Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8802


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2017


  3. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1952


  4. viganò

    viganò

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1433


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/28/25 in Risposte

  1. Buongiorno, Le suggerisco, prima di dare dei "fenomeni" a coloro i quali hanno commentato le foto da Lei stesso postate, di pubblicare delle foto che non siano artefatte/modificate/elaborate con qualsivoglia programma informatico. Solo per completezza informativa, aspettiamo la foto anche degli slab e i dettagli ai quali Lei ha fatto cenno: il prezzo non c'interessa (è affar suo) ma "dettagli, foto e info sul commerciante" possono arricchire la discussione e possono consentire di giungere a un responso diverso rispetto a quello che Le è stato fornito. Un saluto e a presto.
    5 punti
  2. Su questo forum si è molto discusso se le monete napoletane in rame fossero di rame puro o di bronzo. In questo caso le carte sono rivelatrici. Cesare Coppola, maestro della zecca di Napoli, il 20 febbraio 1785 descrive l'impellente bisogno della "rifazione della moneta di rame" poiché circola sfigurata e logora ed è causa di risse. Nel lungo documento, il Coppola nell'argomentare la richiesta - tra le altre cose - riporta un elemento a noi importante risultante dalla proposta del colonnello di artiglieria Michele Castagna di utilizzare, per la coniazione della nuova moneta, i cannoni in bronzo in disuso presso la Regia darsena. Questo lo stralcio di documento. ASNA, Ministero delle finanze, busta 2136.
    3 punti
  3. Una si perde...e una si aggiunge in Collezione: Appena aggiudicata all'Asta di Cavazza. Ferdinando IV 6 Cavalli 1788 SICILI Andrà a fare coppia con la Pubblica SICILI.
    3 punti
  4. Grazie @torpedo, ma credimi, non sono nemmeno tra gli ultimi. Quello che so ho però piacere di condividerlo
    3 punti
  5. Buona domenica, condivido volentieri uno degli ultimi acquisti entrati in raccolta. Trattasi di una Doppia del 1767 di Carlo Emanuele III esitato in asta Nomisma Spa 74 del 5-6/9/2025 con il Lotto 1748 così descritto in Catalogo: Carlo Emanuele III (1755-1773) Doppia 1767 - Nomisma 123 (indicato R/5 senza alcuna valutazione per ogni conservazione!) AU (g 9,63) RRRRR Col 1761 ed il 1768, il millesimo 1767 risulta il più raro di tutta la serie delle doppie che va dal 1755 (probabilmente l'anno più comune) al 1772. Anche se non sono note le tirature dei singoli anni sicuramente ne vennero battuti pochissimi esemplari di cui questo rappresenta sicuramente il migliore apparso. Grading/Stato: SPL. Ex Nomisma Aste Srl n. 6 4/5/2024, lotto 552. Ex Nomisma Spa n. 68 2/9/2023, lotto 1181. Ex Gadoury 15/10/2022, lotto 719: Carlo Emanuele III Secondo Periodo 1755-1773. Doppia Nuova, Torino, 1767, AU 9.65 g. Ref : Cud. 1053l (R10), MIR 943, Biaggi 808i, Fr. 1105. Conservation : NGC AU 55. Rarissime. Top Pop: le plus bel exemplaire connu.
    2 punti
  6. Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi questo sito web: https://www.gm-storiapostale.it/ frutto del lavoro ma soprattutto della passione di un grande collezionista, Giorgio Mastella, che ringrazio per aver condiviso il suo materiale dedicato alla Repubblica Italiana nel periodo d'uso delle lire (1945-2001) creando un prontuario consultabile per tanti appassionati, come me di storia postale e filatelia, di grande utilità ed immediatezza. Inoltre tale lavoro ha avuto un riconoscimento internazionale, non affatto scontato, nella categoria letteratura filatelica (sottoclasse siti web) ricevuto nella manifestazione al concorso “Uruguay 2025”, patrocinata dalla Fédération internationale de philatélie e concretizzata dalla Federación uruguaya de filatelia, a febbraio 2025 al Maca museum di Punta del Este per commemorare i due secoli trascorsi dalla dichiarazione d’indipendenza raggiunta dal Paese, ottenendo un piazzamento di 88 punti (vermeil grande). Collezione, in oggetto, dal titolo “Half a century of Italian republic: postal history at the time of lira (1946-2001) Insieme a lui si sono distinti altri collezionisti italiani come riportato nell'articolo di seguito: https://www.vaccarinews.it/news/Due_gli_ori_grandi_italiani_in_Uruguay/37853 Grazie alla passione e allo studio si possono ottenere grandi riconoscimenti per condividerli con gli altri e contribuire ad alimentare l'amore per il collezionismo. Grazie e complimenti ancora a Giorgio Mastella e tutti gli altri italiani appassionati filatelici che ci rappresentano in modo egregio a livello internazionale e che si distinguono nei concorsi nazionali nella continua custodia e divulgazione della storia attraverso la passione filatelica. Grazie a tutti
    2 punti
  7. Salve. Pubblico un mio Mezzo Ducato 1694 che, da qualche tempo, ho in collezione. Gr. 10,89. Il taglio dovrebbe essere liscio. Ma, in questo caso, è veramente liscio? Allego anche due foto del taglio. Grazie. Saluti.
    2 punti
  8. Sono ancora in fase di studio. Purtroppo è difficile rintracciare documenti completi, ovvero un argomento trattato dall'inizio alla fine; spesso, invece, si scovano solo alcuni pezzi del puzzle mentre gli altri ci restano ignoti.
    2 punti
  9. Ciao bronzo di Tessalonica in Macedonia https://www.acsearch.info/search.html?id=8789128
    2 punti
  10. Credo sia un tallero della Repubblica di Ragusa https://it.numista.com/39953 (Non conosco lontanamente questa monetazione)
    2 punti
  11. Ciao bel gruppo per tre bellissime giornate. Silvio
    2 punti
  12. Molto bene (se rileggi le mie parole, non erano applicate a te, ma a un discorso generale). La moneta direi che è buona. Ciò che tu erroneamente hai chiamato errore di conio (termine abusato oggigiorno, non per colpa tua, ma sei qui per imparare) è una debolezza di conio. Una debolezza di conio rende la moneta meno apprezzabile, meno attrattiva. Questo 20L è anche molto usurato, direi come conservazione sul MB
    2 punti
  13. Per mia esperienza personale, ho prima tagliato a metà un Marengo falso e poi fuso misurandone successivamente il titolo. L'interno della moneta era scuro e quasi pastoso, si trattava quasi certamente di una lega di piombo, l'esterno spesso qualche decimo di millimetro (e quindi non una semplice placcatura) era effettivamente oro, difficile dirsi se 750/1000 o più alto. Il risultato finale è stato un titolo di 475/1000. Da notare che le analisi spettrometriche NON penetrano all'interno del metallo se non per pochissimi micromillimetri pertanto fanno "soltanto" un'analisi della superficie... Lo strumento da te evidenziato non è uno spettrometro bensì un misuratore di correnti parassite che, a mio avviso, potrebbe essere effettivamente ben più efficace così come l'utilizzo di una bilancia magnetica come illustrato qualche settimana fa da un amico del forum... Buona giornata, Massimo.
    2 punti
  14. Buongiorno Monetiani, in questa giornata uggiosa cosa fare di meglio se non visitare un convegno. Sono stato al BergamoFil a Chiuduno in provincia di Bergamo. È sicuramente più incentrato sui francobolli , ma qualche banchetto numismatico c'è. Convegno da quello che ho visto organizzato bene e con bei spazi espositivi. Purtroppo come mi hanno fatto notare i commercianti stessi , l' affluenza di pubblico, è stata abbastanza scarsa. Volevo condividere cmq il mio acquisto un 10 centesimi Birmingham in rame del 1894 per fare l' accoppiata con quello del 93 preso qualche tempo fa. Spero vi piaccia. Buon sabato a tutte e tutti.
    2 punti
  15. Ad alcuni fenomeni che hanno commentato le monete sono mie periziate ed autentiche è stato usato un programma per mettere la filigrana e aumentare luminosità non mi sono accorto che ha creato queste anomalie. posso dare in privato all'admin dettagli, foto e info sul commerciante da cui l'ho acquistata. se questo è lo spirito del forum mi disiscrivo subito che si da subito l'etichetta del falsario senza aspettare una risposta. saluti a tutti -Enzo
    2 punti
  16. Effettivamente da queste foto, soprattutto la seconda con il rovescio inclinato,si nota bene la nitidezza dei rilievi,ho commesso un' errore di valutazione non soffermandomi con dovizia sulle nuove immagini... A questo punto mi scuso con @Gordonaccie rettifico la mia valutazione sulla conservazione, almeno SPL... Ringrazio @ilnumismatico per avermi fatto "aprire gli occhi"...
    2 punti
  17. Condivido volentieri questo esemplare del Manin “ribattuto” da poco in raccolta. Salvo errori, non è presente in questa discussione. Saluti.
    2 punti
  18. Salve a tutti. Da Artemide Kunstauktionen 36, lotto 66, questo bronzo ( mm. 20, gr 3,8) con un'interessante contromarca che riporta il rovescio di altri bronzi metapontini : chicco tra le lettere T ed E. Lettere di cui ho cercato più volte il significato senza trovarlo. Richiamo ai periodo di alleanza con Crotone ? Chiedo agli amici del forum un aiuto... grazie due bronzi di Metaponto con le lettere T ed E da Numismatica Tintinna asta n. 45 da Munz Zentrum Heinz-V. Muller asta 194 approfitto del post per chiedere agli amici specialisti in questa monetazione se sono conosciuti altri bronzi metapontini con questa o altre contromarche ... un cordialissimo saluto con un buon fine settimana
    1 punto
  19. Ciao, fai una foto davanti ad uno specchio, facendo prendere anche lo specchio che rifletterà il rovescio , così vedremo come sono disposti gli assi. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  20. Allora rimarrai, purtroppo, con il dubbio.... Altro non credo si possa fare.
    1 punto
  21. Il peso e' gr. 3,2 diametro mm 24,90 s rovesciata. molto consumata. Dato il peso sara' un falso.
    1 punto
  22. Ciao @nuvola_rossa È esattamente quello che sono riuscito a vedere anch'io, apposta ho detto che ci sono delle parti somiglianti. Purtroppo con la moneta cosi solo tu puoi riuscire a distinguere dei particolari che su una foto non si vedono 😊
    1 punto
  23. Concordo con Raffaele, taglio liscio.
    1 punto
  24. Anche questo 20 grana sempre di Ferdinando IV ha dei segni sul collo, ho letto tempo fa che questo re non era ben voluto, e per dimostrare il disprezzo nei suoi confronti (non essendoci i social) , il segnare la moneta sul collo o testa era un mezzo popolare per dimostrarlo. MAHH! Forse solo dicerie.
    1 punto
  25. Ciao Releo, secondo me si, è liscio, quello che si vede(sempre secondo me) è la dentellatura lungo il decoro del diritto e del rovescio. Un saluto. Raffaele.
    1 punto
  26. per chi fosse interessato: https://www.academia.edu/144185625/I_FERLINI_GIULIO_SAVORGNAN_E_LE_MURA_CIPRIOTE_DI_NICOSIA
    1 punto
  27. Sei un segugio imbattibile...Le scovi tutte...
    1 punto
  28. https://numismatica.fltr.ucl.ac.be/tabmat/nl10tabmat.html
    1 punto
  29. La busta con quei bordi neri dovrebbe essere a lutto .. in perfetta tariffa per l' interno con 50c viola dell' imperiale. .. ... annullato con meccanizzato pubblicitario a targhetta VISITATE L' ITALIA di Padova Centro, doppio cerchio con datario su tre linee del 13 XII 41 XX a.e.f. Bella, un po' tetra con quelle linee nere.. ma all' epoca si usava tutto non si lasciava per futuri lutti.
    1 punto
  30. Sono d'accordo: osservando quelle foto propenderei più per una replica. @Numi 62 potresti gentilmente allegare altre foto e i dati, grazie.
    1 punto
  31. Si, ..Oran 31 gennaio 1911. A complicare la cosa abbiamo nell' annullo la data del giorno invertita, 13 al posto di 31, poteva succedere di invertire il rotore. Oran durante la colonizzazione francese fu sede prefetturale e pertanto non escludo che in alcuni periodi furono usati Francobolli francesi. La busta e' affrancata con un 25c credo nero blu o blu scuro del 1907 serie "seminatrice" con sfondo pieno, queste emissioni sono da studiare in quanto hanno varianti importanti. Cuasso al piano esiste ancora oggi ed e' una frazione di Cuasso a Monte in provincia di Varese. Molte informazioni erano sul dietro della busta che purtroppo sono andate perdute togliendoci un pezzetto della storia postale di questa busta spedita dall' Algeria. Contenuto triste busta affascinante. Il Francobollo andrebbe studiato mi riprometto di ritornarci con più calma. Ottimo !!!
    1 punto
  32. Condivido la tua opinione 🙂
    1 punto
  33. Ciao @nuvola_rossa l'esempio da te postato è un bronzo provinciale di Claudio II per Antiochia in Pisidia. Da ricerca il diametro oscilla tra i 24 e i 27mm quindi ci potrebbe stare. Dando una rapida occhiata ha delle parti somiglianti ma in quelle condizioni e da una foto fare un identificazione precisa penso sia impossibile. 😊 https://www.acsearch.info/search.html?term=Antioch+claudius+radiate+standard&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  34. Nessun dubbio sull'autenticità del tremisse descritto da Cécile Morrisson, e neppure per nessuno degli altri 11. Il tremisse presentato dalla Morrisson è la chiave di tutta la serie: poiché il rovescio lo identifica come un'emissione della zecca itinerante dei consoli Eraclio, pare logico estendere questa identificazione anche agli altri tremissi dall'abbinamento incoerente. E così la pensano anche Hahn, Metlich, Woods, D'Andrea e Torno Ginnasi (non so cosa ne pensa Poemius). Condivido l'idea che questo tremisse sia la chiave di tutta la serie e che l'autorità monetaria al quale lo attribuiamo, sia la stessa alla quale attribuire tutti gli altri. Ma è proprio quell'abbinamento del dritto di Foca con il rovescio dei consoli Eraclio che m porta a conclusioni opposte. Quello che qui va fatto, non è tanto un ragionamente puramente numismatico basato sulle monete (come hanno fatto questi autorevoli numismatici), o sui ritrovamenti (il frutto di una zecca militare itinerante può trovarsi un po' ovunque, e comunque questi tremissi, quando se ne sa l'origine, vengono per lo più dalla Palestina), quanto sulla logica. Ed è proprio sulla logica che vorrei leggere i vostri pareri: cosa dimostra questo abbinamento Tiberio/Eralio consoli sapendo che gli Eraclio erano i ribelli che detronizzarono Foca? Dimostra che questa serie fu coniata dalla loro zecca militare? O dimostra qualcosa di completamente diverso? Detto molo prosaicamente: se voi foste Eraclio ribelle che sta combattendo contro Foca, avreste coniato questo tremisse?
    1 punto
  35. E’ invece fanno esattamente questo, te lo posso garantire Perlinatura e caratteri sono ancora una sfida per i generatori di immagini, e sono proprio i dettagli strani che hanno evidenziato alcuni utenti del forum. Nel caso degli esseri umani e’ difficoltoso generare mani e piedi fedelmente, ad esempio. Con buona probabilità posso dire che abbia utilizzato Nano Banana di Google Gemini, dando “in pasto” delle monete autentiche. E’ plausibile che abbia voluto aggiungere un filtro per far “rendere meglio” le monete ma non si sia accorto che l’intelligenza artificiale ha deturpato i rilievi. (Le battute che ho fatto erano innocenti, non ho dato del falsario a nessuno!)
    1 punto
  36. Ho visto adesso, effettivamente un' altro pianeta, ha anche una bellissima patina...
    1 punto
  37. Da quanto ho capito esistono in circolazione entrambe le versioni, ma quelli proof sono molto meno comuni. Qualcosa di simile l'ho visto anche con alcune monete austriache.
    1 punto
  38. Da Filippopoli di Tracia, un vistoso esemplare in AE al nome di Caracalla, con al diritto busto radiato dell' imperatore ed al rovescio tavolo rappresentato di 3/4, che sostiene un elaborato premio . Sarà tra ore, il 28 Settembre, in vendita Nomos 39 al n. 520 .
    1 punto
  39. Buongiorno a tutti, da più di due anni non aggiorno questo thread che avevo aperto per condividere l'evoluzione della mia collezione ( o raccolta) di monete imperiali (ho anche un paio di repubblicane, qualche provinciale e due solidi bizantini). In attesa di riuscire a mettere a posto nei raccoglitori ciò che ho "accumulato" in questo periodo e di mostrarvelo in queste pagine, vi anticipo l'arrivo della prima Augusta arrivata in collezione, e riguarda una figura centrale nella dinastia dei Severi: Julia Domna, moglie di Settimo Severo e madre di Caracalla e di Geta. Julia Domna Denario RIC IV (Sept. Sev. 559)
    1 punto
  40. Grande, complimenti. Roberto
    1 punto
  41. CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description EGYPT, Alexandria. Domitian. AD 81-96. Æ Obol (19mm, 5.25 g, 12h). Dated RY 2 (AD 82/3). Laureate head right / Griffin seated right, left paw resting on wheel; L B (date) to upper right. Köln 328; Dattari (Savio) 6826; K&G 24.14; RPC II 2487; Emmett 315.2 (R5). Red-brown surfaces, light porosity. VF. Rare. apollonia
    1 punto
  42. Secondo me, almeno dalle immagini,no... Dipende dalle monete,in alcuni casi anche del 50% ma per una moneta comune in MB se il valore si aggira sul prezzo del metallo rimane uguale se lucidata o meno...
    1 punto
  43. Tornese di Filippo IV con sigle O/C, Al rovescio intorno al Tosone ha la corona con spighe di grano.
    1 punto
  44. Questo non è lo stemma dei Gastaldello: ma dei Giandolin. Mentre questo: non è dei Giandolin, ma dei Gastaldello. Santin non ci azzecca nulla in questa Osella.
    1 punto
  45. Un ducato FVSCARI con FRAC’ Ex Lotto 464 asta Leu Numismatik AG n. 32 Part I Saturday, 15 March 2025 ITALY. Venezia (Venice). Francesco Foscari, 1423-1457. Ducato (Gold, 18 mm, 3.40 g, 6 h). FRAC•FVSCARI •S•M•VЄNЄTI St. Mark standing right, holding book of Gospels in his left hand and presenting banner inscribed DVX to doge Francesco Foscari, kneeling to left and raising his head toward the saint. Rev. SIT•T•XPЄ•DAT•Q•TV RЄGIS•ISTЄ•DVCAT• Christ, nimbate, standing facing in mandorla with nine stars, raising his right hand in benediction and holding book of Gospels in his left. Friedberg 1232. Paolucci 1. Very rare with the spelling FVSCARI instead of FOSCARI. Somewhat clipped, otherwise, good very fine. FVSCARI VEL FOSCARI FVSCARI (o, ossia, oppure) FOSCARI Una varietà secondo il Papadopoli: Dal CNI:
    1 punto
  46. Di seguito i sottomultipli: Mezzo scudo di Giovanni I Corner (1625-1629), massaro Federigo da Molin (1624-1625) Quarto di scudi di Francesco Erizzo (1631-1646), massaro Gerolamo Contarini (1639-1641) Ottavo di scudo di Domenico Contarini (1659-1675), massaro Gerolamo Dandolo (1662-1663) oppure Giulio Donà (1675). Sapreste indicarmi quale sia il massaro corretto?
    1 punto
  47. Queste sarebbero mica foto di un professionista!! Serve Una bella foto in primo piano della moneta, fronte e retro, con un bell’ingrandimento. E il peso con un bilancino di precisione al centesimo di grammo. Queste informazioni servono per capire autenticità e stimare il grado di conservazione. Se in alto stato di conservazione, anche se comune, vale di più del valore dell’oro contenuto. Saluti Non serve un professionista, è sufficiente un i-phone e con un bello zoom e messa a fuoco, e soprattutto tanta buona volontà per fare delle foto dignitose.
    1 punto
  48. Hai postato solo una moneta. Inoltre servirebbe la foto fronte retro e i dati ponderali, soprattutto il peso
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.