Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'AG'.
Trovato 381 risultati
-
AG Case d'asta: quale garanzia di autenticità?
brischetto ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Prendo spunto da una discussione ancora aperta su una recente asta. Venivano segnalate difficoltà per quanto riguarda i bronzi siciliani; in particolare Fid richiamava l'attenzione sulle frequenti falsificazioni di tali monete. Essendo io un (modesto) collezionista di bronzi siciliani, ancora inesperto, vorrei condividere con voi alcune mie preoccupazioni, e chiedere consiglio. Ho sempre dato per scontato che le monete presentate in aste "serie" fossero sostanzialmente immuni dal rischio di falsificazioni. Ho così abbandonato altre vie di approvvigionamento (mercatini, noto sito...) per comprare dalle case d'asta, ritenendo così di essere al riparo dalla mia inesperienza. Comincio ora a temere, anche sulla base di notizie di clamorosi ritiri di monete importanti in corso d'asta, che il mio modo di approvvigionarmi non mi metta automaticamente al riparo dai falsi. Volevo quindi chiedere se comprando alle aste "serie" sono veramente garantito, o se si tratta di un canale di approvvigionamento non del tutto sicuro. Grazie a chi vorrà rispondere! Rosario -
Vorrei rendervi partecipi della mia recente minivacanza a Londra, dove ho avuto modo di visitare il British Museum... sapevo di approcciarmi ad uno dei migliori musei del mondo ma non avrei mai immaginato tanto; purtroppo non è neanche paragonabile lontanamente a nessun museo italiano (e ne ho visti parecchi) non solo per il materiale esposto (bella forza, hanno saccheggiato mezzo mondo per riempirlo) ma per la qualità nell'insieme: la struttura, la leggibilità dei percorsi, l'informazione, l'illuminazione, l'ordine e la cura maniacali in ogni dettaglio... e poi ingresso gratuito, nessuna fila e libertà assoluta di scattare fotografie... uno stimolo enorme alla diffusione della cultura e alla curiosità di chiunque. E' vero, davanti a certi reperti, in particolare ai marmi del partenone c'è un senso di amarezza a pensare che siano lontani dal luogo in cui sono stati concepiti e realizzati... ma allo stesso tempo c'è la sensazione che non potrebbero trovarsi in un posto migliore di quello. Allego un po' di immagini, tanto per dare una vaga impressione di quello che ho visto. Questa è la corte centrale con i vari servizi e sulla quale si aprono gli accessi alle sezioni.
-
AG aiuto,pulizia con una strana conseguenza
scifil347 ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
sono aparsi piccole schegiature .e stata colpa mia o era inevitabile? .Secodo voi devo fermarmi o proseguire con la pulizia,e dopo alla fine che prodotti devo usare (come vasilina cera dapi ecc..)o devo lasciarla al naturale?,come posso riparare le scegiature visto che tenco tantissimo a quella moneta.grazie -
AG Qual è la guida migliore sulle monete greche?
lucailmoro ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Chi sa consigliarmi una buona (abbastanza completa) guida di monete greche (non solo magna grecia) anche se scritta in inglese. Con tutte le indicazioni tipo metalo, peso, dimensioni, valore rarità notizie storiche....e pure aggiornata? grazie -
... che le monete africane in tempo antico non sono affascinanti ? Dopo il silphium di Kyrene ecco a voi una moneta per la quale ho lasciato gli occhi, e basta, per non aver potuto acquistarla e godermela !! Non ho altri commenti e lascio a voi il resto, benchè Juba II° sia uno dei miei preferiti ! roth37
-
AG Stessa moneta 3 id. Quale quello giusto?
Vitus ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Se partiamo dal presupposto, per motivi di stile, che questa è the original http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=155&Lot=114 Allora questa è una imitazione o no? http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=238&Lot=658 E se queste non sono una imitazione: http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=163&Lot=127 http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=163&Lot=131 Perchè queste sì? http://www.deamoneta.com/cataloghi/artemideaste/080412/18 http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=242&Lot=44 -
Buonasera... nonostante non sia il periodo da me numismaticamente "trattato" sarei curioso di conoscere qualche cosa di più sulle monete celtiche. Le mie domande, rivolte a voi del forum che certamente conoscerete questa interessante monetazione sono: 1) La monetazione celtica rientra in quella greca o è una monetazione autonoma (mi sembra che ultimamente venga considerata così)? 2) Vi sono sottodivisioni universalmente accettate per questa monetazione (nel senso, come si catalogano le monete, per periodo, area geografica o altro?) 3) quali sono i testi di riferimento per questa monetazione (su dei siti ho trovato citato il sear....)? Grazie a tutti
-
Vedendo questo terzo di statere di re Creso suberato si capisce come le monete venissero falsificate fin dai tempi arcaici. Moneta coniata da re Creso per ingannare i mercenari che pagava? Moneta falsificata dagli operai che lavoravano nella zecca? Moneta falsificata al di fuori della zecca? Falso moderno ? ( ipotesi meno plausibile a mio avviso) lele
-
Da tempo pensavo di aprire una nuova discussione che mettesse in rapporto la presenza di divinità e di elementi cultuali greci con i significati strettamente connessi a tali rapresentazioni, e perciò ne esaminasse gli aspetti religiosi, politici e culturali nelle loro diverse forme. L'occasione che mi ha dato lo spunto per poterla quindi intavolare sul forum si è giusto presentata ieri, quando in una sua email, l'amico Danielealberti mi accennava di stare lavorando alla preparazione di uno studio riguardante le connessioni tra mitologia e monete greche. Gli intrecci tra religione e cultura nella mentalità greca sono noti a tutti, chiunque anche a digiuno di studi numismatici, non avrà almeno una volta, potuto fare a meno di osservare, guardando l'immagine di una moneta greca, la presenza di una divinità, di una figura mitologica che ha senz'altro catturato la sua attenzione. Il terreno confinario tra vita quotidiana e religiosità della mentalità greca antica, è molto ridotto, e spesso i confini si confondono; sono convinto senza dubbio che la numismatica possa rapprentare la cartina al tornasole della sensibilità espressiva e spirituale del greco. Pertanto la discussioni è aperta, agli amici del forum che vorranno prenderne parte con un loro contributo che consisterà nel postare delle immagini di monete contenenti rappresentazioni mitologiche con una spiegazione di quanto raffigurato, cercando di interpetrare le connessioni tra le immagini e le rappresentazioni, di penetrare quel profondo discorso che spesso va al di là di ogni comprensione scientifica.
-
Nell'ultima discussione del Forum, con l'amico Numa numa, si è toccato il tema dei Grandi della Numismatica, accennando alle figure del Marchese Enrico Gagliardi, e del Barone Pennisi di Floristella, e delle loro inestimabili collezioni numismatiche. A libero utilizzo dei buoni frequentatori del sottoforum monete greche, colgo l'occasione di aprire una nuova discussione che tocca il tema delle persone importanti attorno a cui ruota o ha ruotato lo studio ed il collezionismo di Monete Greche. Pregherei pertanto tutti coloro che hanno a mente la figura di un personaggio che ritengono di grande importanza per lo studio e la ricerca di Numismatica Greca, come autore di un importante libro, o di ricerche archeologiche riguardanti la numismatica greca o ancora come proprietario di collezioni divenute poi famose come la Pennisi, di voler partecipare fornendo la descrizione del personaggio in questa discussione e della motivazione per cui questi è da considerarsi di estrema importanza, citando se possibile dei testi di riferimento o quanto altro possa essere utile a chi volesse reperire maggiori informazioni. Certo tali discussioni, di profondo interesse, dovranno essere mantenute vive col contributo che ognuno di noi riuscirà a dare. E di nomi a me ne vengono in mente tanti, tra cui se volessi pensare a qualcuno di "casa nostra" citerei Gabrici, Salinas, Paolo Orsi, G.E. Rizzo, Garrucci; e chi più ne ha più ne metta.. Comincio io a parlare di un grande erudito e raccoglitore calabrese: il Conte Vito Capialbi, "letterato colto ma umbratile" mise insieme, tra le altre raccolte antiquarie una poderosa raccolta numismatica, oggi quasi integralmente conservata ed ancora interamente da esplorare, per chi volesse in maniera rapida approfondire sulla sua biografia e sulle sue opere ecco due link interessanti: http://www.sbvibonese.vv.it/sezionec/files/Capialbi01.pdf http://www.comunedasa.it/download/Opere-Capialbi.pdf buona lettura ;) siculogreco
-
Ciao, volevo postare queste due monete tagliate...come vedrete sono stateri di Crotone (Tripode) e Velia (Athena/Leone)....pesano entrambe 3,00g (spaccati)....cosa mi dite delle monete "spezzate" in ambito cultuale?!?!...certamente l'atto era utile a "interrompere" la sua funzione di moneta; un po come accade per le armi nelle sepolture....ma poi...una parte della moneta veniva portata dall'offerente tipo "exvoto"????
-
Hola a todos, estoy buscando la imagen de un hemiobol en AR de la ceca de Caelia (SEAR 324) en cuyo reverso aparece una lira (lyre o cetra). Gracias a todos por vuestra ayuda. Fernando
-
Spinto dalla lettura di questi testi : Dalla Dracma Gallo-Celtica al Marengo Napoleonico Volume primo (dall' alba della storia pedemontana all' anno millequattordici) - Elio Biaggi Edizione Victor Gadoury 2004 GLI ALBORI DELLA MONETA (Numismatica antica dai Greci ai Celti) - SILVIO CANAVESE , Keltia Editrice Aosta 1997 MONETAZIONE CELTICA DELL'ARCO ALPINO - ANDREA PAUTASSO , Keltia Editrice Aosta 1994 Catalogo Monete preromane del Nord Italia, Celtiche della Gallia dell’Est Europeo: Collezione Andrea Pautasso. Mostra numismatica. Aosta, Chiesa di San Lorenzo, 3 settembre – 2 ottobre 1988. Aosta, 1988 Musumeci Editore mi piacerebbe dedicare parte dei miei interessi collezionistici al tema delle origini delle monete piemontesi intendendo rivolgere la mia attenzione non solo a quelle battute da zecche operanti in tale territorio ma anche a quelle circolanti, come moneta locale imposta o accettata, in tale area pur provenendo da zone attigue . Sicuramente fra le prime monete ad essere "coniate" in Piemonte troviamo quelle di tipo Massaliota , la dracma di Marsiglia infatti fu il prototipo delle Dracma Piemontese dal IV al I secolo a.C . e piu' in generale di quella Padana. Massalia , l' attuale Marsiglia vennne fondata intorno al 600 a.C. da alcuni coloni provenienti dalla citta' greca di Focea. Verso il 525 a.C questa citta' della provenza adotta una propria tipologia monetaria che continuo' fino al 49 a.C periodo delle conquiste della Gallia da parte di Giulio Cesare. Grazie all' influenza commerciale di Massalia la sua moneta si diffuse sulle coste vicine del mar Meditterraneo e nell' area della Gallia Cisalpina ; qui passando per il Delfinato e la Savoia tramite i passi del Monginevro del Moncenisio e del Gran San Bernardo giunse nell' attuale Piemonte Il Biaggi distingue i seguenti tipi monetari massalioti : a ) Dracme in buon argento definita Dracma Pesante (peso medio 3,7 gr.) dal 525a.C. al 220/218 a.C. B ) Dracme in argento o Dracma leggera (peso medio 2,5 gr.) dal 220/218 a.C. al 49 a.C. c ) Oboli in argento (peso medio 0,67 gr.) d ) monete in bronzo assunte dai tipi in bronzei Siracusani di Agatocle La Dracma di Marsiglia presenta al D/ la testa della latina Diana Efesina (la greca Artemide e l' asiatica Ecate d' Efeso) ,con orecchini a tre pendenti e collana di perle ,coronata da fronde di olivo proprio questo elemento per alcuni studiosi vuol ricordare l' introduzione di questa pianta nell' area costiera La rappresentazione di Diana viene fatta derivare da quella di Aretusa presente nelle tetradracme di Cephaloedium e di Palermo a sua volta ispirate ai tipi di siracusa. Il R/ presenta un leone andante a destra ispirato a quello delle Didracme di Velia in Lucania , in alto lo spazio libero del campo e' occupato dalla legenda MASSA abbreviazione della parola greca Massalieton (di Marsiglia) La figura del leone nei secoli di emissione assume diverse evoluzioni e a volte si presenta rivolto a sinistra. Tali Dracme mancano completamente nelle tombe e nei ripostigli dell' Italia settentrionale ad esclusione della' area piemontese dove sono avvenuti alcuni ritrovamenti sporadici nel terreno nelle Valli di Cuneo e nella zona del Lago del Moncenisio (dal dopoguerra appartiene alla Francia) vie di transito commerciali delle Alpi Occidentali Dopo questa breve introduzione vi presento un esemplare di Dracma leggera di Marsiglia acquistata da un numismatico professionista specializzato in tale settore Argento , diametro circa 16 mm. , peso gr. 2,67 A/ [A]. Buste d'Artémis diadémé et drapé à droite, avec collier et boucles d'oreille, arc et carquois sur l'épaule, grènetis. R/ ????? // ?????? / TA devant le lion. Lion bondissant à droite, sur une ligne d’exergue, une lettre entre les pattes, listel. Non possedendo testi specifici e avendo visionato innumerevoli varianti , vi chiedo la cortesia se qualcuno di voi e' in grado di darmi qualche riferimento di catalogo(ho solo quello del Sear) per una precisa identificazione della moneta , grazie :)
-
che fine ha fatto ancientcoins.biz, quello con le legende greche parziali?
-
Finalmente arrivata oggi , tramite un amico francese , questa piccolissima moneta da accoppiare alla Drachma di qualche tempo fa :) Obolo di Massalia al Dritto testa giovanile di Apollo . al Rovescio ruota di 4 raggi con M A.
-
ciao a tutti vorrei sapere se ci sono cataloghi di monete greche Apulia o dell'Italia come colonia greca in generale. Grazie a tutti A presto Rino
-
Ho deciso di riprendere in mano un lavoro che ho lasciato sospeso nel 1999... l'evoluzione dello strumento musicale attraverso le immagini della monetazione classica. Qualcuno può segnalarmi monete (o postarmi l'immagine) dove appaia l'organo idraulico oppure il corni ritorto o ancora Kvthara (o lira) con la cassa armonica formata da un guscio di tartaruga (presente in uno statere di Kalymna e in una dracma di Pordosilenet, ma su coin archive non appaiono). E in generale, se mi segnalate immagini con strumenti musicali poco comuni (diversi dalla lira e dal flauto) o suonatori di strumenti musicali, ve ne sarò grato. Il lavoro finale, lo porrò a disposizione del lettori de Lamoneta. Grazie, Antvwala
-
Salve ragazzi.... cerco questa moneta se è possibile o avete la possibilità di postarmi la foto mi fate davvero un grosso favore... Thyateira, Lydia, SNG Cop. 28, 585 (Sylloge Numorum Graecorum Copenhagen, a catalogue of the Greek coins in the Copenhagen museum. Volume 28, no. 585) grazie mille davvero a presto!!!!! :rolleyes:
-
D/ Apollo R/ Tripode entro corona (?) diametro: 17 mm
-
Piccola moneta di bronzo delle dimensioni di un centionalis, da una parte c'è una chimera, dall'altra un cavallo (forse alato). Mi potreste dare qualche indicazione sulla provenienza?
-
Chi è costui?Quale zecca ha emesso questa rarissima moneta? la mia idea (contro il Garucci che la pone a Salapia, senza motivo, e contro il Rutter che la pone a ad Uxentum), è che venga da una zecca Lucana. Vedi la radice KAI- del nome, sicuramente osca....
-
aiutatemi questa moneta di agira il valore aprossimativo
-
Ecco un'altra moneta a me ignota...
-
Paestum. Qualcuno sa niente della lex XXX commemorata in questa moneta? (una legge agraria o frumentaria probabilmente). http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=90&Lot=149
-
Su un noto sito viene proposto un tetradramma di Atene con una punzonatura (quasi un foro) in corrispondenza dell'occhio della civetta. La moneta è quella presentata in Asta N° 180176096657. Questo quasi foro viene giustificato in questo modo: "Poinçon d'époque sur la chouette (marque destinée aux dons dans les temples pour éviter la circulation de la pièce en cas de vol?)". E' effettivo che in qualche modo si contrassegnassero monete donate al tempio? Parrebbe un falso fuso, ma forse è una moneta molto fluitata. Anche il colpo di scalpello è tipico delle monete antiche per verificare che non fossero suberate... A voi l'ardua sentenza... Antvwala
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
