Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/07/25 in Risposte
-
ma vedi , questa https://coins.ha.com/itm/italy/pisa/italy-pisa-cosimo-ii-de-medici-tallero-1619-ms62-ngc-/a/3125-35456.s veniva dall'asta cambi -crippa, battuta ad 800 euro nel maggio 2024. l'atra era passata da Bolaffi - Auction 40, Lot 456 nel 2021 base 750 , battuta a 850 non in slab poi Bolaffi - Auction 42, Lot 309 nel 1.12.2022 tallero stavolta slabbato : base 1200, battuta a 1200 poi è andata in america all'Heritage ed è finita a $5520 ma incluso il 20%. cioè battuta a $ 4600 che a quella data erano 4225 euro.' più della media se ne deduce: 1. gli slab fanno aumentare il valore, soprattuto sul mercato USA. 2. queste monete tuttavia difficilmente superano i 3500 euro, anche se slabbati, se non hanno condizioni veramente eccezionali (la rarità non tira più molto). il caso del 1619 venduto da Heritage a $ 4600 mi pare un po' un eccezione. siamo ben lontani da mettere base d'Asta 8000 per una moneta di questo tipo, anche se qFDC, tanto più che aveva realizzato 3400 l'anno scorso.5 punti
-
cari amici è da un pò di tempo che non partecipo, per varie vicissitudini personali. voglio condividere con voi le monete che ho messo in collezione in questo periodo:4 punti
-
Ciao! Purtroppo concordo, e te lo dice uno che per questa tipologia ne aveva annoverati ben 4 esemplari; tutti belli, tutti non circolati, non lavati, ma, tranne per uno (molto probabilmente un esemplare tra i primi coniati… trovato con una gran botta di fortuna!) sempre caratterizzati da quelle debolezze e/o piccole imperfezioni di conio. I rilievi sono proprio bassi in partenza, e questo dettaglio, unito con l’imprecisione che ancora affliggeva il processo di coniazione, comprometteva la precisione e la nitidezza dei dettagli. Dei quattro che avevo, il suddetto l’ho venduto a trattativa privata. Gli altri due in asta, e mi sono tenuto quello a cui sono più affezionato. Ha i suoi difetti, anche vistosi, ma ha una patina da collezione che parla da sola; e come giustamente riconosci, trovarlo con una patina “di questo tipo” è cosa (già di per sé) molto rara. Ti posto la foto, anche se sicuramente l’avrai già vista @CdC Cortesemente si potrebbe spostare questa discussione in “Regno d’Italia”? L’ideale sarebbe anche rinominarla in “5 Lire 1911 in Fdc: esiste?” molte grazie4 punti
-
Semplicemente, gli appassionati di questa monetazione non sono degli sprovveduti. Questo esemplare, come lo conoscevo io lo conoscevano anche gli altri appassionati e i pochi possibili compratori. Chi lo aveva lasciato andare a 25000 (trattativa privata ante asta polacca) e non l'aveva battuta in asta a "soli" 32000 euro... per quale ragione avrebbe dovuto acquistarla ora a 100000? Mario3 punti
-
Tosato ma (secondo me) non a fini fraudolenti bensì per "trasformare" la valuta grosso in una delle altre numerose valute dei paesi confinanti con la Serenissima. Un caso simile, sempre con la monetazione del Foscari lo puoi trovare su questo sito per il grossetto da 8. (posto un riassunto) Il massaro è Benedetto Soranzo (B-S)3 punti
-
Oltre al segnatasse da 12 lire su questa busta ci sono due indizi importanti, il primo è la scritta "Tassa a carico del destinatario" e l'altro il timbro cerchio singolo T S che significa in questo caso Tassa Semplice. La tariffa pagata dal destinatario di questa busta col, segnatasse di 12 lire è la corretta tariffa per l'interno per una fattura commerciale aperta. La tassa a carico del destinatario in questo caso veniva data ad alcuni uffici governativi che avevano facoltà di spedire la corrispondenza senza affrancatura preventiva, tale agevolazione era concessa solo ad alcuni enti statali che dovevano segnalare la corrispondenza con la frase "Tassa a carico del destinatario" ed il bollo ovale con lo stemma dello Stato in dotazione all'ufficio come giustificazione. Questa è l' immagine del bollo ovale ovviamente di altro ente della tua: La tariffa per questo tipo di corrispondenza duro' dal 11.8.48 al 1.8.51 ma questo non è diciamo così importante. Per tua informazione la tua busta e' quotata sui 65/70€.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno, oggi primo mercatino post estivo. Simil ciotola (costituita da un album più monete sparse) a 70 centesimi a moneta. 1 cent 1862 N 2 cent 1898 0,2 e 0,5 lek 1939 50 cent 1920 leoni rigato 1 centavo 1895 Repubblica Argentina 5 centimes 1917 Tunisia francese2 punti
-
Ciao, condivido con voi questo follis di MASSIMINO II, (309-313 d.C.), appena arrivato. L'emissione è del 308 d.C., della zecca di Antiochia, con al dritto: GAL VAL MAXIMINVS NOB CAES, testa laureata a destra, ed al rovescio: VIRTVS EXERCITVS, H, crescente, ANT, la Virtus andante a destra con lancia e scudo tiene trofeo sulla spalla sinistra. è in bronzo, del peso di grammi 6,90 e diametro di millimetri 24,9. Dovrebbe essere classificata R.I.C., 100/S. Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia. Fece la carriera militare, ricoprendo i ranghi di scutarius, Protector e tribunus. Il suo nome originario era «Daia», ma fu adottato da Galerio, di cui assunse il nome (il nome completo di Galerio era Gaio Galerio Valerio Massimo). Daia aveva una moglie e una figlia, i cui nomi sono ignoti, e un figlio di nome Massimo. Nel 305, in seguito all'abdicazione degli augusti Diocleziano e Massimiano in favore di Galerio e Costanzo Cloro, fu nominato cesare per l'Oriente su indicazione di Galerio, che si premurò anche di scegliere Flavio Severo come cesare d'Occidente. Gli fu assegnato il governo delle province orientali. Nel 310 si autoproclamò augusto, in contrasto con le delibere del convegno di Carnuntum del 308 che per lui prevedevano la conferma della dignità di cesare. Sappiamo che condusse una campagna militare vittoriosa in Armenia, contro un popolo che in passato si era dimostrato alleato dei Romani, ma che ora abbracciava la religione cristiana, nemica dell'imperatore poiché "estremamente rispettosa della pietà verso Dio". Secondo Giovanni Malalas (che confonde Massimino Daia con Massenzio, figlio di Massimiano), Massimino condusse in modo vittorioso le operazioni militari, sia contro gli Armeni, sia contro i Persiani di Sapore II, che ai primi si erano alleati e avevano invaso l'Osroene. In seguito a questi successi sembra che abbia distribuito i prigionieri nelle province di Armenia I e Armenia II, ed abbia ottenuto il titolo vittorioso di Persicus (312/313), insieme agli altri Augusti, Costantino I e Licinio (questi ultimi non avendovi però partecipato direttamente). In seguito alla sconfitta di Massenzio da parte di Costantino I, si scontrò nel 313 con Licinio, ma, sconfitto da quest'ultimo nella battaglia di Tzirallum, si ritirò a Tarso dove poi perì, in quello stesso anno, di morte naturale. (Fonte Wikipedia)2 punti
-
Senza un'apposito torchio litografico è impossibile utilizzarla Diciamo che era un mio bel complemento d'arredo, proveniva da una vecchia stamperia chiusa negli anni '50. Stava benissimo su di un piccolo tavolo d'epoca in un angolo del soggiorno, ma quando tua moglie ti dice che la sua ubicazione naturale è il garage devi arrenderti... l'ho scambiata con un bel lotto di banconote italiane. L'altra faccia riportava queste immagini: Serviva per stampare fogli per avvolgere cosmetici ed altre diciture di vario tipo, cercavano di utilizzare al massimo la sua superficie. immagine riflessa Una gran bella pietra di carbonato di calcio, mi sono rimaste le foto ed i suoi dati: cm. 32,50 x cm. 27,50 - spessore cm. 5,00 - peso Kg. 12,00. Come nota finale aggiungo che invano ho cercato in tutti questi anni quel 20 lire del Monte di Pietà nella sua forma cartacea, magari un giorno salteranno fuori.2 punti
-
Nel mio girovagare in rete ho trovato una piastra in vendita su ebay che sembra inedita, scrivo sembra perche non seguendo assiduamente Ferdinando IV posso anche sbagliare e se sbaglio correggetemi pure. La mia domanda è: ma é comune avere 9 torri nel blasone del Portogallo per la data 1786? Saluto tutti. Raffaele.2 punti
-
Buongiorno a tutti, condivido questo piccolo lotto di Antichi Stati appena arrivato. La qualità è media, ma va bene così.1 punto
-
questa il mio campione dal peso di 47 grammi. poi, da collezionista delle monete napoletane, diversi 10 tornesi, ma la più pesante è la russa.1 punto
-
1 punto
-
Qui la pagina del catalogo del forum... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/41 punto
-
Grazie @Ale75 per la considerazione... È un 3 cavalli coniato a Napoli durante il regno di Filippo II di Spagna,1554-1598...1 punto
-
Grazie! Ti posto degli scatti della moneta di cui ho accennato prima. Aveva un colpo abbastanza presente al ciglio del rovescio (a mio parere causato probabilmente all'atto della coniazione). Ma a parte questo (non trascurabile) problema, questo esemplare rientra a pieno titolo tra le più "perfette" che io abbia mai trovato nelle mie lunghe ricerche. La superficie della moneta si caratterizzava per essere molto "pulita" e nitida, rilievi molto precisi e ben evidenti (seppur nella loro bassa entità). Allego delle foto del venditore da cui la presi, con un dettaglio sulle pieghe della veste, che sono sempre uno dei punti deboli di questa tipologia. La patina invece era a dir poco fenomenale! non solo "spessa" (di vecchia collezione), ma omogeneamente estesa, coprente e con bellissime iridescenze (tipica della moneta "non circolata" che contraddistinguono spesso le monete emesse "per numismatici"). Su questa moneta, una patina con queste peculiarità non l'avevo mai vista, mentre, ad esempio, con un po di pazienza si riesce a trovare sui 20 Lire "Littore". Peccato per quel colpo, ma... la perfezione, davvero non esiste! su questa tipologia, men che meno! Ecco, nella mia personale esperienza, ritengo questo esemplare molto al di sopra della media per il conio (spiccata "pulizia" del modellato e rilievi perfetti nonostante la loro modestissima caratterizzazione; vedi la foto del dettaglio sopra inserita), per la patina, decisamente di insolita bellezza, e infine per la brillantezza veramente molto spiccata.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
E non sono nemmeno 100 lire, ma 1000 Se di quella si tratta, valore solo affettivo. petronius1 punto
-
O, se non si è interessati, per il carrello del supermercato... funziona su tutti petronius1 punto
-
Circa una settimana fa è stato venduto un 1619 in slab NGC MS62 per $2640 (2250 euro): https://coins.ha.com/itm/italy/pisa/italy-pisa-cosimo-ii-de-medici-tallero-1619-ms62-ngc-/a/3125-35456.s Diciamo che c'era da aspettarselo che nessuno avrebbe comprato con una base d'asta simile vista quest'altra recente l'aggiudicazione. Due anni fa invece più di $5500 per stesso grade ma con PCGS (che ovviamente tira di più per chi se ne intende di slab): https://coins.ha.com/itm/italy/italy-pisa-cosimo-ii-de-medici-tallero-1619-ms62-pcgs-/a/3109-32924.s .. probabilmente hanno visto questo e pensato di fare il colpaccio visto che NGC ha dato gradato come 63 la moneta in questione. Secondo me si generalizza quando si dice che la gente compra il grade/slab senza vedere la moneta o le scorse aggiudicazioni e questo invenduto ne è un esempio.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Giusto Genny, non l avevo visto questo particolare! Potrebbe essere essere la decima mancante! Oppure una ribattuta dello scudetto, anche se non sono così convinto sia la ribattuta dello scudetto.1 punto
-
Buongiorno a tutti, Beh, concordo lo spazio per inserire almeno una mezza torretta ci potrebbe anche essere, ma dalla foto del particolare non si vede nemmeno un accenno di torre, sicuramente non è una piastra fior di conio ma nemmeno un rottame e si vede benissimo che non c'è nulla. Vedremo se ne spuntano altre... Un saluto Raffaele.1 punto
-
Ciao @Pino 66 forse meridionale, dovrebbe essere un denaro di Corrado II per il Regno di Sicilia con aquila con testa a sinistra. Ma comunque anche qui chiediamo all' espertissimo @Antonino1951 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CR2/4 https://www.acsearch.info/search.html?id=27341331 punto
-
1 punto
-
Ti va di mostrarci il tuo esemplare? Guarda che un bello Spl è già tanto. Ne è stato postato uno poco tempo fa. A mio parere non è stato capito dalla maggioranza, ma un bello Spl come quello ti garantisco che è già cosa ottima1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Alle volte è impossibile stabilire se una differenza di leggenda rappresenti una variante tipologica o un semplice errore nell'esecuzione del conio. Nel caso di queste monete non vi sono dubbi, si tratta di errori. Sono comunque interessanti e sempre di interesse collezionistico.1 punto
-
Ciao Alain, grazie per il tuo parere. Grazie Silvio per il tuo apprezzatissimo parere. quindi è proprio un obolo di Amedeo III°. bel regalo di un caro (amico)1 punto
-
Carlo Emanuele I - Cavallotto 1630 Carlo Emanuele I (1580-1630) Cavallotto 1630 - MIR Manca MI (g 1,77) RRRRR Nella recente nuova edizione del MIR sulle monete dei Savoia non è censita, tra le tante varianti di questa tipologia, la presenza della data al di sopra dello stemma. Il 1630 è l'anno della morte del duca per cui dovrebbe trattarsi proprio dell'ultima emissione. Pur mancando di argentatura, come gran parte di questi esemplari, trattasi inoltre di un bellissimo esemplare dagli ottimi rilievi. Grading/Stato: SPL Lotto 1736 Asta Nomisma n. 74 5-6/9/2025 Condivido volentieri.1 punto
-
Scarsa di peso ma non scarsissima...pensavo peggio...1 punto
-
1 punto
-
ti correggo. in questo caso VORREBBERO far pagare lo slab, ma la gente li ha giustamente snobbati male1 punto
-
Si è normale, se la pietra è ben conservata naturalmente. Ho posseduto una pietra litografica di fine '800 un venti anni fa, come puoi vedere è molto ben evidente: Serviva a stampare questa sorta di ricevuta/buono del Monte di Pietà di Palermo ed altre piccole diciture. inverto l'immagine per poterla farla leggere meglio:1 punto
-
Palazzo delle Esposizioni Piazza Guido Guerra 13. Venerdì 12 settembre 15.00 - 18.00 Sabato 13 settembre 09.00 - 18.001 punto
-
Buongiorno e buon sabato. Tre belle monete anche secondo i miei gusti! In particolare la piastra e il 6 tornesi. Posto anche il mio 1803...moneta ostica. Questa l'ho aggiunta di recente alla serie dei 6 tornesi. Usura e difetti di conio ma la patina mi ha convinto. Cordialmente.1 punto
-
Buongiorno a tutti, anche a me piacciono circolate ma onestamente molto anche quelle dal BB in su , a volte ti ritrovi con un tappabuchi deturpato in attesa di migliorare la conservazione. Osservate il mio 6 Tornesi 1803. Il tuo come ti dicevo è pienamente collezionabile. Saluti Alberto1 punto
-
Ciao! sono d'accordo che si tratti di errori fatti dall'incisore dei conii; probabilmente conii distrutti appena se n'è accorto qualcuno; frattanto un po' sono andati tra la gente .... di questi casi ne esistono documentati a bizzeffe e tanti saranno ancora quelli da scoprire. Le varianti sono sempreepisodi voluti, specie quando è cambiato il Massaro o l'incisore. saluti luciano1 punto
-
Si tratta di due errori degli incisori. Vogliamo considerarle varianti? Bè sì, sono coni diversi, ma non voluti. Arka # slow numismatics1 punto
-
1 punto
-
Numismatica Ars Classica > Summer Sale 2025 Auction date: 30 July 2025 Lot number: 298 Price realized: 275 CHF (Approx. 341 USD / 296 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Kierion Obol circa IV-III century BC, AR 12 mm, 0.83 g. Horse standing r., about to roll. Rev. Warrior advancing r. Moustaka 139. BCD Thessaly I, 1434.2 (this coin). Very rare. Light iridescent tone and extremely fine / good very fine Ex Nomos sale 4, 2011, BCD, 1434 (part of). Estimate: 300 CHF1 punto
-
Propio questa volevo mostrarvi,e appena entrata in collezione il peso pero e 54,5 Hai ragione,purtroppo queste monete hanno prezzi proibitivi in discreta qualita,questa secondo me e ben legibile anche se deturpata,presa a poco comunque1 punto
-
1 punto
-
Vi disturbo ancora per un aiuto a capire come fare ad individuare la variante. Vi allego ingrandimento del collo. Sembrerebbe linea del collo ondulata. Che cosa ne pensate? Ringrazio in anticipo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
