Vai al contenuto

Classifica

  1. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      12945


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8802


  3. sulinus

    sulinus

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2833


  4. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2187


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/08/25 in Risposte

  1. Spero di ravvivare questa sezione del forum presentando il mio ultimo acquisto della monetazione dei Camerlenghi. Classificata al CNI 2, Munt.2, è la Quadrupla del Camerlengo Barberini 1655 con l' Esergo senza la scritta ROMA. Proviene dell'asta NOMISMA 22 del Settembre 2002, lotto n° 1009.
    3 punti
  2. Chissà se anche questa non arriva al BB 😀
    3 punti
  3. Ciao @Ajax dovrebbe essere un decanummo di Maurizio Tiberio zecca di Cyzicus (dovrebbe essere prima officina) https://www.acsearch.info/search.html?id=3296068
    3 punti
  4. Ritornerà uno dei punti fermi del format di Milano Numismatica il workshop ai tavoli coi Professionisti della NIP, Numismatici Italiani Professionisti, si vedranno e commenteranno le monete che si potranno prendere in mano con la supervisione dei tutor Umberto Moruzzi, Fabio Grimoldi, Francesco Cavaliere, Marco Esposito. L’evento sarà una interazione tra tutor e partecipanti rendendo tutti parte attiva della giornata.
    3 punti
  5. Buonasera, Coin of the Spanish Netherlands. Hertogelijke Oord , 1587 , Philips II ref.nr: Gelder Hoc 232 / Pannekeet ANT.8 ( or var) Regards , Ajax
    3 punti
  6. Grazie Ale, posso aggiungere che è un 1622 di basso peso e con trascrizione del nome del Re in PHILIPP... @apples62 Ecco la scheda del catalogo del forum... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/13
    3 punti
  7. Grazie troppo buono 😉 😀
    2 punti
  8. Ricordo @LOBU aveva spiegato egregiamente la differenza (post n. 17)
    2 punti
  9. Ciao @Kriegsmarine92 le linee di espansione sono importanti ma quelle visibili ad occhio nudo non sono purtroppo sempre sinonimo di autenticità. Infatti si riportano quasi fedelmente sulle riproduzioni ben fatte per fusione. Cosi come le patine e le incrostazioni varie che possono essere riprodotte e quindi irriconoscibili se non da esame diretto. Come giustamente hai fatto tu la moneta va esaminata ( quando si esprime un parere su foto) sempre nel suo complesso quindi stile,linee di espansione, usura, deformazione del metallo dovuto a coniazione ecc... Ti posto foto di alcuni denari prodotti per fusione ( censiti in più esemplari falsi e con patine diverse) che rendono bene l'idea 🙂. ANTONIO
    2 punti
  10. Le linee di espansione su lettere e busto (parte bassa) sembrerebbero esserci, l'usura è regolare tra D e R, lo stile mi pare congruo... Una cosa mi sembra strana: la perlinatura che si interrompe (soprattutto al R) pur essendoci metallo sufficiente... Un'occlusione di conio? Sono un neofita quindi attendo come te ulteriori commenti. Grazie e un caro saluto, K
    2 punti
  11. Ciao @Ajax , potrebbe essere questo bronzo seleucide di Antioco III. https://www.acsearch.info/search.html?id=13229141
    2 punti
  12. Credo si tratti di un equivoco. Non conosco direttamente il caso da cui trae origine la sentenza ma credo che la difesa dell’imputato avesse prodotto fatture relative all ‘acquisto di altre monete, non quelle oggetto di sequestro e successiva confisca, e tanto al fine di dimostrare di essere un collezionista e, quindi, secondo la tesi difensiva sostenuta, di sfuggire alla presunzione di appartenenza statale delle monete. Non me lo spiegherei altrimenti (si tratterebbe di una contraddizione nella sentenza troppo palese; ma non credo che la decisione sia contraddittoria). Ovviamente è solo la mia interpretazione. Saluti
    2 punti
  13. Buongiorno a tutti, anni fa acquistai una trentina di monete in argento dalla Germania a poco più del facciale più le spese di spedizione (10€ di facciale per moneta), che potete vedere nella foto allegata Le monete in questione non sono nulla di speciale, e, vista la tiratura, credo che numismaticamente non valgano molto di più dei 10€ sopra incisi (oltretutto direi che sono pure bruttine ) Ma c'è un ma. Ognuna di queste monete contiene 0,535 once di argento fino, e, con il prezzo attuale dell'argento (42€/oncia), il valore intrinseco del metallo fino supera molto abbondantemente i 20€ Devo dire che è stata una bella sorpresa, non me lo sarei mai aspettato
    1 punto
  14. Certificati di Avvenuta Importazione/Spedizione (art. 72 del D.Lgs. 42/2004) È possibile richiedere il rilascio dei Certificati di avvenuta Importazione (da un paese terzo) e di avvenuta Spedizione (da un paese membro dell'Unione Europea), nei seguenti casi: Per i beni che abbiano più di settant’anni e con valore superiore ai 13.500 euro ( articolo 72 del Codice) Per i beni che abbiano più di settant’anni e con valore inferiore ai 13.500 euro/ DVAL (circolare della Direzione Generale Abap n. 25 del 2022) Per i beni che abbiano tra 50 e 70 anni e siano opera di autore non più vivente/ D50, solo nei casi di ingresso temporaneo opportunamente documentato (circolare della Direzione Generale Abap n. 25 del 2022) Hanno validità di cinque anni, rinnovabili su richiesta dell'interessato. Nell'ambito del quinquennio è consentita la riesportazione dell'oggetto, previa verifica dell'Ufficio Esportazione e consegna allo stesso del Certificato di Avvenuta Importazione/Spedizione originale. https://www.soprintendenzaspecialeroma.it/schede/certificati-di-avvenuta-importazione-spedizione-art-72-del-d-lgs-42-2004_3402/
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Al rovescio la scritta, integrando le abbreviazioni, recita: LEGES ET IURA POPULI ROMANI RESTITUIT. L'immagine è quella di Ottaviano, seduto su sedia curule, che tiene nella destra un rotolo (probabilmente, l'editto a cui si fa riferimento). Secondo le più recenti interpretazioni, l'editto decretava l'abolizione dei decreti di Ottaviano emessi durante il triumvirato: in particolare, il divieto del celibato, ed una tassa di successione per gli eredi che non fossero parenti stretti. Se non che successivamente Augusto, quando il suo potere fu ben saldo, reiterò entrambi i provvedimenti...
    1 punto
  16. Confermo Maurizio per cizico e confermo che è ufficiale e non imitativa Saluti Alain
    1 punto
  17. Buonasera @miza e @Alan Sinclair, grazie. effettivamente solo dopo aver pubblicato il post mi son reso conto di non aver scritto del bordo, che ha sofferto alcuni colpetti e alcune deformazioni. Del resto dovevo anche lasciar qualcosa da scrivere a chi vuol commentare! 🤣 In generale, oltre ad accontentarmi di basse conservazioni, il bordo non è un elemento che mi infastidisce: preferisco meno segni nei campi o rilievi migliori e accetto qualche colpetto al bordo, senza esagerare.. Anche per fornire un ulteriore parametro, la ho pagata al prezzo del fino un mese fa, quindi circa 1/6 in meno del prezzo del fino odierno.
    1 punto
  18. Allo Ajax,we need Ale,I can only say that come from Cizicus.Female head?or imitative?
    1 punto
  19. Ma questo contrasta con il diritto dj poter acquisire e detenere monete come collezionista privato. se ho tale diritto posso esercitarlo anche comprando all’estero - naturalmente ottemperando alle procedure di importazione- altrimenti si nega la libertà collezionistica insita nel codice Urbani e peraltro rinadita nelka famosa Circolare del Ministeto Cultura che e’ chiarissima in proposito al diritto di poter collezionare
    1 punto
  20. Roma repubblica, triente, anonime 215-212 a.C. testa di Roma / prua di nave a destra Cr.56/4
    1 punto
  21. Mi dispiace se te la sei presa,non è mia intenzione sminuire le tue monete e quelle di nessuno però io giudico quello che vedo,se la casa d'asta fa delle foto poco chiare non è colpa mia (neanche tua)io inoltre sono tirato sulle conservazioni per precauzione,la moneta è sicuramente in ottima conservazione ma per me non è eccellente,poi quando ho scritto "vicino allo splendido"non intendevo dire qSPL,ho sbagliato e avrei dovuto scrivere "attorno allo SPL" , quindi può essere anche uno SPL+ che non è una cattiva conservazione,se poi un collezionista è esigente e vuole le massime conservazione è meglio che si faccia spedire foto in alta definizione perché non sempre quelle che vengono usate per le aste siano le migliori... Quando l' avrai in mano fai tu delle foto e vediamo com'è... No, puoi provare a farle con luce naturale e con diverse angolazioni,quelle della casa d'asta secondo me non rispecchiano il reale colore della moneta, altrimenti avrebbe una patina eccezionale (che non ha nulla a che vedere con la conservazione)... Sai quante volte ho ricevuto monete che erano molto più chiare di come venivano presentate in foto e viceversa?non le conto più, l'ultima qualche giorno fa...
    1 punto
  22. Giusto essere precisi. Nessuna pedanteria @Antonino1951 vai tranquillo
    1 punto
  23. Ecco !!! posto tutte due le foto c'era una pellicola che ho tolto 🙂
    1 punto
  24. Grazie ...allora metto la foto ..è sempre un R2
    1 punto
  25. Buongiorno Pxacaesar e Antonino1951, leggo solo adesso le vostre gentili risposte (mi scuso tra l'altro di non aver provveduto io stesso a fornire gli ingrandimenti, grazie a Pxacaesar di averlo fatto).). Grazie per i chiarimenti dei miei dubbi e per le ulteriori osservazione d'indagine. Non mi dispiacerebbe avere in collezione una testimonianza di tecnica di produzione come questa. Vedremo se riuscirò ad accordarmi sul prezzo... grazie e a presto Lucius LX
    1 punto
  26. Si puoi rispondere al mittente che e’ [email protected]
    1 punto
  27. Ciao,si potrebbe essere solo che non conosco bene la monetazione veneziana. Vediamo se qualcuno del ramo riesce a riconoscere i particolari che hai indicato.
    1 punto
  28. Numismatica Felsinea presente con il NUOVO listino 23. Vi aspettiamo
    1 punto
  29. E' il brutto di ordinare in un'unica soluzione monete con date di emissioni molto distanti fra loro: devi aspettare che la più "tardiva" venga emessa, affinché ti spediscano tutto l'ordine
    1 punto
  30. Si tratta di un quattrino di Clemente IX anno 1667.- Slittamento di conio.- BONO || NIA || DOCET || 1667 Esiste anche per il 1668.- Per Alessandro VII non esiste il quattrino.
    1 punto
  31. A Napoli forse a fine di Ottobre o inizio di dicembre, cosi ha detto un impiegato di banca d'italia
    1 punto
  32. La provenienza è proprio questa....asta Santamaria 1954 (coll.Signorelli), poi NOMISMA 22...... L'altro esemplare che ho censito senza ROMA all'esergo è quello esitato alla NAC14 del 1998 ex KMXXI 1980 proveniente dalla coll. Biaggi di Genova. Tra l'altro nelle note del catalogo curato da Nascia evidenzia che dopo la vendita Signorelli non risulta più apparso in vendite pubbliche......
    1 punto
  33. 137 milioni di utenti. Se non ci fosse stato ebay probabilmente avremmo pagato molto di più le monete. Da utente ebay iscritto da 25 anni, posso affermare, per esperienza, che ebay ha calmierato i prezzi. Successivamente sono sorte altre piattaforme che hanno causato la diminuzione dei prezzi e, fra queste, possiamo annoverare anche quelle che ci informano sulle varie aste indette e che ci consentono di paragonare i prezzi delle monete con le varie aste. Su ebay ho trovato e trovo anche belle e rare monete ma bisogna stare attenti a non prendere fregature ed a ciò giova l'esperienza. Se si acquista su ebay o altre piattaforme, si effettua lo screenshot della transazione e si conserva questa documentazione.Tanto, se vengono a casa il Carabinieri del NTP, o avete le fatture e pezze d'appoggio che giustifichino il regolare possesso o non le avete conta poco perchè vi sequestrano tutto, anche le lire 100 e 50 del secolo scorso , scrivo per esperienza. Resta inteso che ognuno acquista le monete dove gli pare. Salutoni odjob
    1 punto
  34. salve,per me o conio usurato o tondello non complanare perfettanente al colpo di conio.mia opinione,non è inusuale
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Sicuramente oltre il BB,forse vicino allo SPL ma con queste foto faccio fatica a giudicare... Quel tipo di N la troviamo anche nel 1856... Punzoni costruiti?sono anni che lo dico, ma per altre lettere...
    1 punto
  37. Buona domenica, condivido volentieri uno degli ultimi acquisti entrati in raccolta. Trattasi di una Doppia del 1767 di Carlo Emanuele III esitato in asta Nomisma Spa 74 del 5-6/9/2025 con il Lotto 1748 così descritto in Catalogo: Carlo Emanuele III (1755-1773) Doppia 1767 - Nomisma 123 (indicato R/5 senza alcuna valutazione per ogni conservazione!) AU (g 9,63) RRRRR Col 1761 ed il 1768, il millesimo 1767 risulta il più raro di tutta la serie delle doppie che va dal 1755 (probabilmente l'anno più comune) al 1772. Anche se non sono note le tirature dei singoli anni sicuramente ne vennero battuti pochissimi esemplari di cui questo rappresenta sicuramente il migliore apparso. Grading/Stato: SPL. Ex Nomisma Aste Srl n. 6 4/5/2024, lotto 552. Ex Nomisma Spa n. 68 2/9/2023, lotto 1181. Ex Gadoury 15/10/2022, lotto 719: Carlo Emanuele III Secondo Periodo 1755-1773. Doppia Nuova, Torino, 1767, AU 9.65 g. Ref : Cud. 1053l (R10), MIR 943, Biaggi 808i, Fr. 1105. Conservation : NGC AU 55. Rarissime. Top Pop: le plus bel exemplaire connu.
    1 punto
  38. Si molte persone, chiaramente devi conoscere e sapere quello che fai. Purtroppo sono aumentati i matti e gli scapestrati ma ancora ci sono tanti venditori buoni.👌🏼
    1 punto
  39. Quella usata come paragone? Magari! 😅 Presa in rete per far intendere cosa intendevo nell'intendere "codice corto"
    1 punto
  40. Scusa se insisto ma per me sono sempre lo stesso lato,la parte rotta io la vedo sempre a sinistra anche se alcune foto sono capovolte 😁 Rettifico,hai ragione.. mi sono rimbambito e non posso usare nemmeno la scusa che è lunedì 😁
    1 punto
  41. Nel corso dei miei quasi 20 anni di frequentazione di questo forum, più di qualche volta mi è successo di imbattermi tra le varie sezioni di Lamoneta in discussioni in cui vari utenti condividevano monete di grande importanza numismatica e che hanno richiesto anche ingenti sforzi economici per i fortunati collezionisti che le hanno sapientemente aggiunte alle loro raccolte. Ma la moneta che qui Daniele ci mostra, per me va collocata in una categoria a parte. La straordinaria eccezionalità di questo pezzo va incasellata sotto svariati aspetti: in primis la sua magnificenza: la quadrupla è per antonomasia il "masterpiece" per ogni collezionista di monete papali e riuscire ad aggiungere questo modulo nella propria raccolta è senza dubbio sinonimo di collezione avanzata e matura. In secondo luogo per la sua esimia rarità: questo pezzo, come già segnalato da @DARECTASAPERE, proviene dall'asta Nomisma del 2002 e in questi 23 anni altri esemplari non se ne sono visti (quella della NAC 104 del 2017 è la variante con la scritta ROMA in esergo, Munt 1), così come possono ritenersi assolutamente sporadiche le apparizioni precedenti; ora sono lontano dai "sacri testi" ma appena riesco proverò a fare una ricerca mirata sugli analoghi esemplari passati in asta in passato. Ed infine, ma certamente non di minore importanza (soprattutto in questo periodo della Numismatica), la sua altissima conservazione: una moneta praticamente intonsa che consente di apprezzare ancora di più tutti i dettagli di questo eccezionale pezzo. Caro Daniele, che dire? Ti confermi ancora una volta "magister" sulle monete con l'ombrellino (come le chiami tu!). Ma in questo caso hai fatto veramente il botto! Complimenti!
    1 punto
  42. Prefilatelica da Tolentino (Macerata) con annullo a cartella in nero + Municipalità di Tolentino ( il Comune) anch'esso a cartella in nero,...... ........per Monte Milone (Macerata), ......la destinazione non e' il Montemilone in provincia di Potenza in Basilicata ma la cittadina di Pollenza in provincia di Macerata nelle Marche che fino al 1862 si chiamava proprio Monte Milone. Tolentino fu sede di governo della delegazione di Macerata e direzione postale da prima del 1809, l' annullo che abbiamo sul piego fu in uso dal 1808 al 1810. Su una scala di valori da 1 a 13 e' catalogato 2 dal Callenga e 5 dallo Zuccari ( il Callenga lo valuta di meno perché e' un catalogo del 1972 lo Zuccari di piu' perché piu' recente, questo a dimostrazione di come anni addietro questo materiale fosse più disponibile e quindi di meno valore. Quando troviamo materiale senza il sigillo in ceralacca la cosa non e' casuale, dobbiamo sapere che veniva asportato di proposito dagli enti pubblici per questioni di spazio, infatti questo materiale veniva catalogato e conservato in cassetti dove la ceralacca prendeva spazio e dava fastidio, infatti la nostra prefilatelica e' inviata al Podestà di Monte Milone quindi al sindaco dell' epoca e questo oggetto proviene dall'archivio di questo Comune. Cosa diversa quando il materiale proviene da carteggi privati esempio case nobiliari, noterete che il sigillo in ceralacca non veniva tolto. Il documento è firmato da certi Santini e Novelli e il contenuto del piego sembrerebbe essere la richiesta di pubblicare e affiggere un manifesto relativo a una scelta e di augurare al destinatario "la sorte di simili, omaggiori occasioni". ...?!? Notare che sulla piega Gennaio è scritto Gennaro, forma dialettale antica della zona. Il piego va controllato in controluce per eventuali filigrane. E' un documento storico postale della nostra Nazione, del nostro territorio, .. che personalmente trovo MAGNIFICO !!!
    1 punto
  43. Foto modificate, testi creati di sana pianta... O tempora, o mores! 😁 Questo mi fa venire in mente un'altra discussione!🤣 Scherzi a parte, la redazione di pseudo-articoli giornalistici da parte delle AI è già effettivamente in uso su diverse pagine, più o meno serie. È anche notevole come questi testi vengano ripresi e tramandati da una all’altra. njk https://www.zerogpt.com/
    1 punto
  44. Sotto mano non ne ho da scannerizzare e mostrare, ma voglio dirti i due modi (segreti 😎) principali su come riconoscere i francobolli autentici di Romagna : N1. Il primo è il segno segreto dell' incisore, cioè l’interruzione fra il cerchio centrale e quello angolare in alto a destra, nell’angolo superiore destro del francobollo. N2. Il secondo sono le due L della parola “bollo”, non hanno la stessa altezza, il tratto verticale della seconda L è sempre più basso. Queste le prime due cose da guardare per l' autenticità di questi francobolli. .. probabilmente c'è anche altro ma ora non me lo ricordo, .. poi aggiungerei di controllare la carta, il colore, gli annulli se coevi.
    1 punto
  45. Tosatura estrema per questo Carlino...
    1 punto
  46. Del resto: https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/57034/medaglia-effige-bmussolini-su-moneta-da-/ https://www.cgbfr.it/italie-20-lire-mussolini-monnaie-apocryphe-1928-rome-spl,fwo_554995,a.html
    1 punto
  47. Lotto 1882 - Asta Gadoury - Auction XIX – Monaco 2025 - 4/10/2025 Vittorio Emanuele III 1900-1946 Prove e Progetti 10 Centesimi 1919 PROVA Roma, Ape, Cu 5.44 g. Ref : Pagani Prove n. 350, Luppino n. PP272 Grading : SP 66 RB Conservation : FDC. Rarissime https://www.biddr.com/auctions/gadoury/browse?a=6119&l=7522364 https://www.pcgs.com/cert/57625209
    1 punto
  48. @Andrea 1969 sono alcuni tra gli stati di conservazione delle monete, nella scala di valutazione nazionale. MB = molto bella BB = bellissima SPL = splendida FDC = fior di conio MB e BB Sono i due stati di conservazione "più bassi" presenti sui cataloghi.
    1 punto
  49. Spero di fare cosa gradita segnalandovi questo link da cui è possibile consultare la famosa opera del Rutter. https://archive.org/details/historianumorumi0000unse/mode/2up
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.