Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/14/25 in Risposte
-
Premesso che sono completamente d’accordo sul fatto che mantenere la privacy sul prezzo d’acquisto sia assolutamente comprensibile, capisco però molto bene anche la motivazione espressa da skuby. Anche io, nelle sezioni nelle quali scrivo abitualmente (preunitarie e Regno) a volte, per aiutare l’utente a essere più consapevole del suo acquisto, mi limito a scrivere un più generico “spero tu non l’abbia pagata troppo…”, proprio per cercare di capire l’eventuale prezzo d’acquisto semmai l’utente decidesse di condividerlo. Aiutare qualcuno meno esperto, a mio parere, significa anche renderlo maggiormente consapevole del “giusto” valore commerciale dell’esemplare acquistato. Come ex collezionista, anche io ho fatto i miei sbagli (anche grandi e importanti). È un percorso quindi che facciamo tutti… Tanto premesso, persino io, nella mia profonda inesperienza di queste tipologie, avevo notato le visibilissime tracce di cancro e i campi ritoccati (soprattutto dietro la testa come accennato da @vitellio, che ringrazio per la sua analisi molto chiara perché mi permette di imparare moltissimo). Sono stati menzionati alcuni prezzi (75, 100 euro) che seppur è stato specificato che sono a titolo di esempio, CREDO volessero esprimere questo stesso mio concetto, ovvero: se l’hai pagata “il giusto” / “non eccessivamente”, non sono quei 20 o 30 euro in più o in meno il problema. Certo, mi rendo conto che vedere non apprezzato il proprio acquisto sia molto sconfortante. Anche a me è capitato. Credo sia capitato a tutti agli inizi… Il fascino storico è indiscutibile e anche io ho apprezzato il tuo post iniziale sotto questo aspetto, ma purtroppo questa passione ci costa anche molti sacrifici, quindi, non “demonizzerei” a prescindere chi, più preparato, cerca, in un modo o nell’altro (cioè con più o meno tatto, ma di certo non con malizia. Siamo tutti diversi, e ognuno può avere il proprio modo di porsi, che può essere più o meno schietto) di capire meglio questo aspetto, sicuramente molto spinoso ma, visti i tempi e i sacrifici che ci sono dietro agli stipendi, molto importante. Non conosco il mercato, men che meno di questa tipologia. Di certo è stato un acquisto rilevante vista la rarità della moneta per cui, @Rufilius, ti inviterei a vedere i pareri “un po ruvidi” sopra espressi in maniera più distaccata, così come la moneta stessa. È vero, da collezionista mi rendo conto che questo sia qualcosa di difficile, ma ti assicuro che è di grande beneficio. Non è una cosa che scrivo solo qui, ma molto spesso lo ribadisco anche nelle sezioni che abitualmente frequento. un cordiale saluto, Fabrizio8 punti
-
Non sa riconoscere una moneta greca da una romana però la ritiene autentica... Siamo a posto...4 punti
-
@Rufilius sbagli se decidi di non postare più le tue belle monete. Al netto dei problemi già evidenziati, la moneta è bella, rara e carica di significato. Significato che hai studiato e sei riuscito a trasmettere nella presentazione del pezzo. Questa moneta ti ha fatto crescere, e con te noi che abbiamo seguito la discussione. Ben vengano le disamine tecniche soprattutto se ben argomentate. @vitellio, che non conosco e non so chi sia ma che spesso interviene in maniera chirurgica, ci ha fatto un'analisi preziosissima, da cui si può solo imparare (soprattutto i neofiti come noi). Sulla questione del prezzo @Pxacaesar, trovo sia abbastanza importante per capire la bontà o meno di un "ultimo acquisto". Lecito e rilevante chiederlo, altrettanto lecito e garbato non esporlo. @vickydog, se il forum sta diventando una vetrina in stile social network, il tuo sarcasmo ("...e si vede") è lo specchio, anzi, permettimi la boutade, "il rovescio della moneta" di questa deriva. I social non sono fatti solo di like e dopamina, ma anche in maniera uguale e contraria di haters... In sostanza, il tuo intervento mi sembra un esatto prodotto di ciò che critichi: un facile sarcasmo (per i miei livelli di tolleranza ci può anche stare) che però obiettivamente non apporta nulla. Un commento da social network, ecco. Detto questo, ringrazio tutti per l'interessante discussione tecnica ma anche per lo scambio di opinioni. Auguro una buona serata.4 punti
-
No, non è così. "Stato di zecca" non significa FDC. Ripropongo per l'ennesima volta il file con le note di @Monetaio .3 punti
-
Il fior di conio come indica la dicitura, è la miglioe moneta prodotta da "quel"conio, quindi sono pochissime le monete in FDC. In Italia , in maniera del tutto arbitraria e errata, vengono messe nel calderone del FDC, anche le monete in Stato zecca o Nuove di conio, cioè monete a tutti gli effetti mai circolate ma che non raggiungono il FDC.3 punti
-
Caro @Ulpianensis mi pare tutto corretto, a parte: - per la coniazione del matapan mi pare che in generale si proprenda invece per il 1194; in base a quanto conosciamo ad oggi, mi pare che comunque rimanga la prima moneta grossa in argento d'italia e non solo; - la coniazione dei primi grossi per Lucca, vista la menzione di Ottone IV nel conio, si ascrive al/dal 1208/09 periodo in cui tra l'altro Ottone passò in città e ne rinnovò anche i privilegi, compreso quello di zecca (ultime proposte, sia di Matzke che mia); Per @numa numa: quella datazione alta al 1172 era dovuta ad una, secondo me e non solo, errata lettura delle fonti (soprattutto genovesi: vedi studi di Desimoni e successivi che lo avevano seguito), che invece citano chiaramente i grossi, così come avviene anche per quelli toscani e più in generale alto-tirrenici, soltanto a partire dal secondo decennio del XIII secolo. Dovresti averla trovata in vecchi articoli; e se vuoi ho affrontato in dettaglio la presentazione e la discussione di queste fonti e documenti di riferimento in diversi contributi, tra monografie e riviste, che penso dovresti avere. Nelle stesse trovi anche alcune indicazioni sulle prime coniazioni di grossi anche in Francia: ad esempio Marsiglia, per la quale abbiamo tra l'altro documenti che le datano con precisione al 1218 (e che valeva 6 denari coronati, proprio come il coevo grosso di Genova, dello stesso peso ed e intrinseco, valeva 6 denari genovesi del tempo ;-)). Ti ricordo comunque che c'era anche una vecchia discussione sui primi grossi sviluppata proprio sul forum in cui ci sono molti dati corretti (anche se poi sempre da verificare con la letteratura scientifica, passata e corrente). Di. nuovo un saluto e buon Ferragosto (anche qui!) MB3 punti
-
[Chiusura Discussione] Ringrazio tutti per i contributi dati in questo thread. Nel corso del confronto sono emerse diverse scuole di pensiero su temi certamente interessanti che spaziano dal come va posta una domanda a come intendere il collezionismo numismatico. Sono argomenti di rilievo, spesso espressi con competenza e passione, ma che hanno finito per spostare il focus dalla discussione originaria “Traiano – Sesterzio Armenia e Mesopotamia” verso un dibattito più ampio e non pertinente al titolo del topic. Purtroppo, da questo scostamento sono derivate anche tensioni tra utenti. All’autore della discussione @Rufilius, che dice di conoscere bene e amare i forum, ricordo che proprio questa esperienza dovrebbe far comprendere come, a volte, le conversazioni possano “deragliare”. Non è la prima volta e non sarà l’ultima. La qualità e lo spessore culturale di una community si misurano anche, e soprattutto, da come gli utenti (tutti) reagiscono e si comportano quando qualcosa non va come previsto. Chiudo quindi questa discussione, invitando tutti a riprendere eventuali argomenti generali (collezionismo, gestione del forum, ecc.) nelle sezioni dedicate. Se qualcuno ha ulteriori spunti tecnici o storici sulla moneta in questione, può contattarmi in privato, riaprirò la discussione con piacere. Grazie a tutti per la comprensione.3 punti
-
Buongiorno, ho scaricato e ingrandito le fotografie e osservo che buona parte dei capelli e della corona d'alloro sono stati ravvivati o reincisi sui bordi, come pure molte lettere sia al diritto che al rovescio presentano approfondimenti da incisione (perpendicolari al giro delle lettere) per ravvivarle, come anche al rovescio. Nella zona dietro l'imperatore ( particolarmente evidente tra braccio e testa ) vi sono ritocchi dei fondi effettuati con una punta metallica che ha lasciato delle incisure ( in realtà un po' tutti i fondi sono stati passati). Tutti i ritocchi, incisure, pulizie, rimozioni etc, sono stati purtroppo eseguiti da mano inesperta che ha lasciato evidenti segni... A ore 2 del diritto c'è una corrosione da cancro che sembra ancora molto attiva e a cui presterei molta attenzione e opportune cure ( rimozione manuale, poi risciacquo a lungo in acqua demineralizzata previa asportazione della cera che impregna la moneta e inibizione con benzotriazolo infine riprotezione con cere opportune): Al rovescio sopra la S nel campo altri punti di cancro del bronzo che sarebbero da trattare. Sulle gambe dell'imperatore ci sono due punti che si preannunciano essere problematici, sempre per problemi di cancro, nel prossimo futuro, come anche dubbi vengono a ore sette tra il busto e la legenda. Non escludo altri punticini attivi qua e là, ad esempio nei capelli... Un altro focolaio, apparentemente spento, a h 10 dietro la nuca del diritto. La moneta è comunque autentica, interessante, godibile. Un cordiale saluto a tutti ! Enrico3 punti
-
Un lungo litorale con imponente scoglio sormontato da torre aragonese, fino verso inizio 1900 una isola, poi da decenni spiaggiata nell' arenile e circondata, stagionalmente, da lunghe, ordinate file di ombrelloni . Una vecchia, piccola città rivierasca della Calabria tirrenica : ad oggi, da 55 anni, luogo delle mie vacanze estive .2 punti
-
2 punti
-
Vabeh dai lasciamo perdere cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra ma cosa vuole che me ne puo’ fregare del foro competente E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno?? ok la finisco qui buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂2 punti
-
Da una nota di pagina 191 de il "Manuale delle monete di Napoli 1647-1860" edito dalla Nomisma s.p.a., L'autore Magliocca Pietro scrive: ... è una fabbricazione non conforme alla regolare monetazione dei Tarì dal valore di 20 Grana...il peso calante è giustificato da un tondello prodotto su lamina sottile in maniera tale da ottenere un risparmio sull'argento della Zecca. Quindi alla fine è stato ufficialmente considerato una coniazione di Zecca? E su che basi ? Su documenti forse che noi poveri mortali non possiamo conoscere? Gli è stato poi arbitrariamente assegnato un grado di rarità di ben 4 R! Che secondo me non è reale. Così si illudono i collezionisti secondo me, perché acquistano pezzi riportati molto Rari su un testo importante quale il Nomisma senza avere in futuro la certezza che il pezzo manterrà il suo valore. R4! Al pari della Piastra 1793 gigli invertiti... 🤣2 punti
-
Buono!! quindi alla scadenza dei 10 giorni e non oltre i 20 potrei fare appello per il rimborso; ma… non c’e’ scritto se lavorativi o compreso festivi inoltre leggo al capitolo 9.2 paragrafo 1 che gli oneri doganali per i Paesi nella lista, vengono calcolati automaticamente e quindi inclusi nel totale del chekout dell’ordine ma bene bene bene!!! QUESTI SONO DA MANDARE AD ALCATRAZ!!!!!! Sono d’accordo!!! con mazze e bastoni Levitico 24.19-202 punti
-
Ciao a tutti, le merci provenienti da Città del Vaticano in Italia sono importate in esenzione da dazi…2 punti
-
2 punti
-
Buonasera, un mio grano del 1677, sigle OC/A, contrassegno Q non censito dal Magliocca.2 punti
-
Buonasera a tutti, @gennydbmoneyeccomi qua, scusami per averti fatto aspettare tanto, ho problemi con la fotocamera del cellulare e le foto non mi piacciono come sono venute, non restituiscono esattamente quello che vedo in mano. Da visione diretta ti dico che hai ragione, ci sono tre globetti a chiusura della ghirlanda d'alloro. Posto foto anche se come dicevo pessime. Saluti Alberto2 punti
-
Perché se è pagata un centinaio di Euro le problematiche sono scontate nel prezzo. Se pagata 500 e rotti no. Se si riuscisse a tenere da parte l’orgoglio si andrebbe più avanti sul piano tecnico delle questioni (questo vale per tutte le discussioni). Essere permalosi è come un riflesso distorto: si vedono offese dove non ce ne sono e ci si nasconde dietro la propria sensibilità. Stare sulla difensiva vuol dire non avere una mente aperta. Spesso invece osservo che si pubblicano monete e vi si risponde con tanti sorrisini captatio benevolentiae con il solo scopo di scambiarsi apprezzamenti (like) reciproci e spesso totalmente ingiustificati sul piano tecnico, ma tant’è ne riceverò altri in cambio.2 punti
-
Esatto, poi non chiesto chi è il venditore o quanto esattamente L ha pagata. Te L ho chiesto perché volevo capire, visto che fate sempre riferimento al fatto che siete inesperti e ne capite poco di monetazione, se almeno acquistate con una certa logica. L aspetto economico in una collezione è molto importante, un bravo collezionista lo è anche se acquista bene.2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Possibile che sia stato il tuo pacco a scegliere di trascorrere il Ferragosto a Fiumicino 😉 Dai, capisco la scocciatura. Ma prima o poi si risolve (più “poi”, ma l’importante è che si risolva)1 punto
-
Buonasera a tutti, ho appena ricevuto questa moneta da 6 tornesi, che presenta al contorno, evidenti colpi di lima. Dal vivo non sembrerebbe una cosa molto recente e il colore è coerente con tutto il resto della moneta, i solchi sembrano parzialmente smussati. Peso 19,50 e diametro tra 34 e 35 mm Potrebbe essere stato fatto già in zecca o si tratta di una manomissione successiva?1 punto
-
Direi che non è solo una tua sensazione. 4 anni fa dicevamo in fin dei conti la stessa cosa. Adesso non saprei dire quanto i prezzi siano superiori a quelli editi dai cataloghi. Sono un po' fuori dal giro. Rimane il fatto che alcune tipologie (non parlo di date o conservazioni ma di tipologie) non si trovano molto facilmente sul mercato italiano. Sui mercati dell'Europa centro-orientale se ne trovano, forse, un tantino di più.1 punto
-
A memoria mia, sì… al momento mi vengono in mente soltanto esempi cronologicamente successivi…1 punto
-
Io ho ordinato il 24/7 circa mille euro ed è ancora in preparazione (comprese le due della Croce) Mi auguro di non aver problemi con tasse doganali!1 punto
-
esatto!!!!!!!!!!!!! perché mi pareva di vedere tre figure con la centrale che guarda a sinistra.. ma con la luce del sole il telefono lo sbatterei contro al muro1 punto
-
Infatti c’e’ la convenzione tra i due Stati, così come c’e’ con San Marino la questione, nel nostro caso, e’ l’etichettatura Svizzera. Questo e’ il problema1 punto
-
Si,lo scrivevo perchè il richiedente non capiva l'imperatore per dire che bastava leggerlo,poi per il resto sei tu il mago delle identificazioni😃1 punto
-
Forse riesco a far riposare ancora il maestro.. Guardando bene la moneta forse ho capito la sua idea....GLORIA ROMANORVM con 2 prigionieri . Vero @Poemenius? 😁 http://numismatics.org/ocre/id/ric.10.hon_w.1355?lang=fr1 punto
-
Cari amici. Onorio è Onorio. Ma sono al mare e con la luce non vedo nulla...ho un'idea. Stasera vi scrivo1 punto
-
Ha già 49 anni, invece, l'accordo RAMOGE, più ampio di Pelagos. L’Accordo RAMOGE è un accordo intergovernativo di cooperazione tra gli Stati francese, italiano e monegasco per la conservazione dell’ambiente marino. È stato creato su iniziativa del Principe Rainier III e firmato nel maggio 1976, con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturale comune che costituisce il Mediterraneo. È uno strumento di coordinamento multidisciplinare che coinvolge amministrazioni territoriali, istituzioni scientifiche e utenti del mare per realizzare azioni congiunte nella sua area di competenza1 punto
-
La forma della E è un fattore rilevante sia per Castelli che per Montagono, il Castelli però approfondisce la ricerca e la datazione basandosi anche sulla forma e sulla costruzione delle varie lettere. In poche parole portando un esempio la lettera L passa dall'essere fatta con un due punzoni ad un punzone solo e a caratteri simili ma più moderni. La E onciale viene considerata più arcaica perchè presente nelle prime battiture, quelle con la S sdraiata tipica dei primi denari per capirsi. il primo grosso senese è fatto risalire al 1210/12111 punto
-
Ad ogni modo, io ho deciso non pagherò nulla; e dato ho fatto un ordine pretenderò la rispedizione senza alcun onere doganale basta, e’ quasi un anno che mi prendono per il culo!! Loro hanno fatto casini sin dall’inizio e loro devono pagare le conseguenze va bene tutto, ma ci sono limiti. In tutte le cose c’e’ una linea rossa che non va oltrepassata. E loro l’hanno oltrepassata!!1 punto
-
Buongiorno, se non leggo male a me sembra ci sia scritto DE CLAREN... quindi potrebbe essere Principato di Acaia. Si, comunque ci vogliono foto migliori 😊1 punto
-
I modelli furono stampati dalla ditta Alterocca di terni, solitamente quando sono prodotti da privati la tiratura è quasi sempre sconosciuta come giustamente detto da fapetri. Guardate un po' quante cose su questo Alterocca. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Virgilio_Alterocca1 punto
-
Buongiorno,bel grano che faceva parte della mia raccolta, puoi vederlo al post 37...1 punto
-
Le mezze pubbliche riservano sempre delle sorprese... Questo grano mi ha colpito per lo stile del ritratto che mi ricorda le imitazioni barbariche del IV secolo... Ma oltre al ritratto è tutta un'incongruenza...1 punto
-
@numa numa Caro Fabrizio, sai meglio di me le svariatissime ragioni per cui una moneta o una medaglia, o comunque qualsiasi elemento collezionabile, può raggiungere prezzi al di sopra delle aspettative. In tutti i casi si tratta di un valore assolutamente soggettivo, talora potenziato dalla competizione, non facilmente inquadrabile in rigide categorie di prezzo, specie se conservazione, rarità e stile rendono quel determinato oggetto, unico o pressoché tale.1 punto
-
1 punto
-
@SS-12 Aaaa ora ci siamo...bronzo greco di Kyme o Cyme o Cuma Eolica nella regione dell' Eolide. Ti posto un esempio ma devi fare tu una ricerca moneta in mano per capire il magistrato dal monogramma visto che la moneta è un po consumata. 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=72231961 punto
-
Madonna di Loreto, rivestita della rituale dalmatica, il Bambino a destra, coronati e nimbati, tra due angeli oranti e due lampade pendenti da un arco. San Francesco inginocchiato rivolto a sinistra che riceve le stimmate. Secolo XVII1 punto
-
Tanti anni fa una moneta che mi piaceva apparve in un'asta americana più volte. Inviai le mie offerte ogni volta, ma inevitabilmente la moneta non mi veniva assegnata, pur essendo (sembrando) venduta per una battuta più della mia. Io offrivo la stessa cifra e la moneta andava a una ventina di dollari più su. La pantomima duro' oltre un anno. Quando apparve l'ultima volta, decisi, ero molto suscettibile, di abbassare il mio limite poco oltre la metà delle altre volte. Incredibile a dirsi, mi fu aggiudicata! Evidentemente, c'era una riserva ma non la voleva nessuno a parte me e alla fine ci eravamo stufati tutti. 😉1 punto
-
Bravo tu che non ti sei prestato al gioco e sei restato fermo sui tuoi propositi. Hai agito ottimamente e con intelligenza. La tua mente è stata più forte dei tuoi desideri.1 punto
-
A questo pro forse scomodare gli Americani potrebbe essere utile, visto che con loro i dati abbondano. Su questo sito (https://www.pcgs.com/prices/coin-index/pcgs3000) si trova un indice dei prezzi di vendita online (aste/ebay/etc) delle 3000 monete americane più popolari (https://www.pcgs.com/prices/pcgs3000) in stile S&P500. Il modo con cui interpreto il grafico è che negli ultimi 10 anni era in atto un calo di interesse che si è drasticamente invertito dall'inizio del covid per via dell'inflazione (lo stimulus, c'erano più soldi) e probabilmente perchè il lockdown ha fatto riscoprire a tante persone questo hobby (e quindi più acquirenti).1 punto
-
eBay si eBay no o altri canali perché demonizzarli o santificarli? ci sono e li si può utilizzare nonostante tutti i loro pro e contro come in tutte le cose. Li uso sia per comprare che vendere e se utilizzati in modo più corretto possibile possono dare le loro soddisfazioni. Premetto che sono iscritto a ebay da quando è nato o quasi.Se devi acquistare o vendere materiale di interesse storico o comunque che possa essere in dubbio è meglio prendere più quante precauzioni. Non è obbligatorio fare per forza un'acquisto o una vendita soprattutto se ci sono sentori in allarme. 100€ oggi benspesi o incassati non valgono rogne da migliaia di euro domani ...1 punto
-
Grazie @PostOfficeero certo questa cartolina nelle tue mani sarebbe stata più che speciale1 punto
-
Quando fra cent'anni mi chiederanno perchè non le ho fatte patire, risponderò che la patina invecchia e io mi voglio mantenere giovane. 😂1 punto
-
Dopo la gaffe con @enriMO,con cui mi scuso,per aver confuso il suo bel carlino per un tarì, proseguo con l'ultima acquisizione per quanto riguarda il rame: Grano 1677 OC/A,simbolo Q...1 punto
-
Ecco qua, il buon Fratelupo mantiene le promesse... con Salisburgo, tallero a nome del principe arcivescovo Guidobaldo Thun-Hohenstein, 1665.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
