Vai al contenuto

Classifica

  1. DARECTASAPERE

    DARECTASAPERE

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      1301


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      8802


  3. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3065


  4. sulinus

    sulinus

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2833


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/07/25 in Risposte

  1. Spero di ravvivare questa sezione del forum presentando il mio ultimo acquisto della monetazione dei Camerlenghi. Classificata al CNI 2, Munt.2, è la Quadrupla del Camerlengo Barberini 1655 con l' Esergo senza la scritta ROMA. Proviene dell'asta NOMISMA 22 del Settembre 2002, lotto n° 1009.
    9 punti
  2. Nel corso dei miei quasi 20 anni di frequentazione di questo forum, più di qualche volta mi è successo di imbattermi tra le varie sezioni di Lamoneta in discussioni in cui vari utenti condividevano monete di grande importanza numismatica e che hanno richiesto anche ingenti sforzi economici per i fortunati collezionisti che le hanno sapientemente aggiunte alle loro raccolte. Ma la moneta che qui Daniele ci mostra, per me va collocata in una categoria a parte. La straordinaria eccezionalità di questo pezzo va incasellata sotto svariati aspetti: in primis la sua magnificenza: la quadrupla è per antonomasia il "masterpiece" per ogni collezionista di monete papali e riuscire ad aggiungere questo modulo nella propria raccolta è senza dubbio sinonimo di collezione avanzata e matura. In secondo luogo per la sua esimia rarità: questo pezzo, come già segnalato da @DARECTASAPERE, proviene dall'asta Nomisma del 2002 e in questi 23 anni altri esemplari non se ne sono visti (quella della NAC 104 del 2017 è la variante con la scritta ROMA in esergo, Munt 1), così come possono ritenersi assolutamente sporadiche le apparizioni precedenti; ora sono lontano dai "sacri testi" ma appena riesco proverò a fare una ricerca mirata sugli analoghi esemplari passati in asta in passato. Ed infine, ma certamente non di minore importanza (soprattutto in questo periodo della Numismatica), la sua altissima conservazione: una moneta praticamente intonsa che consente di apprezzare ancora di più tutti i dettagli di questo eccezionale pezzo. Caro Daniele, che dire? Ti confermi ancora una volta "magister" sulle monete con l'ombrellino (come le chiami tu!). Ma in questo caso hai fatto veramente il botto! Complimenti!
    5 punti
  3. Grano, Regno di Napoli. Filippo IV di Spagna 🙂
    4 punti
  4. Chissà se anche questa non arriva al BB 😀
    3 punti
  5. Ciao Michele, Ti ringrazio per le tue parole..... La moneta proviene dalla collezione di un numismatico che reputo tra i più esperti che abbiamo avuto negli ultimi 60 anni, che purtroppo ci ha lasciato qualche anno fa... Questo esemplare è un insieme di ricerche, dedizione, sacrifici e vecchi rapporti umani importanti che oggi sono sempre meno frequenti... Daniele
    3 punti
  6. Buona domenica, condivido volentieri uno degli ultimi acquisti entrati in raccolta. Trattasi di una Doppia del 1767 di Carlo Emanuele III esitato in asta Nomisma Spa 74 del 5-6/9/2025 con il Lotto 1748 così descritto in Catalogo: Carlo Emanuele III (1755-1773) Doppia 1767 - Nomisma 123 (indicato R/5 senza alcuna valutazione per ogni conservazione!) AU (g 9,63) RRRRR Col 1761 ed il 1768, il millesimo 1767 risulta il più raro di tutta la serie delle doppie che va dal 1755 (probabilmente l'anno più comune) al 1772. Anche se non sono note le tirature dei singoli anni sicuramente ne vennero battuti pochissimi esemplari di cui questo rappresenta sicuramente il migliore apparso. Grading/Stato: SPL. Ex Nomisma Aste Srl n. 6 4/5/2024, lotto 552. Ex Nomisma Spa n. 68 2/9/2023, lotto 1181. Ex Gadoury 15/10/2022, lotto 719: Carlo Emanuele III Secondo Periodo 1755-1773. Doppia Nuova, Torino, 1767, AU 9.65 g. Ref : Cud. 1053l (R10), MIR 943, Biaggi 808i, Fr. 1105. Conservation : NGC AU 55. Rarissime. Top Pop: le plus bel exemplaire connu.
    2 punti
  7. Come anticipato, sono andato alla ricerca tra i miei numerosi e datati listini di aste papali, di un esemplare analogo alla quadrupla di Daniele @DARECTASAPERE. L'unico riscontro che ho avuto è quello dell'asta Santamaria del 1942, dove venne esitata la meravigliosa Collezione Gili. Al lotto 659, troviamo proprio questa quadrupla, classificata FDC. Lo stesso esemplare riappare in asta sempre da Santamaria nel 1954, quando venne esitata la collezione del Prof. Angelo Signorelli, e la troviamo al lotto 363, classificata qFDC, con in nota il riferimento al passaggio precedente. Ora, dalle foto di bassa qualità, faccio fatica a determinare se si tratti di un altro esemplare (come sembrerebbe da alcuni minimi dettagli difformi) o se in realtà sia questo lo stesso esemplare di Daniele... Lascio a voi il giudizio! Ad ogni buon conto, si conferma l'assoluta rarità ed eccezionalità di questo pezzo.
    2 punti
  8. Salve. Ho letto al post # 25 che Fabio Gigante è sempre pronto a discutere e a recepire suggerimenti per migliorare il suo catalogo. Ho avuto prova di ciò per esperienza diretta molti anni fa, quando a seguito di una mia osservazione il simbolo del grammo nella descrizione delle monete è stato poi spostato dopo il numero, in analogia con il precedente simbolo del millimetro e in accordo con la norma che il numero deve sempre precedere il simbolo dell’unità di misura della grandezza alla quale fa riferimento. Come esempio metto la foto della moneta da 1 soldo dell’edizione 2004 da confrontare con quella della stessa moneta nell’edizione 2026 nel post iniziale della discussione. L’autore del catalogo ha anche aggiunto il termine “Peso” con cui si indica correntemente (ma non correttamente) la massa, ma penso che ci possa stare essendo storicamente molto familiare nella Numismatica come lo è il peso atomico (a rigore massa atomica) nella Chimica. Ho già ricordato in varie occasioni la differenza tra le grandezze massa e peso, e a chi volesse approfondire l’argomento segnalo il sito https://www.sinergica-soluzioni.it/blog/la-differenza-tra-massa-e-peso-n144 Quindi il catalogo Gigante rispetta da tempo le norme sulla scrittura delle principali grandezze caratterizzanti una moneta proposte dal DPR 12/08/1982 n. 802 che ho già chiamato in causa nella discussione https://www.lamoneta.it/topic/209952-cataloghi-numismatici-regole-di-scrittura-delle-proprietà-fisiche-delle-monete/. Le scritture che si trovano ancora oggi nelle didascalie di alcuni cataloghi d’asta e di monete poste in vendita, come pure in articoli numismatici, tipo “gr. 8,75”, “φ mm. 24”, “g. 1,26”, “mm 17,3” non sono ammissibili e addirittura passibili di sanzioni se si usa “gr” come simbolo del grammo quando invece è il simbolo del grano, unità di misura di massa molto usata nei paesi anglosassoni che corrisponde alla massa media di un chicco di grano (circa 64,8 mg). Sarebbe auspicabile che tutti prendessero come esempio le notazioni adottate per la descrizione delle monete nei cataloghi Varesi, NAC, Leu per citarne alcuni. Tornando al catalogo Gigante, ho notato nell’edizione di qualche anno fa che nell’elenco di vari metalli con i loro simboli chimici e delle leghe, Ba è usato come abbreviazione di Bronzital e Ac come abbreviazione di Acmonital. Volevo far presente che Ba è il simbolo chimico del bario e Ac il simbolo chimico dell’attinio: quindi, se la tabella non è già stata modificata, sarebbe opportuno usare altre sigle per denominare le due leghe. apollonia
    2 punti
  9. Salve,se puo interessare ci sono anche tipolo gie con punto tra le code dei delfini o tra le teste,abbastanza rari e si pensa a una ritariffazione.mancando l'argento del Laurion dovuto al blocco navale conseguente alla guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta,questa monetà sostitui' l'obolo o l'emilitra in argento diventando una moneta fiduciaria,infatti non si sa l'esatta denominazione,il Cammarata infatti la chiama obolo,poi come tutte le monete va a scadere gradualmente di peso da 38 gr. a 28 gr.circa Da mettere in acqua demineralizzata e trattare con benzotriazolo per salvare il salvabile😊
    2 punti
  10. Buongiorno a tutti, mi sono fatto mandare foto migliori dal mio Amico Simone che ringrazio per la sua disponibilità e cortesia.
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti, il punto in alto si trova sicuramente in una posizione strana, il secondo pseudo punto di dimensioni e fattura diversa è a mio avviso un esubero come evidenziato da chi mi ha preceduto. Poi sicuramente,sempre come già detto da chi mi ha preceduto, non in linea verticale con quello in alto. Saluti Alberto
    2 punti
  12. Anche al rovescio si verifica la stessa cosa...
    2 punti
  13. Ciao, complimenti per la moneta, potrebbe essere effettivamente un punto ma andrebbe osservata dal vivo, però permettimi un' appunto,come fai a dire che i due punti al dritto sono perfettamente in linea?... Certo che lo sono,su qualsiasi moneta che ha due punti in legenda uno a destra e uno a sinistra del tondello sono in linea se li congiungi con un segmento,il discorso sarebbe stato diverso, e forse più interessante,se la linea di congiunzione tra i due punti avesse diviso perfettamente il tondello in due parti uguali,cosa che non vedo nella tua piastra...
    2 punti
  14. Grazie Non credo che così facendo, facciano molta strada.....
    1 punto
  15. Sposto nella sezione corretta.
    1 punto
  16. Hai fatto benissimo! La cultura non ha prezzo! Le poste invece si..che prezzo! Ma il piego di libri non è una delle tariffe postali più basse??
    1 punto
  17. Confermo, Napoli, grano di Filippo IV
    1 punto
  18. Slittamento di conio, si nota anche dalla linea di esergo
    1 punto
  19. Egregi "la monetiani". Anche quest'anno vi presento la manifestazione VENEZIA NUMISMATICA in qualità di referente, giunta alla sua X^ edizione, che si terrà il giorno 11 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 17.00, sempre presso il Novotel, sito in Via Ceccherini 21, immediatamente adiacente all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre.. La formula è la medesima che è sempre apprezzata dal mercato: sicurezza e qualità. Quest'anno abbiamo ricevuto anche il patrocinio della NIP, che ha inserito la manifestazione Venezia Numismatica tra quelle consigliate, richiamate nella pagina FB dell'Associazione a cui mi fregio di appartenere ormai da 15 anni https://www.facebook.com/peritinip Saranno presenti anche le autorità del Comune di Venezia per l’inaugurazione, Comune che ha concesso anche il patrocinio alla manifestazione. L'appuntamento, che si rinnova dal 2016, è diventato un appuntamento apprezzato per : - la signorilità dell'ambiente; - la qualità dei commercianti presenti; - la possibilità di potersi godere la visione delle monete senza la preoccupazione e la concitazione presente nelle altre manifestazioni. A tal proposito alcune considerazioni. La SICUREZZA per noi è il VALORE ASSOLUTO. Gli episodi che hanno toccato tanti commercianti, me compreso, mi hanno spinto, due anni fa, ad adottare una procedura di registrazione all'evento, oltre a potenziare la presenza della Vigilanza armata. Questa procedura, a parte qualche naturale diffidenza, è stata non solo compresa (perché fatta a tutela di tutti coloro che accedono alla manifestazione), ma anche appoggiata. A titolo informativo due anni fa tutto questo insieme di iniziative e di procedure ha permesso di individuare e monitorare due soggetti sospetti che sono stati controllati dalle Forze dell'Ordine presenti, e che si sono allontanati senza ulteriori problematiche. Mentre l’anno scorso un soggetto, straniero, che non ha voluto fornire le sue generalità, non è stato fatto entrare. Il sito di appoggio per la registrazione è numismaticaitalia.com, dove ci sarà un'apposita sezione dedicata e dove sono annotate le indicazioni logistiche per poter arrivare al sito nella maniera più consona. Ringraziamo Imago7, https://imago7.it con la sua titolare Antonella Bruno, azienda specializzata nell'organizzazione di eventi con molti famosi brand a livello nazionale ed internazionale che ci supporta per la parte comunicazione e social. Ci sarà anche una sezione culturale, seguita dal Sig. Giuseppe Magnabosco, con due memorie, della quale inserirò il programma e che si terrà sempre nell’adiacente Sala Firenze. Sempre a disposizione e tenetevi in contatto!!! Stefano Palma – alias Sivis
    1 punto
  20. Ma non solo, qualsiasi libro. Ho ancora 2 o 3 romanzi prestati da oltre un decennio e in attesa di tornare a casa.
    1 punto
  21. Salve, sicuramente Napoli,chiediamo a @gennydbmoney
    1 punto
  22. Salve,sicuramente Joseph II, forse @nikita_ si è confuso.
    1 punto
  23. Giusto IOSEPH.II e con la B può essere solo 1788, sempre se nel falsificarli stavano attenti anche a questi particolari.
    1 punto
  24. 1791 l'uno finale si riesce a distinguere sopra la testa dell'aquila sinistra, del resto si tratta di Leopoldo II (solamente 1790/91/92), 1791 B (Kremnica), hanno riprodotto l'emissione più comune.
    1 punto
  25. salve,monete fatte coniare da m.antonio per sostenere la guerra contro ottaviano.legio 2 dovrebbe essere Babelon 105
    1 punto
  26. La finezza dei particolari della lamina d' argento del dritto della moneta , il rovescio e' purtroppo troppo compromesso , porterebbe ad ipotizzare (?) una produzione ufficiale della zecca di Lione , dovuta forse a scarsezza momentanea di Argento spagnolo , la zona dell' impero romano da cui proveniva la maggior parte del prezioso minerale insieme a quello estratto in Grecia a Laurion , miniere di argento ancora in uso all' epoca di Augusto .
    1 punto
  27. Per chi fosse interessato: buste filat numis.- Ccon card- stamp Coin card , l presto saranno nuovamente disponibili sul sito per l'acquisto ,probabilmente in concomitanza con le monete del 2025 ,fine ottobre - primi novembre
    1 punto
  28. Certo, è nell'interesse di tutti
    1 punto
  29. La Baldassari fa riferimento a questo: dove la pseudo-legenda vede la A con la stanghetta orizzontale. VAVAVAVAVAVAVA Mentre, però, negli esemplari la stanghetta non è presente. E -a mio parere- non è detto che si riferisca alla lettera alfabetica "A" e alla "V", necessariamente.
    1 punto
  30. Tralasciando qualsivoglia "pippa burocratica" , qualora tu trovassi delle monete con il metal detector che non fossero in oro, le speranze di cavarne qualcosa di buono dal punto di vista economico è quasi una chimera... In ogni caso, scoperta la mummia di Tutankhamon, non la si mette in lavatrice con la candeggina ACE per pulirne le bende...
    1 punto
  31. Per gli italiani potresti cominciare con un catalogo Sassone. Tra l'altro se non prendo l'ultima edizione li puoi trovare a buon prezzo. Un esempio: Uno per uno - libri di filatelia, usati, in sconto e occasioni - VACCARI
    1 punto
  32. Buongiorno, dracma di Siracusa , IV sec. a.C. ; i punti verde chiaro sono cancro del bronzo e vanno trattati
    1 punto
  33. Su Panorama Numismatico on line Milano Numismatica, 25 ottobre 2025 https://www.panorama-numismatico.com/sabato-25-ottobre-appuntamento-con-milano-numismatica/
    1 punto
  34. Se non sono fdc di quegli anni il valore è solo storico e sentimentale...
    1 punto
  35. Prefilatelica da Tolentino (Macerata) con annullo a cartella in nero + Municipalità di Tolentino ( il Comune) anch'esso a cartella in nero,...... ........per Monte Milone (Macerata), ......la destinazione non e' il Montemilone in provincia di Potenza in Basilicata ma la cittadina di Pollenza in provincia di Macerata nelle Marche che fino al 1862 si chiamava proprio Monte Milone. Tolentino fu sede di governo della delegazione di Macerata e direzione postale da prima del 1809, l' annullo che abbiamo sul piego fu in uso dal 1808 al 1810. Su una scala di valori da 1 a 13 e' catalogato 2 dal Callenga e 5 dallo Zuccari ( il Callenga lo valuta di meno perché e' un catalogo del 1972 lo Zuccari di piu' perché piu' recente, questo a dimostrazione di come anni addietro questo materiale fosse più disponibile e quindi di meno valore. Quando troviamo materiale senza il sigillo in ceralacca la cosa non e' casuale, dobbiamo sapere che veniva asportato di proposito dagli enti pubblici per questioni di spazio, infatti questo materiale veniva catalogato e conservato in cassetti dove la ceralacca prendeva spazio e dava fastidio, infatti la nostra prefilatelica e' inviata al Podestà di Monte Milone quindi al sindaco dell' epoca e questo oggetto proviene dall'archivio di questo Comune. Cosa diversa quando il materiale proviene da carteggi privati esempio case nobiliari, noterete che il sigillo in ceralacca non veniva tolto. Il documento è firmato da certi Santini e Novelli e il contenuto del piego sembrerebbe essere la richiesta di pubblicare e affiggere un manifesto relativo a una scelta e di augurare al destinatario "la sorte di simili, omaggiori occasioni". ...?!? Notare che sulla piega Gennaio è scritto Gennaro, forma dialettale antica della zona. Il piego va controllato in controluce per eventuali filigrane. E' un documento storico postale della nostra Nazione, del nostro territorio, .. che personalmente trovo MAGNIFICO !!!
    1 punto
  36. Erano 500 lire, adesso si trovano in ciotola a 50 centesimi oppure anche a 3 monete per 1 euro.
    1 punto
  37. Infatti, poi ho notato che i due punti se ci fai caso sono perfettamente in linea
    1 punto
  38. Per rispondere al Sig. segusium : Doppia 1760 : q.SPL Asta Montenapoleone n° 2 (Milano) 19-20-21/05/1982 BB/SPL Asta Negrini n° 16 29/11/2001 Oltre questi passaggi foto su : Biaggi Elio “ Otto secoli di storia delle monete sabaude ”
    1 punto
  39. Gli amministratori del forum hanno ben altro a cui pensare. Posso assicurare che, salvo casi eccezionali (ad esempio se viene mostrata una moneta rubata), non hanno il benché minimo interesse a sapere dove un utente ha acquistato le proprie monete e da chi… Continuiamo, comunque, ad attendere fiduciosi foto non alterate delle sue monete.
    1 punto
  40. Assurdo non tanto, sfortunatamente. A Milano e dintorni (non so se anche da altre parti) si dice "ad essere troppo buoni si passa per cog...oni" (in dialetto, l'ho tradotto per renderlo comprensibile a tutti). Putroppo in Italia se ti incazzi ed alzi la voce ti danno ascolto, se sei pacato ti ignorano.
    1 punto
  41. le comprano a 10 euro al pezzo.... https://www.ambrosianomilano.it/cosa-acquistiamo/500-lire-dargento/
    1 punto
  42. Lotto 1838 - Asta Gadoury - Auction XIX – Monaco 2025 - 4/10/2025. Carlo Emanuele III Secondo Periodo 1755-1773 Doppia Nuova, Torino, 1762, AU 9.62 g. Ref : Cud 1053g (R6), MIR 943g (R6), Sim. 30/6, Biaggi 808e, Fr. 1105 Grading : NGC AU 58. Le deuxième plus haut grade. Conservation : presque Superbe. Très rare. https://www.biddr.com/auctions/gadoury/browse?a=6119&l=7522320 https://www.ngccoin.com/certlookup/2156198-010/58/
    1 punto
  43. Io adesso come adesso non vorrei essere Berlusconi... anche se mi chiamo Silvio!
    1 punto
  44. Di questo tipo di monete esistono svariati falsi, cinesi appunto. Un metodo veloce e sicuro, è quello di applicare un magnete; di norma sono fatte d'argento, se false, no, sono di metallo vile, ferromagnetico.
    1 punto
  45. Buongiorno, Le suggerisco, prima di dare dei "fenomeni" a coloro i quali hanno commentato le foto da Lei stesso postate, di pubblicare delle foto che non siano artefatte/modificate/elaborate con qualsivoglia programma informatico. Solo per completezza informativa, aspettiamo la foto anche degli slab e i dettagli ai quali Lei ha fatto cenno: il prezzo non c'interessa (è affar suo) ma "dettagli, foto e info sul commerciante" possono arricchire la discussione e possono consentire di giungere a un responso diverso rispetto a quello che Le è stato fornito. Un saluto e a presto.
    1 punto
  46. DE GREGE EPICURI Quando un suberato veniva individuato come tale (di solito con una saggiatura, o semplicemente con l'osservazione del nummulario, se un po' di Ag si era staccato) veniva forato da parte a parte, per metterlo fuori uso; questo almeno ho letto da qualche parte. A volte venivano anche spezzati con lo scalpello. Credo che questo sia stato forato appunto a questo scopo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.