DE GREGE EPICURI
 
	Questo Gallieno ha un ritratto davvero insolito; penso che, senza il nome, avrei avuto difficoltà a riconoscerlo. Pesa 2,7 g. e misura 21 mm. 
 
	Al D: IMP GALLIENUS AUG.    Al R: VIC(T)O(RIA)  (GER)MAN; la Vittoria sulla sinistra porge una corona a Gallieno, che è a destra e regge un lungo scettro. Il RIC colloca la moneta al 256-257 (regno congiunto) , n. 452, e la attribuisce ad una zecca asiatica. Suppongo che alla zecca sia dovuta la particolarità del ritratto. Ma di che zecca si tratterà?