Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24044


  2. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3875


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10810


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20122


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/16/19 in tutte le aree

  1. Buon giorno a tutti, E' con piacere che comunico anche quest'anno la pubblicazione del nuovo numero di Comunicazione, il n. 74 del 2019, scaricabile dal sito della Società Numismatica Italiana a questo LINK. Le spedizioni, ai soci, del cartaceo inizieranno con il mese di Gennaio 2020, chi volesse ritiralo di persona presso la Biblioteca può darne comunicazione per email a [email protected]. Colgo l'occasione per ringraziare gli autori, e i traduttori, che hanno collaborato con i loro articoli alla pubblicazione. Federico De Luca - Paradossi visivi su monete greche. Alessandro Toffanin - Nota su un sesino milanese di epoca viscontea. Inedito, variante o semplice curiosità? Luca Oddone - Varianti inedite per la zecca di Asti: un forte bianco o sesino di Giovanni II Paleologo (1356-1372) e un cavallotto di Luigi II d'Orléans (1465-1515). Mario Veronesi - Il bagattino per Federico II Gonzaga con la rappresentazione del monte Olimpo sormontato dal motto FIDES; studio ed aggiornamento sulle varianti conosciute. Enrico Lesino - Un duca, un Santo e un muto. Riguardo gli autori dei conii della moneta da 8 soldi di Galeazzo Maria Sforza. Marco Bazzini - Una moneta dimenticata: la duina milanese di re Luigi XII d’Orléans (1500-1512). Antonio Rimoldi - Le emissioni milanesi di Filippo IV con effigie. Karl Schulz (Traduzione a cura di Claudio Faini) - La zecca di Milano durante il periodo austro-absburgico. Giuseppe Girola - Libia, le monete degli italiani. Michele Cappellari - Una falsa sovrana inglese di Giorgio V millesimata 1915 per la zecca di Londra.
    4 punti
  2. Su alcune monete greche sono raffigurate immagini realizzate allo scopo preciso di mandare in confusione il normale procedimento percettivo dell’osservatore a cui vengono inviati segnali contraddittori che ingenerano un vero e proprio corto circuito nell’assegnazione di bordi definitivi alle forme esaminate. Una veloce disamina di alcune di queste immagini che costituiscono dei veri e propri paradossi visivi. https://www.academia.edu/40940601/F._De_Luca_Paradossi_visivi_su_monete_greche_Comunicazione_Bollettino_della_Società_Numismatica_Italiana_n.74_Autunno_2019_pagg.5-10
    4 punti
  3. Ciao a tutti. Purtroppo per lavoro devo saltare questo appuntamento. Mi spiace tantissimo perché avrei voluto ritrovare i "vecchi" e conoscere i nuovi. Verona è un appuntamento importante per la numismatica perché oltre all' esposizione di monete nei vari stand si rafforza quell'unione virtuale del forum trasformandola in contatto umano e si da un volto ai vari nick. Postate tante foto.
    3 punti
  4. Roth presente al 90 % con petrus45.
    3 punti
  5. Perché il peso del metallo di cui erano fatti non contava più nulla, eravamo già alla circolazione fiduciaria, quindi facevano testo l’impronta e il patronimico. Il bronzo non era più un metallo scambiato a valore intrinseco perché la produzione abbondante ne aveva falcidiato il valore. In più , l’autorità emittente, modificava il peso medio delle emissioni a seconda della svalutazione.
    3 punti
  6. Buonasera a tutti i collezionisti di Piastre, Ho sempre avuto l'impressione che il busto di Ferdinando II nella Piastra del 1843 avesse qualcosa di diverso. A voi che ve ne pare?
    3 punti
  7. buonasera a tutti . volevo condividere con voi gli ultimi pezzi entrati in collezione.
    3 punti
  8. Buongiorno a tutti, domenica scorsa avevo postato una ricerca identificativa di questa medaglia non essendomi accorto dell'esistenza di questa sezione dedicata. Un ringraziamente preventivo a chi mi saprà aiutare a risolvere questo enigma. Nella collezione di famiglia ho trovato questa medaglia risalente al fidanzamento di Maria Giuseppa d'Austria con Ferdinando IV di Borbone. In realtà il dritto (M • JOSEPHA • AVSTR • FERDIN • IV • VTR • SICIL • REGI • DESPONS • 8 • SEPT • 1767; sotto: WIDEMAN; busto a dx di Maria Giuseppa) è riferito da J.Arneth (Medaillen-Stampel-Sammlung, Wien 1839) alla Morte di Maria Giuseppa d'Austria (309; Anm N°CCIII.I.e. p.273. 1Z. 7LL.) avvenuta pochi mesi dopo il fidanzamento, mentre il verso (FORTIVS ALTERNIS NEXIBVS; Genio alato ed amorino ai lati di un'ara recante gli Stemmi dei Borbone e degli Asburgo; in basso, a dx: P • K •; in esergo: NVPTIAE • CELEBRATAE • VINDOB = PROCVRATORE FERDINANDO = ARCH • AVSTR • XIII OCT • = MDCCLXVII) è riferito dallo stesso autore alla Promessa matrimoniale a Giuseppa d'Austria (308; Anm N°CCII.I.e. p.271. 1Z. 7LL.). La medaglia è stata coniata a Vienna nel 1767 da Anton Franz Widemann, pesa 26 g e ha un diametro di 41 mm. Ricapitolando, il dritto (D'Auria 22; Ricciardi 21) e il verso (D'Auria 20; Ricciardi 20) di questa medaglia si trovano in bibliografia ma diversamente associate rispetto alla medaglia in mio possesso.
    2 punti
  9. DE GREGE EPICURI La monetazione del periodo spagnolo (argentea, ma non solo) è oggi una delle più ricercate dai collezionisti milanesi. Nelle emissioni coniate a Milano da Filippo IV, elementi ricorrenti sono: incongruenze stilistiche, e anni di coniazione anacronistici: in apparenza, un vero rebus. Tuttavia l'analisi del ritratto del sovrano, unita allo studio delle fonti archivistiche, porta a definire un'accurata sequenza delle emissioni, all'interno della quale è certamente interessante rilevare la creatività degli incisori nell'ideare o modificare i conii per svariate tipologie. Verranno anche date le informazioni necessarie per la miglior comprensione delle specifiche tematiche trattate, come la creazione di un conio per mezzo di punzoni figurati. Di tutto questo ci parlerà il nostro socio Antonio Rimolti (Anto R), ben noto ai lettori del Forum specie per le sue competenze in numismatica medievale, e non solo. L'appuntamento è per martedì 3 dicembre alle h. 20.45, in sede (via Terraggio 1, Milano).
    2 punti
  10. Buongiorno, Domenica 1 dicembre alle 10:30 al Circolo Numismatico Astengo in piazza Matteotti 5, al piano terra di Palazzo Ducale sarò io (principesax) Marco Sassi a parlare. Conferenza divulgativa particolarmente adatta ad un pubblico digiuno di numismatica. Argomenti: - il decalogo del collezionista provetto - Storia di Genova-Moneta dalla preistoria all'attualità.
    2 punti
  11. Era stata aperta già una discussione su questa moneta: Si tratta del secondo esemplare conosciuto.
    2 punti
  12. Aperitivo Numismatico col nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio. Invito per presentazione, consegna e un calice insieme di condivisione e amicizia numismatica ! Verona, sabato 23 novembre 2019 Ore 11, stand 261G da Medaglie e Monete di Marco Ottolini, vi aspettiamo anche per un solo saluto per una numismatica che unisca e divulghi !
    2 punti
  13. Buonasera monetina consumata ma leggibile Mi sembra di leggere P in basso per Chambery ??
    2 punti
  14. taglio         50 cent paese     Andorra anno 2017 tiratura 968.890 condizioni bb città Milano Note News?
    2 punti
  15. Buona giornata E' proprio un gettone di conto al tipo "ANDROCLO"; spessissimo definiti come "Gettoni di Norimberga", sebbene non furono esclusivamente usati in questa città. Allego un link dove se ne parla: http://www.ukdfd.co.uk/pages/nuremberg-jetons.html C'è anche una bella discussione dove viene spiegato come venivano adoperati dai funzionari governativi e dai mercanti per i loro conteggi: saluti luciano
    2 punti
  16. Video Youtube Live Memorial Correale Il più piccolo atto di gentilezza vale più della più grande delle intenzioni. (Oscar Wilde) Nel farmi portavoce della nostra Associazione, desidero ringraziare tutti coloro che, con fattiva partecipazione, hanno contribuito a realizzare l’ulteriore successo del XV Memorial Correale, un progetto da me fortemente voluto nel 2014, dopo la prematura scomparsa a marzo 2013 del Presidente, il mio fraterno amico, Salvatore Correale, dalla famiglia e da un gruppo di amici. Sono stati due giorni intensi, con coinvolgimento emotivo, che hanno visto un ottima affluenza e un interessante confronto dal valore nettamente professionale, ma ancor di più personale. Costruire una squadra vincente, con un identità ben definita, è una marcia in più per affrontare nuove sfide, l'originalità ci porta ad essere creativi e non ripetitivi. Ringraziamo soprattutto le persone che sono venute personalmente a farci i complimenti per l’organizzazione e quelle che in altri modi e altre forme hanno espresso apprezzamento per la buona riuscita. Allo stesso tempo abbiamo apprezzato particolarmente anche coloro i quali hanno sollevato delle critiche, costruttive e indispensabili per il proseguimento in futuro di nuove iniziative, è anche grazie a loro che cerchiamo di migliorarci, cercando di realizzare manifestazioni in grado di soddisfare più persone possibili. Nella speranza di mantenere con ognuno un rapporto collaborativo e produttivo, per portare avanti uno scambio di idee che sia quanto più di concreto e positivo. Il nostro obiettivo futuro valorizzare e avvicinare le nuove generazione ad ogni forma di collezionismo, nell'approcciare al vero valore storico e culturale, e non solo esclusivamente a quello economico. Infine un ringraziamento di cuore al giovane pizzaiolo Antonio De Rosa, che egregiamente ha gestito in breve tempo e rapidamente, le numerose richieste di pizze e panuozzi. Ripercorriamo i momenti più significativi dell’evento attraverso questa raccolta fotografica, con l’augurio che il Memorial Correale sia il luogo ideale di partecipazione, unico, familiare, accogliente, la casa aperta a tutti indistintamente.
    2 punti
  17. Buongiorno a tutti cari amici del forum. Vorrei sottoporvi questa moneta da una lira coniata nel 1682 a Torino a nome di Vittorio Amedeo II. Sono consapevole che il dritto presenta qualche problemino ahimè!! Cosa ne pensate? Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro un buon week end!! Auriate
    1 punto
  18. Volevo mostrarvi questo esemplare di Tari 1701 e leggere le vostre osservazioni , visto che ho deciso di scendere un pò con gli anni (1600/1700) con alcune monetazioni. Se tutto va bene tra qualche giorno sara nelle mie mani. Grazie Fabio
    1 punto
  19. Ciao Rocco, Ad occhio mi sembra che il ritratto del Re del 1843 sia diverso da quelle dei millesimi vicini. Ad esempio il naso... Noto anche delle differenze nella capigliatura. Posto la mia moneta per confronto, scusandomi per la scarsa qualità ( è scannerizzata ) Ciao Beppe
    1 punto
  20. Il 675 e 676 sono due monete di RUBI.
    1 punto
  21. Grazie a tutti per il vostro prezioso contributo. In queste ultime ore ho imparato un sacco di cose interessanti. Cordiali saluti
    1 punto
  22. Bravo Marco, ottimo libro anche per divulgare sia numismatica in generale che la Genova numismatica e storica !
    1 punto
  23. Non ho mai notato che i leoni fossero 3, pensavo che la moneta assomigliasse a quella con i 2 tori. mentre quella con il doppio volto della giovane mi fa andare in visibilio da quanto e' bella. R. complimenti per l' articolo, beh oramai sono tantissimi e sempre competenti e interessanti.
    1 punto
  24. Complimenti a Enrico, di cui ho letto l' interessante articolo. Piano piano mi leggero' anche gli altri. Roberto
    1 punto
  25. Caro LittleEvil, dal GAZZETTINO DE LAMONETA: "CASA BRUCIATA. STAVA PULENDO LE MONETE" Ciao Buon WE Beppe ?
    1 punto
  26. Buon acquisto! Il denaro col fiore di Emanuele Filiberto è una moneta molto ricercata dai collezionisti sabaudi per la sua rarità e per la particolare iconografia appunto del fiore che varia dalle solite usate nelle monete del ducato. Per me la sigla è la P (vado a cercare delle immagini da confrontare con sigla B di Bourg), ora dire che si tratti di Chambery è un'altra cosa... si sono spese molte parole su questa sigla nella monetazione di Emanuele Filiberto..
    1 punto
  27. Se il solido di Ariadne è fra quelli rubati allora potrebbe effettivamente essere un furto su commissione. Spero che non sia così e che Ariadne riposi tranquillamente a Firenze. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  28. Tipo qualcosa del genere: In questo caso sembrerebbe di vedere due labbri di carta separati. Ecco le mie 25 e 100 srang: 25 srang ND (1948) 100 srang ND (1942-59) I 100 srang si presentano in 2 varianti principali: a testo lungo o breve. La riga di testo è quella in basso al fronte. Anche qui, non sono sicuro si possa parlare di due varietà ben definite, ho riscontrato scritte di lunghezze diverse quindi secondo me non c'è un criterio netto per classificare una 100 srang come 11a o 11b. Il Krause dà come indicazioni 92-94mm. per la scritta lunga e 87-89mm. per la corta. Si tratta di 5 millimetri, una differenza comprensibile considerando che probabilmente i timbri erano fatti a mano uno ad uno. Un'altra curiosità del 100 srang è il timbro capovolto: La variante con timbro capovolto è piuttosto rara. Io ho avuto un colpo di fortuna e ho trovato questa in un lotto: (scusate la bassa risoluzione ma ho finito i kb..) Testimonianze di un regno mistico che sta scomparendo ma che ha lasciato molto.
    1 punto
  29. Non è la mia monetazione, mi sono limitato a mappare i rilievi con programma di grafica dopo aver tolto il colore. Sembrerebbe un 2 deformato, e magari si è aggiunta una escrescenza di metallo.
    1 punto
  30. beh nella seconda appare più disomogenea, con punti col metallo vivo di colore diverso ben evidenti. Se c'è stata l'applicazione di un filtro cromatico sulla foto ragionevolmente l'ha resa più omogenea, non meno. Purtroppo dal vivo non l'ho vista.
    1 punto
  31. Ciao Litra, Grazie per il tuo gradito intervento. Da questi due pezzi si riesce a ricostruire parte della loro " vita". Il dritto è identico per entrambi, il primo da me condiviso è più "pulito" come conio, quindi fu una prima liberata ma abbinata ad un rovescio che presenta il valore C 3 quasi fuori le braccia della Croce ( particolare che non si riscontra in nessuno dei 3 Cavalli 1790 SICIL che ho censito fino ad oggi). Il secondo esemplare presenta al dritto una lesione sul busto, causa della futura rottura del conio. ( non fu più riutilizzata questa tipologia ). L'abbinamento è con un rovescio differente dal precedente ma simile ai successivi 3 Cavalli 1790. Con il tempo scopriremo a chi assegnarlo. Spero di vederlo inserito nel pregevole lavoro di Pietro. Saluti, Rocco.
    1 punto
  32. Mi permetto di inviare una tabella relativa ai numerali, tratta dalla grammatica neogreca del mio relatore di tesi. Pontani, F.M. Grammatica neogreca, Roma 1968
    1 punto
  33. Bella banconota, molto ben tenuta. Se ho ben capito, questi biglietti venivano stampati su due fogli sottilissimi ed incollati. Ho in collezione il pezzo da 100 srang analogo a quello mostrato, insieme a quello da 25.
    1 punto
  34. I cataloghi d'asta a quel tempo erano strutturati in maniera differente, non c'erano i prezzi di base d'asta o di stima e neppure la lista delle aggiudicazioni veniva stilata. In alcuni casi la vendita era fatta "a corpo" ovvero in blocco per l'intera collezione.
    1 punto
  35. Buongiorno. Penso che questa moneta. https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=148673
    1 punto
  36. Termine ultimo @mfalier per le conferme al pranzo ?
    1 punto
  37. Forza ragazzi.. mancano meno di 10 giorni al veronafil e a chi non è mai stato al pranzo dei la monetiani , vi posso assicurare che è un bel momento, anche per conoscerci...e poi dai si mangia anche benino. Buona serata a tutti.
    1 punto
  38. Complimenti. Bravi come sempre.. un faro per la numismatica
    1 punto
  39. Buongiorno a tutti, @Litra68 il gruppetto dei Grani 1790 che ho riunito fino ad oggi. Ne mancano ancora tanti. ?
    1 punto
  40. L'articolo è uscito nel fascicolo di novembre come si vede in copertina
    1 punto
  41. Ora andiamo alle più costose... 4 euro 3 monete (la media mi dice 1,33 cent a moneta), il proprietario di quest'altro banchetto era più esigente! India commemorativa ma sempre per la circolazione: Cile bimetallica e questa bellissima moneta dell'Indocina francese Il dritto merita un ingrandimento Ben sette monete mancanti in un solo giorno, è una cosa rara per me.
    1 punto
  42. ott.2019 Pescata fruttuosa per pochi spiccioli Ho aggiunto alla mia collezione una nazione che non avevo ancora per un euro. Comore e per 50 cent ho aggiunto alla mia raccolta l'Angola indipendente, ne avevo qualcuna di questa nazione ma ancora come possedimento portoghese. Questa magari la pulisco e due minuscole monete dell'Islanda (50 cent. x 2) 25 Aurar in zinco e 10 Aurar in rame/nickel
    1 punto
  43. Buon pomeriggio a tutti Pescata dello scorso settembre.... Francia, 1 Centesimo 1899, Francia 2 Centesimi 1903 Francia 5 Centesimi 2011
    1 punto
  44. Frugare nei box dei turchi con mille monete non mi delude mai. E in questa giornata piovosa mi sono portato a casa un Buono da 20 Centesimi 1906 da brividi. Le foto non rendono ma vi assicuro che luccica , riflette ed il bordo taglia, peccato solo per la macchiolina nera ed il graffio sul sopracciglio sinistro. E si, l'ho pagato 1 euro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.