Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vediamo chi per primo individua la curiosità in questo centesimo a parte le fratture di conio.....premio al più veloce un bel :pleasantry: Mi piace :pleasantry: ....poi chiaramente un commento per riuscire a spiegare questa particolarità è gradito! Ciao Andrea.

post-4522-0-42514500-1386788804_thumb.jppost-4522-0-33394700-1386788843_thumb.jp

Awards

Inviato

secondo me il bordo...


Inviato

Il numero 6 del millesimo, per caso?

no.... :blum:

Awards

Inviato

secondo me il bordo...

no... :blum:

Awards

Inviato (modificato)

@@Andrea imperatore non so se è l'effetto che mi fa la foto…..devi capire che la mia vista fa veramente schifo, ma sembra che il bordo al rovescio sia più basso rispetto a tutto il resto, nel senso, che la perlinatura, i fondi siano più alti del bordo che invece sembra concavo, ma non fa tutto il giro della moneta, da ore 11 a ore 2 circa sembra a posto…. non so se mi son spiegata bene

Modificato da lindap
Awards

Inviato

Già arrivato ? Abiti in Slovenia , ?? :D scherzo comunque al rovescio io vedo una scritta al bordo sembra un 10 un qualcosa insomma :-)

  • Mi piace 1

Inviato

E bravo!!! Due mi piace in un colpo solo! A cosa sara' dovuto? In effetti quella ben visibile è la "O" di Vittorio!

Awards

Inviato (modificato)

Avevo già sentito che nelle monete in rame di Vittorio Emanuele II non è impossibile che il conio del dritto si veda al rovescio e viceversa (come dice anche il Gigante nelle sue note) e ho visto su questo forum degli esempi. In effetti è un centesimo molto interessante

Modificato da someday564
  • Mi piace 1

Inviato

E bravo!!! Due mi piace in un colpo solo! A cosa sara' dovuto? In effetti quella ben visibile è la "O" di Vittorio!

Boh sono più che ignorante in materia vedo anche una M prima della O ma non saprei dirti il perché :D bello e curioso appena avrai modo posta altre foto chissà che possano aiutare a capire meglio :-)

Inviato

dovrebbe essere un 'conio colliso'.

in pratica la moneta precedente a questa è rimasta incollata al conio e quando han battuto questa l'impronta del dritto è rimasta incisa sul rovescio lievemente ed in incuso...infatti quelle lettere non dovrebbero esser in rilievo anzi,il contrario.

poi successivamente è stata ribattuta correttamente.

ci si potrebbe chiedere perchè l'impronta non è ben visibile in tutta la moneta;questo perchè è stata la moneta precedente a battere su questa e quindi decisamente più morbida rispetto al conio vero e proprio che doveva esser di un materiale durissimo.

spero di non aver detto inesattezze :)

marco

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

dovrebbe essere un 'conio colliso'.

in pratica la moneta precedente a questa è rimasta incollata al conio e quando han battuto questa l'impronta del dritto è rimasta incisa sul rovescio lievemente ed in incuso...infatti quelle lettere non dovrebbero esser in rilievo anzi,il contrario.

poi successivamente è stata ribattuta correttamente.

ci si potrebbe chiedere perchè l'impronta non è ben visibile in tutta la moneta;questo perchè è stata la moneta precedente a battere su questa e quindi decisamente più morbida rispetto al conio vero e proprio che doveva esser di un materiale durissimo.

spero di non aver detto inesattezze :)

marco

In pratica questo spiegherebbe anche il perché di una frattura di conio così diffusa!

Awards

Inviato

son proprio pirla a non averlo visto!!! e si che stavo osservando il bordo!!!!

della serie dormire in piedi :D :lazy:

Awards

Inviato

Bella particolarità..e che occhio questi numismatici!

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.