Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      4633


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12165


  3. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1345


  4. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2550


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/22/25 in Risposte

  1. Regno di Sardegna, i primi francobolli furono emessi l’1 gennaio 1851, tre valori da 5, 20 e 40 centesimi con l’effigie di Vittorio Emanuele II in stampa litografica, senza filigrana. L’assenza di filigrana dette origine a numerose falsificazioni tra le più note furono i falsi di Genova e quelli di Ginevra. Dal punto di vista collezionistico i falsi d’epoca hanno un loro interesse e quindi un certo valore di mercato, il vero problema sono i falsi e le riproduzioni recenti come quelle che si vedono in vendita su ebay con un valore di mercato zero. Qui sotto le quotazioni di catalogo dell' Unificato di qualche anno fa: Vi sembra possibile che su eBay un 5c sia venduto a € 69.94 ....??😳?? .. ovviamente senza nessun certificato peritale. Esemplare in foto sotto: Vi meraviglierete quante persone ci cascano.. il motivo..? Un misto di ingordigia e ingenuità che fa quasi rabbia, ma quello che piu' mi fa arrabbiare e' la spregiudicatezza di chi li vende ben conoscendo le debolezze dell’animo umano e infangando questo hobby. Questa discussione è stata aperta come warning a questa problematica, diffidate delle occasioni troppo occasioni, il materiale che non vale nulla a volte puo' divertire di piu'.
    7 punti
  2. Eccola qui, estremamente rara (R4 nomisma 927b) la variate con la A al posto della V in VTR sulla piastra del 1834. Devo accontentarmi purtroppo abbastanza circolata con vari danni sopratutto nel taglio h11 del rv una bella ammaccatura da caduta. Sarebbe interessante capire quanti conii si conoscono di questa piastra, chiedo a @Raff82 che lui è particolarmente dedicato alle 1834 e che mi auguro abbia in collezione di controllare se i conii dr/rv sono uguali alla sua. Sono graditi vostri commenti. Grazie
    4 punti
  3. Salve, Philomelium in Frigia per Alessandro Severo. RPC VI, 5783 https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/5783
    3 punti
  4. Buonasera, il 5 nero in vendita è spudoratamente falso, non so se è compralo subito o a offerte, ma spero che rimanga invenduto, ma ho dei seri dubbi, il prezzo è molto "appetitoso" mentre il tuo 20 sicuramento sopraesposto come luce, è decisamente buono con firme buone e importanti, da notare le tre firme lunghe per esteso di Sorani, Guiulio Bolaffi e Colla e la sigla di Carraro lo riposto un pochetto alleggerito di luce, è più carino, saluti
    3 punti
  5. Ciao @didrachm e un saluto a tutti, Io ho contato 2 conii diversi per questa variante. Il primo conio ha la torretta in basso verticale, come la tua, il secondo conio invece ha la torretta in basso orizzontale. Si, io ho entrambi i coni. Un saluto Raffaele.
    3 punti
  6. Anche questo tuo ultimo rientra nel gruppo Mod. 30 con piu' o meno le stesse caratteristiche e valore degli altri postati. Anche se di questi Mod. 30 ne furono fatti molti tipi e' comunque molto bello e assolutamente collezionabile. Mostro qualche esemplare di quelli più antichi: 1861 Mod. T-27 con busta di consegna. 1866 Modello 41 bis con busta di consegna. 1875 1930 Altri Mod.30 anni diversi.. Il "Telegrafo " si integro' fin dall'inizio ai servizi postali, inizialmente gli uffici postali non attrezzati potevano inviare i telegrammi via posta raccomandata a un ufficio telegrafico e viceversa, e il messaggio veniva consegnato tramite posta dai fattorini. Vi fu poi la possibilità di inviare e ricevere telegrammi tramite telefono, ma l'integrazione cartacea credo sia rimasta la più bella, la più collezionabile e significativa. Verba volant, scripta manent. !!! E a noi la scripta piace. 🧐
    3 punti
  7. Realizzata dalle artiste Elana Hagler e Phebe Hemphill, raffigura l'imprenditore immerso in uno scenario tipico della California. Steve Jobs, una moneta per ricordarlo. È nell'ambito del programma American Innovation mirato a celebrare innovazioni e innovatori provenienti dagli Stati Uniti che l'United States Mint, la zecca americana nonché organismo responsabile della produzione delle monete in circolazione, ha svelato la moneta da 1 dollaro dedicata al fondatore di Apple. Continua qui: https://www.wired.it/article/stati-uniti-nuova-moneta-dollaro-steve-jobs/
    2 punti
  8. La mia piastra 1834 con "A" capovolta invece di "V" in "VTR". Anche questa ha 12 torrette tutte verticali. Stesso conio?
    2 punti
  9. Buon Pomeriggio @PostOffice, ho notato nel tuo post i tre esemplari del 1851 ( Regno di Sardegna ) citati nel catalogo. Io avrei il numero 2 che è l'azzurro da 20 centesimi con annullo a rombi rossi. Ne approfitto e lo posto anche perché mi sembra molto più chiaro di quello dell'Unificato. Meno male che è siglato da Bolaffi, Colla e Sorani. Grazie.
    2 punti
  10. Vedere cammello...anzi, cammelli...😅 R4 anche sul manuale (539d)...
    2 punti
  11. Oggi un altra Napoletana di 2 lire 1812 ,
    2 punti
  12. Ne faccio un motto di vita in qualsiasi campo😎
    2 punti
  13. Tra l' altro ricordo, i 3 classificati e vincitori delle due categorie, verranno svelati gg 31 Dicembre, come ogni anno ormai stiamo facendo😆. Poi , come l' anno scorso, ci sará lo scontro decisivo tra i 2 vincitori delle singole categorie per assegnare il super premio di @nikita_, che quest' anno , ha forme ed influenze Artiane @ART... E ho detto tutto😝
    2 punti
  14. Buonasera a tutti per me questa napolenana
    2 punti
  15. Non vengono riportate le diversità per l' interpunzione... Prova a dare un'occhiata qui...
    1 punto
  16. Condivido volentieri la mia 34 ATR, presa al convegno di Rende, in occasione del Calabria Colleziona, grazie all'occhio attento dell'Amico Raffaele @Raff82
    1 punto
  17. Ma c'è molto più gusto a dire le cose a caso, spacciandole per certezze! Altrimenti dov'è il divertimento?? 🤣
    1 punto
  18. C'è comunque una tolleranza di mezzo grammo, quindi, nonostante l'impegno, non va bene la misurazione, mi dispiace. Chiedo se possibile anche l'altra faccia della moneta (ne ho vista solo una se non sbaglio). Magari rimettile entrambe, che si fa confusione se sono uguali.. Da quel che vedo per ora, mi pare bruttina..
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Assolutamente no. Rispetto ai cataloghi il mercato scontato parecchio. Per confronto allego anche il mio 20 c.
    1 punto
  21. Ringrazio per il tag sulla fiducia ma concordo col fatto che servirebbero foto migliori, sia su dritto/rovescio e possibilmente anche in controluce. Obiettivamente da queste foto non mi posso sbilanciare, possibilmente l’ideale sarebbe anche fare una foto a luce radente ma mi rendo conto che è difficile da fare quindi mi accontenterei delle prime che ho citato
    1 punto
  22. Grazie. Non mi sento di esprimermi oltre quanto già scritto. Mi sembra di intravedere delle pieghe comunque di una certa profondità con minimo sporco rappreso, probabilmente indice di un lavaggio molto leggero e una stiratura. Vedrai che qualcuno più bravo di me potrà dirti di può, ad esempio @nikita_ o @jaconico
    1 punto
  23. Il perito che ha periziato la moneta è un NIP ? Sì, credo lo sia, ho capito di chi si tratta.
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Molto difficile riuscire a pensarla come uno che compra queste cose, penso che esistono altrimenti non li produrrebbero. Con un costo congruo si potrebbe tentare di capire cosa gli passa per la mente a questi acquirenti, ma con questi costi eccessivamente smisurati non ci riesco proprio. CANADA 2025 - 50 dollari in ag,999 (gr. 144,20) 150° anniversario della Corte Suprema del Canada
    1 punto
  26. Questo è pittosto non comune, Servizio telegrafico, telefonico e radiotelegrafico della R.MARINA scritto nel 1926 edito del 2.1924
    1 punto
  27. Non so Marco se questo lo tieni.
    1 punto
  28. Volentieri, non appena riesco molto volentieri.
    1 punto
  29. https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/SINCERA-GRATITUDINE-A-ZIO-PAPERONE.pdf apollonia
    1 punto
  30. Buongiorno. A Torino ci sono. Ho telefonato proprio ora. Domani se riesco anche io vado a prenderli
    1 punto
  31. La modulistica dei telegrammi veniva usata all' interno degli uffici di posta e telegrafo e non necessitava quindi di essere una carta valore sofisticata con particolari attenzioni alla contraffazione,... .. pertanto lo Stato tramite il Ministero delle Poste e dei Telegrafi (istituito il 10 marzo 1889 con il regio decreto n. 5873 durante il Governo Crispi), diede sovente commesse per la fornitura di questi moduli a stamperie private, .. creando così molte varianti.
    1 punto
  32. Grazie mille PostOffice per la tua disamina. È molto interessante. Non pensavo minimamente che ci fosse tutto un mondo dietro questi telegrammi. Mi piacciono molto, da te postati quelli pubblicitari, colorati e molto decorativi.
    1 punto
  33. Sebbene non lo conoscessi, non posso che unirmi alle sentite condoglianze. Chiedo a @Reficul di attribugli il badge di "Numismatico per sempre", come da tradizione per il lamonetiani che ci hanno lasciato.
    1 punto
  34. Sapendo della tua passione per la tipologia da 2 denari, sono contentissimo, che tu abbia migliorato (e non di poco) la tua precedente moneta, inoltre per la conservazione mi sembra tutt’altro che trascurabile, come dici la legenda al diritto è perfettamente leggibile e rovescio idem, dunque per questa tipologia che reputo molto rara una moneta ancora bellissima, complimenti (savoiardo).
    1 punto
  35. mi piace l'idea dell'occhio gonfio😜🤣
    1 punto
  36. Cari utenti lamonetiani, argomento sicuramente interessante ed attuale. Ne approfitto per farvi vedere una moneta non riportata dai cataloghi, che ho trovato in un cassetto a casa del mio bisnonno... Ha sempre detto di averla ricevuta come resto, una volta, quando andò a comprare il pane... Pareri sulla conservazione? Consigli su come conservarla senza farla deteriorare? 😇
    1 punto
  37. DE GREGE EPICURI Mi sembra difficile affermare con sicurezza che sia una testa femminile, potrebbe anche essere maschile. Sul catalogo di Howgego, le contromarche con testa a destra in un cerchio (maschili e femminili) sono quasi un centinaio; questa è abbastanza netta, ma non facilmente identificabile. Della moneta originaria, a parte una grossa testa, non resta praticamente altro... Impresa molto ardua.
    1 punto
  38. Non viene riportato nei cataloghi perché non è una variante,non è inedita e non rara... Di seguito 3 esempi della stessa annata...
    1 punto
  39. Generalmente nelle piastre del 53 la traversa della A è spezzata e poco impressa,basta un minimo di circolazione e quel poco che si vedeva tende quasi a sparire... Aldilà delle foto per niente chiare io vedo i due attacchi alle gambe della A...
    1 punto
  40. Viaggio a Torino dell'aprile 1980 Erinnofilo
    1 punto
  41. Dispiace molto anche a me. Ci andavamo volentieri. Speriamo che in futuro riprenda.
    1 punto
  42. Ce ne sono diversi, con vari prezzi, in vendita su ebay https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=il+mio+primo+euro+topolino&_sacat=0&_from=R40&_trksid=p4432023.m570.l1313 L'unico venduto pare sia questo https://www.ebay.it/itm/336127104728?_skw=il+mio+primo+euro+topolino&itmmeta=01 9 euro + spedizione Non credo ci sia una storia particolare da raccontare, sono gadget come ne sono stati fatti tanti negli anni antecedenti l'introduzione dell'euro, alcuni hanno anche avuto una circolazione in ambito locale, come gli euro di Pontassieve, ma non certo questi Sposto in Exonumia. petronius
    1 punto
  43. Per completezza e confronto, eccone anche qualcuna buona! 😊
    1 punto
  44. Beh… oddio… francamente a me sembrerebbe un prezzo più o meno in linea. Ma affermare che si possa trovare di meglio addirittura a meno, senza peraltro motivare quel “meglio” che nella monetazione borbonica può significare tantissimo perché piena zeppa di difetti tecnici (meglio sotto il profilo della conservazione? Meglio sotto l’aspetto tecnico? Giusto per dirne due…) Tanto per cominciare questo è un elenco di esemplari transitati nelle aste recenti: https://www.acsearch.info/search.html?term=120+grana+1796&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=1 Ad esempio questa, l’anno scorso in un’asta spagnola poco conosciuta ha realizzato 120€ più diritti (frizzi e lazzi vari siamo intorno ai 150/160€) partendo da una base di 60€, e non mi sembra proprio “migliore” della tua in questione poi se ti fai un giro su ebay vedrai che “di meglio a meno” è difficile trovarlo. La tua presenta una pulizia ma, nel complesso, diciamo che ha una coniazione abbastanza buona presentando ben in rilievo il ricciolo della parrucca che in molti casi è sempre debolissimo di conio. Debolezza anche nel festone a dx dello scudo, che ne accentua l’usura. Nel complesso, se ti piace, potresti provare a contattare il venditore e chiedergli uno sconto motivandolo per la pulizia ricevuta. Non so se segui questa tipologia monetale, ma “buttarsi” non è mai consigliabile; sempre meglio approfondire prima, specie su una monetazione come questa che presenta tantissimi aspetti tecnici problematici che influiscono sulla qualità, rendendo appunto un esemplare “migliore di questo” un concetto molto vago come appunto ho spiegato (poi, per di più, anche a costo ancora inferiore… )
    1 punto
  45. Alla mia biblioteca ho aggiunto questo studio:
    1 punto
  46. Scusate ma "Che ci fanno le parole sconce in questo sito?" Ed Aggiungo "Cosa sono questi moralismi ?" Siamo Tutti Collezionisti, ognuno a modo suo, con le proprie idee, etica e comportamenti... Qui non si critica ma si costruisce un rapporto di collaborazione e scambio di idee SENZA USARE VIOLENZA VERBALE. E BASTA CON QUESTI POST AGGRESSIVI, SIATE PACIFICI E DEMOCRATICI... GRAZIE. ( adesso mi risponde qualcuno con aggressione )
    1 punto
  47. Buongiorno a tutti, Ecco un altra 34 che presenta una variante in legenda... Presenta una S sotto la X di REX... Mi piacerebbe capire insieme a voi la rarità di questo tipo di piastra e cosa ne pensate della S... A cosa sia dovuta la presenza di questa lettera. Un caro saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  48. L'aquila, quasi costantemente presente sulle monete a doppio rilievo, sulle monete incuse di Crotone compare occasionalmente in pochi coni con, al rovescio del tripode, non un tripode incuso bensì una aquila ad ali spiegate incusa . Tra varie ipotesi su questa presenza, vale un cenno quella che, dal racconto di Erodoto ( V , 44-45 ), vi legge un collegamento con l'indovino Callia che avrebbe affiancato i Crotoniati, ricevendone onori, nella presa di Sibari . Callia, della stirpe di Iamo indovino in Olimpia di Elide sulle cui monete si trova la raffigurazione di una simile aquila ad ali spiegate .
    1 punto
  49. Io possiedo una discreta biblioteca,in particolare cerco di avere il più possibile materiale riquardante la monetazione della monetazione sabauda,a riquardo delle riviste possiedo: Numismatica di P& P Santamaria(con alcune mancanze) Italia Numismatica di O. Rinaldi(con alcune mancanze) La Numismatica di G. Manfredini(completo) Cronaca Numismatica(completo} Panorama Numismatico(completo) Monete Antiche(completo) Il Giornale Numismatico(completo) R.I.N. dal 1944 al 2013(manca il 1955)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.