sembra quello che ho trovato ufficiale ed in argento dimostrasse, a suo parere leggittimo sia ben chiaro, che fossero denari ufficiali di necessità e che fossero accettati tranquillamente da tutti in pagamento. Io ho semplicemente rimostrato il mio scetticismo ( rimango fermamente sull'idea che i due denari di Elio o sono entrambi in argento ed ufficiali o sono dei falsi suberati prodotti dallo Stato all'insaputa del popolo o da abili falsari al di fuori di questo ambito) derivante dall'unica certezza che si ha e cioè che ad oggi non sono stati trovati suberati battuti con identici conii di quelli ufficiali che sarebbe stata la soluzione più logica e pratica (vista la pragmaticita in tutti i campi che avevano i romani) in caso di emissioni ufficiali di necessità 🙂. ANTONIO1 punto
-
Lettera in corretta tariffa per l'interno con 20 lire lilla viola 'fiaccola'.. .... annullo di partenza del 23 III 1950 non nitido nella località meccanizzato con pubblicità Panettone Motta .. annullo di arrivo di PAVIA CENTRO del 23 III 1950 meccanizzato con targhetta pubblicitaria ORCHIDEA Bella busta con due targhette pubblicitarie, .. hanno passato nella macchina annullatrice la busta anche per l'arrivo. Originale.1 punto
-
Ragá, qui l' iceberg non lo prendiamo con questi ammiragli! Navighiamo con vento a favore😁1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, che io non metto assolutamente in dubbio 🙂. Come ti ho già detto non escludo che i suberati fossero coniati anche in officine ufficiali ma sicuramente ( e fino ad oggi risulta così) non con conii ufficiali ( simili si, ma non identici, forse per non far risalire agli autori e da qui la mia convinzione che non fossero emissioni ufficiali ma fraudolenti cioè falsi). Inoltre penso che di bravi incisori capaci di riprodurre molto verosimilmente i conii ufficiali c'è ne fossero anche fuori e con le giuste maestranze potevano essere prodotti anche in officine glandestine ( c'era la pena di morte per i falsari ma questo vuol dire poco in fatto di deterrenza, anche in America c'era in quasi tutti gli Stati ma gli omicidi ed altri delitti percui era prevista non diminuivano di certo, anzi 🙂). Queste sono le mie convinzioni, nonostante la mia poca esperienza ma con molti approfondimenti da me fatti sul tema, che non escludono quelle di nessuno e che non penso siano campate in aria. Se qualcuno sempre con garbo vuole aggiungere qualcosa oltre a quanto già detto da noi due sarà il benvenuto. Penso che sul fatto che io e te abbiamo già dato in questa discussione sei d'accordo. Parola a chi vorrà farlo 😉 ANTONIO1 punto
-
Beh se assomiglia a Hulk Hogan i baffi ci sono eccome 😅 paragone azzeccatissimo 👌1 punto
-
Niente, allora non credo valga la pena a farle periziare Ti ringrazio, sei stato davvero gentilissimo Alla prossima Cordialmente1 punto
-
1 punto
-
Ringrazio per le belle parole.. ma sto ancora imparando.. in filatelia non si finisce mai... ..comunque in confronto a qualche anno fa gli amici di questa sezione del forum sono cresciuti e andati giustamente avanti. Questo è un successo.1 punto
-
Sempre in tema di Grani : Filippo IV 1648 Simbolo del coniatore 61 punto
-
1 punto
-
Con le banconote fantasy 'a tema' la discussione diventerebbe satura in poco tempo E non si fermerebbero solo alle innocue tits1 punto
-
1 punto
-
Ci sono diversi simboli non riportati dal CNI,e neanche dal Magliocca come anche la G e la P... Di seguito un'altro grano 1633 con simbolo D...1 punto
-
Infatti la zecca di Venezia esiste per i talleri ed anche con le sue varianti.1 punto
-
Salve Paxcaesar,il fatto che nonostante la stessa identità di conio uno possa essere suberato,secondo me conferma la ufficialità delle emissioni,ormai accettate a valore fiduciario specialmente per il mercato interno.la tua ha subito una rottura della tensione superficiale dovuta o a suberatura,ma tu lo escludi o un riscaldamento tipo incendio che in una lega non bene amalgamata potrebbe portare a questo.mia opinione da foto smentibile da tecnici esperti in metallurgia1 punto
-
Figlio di Sesostri III, Amenemhat III ( -- : 1801 a.C. ) é faraone nella XII dinastia . Il suo lungo regno, lega la sua, comunque importante figura, alla imponente opera di bonifica del Fayyum, che contribuirà a far diventare il faraone oggetto di culto, culto che arriverà fino all' epoca romana . Di questo lontanissimo culto abbiamo testimonianza anche attraverso le monete battute in Egitto per Adriano, pressoché uniche con la raffigurazione del faraone Anenemhat .1 punto
-
Sostengo e concordo con l' ottimo approfondimento di Fabio circa ogni singola parola.1 punto
-
Trovo simpatico il modo in cui le poste di una volta provavano a porre rimedio a errori che aimé potevano accadere...e voi avete errori orrori che possono strappare un sorriso col senno di poi? Da notare la riparazione casalinga ☺️1 punto
-
Con riferimento "grande" / "piccolo" anche post #310: Sì, vero. Era solo per confermare che nel CNI non è presente alcun esemplare con la D. Ciò evidentemente ha una rilevanza del tutto relativa, s'intende. Ma era sono per fornire un ulteriore piccolo contributo.1 punto
-
Il CNI non riporta alcuna lettera D per il grano 1633.1 punto
-
Potrebbe esser D su D perché pare si vedano gli inizi appunto della lettera, sia sopra che sotto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
il contenuto poteva forse essere una fattura per fornitura di materiale (coltelli ecc.)? alcuni cenni storici, dal sito della Diocesi di Chiavari San Giovanni Battista in Chiavari La fondazione della chiesa risale al 1181, quando Bardone dei Conti Fieschi, Arciprete di Lavagna dell’Ordine Benedettino, costruì una cappella su un terreno donatogli da un suo cugino dei Conti Ravaschieri. Nel 1311 San Giovanni Battista divenne Parrocchia con il titolo di Rettoria, dipendente da Santo Stefano di Lavagna. La chiesa nella forma attuale fu costruita, dopo la demolizione della precedente, a partire dal 1624, sotto la direzione degli architetti Andrea Ceresola detto “il Vannone” e Bartolomeo Rossi ; nel 1626 la famiglia Costaguta affidò il lavoro della cappella maggiore a Bartolomeo Bianco. Fu consacrata il 2 marzo 1631 dal Vescovo di Brugnato Gio Vincenzo Spinola – Campi. La facciata del 1936 (Arch. Moretti) è in stile Novecento. Arcipretura nel 1622, Plebana nel 1735 ; Collegiata insigne (Breve di Leone XII). S. Antonio Maria Gianelli vi fu Parroco dal 1826 al 1838. Fra i dipinti più notevoli : “Consegna delle chiavi a San Pietro” di Orazio De Ferrari – “Morte di San Giuseppe” e “L’Annunziata” di Domenico Fiasella – “N.S. delle Grazie” di Fr. Bernardino Fazolo – “N.S. della Misericordia” di Barnaba da Modena – “Danza di Salomè” e “Non licet” di G.B. Carlone – L’”Assunzione di Maria V.” di Domenico Piola. La Chiesa di San Giovanni Battista è anche Santuario del SS. Crocifisso (il “Cristo nero”). ( vedi Santuari della Diocesi di Chiavari) Nel territorio della Parrocchia è il complesso monumentale di San Francesco, importante memoria della presenza francescana in Chiavari fin dai primordi. La costruzione della chiesa di San Francesco e dell’annesso convento fu promossa fra il 1233 e il 1245 dai Cardinali Guglielmo e Andrea della famiglia dei Fieschi. A metà del sec. XVII la chiesa fu totalmente rifatta e anche il convento subì parziali restauri ; verso la metà del ‘700 l’interno della chiesa ebbe ancora modifiche : venne posto in opera un nuovo altare maggiore (attualmente nella Chiesa Parrocchiale di San Martino di Caminata) e un nuovo coro ligneo (attualmente nella Cattedrale di N.S. dell’Orto). Nel 1810 la chiesa fu chiusa al culto, i dipinti e gli arredi più preziosi furono asportati e dispersi e l’edificio con l’annesso convento adibito a caserma. Nel 1814 il complesso di San Francesco fu restituito ai frati, ma nel 1864, in esecuzione della legge Siccardi del 1855, i frati furono cacciati e tutti i beni mobili venduti all’asta. Parte del convento fu demolita quando furono costruite le Scuole Elementari G. Mazzini, e la chiesa adibita a magazzino. Attualmente sono state recuperate le strutture murarie della chiesa e si è proceduto al restauro della facciata.1 punto
-
Poi proponi loro un' idea per ricordare tante persone che non ci sono piú e non ti ca.... di striscio. Segue un pó il trend delle monete odierne della zecca per collezionisti (senza polemica per caritá, i gusti sono gusti e lo sappiamo, ma oggettivamente il trend é quello).1 punto
-
Buongiorno, il commerciante fu senz'altro generoso perché nel 93/94 le monete da 20 lire praticamente non servivano già più a niente... Comunque bei ricordi che, alla fine, sono ancora più belli se condivisi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
