Ho il piacere di comunicare la pubblicazione del nuovo Comunicazione - Bollettino della Società Numismatica Italiana 2025 n. 86, di seguito la copertina e l'indice degli articoli pubblicati.
Gianni Graziosi
La botanica nascosta nelle monete antiche.
Francesco Di Cintio
Alcune considerazioni sui denari in argento di Ugo di Provenza e Lotario II per Pavia.
Raffaele Iula
“Quannu…Guglielmu lu Malu…fici fari li dinari di coriu”. Le presunte emissioni di cuoio di re Guglielmo I d’Altavilla: topos storiografico o mito numismatico?
Enrico Lesino
L'emergere di elmi e cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: simboli di identità e strumenti di potere.
Alessandro Toffanin
Due curiosità numismatiche dalla Lombardia del XV secolo.
Luca Oddone
Il ripostiglio monetale di via Morelli ad Asti (sec. XV-XVI) in alcuni manoscritti inediti del fondo Giuseppe Fantaguzzi.
Antonio Rimoldi
Prospettiva e spazi nelle medaglie di papa Paolo V (1605–1621).
Tiziano Francesco Caronni
L’attribuzione delle parpagliole milanesi sotto Filippo IV: una ricerca.
La pubblicazione è disponibile per il download al seguente link:
https://www.socnumit.org/comunicazione/
Buona lettura