Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      20194


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      13079


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      4200


  4. viganò

    viganò

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1462


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/26/25 in Risposte

  1. Ecco la risposta da parte del museo Filangieri, speriamo bene...
    6 punti
  2. Ci tengo davvero a spendere qualche parola a margine di questo Milano Numismatica che si riconferma anno dopo anno un evento cruciale e preziosissimo per la Numismatica italiana che grazie a Mario @dabbene, Marco @El Chupacabra e tutta la squadra di Quelli del Cordusio gode a mio avviso di ottima salute e di una folta nuova generazione di appassionati. Iniziative come il dono della moneta ai giovani e del libro sono a mio avviso veramente speciali, oltre che perché uniche nel loro genere, anche perché destinate a gettare tanti semi da cui verranno altrettante generazioni future di appassionati numismatici. Milano Numismatica però non è solo questo, è anche una comunità viva che si ritrova nel reale a parlare della passione che ci accomuna tutti. Ne approfitto per un saluto ai tanti amici conosciuti in questi anni e in particolare a Luca e Niccolò @nvmisplacentia@jaconico Grazie davvero per tutto quello che avete costruito! Un grande grazie inoltre alla N.I.P che con il premio Giovani Numismatici, che sono stato onorato di ricevere, dimostra un'attenzione speciale per la divulgazione della Numismatica ed il suo futuro tra i più giovani. E qui il motto di Quelli del Cordusio direi che ci sta benissimo! Ad altiora... grazie ancora di tutto!
    6 punti
  3. Medaglia devozionale agostiniana, bronzo/ottone, del XVIII sec. (prima metà) , probabile produzione romana. - D/ San Agostino di Tagaste (Algeria), Padre e Dottore della Chiesa cattolica, qui raffigurato mentre osserva Gesù Bambino che raccoglie l'acqua dal mare con un cucchiaio, allusione a quanto diceva sant'Agostino che era più facile togliere l'acqua del mare e versarla dentro una buca o secchiello che spiegare il mistero della SS. Trinità. R/ San Nicola da Tolentino dell'Ordine degli Eremitani di S. Agostino, davanti a lui un piattino contenente due uccelli arrostiti che lui rifiutò di mangiare, essendo malato e questi miracolosamente presero il volo, medaglia rara. Ciao Borgho
    5 punti
  4. @gennydbmoneyanche a me piacciono, solo che i mezzi sono limitati, poi fra te e qualcun altro fate incetta😁. Sono proprio belle da tenere in mano, da osservare e studiare, una diversa dall'altra. Osservate queste belle fusioni. Saluti Alberto
    5 punti
  5. Questa è l' ultima 22 messa in raccolta...
    5 punti
  6. Buongiorno e Buona domenica a tutti, posto una delle mie ultime Pubbliche, rimpatriata qualche mese dalla penisola Iberica. Diametro 34mm Peso 14,70 gr. Foto non propio eccezionali, moneta complessivamente leggibile e a mio avviso collezionabile. Saluti Alberto
    5 punti
  7. 3 punti
  8. L’obiettivo prefissato per questa edizione era di riuscire a condividere la giornata con le tutte le realtà associative presenti oggi in Italia, obiettivo molto difficile ma ora possiamo dire felicemente raggiunto. Tutti erano presenti con i Presidenti o loro autorevoli rappresentanti e hanno potuto raccontare scopi e programmi associativi e parlare del futuro della numismatica. Non sono mancati comunque i soliti asset e le consuete finalità di Milano Numismatica, divulgazione col Gazzettino, Premi per i giovani, relatori e autori e servizio per la collettività col workshop sulle monete. Pubblico presente incredibile, molto seguito dai social in diretta e nei commenti, una edizione da record e da ricordare nel tempo.
    3 punti
  9. Ho appena inviato una mail al museo Filangieri,sono curioso di leggere la risposta... sempre se risponderanno...
    3 punti
  10. Sono gli abstract degli articoli del Gazzettino
    3 punti
  11. Non credo di aver vissuto una giornata così di numismatica, un mix di emozioni, sentimenti, valori, tecnica, professionalità, grandi competenze, dialogo, confronto ma anche tanto cuore, questa è’ stata Milano Numismatica con condivisione tra Associazioni, autori, relatori, giovani, Premi, servizio per gli altri, un applauso e un grazie a tutti i partecipanti di questa splendida giornata di numismatica che sicuramente ricorderemo !
    3 punti
  12. Salute Svetonio "Vite dei dodici Cesari" : leggiamo che Augusto adottò Gaio e Lucio dal loro padre Agrippa con il "rito dell'Asse e della bilancia" E' spiegato in nota che questo processo di adozione era compiuto con una vendita simbolica alla quale si ricorreva se l'adottato era ancora sotto la patria potestà . L'adottante, alla presenza del padre dell'adottato, toccava o poneva sulla bilancia una moneta e pronunciava la formula del rito dinanzi a 6 testimoni. In questo caso, dal nome della tipologia di adozione, si utilizzava un Asse che costituiva la quarta parte del Sesterzio a partire dal 133 a.C. circa. Ho trovato questa nota storica molto interessante ed ho ritenuto opportuno proporvela nel forum, in questa sezione. Salutoni odjob
    2 punti
  13. Buonasera, Vorrei condividere questo trittico di denarii dei Severi con le Vittorie Britanniche al rovescio. Ci sono diverse tipologie per ogni membro della dinastia; la vittoria seduta, la vittoria con trofeo è la vittoria con la palma. A loro volta si distinguono a seconda di dove è rivolta la dea, ossia verso destra oppure verso sinistra. Volevo rappresentare tutte e tre le tipologie, ed alla fine ci sono riuscito. L'unico pezzo che mi è costato tempo e denaro è il Geta. Quando e se lo trovavo, la dea era sempre rivolta a destra. Cosa ne pensate? Atexano
    2 punti
  14. MANCA FOTO
    2 punti
  15. Quali sono questi denari suberati con identità di conio con gli ufficiali? Ad oggi, mai visti! Poi possiamo discutere di tutto, della collusione degli operai della zecca o addirittura dello stesso imperatore, ma in tal caso i conii erano SICURAMENTE differenziati, a meno di futuri rinvenimenti che attestino identità di conio..
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Ciao, il ritratto sembra con pochi dubbi quello dell'imperatore Marco Aurelio. Per quanto concerne la tipologia, viste le condizioni della moneta, solo tu riuscendo a leggere qualche lettera ancora visibile di quella che sembra una legenda lunga forse puoi individuare. Probabilmente dovrebbe essere la Salus come indicato da @Ale75. ANTONIO
    2 punti
  18. Buongiorno @Pino 66, PIETAS AVG del Pio? https://www.acsearch.info/search.html?id=6168356
    2 punti
  19. Buongiorno, moneta pontificia di Urbano VIII 1623-1644. Quattrino con stemma e santi Pietro e Paolo
    2 punti
  20. Volentieri! Oggi ho fatto la battuta a Mario che, di questo passo, tra non molto bisognerà trovare una nuova location per questa manifestazione. Credo che quest’oggi saremo stati poco meno di un centinaio, un evento che riesce a coinvolgere sia i giovani che i grandi nomi della numismatica italiana, tutti uniti dalla comune passione per le monete e la loro storia. Forse in pochi si potevano immaginare un risultato del genere ma il gruppo di Quelli del Cordusio è riuscito a compiere una vera impresa
    2 punti
  21. Buonasera @Vietmimin,io ringrazio te...diciamo che per me sei quasi un mito perché identifichi e illustri le monete in un modo impeccabile 😊 Per quanto riguarda @gpittini la sua bravura è innegabile,solo che quando capitano queste monete toste si tende sempre a non seguire le ipotesi che poi magari si rivelano giuste. 😊 Per la terza,vero,l'unione fa la forza a patto che non ci siano competizioni o litigi come spesso accade ultimamente su parecchie discussioni. 😊
    2 punti
  22. Condoglianze alla famiglia
    2 punti
  23. Come già accennato in un'altra discussione, uno zio di mio papà molto religioso ha raccolto un po' di buste commemerative di alcuni viaggi papali. Ora che è mancato questo materiale è arrivato a me (sia come ricordo, sia perché sono l'unico che lo apprezza veramente). Partiamo con il viaggio di Giovanni Paolo II del marzo 1980 a Norcia ed ai terremotati della Valberina. E un foglietto erinnofilo
    1 punto
  24. DE GREGE EPICURI Leggendo il lavoro che Fabio Songa ci ha gentilmente anticipato si scopre che ce ne sono tantissime! Una delle più rare è quella di Mario, del Regno delle Gallie:
    1 punto
  25. È uno dei follis coniati in occasione dell'apertura della zecca a Costantinopoli. Queste monete uscivano bianche dalla zecca e questo esemplare è rimasto argentato. Arka # slow numismatics
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Grazie, ne sono sicuro, questa è la mia 17^. La strada è lunga, poi magari per Natale qualcosa arriva😁. Saluti Alberto
    1 punto
  28. Salve Pino,non riesco a decifrare il rovescio,comunque per quel che si vede lo stile non sembra magno greco.aspettiamo Ale
    1 punto
  29. Beato te! Meglio navigare con una 18 mt. che fra le monete. Io, ormai, sono a terra da tempo…Gli anni passano e, ad un certo punto, niente è come prima. Saluti.
    1 punto
  30. Salve Califfo,forse semplicemente un barbaro radiato,penso che possiamo fare solo supposizioni in mancanza di una fonte documentale,mia modesta opinione
    1 punto
  31. In verità, nel 1795 il maestro delle prove fu Giuseppe Mannara, padre di Raffaele, come finalmente riportato nel Magliocca 2025 e Gigante 2026. Ecco lo stralcio tratto da "Le piastre celebrative napoletane del 1791 e un maestro delle prove ritrovato", p. 8.
    1 punto
  32. Ciao, ottimi denarii dei Severi 🙂. Coniati nel 210 d.C sotto Settimio Severo ( morto successivamente nel 211) per celebrare la prima vittoria nelle campagne in Britannia, ricevendo così il titolo di Britannicus, contro le ostiche popolazioni locali verso le quali molti imperatori cozzarono più volte. Dopo questa breve nota storica anche una personale nota tecnica. Da notare i ritratti di Caracalla e Geta praticamente identici ( vedi foto), molto probabilmente eseguiti dalle stesse maestranze e coniati nella stessa officina ( erano fratelli si ma nella maggior parte delle monete la differenza somatica è ben distinguibile). ANTONIO
    1 punto
  33. Sostan Z e D annose = sostanze dannose. Buonanotte!
    1 punto
  34. Vista l’abbondanza di libri e monete, il dono alla fine è stato esteso anche a chi, come me, ha già 26 anni più IVA 😅 Ci tengo anche a ringraziare Mario per il magnifico pranzo conviviale, al quale hanno partecipato gran parte degli invitati e che è stato un momento a cui va riconosciuta la giusta importanza!
    1 punto
  35. DE GREGE EPICURI @spqr74Non ho assolutamente competenza su questi fusi, per cui mi astengo da qualsiasi parere. Dico però, in linea generale, che se si tratta di "riportare in Italia qualcosa che dall'Italia proviene", e che andrebbe poi esposta in un museo alla fruizione di tutti, ....la deve comperare lo Stato, e non certo un privato. Privato che, prima o poi, sarebbe comunque costretto o indotto (se non lui, i suoi eredi) a cederla allo Stato.
    1 punto
  36. A me mi sa che è parente dell’altra del 2024….. 🙊
    1 punto
  37. Fiscale per i trasporti. Accumulazione 😲 Pagina di monumenti.
    1 punto
  38. Ciao @Atexano , la moneta portando al dritto il COS III (?) che corrisponde all' anno 71 , e' molto probabile che la Victoria Augusti del rovescio celebri la vittoria in Giudea . Anche per il motivo che Augusti indichi anche il figlio di Vespasiano , il futuro Imperatore Tito conquistatore di Gerusalemme e il vivente Imperatore Vespasiano . Se invece il consolato fosse il IIII (non e' ben chiaro nella moneta) corrispondente agli anni 72 e 73 , allora questa Vittoria potrebbe essere relativa all' assedio e conquista di Masada , comunque sempre rientrante nella guerra giudaica .
    1 punto
  39. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 23 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato alla canzone Con te partirò, nel 30º anniversario. Tiratura: centosessantamila carte-valori postali, ciascuno in foglietto. Indicazione tariffaria: A. Descrizione del francobollo La vignetta riproduce un particolare del testo della celebre canzone “Con te partirò” che focalizza l’inciso, interpretata e portata al successo da Andrea Bocelli al Festival di Sanremo del 1995. Sullo sfondo, a campitura monocromatica bordeaux, si intravedono un uccello in volo e un pentagramma tratto dallo spartito della canzone. Completano il francobollo la legenda “30 ANNI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Descrizione del foglietto Racchiude, al centro, un esemplare del francobollo che si evidenzia su un fondino che continua le caratteristiche e gli elementi grafici del dentellato, completando il testo della canzone Con te partirò; a sinistra, si staglia un profilo di Andrea Bocelli, interprete del brano. In basso sono riportati i crediti del compositore “F. SARTORI” e dell’autore “L. QUARANTOTTO” e degli editori “© SUGARMUSIC SPA, DOUBLE MARPOT EDIZIONI MUSICALI”. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo monocromatico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e, a destra, il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli. Bozzetto: progetto grafico a cura di Stefano Scozzese e del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Formato: 108 x 102 mm.
    1 punto
  40. Scusami ma ho visto solo ora la tua domanda. Nel caso la moneta originale era in oro...ma sicuramente l'oro puro è molto malleabile e la coniazione con "vecchi" metodi come pressa a mano o martello si ottengono ottimi risultati. Discosta di poco la malleabilità dell'argento puro e, pertanto, anche qui si ottengono ottime impressioni di conio. La malleabilità cambia in negativo con leghe, tipo aggiunta di rame ecc. Rimanendo a disposizione per ulteriori approfondimenti, saluto
    1 punto
  41. Incontro ad Istanbul con Dimitrios I Visita ai terremotati dell'Irpinia - novembre 1980
    1 punto
  42. Visita a L'Aquila ed al traforo del Gran Sasso - Agosto 1980 Erinnofilo
    1 punto
  43. Viaggio a Torino dell'aprile 1980 Erinnofilo
    1 punto
  44. Buongiorno, Un raro centenionalis di Vetranio battuto per confermare il suo appoggio a Costanzo II durante la crisi con Magnentius e suo fratello Decentius. La legenda Hoc Signo Victor Eris dimostra appunto la sua lealtà all'imperatore e alla dinastia (quello che ne rimaneva dopo l'eccidio) costantiniana. Una moneta che non potevo mancare, non solo per l'alta conservazione, ma soprattutto per inserirla nel set che ho messo insieme relativo a quel periodo. Volevo chiedere inoltre se Vetranio avesse battuto una moneta con il Chi-Ro, tipo quelle di Magnentius, Decentius e dello stesso Costanzo (quella di Poemenius per intenderci). La moneta pesa 5.72 g per 26 mm Grazie. Atexano
    1 punto
  45. Ammetto di averle accasate.
    1 punto
  46. Io credo che purtroppo il vaso sia già traboccato e poco e niente ormai si possa fare. Abbiamo passato tutti - ma specialmente noi europei - troppo tempo a far finta che tutto andasse bene, e ora il mondo accelera nella direzione che vuole (quella dei missili). Si presenta il conto di quasi vent'anni di quieto vivere coi salami sugli occhi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.