Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'tirolo'.
Trovato 4 risultati
-
Contea del Tirolo, 3 Kreuzer 1662 Ferdinando Carlo d'Asburgo
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buongiorno a tutti! Quest'oggi vorrei presentarvi una mia recente acquisizione, si tratta di una moneta in mistura d'argento dal valore di 3 Kreuzer battuta nel 1662 presso la Zecca di Hall in Tirol durante il regno dell'Arciduca d'Austria, Duca di Borgogna e Conte del Triolo Ferdinando Carlo d'Asburgo. La moneta presenta: al recto, l'effigie coronata del Conte circondata dalle iscrizioni latine FERDIN CAROL D G ARCHID AV, Ferdinando Carlo Per Grazia di Dio Arciduca d’Austria; al verso, gli scudi araldici dell'Arciducato d'Austria e della Contea del Tirolo affiancati e sormontanti una piccola cartella con l’indicazione del valore “3” circondati dall’iscrizione DVX BVRGVND COM TYROLI, Duca di Burgundia (l’odierna Borgogna) e Conte del Tirolo. Dati ponderali: diametro 20 millimetri, peso circa 1,6 grammi. L'Arciduca Ferdinando Carlo, appartenente ad un ramo cadetto della famiglia Asburgo poichè discendente dall'Arciduca Carlo II, ultimo figlio maschio del Sacro Romano Imperatore Ferdinando I, governò la Contea del Tirolo e l'Austria Anteriore (possedimenti asburgici nella Germania del Sud) dal 1632 al 1662. Alla sua morte, avvenuta senza eredi maschi a cui affidare il trono, prese il potere il fratello Sigismondo Francesco il quale, regnando per soli tre anni, fu l'ultimo governante del Tirolo appartenente ad un ramo collaterale della dinastia asburgica. Nel 1665, il Sacro Romano Imperatore Leopoldo I d'Asburgo, rivendicando per sè e per i suoi discendenti i diritti sulla Contea del Tirolo e sul Ducato di Borgogna, riuscì ad annettere questi territori ai domini ereditari della Corona Austriaca ed è per questo motivo che, a distanza di anni, troviamo incise sui famosi Talleri di Maria Teresa, oltre che su molte altre monete, le sigle "DUX BURG CO TYR" Duchessa di Borgogna e Contessa del Tirolo. E' bello pensare che questa moneta, forata, fosse portata al collo da qualche suddito tirolese particolarmente fedele al Conte Ferdinando Carlo d'Asburgo e alla sua Nazione. -
veneto Collezionare monete del Triveneto
Arka ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Sulla falsariga della discussione che ho aperto nella sezione di Venezia, ho pensato di aprirne una anche qui riguardante le motivazioni e i modi per collezionare le zecche minori del Triveneto. Tra le motivazioni anche in questo caso c'è in primis un legame fortissimo con la storia locale. La maggior parte di questa collezione si colloca nel medioevo che nel nord-est è stato ricco di avvenimenti politici, bellici e sociali. Chi vive in una città del Veneto, del Friuli, del Trentino e del Sud Tirolo camminando trova ad ogni passo un pezzo di storia medievale. La struttura di molte città della zona è rimasta quella dell'epoca. Le mura circondano ancora molti di questi luoghi in ricordo delle lotte anche feroci che interessarono questi territori. E le monete ne sono una testimonianza viva. Il secondo aspetto che vorrei ricordare è quello artistico. E qui parliamo soprattutto delle zecche di Aquileia e Trieste. Le monete del periodo scodellato del XIII secolo sono tra le più belle rappresentazioni dell'arte incisoria in assoluto. Uniscono le doti artistiche italiche con quelle germaniche e danno luogo a piccoli capolavori. Un terzo aspetto da prendere in considerazione è la storia della politica monetaria. Questa è interessantissima nella monetazione di Francesco I da Carrara. Collezionando e studiando le sue monete si scoprono guerre monetarie, inflazione, corsi forzosi, imitazioni e altri trucchi che servivano al signore di Padova per finanziare le sue guerre con Venezia. Discorso simile si può fare per gli Scaligeri di Verona. Per quanto riguarda i modi di collezionare, ovviamente il primo è quello di collezionare le monete di una zecca. Nel caso di zecche che hanno emesso poche monete si può cominciare a raccoglire le varianti. E' una collezione molto specialistica, ma di grande soddisfazione. Poi si può collezionare una moneta per tipo. Ricordo che tutto il Triveneto era un'unica area monetaria e le monete di tutte le zecche circolavano in tutto il territorio, anche se alcuni piedi di riferimento erano differenti. Si può anche specializzarsi in un'unica moneta, ad esempio il grosso aquilino. La sua coniazione iniziò a Merano, ma ebbe enorme fortuna e molte zecche ne coniarono per conto proprio. E così via... Ovviamente ognuno poi deve trovare il proprio modo di formare la collezione. Una cosa è sicura. Non si annoierà mai. Soprattutto se lega la numismatica con la storia... Arka Diligite iustitiam- 715 commenti
-
- 11
-
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Buongiorno, vorrei attualizzare il valore delle monete usate in Tirolo nel 1600-1700, per far capire in uno studio monografico, il peso delle dotazioni di cui le chiese beneficiavano tramite offerte e lasciti. Avendo trovato alcuni documenti datati 1605, in cui le voci delle offerte date alla chiesa erano in troni, per capire che valore avesse introiettato quella chiesa, mi chiedo se posso convertire il valore delle monete. Esempio: -se l'introito dell'anno 1605, era di troni 1876, a quanto poteva corrispondere tale cifra, rapportandola al giorno d'oggi? Vi ringrazio se mi potete aiutare a sciogliere questa curiosità.
-
L'Area monetaria veronese. Verona e Tirolo
417sonia ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buona serata E' proprio di poche settimane fa l'annuncio sul Giornale della Numismatica, dell'uscita del libro "L'area monetaria veronese. Verona e Tirolo". http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=6912 Monetazione importante quella di Verona che ha non pochi estimatori ed appassionati ..... e poi è così prossima alla veneziana dei primi tempi, che non è eludibile. Un plauso agli Autori e in particolare a Federico ... Lamonetiano da lunga data. saluti luciano
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?