Vai al contenuto

Classifica

  1. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4073


  2. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3854


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2017


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8802


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/27/25 in Risposte

  1. Cari amici, il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio vuole presentare ed invitarvi all'evento MILANO NUMISMATICA 2025, evento che quest'anno abbiamo fortemente voluto condividere con ben 4 altre importanti realtà associative ( NIP, ANIT, CNI e col Patrocinio di FICN ) col fine di creare il 25 ottobre 2025 un momento di confronto, dialogo e condivisione con chi ama la nostra comune passione che è la numismatica. L'evento si terrà come al solito all'Hotel Sina de la Ville, Via Ulrico Hoepli 6, Milano, Sala Duomo, 1° piano. Milano Numismatica sarà condivisione ma anche come sempre un evento contenitore divulgativo/culturale per collezionisti, studiosi e appassionati di numismatica. Un service a favore della numismatica, del collezionismo numismatico, della cultura, dei valori, dei giovani con ben due Premi per loro, col Gazzettino di Quelli del Cordusio n.12 che verrà presentato dagli autori e che verrà consegnato ai presenti interessati in modo gratuito quel giorno come consuetudine del Gruppo Numismatico di Quelli del Cordusio. Numerosi e autorevoli relatori provenienti da altri ambiti associativi ci accompagneranno durante la giornata numismatica. Seguirà il Workshop sui tavoli tematici condotti da Professionisti esperti della NIP sulla conservazione e qualità delle monete. Essendo i posti limitati si prega prenotare in modo sollecito per essere sicuri di poter partecipare all'evento. Vi allego la locandina di MILANO NUMISMATICA 2025 con programma e info nell'attesa di potervi vedere e salutare quel giorno. Mario Limido Responsabile Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio
    7 punti
  2. Ops, i rilievi del 100 lire mi sembravano buoni, non avevo osservato i particolari Per me sono foto generate con ai con base monete buone
    3 punti
  3. Buon pomeriggio Aggiungo un francobollo degli Stati Preunitari: Modena. Governo provvisorio 15 Centesimi 1859 nuovo senza colla. Classificato con lo stesso catalogo dei precedenti: Sc#11 Grazie per un vostro parere e considerazioni... Saluti
    3 punti
  4. Buongiorno a tutti, da più di due anni non aggiorno questo thread che avevo aperto per condividere l'evoluzione della mia collezione ( o raccolta) di monete imperiali (ho anche un paio di repubblicane, qualche provinciale e due solidi bizantini). In attesa di riuscire a mettere a posto nei raccoglitori ciò che ho "accumulato" in questo periodo e di mostrarvelo in queste pagine, vi anticipo l'arrivo della prima Augusta arrivata in collezione, e riguarda una figura centrale nella dinastia dei Severi: Julia Domna, moglie di Settimo Severo e madre di Caracalla e di Geta. Julia Domna Denario RIC IV (Sept. Sev. 559)
    3 punti
  5. Buongiorno Monetiani, in questa giornata uggiosa cosa fare di meglio se non visitare un convegno. Sono stato al BergamoFil a Chiuduno in provincia di Bergamo. È sicuramente più incentrato sui francobolli , ma qualche banchetto numismatico c'è. Convegno da quello che ho visto organizzato bene e con bei spazi espositivi. Purtroppo come mi hanno fatto notare i commercianti stessi , l' affluenza di pubblico, è stata abbastanza scarsa. Volevo condividere cmq il mio acquisto un 10 centesimi Birmingham in rame del 1894 per fare l' accoppiata con quello del 93 preso qualche tempo fa. Spero vi piaccia. Buon sabato a tutte e tutti.
    2 punti
  6. Ci sono tante componenti da esaminare in questa Milano Numismatica 2025, sicuramente la prima e’ che quest’anno abbiamo voluto condividere la giornata e i contenuti che verranno espressi con la quasi totalità del mondo numismatico e delle sue realtà e credo che non sia poco già questo. Quelli del Cordusio si pone in questo evento come collante e padrone di casa per tanti attori e rappresentanti che vanno anche oltre le 5 sigle inserite in locandina, mi auguro e sono sicuro che ne possa uscire un dialogo e un confronto su varie tematiche con obiettivo il futuro della numismatica.
    2 punti
  7. Non voglio incensare nessuno ci mancherebbe, ma ritengo @ilnumismatico uno tra i massimi esperti in materia di monetazione moderna presenti sul forum, personalmente ho imparato, ed imparo, sempre molto dai suoi commenti che apprezzo sempre moltissimo, soprattutto anche quando si sofferma sulla spiegazione dei vari gradi di conservazione delle monete.
    2 punti
  8. Stemma di Savoia con collare dell' Annunziata tra un tralcio di quercia e uno di alloro, stampa tipografica ( la mia preferita), 15c bruno. Il Francobollo porta segno evidente di linguella al centro in alto ed inoltre mi sembra di vedere due firme una al centro e una a sx. Quattro bei margini dove su tre si vede la linea tipografica. Buona qualità e scelta, BELLO !!! Non può non piacere rappresenta l' alta filatelia antiquaria. Ottimo acquisto.
    2 punti
  9. Buonasera a tutti, @Flavius Gratianusper prima cosa è un piacere che tu abbia ripreso ad arricchire questa discussione, poi mi piace che lo abbia fatto con un Augusta, sappi che è difficile fermarsi , sono tante come giustamente scritto da @Pxacaesar , è una tira l’altra. Saluti Alberto
    2 punti
  10. Effettivamente da queste foto, soprattutto la seconda con il rovescio inclinato,si nota bene la nitidezza dei rilievi,ho commesso un' errore di valutazione non soffermandomi con dovizia sulle nuove immagini... A questo punto mi scuso con @Gordonaccie rettifico la mia valutazione sulla conservazione, almeno SPL... Ringrazio @ilnumismatico per avermi fatto "aprire gli occhi"...
    2 punti
  11. Dei 9 cavalli 1791 P: esiste anche un conio senza il punto tra FERDINAN e IV e con un solo punto di compasso...
    2 punti
  12. Rocco, nella mia collezione è presente anche un tarì 20 grana del 1790 con la "P" seguita dal doppio punto in verticale. Viene riportato dal Magliocca a pagina 189, numero278a del suo manuale 2025. Moneta non in gran forma come la tua, purtroppo. La tua mi riprometto di inserirla nella mia tabella riassuntiva insieme al tarì 20 grana 1798 con doppio punto in orizzontale dopo "ET", da me appena acquistata, quando questa mi sarà giunta. Certo che hai veramente fatto un gran colpo...! Bravo. Di queste monete con la "P" seguita da doppio punto in verticale ne girano veramente poche ed oltretutto la tua è in condizioni più che buone! Allego foto del mio tarì 1790. Un caro saluto.
    2 punti
  13. Salve Qualcuno saprebbe fornirmi qualche info tecnica? Grazie Vedasi bei timbri chiari della censura ( l' operatore se non erro).
    1 punto
  14. Buonasera @Oppiano, Hai evidenziato solamente gli aspetti positivi della discussione, che naturalmente mi fanno nutrire un barlume di speranza circa la fortuna avuta. Tuttavia, come avrai sicuramente letto nel proseguo della discussione, si tratta di una moneta conosciuta in generale in pochi esemplari e con poche fotografie a disposizione, tutte di monete in bassa conservazione. Ciò fa nutrire dubbi sulla effettiva coniazione del millesimo, come espressi e motivati da @savoiardo. Giunti a tal punto, a meno di nuovi esemplari che dovessero venir fuori e potessero sbrogliare la matassa, ci si ferma nel limbo..
    1 punto
  15. Da Filippopoli di Tracia, un vistoso esemplare in AE al nome di Caracalla, con al diritto busto radiato dell' imperatore ed al rovescio tavolo rappresentato di 3/4, che sostiene un elaborato premio . Sarà tra ore, il 28 Settembre, in vendita Nomos 39 al n. 520 .
    1 punto
  16. Questa poi: rispetto a questa: In effetti è “Altra rarità” !!
    1 punto
  17. Ciao a me pare la 16.32 e non credo abbia particolari problemi di corrosione
    1 punto
  18. Ciao @miza, veramente bello, complimenti, continua splendidamente la tua collezione di esemplari degli stati preunitari.
    1 punto
  19. Anche per me. E' un pezzo storicamente importante.
    1 punto
  20. Ma dai… sara’ mica la prima volta di vedere sulla baia prevendite senza conoscere prezzi e date certe di emissioni. sono prevendite a rischio e pericolo del venditore sono anni che taluni fanno prevendite (e non mi riferisco solo a monete vaticane; per esempio Monaco non appena viene diffuso il bozzetto dell’immagine, compaiono prevendite senza conoscere la data certa e prezzo certo) Non e’ una novità e nemmeno certezze
    1 punto
  21. Non mi ero mai appassionato alla monetazione papale e ancor meno alla medaglistica, per cui pensavo di non partecipare. Invece, sentita la dotta conferenza di Antonio Rimoldi, ricca di informazioni storiche, sono contento di aver conosciuto tematiche per me nuove e che ora mi suscitano particolare interesse. Un grazie di cuore al conferenziere.
    1 punto
  22. Ciao @Flavius Gratianusmi fa sempre piacere quando si condividono monete cosa sempre importante, nel tuo caso ancora di più perché era da tanto che non lo facevi. Cosa aggiungere, è la tua prima moneta con la raffigurazione di un'Augusta e mi auguro per te che sia la prima di una lunga serie ( le Auguste sono molte 🙂) . Quindi alle prossime monete ANTONIO
    1 punto
  23. Buongiorno e buon sabato. Segnalo questo Grano di Filippo II esitato in asta GMA di ieri al Lotto 123: https://gma.bidinside.com/it/lot/7518/napoli-filippo-ii-di-spagna-1554-1598-/ Secondo il Catalogo, l’esemplare è da ricondurre al tipo 90 del Magliocca, con la differenza, però, che i tipi del Magliocca non presentano nessuno i tre globetti che si trovano ben evidenti sotto la testa coronata al D/. Se non erro, alcun tipo Magliocca e’ caratterizzato da un “marchio”. L’esemplare in questione (con alcun segno di interpunzione nella legenda al D/) presenta il R/ similare a quello corrispondente del tipo 90/1 del Magliocca medesimo (“acciarini di forma insolita”) con la particolarità dei globetti allineati come ben descritto da @gennydbmoney al precedente post #60. Sempre al R/, a chiusura, croce bifida. Il D/ dell’esemplare in questione, invece, sarebbe “inedito” con riferimento al Magliocca in quanto non catalogato. La presenza dei tre globetti sotto la testa coronata può essere interpretate quale “simbolo del coniatore” e, di conseguenza, seguendo il concetto espresso da @Layer1986 al precedente post #18, essere ritenuto “varietà o curiosità” ma non (forse) come una vera e propria “variante”. In ogni caso, al di là delle interpretazioni, la cosa certa è questa “presenza” (non richiamata neanche nel MIR, nel P/R e nel CNI). Non presente nel Catalogo del Forum: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/7 Provenienza: asta Nomisma 69 3/2024 Lotto 1245: https://nomisma.bidinside.com/it/lot/624676/napoli-filippo-ii-1554-1598-grano-/ così descritto: NAPOLI Filippo II (1554-1598) Grano - Magliocca 90 (ma senza sigle al D/ sotto la testa) AG (g 0,30) RRR Acciarini di forma insolita (cfr. Magliocca 90/1). Un esemplare molto interessante! Grading/Stato: SPL
    1 punto
  24. Caro Favaldar, mi ero riproposto di lasciar perdere e non darti risposta, e sicuramente sarebbe stata la scelta migliore... Termini lapidariamente il tuo post con "un peccato", relativamente a difetti talmente risibili se valutati in rapporto alla qualità tecnica in questione, che non valeva la pena nemmeno menzionarli. Francamente a me non interessa essere incensato per le monete o le foto che posto. Ma vista la tua lunga esperienza sul forum (e quindi nella numismatica) mi sarei aspettato che, almeno tu, avresti compreso dove volevo arrivare (d'altronde... visto che hai giudicato Bb la moneta in oggetto, non potevo certo aspettarmi un miracolo). Le piastre succitate sono attualmente in asta nella SPETTACOLARE raccolta di un facoltoso collezionista che invece, a differenza tua, ha avuto il gusto estetico e la conoscenza tecnica di apprezzarle all'epoca. E ciò mi basta e mi stra-avanza. Spero di aver aiutato @Gordonacci ad avere una più oggettiva idea qualitativa della sua moneta, visto che alcuni pareri espressi (in certuni casi a monosillabi, come se le parole fossero a pagamento) non tengono conto nemmeno delle più basilari (e logiche) conoscenze tecniche di questa monetazione (addirittura scambiando per usura ovvie debolezze di conio). Non interverrò più in questa discussione visto che ho dato più che abbondanti spiegazioni sul perchè la moneta in oggetto sia chiaramente in una qualità "almeno" non circolata.
    1 punto
  25. Mah...se devo essere sincero quell'occhio pesto e in generale la raffigurazione della ninfa mi sembrano poco usuali.
    1 punto
  26. Buongiorno,forse Leonardo Loredan? https://www.ma-shops.com/saenn/item.php?id=57941&srsltid=AfmBOoq2z6A4uTKm2zj3Fs_nBzWqkpXirNvFh4HbWUuDsO5XNo34R_LX
    1 punto
  27. Esatto, ci vorrebbe che nessuno risponda a questi post.
    1 punto
  28. Sempre dal mio archivio, presento anche un bel 10 centesimi 1894 Birmingham, che presenta un forellino e qualche piccolo colpetto al bordo, ma nulla di deturpante, a mio avviso
    1 punto
  29. Grandissimo evento
    1 punto
  30. Forse è: matto nero M, A no = mattone romano. Buonanotte!
    1 punto
  31. Sì, è un difetto abbastanza comune dovuto, forse, a conio intasato. Posto per confronto e condivisione un mio esemplare:
    1 punto
  32. Magari un “grazie”!!
    1 punto
  33. Piccola ma carina, mi piace particolarmente il motto latino.
    1 punto
  34. Ma se l'orecchio "standard" è fatto così io nella moneta in oggetto alla discussione orecchie ne vedo solo 2, quello "più interno" è la parte interna del padiglione auricolare.
    1 punto
  35. Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto per identificare questo tornesello, grazie. 18 mm circa
    1 punto
  36. Di pseudo-autonoma emissione da Sinnada di Frigia al tempo di Traiano Decio, un esemplare in Ae in " rare condition ", con al diritto testa di Eracle ed al rovescio scudo tra rami di palma ed entro tempio distilo . Sarà tra ore, il 27 Settembre, in vendita Rex 27 al n. 383 . .
    1 punto
  37. Robusta morsa da banco, avanzando lentamente mezzo millimetro alla volta finchè non si sentono i primi 'crick' , non dovrebbero esserci problemi.
    1 punto
  38. Abbiamo in questo numero autori giovani al primo loro lavoro, giovani che si confermano, autori esperti e conosciuti, il tutto nella mission di Quelli del Cordusio, e’ una grande soddisfazione vedere compiersi questo grande lavoro di gruppo che vedrà circa 12 autori relazionarci in pubblico quel giorno. Articolo cartaceo che diventerà poi digitale nel tempo e per tutti e possibilità di esporlo in pubblico a Milano Numismatica.
    1 punto
  39. Condivido pienamente. A mio avviso, non dovrebbero stare come immagine di paragone della Variante in oggetto. Sono fuorvianti perché non hanno le caratteristiche che dovrebbero avere per poterne far parte.
    1 punto
  40. Grazie Antonio per la bella ed interessantisima conferenza su un argomento che, in tutta sincerità, non avrei mai pensato di trovare così affascinante. Il tuo modo di esporre e di spiegare, anche ad un profano come me, fa veramente capire quanto studio e quanta ricerca di documentazione ci sia da parte tua che ti consente anche di trasmettere a tutti la tua passione. Grazie anche al CCNM che fa venire voglia che sia già ora della prossima conferenza.
    1 punto
  41. Alla luce di come hanno mal gestito registrazione dei vecchi clienti e la ripresa della vendita delle ultime emissioni del 2024 (pagamenti e spedizione) sono ben felice si prendano il tempo necessario per porre rimedio alle inaccettabili lacune.
    1 punto
  42. Condivido volentieri una Mezza doppia di Vittorio Amedeo III del 1774.
    1 punto
  43. Salve allego le foto di una cartolina inserita in una raccolta ‘bari’. In particolare mi ha colpito affrancatura che non ricordo di aver visto nel materiale che ho guardato fino ad ora. Chiedo maggiori informazioni a chi sa qualcosa in più. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  44. Confermo ! Dal vero funzionano molto bene ,si vedono ingranditi sia fronte che rovescio.
    1 punto
  45. Che strano questo pezzo il monogramma non sembra troppo quello di Lucca utilizzato per i tremissi municipali anonimi un falso d'epoca ? O un 'incongruenza moderna? Certamente da segnalare e riportare nel database
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.