Vai al contenuto

Classifica

  1. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2194


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8802


  3. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2252


  4. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1330


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/27/25 in Risposte

  1. Salve a tutti Ieri sera ho intervistato mia nonna (di 93 anni ad oggi (2025) ma con ancora una grande memoria e lucidità) sulle monete del Regno anni '20/30. Le ho fatto vedere qualche pezzo e le ho chiesto cosa riconosceva e cosa ci si comprava. La zona era il bergamasco. Ricordava come fosse ieri le api e le spighe (soprattutto il 10 centesimi ape), ha detto che erano le monete che più le davano da bambina e ci comprava caramelle e liquirizia. Un pacchettino di liquerizia costava 10 centesimi. Ricordava bene anche i 20 centesimi libertà librata, i 50 centesimi leoni ed i buoni da 1 lira e 2 lire. Ricordava bene i 10 lire biga (che ha detto che erano tanti soldi) ma non benissimo i 5 lire aquilotto, che ha riconosciuto a fatica e solo dalla testa. Ricordava molto bene anche la lira impero ma non aveva invece mai visto la 2 lire impero (in effetti le tirature più basse rispetto alla lira suggeriscono che fossero meno comuni da vedere). Non ricordava neanche con mia grande sorpresa i 10 e 5 centesimi impero, e poco o niente i 20 e 50 centesimi impero. Non aveva mai visto invece, ma non mi sorprende affatto, visto quanto furono tesorizzate e le esigue tirature, le 10 e 5 lire impero in argento. Infine come immaginavo non ricordava assolutamente le monete precedenti gli anni '20, a parte i 20 centesimi esagono che ha detto che non le erano nuovi. Ho trovato veramente molto interessante questo piccolo spaccato di vita quotidiana. Mi sono reso conto improvvisamente di quanto sia difficile ormai trovare una testimonianza di questo tipo di queste monete e che purtroppo lo sarà sempre di più.
    3 punti
  2. Buondì classico giretto al mercatino e ciotola da 1 euro... Consigli per togliere la macchia scura (da fiamma???) dalla moneta da 1 rupia??
    3 punti
  3. Salve a tutti, appena arrivato, vi presento il mio primo pezzo . Vista e piaciuta.
    2 punti
  4. Ciao,bronzo di Domiziano per Thyateira in Lidia. https://www.acsearch.info/search.html?id=7401148
    2 punti
  5. Salve,dovrebbro essere 10 nummi di Anastasio I https://www.acsearch.info/search.html?id=11727907
    2 punti
  6. Se posso darti un consiglio prima di partire con gli acquisti restingi il campo di interesse. Una collezione di scudi UML è una ottima idea ma presa questa decisione ti conviene non disperdere risorse su altro fino a che non la completi. Una raccolta tipologica di questo tipo ti porterà tante conoscenze in ambito geografico-storico e ti arricchirà sicuramente. Insomma pensa bene a cosa vuoi raccogliere e in quale stato di conservazione. La raccolta ha senso che sia omogenea. Un BB accanto ad un spl+ sfigura e finirà per non soddisfarti. Cambiarlo porterà via risorse non preventivate. Ti raccomando di stabilire un piano prima di cominciare eppoi di seguirlo. A tutti noi piacerebbe avere tutto ma non per molti è fattibile. Personalmente vorrei un aureo romano o magari una delle monete (va bene qualunque) di @fofo ma colleziono altro e non posso permettermi deroghe costose. Rinunciare è la parte più difficile ma la più importante per un collezionista con mezzi medi. Si deve rinunciare a volte perché il desiderio supera il budget a volte perché, per quanto bella e desiderabile, la moneta non risulta omogenea alla propria raccolta (magari per conservazione o patina). Insomma medita prima di investire e dopo...medita ancora. È un impegno con te stesso che potrebbe durare per la tua vita e magari anche per quella dei tuoi eredi. Non avere fretta. In bocca al lupo.
    2 punti
  7. Salve,dovrebbe essere un Ae3 GLORIA ROMANORVM di Eudossia moglie di Arcadio https://www.acsearch.info/search.html?term=Gloria+Romanorvm+eudoxia&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    2 punti
  8. Per curiosità, chiedile se si ricorda di aver visto in circolazione gli scudi. E falle i complimenti per la longevità e lucidità. M.
    2 punti
  9. Buongiorno, intanto ringrazio @Meleto e @fatantony per gli ulteriori spunti e informazioni. Visto che abbiamo divagato su un ragionamento più generale, ho modificato il titolo della discussione in "consigli su acquisto scudi UML", in modo da renderla più fruibile al forum. L'aumento del prezzo dell'argento di quest'ultimo anno ha purtroppo fatto salire il prezzo di accesso a qualsiasi scudo ad almeno 24/25 euro (solo uno o due mesi fa ero riuscito ad acquistarne ancora a 21 euro -ed era il prezzo dell'argento), mentre mi pare le quotazioni per le conservazioni dal BB in su non si siano modificate, rendendole in un certo senso più convenienti rispetto a periodi precedenti. In generale non ambisco necessariamente alle alte conservazioni, ma questa variazione nel rapporto di convenienza consente di fare qualche valutazione in più ed ampliare lo spettro di ricerca. Nel corso della notte mi sono arrivate altre 9 proposte su vari scudi UML (dallo stesso venditore), che mi guarderò con la dovuta calma. Effettivamente mi ero salvato un bel po' di annunci 😅. Ma in ogni caso non avevo intenzione di rastrellare tutto quanto è sul mercato.. Le tipologie sono senza dubbio molte, come anche i paesi che le hanno emesse: per la mia collezione non sono la priorità, ma se capiterà qualche bella occasione la valuterò con più attenzione, cosa fino ad ora non fatta anche per ignoranza in materia.
    2 punti
  10. Abbiamo aggiunto alla discussione il file con tutti i riferimenti degli articoli dei 14 numeri precedentemente pubblicati
    2 punti
  11. Buonasera. Ho intenzione di vendere qualche moneta in Asta…quanto posso ragionevolmente aspettarmi da questa moneta? La moneta, come la gran parte di quelle da me acquistate, l’ho presa da Romanumismatics….e naturalmente ho tutta la documentazione. Grazie
    1 punto
  12. Molte grazie.buona serata
    1 punto
  13. per completezza,dovrebbe essere,da come ha ipotizzatoAzaad,Giustino 1,zecca constantinopoli ,officina Gamma.Molti servirono come undertype dei follis catanesi di Eracllio da solo
    1 punto
  14. Si è come quella del catalogo 8 su 7
    1 punto
  15. Per l'area italiana se non vuoi comprare un catalogo cartaceo c'è comunque il sito di ibolli in cui trovi tutti quanto emesso sin dagli antichi stati. https://www.ibolli.it/index.php
    1 punto
  16. Ricordiamo, dalle “Avvertenze generali” al CNI: “Illustriamo con figure in fotocalcografia quelle monete che rappresentano un tipo speciale, o qualche sua varietà d'una certa importanza…”
    1 punto
  17. Dal listino n° 21 della Numismatica Felsinea un falso d'epoca di una piastra da 120 grana 1857, realizzato per coniazione, peso 22,58 grammi,sul taglio: PROVIDENTIΛ OPTIMI PRINCIPIS ❖ La particolarità di questo falso è che sembra si sia usata a modello una 57 aquilette rovesciate...
    1 punto
  18. Salve,sicuramente follis Bizantino molto consumato. Prova a vedere se fosse questo di Eraclio https://www.acsearch.info/search.html?id=4567822
    1 punto
  19. @Carlo. Le parole di @Cinna74 sono saggissime e vere. Sconsiglio anch'io l'acquisto di questo scudo perché si può trovare facilmente di meglio e sicuramente verrebbe sostituito un giorno. Io personalmente mi accontento del BB+ oltre il quale non sostituisco più a meno che proprio non mi convenga particolarmente. Essere coerenti con la propria collezione è sicuramente molto importante, tuttavia mi sento di dire che secondo me la cosa più importante è avere equilibrio. Uno strappo alla regola ogni tanto ci sta e può essere anche l'inizio di una collezione diversa. Io consiglio di pensare alla collezione come a tanti cassetti virtuali o non di un monetiere ognuno con il suo tema. Secondo me l'importante è che la collezione/le collezioni abbia/abbiano un tema e che sia rappresentativa di qualcosa. Per esempio una collezione di scudi UML potrebbe sembrare il caos (cosa ci fanno una moneta greca, italiana e belga insieme? Sembra l' inizio di una barzelletta!) però c'è una ratio nel sistema economico che quella collezione aiuta a rappresentare e può illustrare. Quindi lo strappo ci può stare se può essere incasellato in un cassetto/binario della collezione. L'importante è che la collezione dia soddisfazione in primis a noi. La coerenza è quindi importante sicuramente ma secondo me dobbiamo stare attenti a non sacrificare all' altare della coerenza la nostra felicità/soddisfazione che ritengo debba essere il primo obiettivo di una collezione. La coerenza serve perché se la collezione è un guazzabuglio e un gran caos tematico senza un tema comune o un nesso non ci darà nessuna soddisfazione nel suo complesso ma solo una soddisfazione del singolo pezzo fine a se stessa e che ci porta a inseguire farfalle. Tuttavia se la coerenza ci impedisce di seguire il nostro gusto secondo me è deleteria e necessita di qualche strappo, sempre con un tema preciso e nel suo binario beninteso!
    1 punto
  20. Dalla legenda concordo con Azaad
    1 punto
  21. Però mi accorgo solo ora che potrebbe essere anche Vespasiano dal busto... vediamo gli esperti che dicono🙂
    1 punto
  22. Con poca spesa prenditi un Sassone specializzato..guarda qui... https://www.vaccari.it/editoria/1x1/index.php?_c=Y2F0&_n=&_s=81
    1 punto
  23. Queste monete purtroppo hanno il valore del metallo prezioso contenuto, quello numismatico è irrilevante. Infatti le San Marino hanno perso valore, sono molto poco richieste e quindi difficili da vendere. Il valore è a peso d'argento, in particolare l'argento 835 come riferimento, San Marino di solito le faceva così. Il valore dell'argento 835 usato al grammo è di 0,87 euro. Sul totale va tolto un 10 o 20 % di valore perché nessuno quando compra a peso li paga al valore del peso. Il mio consiglio è portarle in un negozio di numismatica vicino casa e vedere quanto offrono, perché l'alternativa sarebbe vendere i singoli pezzi su ebay o Facebook e non ne vale la pena perché appunto è roba difficile da vendere . Sia negozi di numismatica che compro oro offriranno massimo il 60% del loro valore. Tra i 2 il negozio di numismatica dovrebbe fare la valutazione migliore.
    1 punto
  24. Mi sembra più Giustino I. Leggo TI NVS.
    1 punto
  25. Grazie di tutto...PS non ho mai tolto francobolli o tagliato frammenti, nemmeno da piccolo! Conservato sempre tutto integro ☺️
    1 punto
  26. Messo in lista pure io se ne trovo 2 copie una te la cedo ☺️
    1 punto
  27. Dalle foto siamo vicini al FDC...ma direi un quasi
    1 punto
  28. Grazie @Meleto per la preziosa ed interessante testimonianza... Domanda sicuramente curiosa, e di cui piacerebbe conoscere la risposta anche a me; però pongo un quesito: trovandoci verosimilmente negli anni '30, non sarebbe irrealistico aver visto gli scudi in circolazione? Vista l'inflazione causata dalla I guerra mondiale, credo che chiunque si fosse trovato 25g di Ag900 come resto di 5 lire, le avrebbe tesaurizzate. Non crede?
    1 punto
  29. Fa parte della prima serie emessa sotto il regno di Vittorio Emanuele III. Anno di emissione 1901 Ti allego la mia serie completa.
    1 punto
  30. Salve,potrebbe essere una trillina di Filippo II per Milano. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-DUCMILHISPFII/2
    1 punto
  31. Sì anche per me Sesterzio di Vespasiano con al rovescio forse Roma con lancia e vittoria?
    1 punto
  32. Come sempre si consiglia Ma per essere brevi: 1- una moneta per richiesta 2- foto della moneta fronte retro 3- diametro e peso 4- un grazie alla fine. Semplice no ?
    1 punto
  33. Il ritratto mi ricorda l'imperatore Vespasiano... Dal peso deduco sia un sesterzio...
    1 punto
  34. Paiolo di rame e tre monete d'argento risalenti alla Guerra dei Trent'anni: gli archeologi della città di Brandeburgo Stefan Dalitz (a sinistra) e Janina Ludwig con il reperto rinvenuto in Gotthardtkirchplatz
    1 punto
  35. Buongiorno,se non sbaglio vedo 4 monete (2 di Traiano Decio,1 di Filippo I e 1 di Giulia Domna) ma solo il dritto. Dovrebbe creare un post per ogni moneta con foto di dritto e rovescio e soprattutto con peso e diametro e, cosa più importante, imparare un po di educazione provando a salutare e ringraziare...🙂
    1 punto
  36. Io la terrei, anche in queste condizioni. Come detto da Borgho è abbastanza rara e comunque riconoscibile.
    1 punto
  37. Presumo che parli per quanto riguarda il fondo di sicurezza, come ben descritto nel post 25 posto da Gapox, il fondo si può vedere anche con la lampada di Wood, dipende sempre dal tipo di francobollo, logicamente sono francobolli stampati in numero elevato e pertanto in varie volte e quindi basta una partita di carta differente una dall'altra e spesso il fondo risulta più o meno evidente, una prova piuttosto evidente lo si ha sul 30 cent. De La Rue, il francobollo di colore marrone, fa esaltare dal fronte i filamenti del fondo di sicurezza che si presentano in un colore giallo chiarissimo, questo per quanto riguarda i fondi, comunque specialmente nei francobolli nuovi la differenza di colore delle due tirature fa riuscire anche se non matematico, la differenza, avendo sotto mano una certo numero di pezzi, e messi a confronto, si nota bene , ma ce ne vogliono, un caro saluto
    1 punto
  38. .....l'intera collezione è conservata presso il museo numismatico della sovrintendenza archeologica di Roma... Si, l'intera collezione..tranne gli esemplari che hanno preso il volo...speriamo che prima o poi il Bollettino Numismatico si decida a pubblicare le monete emesse durante il regno di VEIII..a quel punto con il Corpus in mano ciascuno di noi potrà trarre le proprie conclusioni...ma dubito che questa pubblicazione avverrà tanto presto...
    1 punto
  39. Salve Tinia,già è difficile trovare una coppia di ufficiali,poi il mercato espelleva naturalmente quelli non in buon argento avendo terminato il loro valore fiduciario.mia opinione per le ragioni esplicitate prima,poi ognuno la pensa sulle sue convinzioni
    1 punto
  40. Ciao a tutti, Aggiungo a questa bella discussione di Alberto una mia 54. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  41. Salve a tutti! Condivido la scansione di una mia Piastra 1855. Allego anche un dettaglio fotografico della variante.
    1 punto
  42. Indipendentemente dalla questione dello sdoppiamento dell'orecchio, allego un interessante passaggio (di pag.23) dello studio del Cosentini, riguardo le varianti delle monete borboniche più in generale.
    1 punto
  43. Buongiorno alla sezione, @Litra68 cerco di portare avanti il censimento, su ebay ho trovato tre piastre del 1790 Cesare Coppola con lo stesso difetto. A me sembra doppio orecchio, ma naturalmente correggetemi se sbaglio. Un saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  44. Concordo pienamente con te Releo. Aggiungo una 54, non è mia, è passata su ebay qualche mese fa ma non sono riuscito a prenderla.
    1 punto
  45. Ed ecco anche la mia 1856, con il bordo a pettine.
    1 punto
  46. Buongiorno, Molto bella @magicoin. Quindi per le piastre conosciamo le date: 1836 1854 1855 1856 (due coni, uno con il bordo normale e uno con il bordo a pettine al rovescio ). 1857 Altre? Un saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  47. Saluti a tutti. Innanzitutto complimenti Alberto @Litra68 per la bella discussione che hai postato. L'argomento è molto interessante e poco dibattuto e spero sia l'occasione per condividere le monete che presentano tale anomalia. Se la risposta sarà positiva, potremo censire i millesimi che presentano il "Doppio Orecchio" e cercare di avanzare qualche ipotesi. Per adesso condivido il mio 10 Tornesi 1856. Ciao Beppe
    1 punto
  48. Io sono fiero di queste mie monete...intanto perché mie, poi sono della mia identità, sono di un periodo storico troppo importante e poi celano e sono portatrici di messaggi, dispacci, immagini....sono le monete porta messaggi del 1848, oltre il valore c'è il messaggio.... allego link della discussione poi c'è anche un mio articoletto sul portale di Lamoneta
    1 punto
  49. :lol: buongiorno a tutti.....a vedere,il primo fiore de la primavera sbuciando.3.55 grs,per 21mm...un classico zeccino,con tutti i suoi relievi. -_- San Giovanni....grazie! -_-
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.