Vai al contenuto

Classifica

  1. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1828


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8393


  3. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2244


  4. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1267


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/27/25 in Risposte

  1. Salve a tutti Ieri sera ho intervistato mia nonna (di 93 anni ad oggi (2025) ma con ancora una grande memoria e lucidità) sulle monete del Regno anni '20/30. Le ho fatto vedere qualche pezzo e le ho chiesto cosa riconosceva e cosa ci si comprava. La zona era il bergamasco. Ricordava come fosse ieri le api e le spighe (soprattutto il 10 centesimi ape), ha detto che erano le monete che più le davano da bambina e ci comprava caramelle e liquirizia. Un pacchettino di liquerizia costava 10 centesimi. Ricordava bene anche i 20 centesimi libertà librata, i 50 centesimi leoni ed i buoni da 1 lira e 2 lire. Ricordava bene i 10 lire biga (che ha detto che erano tanti soldi) ma non benissimo i 5 lire aquilotto, che ha riconosciuto a fatica e solo dalla testa. Ricordava molto bene anche la lira impero ma non aveva invece mai visto la 2 lire impero (in effetti le tirature più basse rispetto alla lira suggeriscono che fossero meno comuni da vedere). Non ricordava neanche con mia grande sorpresa i 10 e 5 centesimi impero, e poco o niente i 20 e 50 centesimi impero. Non aveva mai visto invece, ma non mi sorprende affatto, visto quanto furono tesorizzate e le esigue tirature, le 10 e 5 lire impero in argento. Infine come immaginavo non ricordava assolutamente le monete precedenti gli anni '20, a parte i 20 centesimi esagono che ha detto che non le erano nuovi. Ho trovato veramente molto interessante questo piccolo spaccato di vita quotidiana. Mi sono reso conto improvvisamente di quanto sia difficile ormai trovare una testimonianza di questo tipo di queste monete e che purtroppo lo sarà sempre di più.
    3 punti
  2. Buondì classico giretto al mercatino e ciotola da 1 euro... Consigli per togliere la macchia scura (da fiamma???) dalla moneta da 1 rupia??
    3 punti
  3. Salve a tutti, appena arrivato, vi presento il mio primo pezzo . Vista e piaciuta.
    2 punti
  4. Ciao,bronzo di Domiziano per Thyateira in Lidia. https://www.acsearch.info/search.html?id=7401148
    2 punti
  5. Salve,dovrebbro essere 10 nummi di Anastasio I https://www.acsearch.info/search.html?id=11727907
    2 punti
  6. Se posso darti un consiglio prima di partire con gli acquisti restingi il campo di interesse. Una collezione di scudi UML è una ottima idea ma presa questa decisione ti conviene non disperdere risorse su altro fino a che non la completi. Una raccolta tipologica di questo tipo ti porterà tante conoscenze in ambito geografico-storico e ti arricchirà sicuramente. Insomma pensa bene a cosa vuoi raccogliere e in quale stato di conservazione. La raccolta ha senso che sia omogenea. Un BB accanto ad un spl+ sfigura e finirà per non soddisfarti. Cambiarlo porterà via risorse non preventivate. Ti raccomando di stabilire un piano prima di cominciare eppoi di seguirlo. A tutti noi piacerebbe avere tutto ma non per molti è fattibile. Personalmente vorrei un aureo romano o magari una delle monete (va bene qualunque) di @fofo ma colleziono altro e non posso permettermi deroghe costose. Rinunciare è la parte più difficile ma la più importante per un collezionista con mezzi medi. Si deve rinunciare a volte perché il desiderio supera il budget a volte perché, per quanto bella e desiderabile, la moneta non risulta omogenea alla propria raccolta (magari per conservazione o patina). Insomma medita prima di investire e dopo...medita ancora. È un impegno con te stesso che potrebbe durare per la tua vita e magari anche per quella dei tuoi eredi. Non avere fretta. In bocca al lupo.
    2 punti
  7. Salve,dovrebbe essere un Ae3 GLORIA ROMANORVM di Eudossia moglie di Arcadio https://www.acsearch.info/search.html?term=Gloria+Romanorvm+eudoxia&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    2 punti
  8. Per curiosità, chiedile se si ricorda di aver visto in circolazione gli scudi. E falle i complimenti per la longevità e lucidità. M.
    2 punti
  9. Buongiorno, intanto ringrazio @Meleto e @fatantony per gli ulteriori spunti e informazioni. Visto che abbiamo divagato su un ragionamento più generale, ho modificato il titolo della discussione in "consigli su acquisto scudi UML", in modo da renderla più fruibile al forum. L'aumento del prezzo dell'argento di quest'ultimo anno ha purtroppo fatto salire il prezzo di accesso a qualsiasi scudo ad almeno 24/25 euro (solo uno o due mesi fa ero riuscito ad acquistarne ancora a 21 euro -ed era il prezzo dell'argento), mentre mi pare le quotazioni per le conservazioni dal BB in su non si siano modificate, rendendole in un certo senso più convenienti rispetto a periodi precedenti. In generale non ambisco necessariamente alle alte conservazioni, ma questa variazione nel rapporto di convenienza consente di fare qualche valutazione in più ed ampliare lo spettro di ricerca. Nel corso della notte mi sono arrivate altre 9 proposte su vari scudi UML (dallo stesso venditore), che mi guarderò con la dovuta calma. Effettivamente mi ero salvato un bel po' di annunci 😅. Ma in ogni caso non avevo intenzione di rastrellare tutto quanto è sul mercato.. Le tipologie sono senza dubbio molte, come anche i paesi che le hanno emesse: per la mia collezione non sono la priorità, ma se capiterà qualche bella occasione la valuterò con più attenzione, cosa fino ad ora non fatta anche per ignoranza in materia.
    2 punti
  10. Abbiamo aggiunto alla discussione il file con tutti i riferimenti degli articoli dei 14 numeri precedentemente pubblicati
    2 punti
  11. Buongiorno e buona domenica a tutti. Torno a scocciarvi con le mie strane richieste. Cerco buone foto di una medaglia che forse è raffigurata sul catalogo in oggetto. Si tratta di una rara medaglia del 1849 coniata a Napoli Opus Luigi Arnaud con appiccagnolo a sfera con foro trasversale dono di Papa Pio IX ai militari che combatterono per il ritorno del pontefice da Gaeta a Roma. Esiste una medaglia, molto simile ma non uguale, coniata a Roma Opus Nicola Cerbara comunissima con appiccagnolo piatto e foro frontale di cui allego foto tratte dal web per un celere inquadramento. Se sul catalogo Brambilla non ci dovesse essere spero comunque di ricevere una foto (fronte / retro) magari tratta da altre "fonti". Grazie, Sergio.
    1 punto
  12. Molte grazie.buona serata
    1 punto
  13. Guarda dovresti sondare per vedere dove puoi avere il massimo rendimento, conta che con i metalli preziosi (oro da investimento) senza una certificato d'acquisto potresti dover versare il 26% di rendita allo Stato. Attendi indicazioni da qualcuno più esperto di me o da operatori commerciali presenti anche qui sul forum che sapranno sicuramente indirizzarti meglio per quanto riguarda l'intera tua collezione. Saluti Gordon
    1 punto
  14. Con l'argento 500 la vedo molto dura, prova con un bastoncino cotonato imbevuto di acetone puro, male sicuramente non gli farà e probabilmente non avrai nessun risultato, tenta. Ottima pescata
    1 punto
  15. Medaglia devozionale Lauretana, bronzo/ottone, del XVIII sec.-- D/ Madonna di Loreto, in esergo: Loreto.- . R/I corpi di San Pellegrino e San Bianco dentro l'urna, che si trovano nell'omonimo Santuario di S. Pellegrino in alpe, nel appennino Tosco-Romagnolo. Ciao Borgho
    1 punto
  16. @Carlo. concordo con le tue considerazioni. Qui sotto te ne posto un altro esempio. Comunque della tua moneta l'aspetto più interessante è il C F graffito al D/. Sono appassionato di love token e monete riusate, per cui dal mio punto di vista costituisce un plusvalore, dal momento che l'epigrafe pare coeva.
    1 punto
  17. Salve Ale piu che consumato direi ribattuto,ma non riesco a decifrare l'undertype
    1 punto
  18. Io mio sono limitato a riportare il tipo 490 del CNI e l’esemplare postato #80 da @Rocco68 appare verosimilmente simile. Peraltro, il tipo 490 ha anche una figura in fotocalcografia nel testo del Corpus. A questo punto, attendiamo magari l’aggiornamento ex #87 circa l’ “autorevole parere”.
    1 punto
  19. Si,ora è chiara,grazie
    1 punto
  20. Mi sembra più Giustino I. Leggo TI NVS.
    1 punto
  21. Buon pomeriggio a tutti, potrebbe essere il tipo 490 del CNI:
    1 punto
  22. Ciao alle 75 .si potrebbe essere quella a confronto con la foto che mi hai mandato molte lettere coincidono grazie mille del tuo tempo e della tua esperienza
    1 punto
  23. Esatto assolutamente d'accordo. Non aveva mai visto le quadrighe briosa e lenta figuriamoci uno scudo di Vittorio Emanuele II...penso fossero monete ormai completamente demonetizzate che a nessuno conveniva cambiare per il facciale e quindi ampiamente teorizzate. Ricordo di aver letto un interessantissimo saggio sulla circolazione metallica tra il 1861 ed il 1931, scritto nel 1931, dove si spiegava che gli scudi non circolavano più già ai primi del Novecento, per via della loro tesorizzazione. Ecco il testo a cui mi riferivo online anche sul Forum se ben ricordo : Renato Lafèvre, La circolazione metallica del Regno d'Italia (1862-1930), Regio Istituto di Politica Economica e Finanziaria, Roma , 1931.
    1 punto
  24. diciamo che la questione patina è soggettiva quando inizia ad assumere varie sfumature di colore. Per quelli che sono i miei gusti.. sul rame preferisco un colore naturale omogeneo su tutta la moneta..colori tendenti al viola, blu, arancio acceso, lucido, li evito perché danno l'idea che sia stata trattata. Sull'argento il discorso cambia.. qualche sfumatura di colore non la disdegno... purché non eccessiva
    1 punto
  25. ciao @Alex79, palancone di alto livello Complimenti per l'acquisto. Bella I viraggi e i riflessi del rame in conservazione elevata piacciono molto anche a me. Per me si potrebbe posizionare sul qfdc - fdc, giudizio il mio sempre da prendere con le pinze. Vedo dei micro graffi e non so se sono sulla bustina o sulla moneta ma opterei per la prima. Gordon
    1 punto
  26. Buongiorno un amico ha bisogno di un tondello per dare vita ad una speronella e mi ha chiesto qualcosa del genere! Prima di dargli nuova vita vi chiedevo se è una medaglia comune oppure se particolare è da tenere anche se ha visto giorni migliori. Grazie a chi mi consiglia Dimenticavo in argento,27 mm e di lato si legge DEPAV suppongo de Paoli o san Paolo
    1 punto
  27. Ci tengo a rincuorare chiunque avendo messo in collezione la medaglia e destinato un comune Napoleone III alla speronella ☺️
    1 punto
  28. Sempre lo stemma di Papa Francesco, il ritratto o lo stemma di Leone XIV lo vedremo nel 2026
    1 punto
  29. L' unico editore di cataloghi filatelici Europa mondo in lingua italiana è l' Unificato. Personalmente li trovo ottimi cataloghi. https://www.unificato.it/ Puoi trovare qualcosa a prezzi scontati anche su outlet del sito.. https://www.unificato.it/edizioni-in-offerta/ Gli altri cataloghi importanti per Europa mondo, sono in inglese, tedesco e francese. I libri sono di primaria importanza, lo studio con i libri vi darà molto divertimento e soddisfazioni.
    1 punto
  30. Sì anche per me Sesterzio di Vespasiano con al rovescio forse Roma con lancia e vittoria?
    1 punto
  31. Il ritratto mi ricorda l'imperatore Vespasiano... Dal peso deduco sia un sesterzio...
    1 punto
  32. Buongiorno @Meleto, questa testimonianza è oro colato ed è a mio avviso importantissima. Quanto vorrei anch'io poter chiedere ai miei antenati queste informazioni. Mi ha sempre intrigato il potere d'acquisto di queste monete e mi piacerebbe chiedere cosa si comprava con un 10 lire biga visto che ho letto che erano tanti soldi 🙂, ma credo sia una risposta difficile da dare.
    1 punto
  33. Condivido la prima pagina del mio album. Mi accodo qui perché alcuni sono in comune a @Gordonacci, così facciamo un 2x1 😁
    1 punto
  34. Quando sono identificabili a mio parere sono collezionabili, ciao Borgho
    1 punto
  35. Eh purtroppo ormai è così...io avevo preso neanche 3/4 anni fa lo scudo belga 1873 a 18€. Sicuramente se si vuole una conservazione eccezionale il 1848 è proibitivo però con un pochino di fortuna un BB+ si trova al prezzo dell' argento. Bisogna solo avere pazienza. Il mio lo avevo preso online oltretutto, dove il prezzo è più alto che nei convegni. Un paio di anni fa mi sono trovato a scegliere tra un 5 franchi 1876 in qFdc con ancora tracce di lustro e un 5 franchi 1847 di Luigi Filippo in BB+ a parità di prezzo (20€). Ho scelto il 1847 perché era più storico, il 1876 non mi diceva niente!
    1 punto
  36. Presumo che parli per quanto riguarda il fondo di sicurezza, come ben descritto nel post 25 posto da Gapox, il fondo si può vedere anche con la lampada di Wood, dipende sempre dal tipo di francobollo, logicamente sono francobolli stampati in numero elevato e pertanto in varie volte e quindi basta una partita di carta differente una dall'altra e spesso il fondo risulta più o meno evidente, una prova piuttosto evidente lo si ha sul 30 cent. De La Rue, il francobollo di colore marrone, fa esaltare dal fronte i filamenti del fondo di sicurezza che si presentano in un colore giallo chiarissimo, questo per quanto riguarda i fondi, comunque specialmente nei francobolli nuovi la differenza di colore delle due tirature fa riuscire anche se non matematico, la differenza, avendo sotto mano una certo numero di pezzi, e messi a confronto, si nota bene , ma ce ne vogliono, un caro saluto
    1 punto
  37. Quanto è bella la matematica
    1 punto
  38. Ho provato a fare degli ingrandimenti e anche se le immagini sono quelle che sono si vede abbastanza chiaramente una parte della / che prosegue dopo essersi incrociata con \... Quindi,per me, nessun dubbio che sia una normale X...
    1 punto
  39. Ciao a tutti, Anche secondo me è una X, il colpetto la fa sembrare a mo di Y ma all'origine era una X. Per quanto riguarda la correzione in legenda ne ho anche io una simile. I sotto la V di FERDINANDVS. un saluto Raffaele.
    1 punto
  40. Sapete chi è la bambina sui chiudilettere mostrate nelle foto precedenti? Per essere più precisi, la bambina sollevata e quella sul chiudilettere da 10 centesimi. Allora? Era Sandra Mondaini ritratta dal padre e incisore Giacinto Mondaini Antonio
    1 punto
  41. Ciao, hanno sicuramente rappresentato un'epoca, si, pochissimo valore ma indubbiamente dei bei ricordi di famiglia
    1 punto
  42. Indipendentemente dalla questione dello sdoppiamento dell'orecchio, allego un interessante passaggio (di pag.23) dello studio del Cosentini, riguardo le varianti delle monete borboniche più in generale.
    1 punto
  43. Buona domenica a tutti, Condivido una piastra appena acquistata, millesimo 1836 .
    1 punto
  44. Salve. Pubblico tre dei miei 12 cavalli di Ferdinando IV. Ho preferito pubblicarli insieme, essendo del 1797 ("Fedinan"), del 1798 e del 1800. Saluto tutti caramente.
    1 punto
  45. Ma c'è anche il 5 lire con apertura a vite
    1 punto
  46. Io sono fiero di queste mie monete...intanto perché mie, poi sono della mia identità, sono di un periodo storico troppo importante e poi celano e sono portatrici di messaggi, dispacci, immagini....sono le monete porta messaggi del 1848, oltre il valore c'è il messaggio.... allego link della discussione poi c'è anche un mio articoletto sul portale di Lamoneta
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.